ITRM20100267A1 - Metodi di impiego di borsa per la spesa del tipo riutilizzabile con identificativo di tipo digitale. - Google Patents

Metodi di impiego di borsa per la spesa del tipo riutilizzabile con identificativo di tipo digitale. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20100267A1
ITRM20100267A1 IT000267A ITRM20100267A ITRM20100267A1 IT RM20100267 A1 ITRM20100267 A1 IT RM20100267A1 IT 000267 A IT000267 A IT 000267A IT RM20100267 A ITRM20100267 A IT RM20100267A IT RM20100267 A1 ITRM20100267 A1 IT RM20100267A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
customer
card
identification
bag
commercial
Prior art date
Application number
IT000267A
Other languages
English (en)
Inventor
Vittoria Carnevale
Original Assignee
Vittoria Carnevale
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vittoria Carnevale filed Critical Vittoria Carnevale
Priority to ITRM2010A000267A priority Critical patent/IT1400153B1/it
Priority to PCT/IB2011/052160 priority patent/WO2011145054A1/en
Priority to US13/699,320 priority patent/US20130103528A1/en
Priority to EP11727778.0A priority patent/EP2601628A1/en
Publication of ITRM20100267A1 publication Critical patent/ITRM20100267A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1400153B1 publication Critical patent/IT1400153B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q30/00Commerce
    • G06Q30/06Buying, selling or leasing transactions
    • G06Q30/0601Electronic shopping [e-shopping]
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q30/00Commerce
    • G06Q30/02Marketing; Price estimation or determination; Fundraising
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q30/00Commerce
    • G06Q30/06Buying, selling or leasing transactions
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07CTIME OR ATTENDANCE REGISTERS; REGISTERING OR INDICATING THE WORKING OF MACHINES; GENERATING RANDOM NUMBERS; VOTING OR LOTTERY APPARATUS; ARRANGEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS FOR CHECKING NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • G07C9/00Individual registration on entry or exit
    • G07C9/20Individual registration on entry or exit involving the use of a pass
    • G07C9/22Individual registration on entry or exit involving the use of a pass in combination with an identity check of the pass holder

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Game Theory and Decision Science (AREA)
  • Cash Registers Or Receiving Machines (AREA)
  • Credit Cards Or The Like (AREA)
  • Management, Administration, Business Operations System, And Electronic Commerce (AREA)

Description

“METODI DI IMPIEGO DI BORSA PER LA SPESA DEL TIPO RIUTILIZ-ZABILE CON IDENTIFICATIVO DI TIPO DIGITALEâ€
Settore cui attiene l'invenzione
La presente invenzione in generale fa riferimento ad un sistema che mira a incentivare il riutilizzo di una borsa per effettuare gli acquisti nello stesso negozio e/o nell’ambito della stessa catena commerciale, predisponendo dei premi o degli sconti in base alla fedeltà del cliente che riutilizza la busta.
Stato della tecnica
Il brevetto per modello di utilità n. RM2007U000033 a nome della stessa richiedente tratta di una particolare borsa costituita in diverse tipologie di materiali (carta, cartone, cartoncino che possono essere derivati da materiale riciclato oppure che possono essere di materiale naturale, ad esempio cotone, iuta, tessuto non tessuto o tessuti sintetici o misti) di forma e dimensioni variabili in relazione al tipo di acquisti per cui à ̈ adoperata: se per acquistare prodotti negli esercizi commerciali di vendita all’ingrosso o al minuto, oppure, in negozi di catene di distribuzione con diversi centri commerciali, oppure più specificatamente in negozi specializzati che trattano prodotti di dimensioni grandi o piccole come le farmacie o le librerie. Tale tipo di borsa à ̈ riutilizzabile per l’identificazione di un cliente che si reca in uno stesso negozio o una stessa catena di esercizi commerciali, essendo previsto un identificativo associato alla persona che regolarmente effettua gli acquisti. L’identificazione del cliente avviene per mezzo di un codice a barre applicabile in modo amovibile esternamente alla borsa. Ogni volta che il cliente accede all’esercizio commerciale presso cui à ̈ registrato, viene letto il codice a barre sulla borsa. Periodicamente viene effettuata la rilevazione del numero di acquisti effettuati dal cliente o, più in generale, viene rilevata l’assiduità/continuità del cliente in un dato periodo, determinandone quindi il grado di fedeltà.
D'altra parte sono note applicazioni a livello di pagamento digitale (borsellino elettronico) che hanno come obiettivo la gestione dei micropagamenti. La Juniper Research ritiene che tale modalità di pagamento interesserà nei prossimi cinque anni oltre 2 miliardi di persone nel mondo. Inoltre entro fine 2010 à ̈ prevista l'entrata in vigore di una normativa europea che stabilisce modalità e procedure per i sistemi di pagamento via telefono cellulare nei 27 Paesi della comunità. Tali norme rendono possibile sia l'accesso a forme di microcredito, fino a 150 euro, sia la gestione di contanti per piccole spese, destinata quindi a rivoluzionare le abitudini del generico cliente.
Sono note anche soluzioni in cui una serie numerosa tra prodotti e servizi, vengono acquistati via cellulare. Tra questi: parcheggi, musei, intrattenimento e skipass. In questo caso il telefonino viene abbinato alla carta bancaria sulla quale verrà poi addebitato il micropagamento. È previsto persino che tramite la videocamera del telefonino si leggano i barcode dei prodotti e con il semplice clic sul cellulare si abilita acquisto e pagamento.
Al di là dello specifico utilizzo del telefono cellulare il valore aggiunto apportato dalla presente invenzione alle precedenti soluzioni à ̈ che un generico dispositivo elettronico per le telecomunicazioni (che può essere abilitato ad effettuare anche micropagamenti), viene fatto interlavorare in tempo reale con una tessera con codice identificativo di una borsa per la spesa a sua volta dotata di connessione a RF, attivata in modalità automatica nel momento in cui si avvicina la borsa, con relativo badge RxTx incorporato, al lettore al varco di ingresso dell'esercizio commerciale, o al dispositivo elettronico per le telecomunicazioni, quale potrebbe essere un telefonino o un PDA o anche un dispositivo proprietario dedicato.
D’altra parte tali dispositivi che nascono per le comunicazioni a distanza, nell’ambito della telefonia cellulare vengono sempre più ad essere equipaggiati con degli strumenti adattativi che supportano comunicazioni locali avanzate in una varietà di situazioni e funzionalità diverse quali: il bluetooth, o l’802.1, le reti locali di tipo wireless (WLAN), WiFi e Wimax.
Un’altra tecnica di comunicazioni che viene correntemente utilizzata in apparati RxTx di tipo elettronico digitale, tipo telefonino, à ̈ la cosiddetta “comunicazione di prossimità†ovvero Near Field Communication (d'ora in poi NFC). L’utilizzo delle interfacce NFC negli apparati di tipo telefonino permette di avere dei dispositivi portabili con delle funzionalità simili a quelle delle tessere/badge con circuito integrato (vale a dire le tessere o carte RFID con identificazione a frequenza radio). Inoltre tali dispositivi elettronici forniti di interfaccia NFC sono in grado di operare sia come lettori a frequenza radio e/o sono in grado di effettuare delle scritture per comunicare con altri dispositivi che operano sempre a livello NFC.
Per esempio il recente modello 6212 di Nokia<TM>presenta un protocollo bluetooth NFC (Near Field Communication) che permette di scambiare file e informazioni con altri dispositivi abilitati sfiorandoli con lo stesso telefono. In questo modo si passa una foto da un telefono all’altro senza dover prima attendere il riconoscimento del dispositivo, oppure si passa la foto alla stampante sfiorandola e, soprattutto per quanto riguarda la presente invenzione si utilizza il cellulare per i pagamenti come una carta di credito, vale a dire sfiorando il sensore della cassa (aggiungendo un eventuale PIN).
Lo scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire una soluzione all'utilizzo di una borsa per la spesa con identificativo di tipo digitale in cui l’identificativo (che nelle precedenti realizzazioni era costituito sempre da un codice a barre solidale alla borsa riutilizzabile) viene ad essere associato fisicamente alla borsa stessa mediante una tessera digitale o “badge†, o ancora smart-card, di tipo contactless. È necessario che la tessera operi a radiofrequenza in quanto à ̈ comunque richiesto un impegno minimo o nullo da parte del cliente che vidima col solo passaggio la tessera di cui à ̈ in possesso - senza per esempio dover cercare il badge nella borsa o nel portafoglio e poi farlo passare manualmente sotto il lettore -. Per questo scopo si utilizzeranno tecniche di riconoscimento del cliente, di tipo biometrico come il riconoscimento dell'immagine facciale.
È un ulteriore scopo della presente invenzione, oltre quello di fornire delle tecniche di riconoscimento a RF dell'autenticità dell'identificativo della borsa, quello di implementare una modalità per attivare, tra tessera badge e sistema di lettura, uno scambio dati sicuro, al fine di rendere possibile l'uso di tessere o badges per quei servizi che richiedano le funzioni di ricarica o prepagamento, in modo da abilitare l'accesso a servizi di pagamento corrispettivi e spese tipo borsellino elettronico.
Lo scopo della presente invenzione à ̈ anche quello di fornire un metodo di utilizzo di una borsa per la spesa con identificativo di tipo digitale che permette al cliente “fedele†di localizzare i vari prodotti offerti scontati, come premio alla fiducia costante accordata, per mezzo di una guida interattiva che à ̈ abilitata dalla tessera a RF contenuta nella borsa riutilizzabile.
È ancora scopo della presente invenzione quello di fornire delle tecniche e dei dispositivi per l'utilizzo di una borsa per la spesa con identificativo di tipo digitale che permette di gestire il controllo e l'identificazione della presenza in prossimità, mediante l'impiego sia di mezzi derivanti dalle connessioni WAN nell’ambito della telefonia mobile sia dei mezzi tipici della tecnologia RFID a connessione passiva a corto raggio, prevedendo l'interlavoro dei diversi dispositivi e delle diverse tecnologie a radiofrequenza impiegate.
È infine scopo della presente invenzione quello di fornire delle tecniche di utilizzo della borsa per la spesa con identificativo di tipo digitale che impieghi protocolli base e regole standard nell'ambito delle comunicazioni in mobilità e della relativa autenticazione delle parti, al fine di facilitare l'interscambio delle funzionalità associate a ciascun dispositivo ed in modo da rendere i metodi stessi di immediata fattibilità.
Questi ed altri scopi che saranno chiari nel corso della descrizione sono ottenuti mediante le caratteristiche implementative sintetizzate nelle rivendicazioni allegate.
Breve descrizione dei disegni
L'invenzione sarà meglio compresa dalla lettura della descrizione che segue fornita puramente in via d'esempio e realizzata facendo riferimento ai disegni, in cui:
FIGURA 1 Ã ̈ la rappresentazione di una carta tipo badge inseribile in modo amovibile in una borsa riciclabile secondo l'invenzione,
FIGURA 2 Ã ̈ una rappresentazione schematica delle fasi relative all'impiego della borsa riutilizzabile, nell'ambito di un esercizio commerciale.
Nelle realizzazioni descritte di seguito, con riferimento ai disegni, i componenti non sono necessariamente in scala e sono riportati solo con blocchi funzionali, l’accento essendo posto piuttosto sul principio generale e fondamentale dell’invenzione.
La produzione di dispositivi tipo badges, tessere, ed altri dispositivi contactless à ̈ in larga espansione. Molti sistemi di identificazione, di pagamento o di credito, i sistemi bancomat, i sistemi di controllo accessi ecc., ne fanno un grande uso. A tutt'oggi le funzionalità richieste da questi dispositivi sono sempre più complesse. Nella presente realizzazione se ne configureranno alcune soluzioni in cui à ̈ previsto l'interlavoro con altri strumenti identificativi personali quali la telecamera per il riconoscimento facciale del cliente, o il telefonino nella funzionalità bluetooth e/o NFC.
Il concetto generale inventivo trova comunque il suo fondamento nell'utilizzo di una borsa/busta da riutilizzare. Il cambiamento rispetto alla soluzione originaria che si basava sull'identificazione mediante codice a barre prevede, in questa tipologia di realizzazione, che lo strumento identificativo del possessore debba basarsi anche sulle tecniche di riconoscimento biometrico, tipo riconoscimento dell'immagine facciale, su badge con identificativo di tipo contactless, e su telefonino, o altri dispositivi elettronici per le telecomunicazioni a radiofrequenza.
Il principio fondamentale à ̈ quello di fornire un servizio efficiente ed user friendly per l’utenza anche a costo di un’eccessiva ridondanza di mezzi impiegati. Si vuole con ciò da un lato evitare che il cliente trovi un impegno gravoso nel dover utilizzare ogni volta la borsa riciclabile ed allo stesso tempo si vuole far sì che il cliente sia sicuro di poter utilizzare la borsa una volta nell’esercizio commerciale, potendo con certezza accumulare il punteggio relativo agli acquisti da effettuare. Per questo motivo si utilizzano due, o più, mezzi di identificazione, ridondanti, da impiegare in sequenza (se non funziona uno viene utilizzato l’altro) o in parallelo. In particolare il codice a barre 4 visibile sulla carta in Fig. 1, corrisponde all’identificativo digitale per il riconoscimento facciale memorizzato a livello binario in una memoria 8 della carta stessa.
Si à ̈ d'altra parte preferito al momento l’utilizzo dello strumento del riconoscimento facciale in quanto esso permette, rispetto ad altre tecniche quali il riconoscimento dell’impronta digitale, che il cliente passi attraverso il varco 11' senza dover compiere operazioni di sorta, potendosi avere nella maggioranza delle situazioni dei riconoscimenti immediati. Tale metodo permette inoltre l’interazione con l’operatore umano: nel caso di non riconoscimento il cliente può spostarsi nei confronti della telecamera 16', 16†al fine di far sì che avvenga il riconoscimento.
Attualmente questo tipo di identificazione biometrica ha un tasso di riconoscimento elevato in condizioni controllate. Ma in ultimo se non vi à ̈ un riconoscimento da parte della telecamera 16, l’identificazione avviene secondo modalità diretta, mediante scansione da parte del lettore 12, preposto, del codice a barre corrispondente all’immagine del viso del cliente ed alla relativa carta. Il riconoscimento avviene da parte dell’addetto del centro servizi tramite confronto del viso del cliente al varco di ingresso con l’immagine ricavata dalla banca dati 9 degli utenti, che viene riportata su un display.
Nel momento in cui la telecamera 16 esegue la scansione facciale del cliente secondo l’algoritmo di transcodifica predefinito, un elaboratore dedicato ne attua immediatamente la conversione in un codice binario costituente l’impronta e, contestualmente, esegue il confronto con il codice memorizzato nella smart card 1 al momento dell’emissione della stessa. Tale codice memorizzato corrisponde anche esso alla codifica dell’immagine facciale del cliente al momento dell’emissione della tessera, quando sono memorizzate, nella smart card, le informazioni digitalizzate, relative al riconoscimento facciale dell’utente, ricavate dall’elaborazione dell’immagine del viso dell’utente stesso.
Il confronto avviene a RF mediante comparazione della stringa di bit contenuti nella tessera con quelle risultanti dal rilevamento facciale attuale. Ciò allo scopo di rendere l’identificazione automatica e veloce.
Per accedere all’esercizio commerciale ogni volta il cliente passa in un varco predefinito per chi à ̈ in possesso della borsa con smart card. Con riferimento alla Fig. 2 in essa viene riportata un'area con due accessi 11',11", quali potrebbero essere due classici varchi, rispettivamente, ingresso/uscita di un supermercato. In tale rappresentazione schematica sono riportate le diverse attivazioni in sequenza delle segnalazioni e dei comandi attivati volta per volta, per implementare il riconoscimento facciale del cliente.
Uno, o più, dispositivi tipo telecamera 6', sono disposti sul varco d'ingresso 11' in corrispondenza dell'entrata dedicata all'utenza in possesso della borsa con relativo badge a RF. Al tentativo di accesso all' area commerciale, attraverso tale porta 11', il dispositivo 16 attiva una procedura di controllo della validità della tessera badge 1 del cliente inserita nella borsa in suo possesso.
La telecamera 16 effettua una digitalizzazione dell’immagine per un primo eventuale riconoscimento a RF attraverso il confronto - effettuato da un elaboratore dedicato - delle informazioni relative all’immagine memorizzata nella tessera 1 e quelle rilevate attualmente dal sistema delle telecamere. Nel caso non venga riconosciuto, l’utente si sposta rispetto alla telecamera 16 in modo da cambiare l'angolo di ripresa, se ancora non à ̈ riconosciuto richiede di essere identificato manualmente attraverso la scansione del codice a barre che à ̈ riportato sulla stessa smart card 1 in modo visibile nella zona 4. In entrambi i casi di seguito al riconoscimento si accende il primo dei due LED A e B di cui à ̈ fornito il badge e che indica uno stato di allerta o di presunti eventuali acquisti effettuati e quindi il passaggio di nuovo, questa volta alla cassa, per la riprova che gli acquisti sono stati effettuati. Ciò evita un uso fraudolento che per mezzo di passaggi, avanti e indietro, davanti al riconoscitore facciale, basato sulla telecamera 16, permetta di acquisire punti nei casi in cui il punteggio derivi soltanto dal numero degli ingressi e non dall’entità del conto.
Il titolo di accesso basilare per la presente invenzione à ̈ dunque una tessera 1 con elettronica a bordo e con dati memorizzati. La tessera 1 essendo il titolo di accesso o di diritto al servizio comprende al suo interno i dati per il riconoscimento facciale e l'autenticazione del suo portatore; tali dati sono crittografati e la chiave di crittografia à ̈ conservata all'interno di una propria SIM 2 - da non confondere con la SIM del telefonino, ma avente una medesima funzionalità come Subscriber Identity Module -.
Attualmente esistono smart cards di diversa tipologia, ma per l'oggetto dell'invenzione la famiglia di interesse à ̈ quella "contactless", dove la carta RFID viene letta solo se questa si trova all'interno di un intervallo minimo e massimo di distanza dal sistema di lettura, senza bisogno del contatto fisico. Va qui ricordato che RFID à ̈ l'acronimo di Radio Frequency IDentification (traducibile con Identificazione a radio frequenza). Essa costituisce una tecnologia per l’identificazione automatica di oggetti, animali o persone. Il sistema si basa sulla lettura a distanza di informazioni contenute in un tag RFID usando dei lettori RFID. Un tag RFID à ̈ generalmente costituito da un microchip che contiene dati (tra cui un numero univoco universale scritto nel silicio) e un’antenna che permette di ricevere e di trasmettere a radiofrequenza ad un transceiver RFID. La tecnologia RFID ha alcuni vantaggi rispetto alle tradizionali tecnologie che si basavano sui Codici a Barre e sulle Bande magnetiche:
* Non deve essere vicino per essere letto come le bande magnetiche;
* Non deve essere visibile per essere letto come per i codici a barre;
* Si possono anche aggiungere informazioni sui chip in funzione della tipologia del Chip (Read Only, Read Once, Read and Write);
* L'identificazione e la verifica avviene con tempi dell'ordine del centesimo di secondo;
* La comunicazione può essere in chiaro o criptata.
In realtà nell’evoluzione della soluzione originaria, con la presente invenzione, non si esclude la presenza di strumenti di identificazione per contatto. Come riportato in Fig. 1, ancora à ̈ previsto sulla stessa card la presenza di codici a barre 4 e a banda magnetica 7 insieme perlomeno a un tag RFID 5. In sostanza si utilizza una combinazione di mezzi noti al fine di rendere il sistema maggiormente affidabile ed efficiente.
Sono previste difatti anche alcune soluzioni in cui la smart card à ̈ dotata di microprocessore 10, memoria e bus ad elevate capacità elaborative in quanto ciò à ̈ richiesto per sofisticate attività di elaborazione quale le ricariche e lo scaricamento del prepagato.
Un'altra tipologia di badge, descritto di seguito nell'invenzione, à ̈ di costo minimo in quanto può essere realizzato di basso livello, con minime potenzialità di lavoro, poiché deve essere atto ad eseguire solo una minima quantità di elaborazione dati nell'unità di tempo. In questo caso la memorizzazione e l'elaborazione dei dati à ̈ delegata al telefonino, attualmente fornito di notevoli potenzialità e capacità di memoria.
La Figura 1 mostra un supporto laminare 18, con i seguenti componenti a montaggio integrale o superficiale:
una CPU 10, un supporto identificativo del cliente 2 con relativi algoritmi e chiavi crittografiche memorizzate al suo interno, una cella fotovoltaica 3, con un circuito di alimentazione e circuiti capacitivi e/o batteria ricaricabile, una o più unità RxTx (RFID) 5, con relativa antenna.
In particolare quest'ultimo componente, nell'applicazione che prevede la gestione di un prepagato per saldare il conto dell’acquisto, permette di operare con tessere contactless, il cui transponder opera ad una frequenza dell'ordine dei 13,56 Mhz. Esse si differenziano dalle Card a Bassa Frequenza (125 Khz) essenzialmente per la distanza di funzionamento, la velocità di trasferimento dati e la capacità di memoria. A parità di velocità di trasferimento dati e rispetto ai transponder 125 Khz, possono operare a distanze superiori (ISO 15693). Sempre rispetto ai transponder a 125 Khz, ma a parità di distanza di funzionamento, operano con una maggiore velocità di trasferimento dati, con la conseguente possibilità di aumentare la quantità dei dati scambiati e quindi la capacità di memoria (ISO 14443).
La CPU 10 costituisce l’intelligenza della smart card 1 che deve eseguire le procedure memorizzate nella memoria dati-programmi interna 8, atte a produrre lo scambio dati cifrato con un dispositivo lettore 12 per la gestione di un prepagato per saldare il conto ad una cassa e acquisisce i punti relativi alle spese effettuate dopo che il cassiere in tempo reale ha effettuato la constatazione della titolarità della borsa. Difatti su un display a sua disposizione egli visualizza volta per volta il viso del cliente già memorizzato in un archivio dell'esercizio commerciale, la relativa ricerca essendo attuata sulla base dell'impronta memorizzata nella smart card 1 a partire da una connessione contactless con un lettore 12 posto in prossimità della cassa. Nel caso questo primo tipo di connessione a RF non abbia successo, come premesso, il cassiere effettua una lettura manuale del codice a barre 4 riportato sulla tessera 1 visibile esternamente sulla borsa riutilizzabile.
La CPU 10 funziona sempre in modalità a risparmio energetico, e commuta nello stato attivo solo quando il circuito RFID viene attivato dal lettore in prossimità della cassa e per il solo tempo necessario alla transazione. La CPU 10 attiva lo scambio dati cifrato con algoritmi di crittografia noti. Tale chiave di crittografia, come premesso à ̈ protetta e residente nel supporto 2, identificativo del cliente, facente parte della smart card.
Il supporto identificativo del cliente 2, con identificativo derivato dalla funzione di digitalizzazione, à ̈ protetto da un codice locale memorizzato nel firmware della CPU ed usato da quest'ultima per attivarne le funzioni. Il tentativo di leggere il supporto identificativo del cliente con un codice errato provoca il blocco permanente del supporto identificativo del cliente. Il supporto identificativo del cliente 2 contiene al suo interno i vari files in cui vengono conservate le chiavi relative al riconoscimento facciale per l'identificazione e l'autenticazione nel trasferire i dati crittografati, in un verso o nell’altro durante lo scambio delle informazioni (derivate dalla scansione del viso del cliente e contenute nelle unità di memoria 8 della smart card 1) con il dispositivo 12 che controlla l'accesso in base a detto riconoscimento facciale.
Caratteristica fondamentale della tecnica secondo la presente invenzione à ̈ il tipo di alimentazione, che fornisce la potenza per la ricetrasmissione delle informazioni e che à ̈ basata sul fatto che la smart card à ̈ disposta in modo inamovibile sulla borsa esposta alla luce esterna, per lo meno per il tempo in cui il cliente si reca ad effettuare gli acquisti.
Difatti sulla superficie della carta 1 viene disposta una cella foto voltaica 3 per ricavare energia dall’illuminazione esterna, oltremodo intensa nell'ambiente dell'esercizio commerciale. Di seguito alla conversione, l'energia prodotta dalle celle foto voltaiche 3 à ̈ immagazzinata in circuiti capacitivi o batterie ricaricabili non riportate in figura.
Il ricetrasmettitore 5 RFID con un’antenna in serigrafia, ha il compito di svegliare la CPU 10 quando questa viene interrogata, e di attivare la ricetrasmissione dati a radiofrequenza.
Come già accennato un’applicazione riferita agli acquisti presso un esercizio commerciale, à ̈ l’uso della smart card oggetto dell’invenzione come titolo di pagamento del conto alla cassa. All’ingresso 11' dell'esercizio commerciale, dopo la fase di riconoscimento facciale o mediante codice a barre, il dispositivo 12' controlla la validità della smart card e se il credito à ̈ sufficiente. Un eventuale visualizzatore a led sulla smart card 1 segnala lo stato del saldo del conto prepagato oppure di credito insufficiente. La vidimazione e relativo scaricamento degli acquisti dal saldo conto attuale avviene automaticamente quando il cliente sottopone la propria spesa al conto della cassa insieme con la borsa che contiene la carta identificativa.
Quando difatti il cliente in possesso della borsa si avvicina alla cassa, lo stesso cliente viene inquadrato dalla telecamera 16†, e dalle relative fotografie un elaboratore dedicato ne ricava l'identificativo per il riconoscimento. Contestualmente viene eseguito il confronto con il codice presente sulla smart card 1. D'altra parte la smart card 1 quando viene a trovarsi in prossimità del lettore 12†, viene fatta oggetto di interrogazione, ed il circuito ricetrasmittente 5 riconosciuto il comando, trasmette il proprio identificativo alfanumerico.
Il sistema lettore 12' venuto a conoscenza della presenza della smart card 1 nella propria area avvia uno scambio dati protetto con la smart card stessa. A livello di utente finale avviene che la persona addetta alla cassa esegua il relativo conto e dispone che il pagamento sia effettuato decurtando il prepagato relativo, dalla tessera 1. Vengono forniti due strumenti di autenticazione della titolarità della tessera, da un lato la telecamera 16†ha rilevato delle foto del cliente in avvicinamento alla cassa ed à ̈ stato effettuato il confronto con l'identificativo per il riconoscimento facciale, con indicazione visiva di successo o insuccesso, d'altra parte al cassiere compare su un display l'immagine - il viso - del cliente, reperita dall'archivio proprietario 9 dell'esercizio commerciale, sulla base dell'identificativo contenuto nella tessera stessa, acquisito mediante connessione a RF. Nel caso l'immagine non coincida il cassiere si avvale del codice a barre 4 sulla carta, mediante lettura manuale dello stesso per il reperimento dell'immagine nell'archivio proprietario.
Il sistema lettore, garantita la sicurezza dei dati decriptati in modo corretto può aggiornare le informazioni contenute nella smart card 1 scalando il prepagato o aggiornando il residuo spendibile.
Un sistema di antenne, all’interno degli esercizi commerciali, disposte in modo distribuito permette la lettura simultanea di tutte le smart card, una per ciascuna cassa. Ciascun lettore 12 presso la cassa provvede alla verifica dell’autenticità delle chiavi di crittografia di ciascuna smart card 1 ed eventualmente alla successiva vidimazione o scarico od addebito del conto dovuto da ogni smart card oltre che il punteggio accumulato, riscrivendo i dati sulla memoria della smart card.
Lo strumento di pagamento del conto presso la cassa dell'esercizio commerciale viene quindi ad essere la smart card 1 con il relativo prepagato. Poiché quest'ultima à ̈ inserita in una borsa che va riutilizzata, à ̈ possibile associare agli acquisti appena effettuati un dato punteggio che risulta proporzionale all'entità del conto saldato.
Come premesso la smart card à ̈ di per sé stessa un’applicazione oltremodo diffusa, ma nella presente invenzione l'utilizzo specifico prevede alcune funzionalità caratterizzanti:
1. La smart card 1 stessa, comprendendo l'identificativo della borsa e quindi del cliente, costituisce il titolo di pagamento essendo essa ricaricabile secondo le esigenze del cliente, con transazioni che fanno uso di algoritmi crittografici proprietari.
2. La smart card 1 viene vidimata, scaricata elettronicamente - per ogni spesa ed, in essa, à ̈ aggiornato un punteggio relativo all'entità della spesa effettuata -all’interno dell'esercizio commerciale dove sono presenti contemporaneamente un gran numero di smart card similari ma con identificativo differente. Anche in caso di numerose smart card presenti in prossimità una dell’altra, gli algoritmi di autenticazione per la rilevazione dei dati contenuti nella smart card 1, senza errori di interazioni, risolvono lo scambio costituendo essi parte del software del lettore 12 e del firmware della tessera. Nel caso di mancata identificazione mediante riconoscimento facciale a RF la chiave opera per mezzo del corrispondente codice a barre 4.
3. Tutte le transazioni di carico o scarico ad addebito telematico del costo del conto avvengono con algoritmi crittografici con uso di chiavi di crittografia inaccessibili e residenti su supporto identificativo del cliente 2 ed avvengono con la constatazione in tempo reale da parte del cassiere dell’effettiva titolarità della borsa da parte del cliente mediante confronto del viso con l'immagine relativa memorizzata.
I protocolli di comunicazione prevedono attualmente l’utilizzo di quattro chiavi di crittografia:
1 - Chiave di identificazione a RF (corrispondente al codice a barre 4) che autentica l'accesso del cliente in ingresso/uscita dall'esercizio commerciale.
2 - Chiave per la ricarica della smart card 1 in macchine appositamente predisposte.
3 - Chiave per l'aggiornamento dinamico in tempo reale dei dati contenuti nella tessera 4 (per esempio entità residua del prepagato e punteggio acquisito).
4 - Chiave per il controllo o test dello stato della tessera, da parte di apparecchiature preposte alla verifica.
In un’ulteriore realizzazione della presente invenzione viene considerato l'abbinamento e l'interlavoro del badge contactless inserito nella borsa con il telefonino solitamente in possesso del cliente. Il sistema di registrazione e riconoscimento secondo la presente invenzione opera, in questo caso, con cinque componenti distinte che, interlavorando tra loro, possono essere considerate logicamente integrate in un unico sistema:
a - il primo à ̈ la borsa,
b - il secondo à ̈ la tessera badge 1, ovvero il titolo di autorizzazione all'accesso, che contiene i dati crittografati che caratterizzano l'utente/cliente ed à ̈ solidale fisicamente alla borsa da riutilizzare,
c - il terzo à ̈ la telecamera preposta al rilevamento della foto del cliente,
d - il quarto à ̈ il telefonino bluetooth e/o NFC,
d - il quinto à ̈ il lettore 12, posizionato presso la cassa, in genere collegato ad un Host Computer.
Dal punto di vista funzionale quando la tessera badge 1 si trova in prossimità del telefono essa viene interrogata. Il circuito ricetrasmittente riconosce il comando e trasmette il proprio numero di matricola identificativo. Le prestazioni offerte da un badge con tag di tipo standard possono essere, esse stesse, ottimizzate quando si considera l'interlavoro del badge 1 con un telefonino, interfacciati per esempio mediante bluetooth.
Il principio fondamentale in questa realizzazione diviene quello del mantenimento e del rilevamento della connessione istante per istante, quindi in tempo reale.
La procedura di riconoscimento in ingresso rimane la stessa. Quando il sistema di rilevazione 12 al varco d'ingresso rileva la presenza di una smart card 1 esegue una serie di foto dell'utente, su cui esegue un'operazione di scontornamento del viso. L'algoritmo che esegue la codifica dell'immagine del viso privo dei contorni, non viene in questa sede esaminato essendo ampia ed approfondita la letteratura tecnica in merito. La chiave - o impronta - ricavata mediante il suddetto algoritmo viene confrontata con la chiave memorizzata nella smart card 1. Per attuare tale comparazione contestualmente al rilievo fotografico viene inviata una richiesta di lettura a RF dal sistema lettore 12 alla smart card 1 affinché la relativa CPU venga attivata e venga inviata la chiave in modalità criptata dalla smart card al sistema lettore 12 per il confronto.
Però in questa seconda realizzazione il cliente in possesso della busta dotata di badge RxTx viene anche connesso al telefono col bluetooth, con un’opportuna segnalazione che indica che l'unità di controllo 12 ingresso uscita, dell'esercizio commerciale, - basato su riconoscimento facciale del cliente - ha acquisito l'ingresso.
Insieme al telefono cellulare di recente produzione, dotato di connessione bluetooth, viene utilizzato il dispositivo ricetrasmittente (tessera, badge) che à ̈ inserito in modo amovibile nella borsa riciclabile del cliente, anch'esso dotato di dispositivo ricetrasmittente di tipo bluetooth. Tale tessera badge oltre ad essere utilizzata per il riconoscimento dell'immagine facciale in ingresso, comprende quindi un dispositivo elettronico - con relativa alimentazione fotovoltaica - che trasmette continuamente, su frequenza e con protocollo bluetooth, la sua presenza al telefono cellulare in possesso del cliente. Anche se non à ̈ questa la funzionalità base richiesta, il telefono à ̈ in grado di produrre un allarme quando la tessera e quindi la borsa à ̈ distanziata per più di X metri (per esempio per furto o per dimenticanza). Ciò che invece interessa maggiormente mettere in evidenza di tale interlavoro tra tessera/badge solidale alla borsa sono le possibilità di identificazione ed autenticazione del cliente in possesso della borsa per mezzo di funzionalità accessorie quali quelle descritte di seguito.
Dal punto di vista operativo prima di poter utilizzare l’applicazione à ̈ necessario attivare il bluetooth sul cellulare. Quindi per associare la borsa ad i relativi dispositivi badge da monitorare, la prima operazione da eseguire à ̈ una procedura di inizializzazione. Il codice identificativo anche in questa configurazione deriva dalla chiave proveniente dalla scansione facciale del cliente che viene così a costituire l'identificativo univoco anche per la connessione bluetooth.
Il badge dotato di tag bluetooth presenta un piccolo LED che informa sullo stato di connessione del sistema. Per tutto il tempo in cui il badge dotato di tag Bluetooth e il cellulare a cui à ̈ collegato vengono tenuti a una distanza minore di quella predefinita, impostabile al momento della configurazione, viene reso attivo un flag di presenza in entrambi i dispositivi.
Per poter utilizzare il badge à ̈ sufficiente installare l'apposita applicazione (per es. in Java sul proprio cellulare). La relativa configurazione viene delegata al customer care - centro servizi - del centro commerciale. Dall'applicativo su telefono cellulare, in una prima fase di inizializzazione viene effettuata la connessione al badge ed à ̈ impostato il funzionamento dello stesso, modificando i parametri, secondo le esigenze dell'utente, quali la distanza di attivazione.
I test di funzionalità trasmissiva prevedono una generazione simulata di situazione di allarme per allontanamento badge dal cellulare. L’operazione va ripetuta fino a che la borsa con il badge viene rilevata dal cellulare.
Una volta rilevato e selezionato il dispositivo si entra in una procedura di attribuzione dell'identificativo del badge cui il cellulare à ̈ associato. In sostanza vale il principio secondo cui a un cellulare (ovvero una SIM ) sono associati N badges e/o anche che M cellulari sono associati ad un badge, in una corrispondenza N ad M. Si può per esempio, far riferimento ad una famiglia con M cellulari ed N borse per la spesa, con i componenti che fanno la spesa secondo l'evenienza, anche due, tre persone la volta tutte insieme. Oppure il caso di un ristorante o una mensa, corrispondente ad un cliente che fa la spesa, ogni giorno con tre, quattro borse, ciascuna dotata di badge, in grado di collegarsi ad un cellulare in bluetooth.
L'abbinamento avviene associando l'identificativo del cliente - derivante dalla scansione della relativa digitalizzazione del viso - e del relativo badge al telefono cellulare, per cui le operazioni precedenti vanno ripetute, ogni volta che si vuole associare un'altra borsa al telefono cellulare.
L'applicativo prevede che effettuato il log-in al passaggio con la borsa e con il cellulare allo sbarramento agli ingressi con le telecamere che effettuano il riconoscimento facciale (che oltre a identificare l’utente, serve successivamente a effettuare e registrare le diverse operazioni di acquisto e/o incremento punti), essendo già stata rilevata la presenza del badge da parte del telefono cellulare, si attiva una procedura di controllo che a sua volta va subito in background, consentendo di continuare ad utilizzare il cellulare normalmente.
In base al numero di borse in possesso dell'utente, durante il monitoraggio viene comunque rilevato - con una procedura tipo polling - il segnale bluetooth da più badge, anche se l’applicativo passa di fatto in foreground solo nel momento in cui ritorna ad una cassa per effettuare il pagamento degli acquisti odierni. Ciò in quanto dopo che una borsa/dispositivo badge à ̈ stato associato alla SIM di un cellulare, automaticamente viene incluso nella lista dei dispositivi da monitorare, quando ne viene rilevata la presenza nelle vicinanze del telefono cellulare stesso. In una serie di realizzazioni preferite del trovato si prevede la gestione di gruppi di utenti con concorsi a premi, in cui sono generate situazioni di conflitto apparente, ricercandone soluzioni competitive tramite modelli e strategie di ottimizzazione.
Le soluzioni implementate si basano sul principio di definire delle community di utenti ciascuno identificato da un proprio cellulare e da una o più borse con badge digitali registrati sul relativo cellulare.
Per quanto riguarda, questo utilizzo concorrente tra una pluralità di utenti del servizio cellulare, ciascuno con una o più borse con relativo supporto badge bluetooth, si individuano diverse possibilità di impiego. È il caso per esempio di una fabbrica, o di uno spaccio aziendale, che attua una raccolta fondi derivante dai punti e dagli importi di ciascun conto/acquisti, con graduatoria finale di chi ha speso/contribuito in misura maggiore, utilizzando sempre la stessa borsa - le stesse borse - per effettuare l’acquisto.
Va rilevato che con l'aumentare del numero di spese effettuate e quindi di punti accumulati, la borsa stessa, col relativo badge, acquisisce un valore significativo. È utile quindi configurare la modalità di allarme. Questa può essere configurata con le solite opzioni (vibrazione, suoneria, vibrazione e suoneria) e l’allarme viene attivato quando la borsa à ̈ a una distanza superiore ai 5 metri dal telefonino. Nella realizzazione che prevede la configurazione borsa/badge/cellulare, a quest'ultimo à ̈ attribuita la funzionalità Near Field Communication (NFC) per il pagamento contactless.
Tale sistema di pagamento wireless permette di effettuare il pagamento degli acquisti mediante una transazione a breve distanza. È sufficiente avvicinare il proprio cellulare o palmare alla cassa che effettua il conto finale e che à ̈ dotata di lettore NFC.
Va ribadito che se da un lato la presente applicazione à ̈ basata sulle caratteristiche dell'NFC, d'altro canto à ̈ fondamentale l'interfacciamento in contemporanea con le tecnologie relative al riconoscimento facciale, al WiFi, Bluetooth ecc. e quindi che a monte delle relative applicazioni à ̈ attivato un protocollo di abilitazione a tre parti. Tale abilitazione si basa sull'identificazione in base al riconoscimento facciale (a) del cliente, all'instaurazione (b) della connessione Bluetooth in presenza della borsa/tessera badge nelle vicinanze del telefonino, la connessione configurando uno stato di allerta continua in base al quale viene richiesto - con un polling, per esempio - l'eventuale rilevazione (c) dell'avvicinamento ad una cassa smart - checker, che à ̈ all'uscita dell'esercizio commerciale, al fine di attivare una procedura di pagamento conto autenticata, per mezzo di un processo NFC.
Ancora un'ulteriore realizzazione della presente invenzione prevede la possibilità di guidare il cliente in possesso della borsa con badge nella scelta di una serie di prodotti in offerta. Questa realizzazione viene implementata con connessione WiFi (senza telefono cellulare, anche se la configurazione poc'anzi trattata telefonino cellulare/bluetooth/borsa sarebbe praticabile anche per questa tipologia di realizzazione).
Difatti si prevede l'abbinamento della borsa con badge ad un visore (display) integrato o inserito nel carrello della spesa. In pratica, effettuato il log-in al passaggio dello sbarramento agli ingressi (che oltre a identificare l’utente mediante riconoscimento facciale o scansione del codice a barre, servirà successivamente a effettuare e registrare le diverse operazioni di acquisto) attraverso collegamento WiFi, al cliente appare sul display una lista di prodotti che sono in offerta solo per il possessore della tessera/badge. Successivamente, attraverso il sistema di orientamento e localizzazione WiFi, il cliente potrà orientarsi - à ̈ il caso di pensare a centri commerciali multipiano o con grandi estensioni - all’interno dell'esercizio commerciale: sullo schermo del reader apparirà il punto dove à ̈ attualmente localizzato il cliente in una mappatura del locale dove trovare la suddetta offerta (Per esempio: Settore FAIDATE Corridoio laterale, prima scaffalatura secondo ripiano, sezione vernici ed impregnanti). In pratica à ̈ prevista una mappa virtuale dell'esercizio commerciale con la possibilità da parte del cliente di muoversi in modo interattivo, per esempio mediante tastiera touch screen, sul visore, inserito nel carrello, operante in RFID, per acquisire informazioni sull’attuale localizzazione e dal data base dei clienti. Dal punto di visto strutturale l'attivazione del display intelligente à ̈ attuata dal badge mediante inserimento fisico, del badge stesso nell'unità display. Il badge à ̈ reso solidale alla borsa per esempio mediante una catenella sigillata, oppure si basa sull'accoppiamento a radiofrequenza ancora di tipo contactless.
Di seguito all'attivazione, al cliente viene presentata una lista di prodotti in offerta solo in quanto à ̈ in possesso della borsa/badge.
Il cliente selezionato il particolare prodotto di interesse può recarsi, guidato, presso la scaffalatura in cui à ̈ localizzato il prodotto e avvicinando il carrello al ripiano, (dal ripiano stesso fornito di tag RFID) ricava tutte le informazioni sul prodotto in offerta, riuscendo ad ottenere, in tempo reale, anche la propria situazione punti, eventualmente in relazione alla tipologia di prodotto.
Il reader/display sul carrello à ̈ difatti collegato ancora in WiFi ad un data base 9 dei clienti in possesso di borsa ed in relazione al cliente e allo storico delle spese effettuate si ricava un messaggio di invito all'acquisto tipo: †Promozione particolare sul reparto latticini hai 350 punti se arrivi a 380 puoi prendere un set da tavola.â€
Il pagamento potrebbe avvenire direttamente tramite il lettore.
Vantaggi ed industrialità del trovato
I dispositivi di rilevazione e controllo sono facili da dislocare nell’ambiente, e ne à ̈ possibile integrazione in tutte le tipologie di sistemi. L’applicazione à ̈ sviluppata nel settore della telefonia cellulare per tutti i sistemi operativi attualmente disponibili.
L'installazione dell'applicativo sul telefonino viene effettuata dal Centro Servizi del centro commerciale mediante CD autoinstallante oppure, senza computer, mediante accesso Internet al sito preposto allo scaricamento del programma di installazione.
Dal punto di vista strettamente commerciale possono configurarsi diversi scenari che propongono il servizio all’utenza.
A - L’operatore di rete lancia una campagna raccolta punti insieme ad una catena di esercizi commerciali ed à ̈ possibile eseguire il lock dell'applicativo per impedire il funzionamento con SIM di altri operatori.
B - La catena commerciale in accordo con l'operatore di rete telefonica lancia una campagna raccolta punti, in cui i punti conseguiti dalle spese nell'esercizio commerciale possono essere utilizzati per effettuare traffico telefonico, o viceversa.
C - L’operatore di rete lancia nuovi contenuti da scaricare sui cellulari e fa esso stesso da tramite per pubblicizzare una serie di prodotti in offerta e/o con i quali poter accumulare punti.

Claims (10)

  1. Rivendicazioni 1. Sistema di registrazione ed identificazione del singolo cliente che acquista prodotti con continuità in un esercizio commerciale o in una catena di esercizi commerciali, caratterizzato dal fatto di impiegare: i - una borsa riutilizzabile cui sono associati mezzi identificativi solidali, fisicamente amovibili dalla borsa stessa; ii - dispositivi di rilevazione (12, 16) del passaggio del cliente che accede e/o esce dall'esercizio commerciale; iii - archivio in formato elettronico (9), residente presso l'esercizio commerciale, comprendente almeno le informazioni relative all'identificativo di ciascun cliente ed al conteggio del numero di accessi o dell'entità degli acquisti effettuati dal cliente, iv - dispositivi di memoria (2, 4, 7, 8) compresi nei mezzi identificativi solidali e fisicamente amovibili dalla borsa del cliente, in cui sono registrati il numero di ingressi/uscite da parte del singolo cliente e/o informazioni relative all'entità degli acquisti effettuati volta per volta; v-a - mezzi per il pagamento mediante prepagato, del conto degli acquisti effettuati, la verifica dell’appartenenza dei suddetti mezzi di pagamento all’effettivo titolare, essendo effettuata sulla base dei codici identificativi associati alla borsa; v-b - mezzi di interconnessione e di interlavoro tra detti mezzi identificativi fisicamente amovibili dalla borsa con dispositivo di telecomunicazioni cellulare in possesso del cliente, preposto al saldo del conto mediante prepagato NFC, il controllo e la verifica dell’appartenenza del suddetto telefono cellulare all’effettivo titolare essendo eseguiti sulla base dei codici identificativi associati alla borsa riutilizzabile.
  2. 2. Sistema di registrazione ed identificazione del singolo cliente che acquista prodotti con continuità in un esercizio commerciale secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i mezzi identificativi, fisicamente amovibili dalla borsa, siano costituiti da una tessera digitale (1) di accesso comprendente una propria unità di memoria (8) con un identificativo digitale per attuare un metodo di riconoscimento facciale e di autenticazione del suo portatore, tale identificativo essendo crittografato mediante chiave di crittografia conservata all'interno di una SIM (2), l' identificativo digitale per il riconoscimento facciale registrato nell'unità di memoria (8) della tessera (1) corrispondendo ad un codice a barre (4) visibile sulla carta.
  3. 3. Sistema di registrazione ed identificazione del singolo cliente che acquista prodotti con continuità in un esercizio commerciale secondo ciascuna delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che sulla tessera digitale (1) siano comprese una banda magnetica (7), una CPU (10), una cella fotovoltaica (3), con un circuito di alimentazione e circuiti capacitivi e/o batteria ricaricabile, una o più unità RxTx RFID (5), con relativa antenna, una unità di memoria (2) dedicata a contenere le chiavi di criptatura ed autenticazione per il riconoscimento facciale ed una unità di memoria (8) con i vari files in cui vengono conservati i dati digitali relativi al riconoscimento facciale del cliente da impiegare per la relativa identificazione, sulla base del processo di autenticazione e di (de)crittografia attuato mediante le chiavi di autenticazione contenute nel supporto identificativo (2).
  4. 4. Metodo di registrazione ed identificazione del singolo cliente che acquista prodotti con continuità in un esercizio commerciale secondo ciascuna delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi operative: a- al momento di accedere all'area commerciale un dispositivo di rilevamento (16) tipo telecamera attiva una procedura di controllo della validità della tessera a RF (1) del cliente inserita nella borsa in suo possesso, b- la telecamera (16) effettua una serie di foto e relativa digitalizzazione dell’immagine per un primo eventuale riconoscimento a RF attraverso il confronto - effettuato da un elaboratore dedicato - delle informazioni relative all’immagine memorizzata nella tessera (1) e quelle rilevate attualmente dal sistema delle telecamere, c- 1 nel caso non venga riconosciuto, l’utente si sposta rispetto al dispositivo di ripresa (16) in modo da cambiare l'angolo di ripresa, c- 2 se ancora non à ̈ riconosciuto, richiede di essere identificato manualmente attraverso la scansione del codice a barre che à ̈ riportato sulla stessa tessera (1), in modo visibile, nella zona (4) della carta.
  5. 5. Metodo di registrazione ed identificazione del singolo cliente che acquista prodotti con continuità in un esercizio commerciale secondo ciascuna delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che nella tessera contactless (1) sia compreso l'identificativo della borsa e quindi del cliente, e essa stessa costituisca il titolo di pagamento, in quanto ricaricabile - secondo le esigenze del cliente -, con transazioni che fanno uso di algoritmi crittografici proprietari, per cui quando il cliente accede all'esercizio commerciale, i dispositivi di rilevamento tipo telecamera (16) eseguono la scansione facciale del cliente secondo un algoritmo di transcodifica predefinito, un elaboratore dedicato ne attua immediatamente la conversione in un codice binario costituente l’identificativo e, contestualmente ai fini dell'autenticazione del pagamento, esegue il confronto con il codice memorizzato nella tessera (1) al momento dell’emissione della stessa, tale codice memorizzato corrispondendo anche esso alla codifica dell’immagine facciale.
  6. 6. Metodo di registrazione ed identificazione del singolo cliente che acquista prodotti con continuità in un esercizio commerciale secondo ciascuna delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che un addetto alla cassa, in tempo reale, effettui la constatazione della titolarità della borsa, su un display a sua disposizione che visualizza volta per volta il viso del cliente già memorizzato in un archivio (9) residente presso l'esercizio commerciale, la relativa ricerca essendo attuata sulla base dell'identificativo memorizzato nella tessera (1) a partire da una connessione contactless con un lettore (12) posto in prossimità della cassa e, di seguito alla constatazione con successo dell’effettiva titolarità della borsa, la CPU (10) inserita nella tessera (1) esegua le procedure memorizzate nella memoria programmi (8) interna, atte a produrre lo scambio dati cifrato con il dispositivo lettore (12) per la gestione di un prepagato al fine di saldare il conto ad una cassa e acquisire i punti relativi alle spese effettuate, e dal fatto che nel caso tale primo tipo di connessione a RF non abbia successo il cassiere effettui una lettura manuale del codice a barre (4) riportato sulla tessera (1) visibile esternamente sulla borsa riutilizzabile, visualizzando su un display a sua disposizione volta per volta il viso del cliente già memorizzato in un archivio (9) dell'esercizio commerciale, la relativa ricerca essendo attuata sulla base di detto codice a barre stampato sulla tessera (1).
  7. 7. Metodo di registrazione ed identificazione del singolo cliente che acquista prodotti con continuità in un esercizio commerciale secondo ciascuna delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il cliente che sta per sottoporre i propri acquisti alla cassa insieme con la borsa contenente la tessera contactless (1) viene a trovarsi in prossimità di un lettore (12), che interroga detta tessera, il cui relativo circuito ricetrasmittente (5) riconosciuto il comando, trasmette il proprio identificativo alfanumerico, di qui essendosi il cliente, in possesso della borsa, avvicinato alla cassa, viene ad essere ripreso da una telecamera in uscita (16†), e dalle relative fotografie un elaboratore dedicato ne ricava l'identificativo per il riconoscimento finale, e quindi contestualmente à ̈ eseguito il confronto con il codice presente sulla tessera (1) la vidimazione e relativo scaricamento dell'importo degli acquisti, dal saldo conto attuale, avvenendo in modalità automatica.
  8. 8. Metodo di registrazione ed identificazione del singolo cliente che acquista prodotti con continuità in un esercizio commerciale secondo ciascuna delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di attuare un'identificazione in modalità diretta, mediante scansione da parte del lettore (12), del solo codice a barre corrispondente all’immagine del viso del cliente ed alla relativa tessera (1) di cui à ̈ titolare, il riconoscimento avvenendo da parte del personale tramite confronto del viso del cliente al varco di ingresso con l’immagine ottenuta dalla banca dati (9) degli utenti, che viene riportata su un display, di qui derivando le diverse funzioni di gestione del prepagato oltre che l'aggiornamento del numero di accessi e il conteggio punti.
  9. 9. Metodo di registrazione ed identificazione del singolo cliente che acquista prodotti con continuità in un esercizio commerciale secondo ciascuna delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di impiegare in modalità parallela e concorrente due strumenti di autenticazione della titolarità della tessera: a- da un lato la telecamera (16) che rileva le foto digitali del cliente in avvicinamento alla cassa, dalla cui trascodifica si effettua il confronto con l'identificativo contenuto nella tessera (1), associata alla borsa riutilizzabile, per il riconoscimento facciale, con indicazione visiva di successo o insuccesso, della relativa comparazione, b- d'altra parte un display per il cassiere, su cui compare su un display l'immagine - il viso - del cliente, reperita da un archivio proprietario (9) dell'esercizio commerciale, sulla base dell'identificativo contenuto nella tessera stessa, acquisito mediante connessione a RF, avvalendosi il cassiere, nel caso l'immagine non coincida, del codice a barre (4) sulla carta, mediante lettura manuale dello stesso per il reperimento dell'immagine nell'archivio proprietario (9), il sistema lettore, in base alla ridondanza delle procedure, garantisce la sicurezza dei dati decriptati e aggiorna le informazioni contenute nella tessera (1) e nell'archivio (9).
  10. 10. Metodo di registrazione ed identificazione del singolo cliente che acquista prodotti con continuità in un esercizio commerciale secondo ciascuna delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di impiegare un telefono cellulare, dotato di funzionalità NFC per i pagamenti e di connessione bluetooth, comunicante con un dispositivo ricetrasmittente, anch'esso di tipo bluetooth, residente sulla tessera (1) inserita in modo amovibile nella borsa riciclabile, la tessera (1) su cui à ̈ basato il riconoscimento facciale del cliente, comunicando con il dispositivo elettronico tipo telefonino, su frequenze e con protocollo bluetooth, di modo che quando la telecamera (16) al varco di uscita al momento di saldare il conto degli acquisti, rileva la presenza di una tessera (1) essa esegua una serie di foto dell'utente, e l'impronta ricavata mediante algoritmo dedicato à ̈ confrontata con la chiave memorizzata nella tessera (1), l'esito della comparazione permettendo in caso di successo di abilitare la funzione di pagamento col telefonino NFC che viene riconosciuto abbia per titolare il cliente che sta pagando.
ITRM2010A000267A 2010-05-21 2010-05-21 Metodi di impiego di borsa per la spesa del tipo riutilizzabile con identificativo di tipo digitale. IT1400153B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2010A000267A IT1400153B1 (it) 2010-05-21 2010-05-21 Metodi di impiego di borsa per la spesa del tipo riutilizzabile con identificativo di tipo digitale.
PCT/IB2011/052160 WO2011145054A1 (en) 2010-05-21 2011-05-17 Methods for using a shopping bag of reusable type with identification of digital type
US13/699,320 US20130103528A1 (en) 2010-05-21 2011-05-17 Methods for using a shopping bag of reusable type with identification of digital type
EP11727778.0A EP2601628A1 (en) 2010-05-21 2011-05-17 Methods for using a shopping bag of reusable type with identification of digital type

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2010A000267A IT1400153B1 (it) 2010-05-21 2010-05-21 Metodi di impiego di borsa per la spesa del tipo riutilizzabile con identificativo di tipo digitale.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM20100267A1 true ITRM20100267A1 (it) 2011-11-22
IT1400153B1 IT1400153B1 (it) 2013-05-17

Family

ID=43382536

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM2010A000267A IT1400153B1 (it) 2010-05-21 2010-05-21 Metodi di impiego di borsa per la spesa del tipo riutilizzabile con identificativo di tipo digitale.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20130103528A1 (it)
EP (1) EP2601628A1 (it)
IT (1) IT1400153B1 (it)
WO (1) WO2011145054A1 (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8880027B1 (en) * 2011-12-29 2014-11-04 Emc Corporation Authenticating to a computing device with a near-field communications card
US9324002B2 (en) * 2012-02-22 2016-04-26 Paypal, Inc. User identification and personalization based on automotive identifiers
US20140244487A1 (en) * 2013-02-28 2014-08-28 Maxwell Seligmann Fund Transfer Using Near Field Communication
KR102386893B1 (ko) * 2014-11-13 2022-04-15 삼성전자 주식회사 이미지 데이터의 보안 방법 및 이를 지원하는 전자 장치
CN105046319B (zh) * 2015-07-17 2017-10-27 杭州益趣科技有限公司 垃圾袋发放数量监测方法、终端及系统及垃圾袋
US20170046929A1 (en) * 2015-08-14 2017-02-16 Willard Strom Electronic visual indicator system, apparatus and method
US20170091703A1 (en) * 2015-09-25 2017-03-30 Datalogic ADC, Inc. Tracking merchandise using watermarked bags
US10380667B2 (en) * 2017-06-07 2019-08-13 International Business Machines Corporation Collaborative delivery device
US20190031145A1 (en) 2017-07-28 2019-01-31 Alclear, Llc Biometric identification system connected vehicle
TR201900422A2 (tr) * 2019-01-11 2019-02-21 Semiha Oekten Reklam ve barkodlu/QR kodlu geri dönüşümlü taşıma torbası ve reklam yöntemi
CN109919676B (zh) * 2019-03-05 2023-04-18 苏州卡海尔思信息技术有限公司 一种智能环保袋计费管理的方法及系统
CN110807682A (zh) * 2019-09-11 2020-02-18 广州极汇信息科技有限公司 超市购物人脸识别方法、电子设备、存储介质及系统
US11803903B1 (en) * 2021-12-01 2023-10-31 Jpmorgan Chase Bank, N.A. Method and system for providing enriched information re market trades and transactions

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6011858A (en) * 1996-05-10 2000-01-04 Biometric Tracking, L.L.C. Memory card having a biometric template stored thereon and system for using same
US20080249869A1 (en) * 2007-04-03 2008-10-09 Robert Lee Angell Method and apparatus for presenting disincentive marketing content to a customer based on a customer risk assessment
WO2009001394A1 (en) * 2007-06-26 2008-12-31 Gelco S.R.L. Contact less smart card with facial recognition

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6044353A (en) * 1998-03-10 2000-03-28 Pugliese, Iii; Anthony V. Baggage check-in and security system and method
US6901373B1 (en) * 1999-11-12 2005-05-31 Ncr Corporation Method and apparatus for tracking customer purchasing habits
US20060046842A1 (en) * 2001-08-10 2006-03-02 Igt Ticket redemption using encrypted biometric data
US7643671B2 (en) * 2003-03-24 2010-01-05 Animetrics Inc. Facial recognition system and method
WO2005034025A1 (en) * 2003-10-08 2005-04-14 Xid Technologies Pte Ltd Individual identity authentication systems
ITRM20070033U1 (it) * 2007-02-01 2008-08-02 Vittoria Carnevale Busta dotata di codice a barre
US8109444B2 (en) * 2007-09-12 2012-02-07 Devicefidelity, Inc. Selectively switching antennas of transaction cards
US8127999B2 (en) * 2008-08-14 2012-03-06 Visa U.S.A. Inc. Wireless mobile communicator for contactless payment on account read from removable card
US8215546B2 (en) * 2008-09-30 2012-07-10 Apple Inc. System and method for transportation check-in
US10803515B2 (en) * 2008-10-31 2020-10-13 First Data Corporation Systems, methods, and apparatus for using a contactless transaction device reader with a computing system
US20110121081A1 (en) * 2009-11-24 2011-05-26 Gary Beasley Financial card having integrated balance calculation

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6011858A (en) * 1996-05-10 2000-01-04 Biometric Tracking, L.L.C. Memory card having a biometric template stored thereon and system for using same
US20080249869A1 (en) * 2007-04-03 2008-10-09 Robert Lee Angell Method and apparatus for presenting disincentive marketing content to a customer based on a customer risk assessment
WO2009001394A1 (en) * 2007-06-26 2008-12-31 Gelco S.R.L. Contact less smart card with facial recognition

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DACHS C: "NFC - the intuitive contactless technology becomes reality", ELEKTROTECHNIK UND INFORMATIONSTECHNIK, vol. 122, no. 12, December 2005 (2005-12-01), pages 466 - 471, XP002615737, ISSN: 0932-383X, Retrieved from the Internet <URL:http://www.springerlink.com/content/2628616284751125/fulltext.pdf> [retrieved on 20110106], DOI: 10.1007/BF03054380 *
JAIN A; BOLLE R; PANKANTI S: "BIOMETRICS : PERSONAL IDENTIFICATION IN NETWORKED SOCIETY", 1999, KLUWER ACADEMIC PUBL, US, NORWELL, MA, USA, ISBN: 0-7923-8345-1, pages: 369 - 384, XP002615738 *

Also Published As

Publication number Publication date
EP2601628A1 (en) 2013-06-12
WO2011145054A1 (en) 2011-11-24
IT1400153B1 (it) 2013-05-17
US20130103528A1 (en) 2013-04-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM20100267A1 (it) Metodi di impiego di borsa per la spesa del tipo riutilizzabile con identificativo di tipo digitale.
US11087316B2 (en) Electronic tag and system and method for securing electronic tag
US20210350197A1 (en) Electronic tag and system and method for securing electronic tag
TWI502525B (zh) 電子標籤及用於確保電子標籤的認證系統與方法
CN104781857B (zh) 用于手持装置的移动零售外围平台
CN103491589B (zh) 卡模式中的近场通信应用识别路由
TWI715866B (zh) 基於射頻識別技術實現身份識別的系統和方法
US12062042B2 (en) Vehicle toll transponder for enabling multiple transaction cards and securely providing transaction card details
CN106780990A (zh) 便携式产品的自助回收取货一体机
CN103886453A (zh) 一种利用人体生物特征确认的支付系统和相应方法
JP7557881B2 (ja) ショッピングカート管理システム
CN108475372A (zh) 用于公共交通的移动设备上的进入控制旁路
WO2013001133A1 (en) Bank-card fraud detection and prevention for bank automats
KR20160083830A (ko) 스마트멀티카드의 결제 및 적립 서비스 방법 및 스마트멀티카드용 어플리케이션
CN201166861Y (zh) 可提高交易安全与便利性的结帐系统
CN210072720U (zh) 一种多模态认证的自助值机装置及设备
CN115051733A (zh) 一种基于蓝牙通信的读卡器
CN105184983B (zh) 基于一卡通的远程售电系统
JP2003050960A (ja) 電子マネーのセキュリティーシステム
CN218041395U (zh) 一种基于蓝牙sim卡的近场通信系统
JP7508297B2 (ja) 駐車情報管理システム
CN115038071A (zh) 一种基于蓝牙sim卡的近场通信系统
CN115038070A (zh) 一种移动通信终端、读卡终端机及通信方法
WO2015193770A1 (en) Electronic card for the payment of products, system for the electronic payment of goods or products in a shop or commercial store and method associated therewith
HK1249790A1 (zh) 基於射频识别技术实现身份识别的系统和方法