ITRM20080120A1 - Ambiente preposto al trattamento di idro-training dimensionale. - Google Patents
Ambiente preposto al trattamento di idro-training dimensionale. Download PDFInfo
- Publication number
- ITRM20080120A1 ITRM20080120A1 ITRM20080120A ITRM20080120A1 IT RM20080120 A1 ITRM20080120 A1 IT RM20080120A1 IT RM20080120 A ITRM20080120 A IT RM20080120A IT RM20080120 A1 ITRM20080120 A1 IT RM20080120A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- patient
- environment according
- remote control
- colon
- fact
- Prior art date
Links
- 238000011282 treatment Methods 0.000 title claims description 45
- 238000012549 training Methods 0.000 title claims description 17
- 210000001072 colon Anatomy 0.000 claims description 36
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 28
- 238000002169 hydrotherapy Methods 0.000 claims description 16
- 238000003825 pressing Methods 0.000 claims description 7
- 238000002560 therapeutic procedure Methods 0.000 claims description 6
- 208000008784 apnea Diseases 0.000 claims description 5
- 230000000694 effects Effects 0.000 claims description 5
- 230000000051 modifying effect Effects 0.000 claims description 5
- 230000001148 spastic effect Effects 0.000 claims description 5
- 239000000523 sample Substances 0.000 claims description 4
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 claims description 3
- ZZUFCTLCJUWOSV-UHFFFAOYSA-N furosemide Chemical compound C1=C(Cl)C(S(=O)(=O)N)=CC(C(O)=O)=C1NCC1=CC=CO1 ZZUFCTLCJUWOSV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 230000001404 mediated effect Effects 0.000 claims description 3
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 claims description 2
- 210000004720 cerebrum Anatomy 0.000 claims description 2
- 230000002519 immonomodulatory effect Effects 0.000 claims description 2
- 210000003205 muscle Anatomy 0.000 claims description 2
- 238000012545 processing Methods 0.000 claims description 2
- 238000002369 psychoeducation Methods 0.000 claims description 2
- 230000005062 synaptic transmission Effects 0.000 claims description 2
- 230000001360 synchronised effect Effects 0.000 claims description 2
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 claims 1
- 230000000862 serotonergic effect Effects 0.000 claims 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 32
- 239000012071 phase Substances 0.000 description 29
- 238000009225 cognitive behavioral therapy Methods 0.000 description 16
- 230000006399 behavior Effects 0.000 description 15
- 230000000968 intestinal effect Effects 0.000 description 14
- 230000000147 hypnotic effect Effects 0.000 description 13
- 230000001225 therapeutic effect Effects 0.000 description 13
- 230000001149 cognitive effect Effects 0.000 description 12
- 230000003542 behavioural effect Effects 0.000 description 9
- 230000002787 reinforcement Effects 0.000 description 9
- 208000037265 diseases, disorders, signs and symptoms Diseases 0.000 description 8
- 208000024891 symptom Diseases 0.000 description 8
- 238000013459 approach Methods 0.000 description 7
- 230000004044 response Effects 0.000 description 7
- 208000003443 Unconsciousness Diseases 0.000 description 6
- 230000003236 psychic effect Effects 0.000 description 6
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 5
- 238000011161 development Methods 0.000 description 5
- 208000035475 disorder Diseases 0.000 description 5
- 230000008451 emotion Effects 0.000 description 5
- 210000000936 intestine Anatomy 0.000 description 5
- 239000000463 material Substances 0.000 description 5
- 230000007170 pathology Effects 0.000 description 5
- 230000008569 process Effects 0.000 description 5
- 238000001228 spectrum Methods 0.000 description 5
- 208000019901 Anxiety disease Diseases 0.000 description 4
- 230000001143 conditioned effect Effects 0.000 description 4
- 230000003750 conditioning effect Effects 0.000 description 4
- 230000002550 fecal effect Effects 0.000 description 4
- 230000013016 learning Effects 0.000 description 4
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 description 4
- 230000008447 perception Effects 0.000 description 4
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 4
- 238000001671 psychotherapy Methods 0.000 description 4
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 4
- 229940088594 vitamin Drugs 0.000 description 4
- 229930003231 vitamin Natural products 0.000 description 4
- 235000013343 vitamin Nutrition 0.000 description 4
- 239000011782 vitamin Substances 0.000 description 4
- 208000019022 Mood disease Diseases 0.000 description 3
- 230000033228 biological regulation Effects 0.000 description 3
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 3
- 230000019771 cognition Effects 0.000 description 3
- 230000008602 contraction Effects 0.000 description 3
- 238000000586 desensitisation Methods 0.000 description 3
- 238000003745 diagnosis Methods 0.000 description 3
- 201000010099 disease Diseases 0.000 description 3
- 230000002996 emotional effect Effects 0.000 description 3
- 238000011156 evaluation Methods 0.000 description 3
- 210000003608 fece Anatomy 0.000 description 3
- 230000006698 induction Effects 0.000 description 3
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 3
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 3
- 230000003340 mental effect Effects 0.000 description 3
- 230000011514 reflex Effects 0.000 description 3
- 230000002618 waking effect Effects 0.000 description 3
- 238000005406 washing Methods 0.000 description 3
- 230000003442 weekly effect Effects 0.000 description 3
- 206010009900 Colitis ulcerative Diseases 0.000 description 2
- 206010012335 Dependence Diseases 0.000 description 2
- 206010020751 Hypersensitivity Diseases 0.000 description 2
- DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M Ilexoside XXIX Chemical compound C[C@@H]1CC[C@@]2(CC[C@@]3(C(=CC[C@H]4[C@]3(CC[C@@H]5[C@@]4(CC[C@@H](C5(C)C)OS(=O)(=O)[O-])C)C)[C@@H]2[C@]1(C)O)C)C(=O)O[C@H]6[C@@H]([C@H]([C@@H]([C@H](O6)CO)O)O)O.[Na+] DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M 0.000 description 2
- 201000006704 Ulcerative Colitis Diseases 0.000 description 2
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 2
- 230000036506 anxiety Effects 0.000 description 2
- 230000008033 biological extinction Effects 0.000 description 2
- 230000000903 blocking effect Effects 0.000 description 2
- 230000035606 childbirth Effects 0.000 description 2
- 238000009226 cognitive therapy Methods 0.000 description 2
- 238000012937 correction Methods 0.000 description 2
- 229940079593 drug Drugs 0.000 description 2
- 239000003814 drug Substances 0.000 description 2
- OVBPIULPVIDEAO-LBPRGKRZSA-N folic acid Chemical compound C=1N=C2NC(N)=NC(=O)C2=NC=1CNC1=CC=C(C(=O)N[C@@H](CCC(O)=O)C(O)=O)C=C1 OVBPIULPVIDEAO-LBPRGKRZSA-N 0.000 description 2
- 230000006870 function Effects 0.000 description 2
- 230000036737 immune function Effects 0.000 description 2
- 238000001727 in vivo Methods 0.000 description 2
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 2
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 2
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 2
- 230000004118 muscle contraction Effects 0.000 description 2
- 208000015238 neurotic disease Diseases 0.000 description 2
- 230000036407 pain Effects 0.000 description 2
- 230000001575 pathological effect Effects 0.000 description 2
- 230000008855 peristalsis Effects 0.000 description 2
- 230000002572 peristaltic effect Effects 0.000 description 2
- 208000022821 personality disease Diseases 0.000 description 2
- 230000035935 pregnancy Effects 0.000 description 2
- 230000000750 progressive effect Effects 0.000 description 2
- 238000009572 rational emotive behavior therapy Methods 0.000 description 2
- 230000003014 reinforcing effect Effects 0.000 description 2
- 238000011160 research Methods 0.000 description 2
- 230000001020 rhythmical effect Effects 0.000 description 2
- QZAYGJVTTNCVMB-UHFFFAOYSA-N serotonin Chemical compound C1=C(O)C=C2C(CCN)=CNC2=C1 QZAYGJVTTNCVMB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000011734 sodium Substances 0.000 description 2
- 229910052708 sodium Inorganic materials 0.000 description 2
- 238000005728 strengthening Methods 0.000 description 2
- 230000009897 systematic effect Effects 0.000 description 2
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 2
- 230000009278 visceral effect Effects 0.000 description 2
- 238000012800 visualization Methods 0.000 description 2
- HFDKKNHCYWNNNQ-YOGANYHLSA-N 75976-10-2 Chemical compound C([C@@H](C(=O)N[C@@H]([C@@H](C)CC)C(=O)N[C@@H](CC(N)=O)C(=O)N[C@@H](CCSC)C(=O)N[C@@H](CC(C)C)C(=O)N[C@@H]([C@@H](C)O)C(=O)N[C@@H](CCCNC(N)=N)C(=O)N1[C@@H](CCC1)C(=O)N[C@@H](CCCNC(N)=N)C(=O)N[C@@H](CC=1C=CC(O)=CC=1)C(N)=O)NC(=O)[C@H](CCCNC(N)=N)NC(=O)[C@H](CCCNC(N)=N)NC(=O)[C@H](CC(C)C)NC(=O)[C@H](CC(O)=O)NC(=O)[C@H](C)NC(=O)[C@H](C)NC(=O)[C@H](CC=1C=CC(O)=CC=1)NC(=O)[C@H](CCC(N)=O)NC(=O)[C@H](C)NC(=O)[C@H](CCSC)NC(=O)[C@H](CCC(N)=O)NC(=O)[C@H](CCC(O)=O)NC(=O)[C@H]1N(CCC1)C(=O)[C@@H](NC(=O)[C@H](C)NC(=O)[C@H](CC(N)=O)NC(=O)[C@H](CC(O)=O)NC(=O)CNC(=O)[C@H]1N(CCC1)C(=O)[C@H](CC=1C=CC(O)=CC=1)NC(=O)[C@@H](NC(=O)[C@H]1N(CCC1)C(=O)[C@H](CCC(O)=O)NC(=O)[C@H](CC(C)C)NC(=O)[C@H]1N(CCC1)C(=O)[C@H](C)N)C(C)C)[C@@H](C)O)C1=CC=C(O)C=C1 HFDKKNHCYWNNNQ-YOGANYHLSA-N 0.000 description 1
- 206010000060 Abdominal distension Diseases 0.000 description 1
- 206010002153 Anal fissure Diseases 0.000 description 1
- 206010002758 Anticipatory anxiety Diseases 0.000 description 1
- 208000016583 Anus disease Diseases 0.000 description 1
- BVKZGUZCCUSVTD-UHFFFAOYSA-M Bicarbonate Chemical compound OC([O-])=O BVKZGUZCCUSVTD-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 208000020925 Bipolar disease Diseases 0.000 description 1
- 206010006550 Bulimia nervosa Diseases 0.000 description 1
- 206010007559 Cardiac failure congestive Diseases 0.000 description 1
- ZAMOUSCENKQFHK-UHFFFAOYSA-N Chlorine atom Chemical compound [Cl] ZAMOUSCENKQFHK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 208000022497 Cocaine-Related disease Diseases 0.000 description 1
- 208000019399 Colonic disease Diseases 0.000 description 1
- 206010010774 Constipation Diseases 0.000 description 1
- 208000020401 Depressive disease Diseases 0.000 description 1
- 206010013554 Diverticulum Diseases 0.000 description 1
- 241000792859 Enema Species 0.000 description 1
- LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N Ethanol Chemical compound CCO LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 208000009531 Fissure in Ano Diseases 0.000 description 1
- 108010088406 Glucagon-Like Peptides Proteins 0.000 description 1
- 206010019280 Heart failures Diseases 0.000 description 1
- 206010021567 Impulsive behaviour Diseases 0.000 description 1
- OVBPIULPVIDEAO-UHFFFAOYSA-N N-Pteroyl-L-glutaminsaeure Natural products C=1N=C2NC(N)=NC(=O)C2=NC=1CNC1=CC=C(C(=O)NC(CCC(O)=O)C(O)=O)C=C1 OVBPIULPVIDEAO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 206010029333 Neurosis Diseases 0.000 description 1
- 102000018886 Pancreatic Polypeptide Human genes 0.000 description 1
- 208000030852 Parasitic disease Diseases 0.000 description 1
- ZLMJMSJWJFRBEC-UHFFFAOYSA-N Potassium Chemical compound [K] ZLMJMSJWJFRBEC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 208000012545 Psychophysiologic disease Diseases 0.000 description 1
- 206010038743 Restlessness Diseases 0.000 description 1
- 208000013738 Sleep Initiation and Maintenance disease Diseases 0.000 description 1
- 208000013200 Stress disease Diseases 0.000 description 1
- 101000983124 Sus scrofa Pancreatic prohormone precursor Proteins 0.000 description 1
- 206010043268 Tension Diseases 0.000 description 1
- 208000009205 Tinnitus Diseases 0.000 description 1
- 230000003187 abdominal effect Effects 0.000 description 1
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 description 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 239000012072 active phase Substances 0.000 description 1
- 230000003044 adaptive effect Effects 0.000 description 1
- 208000012826 adjustment disease Diseases 0.000 description 1
- 230000007815 allergy Effects 0.000 description 1
- 239000003708 ampul Substances 0.000 description 1
- 230000000202 analgesic effect Effects 0.000 description 1
- 210000001815 ascending colon Anatomy 0.000 description 1
- 230000035045 associative learning Effects 0.000 description 1
- 206010003549 asthenia Diseases 0.000 description 1
- 210000003403 autonomic nervous system Anatomy 0.000 description 1
- 230000001580 bacterial effect Effects 0.000 description 1
- 229910052788 barium Inorganic materials 0.000 description 1
- DSAJWYNOEDNPEQ-UHFFFAOYSA-N barium atom Chemical compound [Ba] DSAJWYNOEDNPEQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000003613 bile acid Substances 0.000 description 1
- 230000037237 body shape Effects 0.000 description 1
- 230000036760 body temperature Effects 0.000 description 1
- 230000002425 cardiocirculatory effect Effects 0.000 description 1
- 210000004534 cecum Anatomy 0.000 description 1
- 210000004027 cell Anatomy 0.000 description 1
- 230000001413 cellular effect Effects 0.000 description 1
- 230000008859 change Effects 0.000 description 1
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 1
- 239000000460 chlorine Substances 0.000 description 1
- 229910052801 chlorine Inorganic materials 0.000 description 1
- 201000006145 cocaine dependence Diseases 0.000 description 1
- 238000002052 colonoscopy Methods 0.000 description 1
- 238000004891 communication Methods 0.000 description 1
- 230000001447 compensatory effect Effects 0.000 description 1
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 description 1
- 230000009850 completed effect Effects 0.000 description 1
- 230000001010 compromised effect Effects 0.000 description 1
- 235000009508 confectionery Nutrition 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000010485 coping Effects 0.000 description 1
- 235000019788 craving Nutrition 0.000 description 1
- 125000004122 cyclic group Chemical group 0.000 description 1
- 230000007123 defense Effects 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000001784 detoxification Methods 0.000 description 1
- 235000005911 diet Nutrition 0.000 description 1
- 230000037213 diet Effects 0.000 description 1
- 238000007599 discharging Methods 0.000 description 1
- 208000007784 diverticulitis Diseases 0.000 description 1
- 206010013663 drug dependence Diseases 0.000 description 1
- 230000009977 dual effect Effects 0.000 description 1
- 230000020595 eating behavior Effects 0.000 description 1
- 239000003792 electrolyte Substances 0.000 description 1
- 230000005674 electromagnetic induction Effects 0.000 description 1
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 1
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 1
- 230000006397 emotional response Effects 0.000 description 1
- 210000003890 endocrine cell Anatomy 0.000 description 1
- 238000011846 endoscopic investigation Methods 0.000 description 1
- 239000007920 enema Substances 0.000 description 1
- 229940095399 enema Drugs 0.000 description 1
- 230000002708 enhancing effect Effects 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- 210000003979 eosinophil Anatomy 0.000 description 1
- 230000001667 episodic effect Effects 0.000 description 1
- 230000000763 evoking effect Effects 0.000 description 1
- 238000007687 exposure technique Methods 0.000 description 1
- 210000003754 fetus Anatomy 0.000 description 1
- 206010016766 flatulence Diseases 0.000 description 1
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 1
- 229960000304 folic acid Drugs 0.000 description 1
- 235000019152 folic acid Nutrition 0.000 description 1
- 239000011724 folic acid Substances 0.000 description 1
- 235000012055 fruits and vegetables Nutrition 0.000 description 1
- 238000010230 functional analysis Methods 0.000 description 1
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 1
- 210000003736 gastrointestinal content Anatomy 0.000 description 1
- 230000007661 gastrointestinal function Effects 0.000 description 1
- 210000001035 gastrointestinal tract Anatomy 0.000 description 1
- 230000002068 genetic effect Effects 0.000 description 1
- 125000001475 halogen functional group Chemical group 0.000 description 1
- 230000036541 health Effects 0.000 description 1
- 208000014617 hemorrhoid Diseases 0.000 description 1
- 210000003630 histaminocyte Anatomy 0.000 description 1
- 230000001939 inductive effect Effects 0.000 description 1
- 230000002757 inflammatory effect Effects 0.000 description 1
- 229910052500 inorganic mineral Inorganic materials 0.000 description 1
- 206010022437 insomnia Diseases 0.000 description 1
- 230000010354 integration Effects 0.000 description 1
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 1
- 230000002452 interceptive effect Effects 0.000 description 1
- 230000003871 intestinal function Effects 0.000 description 1
- 208000002551 irritable bowel syndrome Diseases 0.000 description 1
- 230000003907 kidney function Effects 0.000 description 1
- 238000012332 laboratory investigation Methods 0.000 description 1
- 210000002429 large intestine Anatomy 0.000 description 1
- 230000002045 lasting effect Effects 0.000 description 1
- 230000003908 liver function Effects 0.000 description 1
- 230000007774 longterm Effects 0.000 description 1
- 210000004698 lymphocyte Anatomy 0.000 description 1
- 230000004630 mental health Effects 0.000 description 1
- 239000011707 mineral Substances 0.000 description 1
- 235000010755 mineral Nutrition 0.000 description 1
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 1
- 238000012544 monitoring process Methods 0.000 description 1
- 230000008450 motivation Effects 0.000 description 1
- 230000003387 muscular Effects 0.000 description 1
- 210000005036 nerve Anatomy 0.000 description 1
- 230000007935 neutral effect Effects 0.000 description 1
- 230000001473 noxious effect Effects 0.000 description 1
- 235000016709 nutrition Nutrition 0.000 description 1
- 230000035764 nutrition Effects 0.000 description 1
- 230000003204 osmotic effect Effects 0.000 description 1
- 230000004203 pancreatic function Effects 0.000 description 1
- 230000001734 parasympathetic effect Effects 0.000 description 1
- 230000001717 pathogenic effect Effects 0.000 description 1
- 230000000144 pharmacologic effect Effects 0.000 description 1
- 238000011458 pharmacological treatment Methods 0.000 description 1
- 239000011591 potassium Substances 0.000 description 1
- 229910052700 potassium Inorganic materials 0.000 description 1
- 235000013406 prebiotics Nutrition 0.000 description 1
- 239000006041 probiotic Substances 0.000 description 1
- 235000018291 probiotics Nutrition 0.000 description 1
- 108090000765 processed proteins & peptides Proteins 0.000 description 1
- 230000001141 propulsive effect Effects 0.000 description 1
- 102000004169 proteins and genes Human genes 0.000 description 1
- 108090000623 proteins and genes Proteins 0.000 description 1
- 208000020016 psychiatric disease Diseases 0.000 description 1
- 230000003304 psychophysiological effect Effects 0.000 description 1
- 210000000664 rectum Anatomy 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 238000007634 remodeling Methods 0.000 description 1
- 230000008521 reorganization Effects 0.000 description 1
- 230000003252 repetitive effect Effects 0.000 description 1
- 230000000241 respiratory effect Effects 0.000 description 1
- 210000003019 respiratory muscle Anatomy 0.000 description 1
- 230000033764 rhythmic process Effects 0.000 description 1
- 238000004062 sedimentation Methods 0.000 description 1
- 229940076279 serotonin Drugs 0.000 description 1
- 230000002295 serotoninergic effect Effects 0.000 description 1
- 238000007493 shaping process Methods 0.000 description 1
- 238000004088 simulation Methods 0.000 description 1
- 210000003491 skin Anatomy 0.000 description 1
- 230000000391 smoking effect Effects 0.000 description 1
- 210000002460 smooth muscle Anatomy 0.000 description 1
- 230000000392 somatic effect Effects 0.000 description 1
- 230000008914 somatic perception Effects 0.000 description 1
- 230000002269 spontaneous effect Effects 0.000 description 1
- 230000004206 stomach function Effects 0.000 description 1
- 239000013589 supplement Substances 0.000 description 1
- 230000031068 symbiosis, encompassing mutualism through parasitism Effects 0.000 description 1
- 230000002889 sympathetic effect Effects 0.000 description 1
- 238000003786 synthesis reaction Methods 0.000 description 1
- 231100000886 tinnitus Toxicity 0.000 description 1
- 230000001131 transforming effect Effects 0.000 description 1
- 238000002604 ultrasonography Methods 0.000 description 1
- 238000012795 verification Methods 0.000 description 1
- 101150084623 vip gene Proteins 0.000 description 1
- 230000000007 visual effect Effects 0.000 description 1
- 150000003722 vitamin derivatives Chemical class 0.000 description 1
- 230000036642 wellbeing Effects 0.000 description 1
Landscapes
- Dental Preparations (AREA)
- Lubricants (AREA)
Description
Descrizione
“AMBIENTE PREPOSTO AL TRATTAMENTO DI IDRO-TRAINING DIMENSIONALE”
Settore della tecnica
La presente domanda di brevetto per invenzione si riferisce in generale al settore degli ambienti impiegati nel trattamento e nella cura delle manifestazioni psicopatologiche, nel decondizionamento psichico dalle dipendenze, nel trattamento dei disturbi caratteriali e dell’umore, nella cura del disadattamento relazionale e sociale, più in particolare l’invenzione riguarda un ambiente in grado di creare una psico-educazione idro-mediata del paziente che interagisce con i dispositivi e il terapeuta compresi nell’ambiente medesimo.
Stato dell’arte
Già i nostri avi arcaici accompagnavano tutti i loro atti tecnici con riti, credenze, miti, magie (Wittgenstein, 1975) e ancora oggi vari metodi, a orientamento filosofico-pragmatico, sono proposti per la modifica di percezioni, reazioni e abitudini psicofisiche patologiche: dall’ipnosi, già praticata nell’antico Egitto, alle più moderne induzioni virtuali telematiche in cui si associa la più ampia delle ideazioni visualizzate a una facilitata micro manualità operativa. L’ipnosi, collocata in un punto imprecisato tra il sonno e lo stato di coscienza, è una condizione, analoga al dormiveglia, in cui si possono svolgere compiti, portare avanti monoidee e parlare lucidamente. Importante è l’ambientazione o setting del trattamento che isola ed esalta l’esperienza terapeutica. I tre principi dell’ipnosi (Liébeault e Bernheim) ancora oggi validi recitano che: a) I cambiamenti si ottengono attivando l'immaginazione, il "sogno" (emisfero destro) e non per uno sforzo di volontà (emisfero sinistro); b) Le suggestioni del terapeuta sono efficaci solo se il paziente le fa proprie trasformandole in autosuggestioni, che c) agiscono a livello inconscio. L'ipnotista deve adeguarsi alla personalità del paziente, emulandone i comportamenti, gli usi e i costumi, secondo un ricalco mentale, fisico e culturale (Erikson). L'efficacia dell'ipnosi consiste nell'attivare, bloccare o modificare meccanismi mentali naturali e associazioni già esistenti valorizzando al meglio le potenzialità dell'individuo (Rossi). In ambito clinico l'ipnosi, spontanea, autoprovocata o eterostimolata, oltre che per il trattamento della psiconevrosi, trova applicazione nella cura di disturbi psicosomatici coinvolgenti tutti gli organi e apparati, nelle malattie da stress, e come decondizionamento psichico nelle dipendenze (alcool, fumo, farmaci). Viene utilizzata tra l’altro nel trattamento dei disturbi caratteriali e dell’umore, del comportamento alimentare, algici e cognitivi, nel disadattamento relazionale e sociale, nei tic nervosi, insonnia, allergie, astenia muscolare e psichica, etc. Per il suo effetto analgesico è indicata in odontoiatria e nella psicoprofilassi del parto. L'ipnosi getta come un ponte terapeutico tra biologia, neuro-endo-immunologia e psicologia. Un ciclo terapeutico, con sedute settimanali della durata di 45-60 minuti ciascuna, può variare dai 3-4 incontri, nei casi semplici, fino a un numero 3-4 volte maggiore.
L’ipnosi, va considerata come uno stato di coscienza con diversi livelli di profondità che, si estendono dalle pratiche cosiddette di rilassamento, (per es. training autogeno, rolfing, euritmia, eutonia, metodo Vittoz, sofrologia, biofeedback), fino alla meditazione, realizzando uno stato di tranquillità interiore sul quale si possono fondare psicoterapie diverse come la psicanalisi freudiana, junghiana o reichiana, l'ipnosi ericksoniana, il sogno da svegli guidato di Desoille e i livelli superiori della sofrologia, del training autogeno, del biofeedback e la CBT; pratiche ben descritte in letteratura e di cui ricorderemo solo gli elementi inerenti alla nostra invenzione.
- Il training autogeno: (allenamento al rilassamento autoindotto) tecnica autoipnotica di rilassamento profondo (Schultz '60) simile alla condizione sul lettino dello psicanalista, o al rilassamento progressivo di Jacobson dopo una forte contrazione muscolare; consente al paziente di vigilare sui propri contenuti psichici profondi, evitando che l'analisi razionale li inibisca o sopprima.
- L’ipnosi applicata in pratiche di massaggio: l'Approccio Trager che stabilisce una comunicazione tra il practitioner e l'inconscio del soggetto in trattamento per mezzo di movimenti ritmici; la Tecnica Bowen e il rolfing.
- L'euritmia (Marie Steiner) sorta di danza ritmica liberatoria e armonizzante per esprimere e bilanciare la propria vita.
- Il metodo di Vittoz: quando la tensione psichica diviene intollerabile scompare scaricandosi a livello fisico (vicariazione somatopsichica).
- La sofrologia: "di mente sana", (Caycedo) mira a far raggiungere, il livello sofroliminale, che corrisponde allo stato ipnotico di trance utilizzando il "terpnòs logos" parole che inducono il rilassamento con accento basso, calmo, dolce ripetitivo evidenziabile all’EEG computerizzato.
- Il biofeedback: "controllo automatico di un evento biologico", con monitoraggio elettronico dell’adattamento psicobiologico a retroazione ciclica e automatica (EEG, battito cardiaco, conducibilità galvanica della pelle o umidità relativa, ritmo respiratorio, attività intestinale), allo stress o al rilassamento, indicato da segnali acustici e/o visivi percepibili e modificabili. Le tre componenti fondamentali della teoria comportamentista: il rinforzo positivo, il rinforzo condizionato e la generalizzazione, permettono di interpretare e gestire correttamente le terapie di biofeedback.
Il sistema di controllo dove interviene il biofeedback è composto da tre blocchi essenziali: il condizionamento del segnale di entrata, la sezione di elaborazione elettronica e la formazione del segnale di uscita o dello stimolo.
- La psicodinamica: Freud, trasse dall’ipnosi l'idea della psicanalisi fondata sull'aiutare il paziente a far emergere elementi conflittuali soppressi nella parte inconscia, verso la parte conscia della mente; praticata facendo adagiare il paziente su un divano, in una condizione di rilassamento, influente per uno stato leggero di ipnosi, nel quale è più facile che possano emergere contenuti psichici profondi. Il suo contemporaneo Jung vide nell'analisi semi-ipnotica dell'inconscio, anche l'emergere di contenuti della storia inconscia dell'umanità, codificati nel suo codice genetico come archetipi, cioè modelli ideali, a cui la vita individuale tende a ispirarsi: la salute psichica deriva secondo Jung dal giusto equilibrio fra elementi della storia individuale e modelli geneticoculturali molto vasti. Gli archetipi o esperienze ancestrali che accompagnano le esperienze dei singoli individui vengono utilizzati come truismi nelle induzioni ipnotiche.
- Sogno da svegli guidato: di Desoille, vengono indotte realtà virtuali predeterminate o stati di sogno, in cui il terapeuta suggerisce un inizio e un abbozzo di sceneggiatura, che poi il paziente liberamente svolge. Successivamente il paziente, al termine dell'avventura onirica guidata, torna allo stato di veglia ed esamina insieme con il terapeuta i contenuti del suo sogno. Da un lato, nella parte onirica della seduta, il paziente libera le emozioni profonde, nella parte analitica della seduta esamina e interpreta con l'aiuto della sua "guida" i contenuti psichici emersi.
- Il metodo Tomatis: libera la mente da una sorta di sedimentazione di suoni negativi arrivati al feto durante la vita intrauterina o il parto, si fanno ascoltare particolari frequenze sonore filtrate da strumenti elettronici, in una sorta di rilassamento guidato o stato semi-ipnotico.
- Il Rebirthing: tecnica che induce i pazienti a rivivere il processo della nascita come forma di psicoterapia. Gli psicoterapeuti sostengono che rivivendo il dolore e l'ansia del momento della nascita si possano superare problemi psicologici attuali. Il ricordo è l'idea del passato vissuto dalla persona, e questo è il riferimento che conta, non interessa che qualcosa sia o non sia "vero", ciò che conta è che la persona lo creda tale, questo è sufficiente.
Pur esistendo approcci "esclusivamente cognitivi", monitorabili e capaci di modificare il comportamento attraverso il solo avvicinamento immaginativo, come dimostrato dalla generalizzazione dell’effetto, in pratica essi si fondono con quelli comportamentali nella CBT (Cognitive-Behavioural Therapy), o TCC (Terapia Cognitivo-Comportamentale), che per la sua vasta applicabilità, dimostrabilità scientifica, misurabilità ed efficacia sintomatologica, rappresenta il golden standard delle psicoterapie. La CBT fondata sulle verifiche sperimentali dei principi del condizionamento classico o rispondente pavloviano (Apprendimento associativo: Stimolo Incondizionato-Risposta/Riflesso Incondizionati; Stimolo Neutro che diventa Stimolo Condizionato e Riflesso Condizionato innato e adattativo; RC acquisiti e instabili; estinzione - generalizzazione - riacquisizione); e di quello operante di Skinner, ( risposte operanti sull’ambiente un Rinforzo+ se producono una risposta che ricompensa; un Rinforzo- se producono una risposta che elimina lo stimolo nocivo; una punizione se diminuiscono un comportamento) continua a studiare il "sintomo" come espressione di un precedente apprendimento di schemi comportamentali, emotivi e di pensiero errati o disadattivi, frutto di esperienze mantenute attuali da un contesto interpersonale patogeno. Ne derivano strutture cognitive (convinzioni), determinanti sul comportamento, inadeguate a selezionare e a elaborare gli stimoli ambientali; lo psicoterapeuta in questo caso può attuare, con l'aiuto del paziente, tecniche di condizionamento o di decondizionamento, sperimentalmente validate, al fine di insegnargli a modificarle o sostituirle, tramite esperienze (esposizione a stimoli prima evitati) e/o comportamenti di tipo nuovo (prescrizioni comportamentali). L'apprendimento, in termini di stimolo discriminante, risposta comportamentale e stimolo rinforzatore, avviene rapidamente nella forma discreta del tutto o nulla. L’evitabilità degli errori e degli effetti collaterali della punizione (shaping, errorless learning, di Skinner e Sidman), i contributi della desensibilizzazione (Wolpe) e della "Teoria dei Tratti" (Eysenck) negli anni '60 hanno gettato le basi del neocomportamentismo americano poi diffusosi in tutto il mondo come sintesi della REBT (Rational-Emotive Behavior Therapy) di Ellis e della terapia cognitiva classica di Beck. Tale psicoterapia si basa sul modello dell’A-B-C in cui “A” (Antecedente) è la situazione che porta “B” (Behaviour), il comportamento da modificare, a essere agito ottenendo “C” (Conseguente) che rinforza e mantiene il comportamento, anche se disfunzionale o problematico. L'obiettivo del terapeuta cognitivo-comportamentale è di ridurre il comportamento di evitamento, facilitare un reframing cognitivo (ristrutturazione cognitiva), e aiutare il paziente a sviluppare abilità di coping (la capacità di fronteggiare certe situazioni) con le ormai note tecniche di questo approccio.
La terapia cognitivo-comportamentale si propone l'acquisizione di nuove abilità introspettive e comunicative, tramite gli “home work” e il "role playing" o pratica recitativa. Il terapeuta può utilizzare dal "dialogo socratico", alla ristrutturazione cognitiva, per permettere al paziente di identificare, esaminare criticamente e quindi modificare sia i propri processi (e strutture) cognitivi che i comportamenti non funzionali ai suoi scopi; per questo la terapia cognitivo-comportamentale, d'ora innanzi sinteticamente detta CBT, si avvale anche di tecniche d'intervento quali: il condizionamento/decondizionamento (finalizzato all'estinzione o alla rimodulazione di risposte comportamentali e psicofisiologiche), la desensibilizzazione sistematica, il flooding, le tecniche di arresto del pensiero e di diversione dell'attenzione e le già ricordate forme di rilassamento. Infine, il terapeuta può adottare specifici atteggiamenti relazionali, per consentire al paziente una correzione dei suoi schemi interpersonali di base. Il trattamento pertanto è costituito da procedure di tipo maieutico e psicoeducativo, che cambiano il paziente con processi di apprendimento e ristrutturazione. Una volta eliminati tutti i "sintomi" e acquisiti comportamenti alternativi, con le rispettive strutture cognitive, il disturbo risulta eliminato e i vantaggi conseguiti con i nuovi atteggiamenti stabilizzeranno i cambiamenti ottenuti. In Italia alcune "sottoscuole" enfatizzano maggiormente gli aspetti comportamentali (AIAMC), altre quelli cognitivi (SITCC).
Nei disturbi d’ansia è nota la sinergia tra l’azione farmacologica e i seguenti contributi della CBT:
• intervento psico-educazionale, • insegnamento di tecniche per il controllo dei sintomi fisici, • interventi di "riorganizzazione cognitiva", • esposizione provocata alle "afferenze enterocettive" • confronto "in vivo" o "in immaginazione" con le situazioni temute.
Il punto di forza della CBT nei disturbi d’ansia è rappresentato dalle tecniche di esposizione fondate sul principio dell'estinzione. L'esposizione alle "afferenze enterocettive" consiste nel far praticare una serie di esercizi atti a provocare alcuni fra i sintomi solitamente avvertiti nel corso delle crisi ansiose; la familiarizzazione con questi ridurrebbe la risposta dagli stessi prodotta. L'esposizione "in vivo" e "in immaginazione" alle situazioni scatenanti associata a meccanismi di rinforzo positivo e/o negativo, correggerebbe i comportamenti ansiosi. Riguardo i disturbi dell’umore la CBT viene proposta per integrare la correzione di una depressione originata secondo Beck da schemi di pensiero “distorti” in senso negativo, come esito di esperienze precoci, riattivate anche dopo lunghi periodi da eventi particolarmente significativi per l’individuo.
Nel disordine bipolare la CBT, oltre a rinforzare il contratto terapeutico, garantendo una miglior compliance, permetterebbe di riconoscere l’innesco dei viraggi e di far fronte ai sintomi durante le fasi attive del disturbo. Anche dispercezioni come il tinnito risultano beneficiare della CBT di ristrutturazione cognitiva, di esposizione e di adattamento graduale.
Nella bulimia nervosa, la CBT affronta i principali fattori di mantenimento del disturbo: dieta ferrea, comportamenti di compenso, preoccupazione estrema per peso e forme corporee (Fairburn). Il modulo prevede 19 sedute di 50 min. entro 4-5 mesi, ma è predittivo già dopo le prime 6 settimane. Nuove forme d’intervento per modificare in modo più “diretto” l’immagine corporea negativa sono l’esposizione allo specchio in modalità “mindfulness”. Per la gestione delle abbuffate residue si stanno studiando alcune metodologie derivate dal training skill per i pazienti border-line attraverso l’osservazione non giudicante e la descrizione della risposta emotiva, in uno stato di “mindfulness” (Lineham). Osservare senza giudicare significa sperimentare l’emozione corrente senza giudicarla, bloccarla o distrarsi da essa. L’idea di base è che l’esposizione all’emozione negativa primaria, senza distrarsi e senza l’associazione di rimuginazioni evita il formarsi di emozioni secondarie (ad es. sensi di colpa, rabbia, e/o ansia) che rendono la situazione più disagevole e difficile da tollerare e portano il paziente a mettere in atto comportamenti impulsivi per bloccare lo stato emotivo intollerabile. Lo stato di “mindfulness” è l’opposto della distrazione e pertanto incompatibile con i comportamenti automatici e incoscienti delle abbuffate.
La CBT è suggerita per il trattamento ambulatoriale della dipendenza da cocaina (Carroll 1998) in quanto promuove lo sviluppo della motivazione e la definizione di un contratto terapeutico; permette l’analisi funzionale del consumo e dei suoi contenuti cognitivi (percezioni, emozioni, cognizioni, ecc.) oltre a riconoscere e gestire il craving, pensieri sul consumo, strategie di problem-solving, elaborazione di piani di emergenza, sviluppo di strategie di riduzione delle conseguenze, identificazione e debriefing di situazioni a rischio (passate e future) e training di abilità (Skillstraining). Recentemente la terapia cognitivo esperienziale (Computer Based Training o CBT) si sta avvalendo della realtà virtuale immersiva (RVI), finalizzata a ricostruire la realtà come viene percepita dal paziente, quella sensazione di “esserci”, ottenuta grazie alla realizzazione di ambienti cibernetici e al coinvolgimento dei canali senso-motori durante l’interazione col computer. Il fatto di non essere contemplata nelle linee guida della ricerca tradizionale, gli alti costi, la complessità tecnologica richiesta per la costruzione degli ambienti virtuali e la difficile collaborazione tra gli esperti delle due discipline ne rendono ancora episodica la pratica.
Facendo sempre riferimento alla presente invenzione è opportuno a questo punto soffermarci sulle caratteristiche intrinseche della stessa e più specificatamente sugli aspetti, apparati e funzioni che la contraddistinguono.
Il colon, come tutto l’intestino, lavora generalmente in modo autonomo: si muove, produce o assorbe sostanze a secondo di ciò che contiene. Tuttavia, tale organo ha una dipendenza dai segnali nervosi e questo può fare la differenza tra un intestino sano e uno inquieto o malato, sul quale si riversano stress e tensioni nervose. I due sistemi di controllo locali dipendono dal simpatico e dal parasimpatico, le due divisioni del cosiddetto sistema nervoso autonomo: ne risulta una sorta di controllo a filiera, in cui ogni livello ha un limite d’autonomia, ma non vive solo di vita propria. Il controllo non funziona allo stesso modo in tutte le persone ed esiste l’ipotesi che le modalità di risposta siano ereditate. L’esercizio fisico e l’alimentazione possono essere alla base di disturbi. Il pavimento mucoso del colon ha una grossissima capacità di assorbimento. Se in 24 ore arriva mediamente al colon un litro d’acqua, l’85% è riassorbito e rimane in circolo, e questo accade perché le cellule trasportano attivamente il sodio dal lume, cioè dall’interno di questo tubo che è il colon, nella parete, così da generare un gradiente osmotico, cioè una condizione che aspira l’acqua; all’opposto potassio e bicarbonato sono versati nel lume. Gli acidi biliari promuovono il trasporto d’acqua e d’elettroliti attraverso la parete del colon. L’intestino assorbe i pochi microgrammi di vitamine e proteine necessarie giornalmente all’organismo. Il colon si divide in diverse porzioni: l’intestino cieco, lungo 6 cm, il colon ascendente, 12-15 cm, il trasverso, 40-80 cm, il discendente, 14 cm, il sigma, 35-45 cm per cui ha una lunghezza media di 110 cm. La superficie intestinale interna totale è di circa 300 metri quadrati, e il volume di liquido che transita ogni giorno è di 1000-2000 ml. La quantità di liquido eliminata con le feci è di 150 ml e la quantità di liquido assorbita ogni giorno è di 350-550 ml. Al colon è attribuito anche il compito di assorbire sodio, cloro, vitamine (k, acido folico) e farmaci. Per il 70% il materiale ha una durata media di transito di 72 ore, ma alcuni materiali o residui possono restare anche settimane o mesi; ogni cinque giorni è ricambiato il pavimento cellulare. Il colon contiene feci e sostanze diverse, come per esempio semi di frutta e verdura. Questo organo è un contenitore temporaneo, rimescola ed espelle i residui, assorbe le sostanze utili, produce vitamine e ha una funzione immunitaria difensiva. Si contrae in maniera segmentaria per impastare e assorbire l’acqua, ha contrazioni propulsive che fanno progredire il contenuto, ha contrazioni di massa, che portano allo svuotamento del colon e all’evacuazione. Il colon è dotato di cellule endocrine che producono serotonina peptide, enteroglucagone, vip e sostanze simili, polipeptide pancreatico. L’intestino ha funzioni immunitarie, produce linfociti, mastociti ed eosinofili, importanti nella difesa contro le malattie e nelle reazioni allergiche.
Per quanto riguarda la tecnica d’elezione della presente invenzione è opportuno soffermare l’attenzione sull’idrocolonterapia (ICT), che è un trattamento medico che ha dimostrato negli ultimi anni ampie possibilità applicative. La sua efficacia è stata dimostrata nei disturbi funzionali del colon e nella riabilitazione della capacità peristaltica intestinale, così come la sua utilità nella preparazione intestinale sia pre-operatoria che per indagini radiologiche contrastografiche ed endoscopiche. E' una terapia ben tollerata da parte dei pazienti e non presenta effetti collaterali né di breve, né di lungo periodo. Può essere effettuata a qualsiasi ora del giorno e non necessita di una particolare preparazione da parte del paziente. L'indicazione dell'idrocolonterapia è utile sia all'interno di una strategia salutista per il buon mantenimento delle capacità depurative intestinali, e in questo caso può essere applicata a tutta la popolazione che non presenti le controindicazioni sotto specificate, sia nelle patologie funzionali del colon, applicando i protocolli elaborati e sottoscritti dalla Società Italiana di Idrocolonterapia, con precise finalità terapeutiche. L'applicazione dell'idrocolonterapia in corso di disturbi del colon deve essere preceduta da:
a) Fase diagnostica in cui si verificano le condizioni del soggetto da trattare, e le caratteristiche della sua patologia, al fine di stabilire se esista l'indicazione al trattamento e, in caso positivo, i tempi e i modi del lavaggio intestinale. Questa fase può richiedere, per completezza diagnostica, la prescrizione dei seguenti esami: chimico-fisico delle feci, parassitologico, manometria ano-rettale, defecografia, clisma opaco, colonscopia.
b) Fase preparatoria atta a modificare la consistenza del contenuto intestinale, per rendere più agevole lo svuotamento del colon ed eliminare patologie quali ragadi anali ed emorroidi che potrebbero ostacolare la successiva fase terapeutica.
c) Sedute di idrocolonterapia: richiedono la conoscenza delle modalità applicative utili nelle varie patologie; per ottenere la migliore efficacia terapeutica occorre raggiungere la giusta sinergia tra pressione dell'acqua, intervalli evacuativi e adattabilità ai tempi reattivi del paziente. Durante la seduta si otterranno risultati sia nell'eliminazione di materiale fecale dalle caratteristiche fermentative o putrefattive, sia nel riequilibrio della capacità peristaltica intestinale.
d) Post-trattamento: durante questa fase è possibile utilizzare rimedi per il ripristino della flora batterica eubiotica, al fine di ottimizzare la rieducazione della peristalsi intestinale attraverso la somministrazione di prebiotici, probiotici e di microelementi minerali e vitaminici. Ulteriori rimedi utili in questa fase sono quelli finalizzati al miglioramento della funzione gastrica, pancreatica, epatica, renale, ampiamente diffusi nella farmacopea fitoterapica, sia italiana che europea e utilizzati nella direzione di simbiosi elaborata da Herget.
Per quanto riguarda le controindicazioni riportate nel trattamento ICT queste sono principalmente relative a tutte quelle patologie infiammatorie del tratto gastrointestinale in fase attiva con "discomfort intestinale", ovvero il Morbo di Chron, la rettocolite ulcerosa, la diverticolite e lo stato gravidico accertato e infine l’insufficienza cardiaca congestizia (NYHA grado II).
Per quanto riguardano i campi di impiego dell'idrocolonterapia questi sono: il meteorismo, il colon irritabile, la stipsi, la parassitosi, la colite ulcerosa in fase remissiva e la diverticolosi. Per quanto riguardano, invece i nuovi campi di applicazione dell'idrocolonterapia questi sono la ginecologia, la gastroenterologia, l’urologia e la proctologia.
L’esecuzione dell'idrocolonterapia avviene mediante lavaggio intestinale che utilizza un moderno strumento per ICT; il paziente, dopo aver vuotato la vescica, viene collegato allo strumento tramite una cannula sterile monouso che consiste in un tubo di carico e in uno per lo scarico di acqua e detriti fecali; i due tubi vengono collegati a uno speculum rettale. Lo speculum, anatomico e indolore, viene introdotto nel retto e aggetto nell'ampolla rettale ove immette l'acqua nel tempo di riempimento (fill) e accoglie i detriti fecali nella fase di svuotamento dell'intestino (empty). Si lavora a pressioni molto basse (1/8 - 1/4 di atmosfere) e a temperatura dell'acqua costantemente controllata. Il paziente è steso supino sul lettino e coperto con un apposito telo. Questa posizione permette all'operatore di effettuare un leggero massaggio addominale finalizzato all'induzione della peristalsi intestinale. In effetti, lo svuotamento avviene in modo attivo, provocato dai movimenti fisiologici del grosso intestino. In questo modo le pareti intestinali che sono costituite in gran parte da muscolatura liscia, vengono "allenate" al meccanismo di evacuazione e questo è importante per il ripristino della funzionalità intestinale. In genere una seduta di ICT dura 45-60 minuti e si può arrivare a effettuare una serie di 20-30 riempimenti e svuotamenti al fine di pulire la parete intestinale che se potesse venire distesa su un piano potrebbe raggiungere la superficie di 300 metri quadrati. Questo spiega perché in certi casi, anche dopo mezz'ora di trattamento, attraverso il tubo di scarico continua a transitare materiale fecale, e anche perché dopo questa disintossicazione il paziente riferisce un notevole benessere generale. Il numero e la frequenza delle sedute di ICT lo programmerà comunque il medico in sede di prima visita, quando discuterà con il paziente il programma terapeutico in base alle problematiche specifiche che il paziente stesso presenta. In generale il protocollo terapeutico standard prevede due sedute la settimana, le prime due settimane e poi un’unica seduta settimanale per altre 4-6 sedute complessive. E’ utile programmare delle sedute di mantenimento su cadenza tri-quadrimestrale.
Infine, per quanto riguarda la presente invenzione, la classificazione ufficiale utilizzata per guidare gli psichiatri nella valutazione e diagnosi dei disturbi mentali questa è il DSM-IV.
Questo sistema diagnostico categoriale è semplice, di facile utilizzo e offre molti vantaggi. Purtroppo il DSM-IV ha anche delle importanti limitazioni. Questo tipo di classificazione permette di identificare in modo affidabile le diverse categorie diagnostiche ma, non fornisce un’accurata descrizione dei pazienti. Lo spettro rappresenta una modalità complementare di descrizione e valutazione psicopatologica. La valutazione di spettro si basa su un concetto che utilizza i singoli sintomi-criterio del DSM come punto di base ed estende la descrizione data dal DSM all’alone dei fenomeni clinici circostanti. Questi includono le caratteristiche associate descritte nel DSM così come sintomi, tratti comportamentali disadattativi e caratteristiche temperamentali che non appaiono nel manuale. Il modello di spettro considera le caratteristiche di ciascun disturbo come se fossero distribuite lungo un continuum nel quale persino un singolo sintomo può essere importante. La valutazione di spettro genera un profilo dimensionale che si oppone alla diagnosi categoriale. Descrizione dell’invenzione
Il concetto innovativo alla base della presente invenzione consiste nel prevedere un ambiente preposto al trattamento di idro-training dimensionale (ITD) in grado di abbinare l’utilizzo di una macchina, opportunamente progettata e realizzata per il carico e lo scarico idrico del colon, con procedure cognitivo comportamentali integrate da tecniche proiettive e di risincronizzazione ideopercettivo-motoria, proponendosi specificatamente come pratica terapeutica complessa adeguata alla multifattorialità riconosciuta all’origine della maggior parte delle manifestazioni psicopatologiche.
A fronte dell’attuale ristrutturazione teorico-pratica (nuovo manuale diagnostico statistico DSM 5° in riedizione revisionata prevista per il 2010) della diagnosi psicopatologica in chiave dimensionale, la realizzazione dell’innovativo ambiente preposto al trattamento di idro-training dimensionale (ITD), offre l’opportunità di un intervento psicofisico complesso adeguato al concetto di spettro patologico emergente dalla lettura senza soluzione di continuità delle singole categorie diagnostiche. Detto innovativo ambiente soddisfa, altresì, il consenso della comunità scientifica sulla necessità di integrare il trattamento farmacologico con un approccio psicoterapeutico di tipo cognitivo-comportamentale, unico riconosciuto “data based” in grado di ottimizzare i risultati clinici. Di tale tipologia di approccio la nostra invenzione sfrutta la brevità del ciclo terapeutico realizzato nell’ambiente medesimo e la conseguente economica utilizzabilità in senso predittivo e diagnostico differenziale. Dal punto di vista psicodinamico il trattamento ITD riproduce un ambito relazionale, idro-mediato, di tipo ancestrale evocante le dinamiche di attaccamento primario alla base del successivo sviluppo psico-comportamentale.
Sul versante somatico il trattamento ITD associa infine, a un riconosciuto generico effetto depurativo e immunomodulante (lavaggio intestinale), peculiari vantaggi mirati alla neurotrasmissione e alla neuromediazione soprattutto serotoninergica. Dal punto di vista dell’innovamento tecnologico il trattamento ITD, grazie al pilotaggio video-acustico-motorio coordinato e alla visualizzazione delle varie fasi del trattamento, associati alla induzione elettromagnetica selettiva applicata al flusso dell’acqua ozonizzata in uscita dall’apparecchio, permette di ottimizzare la sincronizzazione tra i vissuti psicosomatici, attuali e pregressi, percepiti dal paziente e le simulazioni ideo-verbali indotte dall’esterno dal terapeuta.
Nell’ambiente inventivo preposto al trattamento ITD costituente un setting relazionale duale di tipo psico-organico, si integra la pratica di una sollecitazione idro-meccanica, volontariamente controllabile sia dal paziente che dal terapeuta, in grado di produrre effetti viscerali piacevoli e/o disturbanti, con una induzione ideativa mirata alla rielaborazione di vissuti correlati alla patologia in atto. La dinamica interattiva mira oltre che al decondizionamento classico e operante, alla risincronizzazione percettivomotoria, in chiave di regolazione attesa e di autoregolazione non programmata, della funzione ideo affettiva condizionata e spesso compromessa nei momenti relazionali di maggior intensità.
Nell’ambito delle terapie cognitivo-comportamentali in passato, i tentativi di decondizionamento strumentale, si erano avvalsi di tecniche invasive, non controllabili dal paziente e mal gestibili dal terapeuta; talvolta controproducenti se non addirittura rischiose. Ricordiamo tra le altre il ricorso a, non sempre “mini”, shock elettrici o a miscele di gas esilaranti-soffocanti (O2-N-CO2), in ambienti dominati da cavi elettrici o maschere. Alla luce di queste considerazioni il nostro approccio garantisce la piena e cosciente controllabilità del trattamento in totale sicurezza. Rispetto poi all’attualità clinica, l’ITD integra col suo pilotato e immediato coinvolgimento neurovegetativo l’incompleto quadro percettivo offerto dalle più recenti tecniche cognitivo comportamentali di visualizzazione telematica virtuale.
Breve descrizione dei disegni
Le precedenti prerogative, nonché altri vantaggi e caratteristiche della presente invenzione, saranno illustrati facendo riferimento all’unica figura (Fig. 1) annessa alla presente domanda di brevetto e a una particolare forma preferita di esecuzione dell’invenzione, la quale è da considerarsi puramente illustrativa e non limitativa o vincolante agli effetti della presente domanda di brevetto, in cui: Figura 1 è una vista in pianta schematica dell’ambiente preposto al trattamento di idro-training dimensionale costituito complessivamente dal vano trattamento e dal vano servizi igienici e di alcuni dei caratterizzanti dispositivi principali ivi contenuti.
Descrizione di una particolare forma di esecuzione dell’invenzione La presente invenzione sarà ora descritta nei dettagli con riferimento alla figura annessa e a una sua realizzazione preferita in essa mostrata.
Con riferimento alla Fig. 1, l’inventivo ambiente (setting) preposto al trattamento di idro-training dimensionale si suddivide in due distinti spazi contigui e comunicanti, ovvero il vano di trattamento 100 e il vano preposto ai servizi igienici 200.
Come mostrato in Figura 1, il vano di trattamento 100 e il vano preposto ai servizi igienici 200 sono costituiti da locali aventi una planimetria con un profilo rettangolare, ma tale forma così come la disposizione e l’aspetto dei diversi dispositivi in essi contenuti, non devono essere considerati limitativi dell’invenzione in quanto sono stati rappresentati esclusivamente a titolo esemplificativo. Il vano di trattamento 100 avente una superficie compresa tra 3 m<2>e 10 m<2>, più preferibile di circa 6 m<2>, costituisce l’ambiente innovativo in cui viene effettuato il trattamento ITD ed è dotato di:
- almeno una porta di accesso 101 chiudibile;
- almeno un lettino 102 a schienale regolabile;
- almeno una poltroncina 103 per il terapeuta posta in testa al lettino 102, ovvero alle spalle del paziente;
- almeno uno schermo 104 al plasma o LCD per la trasmissione video di immagini, posizionato preferibilmente in posizione frontale al paziente e a una distanza personalizzata, ancorato con un braccio snodabile e/o scorrevole al predetto lettino 102;
- almeno una cuffia biauricolare 110 in grado di inviare segnali acustici sincronizzati ai due emisferi cerebrali;
- un’apparecchiatura per la idrocolonterapia 105;
- una cannula rettale monouso 106 provvista di una sonda di immissione dell’acqua e un corrugato di scarico e uno speculum rettale monouso 107;
- angolo con separé 108 dedicato alla vestizione del paziente completo di panca e attaccapanni;
- almeno due telecomandi 109P e 109T con pulsanti;
- sistema di illuminazione artificiale (non mostrato) programmabile e/o facilmente oscurabile.
Un ulteriore ed eventuale aspetto della presente realizzazione dell’invenzione consiste nel fatto che la gestione della maggior parte dei dispositivi e impianti predetti, avviene mediante un sistema computerizzato a software dedicato in grado di interfacciarsi ai dispositivi predetti e modificare i parametri del trattamento sulla base dei dati, delle informazioni generali e preferenze che vengono fornite dal paziente in fase anamnestica e sulla base dei comandi eseguiti dal terapeuta durante la seduta. Per quanto attiene la fase di preparazione al trattamento ITD, il paziente preferibilmente in un ambiente esterno rispetto a quello inventivo, previa un’accurata intervista strutturata e volta a individuare situazioni e relazioni rilevanti nell’anamnesi psicoorganica remota e attuale, viene sottoposto a una visita medica generale (particolarmente attenta alle funzioni cardiocircolatorie e gastroenteriche) e alle indagini di laboratorio (soprattutto bilancio idroelettrolitico, ricerca SO nelle feci) ed eventualmente strumen tali (ecografia) necessarie a confermare l’idoneità al trattamento, sulle cui finalità e procedura viene dettagliatamente informato e su cui rilascerà il relativo consenso scritto. Dopo aver definito un preciso accordo contrattuale volto a valorizzare, motivare e responsabilizzare la migliore compliance, il paziente viene avviato al trattamento programmato in cicli costituiti da un minimo di 6 a un massimo di 24 sedute a cadenza settimanale o quindicinale. A questo punto il paziente verrà fatto entrare nel vano di trattamento 100 e gli verranno preliminarmente descritte tutte le apparecchiature presenti nell’ambiente inventivo (setting), il materiale monouso (la cannula rettale monouso 106 e lo speculum rettale 107) che verrà utilizzato, la sicurezza della procedura e le varie fasi del trattamento di cui dovrà essere parte attiva. Quindi al paziente verrà richiesto di svestirsi e di indossare un paio di mutandine monouso nell’apposito angolo con separé 108 completo di panca e attaccapanni. A questo punto il terapeuta si posizionerà sulla poltroncina 103 e farà accomodare il paziente sul lettino 102 a schienale regolabile. Poi il paziente verrà fatto coricare su di un fianco e gli verrà applicata tramite lo speculum rettale 107 la cannula rettale monouso 106 formata dalla sonda di immissione dell’acqua e dal corrugato di scarico connessi all’apparecchio per la idrocolonterapia 105.
Predetta cannula rettale monouso 106 una volta che il paziente sarà ritornato in comoda posizione supina e si sarà coperto con un apposito telo, prima erogherà l’acqua proveniente dall’apparecchio per l’idrocolonterapia 105 mediante la sonda di immissione dell’acqua e poi mediante il corrugato di scarico riaspirerà l’acqua dal colon, avviandola allo scarico. L’acqua per il trattamento esce dall’apparecchio per l’idrocolonterapia 105 a temperatura corporea e pressione controllata, con velocità di flusso regolabile; essa viene inoltre ozonizzata e trattata elettromagneticamente a concentrazioni (ppm), intensità e frequenze regolabili secondo il caso. Al paziente viene a questo punto proposto l’uso di almeno un telecomando 109P dotato di pulsanti col quale potrà: premendo il tasto (on) avviare il carico idrico o premendo l’altro (off) interrompere il flusso dell’acqua e permettere lo svuotamento intestinale; un secondo telecomando gemello 109T sarà utilizzato dal terapeuta ad integrazione ed eventuale correzione dell’operato del paziente.
Al termine della seduta, il paziente verrà liberato dello speculum rettale monouso 107 e della cannula rettale monouso 106 e potrà se necessario completare lo svuotamento dell’eventuale residuo ampollare servendosi dell’adiacente vano preposto ai servizi igienici 200.
Per quanto riguarda il protocollo terapeutico da effettuarsi nell’inventivo ambiente (setting) preposto al trattamento di idrotraining dimensionale, questo consiste in una prima seduta propedeutica e in sedute successive.
• Per quanto riguarda la prima seduta, avente una durata totale del trattamento di almeno 60 min., questa prevede due distinte fasi ripetute per tre volte.
- FASE 1: dalla durata prevista di 15 min., nella quale avviene la sincronizzazione ideo-percettivo-motoria programmata o di regolazione non attesa. In questa fase il paziente, una volta sistematosi sul lettino 102 e preparato con lo speculum rettale monouso 107 e la cannula rettale monouso 106, verrà invitato ad avviare contemporaneamente il timer sul display del telecomando 109P e il carico idrico del colon schiacciando il pulsante di avviocarico (on) posto sul telecomando stesso 109P, mentre dovrà poi comandarne rispettivamente l’arresto e lo svuotamento premendo il pulsante di stop-scarico (off) nel preciso istante in cui la sequenza numerica intermittente, che scorre sul display del suo telecomando 109P, alla frequenza di circa 60-70 pulsazioni al minuto (frequenza cardiaca), e il suono bitonale che l'accompagna dalla cuffia biauricolare 110, verranno improvvisamente interrotti dal telecomando del terapeuta 109T. L’ordine di interruzione verrà segnalato dalla comparsa di un segnale di stop rosso sul display del telecomando del paziente 109P e da un “beep” continuo udibile nella cuffia biauricolare 110. Il pulsante del telecomando del paziente 109P sarà programmato per bloccarsi e quindi non rispondere al comando di stop-scarico (off) se questo non viene avviato in un intervallo di tempo accettabile (circa 3 sec.) rispetto alla comparsa dei segnali di interruzione, quindi la prova sarà ripetuta fino a che il riflesso di schiacciamento del pulsante non avverrà nel range di tempo previsto; la ripetizione avverrà dunque con il riavvio da parte del terapeuta della scansione video acustica senza interruzione del carico idrico, quindi con crescente disagio e rinforzo negativo del fallimento, mentre la riuscita sincronizzazione sarà premiata dal sollievo dello scarico (rinforzo positivo). La fase 1 è volta a perfezionare l’autocontrollo del paziente di fronte all’imprevisto e in condizioni di stress crescente. Superata la fase 1 si potrà procedere alla fase 2. - FASE 2 dalla durata prevista di almeno 15 min., nella quale avviene la sincronizzazione ideo-percettivo-motoria programmata o di regolazione attesa. In questa fase al paziente, dopo una profonda inspirazione ed espirazione, viene richiesto di schiacciare il pulsante di avvio-carico (on) posto sul telecomando 109P e di contrarre la muscolatura di tutto il corpo (Jacobson) resistendo in questo stato di apnea spastica il più a lungo possibile; il limite temporale della resistenza verrà indicato al paziente dalla sequenza numerica scandita sul display del telecomando 109P descritta nella fase 1. Giunto al limite della sopportazione di questa procedura preliminare di apnea spastica il paziente schiaccerà il pulsante di svuotamento e, contemporaneamente, interromperà la contrazione e tornerà a respirare. A questo punto il paziente si disporrà a partecipare al processo pilotato di percezione progressiva dei propri organi (training autogeno), e, riavviato il carico idrico, cercherà di raggiungere e mantenere un completo rilasciamento corporeo nonostante l’ingravescente stress procurato dal procedere del carico stesso (desensibilizzazione sistematica). Quando il paziente comincerà a lamentarsi della distensione addominale dovuta al carico idrico, sarà invitato a ripetere la procedura di apnea spastica preliminare al training, fino a quando, giunto al limite predefinito di sopportazione (sincronizzazione programmata), evidenziato sul display del suo telecomando dal timer avviato dal terapeuta all’inizio della contrazione muscolare, potrà liberamente comandare lo svuotamento viscerale. Questo gesto significherà imporsi volontariamente sullo stimolo (autocontrollo) e permetterà al paziente di visualizzare contestualmente sullo schermo 104, collegato con videocamera a un tratto trasparente del percorso di scarico, lo svuotamento liberatorio portato a termine (rinforzo positivo). Le fasi cruciali di carico forzato e di svuotamento saranno rispettivamente accompagnate e amplificate da suggestioni provocatorie e da parole di approvazione mirate a rinforzare l’autostima del paziente. Questa fase 2 di risincronizzazione mira a correggere principalmente l’ansia anticipatoria per un evento stressante atteso, preliminare alla depressione reattiva nel continuum dei quadri nevrotici culminanti nel discontrollo degli impulsi tipico dei DAS.
- A questo punto si potranno ripetere per altre due volte la fase 1 e 2 completando i 60 minuti della prima seduta.
• Mediante l’esecuzione delle sedute successive avviene l’integrazione relazionale psicodinamica del trattamento.
- Ripetute all’inizio di ogni seduta la fase 1 e la fase 2, dopo un’ulteriore ripetizione della fase 1 si procede a una seconda fase 2 in cui però, alla percezione somatica pilotata si sostituisce il racconto, da parte del paziente, dei propri vissuti di disagio.
Il racconto avviene durante la percezione del carico idrico (rinforzo negativo) e l’evocazione video-affettiva indotta dalla proiezione sullo schermo 104 di tavole di Rorschac selezionate (rinforzo positivo). Queste verranno utilizzate in sequenze decise caso per caso nelle successive sedute e contribuiranno ad attualizzare le dinamiche relazionali più ancestrali facilitate dalla sollecitazione idro-addominale (vissuto gravidico) in un crescendo maieutico che deve arrivare a culminare nella piena coincidenza del disagio fisico e affettivo controllati volontariamente e poi risolti sincronicamente nell’atto liberatorio dello svuotamento come sempre preceduto dal potenziamento della preparazione muscolo respiratoria (apnea spastica) al training. Questa procedura mira alla risincronizzazione dei vissuti riconosciuti all’origine dei processi di attaccamento mancato o insicuro decisivi per lo sviluppo psicopatologico.
La presente invenzione è stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo alcune forme di realizzazione preferite, ma è da intendersi che eventuali variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti del settore senza per questo uscire fuori dal relativo ambito di protezione, così come definito dalle seguenti rivendicazioni dipendenti.
Claims (13)
- RIVENDICAZIONI 1. Ambiente preposto al trattamento di idro-training dimensionale caratterizzato dal fatto di essere suddiviso in due distinti spazi contigui e comunicanti, ovvero il vano di trattamento (100) e il vano preposto ai servizi igienici (200) e dal fatto che detto vano di trattamento (100) comprende almeno una porta di accesso (101) chiudibile, almeno un lettino (102) a schienale regolabile, almeno una poltrona (103) per il terapeuta posta in testa a detto lettino (102), ovvero alle spalle del paziente, almeno uno schermo (104) al plasma o LCD per la trasmissione video di immagini, posizionato preferibilmente in posizione frontale al paziente e a una distanza personalizzata e ancorato con un braccio snodabile e/o scorrevole al predetto lettino (102), almeno una cuffia biauricolare (110) in grado di inviare segnali acustici sincronizzati ai due emisferi cerebrali, un’apparecchiatura per la idrocolonterapia (105) provvista di una cannula rettale monouso (106), formata da una sonda di immissione dell’acqua e da un corrugato di scarico, collegabile a sua volta ad uno speculum rettale monouso (107), un angolo con separé (108) dedicato alla vestizione del paziente completo di panca e attaccapanni, almeno due telecomandi (109P e 109T) con pulsanti e un sistema di illuminazione artificiale programmabile e/o facilmente oscurabile.
- 2. Ambiente secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i dispositivi e gli impianti predetti, vengono regolati mediante un sistema computerizzato a software dedicato in grado di interfacciarsi ai dispositivi predetti e modificare i parametri del trattamento sulla base dei dati, delle informazioni generali e preferenze che vengono forniti dal paziente durante l’anamnesi psico-organica remota o attuale e sulla base dei comandi eseguiti dal terapeuta durante la seduta.
- 3. Ambiente secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il paziente potrà conseguire una psico-educazione idro-mediata associata ad un effetto depurativo e immunomodulante, mirato alla neurotrasmissione e alla neuromediazione soprattutto serotoninergica, interagendo con i dispositivi comprensivi dell’ambiente medesimo.
- 4. Ambiente secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il paziente sarà in grado di produrre educativi effetti piacevoli e/o disturbanti sul proprio organismo interagendo con i dispositivi comprensivi dell’ambiente medesimo.
- 5. Ambiente secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il paziente potrà avviare il carico idrico del colon azionando l’apparecchiatura per la idrocolonterapia (105) e contemporaneamente il timer posto sul telecomando (109P) schiacciando semplicemente il pulsante di avviocarico (on).
- 6. Ambiente secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che durante la fase di riempimento idrico del colon mediante l’apparecchiatura per la idrocolonterapia (105) potrà scorrere una sequenza numerica intermittente sul display del telecomando (109P) alla frequenza di circa 60-70 pulsazioni al minuto accompagnata dal suono bitonale proveniente dalla cuffia biauricolare (110) indossata dal paziente stesso.
- 7. Ambiente secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il paziente potrà comandare lo svuotamento idrico del colon premendo il pulsante di stop-scarico (off) posto sul telecomando (109P) nel preciso istante in cui la sequenza numerica intermittente verrà interrotta dalla comparsa di uno stop rosso sul display del telecomando (109P) e/o da un tono acustico di “beep” udibile nella cuffia biauricolare (110) azionati dal telecomando (109T) in dotazione al terapeuta.
- 8. Ambiente secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il paziente potrà comandare lo svuotamento idrico del colon premendo il pulsante di stop-scarico (off) posto sul telecomando (109P) nel momento in cui il terapeuta invierà dal proprio telecomando (109T) il segnale di stop rosso sul display del telecomando del paziente (109P) e/o il tono acustico di “bip” udibile nella cuffia biauricolare (110) indossata dal paziente.
- 9. Ambiente secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che sullo schermo (104) al plasma o LCD in una qualsiasi fase della terapia possono essere trasmesse le immagini provenienti da una videocamera posizionata in modo da riprendere un tratto trasparente del percorso di scarico della apparecchiatura per la idrocolonterapia (105).
- 10. Ambiente secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che sullo schermo (104) al plasma o LCD in una qualsiasi fase della terapia possono essere trasmesse immagini raffiguranti le tavole di Rorschac e dal fatto che dette immagini raffiguranti le tavole di Rorschac comprendono sequenze variabili sulla base della fase della terapia e della anamnesi psico-organica remota o attuale del paziente.
- 11. Ambiente secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il paziente dopo aver schiacciato il pulsante di avvio-carico (on) posto sul telecomando (109P) potrà contrarre la muscolatura di tutto il corpo resistendo in questo stato di apnea spastica il più a lungo possibile.
- 12. Ambiente secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il paziente dopo aver schiacciato il pulsante di avvio-carico (on) posto sul telecomando (109P) potrà raccontare i propri vissuti di disagio.
- 13. Ambiente secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il vano di trattamento (100) comprende una superficie compresa tra 3 m<2>e 10 m<2>, più preferibile di circa 6 m<2>.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITRM20080120 ITRM20080120A1 (it) | 2008-03-04 | 2008-03-04 | Ambiente preposto al trattamento di idro-training dimensionale. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITRM20080120 ITRM20080120A1 (it) | 2008-03-04 | 2008-03-04 | Ambiente preposto al trattamento di idro-training dimensionale. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITRM20080120A1 true ITRM20080120A1 (it) | 2009-09-05 |
Family
ID=40293165
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITRM20080120 ITRM20080120A1 (it) | 2008-03-04 | 2008-03-04 | Ambiente preposto al trattamento di idro-training dimensionale. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITRM20080120A1 (it) |
Cited By (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP3718582A1 (en) * | 2015-08-24 | 2020-10-07 | Hygieacare, Inc. | Large intestine contents' diagnosis and acoustic characterization |
US11179421B2 (en) | 2015-08-24 | 2021-11-23 | Hygieacare, Inc. | Reducing uncomfortable side effects of abdominal distension in patients treated in hydrocolonic preparation units |
-
2008
- 2008-03-04 IT ITRM20080120 patent/ITRM20080120A1/it unknown
Cited By (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP3718582A1 (en) * | 2015-08-24 | 2020-10-07 | Hygieacare, Inc. | Large intestine contents' diagnosis and acoustic characterization |
US10835557B2 (en) | 2015-08-24 | 2020-11-17 | Hygieacare, Inc. | Methods of image analysis of large intestine contents for diagnosis and treatment |
US11179421B2 (en) | 2015-08-24 | 2021-11-23 | Hygieacare, Inc. | Reducing uncomfortable side effects of abdominal distension in patients treated in hydrocolonic preparation units |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
Klaus et al. | The doula book: How a trained labor companion can help you have a shorter, easier, and healthier birth | |
Zeltzer et al. | Report of the subcommittee on the management of pain associated with procedures in children with cancer | |
Penny Sartori et al. | A prospectively studied near-death experience with corroborated out-of-body perceptions and unexplained healing | |
Leahy et al. | Computerised biofeedback games: a new method for teaching stress management and its use in irritable bowel syndrome | |
Fraser | Conceptual Nursing in Practice: A research-based approach | |
Friman et al. | Behavioral pediatrics | |
Comisso et al. | Nursing in critical care setting: an overview from basic to sensitive outcomes | |
Noritz et al. | Providing a primary care medical home for children and youth with cerebral palsy | |
Stillwell | Mosby's Critical Care Nursing Reference-E-Book: Mosby's Critical Care Nursing Reference-E-Book | |
ITRM20080120A1 (it) | Ambiente preposto al trattamento di idro-training dimensionale. | |
Girdler et al. | Conscious Sedation for Dentistry | |
Young | A general review of the literature on hypnotism and suggestion. | |
Erickson | Modeling and role-modeling: Ericksonian techniques applied to physiological problems | |
Haugen et al. | Ulrich & Canale's Nursing Care Planning Guides-E-Book: Prioritization, Delegation, and Critical Thinking | |
Comisso et al. | Nursing in Critical Care Setting | |
Tvermyr et al. | Clinical management of the adult patient with dental anxiety | |
Ruta et al. | “No SMA can hold”: Nursing care for children with spinal muscular atrophy. Descriptive analysis of two case studies | |
Corvetto et al. | Recognizing and treating malignant hyperthermia | |
Conlon et al. | Cognitive behavioural therapy (CBT) approaches to gastrointestinal conditions | |
RU2497551C1 (ru) | Способ оздоровления часто болеющих детей | |
TIGER | Physiological Systems Foundations | |
Halpern | Yoga for improving sleep quality and quality of life of older adults in a western cultural setting | |
Morse | Pain and emotions | |
Cathala et al. | Introduction to anatomy and physiology | |
Regnier et al. | Rehabilitation of language and swallowing abilities in patients with severe brain injury: An online international survey |