ITRM20070035A1 - CONTACT LENSES WITH RADIAL AND CIRCULAR CHANNELS - Google Patents

CONTACT LENSES WITH RADIAL AND CIRCULAR CHANNELS Download PDF

Info

Publication number
ITRM20070035A1
ITRM20070035A1 ITRM20070035A ITRM20070035A1 IT RM20070035 A1 ITRM20070035 A1 IT RM20070035A1 IT RM20070035 A ITRM20070035 A IT RM20070035A IT RM20070035 A1 ITRM20070035 A1 IT RM20070035A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
radial
contact lens
channels
lenses
lacs
Prior art date
Application number
Other languages
Italian (it)
Inventor
Franco Martinelli
Original Assignee
Franco Martinelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Franco Martinelli filed Critical Franco Martinelli
Priority to ITRM20070035 priority Critical patent/ITRM20070035A1/en
Publication of ITRM20070035A1 publication Critical patent/ITRM20070035A1/en

Links

Landscapes

  • Absorbent Articles And Supports Therefor (AREA)
  • Non-Silver Salt Photosensitive Materials And Non-Silver Salt Photography (AREA)
  • Measurement Of The Respiration, Hearing Ability, Form, And Blood Characteristics Of Living Organisms (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione avente per titolo: Description of the invention entitled:

"LENTI A CONTATTO CON CANALI RADIALI E CIRCOLARI" "CONTACT LENSES WITH RADIAL AND CIRCULAR CHANNELS"

DESCRIZIONE: DESCRIPTION:

Stato dell'arte State of the art

Le lenti a contatto corneali sono mezzi protesici caratterizzati normalmente da piccole coppe di materiale plastico (polimeri), inserite direttamente sulla superficie corneale e galleggianti sul liquido lacrimale. Le lenti a contatto corneali, qui di seguito riferite come LAC, sono delle vere e proprie protesi, nate con lo scopo di migliorare l'acutezza visiva di chi le indossa ed a volte sono la sola correzione possibile per chi ha un difetto visivo. Corneal contact lenses are prosthetic means normally characterized by small cups of plastic material (polymers), inserted directly on the corneal surface and floating on the tear fluid. Corneal contact lenses, hereinafter referred to as LAC, are real prostheses, created with the aim of improving the visual acuity of the wearer and sometimes they are the only possible correction for those with a visual defect.

L'estetica é certamente una delle ragioni principali che spingono le persone a scegliere le LAC; chi le adotta, infatti, vuole correggere il proprio difetto visivo senza modificare l'aspetto del volto. Tuttavia, il vantaggio enorme, se confrontato agli occhiali, è rappresentato soprattutto dalla formazione di un'immagine naturale e di una visione binoculare totale. E' noto che gli occhiali diminuiscono oppure ingrandiscono l'immagine, come avviene nella miopia oppure neH'ipermetropia, e la ragione di ciò è dovuta alla distanza degli occhiali dall'occhio, che è di circa 14 mm. Per di più rispetto agli occhiali, con le LAC non si ha nessuna distorsione periferica e si ha un maggiore campo visivo, utile specialmente nelle situazioni visive complesse. Aesthetics is certainly one of the main reasons that push people to choose LACs; those who adopt them, in fact, want to correct their visual defect without changing the appearance of the face. However, the enormous advantage, when compared to glasses, is represented above all by the formation of a natural image and total binocular vision. It is known that glasses decrease or enlarge the image, as happens in myopia or hyperopia, and the reason for this is due to the distance of the glasses from the eye, which is about 14 mm. Furthermore, compared to glasses, with LACs there is no peripheral distortion and there is a greater field of vision, especially useful in complex visual situations.

Le LAC oggi reperibili in commercio, si possono raggruppare sostanzialmente in tre macro categorie: le lenti correttive, il cui scopo è di correggere i difetti visivi quali la miopia, l’ipermetropia, l’astigmatismo, la presbiopia e il cheratocono; le lenti cosmetiche che sono realizzate per modificare esteticamente l’aspetto dell’occhio, ossia cambiare il colore dell’iride o nascondere l’iride e la cornea con disegni di vario genere; infine le lenti terapeutiche, che vengono impiegate in caso di danni alla parte esterna dell’occhio, proteggendo la cornea dallo sfregamento delle palpebre, per favorirne la guarigione. LACs available on the market today can be broadly grouped into three macro categories: corrective lenses, whose purpose is to correct visual defects such as myopia, hyperopia, astigmatism, presbyopia and keratoconus; cosmetic lenses that are made to aesthetically change the appearance of the eye, i.e. change the color of the iris or hide the iris and cornea with various designs; finally, therapeutic lenses, which are used in case of damage to the external part of the eye, protecting the cornea from rubbing the eyelids, to promote healing.

Come si può vedere dalla Figura 1, la complessità di realizzazione è davvero notevole e la semplicità con cui troppo spesso le LAC vengono applicate, va a vanificare gli sforzi fatti per produrle. In realtà la geometria di realizzazione, di cui la Figura 1 è solo uno dei molteplici esempi che esistono oggi in produzione, varia da lente a lente ed in molti casi l'occhio destro ha bisogno di una geometria differente dal sinistro. Il potere visivo della LAC è realizzato nella parte centrale detta anche zona ottica ZO o zona della visione, che rappresenta la porzione più grande della lente stessa. Dal margine della zona ottica ZO solitamente si origina una flangia intermedia R2 ed alla fine di questa, una flangia periferica R3 che termina sul bordo esterno BE della lente, raccordandosi così con la curvatura anteriore. La prima flangia R2 ha funzione di sostegno, mentre la seconda R3 detta disimpegno, serve a permettere il ricambio lacrimale e non è a contatto diretto con la cornea. As can be seen from Figure 1, the complexity of implementation is truly remarkable and the simplicity with which the LACs are applied too often undermines the efforts made to produce them. In reality, the construction geometry, of which Figure 1 is only one of the many examples that exist today in production, varies from lens to lens and in many cases the right eye needs a different geometry from the left. The visual power of the LAC is realized in the central part also called the optical zone ZO or the vision zone, which represents the largest portion of the lens itself. An intermediate flange R2 usually originates from the edge of the optical zone ZO and at the end of this, a peripheral flange R3 which ends on the outer edge BE of the lens, thus joining with the front curvature. The first flange R2 has a support function, while the second R3 called disengagement, serves to allow the tear exchange and is not in direct contact with the cornea.

Come si può osservare dalla Figura 1, di notevole importanza per la caratterizzazione delle LAC sono il diametro DI e le curvature della lente, fra queste il parametro più utilizzato in ottica è la curva base (o raggio base) BC, che è la curvatura della LAC, ossia la sua geometria. Le curvature periferiche LR2 e LR3, relative rispettivamente alle flange R2 e R3, servono ad appoggiare la LAC in modo appropriato sulla periferia della cornea e a creare un adeguato scorrimento della lente sulla stessa. Ciò crea un ricambio del fluido di lacrimazione sotto la lente durante l’intero arco di utilizzo. Importante sono anche le larghezze delle due curve periferiche LR2 e LR3, gli spessori SC della lente e SB della periferia, che regolano il coefficiente di permeabilità all’ossigeno e il coefficiente di idratazione delle lenti. La geometria di costruzione può variare, passando dalle lenti a due curve, alle lenti penta-curve, alle lenti ellittiche, alle lenti asferiche, alle lenti coniche e alle lenti toriche. As can be seen from Figure 1, the diameter DI and the curvatures of the lens are of considerable importance for the characterization of LACs, among these the most used parameter in optics is the base curve (or base radius) BC, which is the curvature of the lens. LAC, i.e. its geometry. The peripheral curvatures LR2 and LR3, relating respectively to the flanges R2 and R3, serve to support the LAC appropriately on the periphery of the cornea and to create an adequate sliding of the lens on it. This creates a replacement of the tearing fluid under the lens during the entire period of use. Also important are the widths of the two peripheral curves LR2 and LR3, the thicknesses SC of the lens and SB of the periphery, which regulate the oxygen permeability coefficient and the hydration coefficient of the lenses. The construction geometry can vary, ranging from two-curved lenses, penta-curved lenses, elliptical lenses, aspherical lenses, conical lenses and toric lenses.

Per quanto riguarda i materiali con cui sono realizzate le LAC, l’attuale disponibilità del mercato consente di scegliere tra diverse tipològie con requisiti altamente specifici. As for the materials with which the LACs are made, the current availability of the market allows you to choose between different types with highly specific requirements.

In base ai materiali utilizzati per la loro costruzione, le LAC si suddividono correttamente in due grandi famiglie: le LAC rigide e le LAC morbide. Based on the materials used for their construction, the LACs are divided correctly into two large families: the rigid LACs and the soft LACs.

Per quanto riguarda le LAC rigide ne esistono di due tipi: le LAC rigide classiche (costituite di polimetiìmetacrilato) e le più moderne LAC rigide gas -permeabili (costituite di una miscela di fluorocarbonato e polimetiìmetacrilato) dette anche semirigide. Queste ultime hanno una migliore permeabilità all’ossigeno, consentendogli di diffondere più facilmente alla cornea. Le moderne LAC rigide gas-permeabili hanno un diametro DI che varia dai 6,5 ai 10 mm e coprono parte della cornea. A causa della maggiore permeabilità all'ossigeno delle lenti rigide gaspermeabili, le lenti rigide più classiche che non consentono il passaggio dell'ossigeno, vengono oggi prescritte assai raramente. Le moderne LAC rìgide gas permeabili risultano essere vantaggiose nei casi di ridotta lacrimazione e sono particolarmente adatte nei casi di alterazione della curvatura della cornea, che si verifica negli errori riffattivi più complicati come l'astigmatismo elevato e il cheratocono oppure negli esiti delle ferite corneali. Inoltre, nei casi in cui la superficie corneale è irregolare, le lenti rigide possono spesso rendere liscia la superficie rifrattiva, migliorando così l'acuità visiva. Tali tipi di lenti, infatti, fluttuano sul fluido lacrimale controbilanciando con ciò le irregolarità corneali. As for the rigid LACs, there are two types: the classic rigid LACs (made of polymethylmethacrylate) and the more modern rigid gas-impermeable LACs (made of a mixture of fluorocarbonate and polymethylmethacrylate) also called semi-rigid. The latter have better oxygen permeability, allowing it to spread more easily to the cornea. Modern rigid gas-permeable ACLs have a diameter of 6.5 to 10 mm and cover part of the cornea. Due to the greater oxygen permeability of rigid gas-permeable lenses, the more classic rigid lenses that do not allow the passage of oxygen are nowadays very rarely prescribed. Modern rigid gas permeable ACLs are advantageous in cases of reduced lacrimation and are particularly suitable in cases of alteration of the curvature of the cornea, which occurs in more complicated refractive errors such as elevated astigmatism and keratoconus or in the outcomes of corneal wounds. Also, in cases where the corneal surface is uneven, rigid lenses can often smooth the refractive surface, thus improving visual acuity. These types of lenses, in fact, float on the tear fluid thereby counteracting the corneal irregularities.

Le LAC morbide sono fatte di poli-2-idrossietil metacrilato e altri materiali plastici flessibili, quali silicone idrogel di ultima generazione che inglobano percentuali di acqua variabili tra il 28% e il 74%. Tali lenti hanno un diametro DI che varia da 13 a 15 mm e ricoprono l'intera cornea. Grazie alla loro grandezza, le lenti morbide possono essere manipolate più facilmente dalle persone anziane. Poiché le LAC morbide si modellano sull'occhio, non è facile che vengano espulse spontaneamente come può avvenire per le lenti rigide e i corpi estranei si depositeranno meno facilmente sotto di queste. In genere l'uso delle lenti morbide risulta subito confortevole ed è necessario un breve periodo di adattamento. Le LAC morbide apparentemente non causano alcun danno all'occhio, anche quando questo è chiuso e possono essere particolarmente adatte ai pazienti che perdono facilmente i sensi (per esempio, epilettici, diabetici), oppure a quei soggetti che praticano attività sportiva. Questo tipo di lenti, inoltre, sono quelle che meglio si adattano alla natura dell’occhio, poiché sono in grado di garantire soprattutto con i nuovi materiali di silicone idrogel, la giusta perfusione di ossigeno alla cornea dall’ esterno. Tuttavia poiché la LAC morbida si modella sulla curvatura corneale del paziente, l'astigmatismo e il cheratocono non possono essere trattati, a meno che non si utilizzino delle speciali lenti toriche, che hanno diverse curvature modellate sulla superficie della lente. La frequenza delle sostituzioni e i tempi di utilizzo giornaliero dipendono dal livello di idratazione che possiedono e dai materiali con cui sono composte. Anche se come già detto le LAC morbide garantiscono un grande comfort, assicurato dalla morbidezza e dalla percentuale d’ idratazione della lente, frequentemente si assiste alla formazione di depositi proteici e di sostanze estranee sulla loro superficie, che possono dare origine a fenomeni allergici e d’intolleranza. Per questo motivo è prudente effettuare un’accurata manutenzione e un ricambio frequente di queste LAC, operazione questa attualmente possibile grazie alla diffusione delle LAC monouso “usa e getta” di tipo giornaliero, settimanale, quindicinale e mensile. Soft LACs are made of poly-2-hydroxyethyl methacrylate and other flexible plastic materials, such as the latest generation silicone hydrogel that incorporate water percentages ranging from 28% to 74%. These lenses have an ID diameter ranging from 13 to 15 mm and cover the entire cornea. Due to their size, soft lenses can be handled more easily by older people. Since soft ACLs mold to the eye, it is not easy for them to be spontaneously expelled as they can for rigid lenses and foreign bodies will settle less easily under them. In general, the use of soft lenses is immediately comfortable and a short period of adaptation is necessary. Soft ACL apparently does not cause any damage to the eye, even when the eye is closed and may be particularly suitable for patients who faint easily (for example, epileptics, diabetics), or those who practice sports. Furthermore, this type of lenses are the ones that best adapt to the nature of the eye, since they are able to guarantee, especially with the new silicone hydrogel materials, the right oxygen perfusion to the cornea from the outside. However, since soft ACL is modeled on the patient's corneal curvature, astigmatism and keratoconus cannot be treated unless special toric lenses are used, which have different curvatures modeled on the surface of the lens. The frequency of replacements and the times of daily use depend on the level of hydration they possess and the materials with which they are composed. Even if, as already mentioned, the soft LACs guarantee great comfort, ensured by the softness and the percentage of hydration of the lens, frequently there is the formation of protein deposits and foreign substances on their surface, which can give rise to allergic phenomena and d 'intolerance. For this reason, it is prudent to carry out careful maintenance and frequent replacement of these LACs, an operation that is currently possible thanks to the spread of disposable "disposable" LACs of the daily, weekly, fortnightly and monthly type.

Sebbene il 60% degli utenti utilizzi LAC morbide per il confort e la versatilità di utilizzo, quelle rigide gas-permeabili sono a tutt'oggi spesso le preferibili. Negli ambienti umidi o inquinati, infatti, le lenti morbide sono meno appropriate perchè sono costituite da un idrogel che letteralmente risucchia rumidità, assorbendo contemporaneamente le sostanze inquinanti presenti nell'ambiente che si accumulano e vengono poi rilasciate lentamente all'occhio. Spesso, in queste condizioni, viene favorita la formazione di funghi e di altri microrganismi. Inoltre per queste lenti maggiore è il contenuto acquoso della lente e maggiore sarà il passaggio di ossigeno attraverso la lente e quindi il rifornimento di ossigeno alla cornea; tale meccanismo, tuttavia, sarà mantenuto soltanto nel caso in cui la lacrimazione presente sia sufficiente a mantenere sempre idratata la lente e con la stessa percentuale. Although 60% of users use soft LACs for comfort and versatility of use, rigid gas-permeable ones are still often preferred today. In humid or polluted environments, in fact, soft lenses are less appropriate because they are made up of a hydrogel that literally sucks up noise, absorbing at the same time the pollutants present in the environment that accumulate and are then slowly released to the eye. Often, in these conditions, the formation of fungi and other microorganisms is favored. Furthermore, for these lenses, the greater the aqueous content of the lens, the greater the passage of oxygen through the lens and therefore the supply of oxygen to the cornea; this mechanism, however, will be maintained only if the tearing present is sufficient to keep the lens always hydrated and with the same percentage.

Per quanto riguarda la presente invenzione, è opportuno riferire che più del 60% di tutti i fenomeni di intolleranza alle LAC, non causali da errori di manipolazione o da cure sbagliate, derivano da un deficit lacrimale o dall'essiccazione della lente sull'occhio. As far as the present invention is concerned, it should be reported that more than 60% of all the phenomena of intolerance to ACL, not caused by manipulation errors or incorrect care, derive from a tear deficit or from drying of the lens on the eye.

A supporto di quanto riferito, si ricorda che la tolleranza alle LAC e in particolar modo alle LAC morbide, può diventare critica nel caso di fattori di disturbo ambientali quali il soggiorno in ambienti particolarmente affollati, surriscaldati, con aria condizionata o particolarmente ventilati, ove l'incremento dell'evaporazione crea il disseccamento della cornea e della congiuntiva. Altro motivo di intolleranza alle LAC è dovuto al lavoro prolungato davanti ai monitor, che determina una notevole diminuzione della frequenza di ammiccamento con conseguente riduzione della quantità del fluido lacrimale. In support of what has been reported, please note that tolerance to ACL and in particular to soft ACL, can become critical in the case of environmental disturbances such as living in particularly crowded, overheated, air-conditioned or particularly ventilated environments, where the 'increased evaporation creates the desiccation of the cornea and conjunctiva. Another reason for ACL intolerance is due to prolonged work in front of the monitors, which causes a significant decrease in the blinking frequency with a consequent reduction in the quantity of tear fluid.

Le complicanze più comuni connesse con l'impiego delle LAC sono a carico del bulbo oculare e riguardano: The most common complications associated with the use of ACL are borne by the eyeball and concern:

- ipossia: una ridotta perfusione di ossigeno alle strutture corneali può comportare un edema per sofferenza per lo più reversibile dell'endotelio; in pratica la LAC altera il naturale equilibrio della cornea, provocando una carenza di ossigeno (ipossia). In sostanza, si genera una specie di barriera che limita lo scambio di ossigeno tra la cornea e l'esterno, con conseguente diminuzione della sensibilità dell'occhio e aumento della temperatura di superficie. Anche il calcio, un normale componente delle lacrime, può depositarsi sulle lenti e cristallizzare se le lacrime diventano più acide in seguito all'ipossia; - hypoxia: a reduced perfusion of oxygen to the corneal structures can lead to edema due to mostly reversible suffering of the endothelium; in practice, ACL alters the natural balance of the cornea, causing a lack of oxygen (hypoxia). Basically, a kind of barrier is generated that limits the exchange of oxygen between the cornea and the outside, with a consequent decrease in the sensitivity of the eye and an increase in surface temperature. Calcium, a normal component of tears, can also settle on the lenses and crystallize if the tears become more acidic following hypoxia;

- infezioni: le lacrime contengono proteine (lisozima, lattoferrina, IgA ècc.) che impedendo l'adesione batterica ai tessuti corneali e disturbando le attività delle membrane cellulari dei microrganismi, garantiscono un potente sistema di difesa. La perdita delle caratteristiche del fluido lacrimale conseguente allo scarso ricambio lacrimale e all'edema legato, favoriscono l'adesione dei microrganismi e quindi la formazione di infezioni da germi e funghi. A tale scopo si ricorda che nel 70% dei casi di infezioni oculari gravi, spesso connesse con l'uso delle LAC, si deve ricorrere al trapianto di cornea; - infections: tears contain proteins (lysozyme, lactoferrin, IgA ècc.) which by preventing bacterial adhesion to corneal tissues and disturbing the activities of the cell membranes of microorganisms, guarantee a powerful defense system. The loss of the characteristics of the tear fluid resulting from poor tear exchange and related edema, favor the adhesion of microorganisms and therefore the formation of infections by germs and fungi. To this end, it should be remembered that in 70% of cases of serious ocular infections, often connected with the use of ACL, cornea transplantation is required;

- congiuntiviti: che si manifestano con bruciore, prurito, secrezioni abbondanti, intolleranza, sensibilità alla luce e che spesso si manifestano con l'improprio utilizzo delle lenti stesse. - conjunctivitis: which manifest themselves with burning, itching, abundant secretions, intolerance, sensitivity to light and which often occur with the improper use of the lenses themselves.

Per concludere, le lenti a contatto per soddisfare le aspettative del proprio utilizzatore, devono rispondere a tre requisiti fondamentali: comfort, rendimento visivo, atossicità; inoltre, non si devono avvertire negli occhi, non si devono disidratare, devono garantire un ottimale rifornimento di ossigeno e di conseguenza una normale fisiologia corneale, e soprattutto non si devono infettare. To conclude, contact lenses, in order to meet the expectations of their users, must meet three basic requirements: comfort, visual performance, non-toxicity; furthermore, they must not be felt in the eyes, they must not be dehydrated, they must guarantee an optimal supply of oxygen and consequently a normal corneal physiology, and above all they must not be infected.

Breve descrizione dei disegni Brief description of the drawings

FIGURA 1 rappresenta la vista in sezione laterale di una comune LAC rigida o rigida gas permeabile. FIGURE 1 represents the side sectional view of a common rigid or rigid gas permeable LAC.

FIGURA 2 rappresenta la vista in sezione laterale della LAC secondo la presente invenzione, in cui si evidenzia la superficie posteriore A e la superficie anteriore B. Si nota sulla superficie posteriore A il canale radiale CR che interrompe la superficie posteriore A attraverso le flange R2 e R3. FIGURE 2 represents the lateral sectional view of the LAC according to the present invention, in which the posterior surface A and the anterior surface B are highlighted. It is noted on the posterior surface A the radial channel CR which interrupts the posterior surface A through the flanges R2 and R3.

FIGURA 3 rappresenta la vista posteriore della LAC secondo la Figura 2 con evidenziati i canali radiali CR che si protraggono fino al bordo esterno BE senza interrompere la continuità della superficie anteriore B della LAC. FIGURE 3 represents the rear view of the LAC according to Figure 2 with highlighted the radial channels CR which extend up to the outer edge BE without interrupting the continuity of the anterior surface B of the LAC.

FIGURA 4 rappresenta la vista in sezione laterale della LAC secondo la presente invenzione, in cui si evidenzia la superficie posteriore A e la superficie anteriore B. Si nota sulla superficie posteriore A il canale radiale CR che interrompe la superficie posteriore A attraverso la sola flangia intermedia R2. FIGURE 4 represents the lateral sectional view of the LAC according to the present invention, in which the posterior surface A and the anterior surface B are highlighted. The radial channel CR is noted on the posterior surface A, which interrupts the posterior surface A through only the intermediate flange R2.

FIGURA 5 rappresenta la vista posteriore della LAC secondo la figura 4 con evidenziati i canali CR che si protraggono fino al bordo interno della flangia periferica R3 senza interrompere la continuità della superficie anteriore B della LAC; Figure 5 represents the rear view of the LAC according to Figure 4 with the channels CR highlighted which extend up to the internal edge of the peripheral flange R3 without interrupting the continuity of the front surface B of the LAC;

FIGURA 6 rappresenta la vista in sezione laterale della LAC della realizzazione alternativa della presente invenzione, in cui si evidenzia la superficie posteriore A e la superficie anteriore B. Si nota sulla superficie posteriore A il canale radiale CR che interrompe la superficie posteriore A attraverso le flange R2 e R3 e il canale circolare CC comunicante con i canali radiali CR posizionato tra la zona ottica ZO e la flangia intermedia R2. FIGURE 6 represents the lateral sectional view of the LAC of the alternative embodiment of the present invention, in which the posterior surface A and the anterior surface B are highlighted. The radial channel CR which interrupts the posterior surface A through the flanges is noted on the posterior surface A R2 and R3 and the circular channel CC communicating with the radial channels CR positioned between the optical zone ZO and the intermediate flange R2.

FIGURA 7 rappresenta la vista posteriore della LAC della realizzazione alternativa secondo la Figura 6, con evidenziati i canali radiali CR che partendo dalla zona ottica ZO si irradiano prima attraverso il canale circolare CC, quindi attraverso la flangia intermedia R2 e la flangia periferica R3. Figure 7 represents the rear view of the LAC of the alternative embodiment according to Figure 6, with highlighted the radial channels CR which starting from the optical zone ZO radiate first through the circular channel CC, then through the intermediate flange R2 and the peripheral flange R3.

FIGURA 8 rappresenta la vista in sezione laterale della LAC della realizzazione alternativa della presente invenzione, in cui si nota sulla superficie posteriore A il canale radiale CR che interrompe la superficie posteriore A attraverso la sola flangia R2 e il canale circolare CC comunicante con detto canale radiale CR. FIGURE 8 represents the lateral sectional view of the LAC of the alternative embodiment of the present invention, in which it is noted on the rear surface A the radial channel CR which interrupts the rear surface A through only the flange R2 and the circular channel CC communicating with said radial channel CR.

Descrizione dell'invenzione Description of the invention

Allo scopo di risolvere i problemi e le complicazioni riferite in precedenza e connesse con l'impiego delle comuni lenti, la presente invenzione intende descrivere un'innovativa scanalatura formante canali sulle superfici delle comuni LAC di tipo morbido, di tipo rigido gas-permeabili, oppure di qualsivoglia altra tipologia di LAC presente sul mercato. In order to solve the problems and complications referred to above and connected with the use of common lenses, the present invention intends to describe an innovative groove forming channels on the surfaces of common LACs of the soft type, of the rigid gas-permeable type, or of any other type of LAC on the market.

La LAC della presente invenzione è realizzata secondo quanto mostrato nelle Figure da 2 a 5, mediante la creazione di quattro o più scanalature formanti canali radiali CR collocati in opposizione, rispettivamente sulle superimi di una o entrambe le flange R2 e R3. Come può essere notato, tali canali CR vanno dal bordo esterno BE o dal bordo interno della flangia periferica R3 fino all'inizio della zona ottica ZO. The LAC of the present invention is made as shown in Figures 2 to 5, by creating four or more grooves forming radial channels CR placed in opposition, respectively on the tops of one or both of the flanges R2 and R3. As can be noted, these channels CR go from the outer edge BE or from the inner edge of the peripheral flange R3 to the beginning of the optical zone ZO.

In una realizzazione alternativa della presente invenzione, come mostrato nelle Figure 6, 7 e 8, le LAC di maggiore diametro DI, possono essere realizzate nella superficie posteriore facendo si che i canali CR attraversino una o entrambe le flange R2 e R3, dopo aver attraversato almeno una scanalatura formante il canale circolare CC posto tra la zona ottica ZO e le flange R2 e R3 così da raccordarsi con i quattro o più canali radiali CR. Specificatamente si può osservare nella Figura 8, che il canale CR evidenziato, dopo aver attraversato ed essersi raccordato alla scanalatura che forma il canale circolare CC, termina in prossimità del bordo interno della flangia periferica R3 senza attraversarla. In an alternative embodiment of the present invention, as shown in Figures 6, 7 and 8, the LACs of greater diameter DI, can be made in the rear surface by causing the channels CR to pass through one or both of the flanges R2 and R3, after passing through at least one groove forming the circular channel CC placed between the optical zone ZO and the flanges R2 and R3 so as to connect with the four or more radial channels CR. Specifically, it can be observed in Figure 8 that the highlighted channel CR, after passing through and joining the groove that forms the circular channel CC, ends near the inner edge of the peripheral flange R3 without crossing it.

La geometria di detti canali radiali CR e di detti canali circolari CC, come mostrato distintamente nella vista laterale del canale circolare CC in Figura 6 e 8, è caratterizzata da una sezione semicircolare; tali canali hanno una resistenza tale da rimanere pervi in opposizione alla forza di schiacciamento esercitata dalla pressione palpebrale durante la fase di ammiccamento. The geometry of said radial channels CR and of said circular channels CC, as shown separately in the side view of the circular channel CC in Figures 6 and 8, is characterized by a semicircular section; these canals have such a resistance that they remain open in opposition to the crushing force exerted by the eyelid pressure during the blinking phase.

Realizzazione preferita deH'invenzione Preferred embodiment of the invention

I canali radiali e/o circolari consentono il contenimento tra la superficie corneale e la superfìcie della LAC di una quantità maggiore di fluido lacrimale. Tali canali per di più consentono un più rapido ricambio del fluido lacrimale contenuto tra la superficie corneale e la superficie della LAC. The radial and / or circular channels allow the containment between the corneal surface and the ACL surface of a greater quantity of tear fluid. Moreover, these channels allow a more rapid exchange of the tear fluid contained between the corneal surface and the surface of the ACL.

I vantaggi che si ottengono dalla presente invenzione, con la creazione di dette innovative scanalature formanti canali sulla superficie della LAC, sono evidentemente notevoli e fra questi riferiamo: il maggiore apporto di ossigeno alla superficie corneale, la maggiore idratazione dell'epitelio, la maggiore facilità e velocità di ricambio del fluido lacrimale contenuto sotto la LAC con il relativo allontanamento delle scorie e dei microrganismi presenti, la minore disidratazione del materiale delle LAC morbide (polimero idrofilo), l'abbassamento della temperatura della sup The advantages obtained from the present invention, with the creation of said innovative grooves forming channels on the surface of the ACL, are evidently considerable and among these we report: the greater supply of oxygen to the corneal surface, the greater hydration of the epithelium, the greater ease and the exchange rate of the tear fluid contained under the ACL with the relative removal of waste and microorganisms present, the lower dehydration of the soft ACL material (hydrophilic polymer), the lowering of the temperature of the surface

Claims (6)

RIVENDICAZIONI 1. Lente a contatto costituita da scanalature formanti almeno quattro canali radiali (CR) collocati in opposizione sulla superficie posteriore A così da attraversare una o entrambe le flange (R2) e (R3) di detta lente. CLAIMS 1. Contact lens consisting of grooves forming at least four radial channels (CR) placed in opposition on the rear surface A so as to pass through one or both flanges (R2) and (R3) of said lens. 2. Lente a contatto secondo la rivendicazione 1, in cui dette scanalature formanti almeno quattro canali radiali (CR), collocati in opposizione sulla superficie posteriore A così da attraversare una o entrambe le flange (R2) e (R3) di detta lente, sono collocati dal bordo esterno (BE) o dal bordo interno della flangia periferica (R3) fino all'inizio della zona ottica (ZO). Contact lens according to claim 1, wherein said grooves forming at least four radial channels (CR), placed in opposition on the rear surface A so as to pass through one or both flanges (R2) and (R3) of said lens, are placed from the outer edge (BE) or from the inner edge of the peripheral flange (R3) to the beginning of the optical zone (ZO). 3. Lente a contatto secondo la rivendicazione 1 e 2, in cui è realizzata almeno una scanalatura circolare (CC), collocata tra la zona ottica (ZO) e la flangia interna (R2), che si raccorda con i quattro o più canali radiali (CR). 3. Contact lens according to claims 1 and 2, in which at least one circular groove (CC) is made, located between the optical zone (ZO) and the internal flange (R2), which connects with the four or more radial channels (CR). 4. Lente a contatto secondo le rivendicazioni 1 e 3, in cui detti canali radiali (CR) e circolari (CC) presentano una sezione semicircolare. 4. Contact lens according to claims 1 and 3, wherein said radial (CR) and circular (CC) channels have a semicircular section. 5. Lente a contatto secondo la rivendicazione 4, in cui detti canali radiali (CR) e circolari (CC) presentano una resistenza tale, da rimanere pervi in opposizione alla forza di schiacciamento esercitata dalla pressione palpebrale durante la fase di ammiccamento. 5. Contact lens according to claim 4, wherein said radial (CR) and circular (CC) channels have such a resistance as to remain open in opposition to the crushing force exerted by the eyelid pressure during the blinking phase. 6. Lente a contatto secondo la rivendicazione 1, individuabile con una lente a contatto di tipo morbida, di tipo rigida gaspermeabile o con una qualsiasi altra tipologia di lente a contatto presente sul mercato.6. Contact lens according to claim 1, identifiable with a contact lens of the soft type, of the rigid gas-impermeable type or with any other type of contact lens available on the market.
ITRM20070035 2007-01-25 2007-01-25 CONTACT LENSES WITH RADIAL AND CIRCULAR CHANNELS ITRM20070035A1 (en)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM20070035 ITRM20070035A1 (en) 2007-01-25 2007-01-25 CONTACT LENSES WITH RADIAL AND CIRCULAR CHANNELS

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM20070035 ITRM20070035A1 (en) 2007-01-25 2007-01-25 CONTACT LENSES WITH RADIAL AND CIRCULAR CHANNELS

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20070035A1 true ITRM20070035A1 (en) 2008-07-26

Family

ID=40273782

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM20070035 ITRM20070035A1 (en) 2007-01-25 2007-01-25 CONTACT LENSES WITH RADIAL AND CIRCULAR CHANNELS

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRM20070035A1 (en)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9740025B2 (en) Eye covering and refractive correction methods and apparatus having improved tear flow, comfort, and/or applicability
TWI587022B (en) Toric contact lens and method for making the same
US20080251085A1 (en) Disposable sleep mask for treating dry eye syndrome
US9910295B2 (en) Partial corneal conjunctival contact lens
TW201514579A (en) Contact lenses for refractive correction
CA1118247A (en) Contact lens with improved interior surface
TW201617693A (en) Pupil size-independent lens design and method for preventing and/or slowing myopia progression
TWI612357B (en) Ophthalmic lens and method for fabricating the same
KR102574532B1 (en) Comfort-optimized contact lens system for non-rotationally symmetric eye aberration
KR102254795B1 (en) Hydrogel lens having raised portions for improved oxygen transmission and tear flow
TW202125041A (en) Hybrid diffractive and refractive contact lens
TW202132823A (en) Hybrid diffractive and refractive contact lens for treatment of myopia
CN206411351U (en) A kind of contact lens
Pullum The unique role of scleral lenses in contact lens practice
ITRM20070035A1 (en) CONTACT LENSES WITH RADIAL AND CIRCULAR CHANNELS
JP2008112120A (en) Multiple surface fitting ortho-k lens
CN202975510U (en) Color astigmatic contact lenses
KR200493960Y1 (en) Orthokerato lens
US11733544B2 (en) Orthokeratology lens with displaced shaping zone
CN217425855U (en) Spectacle lens for adjusting growth trend of eye axis of teenager
RU2271780C1 (en) Method for selecting contact lenses for correcting ametropia and keratoconus cases
CN203720469U (en) Wet room mirror capable of relieving asthenopia