ITRM20100420A1 - Apparato di torcitura di conduttori elettrici a barra, in particolare per avvolgimenti a barra di macchine elettriche, con sistema di bloccaggio dei conduttori - Google Patents

Apparato di torcitura di conduttori elettrici a barra, in particolare per avvolgimenti a barra di macchine elettriche, con sistema di bloccaggio dei conduttori Download PDF

Info

Publication number
ITRM20100420A1
ITRM20100420A1 IT000420A ITRM20100420A ITRM20100420A1 IT RM20100420 A1 ITRM20100420 A1 IT RM20100420A1 IT 000420 A IT000420 A IT 000420A IT RM20100420 A ITRM20100420 A IT RM20100420A IT RM20100420 A1 ITRM20100420 A1 IT RM20100420A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
twisting
conductors
sliding
bar
conductor
Prior art date
Application number
IT000420A
Other languages
English (en)
Inventor
Sante Guercioni
Original Assignee
Tecnomatic Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tecnomatic Spa filed Critical Tecnomatic Spa
Priority to ITRM2010A000420A priority Critical patent/IT1401352B1/it
Publication of ITRM20100420A1 publication Critical patent/ITRM20100420A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1401352B1 publication Critical patent/IT1401352B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K15/00Methods or apparatus specially adapted for manufacturing, assembling, maintaining or repairing of dynamo-electric machines
    • H02K15/04Methods or apparatus specially adapted for manufacturing, assembling, maintaining or repairing of dynamo-electric machines of windings, prior to mounting into machines
    • H02K15/0414Windings consisting of separate elements, e.g. bars, hairpins, segments, half coils
    • H02K15/0421Windings consisting of separate elements, e.g. bars, hairpins, segments, half coils consisting of single conductors, e.g. hairpins

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Switch Cases, Indication, And Locking (AREA)

Description

“APPARATO DI TORCITURA DI CONDUTTORI ELETTRICI A BARRA, IN PARTICOLARE PER AVVOLGIMENTI A BARRA DI MACCHINE ELETTRICHE, CON SISTEMA DI BLOCCAGGIO DEI CONDUTTORIâ€
DESCRIZIONE
La presente descrizione riguarda un apparato di torcitura di conduttori elettrici a barra, in particolare per avvolgimenti a barra di macchine elettriche.
Sono noti componenti di macchine elettriche, quali statori e rotori, che comprendono conduttori elettrici a barra ripiegati e variamente connessi fra loro in modo da realizzare avvolgimenti cosiddetti a barra.
In particolare, appartengono allo stato della tecnica nota avvolgimenti a barra realizzati mediante conduttori elettrici a barra aventi una sezione trasversale essenzialmente rettangolare, dove per rettangolare si intende sia la sezione quadrata sia la sezione “piatta†con la quale si indica in genere una sezione di forma rettangolare in cui uno dei due lati della sezione ha dimensioni inferiori rispetto all’altro.
I suddetti conduttori a barra vengono preformati usualmente mediante piegatura ad †̃U’ o a †̃P’ a partire da conduttori a barra rettilinei. Il brevetto statunitense US 7,480,987 descrive un esempio di metodo di preformatura di conduttori a barra (denominati in tale documento “hairpin conductors†). La preformatura à ̈ tale da modificare la forma dei conduttori rettilinei in modo che questi possano essere opportunamente inseriti in apposite tasche radialmente allineate realizzate in un dispositivo di torcitura adatto a deformare, dopo l’inserimento, i suddetti conduttori preformati. In pratica, il dispositivo di torcitura serve essenzialmente a “divaricare†i bracci della forma ad “U†o a “P†per far si che due bracci di uno stesso conduttore, dopo aver estratto quest’ultimo dal dispositivo di torcitura, possano essere successivamente inseriti nelle cave di un nucleo statorico o rotorico fra loro radialmente sfalsate di un passo predefinito.
La domanda di brevetto statunitense pubblicata al numero US 2009/0178270 descrive un metodo di torcitura di conduttori a barra preformati dopo l’inserimento di questi nelle tasche di un dispositivo di torcitura.
Al fine di piegare con precisione i conduttori a barra che formano un avvolgimento a barre, à ̈ sentita l’esigenza di bloccare stabilmente in posizione almeno alcuni dei suddetti conduttori a barra dopo l’inserimento di questi nelle tasche del dispositivo di torcitura, ad esempio durante l’operazione di torcitura. In particolare, senza per questo motivo introdurre alcuna limitazione, à ̈ specialmente sentita l’esigenza di bloccare in posizione in modo stabile quantomeno i conduttori a barra previsti per la realizzazione dei cosiddetti elementi speciali dopo l’inserimento di questi nelle tasche del dispositivo di torcitura, ad esempio prima dell’inizio dell’operazione di torcitura e per tutta la durata di tale operazione.
Lo scopo della presente descrizione à ̈ quello di rendere disponibile un apparato di torcitura che sia tale soddisfare l’esigenza sopra esposta con riferimento alla tecnica nota.
Tale scopo viene conseguito tramite un apparato di torcitura come definito in generale nella rivendicazione 1 e nelle rivendicazioni da questa dipendenti in forme di realizzazione particolari.
Un ulteriore scopo della presente descrizione à ̈ quello di mettere a disposizione un metodo di torcitura come definito nell’annessa rivendicazione 13.
Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente comprensibili dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti e non limitativi di realizzazione, in cui:
- la figura 1 mostra schematicamente una vista laterale di una forma di realizzazione di statore per macchina elettrica, comprendente un nucleo statorico ed un avvolgimento statorico a barre;
- la figura 2 mostra una vista prospettica di un primo tipo di conduttore basico;
- la figura 3 mostra una vista prospettica di un secondo tipo di conduttore basico;
- la figura 4 mostra una vista prospettica di un conduttore a barra atto a svolgere la funzione di terminale di fase;
- la figura 5 mostra una vista prospettica di un conduttore a barra atto a svolgere la funzione di jumper;
- la figura 6 mostra una vista prospettica di un conduttore a barra atto a svolgere la funzione di neutro o centro stella;
- la figura 7 mostra schematicamente una vista dall’alto di una porzione del nucleo statorico, in cui sono visibili due cave destinate ad essere riempite con rispettivi fogli isolanti preformati e conduttori a barra;
- la figura 8 mostra schematicamente una vista dall’alto di una porzione del nucleo statorico, in cui sono visibili due cave che ospitano rispettivi fogli isolanti e conduttori a barra;
- la figura 9 rappresenta un conduttore a barra preformato sagomato a “P†;
- la figura 10 mostra una vista dall’alto di un apparato di torcitura;
- la figura 11 mostra una vista prospettica di una forma di realizzazione di dispositivo di torcitura compreso nell’apparato di torcitura di figura 10;
- la figura 12 mostra una vista dall’alto del dispositivo di torcitura di figura 11;
- la figura 13 mostra una vista in sezione laterale di una porzione dell’apparato di torcitura di figura 10 in cui detta porzione à ̈ mostrata in una prima configurazione operativa;
- la figura 14 mostra una vista in sezione laterale della porzione di apparato di torcitura rappresentata in figura 13, in cui detta porzione à ̈ mostrata in una seconda configurazione operativa;
- la figura 15 mostra una vista parziale in sezione del dispositivo di torcitura di figura 11;
- la figura 16 mostra una parte ingrandita di figura 13;
- la figura 17 mostra una vista in sezione laterale di una ulteriore porzione dell’apparato di torcitura di figura 10;
- la figura 18 mostra un possibile schema di riempimento del dispositivo di torcitura di figura 11; e - la figura 19 mostra uno schema a blocchi di un procedimento di torcitura.
Nelle figure, elementi uguali o simili sono indicati con i medesimi riferimenti numerici.
Ai fini della presente descrizione per conduttore a barra “piatto†o “quadrato†si intende un conduttore a barra avente quatto lati sostanzialmente piatti, ciascuno unito a lati adiacenti, tipicamente da uno spigolo arrotondato.
Pertanto, le parole “piatto†o “quadrato†o parole equivalenti usate per descrivere la sezione trasversale di un conduttore a barra sono usate in senso generale e non devono essere interpretate per escludere il fatto che tali conduttori a barra abbiano spigoli significativamente arrotondati che uniscono i lati sostanzialmente piatti. L’espressione “conduttore piatto†va intesa nel senso che il conduttore presenta due lati opposti la cui distanza à ̈ maggiore rispetto alla distanza fra i restanti due lati opposti. Ai fini della presente descrizione l’espressione “conduttore rettangolare†va intesa come generalizzazione di conduttore piatto e di conduttore quadrato, essendo il conduttore quadrato una caso speciale di conduttore rettangolare, in cui i quattro lati hanno uguali dimensioni.
Con riferimento alle annesse figure, con 1 si à ̈ globalmente indicato uno statore comprendente un nucleo statorico 2. Ad esempio, lo statore 1 à ̈ lo statore di una macchina elettrica quale ad esempio un motore elettrico, ad esempio per un veicolo a trazione elettrica o ibrida.
E’ chiaro che tale statore potrà essere anche utilizzato in una macchina elettrica impiegata come generatore o impiegata sia per svolgere alternativamente sia la funzione di motore sia la funzione di generatore. Nelle figure allegate à ̈ stato rappresentato solo lo statore di tale macchina elettrica in quanto si ritiene che le parti restanti di una macchina elettrica o in genere di un veicolo a trazione elettrica o ibrida siano ampiamente note ad un esperto del settore.
Per questioni di semplicità e di economia di descrizione, in questa sede non sarà descritto in dettaglio anche un rotore poiché si ritiene che un esperto del settore, a cui à ̈ ben nota la struttura di un rotore, potrà prevedere senza alcuna difficoltà di applicare gli insegnamenti della presente descrizione ad un rotore.
In modo di per sé noto, il nucleo statorico 2 comprende un corpo principale tubolare lamellare, ad esempio realizzato in materiale magnetico, che si estende assialmente (asse Z-Z) fra due facce opposte 3,4, denominate rispettivamente faccia di inserimento 3 e faccia di saldatura 4.
Il corpo principale del nucleo statorico 2 comprende una pluralità di cave 8 che si estendono assialmente nello spessore del corpo principale e che sono attraversate da conduttori a barra U1, U2, S1, S2, S3 che nel loro insieme formano almeno un avvolgimento statorico a barra. In accordo ad un forma di realizzazione, i conduttori a barra U1, U2, S1, S2, S3 sono superficialmente rivestiti da uno strato di isolamento di materiale isolante, quale ad esempio uno smalto isolante.
In accordo ad una forma di realizzazione, i suddetti conduttori a barra U1, U2, S1, S2, S3 sono conduttori in rame e sono conduttori rettangolari piatti, in quanto presentano una coppia di facce opposte che distano fra loro di più di quanto distano fra loro le due restanti facce opposte.
In accordo ad una forma di realizzazione, i conduttori a barra U1, U2, S1, S2, S3 comprendono una prima pluralità di conduttori basici U1, U2, ed una seconda pluralità di conduttori speciali S1-S3 che comprendono ad esempio terminali S1, jumpers S2 o il neutro S3. Come à ̈ noto, questi ultimi conduttori a barra S1-S3 rappresentano elementi cosiddetti speciali previsti per il completamento dell’avvolgimento. Nella presente descrizione, l’espressione “conduttori basici†à ̈ usata esclusivamente per identificare conduttori che non siano elementi speciali del tipo sopra descritto, cioà ̈ che non siamo specificamente previsti per il completamento funzionale dell’avvolgimento.
I conduttori a barra basici U1, U2 della prima pluralità hanno una porzione ripiegata 15, o porzione di collegamento, che sporge dalla faccia di inserimento 3 del nucleo statorico 2 e due bracci 5 le cui porzioni di estremità libera 7 sporgono dall’altra faccia 4 del nucleo statorico 2, cioà ̈ dalla faccia di saldatura 4. La porzione ripiegata 15 à ̈ anche soventemente denominata nel settore “head portion†. In accordo ad una forma di realizzazione non limitativa fra i conduttori basici vi à ̈ un primo tipo di conduttori U1 ed un secondo tipo di conduttori U2 che differiscono principalmente fra loro per la distanza fra i bracci 5. Come noto ad un esperto del settore questa differenza comporta anche una certa differenza nella lunghezza complessiva del conduttore.
I conduttori a barra basici U1, U2 sono ottenuti divaricando fra loro i bracci 5 di un conduttore a barra preformato 25 ad “U†, o a “P†come ad esempio rappresentato in figura 9, di una prestabilita quantità o passo. D’ora in avanti per semplicità di descrizione e senza per questo introdurre alcuna limitazione, i conduttori a barra preformati ad U o a P saranno indicati in generale come “conduttori preformati ad U†, intendendo la U come una approssimazione della P di figura 9.
L’operazione di divaricazione fra i bracci dei conduttori preformati ad U à ̈ generalmente denominata torcitura, e più precisamente torcitura delle head portions e la prestabilita quantità, o passo, à ̈ denominata “passo di torcitura†, e più precisamente passo di torcitura delle head portions. Quest’ultimo à ̈ misurato in numero di cave 8. Ad esempio, i conduttori a barra basici del primo tipo U1 sono ottenuti per torcitura del conduttore preformato ad “U†del tipo uguale o simile a quello rappresentato in figura 9 secondo un passo di torcitura pari a nove cave, mentre i conduttori a barra basici del secondo tipo U2 sono ottenuti per torcitura del conduttore preformato ad “U†del tipo uguale o simile a quello rappresentato in figura 9 secondo un passo di torcitura pari ad otto cave. E’ chiaro che alla suddetta operazione di torcitura delle head portions per la divaricazione dei bracci 5 di uno stesso conduttore preformato ad “U†occorre, dopo aver inserito detti conduttori preformati 25 sottoposti a torcitura nel nucleo statorico, far seguire una torcitura delle porzioni di estremità 7, per consentire la saldatura di tali porzioni richiesta per la realizzazione dell’avvolgimento. E’ chiaro inoltre che per far si che i conduttori basici U1, U2 abbiano, dopo la torcitura, porzioni di collegamento 15 disposte ad una stessa quota, detti conduttori basici debbano essere ottenuti da conduttori preformati ad “U†di lunghezza differente.
Anche i conduttori speciali S1-S3 comprendono almeno un braccio 5, una porzione di estremità ripiegata 7 sporgente dalla faccia di saldatura 4 ed opposte porzioni di estremità 16, 17, 18 variamente sagomate sporgenti dalla faccia di inserimento 3. Anche la forma dei conduttori speciali S1-S3 viene modificata nell’operazione di torcitura delle head portions. D’ora in avanti per semplicità ci si riferirà all’operazione di torcitura delle head portions utilizzando l’espressione più concisa “operazione di torcitura†.
Con riferimento alle figure 7 e 8, ciascuna cava 8 del nucleo statorico 2 Ã ̈ attraversata da almeno due bracci dei suddetti conduttori a barra U1, U2, S1, S2, S3, ed ospita almeno un foglio 10, o astuccio 10, in materiale isolante.
In accordo ad una forma di realizzazione, come mostrato in figura 7, nel caso in cui i conduttori a barra sono piatti, i due conduttori a barra all’interno di una stessa cava sono allineati lungo un loro rispettivo lato corto.
Si osservi che nel particolare esempio rappresentato, ciascuna cava 8 presenta una prima ed una seconda posizione di inserimento P1, P2 fra loro radialmente allineate. Quando i bracci 5 dei conduttori a barra U1, U2, S1, S2, S3 sono inseriti all’interno delle cave 8, sono pertanto definite nello statore 1 due schiere circolari e concentriche di bracci 5. Chiaramente, nel caso in cui ciascuna cava 8 abbia quattro posizioni di inserimento saranno definite quattro schiere circolari e concentriche di bracci 5 e così via.
In figura 10 à ̈ mostrato un esempio di apparato di torcitura 30, comprendente una tavola rotante 36 atta a movimentare un dispositivo di torcitura 50 fra diverse stazioni di lavoro, ed in particolare fra una stazione di caricamento 31 di conduttori preformati basici U1, U2, una successiva stazione di caricamento 32 dei conduttori speciali S1-S3, una stazione di torcitura 33 ed una stazione di estrazione 34 dei conduttori dal dispositivo di torcitura 50 e di caricamento in un nucleo statorico 2. L’apparato di torcitura 30 in corrispondenza della stazione di torcitura 33 comprende una testata di contenimento 40 atta a cooperare con il dispositivo di torcitura 50.
Nelle figure 11 e 12 à ̈ rappresentata una forma di realizzazione di dispositivo di torcitura 50. Il dispositivo di torcitura 50 comprende almeno un primo 51 ed un secondo corpo 52 fra loro coassiali ed estesi attorno ad un asse di torcitura Zt-Zt, comprendenti rispettivamente una prima A1 ed una seconda A2 schiera circolare di tasche centrate attorno a tale asse Zt-Zt. Nel particolare esempio indicato, senza per questo introdurre alcuna limitazione, ciascuna schiera circolare A1, A2 comprende 72 tasche. Si osservi che nel caso in cui le cave dello statore abbiano più di due posizioni di inserimento P1, P2, il dispositivo di torcitura 50 comprenderà più di due schiere di tasche. D’ora in avanti ci si riferirà al primo ed al secondo corpo rispettivamente con le espressioni corpo interno 51 e corpo esterno 52.
Il corpi interno ed esterno 51, 52 sono girevoli fra loro attorno all’asse di torcitura Zt-Zt per assumere almeno una configurazione di inserimento, o di caricamento conduttori, in cui rispettive tasche della prima e della seconda schiera circolare A1, A2 sono radialmente allineate fra loro. Per direzione radiale si intende una direzione perpendicolare e passante per l’asse di torcitura Zt-Zt. Nella suddetta configurazione di inserimento, uno o più conduttori 25 preformati ad U possono essere inseriti nelle tasche in modo che due bracci 5 dei suddetti conduttori preformati ad U siano inseriti in una coppia di tasche 8 adiacenti e radialmente allineate rispettivamente della prima A1 e della seconda A2 schiera circolare.
In accordo ad una forma di realizzazione il caricamento dei conduttori a barra preformati a U 25 all’interno del dispositivo di torcitura 50 può, ad esempio e senza per questo introdurre alcuna limitazione, essere realizzato nella stazione di caricamento 31 impiegando un dispositivo di inserimento come ad esempio descritto nel brevetto US 7,721,413. In accordo ad una possibile forma di realizzazione i conduttori preformati ad U 25 sono ad esempio, e senza per questo introdurre alcuna limitazione, realizzati tramite un apparato ed un procedimento come descritti nel brevetto US 7,480,987. Possibili varianti del suddetto apparato sono descritti nelle domande di brevetto No. PCT/IT2010/000160 e No. PCT/IT2010/000187, non ancora pubblicate alla data di deposito della presente domanda. Infine, in accordo ad una forma di realizzazione non limitativa, le tasche del dispositivo di torcitura 50 sono realizzate in conformità agli insegnamenti della domanda di brevetto No. PCT/IT2010/000174 non ancora pubblicata alla data di deposito della presente domanda.
In accordo ad una forma di realizzazione, il dispositivo di torcitura 50, 51 comprende elementi di bloccaggio 61, 62 di per sé noti, e per questo motivo non ulteriormente descritti, attivabili per bloccare in modo indipendente fra loro il primo 51 e/o il secondo corpo 52 ad un riferimento esterno, ad esempio alla tavola rotante 36, per impedirne una rotazione rispetto a tale riferimento.
In accordo ad una forma di realizzazione, i corpi interno ed esterno 51, 52 del dispositivo di torcitura 50 comprendono sedi di accoppiamento 81, 82 adatte ad interfacciarsi con rispettive spine di accoppiamento 41, 42 previste nella testata di contenimento 40. Tramite tali spine di accoppiamento 41, 42 Ã ̈ possibile azionare in rotazione relativa i due corpi 51, 52. Ad esempio le spine di accoppiamento 41, 42 sono solidali rispettivamente a due porzioni 43, 44 della testata di contenimento 40 azionabili in rotazione relativa fra loro ad esempio tramite una coppia di servomotori, non mostrati nelle figure.
In accordo ad una forma di realizzazione, fra i due corpi 51, 52 Ã ̈ previsto un cilindro intermedio 53 adatto a separare le tasche della prima schiera A1 dalle tasche della seconda schiera A2. Tale cilindro ha ad esempio un corpo principale nella forma di una parete tubolare 53 relativamente sottile.
Il dispositivo di torcitura 50 comprende un sistema di
bloccaggio di conduttori a barra comprendente almeno un
elemento scorrevole di serraggio 72, 92 movimentabile in una
direzione radiale rispetto alla direzione assiale Zt-Zt, fra
una posizione operativa avanzata in cui questo presenta una
porzione di estremità 75, 95 che aggetta all’interno di una
associata tasca ed una posizione operativa arretrata. Le
posizioni operative avanzata ad arretrata corrispondono
rispettivamente ad uno stato operativo di bloccaggio del conduttore e ad uno stato operativo di rilascio del conduttore. Le posizioni operative arretrata ed avanzata dovrebbero essere mostrate rispettivamente nelle figure 13 e 14, ma poiché la corsa dell’elemento scorrevole à ̈ di entità relativamente ridotta ad esempio pari a 1-3 mm, à ̈ impossibile con la scala del disegno apprezzare una differenza di posizione dell’elemento scorrevole di serraggio 72, 92 in tali figure.
In accordo ad una forma di realizzazione, come nell’esempio rappresentato nelle figure, il sistema di bloccaggio comprende una pluralità di elementi scorrevoli di serraggio 72, 92. Si osservi che nel particolare esempio rappresentato nelle figure, la pluralità di elementi scorrevoli di serraggio 72, 92 comprende almeno un elemento scorrevole di serraggio 92 associato ad una tasca della prima schiera A1 ed almeno un elemento scorrevole di serraggio 72 associato ad una tasca della seconda schiera A2.
In accordo ad una forma di realizzazione, la pluralità di elementi scorrevoli di serraggio 72, 92 comprende una prima pluralità 92 di elementi di scorrevoli serraggio associati a tasche della prima schiera A1 ed una seconda pluralità 72 di elementi scorrevoli di serraggio associati a tasche della seconda schiera A2.
In accordo una forma di realizzazione, à ̈ possibile prevedere che il sistema di bloccaggio comprenda un elemento scorrevole di serraggio associato a più tasche di una stessa schiera A1, A2. In questo modo, uno stesso elemento scorrevole di serraggio 72, 92 quando assume la posizione avanzata à ̈ in grado di bloccare simultaneamente più bracci 5 di conduttori. Questa forma di realizzazione, esemplificativa e non limitativa, à ̈ rappresentata in figura 15 in cui si può osservare come ciascuno degli elementi scorrevoli di serraggio 72, 92 à ̈ adatto a cooperare con una coppia di bracci 5 adiacenti.
In accordo ad una forma di realizzazione, il sistema di bloccaggio à ̈ tale da bloccare tutti i bracci dei conduttori a barra speciali durante una rotazione relativa i due corpi 51, 52. Ad esempio, con riferimento alla figura 18 à ̈ mostrato uno schema esemplificativo di caricamento dei conduttori all’interno delle tasche del dispositivo di torcitura 50, prima di sottoporre l’insieme dei conduttori a barra all’operazione di torcitura nella stazione 33.
Come si potrà apprezzare, le tasche esterne (schiera A2) sono caricate con bracci 5 che formano un primo arco di circonferenza continuo (dalla freccia F5 alla freccia F6 in verso orario). Anche le tasche interne (schiera A1) sono caricate con bracci 5 che formano un secondo arco circolare continuo (dalla freccia F7 alla freccia F8 in verso orario). Tutte le tasche dei suddetti primo e secondo arco ospitano bracci 5 di conduttori preformati ad U 25 che sono stati sottoposti nell’esempio ad una pre-torcitura di 5°, o più in generale ad una torcitura di un primo passo predefinito. Tale pre-torcitura può, ad esempio, essere effettuata nella stazione di inserimento 31 dell’apparato di torcitura 30. Questa pre-torcitura, assieme alla successiva torcitura presso la stazione 33 di tutti i conduttori inseriti nel dispositivo di torcitura 50 consente di ottenere i conduttori basici del primo e del secondo tipo U1, U2 sopra descritti.
Sempre con riferimento alla figura 18, le tasche contrassegnate da un quadrato ricevono bracci di conduttori speciali S1, S2, S3. Le restanti tasche, contrassegnate da un cerchio, ospitano bracci 5 di conduttori preformati ad U 25 (che nell’esempio rappresentato sono dodici) non sottoposti ad alcuna pretorcitura. Con riferimento alla figura 15, nella forma di realizzazione in esempio, il sistema di bloccaggio del dispositivo di torcitura 50 à ̈ tale da bloccare tutti i bracci dei conduttori speciali S1, S2, S3, e dunque i bracci contrassegnati in figura 19 con il quadrato, e tutti i bracci 5 dei conduttori basici preformati ad U e non sottoposti ad alcuna pre-torcitura che appartengono:
- all’arco della schiera interna A1 compreso fra il braccio Bi1 e fra il braccio Bi18 estremi inclusi, partendo da Bi1 e ruotando in verso orario; e
- all’arco della schiera esterna A2 compreso fra il braccio Be1 e fra il braccio Be18 estremi inclusi, partendo da Be1 e ruotando in verso orario.
Sempre con riferimento alla figura 15, si potrà apprezzare come il sistema di bloccaggio può essere progettato, senza per questo introdurre alcuna limitazione, per bloccare ulteriori bracci di conduttori non appartenenti agli archi appena sopra definiti ad esempio disposti adiacenti a tali archi.
Con riferimento alla figura 16, si osservi come il cilindro intermedio 53 rappresenti una parete di riscontro delle tasche della schiera A1 ed A2 opposta all’elemento scorrevole di serraggio 72, 92. Il sistema di bloccaggio à ̈ adatto, nello stato operativo di bloccaggio del conduttore, a serrare un braccio 5 del conduttore fra la parete di riscontro 53 e l’elemento scorrevole di serraggio 72,92.
In accordo ad una forma di realizzazione, il sistema di bloccaggio comprende almeno un organo scorrevole di spinta 70, 90 adatto a traslare parallelamente all’asse di torcitura Zt-Zt ed adatto a cooperare con l’elemento scorrevole di serraggio 72, 92 per spingerlo nella posizione avanzata.
Nel particolare esempio descritto, l’organo scorrevole di spinta 70, 90 comprende almeno un primo organo scorrevole di spinta 90 operativamente associato al corpo interno 51 ed un secondo organo scorrevole di spinta 70 operativamente associato al corpo esterno 52.
In accordo ad una forma di realizzazione preferita e non limitativa, à ̈ possibile prevedere che un organo scorrevole di spinta 70, 90 cooperi con più elementi scorrevoli di serraggio 72, 92. Ad esempio, con riferimento alle figure 13-15, si osservi che l’organo scorrevole di spinta 90 associato al corpo interno 51 à ̈ operativamente accoppiato a dodici elementi scorrevoli di serraggio 92. Invece, per ciascuno degli undici elementi scorrevoli di serraggio 72 associati al secondo corpo 52 à ̈ previsto un rispettivo organo scorrevole di spinta 70. Il sistema di bloccaggio del dispositivo di torcitura 50 comprende almeno un elemento elastico 96, quale ad esempio una o più molle elicoidali a compressione, atto a mantenere l’elemento scorrevole di serraggio 72, 92 nella posizione arretrata e l’organo scorrevole di spinta 70, 90 à ̈ tale da spingere l’elemento scorrevole di serraggio 72, 92 nella posizione avanzata in contrasto all’azione dell’elemento elastico 96. Con riferimento alla figura 13, si osservi come nell’esempio rappresentato siano in particolare previste due molle elicoidali 96 di cui una à ̈ associata all’elemento scorrevole di serraggio 92 e l’altra all’organo scorrevole di spinta 90. Chiaramente, con riferimento alla figura 16, in modo del tutto analogo à ̈ possibile associare elementi elastici 76 all’elemento scorrevole di serraggio 72 ed all’organo di spinta 70 del corpo esterno 52.
In accordo ad una forma di realizzazione, l’elemento scorrevole di serraggio 72, 92 e l’organo scorrevole di spinta 70 ,90 sono muniti rispettivamente di una prima ed una seconda parete di interfaccia 73,74 e 93,94 che interferiscono fra loro in battuta, le pareti di interfaccia essendo piane ed inclinate rispetto alla direzione assiale Zt-Zt. Tali pareti sono destinate a scorrere in strisciamento l’una sull’altra durante una traslazione dell’organo scorrevole di spinta 70, 90 volta a determinare un avanzamento dell’elemento scorrevole di serraggio 72, 92. In accordo ad una forma di realizzazione, tali pareti formano un angolo di circa 30° con l’asse di torcitura Zt-Zt.
Con riferimento alle figure 13 e 14 in accordo ad una forma di realizzazione, l’apparato di torcitura 30 comprende una testata di contenimento 40 adatta ad essere movimentata assiale lungo l’asse di torcitura Zt-Zt fra una posizione di riposo (figura 13) ed una posizione di lavoro (figura 14) per cooperare con il dispositivo di torcitura 50. Tale testata comprende una superficie di riscontro/contenimento 45 atta a controllare la deformazione dei conduttori basici U1, U2 durante l’operazione di torcitura. Tale testata può comprendere eventualmente pinze radiali 47 per il bloccaggio i conduttori speciali S1-S3.
In accordo ad una forma di realizzazione, la testata à ̈ tale da attivare il sistema di bloccaggio del dispositivo di torcitura 50 automaticamente e meccanicamente al raggiungimento della posizione di lavoro (figura 14).
In accordo ad una forma di realizzazione particolare, la testata di contenimento 40 à ̈ tale da interferire in battuta con l’organo scorrevole di spinta 70, 90 nel passaggio dalla posizione di riposo alla posizione di lavoro per movimentare in traslazione l’organo scorrevole di spinta 70, 90 e dunque anche l’organo scorrevole di serraggio 72, 92. Ad esempio, à ̈ possibile prevedere che una porzione di estremità 79, 99 degli organi di spinta 70, 90 sporga all’esterno dei rispettivi corpi 52, 51 per interferire in battuta, nella posizione di lavoro della testata 40, con rispettivi elementi sporgenti 48, 46 in questa previsti. Ad esempio la porzione di estremità 79 à ̈ relativamente rigida, mentre l’elemento di battuta sporgente 48 à ̈ in materiale relativamente elastico, ad esempio in gomma. In accordo ad una forma di realizzazione, l’elemento di battuta 48 à ̈ ad esempio destinato a cooperare con più elementi scorrevoli di spinta 70, 90, essendo ad esempio conformato come un arco. Con riferimento alla figura 13, in accordo ad una forma di realizzazione, l’elemento di battuta 46 à ̈ in materiale relativamente rigido mentre la porzione di estremità sporgente 99, ad esempio di forma circolare e sezione trapezoidale, à ̈ in materiale relativamente elastico, ad esempio in gomma.
In accordo ad una ulteriore forma di realizzazione, l’apparato di torcitura 30 comprende un dispositivo di regolazione 100 della quota di inserimento di selezionati conduttori all’interno delle tasche, il dispositivo di regolazione 100 essendo adatto a regolare la quota di inserimento di selezionati conduttori prima del conseguimento, tramite il sistema di bloccaggio sopra descritto, dello stato operativo di bloccaggio di tali conduttori.
Il dispositivo di regolazione 100 della quota rappresentato comprende almeno una coppia di lame di riferimento di quota 101, 102 radialmente allineate ed adatte ad essere inserite in due tasche radialmente allineate rispettivamente della prima e della seconda schiera A1, A2. In realtà à ̈ teoricamente possibile che il dispositivo abbia anziché una coppia di lame di riferimento di quota 101, 102 una sola lama di riferimento quota, ad esempio per portare alla corretta quota un conduttore preformato a braccio singolo, quale ad esempio un terminale S1. D’ora in avanti faremo comunque riferimento, senza per questo introdurre alcuna limitazione, al caso in cui sia prevista almeno una coppia di lame di riferimento di quota.
L’inserimento delle lame di riferimento di quota 101, 102 all’interno delle rispettive tasche dal lato della faccia inferiore 50d del dispositivo di torcitura 50 consente di riportare ad una quota predefinita eventuali conduttori da bloccare tramite il sistema di bloccaggio che nelle fasi precedenti all’operazione di torcitura, a causa del gioco fra le pareti interne delle tasche e le pareti esterne dei bracci 5 hanno subito un abbassamento di quota rispetto ad una quota di inserimento desiderata.
Il dispositivo di regolazione della quota 100 comprende un cursore 103 a cui sono fissate le lame di riferimento di quota 101, 102 e comprende una colonna di guida 104 del cursore 103. Tale colonna di guida 104 à ̈ fissata ad una base di supporto 105. Il dispositivo di regolazione della quota 100 comprende inoltre organi di movimentazione lineare atti a controllare lo scorrimento del cursore della guida, quali ad esempio un attuatore lineare pneumatico 106 comprendente un pistone collegato al cursore 103. Il dispositivo di regolazione 100 della quota consente di riportare in una corretta posizione quei conduttori, quali ad esempio quelli ad un solo braccio come i terminali di fase S1, per i quali il mantenimento in posizione dopo l’inserimento nella tasca à ̈ particolarmente critico. Chiaramente, si può prevedere che il dispositivo di regolazione della quota 100 abbia un numero di coppie di lame di riferimento di quota 101, 102 tale da riportare alla quota desiderata tutti i conduttori aventi bracci 5 destinati ad essere bloccati dal sistema di bloccaggio sopra descritto.
Sarà di seguito descritto un esempio di funzionamento di un apparato di torcitura 30 come sopra descritto.
In figura 11 il dispositivo di torcitura 50 Ã ̈ rappresentato in una configurazione operativa di inserimento. In tale configurazione il dispositivo di torcitura 50 Ã ̈ posizionato presso la stazione di caricamento 31. Presso tale stazione avviene il caricamento dei conduttori basici U1, U2. In particolare avviene prima il caricamento dei conduttori preformati del primo tipo U1, una pre-torcitura di questi di un passo prestabilito (ad esempio pari ad una tasca) ed il successivo caricamento dei conduttori preformati del secondo tipo U2. Alla fine del caricamento le tasche destinate ad ospitare i bracci 5 dei conduttori speciali S1-S3 sono lasciate libere.
Al termine della sopra descritta fase di caricamento dei conduttori basici U1, U2, viene azionata in rotazione in senso orario la tavola rotante 36 per portare il dispositivo di torcitura nella stazione di caricamento 32 dei conduttori speciali S1-S3. Il tale stazione ad esempio il caricamento viene effettuato manualmente da un operatore.
Dopo il caricamento dei conduttori speciali S1-S3, viene azionata in rotazione in senso orario la tavola rotante 36 per portare il dispositivo di torcitura 50 nella stazione di torcitura 33. Se previsto, viene azionato il dispositivo di regolazione della quota 100 facendo avanzare le lame di riferimento di quota 101, 102 verso il dispositivo di torcitura 50. Mantenendo le lame in posizione, la testata di contenimento 40 viene movimentata in traslazione in avvicinamento rispetto al dispositivo di torcitura 50 fino a quando, per interferenza in battuta della testata di contenimento 40 con gli organi scorrevoli di spinta 70, 90 si consegue lo stato operativo di bloccaggio dei conduttori. Una volta raggiunto tale stato le lame di riferimento di quota 101, 102 vengono fatte arretrare rispetto al dispositivo di torcitura 50. Successivamente, vengono ruotati di una quantità prefissata i due corpi 51, 52, cioà ̈ viene effettuata l’operazione propriamente detta di torcitura delle head portions. Successivamente viene azionata in rotazione in senso orario la tavola rotante 36 per portare il dispositivo di torcitura 50 nella stazione 34 di estrazione dei conduttori ed inserimento di questi in un nucleo statorico 2.
Con riferimento alla figura 19, in base al funzionamento sopra illustrato dell’apparato di torcitura ed in anche in base alla descrizione data dell’apparato di torcitura, si osservi che à ̈ stato in pratica descritto un metodo di torcitura 200 di conduttori preformati per avvolgimenti a barra di macchine elettriche, il metodo 200 comprendendo le fasi di:
a) rendere disponibile 201 un apparato di torcitura 30 comprendente un dispositivo di torcitura 50 avente almeno un primo 51 ed un secondo 52 corpo fra loro coassiali ed estesi attorno ad un asse di torcitura Zt-Zt e comprendenti rispettivamente una prima ed una seconda schiera circolare A1, A2 di tasche con centro su tale asse;
b) rendere disponibili 202 una pluralità di conduttori a barra preformati aventi almeno un braccio 5 ed inserire i bracci di detta pluralità di conduttori in rispettive tasche;
c) serrare 204 almeno uno di detti bracci all’interno di una rispettiva tasca azionando un rispettivo elemento di bloccaggio atto ad interferire in battuta con una porzione di parete di detto braccio interna a tale tasca;
d) azionare 205 in rotazione relativa il primo ed il secondo corpo.
In accordo ad una forma di realizzazione, il metodo 200, comprende prima della fase di serrare 204, una fase di regolare 204 la quota di inserimento di detto almeno un conduttore per inserimento all’interno della tasca e dal un lato opposto di detto dispositivo rispetto ad un lato di caricamento, di una lama di riferimento di quota 101, 102.
Come si può apprezzare da quanto descritto l’apparato di torcitura sopra descritto consente di soddisfare le esigenze sopra descritte con riferimento alla tecnica nota.
Si osservi infatti che il suddetto apparato 30 consente di stabilizzare la posizione di selezionati conduttori rispetto al dispositivo di torcitura 50 e di ottenere una torcitura precisa e degli avvolgimenti a barra aventi dei conduttori aventi una forma relativamente precisa.
Un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare numerose modifiche e varianti all’apparato ed al metodo sopra descritti, tutte peraltro contenute nell’ambito dell’invenzione quale definito dalle seguenti rivendicazioni.
RIVENDICAZIONI
1. Apparato di torcitura (30) di conduttori a barra preformati (25) per avvolgimenti a barra di macchine elettriche, ciascuno di detti conduttori (25) comprendendo uno o più bracci (5), l’apparato di torcitura (30) comprendendo un dispositivo di torcitura (50) avente almeno un primo (51) ed un secondo corpo (52) fra loro coassiali ed estesi attorno ad un asse di torcitura (Zt-Zt) definente una direzione assiale e comprendenti rispettivamente una prima (A1) ed una seconda (A2) schiera circolare di tasche con centro su tale asse (Zt-Zt), le tasche essendo adatte a ricevere bracci (5) di detti conduttori a barra preformati, detti corpi (51, 52) essendo relativamente girevoli fra loro attorno all’asse di torcitura (Zt-Zt),
caratterizzato dal fatto che
il dispositivo di torcitura (50) comprende un sistema di bloccaggio di conduttori a barra comprendente almeno un elemento scorrevole di serraggio (72, 92) movimentabile in una direzione radiale rispetto alla direzione assiale (Zt-Zt) per assumere una posizione operativa avanzata in cui questo presenta una porzione di estremità (73, 74, 93, 94) che aggetta all’interno di una associata tasca ed una posizione operativa arretrata, le posizioni operative avanzata ad arretrata corrispondendo rispettivamente ad uno stato operativo di bloccaggio del conduttore e ad uno stato operativo di rilascio del conduttore.
2. Apparato di torcitura (30) secondo la rivendicazione 1, in cui il sistema di bloccaggio comprende una pluralità di detti elementi scorrevoli di serraggio (72, 92).
3. Apparato di torcitura (30) secondo la rivendicazione 2, in cui la pluralità di elementi scorrevoli di serraggio (72, 92) comprende almeno un elemento di serraggio (92) associato ad una tasca della prima schiera (A1) ed almeno un elemento di serraggio (72) associato ad una tasca della seconda schiera (A2).
4. Apparato di torcitura (30) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui i conduttori a barra preformati comprendono un insieme di conduttori basici (U1, U2) ed un insieme di conduttori speciali (S1-S3) per il completamento dell’avvolgimento, ed in cui gli elementi scorrevoli di serraggio (72, 92) sono adatti a cooperare con l’insieme di conduttori speciali per bloccarli durante una rotazione relativa fra il primo ed il secondo corpo.
5. Apparato di torcitura (30) secondo la rivendicazione 1, in cui detta associata tasca comprende una parete di riscontro (53) opposta all’elemento scorrevole di serraggio ed in cui il sistema di bloccaggio à ̈ adatto, nello stato operativo di bloccaggio del conduttore, a serrare detto braccio (5) fra la parete di riscontro (53) e l’elemento scorrevole di serraggio (72, 92).
6. Apparato di torcitura (30) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il dispositivo di torcitura (50) comprende almeno un organo scorrevole di spinta (70, 90) scorrevole parallelamente a detta direzione assiale (Zt-Zt) ed adatto a cooperare con l’elemento scorrevole di serraggio (72, 92) per spingerlo in detta posizione avanzata.
7. Apparato di torcitura (30) secondo la rivendicazione 6, in cui l’organo scorrevole di spinta (70, 90) comprende almeno un primo organo scorrevole di spinta operativamente associato al primo corpo (51) ed un secondo organo scorrevole di spinta associato al secondo corpo (52).
8. Apparato di torcitura (30) secondo le rivendicazioni 6 o 7, in cui il sistema di bloccaggio comprende almeno un elemento elastico (96) atto a mantenere l’elemento scorrevole di serraggio (72, 92) nella posizione arretrata ed in cui l’organo scorrevole di spinta (70, 90) à ̈ tale da spingere l’elemento scorrevole di serraggio nella posizione avanzata in contrasto all’azione di detto elemento elastico.
9. Apparato di torcitura (30) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 9, in cui l’elemento scorrevole di serraggio (72, 92) e l’organo scorrevole di spinta (70,90) sono muniti rispettivamente di una prima ed una seconda parete di interfaccia che interferiscono fra loro in battuta, dette pareti di interfaccia essendo piane ed inclinate rispetto a detta direzione assiale (Zt-Zt).
10. Apparato di torcitura (30) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui l’apparato comprende una testata di contenimento (40) adatta ad essere movimentata in detta direzione assiale (Zt-Zt) fra una posizione di riposo ed una posizione di lavoro per cooperare con il dispositivo di torcitura (50) e detti conduttori a barra, detta testata (40) essendo tale da attivare il sistema di bloccaggio automaticamente e meccanicamente al raggiungimento della posizione di lavoro.
11. Apparato di torcitura (30) secondo la rivendicazione 10 ed una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 9, in cui la testata di contenimento (40) à ̈ tale da interferire in battuta con l’organo scorrevole di spinta (70,90) nel passaggio dalla posizione di riposo alla posizione di lavoro per movimentare in traslazione l’organo scorrevole di spinta (70, 90).
12. Apparato di torcitura (30) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente un dispositivo di regolazione (100) della quota di inserimento di detto conduttore all’interno di detta tasca, il dispositivo di regolazione (100) essendo adatto a regolare la quota di inserimento di detto conduttore prima del conseguimento dello stato operativo di bloccaggio del conduttore.
13. Metodo di torcitura (200) di conduttori preformati per avvolgimenti a barra di macchine elettriche, il metodo (200) comprendendo le fasi di:
a) rendere disponibile (201) un apparato di torcitura (30) comprendente un dispositivo di torcitura (50) avente almeno un primo (51) ed un secondo (52) corpo fra loro coassiali ed estesi attorno ad un asse di torcitura (Zt-Zt) e comprendenti rispettivamente una prima ed una seconda schiera circolare (A1, A2) di tasche con centro su tale asse;
b) rendere disponibili (202) una pluralità di conduttori a barra preformati aventi almeno un braccio (5) ed inserire i bracci di detta pluralità di conduttori in rispettive tasche;
c) serrare (204) almeno uno di detti bracci all’interno di una rispettiva tasca azionando un rispettivo elemento di bloccaggio (72, 92) atto ad interferire in battuta con una porzione di parete di detto braccio interna a tale tasca;
d) azionare (205) in rotazione relativa il primo ed il secondo corpo.
14. Metodo di torcitura (200) secondo la rivendicazione 13, comprendente prima della fase di serrare (204), una fase di regolare (204) la quota di inserimento di detto almeno un conduttore per inserimento all’interno della tasca e dal un lato opposto di detto dispositivo rispetto ad un lato di caricamento, di una lama di riferimento di quota (101, 102).
Riassunto
E’ descritto un apparato di torcitura (30) di conduttori a barra preformati (25) per avvolgimenti a barra di macchine elettriche, ciascuno di detti conduttori (25) comprendendo uno o più bracci (5), l’apparato di torcitura (30) comprendendo un dispositivo di torcitura (50) avente almeno un primo (51) ed un secondo corpo (52) fra loro coassiali ed estesi attorno ad un asse di torcitura (Zt-Zt) definente una direzione assiale e comprendenti rispettivamente una prima (A1) ed una seconda (A2) schiera circolare di tasche con centro su tale asse (Zt-Zt), le tasche essendo adatte a ricevere bracci (5) dei conduttori a barra preformati, i corpi (51, 52) essendo relativamente girevoli fra loro attorno all’asse di torcitura.
Il dispositivo di torcitura (50) comprende un sistema di bloccaggio di conduttori a barra comprendente almeno un elemento scorrevole di serraggio (72, 92) movimentabile in una direzione radiale rispetto alla direzione assiale (Zt-Zt) per assumere una posizione operativa avanzata in cui questo presenta una porzione di estremità (73, 74, 93, 94) che aggetta all’interno di una associata tasca ed una posizione operativa arretrata, le posizioni operative avanzata ad arretrata corrispondendo rispettivamente ad uno stato operativo di bloccaggio del conduttore e ad uno stato operativo di rilascio del conduttore.
(Figura 13)

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato di torcitura (30) di conduttori a barra preformati (25) per avvolgimenti a barra di macchine elettriche, ciascuno di detti conduttori (25) comprendendo uno o più bracci (5), l’apparato di torcitura (30) comprendendo un dispositivo di torcitura (50) avente almeno un primo (51) ed un secondo corpo (52) fra loro coassiali ed estesi attorno ad un asse di torcitura (Zt-Zt) definente una direzione assiale e comprendenti rispettivamente una prima (A1) ed una seconda (A2) schiera circolare di tasche con centro su tale asse (Zt-Zt), le tasche essendo adatte a ricevere bracci (5) di detti conduttori a barra preformati, detti corpi (51, 52) essendo relativamente girevoli fra loro attorno all’asse di torcitura (Zt-Zt), caratterizzato dal fatto che il dispositivo di torcitura (50) comprende un sistema di bloccaggio di conduttori a barra comprendente almeno un elemento scorrevole di serraggio (72, 92) movimentabile in una direzione radiale rispetto alla direzione assiale (Zt-Zt) per assumere una posizione operativa avanzata in cui questo presenta una porzione di estremità (73, 74, 93, 94) che aggetta all’interno di una associata tasca ed una posizione operativa arretrata, le posizioni operative avanzata ad arretrata corrispondendo rispettivamente ad uno stato operativo di bloccaggio del conduttore e ad uno stato operativo di rilascio del conduttore.
  2. 2. Apparato di torcitura (30) secondo la rivendicazione 1, in cui il sistema di bloccaggio comprende una pluralità di detti elementi scorrevoli di serraggio (72, 92).
  3. 3. Apparato di torcitura (30) secondo la rivendicazione 2, in cui la pluralità di elementi scorrevoli di serraggio (72, 92) comprende almeno un elemento di serraggio (92) associato ad una tasca della prima schiera (A1) ed almeno un elemento di serraggio (72) associato ad una tasca della seconda schiera (A2).
  4. 4. Apparato di torcitura (30) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui i conduttori a barra preformati comprendono un insieme di conduttori basici (U1, U2) ed un insieme di conduttori speciali (S1-S3) per il completamento dell’avvolgimento, ed in cui gli elementi scorrevoli di serraggio (72, 92) sono adatti a cooperare con l’insieme di conduttori speciali per bloccarli durante una rotazione relativa fra il primo ed il secondo corpo.
  5. 5. Apparato di torcitura (30) secondo la rivendicazione 1, in cui detta associata tasca comprende una parete di riscontro (53) opposta all’elemento scorrevole di serraggio ed in cui il sistema di bloccaggio à ̈ adatto, nello stato operativo di bloccaggio del conduttore, a serrare detto braccio (5) fra la parete di riscontro (53) e l’elemento scorrevole di serraggio (72, 92).
  6. 6. Apparato di torcitura (30) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il dispositivo di torcitura (50) comprende almeno un organo scorrevole di spinta (70, 90) scorrevole parallelamente a detta direzione assiale (Zt-Zt) ed adatto a cooperare con l’elemento scorrevole di serraggio (72, 92) per spingerlo in detta posizione avanzata.
  7. 7. Apparato di torcitura (30) secondo la rivendicazione 6, in cui l’organo scorrevole di spinta (70, 90) comprende almeno un primo organo scorrevole di spinta operativamente associato al primo corpo (51) ed un secondo organo scorrevole di spinta associato al secondo corpo (52).
  8. 8. Apparato di torcitura (30) secondo le rivendicazioni 6 o 7, in cui il sistema di bloccaggio comprende almeno un elemento elastico (96) atto a mantenere l’elemento scorrevole di serraggio (72, 92) nella posizione arretrata ed in cui l’organo scorrevole di spinta (70, 90) à ̈ tale da spingere l’elemento scorrevole di serraggio nella posizione avanzata in contrasto all’azione di detto elemento elastico.
  9. 9. Apparato di torcitura (30) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 9, in cui l’elemento scorrevole di serraggio (72, 92) e l’organo scorrevole di spinta (70,90) sono muniti rispettivamente di una prima ed una seconda parete di interfaccia che interferiscono fra loro in battuta, dette pareti di interfaccia essendo piane ed inclinate rispetto a detta direzione assiale (Zt-Zt).
  10. 10. Apparato di torcitura (30) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui l’apparato comprende una testata di contenimento (40) adatta ad essere movimentata in detta direzione assiale (Zt-Zt) fra una posizione di riposo ed una posizione di lavoro per cooperare con il dispositivo di torcitura (50) e detti conduttori a barra, detta testata (40) essendo tale da attivare il sistema di bloccaggio automaticamente e meccanicamente al raggiungimento della posizione di lavoro.
  11. 11. Apparato di torcitura (30) secondo la rivendicazione 10 ed una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 9, in cui la testata di contenimento (40) à ̈ tale da interferire in battuta con l’organo scorrevole di spinta (70,90) nel passaggio dalla posizione di riposo alla posizione di lavoro per movimentare in traslazione l’organo scorrevole di spinta (70, 90).
  12. 12. Apparato di torcitura (30) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente un dispositivo di regolazione (100) della quota di inserimento di detto conduttore all’interno di detta tasca, il dispositivo di regolazione (100) essendo adatto a regolare la quota di inserimento di detto conduttore prima del conseguimento dello stato operativo di bloccaggio del conduttore.
  13. 13. Metodo di torcitura (200) di conduttori preformati per avvolgimenti a barra di macchine elettriche, il metodo (200) comprendendo le fasi di: a) rendere disponibile (201) un apparato di torcitura (30) comprendente un dispositivo di torcitura (50) avente almeno un primo (51) ed un secondo (52) corpo fra loro coassiali ed estesi attorno ad un asse di torcitura (Zt-Zt) e comprendenti rispettivamente una prima ed una seconda schiera circolare (A1, A2) di tasche con centro su tale asse; b) rendere disponibili (202) una pluralità di conduttori a barra preformati aventi almeno un braccio (5) ed inserire i bracci di detta pluralità di conduttori in rispettive tasche; c) serrare (204) almeno uno di detti bracci all’interno di una rispettiva tasca azionando un rispettivo elemento di bloccaggio (72, 92) atto ad interferire in battuta con una porzione di parete di detto braccio interna a tale tasca; d) azionare (205) in rotazione relativa il primo ed il secondo corpo.
  14. 14. Metodo di torcitura (200) secondo la rivendicazione 13, comprendente prima della fase di serrare (204), una fase di regolare (204) la quota di inserimento di detto almeno un conduttore per inserimento all’interno della tasca e dal un lato opposto di detto dispositivo rispetto ad un lato di caricamento, di una lama di riferimento di quota (101, 102).
ITRM2010A000420A 2010-07-28 2010-07-28 Apparato di torcitura di conduttori elettrici a barra, in particolare per avvolgimenti a barra di macchine elettriche, con sistema di bloccaggio dei conduttori IT1401352B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2010A000420A IT1401352B1 (it) 2010-07-28 2010-07-28 Apparato di torcitura di conduttori elettrici a barra, in particolare per avvolgimenti a barra di macchine elettriche, con sistema di bloccaggio dei conduttori

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2010A000420A IT1401352B1 (it) 2010-07-28 2010-07-28 Apparato di torcitura di conduttori elettrici a barra, in particolare per avvolgimenti a barra di macchine elettriche, con sistema di bloccaggio dei conduttori

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM20100420A1 true ITRM20100420A1 (it) 2012-01-29
IT1401352B1 IT1401352B1 (it) 2013-07-18

Family

ID=43739997

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM2010A000420A IT1401352B1 (it) 2010-07-28 2010-07-28 Apparato di torcitura di conduttori elettrici a barra, in particolare per avvolgimenti a barra di macchine elettriche, con sistema di bloccaggio dei conduttori

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1401352B1 (it)

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3863162A1 (en) * 2020-02-04 2021-08-11 ATOP S.p.A. Apparatus and method for manufacturing a partial nest or a nest of conductors
WO2021156106A1 (en) * 2020-02-04 2021-08-12 Atop S.P.A. Apparatus and method for manufacturing a partial nest or a nest of conductors

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1383230A1 (en) * 2002-07-18 2004-01-21 Denso Corporation Method of manufacturing stator winding of an alternator
US20070180681A1 (en) * 2002-06-03 2007-08-09 Denso Corporation Method of manufacturing stator winding of rotary electric machine
US20090178270A1 (en) * 2007-03-22 2009-07-16 Tecnomatic, S.P.A. Method and apparatus for forming motor winding conductors
US20090265909A1 (en) * 2007-03-22 2009-10-29 Tecnomatic, S.P.A. Method and apparatus for removing winding conductors from a twisting machine and placing them in a rotor or stator stack

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070180681A1 (en) * 2002-06-03 2007-08-09 Denso Corporation Method of manufacturing stator winding of rotary electric machine
EP1383230A1 (en) * 2002-07-18 2004-01-21 Denso Corporation Method of manufacturing stator winding of an alternator
US20090178270A1 (en) * 2007-03-22 2009-07-16 Tecnomatic, S.P.A. Method and apparatus for forming motor winding conductors
US20090265909A1 (en) * 2007-03-22 2009-10-29 Tecnomatic, S.P.A. Method and apparatus for removing winding conductors from a twisting machine and placing them in a rotor or stator stack

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3863162A1 (en) * 2020-02-04 2021-08-11 ATOP S.p.A. Apparatus and method for manufacturing a partial nest or a nest of conductors
WO2021156106A1 (en) * 2020-02-04 2021-08-12 Atop S.P.A. Apparatus and method for manufacturing a partial nest or a nest of conductors

Also Published As

Publication number Publication date
IT1401352B1 (it) 2013-07-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8661868B2 (en) Apparatus for twisting electrical bar conductors, in particular for bar windings of electrical machines, with conductor's clamping system
US11664711B2 (en) Method and system for assembling hairpin conductors with a stator core
EP2665158B1 (en) Stator or rotor of an electrical machine
US20130104381A1 (en) Clamping System Of Special Conductors For A Stator Or Rotor Bar Winding For An Electric Machine
CA2823550C (en) Method and fixture for twisting end portions of bar conductors, in particular for bar windings of electric machines
CN102823114B (zh) 制造电机的定子的方法和设备及有高填充系数的电机定子
CN112106282B (zh) 用于组装电机的条形绕组的线圈组的组件和方法
DE102014208082B4 (de) Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen einer Wicklung einer elektrischen Maschine
US11509200B2 (en) Process for making a continuous bar winding for an electric machine
CN111478483B (zh) 定子、用于制造定子的方法、线圈和用于制造线圈的方法
CN111865012B (zh) 导体成形装置及波形绕组线圈的制造方法
JP5177512B2 (ja) インナーロータ型回転電機の分割コア型ステータの組み立て方法
ITRM20100420A1 (it) Apparato di torcitura di conduttori elettrici a barra, in particolare per avvolgimenti a barra di macchine elettriche, con sistema di bloccaggio dei conduttori
WO2020058842A1 (en) Apparatus and process for deforming conductors protruding from a side of a stator or of a rotor of an electric machine
ITRM20100371A1 (it) Metodo ed apparato per la torcitura di conduttori elettrici a barra, in particolare per avvolgimenti a barra di macchine elettriche
ITRM20100395A1 (it) Sistema di bloccaggio dei conduttori speciali per un avvolgimento statorico o rotorico a barre per una macchina elettrica
SU736281A1 (ru) Станок дл изолировани пазов магнитопровода электрических машин
DE102016015238A1 (de) Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen einer elektrischen Maschine
WO2023237513A1 (en) Assembly for minimizing the springback of electrical wires in apparatuses for twisting said wires
ITRM20110001A1 (it) Metodo ed attrezzatura per la torcitura di porzioni di estremita' di conduttori elettrici a barra, in particolare per avvolgimenti a barra di macchine elettriche
ITRM20100084A1 (it) Procedimento ed apparato di realizzazione di uno statore di una macchina elettrica e statore per macchina elettrica ad elevato fattore di riempimento