ITRM20080204A1 - Dispositivo a geometria variabile per l incremento delle prestazioni delle turbine eoliche e marine - Google Patents

Dispositivo a geometria variabile per l incremento delle prestazioni delle turbine eoliche e marine Download PDF

Info

Publication number
ITRM20080204A1
ITRM20080204A1 ITRM20080204A ITRM20080204A1 IT RM20080204 A1 ITRM20080204 A1 IT RM20080204A1 IT RM20080204 A ITRM20080204 A IT RM20080204A IT RM20080204 A1 ITRM20080204 A1 IT RM20080204A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fluid
outlet
aforementioned
variable geometry
diffuser
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Francis Allen Farrely
Original Assignee
Farrelly Francis Allen
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Farrelly Francis Allen filed Critical Farrelly Francis Allen
Priority to ITRM20080204 priority Critical patent/ITRM20080204A1/it
Priority to PCT/IT2009/000168 priority patent/WO2009130730A1/en
Publication of ITRM20080204A1 publication Critical patent/ITRM20080204A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03DWIND MOTORS
    • F03D1/00Wind motors with rotation axis substantially parallel to the air flow entering the rotor 
    • F03D1/04Wind motors with rotation axis substantially parallel to the air flow entering the rotor  having stationary wind-guiding means, e.g. with shrouds or channels
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F05INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
    • F05BINDEXING SCHEME RELATING TO WIND, SPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS, TO MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS COVERED BY SUBCLASSES F03B, F03D AND F03G
    • F05B2240/00Components
    • F05B2240/10Stators
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F05INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
    • F05BINDEXING SCHEME RELATING TO WIND, SPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS, TO MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS COVERED BY SUBCLASSES F03B, F03D AND F03G
    • F05B2240/00Components
    • F05B2240/10Stators
    • F05B2240/13Stators to collect or cause flow towards or away from turbines
    • F05B2240/133Stators to collect or cause flow towards or away from turbines with a convergent-divergent guiding structure, e.g. a Venturi conduit
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/70Wind energy
    • Y02E10/72Wind turbines with rotation axis in wind direction

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Sustainable Energy (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Wind Motors (AREA)
  • Hydraulic Turbines (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’Invenzione avente per TITOLO: “Dispositivo a geometria variabile per l’incremento delle prestazioni delle turbine eoliche e marine”
RIASSUNTO
È oggetto della presente invenzione un dispositivo in grado di variare la sua geometria, con l'obiettivo di accrescere in maniera controllabile la portata del flusso di un fluido in una o più turbine per la conversione di energia cinetica in energia meccanica da fonti rinnovabili.
SETTORE DI APPLICAZIONE
Questa invenzione è applicabile al settore della conversione di energia da fonti rinnovabili quali le turbine sia di tipo eolico che marino. È oggetto di descrizione un dispositivo a geometria variabile per accrescere, in maniera controllata, la portata del flusso attraverso una turbina mediante la tecnica detta Difiuser Augmented Turbine (DAT).
CONTESTO
È ormai dimostrato come le turbine munite di dispositivi DAT hanno una reale possibilità di produrre energia da fonti rinnovabili a costi competitivi, sebbene una effettiva applicazione su larga scala di questi dispositivi resta ancora un obbiettivo da raggiungere. Numerosi studi teorici e sperimentali sono stati condotti su tali dispositivi DAT allo scopo di ridurre i costi relativi allo sfruttamento delle energie rinnovabili. A tal fine, nei dispositivi DAT si cerca di incrementare la produzione di energia sia aumentando la portata del flusso del fluido sia incrementando l’efficienza di conversione rispetto a quella raggiungibile con una turbina tradizionale.
STATO DELL’ARTE
Esperimenti sui dispositivi DAT applicati alle turbine eoliche (noti con Γ acronimo DAWT -Difiùser Augmented Wind Turbines) sono stati condotti a partire dagli anni 1950. Recentemente alcuni studi hanno mostrato risultati molto promettenti (vedi ad esempio il brevetto WO01D6122), anche se l’economicità di queste soluzioni non è ancora dimostrata. Anche per quanto riguarda il settore delle turbine per correnti marine, diversi sistemi sono stati provati (vedi ad esempio il brevetto EP1430220B1) mostrando risultati di notevole interesse.
Il principale svantaggio dei sistemi eolici DAWT, rispetto ai sistemi tradizioni, è stato identificato nella presenza di maggiori sollecitazioni dovute alla forza di attrito. Infatti le strutture possono essere soggette a carichi eccessivi quando la velocità del vento presenta valori notevolmente maggiori di quelli a regime.
OGGETTO
L’invenzione qui descritta offre una soluzione efficace adatta a risolvere il problema dei carichi elevati sostenuti da una struttura di tipo DAT in presenza di fluidi ad alta velocità. Inoltre, questa invenzione fornisce un mezzo con il quale è possibile ripristinare il corretto funzionamento del DAT nel caso si verifichi il distaccamento dello strato limite a causa, ad esempio, di forte presenza di turbolenze nel flusso.
Nei Dispositivi a Conversione di Energia Cinetica (DCEC), la potenza erogata è proporzionale al cubo della velocità del fluido, mentre la dipendenza dall’attrito può essere descritta con un polinomio di secondo grado nella variabile velocità. Quindi le forze agenti sulla struttura seguono una legge polinomiale di 3° grado con la velocità stessa. Recenti analisi dei costi nello sviluppo dei sistemi DAT evidenziano come i costi struturali rappresentano una parte considerevole nell’economia complessiva. Questo perché la struttura deve essere in grado di -sopportare condizioni di velocità molte più critiche di quelle a regime.
L’introduzione del dispositivo a geometrìa variabile per raccrescimento, in maniera controllata, della portata di flusso attraverso una turbina, consente di controllare tale incremento, aumentando il flusso per velocità inferiori a quelle di regime e riducendolo per velocità più elevate. Quindi riducendo i coefficienti del polinomio, le forze sulla struttura diminuiscono. I coefficienti di grado più elevato hanno l’impatto maggiore, pertanto la massima riduzione delle forze sulla struttura si ottiene diminuendo la portata. Operando in questo modo si potrà ridurre considerevolmente le forze sulla struttura quando la velocità del fluido è maggiore di quella di regime, conservando tuttavia la capacità di accrescere il flusso nella turbina quando la velocità è inferiore.
ENUNCIATO DELL’INVENZIONE
L’oggetto della presente invenzione consiste nell’implementazione un dispositivo in grado di variare la sua geometria, con l'obiettivo di accrescere in maniera controllabile la portata del flusso di fluido in una o più turbine, siano essi di tipo assiale o di altro tipo.
In generale un dispositivo DAT è un ugello composto da tre moduli: un concentratore che funziona da imbocco per il fluido, una gola nella quale è presente almeno una turbina e un diffusore che forma lo sbocco dell’ugello per il deflusso del fluido all’uscita dalle turbine. Tipicamente l’area della sezione del bordo di uscita del diffusore è molto più grande di quella del bordo di entrata del concentratore. Il più delle volte, quando una sola turbina assiale è collocato all’interno della gola, il modulo diffusore ha uno sbocco di uscita con una sezione circolare. Nel caso di una o più turbine ad asse trasversale, lo sbocco di uscita del diffusore ha una sezione rettangolare risultando quindi in una configurazione ad ugello lineare.
RAPPRESENTAZIONE ESEMPLIFICATIVA
Una rappresentazione esemplificativa della presente invenzione, visibile in Fig. 1, realizza un DAT a geometrìa variabile composto da un ugello lineare a sezione pressoché rettangolare avente tre moduli: un concentratore (Fig. 1, etichetta 1), una gola (etichetta 2) nella quale viene alloggiata almeno una turbina, è un diffusore a geometria variabile (etichetta 3). In questa semplice configurazione a ugello lineare con sezione pressoché rettangolare, il bordo di uscita del modulo diffusore è suddiviso in 4 parti, due di lunghezza maggiore degli altri due. I bordi più lunghi sono mobili, e possono dispiegarsi raggiungendo una posizione distanziata ed angolata, verso Γ esterno, rispetto a quella di riposo. Il risultato finale è che nella modalità dispiegata, il fluido che scorre al di fuori dell’ugello viene suddiviso in due parti: una parte viene deviata esternamente al bordo mobile dispiegato, Γ altra parte del flusso si inserisce fra il bordo di uscita del diffusore e il bordo mobile. Quesfultima componente di flusso possiede una energia cinetica specifica maggiore rispetto a quella della scia delle turbine, e quindi fornisce energia a quesfultima aumentandone l’efficienza. Inoltre, questo flusso ha un effetto positivo sulla stabilità dello strato limite attorno al bordo, e di riflesso, sullo strato limite nella porzione del diffusore più vicino alla turbina. Un possibile meccanismo che può essere usato per azionare questi bordi mobili, derivato da sistemi in uso nell’ingegneria aeronautica, è visibile in Fig. 2. Questo meccanismo consente di variare sia per l'angolo sia la distanza del bordo dalla parete fissa del diffusore, e risulta essere concettualmente simile ad un “flap” (elemento ipersostentatore del bordo di uscita dell’ala) che, in questo caso, interessa l’ala intera. In pratica, il progettista può scegliere se rendere mobili tutti o solo alcuni dei bordi o addirittura una solo. Nel caso in cui i bordi mobili fossero adiacenti, dispiegando tali bordi si formerebbe uno spazio che potrebbe perturbare notevolmente il flusso del fluido. In questo caso, il progettista può scegliere di montare una o più lamine di scorrimento semi-rigide sovrapposte sul bordo mobile affinché lo spazio fra i bordi adiacenti sia adeguatamente colmato. In questo modo, nella fase di dispiegamento dei bordi mobili, lo spazio tra questi risulta comunque impenetrabile al flusso di fluido. _
Qualora fosse necessario, i bordi mobili possono essere ritirati in posizione di riposo (Fig. 2, etichetta 6) riducendo in questo modo sia la portata del flusso attraverso le turbine sia la forza di attrito, al fine di ridurre notevolmente le forze agenti sulla struttura.
Un’ulteriore rappresentazione esemplificativa, adatta a diffusori il cui sbocco abbia una sezione con forma pressoché ellittica, estende questa tecnica di suddivisione in bordi mobili dotati di lamine di scorrimento semi-rigide sovrapposte, al fine di ottenere un diffusore, con sezione di sbocco controllabile, dotato di un bordo mobile formato da una superficie continua impenetrabile al fluido.
In una successiva realizzazione esemplificativa di un diffusore con sbocco a sezione circolare, il suddetto bordo mobile segmentato forma in effetti un “flap” a forma anulare. Anche in questo caso, la fessura che si forma fra i segmenti adiacenti al momento dell’azionamento del dispositivo potrà essere resa impenetrabile al flusso del fluido con la tecnica delle lamine semirigide di scorrimento sovrapposte.
In tutte le realizzazioni l'efficacia del diffusore può essere incrementata aumentando il rapporto fra l’area dell’imbocco e quello dello sbocco mediante una configurazione a “flap” multiplo. Questa configurazione consente di aumentare tale rapporto mantenendo l’aderenza dello strato limite sulla superficie dei bordi mobili. Anche in questo caso, seguendo la pratica nelle progettazioni aeronautiche, è possibile realizzare tale configurazione ponendo in serie, a cascata una sequenza di bordi mobili (Fig. 3 - etichette 12, 13).
In pratica, i dettagli e l'esecuzione potranno comunque variare senza uscire dall’ambito del trovato e quindi dal dominio del brevetto d’invenzione.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un dispositivo a geometrìa variabile atto a realizzare un diffusore capace di aumentare, in maniera controllabile, la portata del flusso di un fluido attraverso almeno una turbina allo scopo di convertirne l’energia cinetica del flusso in energia meccanica; il suddetto diffusore avente due estremità, mia estremità detta imbocco, rivolta verso il flusso del fluido e la seconda estremità detta sbocco, formando l’uscita del diffusore stesso, è rivolta a valle del flusso; il suddetto sbocco presenta almeno un bordo mobile; il suddetto bordo mobile ha una posizione di riposo nella quale forma parte integrante della struttura del diffusore, facendo in questa posizione parte dello sbocco di quest’ultimo. Il suddetto bordo mobile può essere azionato portandolo ad una posizione distanziata ed angolata, verso l’esterno, rispetto a quella di riposo dando luogo ad una configurazione nella quale la sezione finale dello sbocco interessa un’area maggiore rispetto alla posizione di riposo del bordo mobile, al fine di aumentare la portata del flusso del fluido attraverso le suddette turbine.
  2. 2. Un dispositivo a geometria variabile atto a realizzare un ugello avente almeno un diffusore capace di aumentare, in maniera controllabile, la portata del flusso di un fluido attraverso almeno una turbina allo scopo di convertirne l’energia cinetica del flusso in energia meccanica; il suddetto ugello avente due estremità, una estremità detta imbocco, rivolta verso il flusso del fluido e la seconda estremità detta sbocco, formando l’uscita dell’ugello stesso, è rivolta a valle del flusso; il suddetto sbocco presenta almeno un bordo mobile; il suddetto bordo mobile ha una posizione di riposo nella quale forma parte integrante della struttura del diffusore, facendo in questa posizione parte dello sbocco di quest’ultimo. Il suddetto bordo mobile può essere azionato portandolo ad una posizione distanziata ed angolata, verso l’esterno, rispetto a quella di riposo dando luogo ad una configurazione nella quale la sezione finale dello sbocco interessa un’area maggiore rispetto alla posizione di riposo del bordo mobile, al fine di aumentare la portata del flusso del fluido attraverso le suddette turbine.
  3. 3. Un dispositivo a geometria variabile atto a realizzare un ugello avente 3 moduli; un concentratore, una gola nella quale si trova almeno una turbina e un diffusore capace di aumentare, in maniera controllabile, la portata del flusso di un fluido attraverso le suddette turbine allo scopo di convertire l’energia cinetica del flusso in energia meccanica; il suddetto modulo concentratore del suddetto ugello è rivolto verso il flusso del fluido e lo sbocco del suddetto diffusore, formando l’uscita dell’ugello stesso, è rivolto a valle del flusso; il suddetto sbocco presenta almeno un bordo mobile; il suddetto bordo mobile ha una posizione di riposo nella quale forma parte integrante della struttura del diffusore, facendo in questa posizione parte dello sbocco di quest’ultimo. Il suddetto bordo mobile può essere azionato portandolo ad una posizione distanziata ed angolata, verso l’estemo, rispetto a quella di riposo dando luogo ad una configurazione nella quale la sezione finale dello sbocco interessa un’area maggiore rispetto alla posizione di riposo del bordo mobile, al fine di aumentare la portata del flusso del fluido attraverso le suddette turbine.
  4. 4. Dispositivo a geometria variabile secondo la rivendicazione n. 1 munito di almeno una lamina flessibile, montata su un lato del suddetto bordo mobile, capace di scorrere in contatto con la superficie del bordo adiacente, fisso o mobile che sia, del suddetto diffusore allo scopo di dare continuità tra le superficie.
  5. 5. Dispositivo a geometria variabile secondo la rivendicazione n. 2 munito di almeno una lamina,flessibile, montata su un lato del suddetto bordo mobile, capace di scorrere in contatto con la superficie del bordo adiacente, fisso o mobile che sia, del suddetto diffusore allo scopo di dare continuità tra le superficie.
  6. 6. Dispositivo a geometria variabile secondo la rivendicazione n. 3 munito di almeno una lamina flessibile, montata su un lato del suddetto bordo mobile, capace di scorrere in contatto con la superficie del bordo adiacente, fisso o mobile che sia, del suddetto diffusore allo scopo di dare continuità tra le superficie.
  7. 7. Dispositivo a geometria variabile secondo la rivendicazione n. 1 ove il fluido nel quale il dispositivo opera è aria, adatto quindi ad applicazioni nel campo della trasformazione dell’energia eolica.
  8. 8. Dispositivo a geometria variabile secondo la rivendicazione n. 1 ove il fluido nel quale il dispositivo opera è acqua, adatto quindi ad applicazioni nel campo della trasformazione dell’energia delle correnti idriche.
  9. 9. Dispositivo a geometria variabile secondo la rivendicazione n. 2 ove il fluido nel quale il dispositivo opera è aria, adatto quindi ad applicazioni nel campo della trasformazione dell’energia eolica.
  10. 10. Dispositivo a geometria variabile secondo la rivendicazione n. 2 ove il fluido nel quale il dispositivo opera è acqua, adatto quindi ad applicazioni nel campo della trasformazione dell’energia delle correnti idriche.
  11. 11. Dispositivo a geometria variabile secondo la rivendicazione n. 3 ove il fluido nel quale il dispositivo opera è aria, adatto quindi ad applicazioni nel campo della trasformazione dell’energia eolica.
  12. 12. Dispositivo a geometria variabile secondo la rivendicazione n. 3 ove il fluido nel quale il dispositivo opera è acqua, adatto quindi ad applicazioni nel campo della trasformazione dell’energia delle correnti idriche.
ITRM20080204 2008-04-16 2008-04-16 Dispositivo a geometria variabile per l incremento delle prestazioni delle turbine eoliche e marine ITRM20080204A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM20080204 ITRM20080204A1 (it) 2008-04-16 2008-04-16 Dispositivo a geometria variabile per l incremento delle prestazioni delle turbine eoliche e marine
PCT/IT2009/000168 WO2009130730A1 (en) 2008-04-16 2009-04-16 Variable geometry diffuser augmentation device for wind or marine current turbines

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM20080204 ITRM20080204A1 (it) 2008-04-16 2008-04-16 Dispositivo a geometria variabile per l incremento delle prestazioni delle turbine eoliche e marine

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20080204A1 true ITRM20080204A1 (it) 2009-10-17

Family

ID=40297229

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM20080204 ITRM20080204A1 (it) 2008-04-16 2008-04-16 Dispositivo a geometria variabile per l incremento delle prestazioni delle turbine eoliche e marine

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITRM20080204A1 (it)
WO (1) WO2009130730A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9234081B2 (en) 2010-06-08 2016-01-12 King Abdulaziz City For Science And Technology Method of manufacturing a nitro blue tetrazolium and polyvinyl butyral based dosimeter film
US9932959B2 (en) 2011-03-10 2018-04-03 King Abdulaziz City For Science And Technology Shrounded wind turbine configuration with nozzle augmented diffuser
US8317469B2 (en) * 2011-10-03 2012-11-27 General Electric Company Wind turbine shroud
US11111900B2 (en) * 2019-07-03 2021-09-07 Tarbiat Modares University Wind turbine augmented by a diffuser with a variable geometry

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4324985A (en) * 1980-07-09 1982-04-13 Grumman Aerospace Corp. Portable wind turbine for charging batteries
US4600360A (en) * 1984-06-25 1986-07-15 Quarterman Edward A Wind driven turbine generator
US4720640A (en) * 1985-09-23 1988-01-19 Turbostar, Inc. Fluid powered electrical generator
NZ334382A (en) * 1999-02-26 2001-10-26 Vortec Energy Ltd Diffuser, to surround the rotor of a wind turbine, of a venturi-like shape
DE10208588A1 (de) * 2002-02-27 2003-09-11 Kbe Windpower Gmbh Windkraftgenerator
AU2003903645A0 (en) * 2003-07-11 2003-07-31 Davidson, Aaron Extracting energy from fluids
GB0612677D0 (en) * 2006-06-27 2006-08-09 Taylor Derek A Energy conversion device for wind & other fluids

Also Published As

Publication number Publication date
WO2009130730A1 (en) 2009-10-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Kaya et al. Aerodynamic performance of a horizontal axis wind turbine with forward and backward swept blades
US20110142595A1 (en) Wind turbine blades with controlled active flow and vortex elements
DK2841338T3 (en) PROCEDURE FOR USING AN ACTIVE FLOW MANAGEMENT SYSTEM FOR OPERATING IMPROVEMENT OR DESTRUCTION
Irabu et al. Characteristics of wind power on Savonius rotor using a guide-box tunnel
US10690112B2 (en) Fluid turbine rotor blade with winglet design
JP2011521169A (ja) 風力タービンまたは水力タービンのロータ用の羽根
US20150132114A1 (en) Axial turbine
ITRM20080204A1 (it) Dispositivo a geometria variabile per l incremento delle prestazioni delle turbine eoliche e marine
Shaaban Insight analysis of biplane Wells turbine performance
EP3096002B1 (en) Shutter door-type load regulating apparatus and marine power electric generator apparatus applying same
US20110206531A1 (en) Efficient low-cost wind energy using passive circulation control
Madsen et al. The influence on energy conversion and induction from large blade deflections
US10202961B2 (en) Fluid turbine semi-shroud and associated rotor blade dual-winglet design
ITUD980010A1 (it) Sistema di estrazione energia da un flusso di fluido e relativo dispositivo
US20170009735A1 (en) Blade Flow Deflector
WO2013106075A3 (en) Novel systems for increasing efficiency and power output of in-conduit hydroelectric power system and turbine
Meng et al. Numerical study of dual sweeping jet actuators for corner separation control in compressor cascade
Kumar et al. Simulation studies on influence of shape and number of blades on the performance of vertical axis wind turbine
Meng et al. Numerical investigation of a sweeping jet actuator for active flow control in a compressor cascade
Zhang et al. Combined application of negative bowed blades and unsteady pulsed holed suction in a high-load compressor in terms of aerodynamic performance and energy efficiency
WO2009110943A3 (en) Aircraft drag management structure
Zhuang et al. Numerical study on aerodynamic performances of the wind turbine rotor with leading-edge rotation
Holst et al. Influence of a Finite Width Micro-Tab on the Spanwise Lift Distribution
Huang et al. Preliminary study on the aerodynamic characteristics of an adaptive reconfigurable airfoil
GASPARINI Design and experimental tests of a cm-scale wind turbine for energy harvesting applications