ITRM20010507A1 - TECHNIQUE OF ACCESS TO COMPANY SERVICES, VIA THE MOBILE PHONE NETWORK, USING INTERNET PROTOCOLS. - Google Patents

TECHNIQUE OF ACCESS TO COMPANY SERVICES, VIA THE MOBILE PHONE NETWORK, USING INTERNET PROTOCOLS. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20010507A1
ITRM20010507A1 IT2001RM000507A ITRM20010507A ITRM20010507A1 IT RM20010507 A1 ITRM20010507 A1 IT RM20010507A1 IT 2001RM000507 A IT2001RM000507 A IT 2001RM000507A IT RM20010507 A ITRM20010507 A IT RM20010507A IT RM20010507 A1 ITRM20010507 A1 IT RM20010507A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
company
message
messages
services
technique
Prior art date
Application number
IT2001RM000507A
Other languages
Italian (it)
Original Assignee
Tim Telecom Italia Mobile S P
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tim Telecom Italia Mobile S P filed Critical Tim Telecom Italia Mobile S P
Priority to IT2001RM000507A priority Critical patent/ITRM20010507A1/en
Publication of ITRM20010507A0 publication Critical patent/ITRM20010507A0/en
Publication of ITRM20010507A1 publication Critical patent/ITRM20010507A1/en

Links

Description

2 DESCRIZIONE 2 DESCRIPTION

2.1 Campo in cui si esplica l'invenzione 2.1 Field in which the invention is carried out

La presente invenzione fa riferimento in generale ai servizi automatizzati a distanza fomiti dalle aziende alla propria clientela o ai propri dipendente più in particolare essa tratta di una serie di procedure implementate su architetture di rete integrate, che permettono l'erogazione di servizi (es. servizi bancari, di logistica, di trasporti, ecc..) utilizzando tecnologie abilitanti diverse, messe a disposizione da una rete telefonica cellulare (SMS, SIM Tool Kit, WAP) e i protocolli internet piu' comuni (HTTP, E-MAIL, FTP, ecc). The present invention refers in general to remote automated services provided by companies to their customers or their employees, more particularly it deals with a series of procedures implemented on integrated network architectures, which allow the provision of services (e.g. services banking, logistics, transport, etc.) using different enabling technologies, made available by a cellular telephone network (SMS, SIM Tool Kit, WAP) and the most common internet protocols (HTTP, E-MAIL, FTP, etc. ).

2.2 Acronimi e definizioni 2.2 Acronyms and definitions

ASCII American Standard Cod for Information Interchange ASCII American Standard Cod for Information Interchange

B2C Business To Consumer B2C Business To Consumer

B2E Business To Employee B2E Business To Employee

CGI Common Gateway Interface CGI Common Gateway Interface

CS Centro Servizi CS Service Center

FTP File Transfer Protocol FTP File Transfer Protocol

GW Gateway GW Gateway

HTML Hyper Text Mark-up language HTML Hyper Text Mark-up language

HTTP Hyper Text File Transfer Protocol HTTP Hyper Text File Transfer Protocol

ODBC Open Data base Connectivity ODBC Open Data base Connectivity

OTA Over thè Air OTA Over the Air

QoS Quality of Service QoS Quality of Service

SM Short Message SM Short Message

SMS-C Short Message Service Centre SMS-C Short Message Service Center

UCP Universa! Computer Protocol UCP Universa! Computer Protocol

URL Unifòrm Resource Locator URL Unifòrm Resource Locator

VAS Value Added Service VAS Value Added Service

WAP Wireless Application Protocol WAP Wireless Application Protocol

MS Mobile Station MS Mobile Station

2.3 Stato delia Tecnica 2.3 State of the Technique

Nell'ultimo decennio lo sviluppo e la crescita esponenziale di Internet ha reso possibile l'accesso pubblico a informazioni/transazioni, a distanza, di tipo commerciale e finanziario. Si sono venute affermando cosi' nuove forme di informazione a distanza, acquisto, vendita, commercio in genere di beni e servizi. Attualmente si fa riferimento a tale tipo di operazioni come "e-business". Soprattutto l'incremento nel numero di persone che utilizza internet ha reso questo tipo di attività estremamente diffuse. Banche, assicurazioni, società di trasporti hanno operato notevoli investimenti in questo ambito nel tentativo di rendere fruibili a distanza da clienti e dipendenti i loro servizi sviluppando così servizi B2C e servizi B2E. In the last decade, the development and exponential growth of the Internet has made it possible for public access to information / transactions, at a distance, of a commercial and financial nature. Thus, new forms of distance information, purchase, sale, trade in general of goods and services have emerged. This type of operation is currently referred to as "e-business". Above all, the increase in the number of people using the internet has made this type of activity extremely popular. Banks, insurance companies, transport companies have made significant investments in this area in an attempt to make their services accessible remotely by customers and employees, thus developing B2C and B2E services.

Gli e-business si sono diffusi primariamente nel mondo delle reti fisse e quindi sulla rete INTERNET. E-business has spread primarily in the world of fixed networks and then on the INTERNET network.

I recenti sviluppi tecnologici delle reti WIRELESS di operatori radiomobili hanno dato un'ulteriore spinta allo sviluppo di questi servizi. The recent technological developments of the WIRELESS networks of mobile radio operators have given a further boost to the development of these services.

Sono stati infatti realizzati una serie di sviluppi per consentire l'accesso agli stessi servizi sia mediante Internet e quindi con un computer sia mediante un terminale mobile (accesso all'informazione ovunque e in ogni luogo). Sono inoltre nati tutta una serie di servizi nuovi con peculiarità legate alle reti mobili (ad esempio i servizi di localizzazione). Generalmente per l'accesso da telefonino agli e-business le aziende devono realizzare delle nuove applicazioni rispetto a quelle realizzate per l'accesso da INTERNET. Questo perchè i protocolli della rete mobile sono generalmente diversi da quelli utilizzati su reti fisse, in quanto tali protocolli sono ottimizzati per la banda trasmissiva più ridotta e per il livello di presentandone dei contenuti tipico dei display di un telefonino. In fact, a series of developments have been made to allow access to the same services both via the Internet and therefore with a computer and via a mobile terminal (access to information anywhere and in any place). In addition, a whole series of new services with peculiarities linked to mobile networks have been created (for example, location services). Generally, for mobile access to e-business, companies must create new applications compared to those created for access from the INTERNET. This is because the protocols of the mobile network are generally different from those used on fixed networks, as these protocols are optimized for the lowest transmission band and for the level of presentation of the contents typical of a mobile phone display.

2.4 Obiettivi e requisiti dell'applicazione 2.4 Objectives and requirements of the application

Lo scopo della presente invenzione è quello di utilizzare la tecnologia dello short message per accedere ai servizi aziendali mediante protocolli tipici delia rete INTERNET, senza costringere quindi le aziende a sviluppare applicazioni diverse da quelle già disponibili per INTERNET. La stessa applicazione deil'azienda utilizzata per dare accesso a distanza a servizi su INTERNET può essere usata per dare gli stessi servizi su un telefono cellulare. II sistema informativo dell'azienda può essere collegato al sistema oggetto della presente invenzione mediante protocolli della rete INTERNET ad esempio HTTP, FTP, SMTP. The purpose of the present invention is to use the short message technology to access company services by means of protocols typical of the INTERNET network, without therefore forcing companies to develop applications other than those already available for the INTERNET. The same company application used to give remote access to services on the INTERNET can be used to give the same services on a mobile phone. The company's information system can be connected to the system object of the present invention by means of INTERNET network protocols such as HTTP, FTP, SMTP.

L'utente finale del servizio può utilizzare un qualunque terminale In grado di inviare/ricevere short message. The end user of the service can use any terminal capable of sending / receiving short messages.

E' possibile anche semplificare all'utente l'utilizzo del servizio utilizzando la tecnologia Sim Toolkit che evita al diente di dover digitare lunghe stringhe di testo sul terminale. Il sistema oggetto della presente invenzione consente all'utente finale la fruizione di 2 tipi di servizi: pulì e push. It is also possible to simplify the use of the service to the user by using the Sim Toolkit technology which avoids the user having to type long strings of text on the terminal. The system object of the present invention allows the end user to use 2 types of services: clean and push.

Servizi di tipo pulì Clean type services

I servizi di tipo pulì prevedono richieste di informazioni inoltrate dall'utente del servizio all'azienda, tramite opportuni short message inviati ad una numerazione della rete GSM associata a quella azienda. Ad ogni interrogazione da parte dell'utente può corrispondere una o più risposte da parte della azienda. The pulì type services provide for requests for information sent by the user of the service to the company, by means of suitable short messages sent to a number of the GSM network associated with that company. Each query by the user can correspond to one or more answers from the company.

I messaggi che sono generati dagli utenti per accedere ad un determinato servizio dell'azienda, possono essere sottoposti ad un controllo di tipo sintattico. Nel caso in cui la sintassi sia corretta l'applicazione inoltra la richiesta verso l'azienda, altrimenti ritorna al Qiente un opportuno messaggio di errore. E' importante segnalare che l'utente del servìzio può appartenere anche a un gestore telefonico cellulare diverso. The messages that are generated by users to access a specific company service can be subjected to a syntactic check. If the syntax is correct, the application forwards the request to the company, otherwise an appropriate error message returns to the Qiente. It is important to point out that the user of the service can also belong to a different cellular telephone operator.

Servizi di tipo push Push type services

I servizi di tipo push prevedono che l'azienda, spontaneamente, invii informazioni ail'utenza (senza dover tener conto di quale sia il gestore della rete radiomobile di appartenenza dell'utente). Push-type services require the company, spontaneously, to send information to the user (without having to take into account who is the operator of the mobile radio network to which the user belongs).

Più in generale il servizio prevede la trasmissione di informazioni verso una lista di cellulari GSM. More generally, the service provides for the transmission of information to a list of GSM mobile phones.

L'utente ha la possibilità di attivarsi/disattivarsi al servizio (sui sistemi dell'azienda) tramite l'uso di uno specifico messaggio. The user has the possibility to activate / deactivate the service (on company systems) through the use of a specific message.

I dati che vengono inviati dall'azienda verso l'applicazione, sono sottoposti ad un controllo di tipo sintattico. Nel caso in cui la sintassi sia corretta l'applicazione continua l'elaborazione, altrimenti genera un opportuno messaggio di errore e l'elaborazione viene interrotta. The data sent by the company to the application is subjected to a syntactic check. If the syntax is correct, the application continues processing, otherwise it generates an appropriate error message and processing is stopped.

Oltre ai servizi push e pulì, ci sono altri servizi che il sistema è in grado di offrire. In addition to the push and clean services, there are other services that the system is able to offer.

Servizi di controllo flusso (Status Report) Flow Control Services (Status Report)

Quando si Invia uno short message le reti cellulari consentono di sapere (mediante messaggi di notifica) se il messaggio è stato consegnato al destinatario o accodato in attesa di consegnarlo all'utente. When you send a short message, cellular networks allow you to know (through notification messages) if the message has been delivered to the recipient or queued waiting to be delivered to the user.

Il sistema della presente invenzione è in grado di gestire tutte le notifiche che la rete cellulare gli invia. Può inoltre rendere disponibili verso l'azienda l'insieme delle notifiche cui questa è interessata, sia per i servizi di tipo pulì che per quelli di tipo push. The system of the present invention is able to manage all the notifications that the cellular network sends to it. It can also make the set of notifications in which it is interested available to the company, both for clean and push type services.

Servizi gestionali Management services

I servizi gestionali possono permettere all'operatore di rete: The management services can allow the network operator:

* di verificare e gestire lo stato del processi; * to check and manage the status of the processes;

* di agire su alcuni parametri di configurazione per personalizzare il servizio, sulla base delle esigenze di un data azienda. * to act on some configuration parameters to customize the service, based on the needs of a given company.

Tali servizi sono accessibili tramite un'architettura client/server allo scopo di permettere un accesso da postazione remota. These services are accessible through a client / server architecture in order to allow access from a remote location.

Servìzi architetturali Architectural services

II sistema oggetto dell'invenzione è strutturato in modo tale da garantire: The system object of the invention is structured in such a way as to guarantee:

- modularità - modularity

- parametricìtà - parametricity

- scalabilità - scalability

- configurabilità - configurability

- indipendenza dalla piattaforma - platform independence

Servizi di Monitoring dell'applicazione Application Monitoring Services

Nei servizi in cui è richiesta una buona affidabilità e disponibilità il monitoraggio è uno strumento indispensabile all'individuazione immediata di eventuali anomalie. In services where good reliability and availability is required, monitoring is an indispensable tool for the immediate identification of any anomalies.

Il monitoraggio end-to-end del servizio si adegua alle caratteristiche del servizio. Per il monitoraggio del servizio viene definito un utente controllore che si adatta al servizio. Mediante un opportuno automa composto da un apparato cellulare in grado di inviare short message, viene fatto accesso al servizio per verificare che tutto funzioni correttamente. Gli intervalli temporali tra un accesso ed il successivo possono essere dinamicamente variati. The end-to-end monitoring of the service adapts to the characteristics of the service. For monitoring the service, a controller user is defined that adapts to the service. By means of an appropriate automaton composed of a cellular device capable of sending short messages, the service is accessed to verify that everything is working correctly. The time intervals between one access and the next can be dynamically varied.

In funzione del servizio stesso sono disponibili una serie di tipologie di monitoraggio. Nei caso di invio e attesa di messaggi dall'azienda, l'utente controllore automa invia un messaggio verso il servizio e riceve In ritorno una serie di messaggi. Depending on the service itself, a series of types of monitoring are available. In the case of sending and waiting for messages from the company, the user controlling the automaton sends a message to the service and receives a series of messages in return.

Se l'accesso dell'automa è basato su una sintassi particolare del messaggio è necessario che il Diente Azienda, fornitore del Servizio, concordi tale messaggio con l'operatore. In generale possiamo avere due casi per il messaggio di monitoraggio: If the access of the automaton is based on a particular syntax of the message, it is necessary for the Company Manager, the Service provider, to agree this message with the operator. In general we can have two cases for the tracking message:

* L'utente di controllo automa invia un messaggio appartenente al set dei messaggi del servizio per cui si utilizza una delle procedure già presenti aH'intemo del servizio stesso. * Non è possibile utilizzare uno dei messaggi definiti per il servizio, è necessario che il fornitore del servizio definisca un servizio particolare che gestisce il monitoraggio. * The automaton control user sends a message belonging to the set of messages of the service for which one of the procedures already present within the service itself is used. * It is not possible to use one of the messages defined for the service, it is necessary for the service provider to define a particular service that manages the monitoring.

In modo analogo possiamo avere due casi per il messaggio di risposta da parte dell'azienda al messaggio di richiesta dell'automa. Similarly, we can have two cases for the company's reply message to the automaton's request message.

* L'Azienda risponde con un messaggio appartenente al protocollo del servizio per cui si utilizza una delle procedure già presentì all'interno del servizio stesso, quindi il messaggio di ritorno sarà quello previsto dal protocollo stesso. * The Company replies with a message belonging to the protocol of the service for which one of the procedures already present within the service itself is used, therefore the return message will be the one provided for by the protocol itself.

* Il Clente Azienda costruisce una procedura ad hoc per il monitoring dell'applicazione. In questo caso, per avere il massimo controllo può essere sufficiente che l'azienda risponda con l'eco del messaggio ricevuto. Questo può richiedere per l'azienda la predisposizione della propria applicazione per riconoscere l'utente di controllo o su base numero di telefono o su base messaggio inviato. * The Company Client builds an ad hoc procedure for monitoring the application. In this case, for maximum control it may be sufficient for the company to respond with the echo of the message received. This may require the company to set up its own application to recognize the controlling user either on a telephone number basis or on a sent message basis.

Quanto sopra' è utile a monitorare servizi di tipo pulì. Il sistema oggetto del presente brevetto è tuttavia in grado di monitorare anche servizi di tipo push. The above is useful for monitoring clean type services. The system object of this patent is however able to monitor also push type services.

L'utente controllore attende un messaggio dall'azienda ad intervalli regolari. L'azienda dovrà fornire precise indicazioni sul messaggio che intende inviare periodicamente. The controlling user expects a message from the company at regular intervals. The company must provide precise information on the message it intends to send periodically.

Servizi di affidabilita' Reliability services

Il sistema oggetto del brevetto garantisce la consistenza dei dati in caso di guasti o crash SW e HW. The patented system guarantees data consistency in case of failures or crashes SW and HW.

L'architettura SW/HW può prevedere meccanismi di replicazione o dustering allo scopo di garantire l'erogazione dei servizio in caso di failure. The SW / HW architecture can include replication or dustering mechanisms in order to guarantee service delivery in the event of failure.

Per i dati sensibili del sistema possono essere seguite le politiche di Backup tipiche dell'esercizio del gestore di rete. For sensitive system data, the Backup policies typical of the network manager's operation can be followed.

2.5 Descrizione delle specifiche funzionali relative ad una forma di realizzazione. 2.5 Description of functional specifications relating to an embodiment.

L'invenzione risulterà maggiormente definita e gli scopi sopra elencati ed altri ancora avranno il dovuto rilievo, dalla lettura della descrizione che segue relativa a realizzazioni specifiche del trovato con riferimento alle figure allegate in cui: The invention will be more clearly defined and the objects listed above and others will have due importance from the reading of the following description relating to specific embodiments of the invention with reference to the attached figures in which:

FIGURA 1 è lo schema indicativo deH'architettura del sistema; FIGURE 1 is the indicative scheme of the system architecture;

FIGURA 2 è uno schema relativo ad una particolare applicazione secondo la presente invenzione; FIGURE 2 is a diagram relating to a particular application according to the present invention;

FIGURA 3 è uno schema relativo ad una diversa funzionalità' dell'applicazione di figura 2. Va sottolineato che l'invenzione non si limita alle realizzazioni descritte, e il tecnico del ramo individuerà facilmente sulla base dell'insegnamento contenuto nelle rivendicazioni allegate, successive implementazioni dipendenti dalle principali testé descritte. FIGURE 3 is a diagram relating to a different functionality of the application of Figure 2. It should be emphasized that the invention is not limited to the embodiments described, and the person skilled in the art will easily identify, on the basis of the teaching contained in the attached claims, subsequent implementations dependent on the main ones described above.

In Rg. 1 viene riportato uno schema generate nella struttura di rete relativa alla presente invenzione. Il sistema informativo deH'Azienda 1 interlavora con il sistema 2 residente presso il gestore di rete telefonica cellulare per le varie operazione di Push, Pulì e di Report status. Tali operazioni permettono l'erogazione di servizi al generico utente 4 attraverso la rete di accesso 3. In Rg. 1 shows a diagram generated in the network structure relating to the present invention. The information system of Company 1 works with system 2 residing at the cellular telephone network operator for the various Push, Pulì and Report status operations. These operations allow the provision of services to the generic user 4 through the access network 3.

Il simbolo di doppia freccia che interconnette il sistema informativo aziendale 1 con il sistema 2 dell'operatore di rete e quest'ultimo con la rete cellulare vera e propria, stà ad indicare una relazione di interoperatività tra le varie entità e soprattutto evidenzia l'azione di collegamento attivo (da intendersi non solo nel senso della gestione delle comunicazioni) svolto dal sistema oggetto dell'invenzione dell'operatore di rete cellulare. The double arrow symbol that interconnects the company information system 1 with the network operator's system 2 and the latter with the cellular network itself, indicates an interoperability relationship between the various entities and above all highlights the action active connection (to be understood not only in the sense of communication management) carried out by the system object of the invention of the cellular network operator.

2.6 Comunicazione vs l'azienda in HTTP 2.6 Communication vs the company in HTTP

2.6.1 Descrizione del servizio 2.6.1 Description of the service

2.6.1.111 servizio 2.6.1.111 service

Il servizio consente ad una azienda di inviare messaggi SM verso terminali mobili e di ricevere messaggi da essi, attraverso l'utilizzo di una interfaccia software basata su HTTP. The service allows a company to send SM messages to mobile terminals and to receive messages from them, through the use of an HTTP-based software interface.

In particolare il servizio pulì consente all'utente mobile di richiedere informazioni all'azienda attraverso l'invio di un messaggio SM opportunamente strutturato; l'azienda risponde all'utente con un messaggio SM contenente le informazioni richieste. In particular, the pulì service allows the mobile user to request information from the company by sending an appropriately structured SM message; the company responds to the user with an SM message containing the requested information.

Il servizio push consente all'azienda, su propria iniziativa, di inviare messaggi SM contenenti informazioni all'utente mobile. The push service allows the company, on its own initiative, to send SM messages containing information to the mobile user.

L'interfaccia software HTTP può essere configurata per rendere disponibile all'azienda la notifica sull'esito della consegna del messaggio SM, per gestire l'attivazione del servizio nei confronti dell'utente mobile, e per fornire un servizio di HELP con la sintassi dei comandi utilizzabili e la relativa descrizione. The HTTP software interface can be configured to make the notification on the outcome of the SM message delivery available to the company, to manage the activation of the service for the mobile user, and to provide a HELP service with the syntax of the commands that can be used and their description.

2.6.1.2Architettura logica 2.6.1.2 Logical architecture

Il servizio prevede l'interazione dei seguenti sistemi: The service involves the interaction of the following systems:

• Terminale mobile • Mobile terminal

• Rete GSM dell'operatore • GSM network of the operator

• Infrastruttura dell'operatore • Operator infrastructure

• Azienda cliente • Client company

L'infrastnittura dell'operatore è il sistema che permette di erogare servizi VAS sfruttando diverse tecnologie abilitanti supportate dalla rete GSM ( SM, WAP, IVR, Internet, ecc..). The operator's infrastructure is the system that allows the provision of VAS services using various enabling technologies supported by the GSM network (SM, WAP, IVR, Internet, etc. ..).

L'interfaccia software HTTP è residente ne infrastruttura del'operatore e funge da Client HTTP nei confronti dell'azienda che assume il ruolo di web server. The HTTP software interface resides in the operator's infrastructure and acts as an HTTP Client for the company that assumes the role of web server.

2.6.1.3 Servizio pulì 2.6.1.3 Clean service

Il servizio pulì è caratterizzato dai seguenti passi logici: The pulì service is characterized by the following logical steps:

• Il terminale mobile invia un messaggio SM all'azienda; • The mobile terminal sends an SM message to the company;

• il sistema traduce il messaggio SM nell'indirizzo della pagina web (URL), associata al servizio richiesto, da inviare all'azienda utilizzando il protocollo HTTP (GET); • l'azienda risponde alla URL ricevuta inviando al sistema in modalità HTTP, una pagina HTML contenente il testo della risposta ed il destinatario (numero di telefono del terminale; in alternativa si può indicare il Codice Utente che viene assegnato in seguito alla attivazione del servizio); • the system translates the SM message into the web page address (URL) associated with the requested service, to be sent to the company using the HTTP (GET) protocol; • the company replies to the URL received by sending to the system in HTTP mode, an HTML page containing the text of the reply and the recipient (telephone number of the terminal; alternatively, the User Code that is assigned following the activation of the service can be indicated );

• il sistema elabora la pagina HTML ricevuta ed inoltra al destinatario un messaggio SM contenente il testo della risposta. • the system processes the HTML page received and forwards an SM message containing the reply text to the recipient.

2.6.1.3.1 Richiesta di informazione dall'utente mobile 2.6.1.3.1 Request for information from the mobile user

La fruizione del servizio pulì da parte di un terminale mobile avviene inviando un messaggio SM opportunamente strutturato ad un particolare numero che identifica l'azienda. The use of the pulì service by a mobile terminal takes place by sending an appropriately structured SM message to a particular number that identifies the company.

E' previsto un tempo massimo per ricevere la risposta dall'azienda; trascorso tale tempo senza avere ottenuto l'informazione richiesta, il sistema si occupa di inviare ali terminale un messaggio di cortesia per la momentanea indisponibilità del servizio. There is a maximum time to receive the reply from the company; after this time without having obtained the requested information, the system sends a courtesy message to the terminal due to the temporary unavailability of the service.

Per facilitare fa fruizione dei servizio l'azienda ha ia possibilità di rendere disponibite all'utente mobile un servizio di Help; tale servizio, gestito dal sistema, è richiamabile dal terminale tramite un messaggio SM e fornisce l'elenco dei comandi, una descrizione degli stessi e la sintassi relativa. To facilitate the use of the service, the company has the possibility of making a Help service available to the mobile user; this service, managed by the system, can be called up from the terminal via an SM message and provides the list of commands, a description of the same and the relative syntax.

2.6. 1.3.2 Comunicazione tra il sistema e l'azienda 2.6. 1.3.2 Communication between the system and the company

La comunicazione dei sistemi dell'operatore mobile verso l'azienda avviene tramite l'instaurazione di una sessione su protocollo HTTP. The communication of the mobile operator's systems to the company takes place through the establishment of a session over the HTTP protocol.

La richiesta di informazioni fatta dal terminale tramite messaggio SM, viene tradotta in una richiesta di URL al server dell'azienda. L'interfaccia software HTTP residente nel infrastruttura dell'operatore si occupa, pertanto, di generare in modo opportuno l'URL da inviare al server dell'azienda, sulla base del formato del messaggio SM e delle informazioni indicate nel modulo di configurazione. The request for information made by the terminal via an SM message is translated into a URL request to the company server. The HTTP software interface residing in the operator's infrastructure therefore takes care of generating the URL to be sent to the company server, based on the format of the SM message and the information indicated in the configuration form.

Sul formato del messaggio SM generato dal terminale, qualora indicato nel modulo di configurazione dall'azienda, l'interfaccia software HTTP effettua un controllo sintattico al fine di differenziare la URL da invocare a seconda del SM ricevuto; nel caso venga riscontrata una anomalia, l'interfaccia invia un opportuno messaggio dì errore al terminale e non effettua alcuna GET verso il web server dell'azienda. Il messaggio di errore inviato è configurabile e viene concordato tra l'azienda e l'operatore. On the format of the SM message generated by the terminal, if indicated in the configuration form by the company, the HTTP software interface performs a syntactic check in order to differentiate the URL to be invoked according to the SM received; if an anomaly is found, the interface sends an appropriate error message to the terminal and does not perform any GET to the company's web server. The error message sent is configurable and is agreed between the company and the operator.

A seguito della richiesta URL, l'azienda estrae le informazioni dai propri sistemi informativi ed invia la risposta aiilnterfaccia HTTP attraverso una pagina HTML caratterizzata da una serie di TAG configurabili e concordati con l'azienda nei quali sono racchiuse le informazioni opportune (testo, numero di telefono, eventuale identificativo dei messaggio ...). Following the URL request, the company extracts the information from its information systems and sends the response to the HTTP interface through an HTML page characterized by a series of configurable TAGs agreed with the company in which the appropriate information is contained (text, number telephone number, possible message identifier ...).

Ad ogni interrogazione da parte del terminale, l'azienda può rispondere con uno o più messaggi SM. For each query from the terminal, the company can respond with one or more SM messages.

2.6. 1.3.3 L'invìo di informazioni verso il terminale 2.6. 1.3.3 The sending of information to the terminal

L'interfaccia HTTP riceve ia pagina HTML inviata dall'azienda contenente le informazioni richieste e ia converte in un messaggio SM di risposta indirizzato all'utente mobile. The HTTP interface receives the HTML page sent by the company containing the requested information and converts it into a response SM message addressed to the mobile user.

Se richiesto dall'azienda l'interfaccia HTTP fornisce la notifica relativa ail'esito della consegna per i messaggi inviati If requested by the company, the HTTP interface provides notification of the delivery outcome for the messages sent

La rete GSM provvede ad inviare il messaggio SM fino alla consegna dello stesso o allo scadere di un intervallo di tempo stabilito e configurabile all'interno dell'interfaccia HTTP (Validity Period: VP). The GSM network sends the SM message until it is delivered or at the end of a time interval established and configurable within the HTTP interface (Validity Period: VP).

2.6. 1.4 Servizio PUSH 2.6. 1.4 PUSH service

Il servizio push e caratterizzato dai seguenti passi: The push service is characterized by the following steps:

• il sistema invia all'azienda, con una periodicità concordata, l'indirizzo di una opportuna pagina HTML utilizzando il protocollo HTTP (GET); • the system sends the company, with an agreed periodicity, the address of an appropriate HTML page using the HTTP protocol (GET);

• l'azienda, in seguito alla URL ricevuta, risponde inviando al sistema, in modalità HTTP, una pagina HTML contenente: • the company, following the URL received, responds by sending the system, in HTTP mode, an HTML page containing:

o il testo di uno o più messaggi e gli identificativi dei destinatari nei caso l'azienda desideri fornire il servizio push; o the text of one or more messages and the identifiers of the recipients if the company wishes to provide the push service;

o l'indicazione che non si vuole fornire il servizio push (non si hanno informazioni da inviare); o an indication that you do not want to provide the push service (you have no information to send);

• il sistema elabora la pagina HTML ricevuta e, in funzione del suo contenuto, inoltra ai destinatari i messaggi SM contenuti nella pagina HTML. • the system processes the HTML page received and, depending on its content, forwards the SM messages contained in the HTML page to the recipients.

2.6.1.4.1 Comunicazione tra l'azienda e i sistemi dell'operatore 2.6.1.4.1 Communication between the company and the operator's systems

Il servizio dì tipo push abilita l'azienda ad inviare informazioni, su propria iniziativa, ad uno o più terminali utenti. The push type service enables the company to send information, on its own initiative, to one or more user terminals.

L'interfaccia HTTP, ad intervalli di tempo stabiliti, effettua un polling verso il sistema informativo dei cliente, attraverso una URL specificata. In risposta a questa richiesta, il diente invia una pagina in formato HTML contenente i messaggi da inviare e la lista dei destinatari. The HTTP interface, at set time intervals, polls the customer information system, through a specified URL. In response to this request, the client sends a page in HTML format containing the messages to be sent and the list of recipients.

Nel caso non vi siano messaggi da inviare, l'azienda risponde con una pagina HTML nella quale indica alITnterfacda questa situazione inserendo il codice di ritorno relativo (Return Code) relativo all'interno di un tag configurabile. If there are no messages to send, the company responds with an HTML page in which it indicates to the ITnterfacda this situation by inserting the relative return code (Return Code) within a configurable tag.

A seguito della richiesta URL, l'azienda estrae le informazioni dai propri sistemi informativi ed invia la risposta al interfacda HTTP attraverso una pagina HTML che può avere: Following the URL request, the company extracts the information from its information systems and sends the response to the HTTP interface through an HTML page that may have:

• formato fìsso: caratterizzato da un unico tag applicativo all'interno dei quale sono contenuti, secondo un formato stabilito, i messaggi e i destinatari; • fixed format: characterized by a single application tag which contains, according to an established format, the messages and recipients;

• formato configurabile: caratterizzato da un template contenente vari tag applicativi la cui descrizione è definita nel modulo di configurazione. • configurable format: characterized by a template containing various application tags whose description is defined in the configuration module.

2.6. 1.4.2 Invio di informazioni verso MS 2.6. 1.4.2 Sending information to MS

L'interfaccia HTTP riceve la pagina HTML inviata dall'azienda contenente le informazioni da inviare richieste e la converte in un messaggio SM indirizzato alterminale mobile. The HTTP interface receives the HTML page sent by the company containing the information to be sent requests and converts it into a SM message addressed to the mobile terminal.

Se richiesto dall'azienda l'interfaccia HTTP fornisce la notifica relativa all'esito della consegna per i messaggi inviati. If requested by the company, the HTTP interface provides notification of the outcome of the delivery for the messages sent.

La rete GSM provvede ad inviare il messaggio SM fino alla consegna dello stesso o allo scadere di un intervallo di tempo stabilito e configurabile all'interno dell'interfaccia HTTP (Validity Period: VP). The GSM network sends the SM message until it is delivered or at the end of a time interval established and configurable within the HTTP interface (Validity Period: VP).

2.6. 1.5 Notìfica del servizio erogato 2.6. 1.5 Notification of the service provided

L'interfaccia software HTTP è in grado di gestire le notifiche relative ai messaggi SM inviati dall'azienda al terminale mobile; l'interfaccia rende disponibile all'azienda l'insieme delle notifiche alle quali è interessato, sia per i servizi di tipo push che per quelli di tipo pulì. The HTTP software interface is able to manage notifications relating to SM messages sent by the company to the mobile terminal; the interface makes available to the company all the notifications to which it is interested, both for the push type and for the pulì type services.

2.6. 1.5.1 Status Report per servizio PUSH 2.6. 1.5.1 Status Report for PUSH service

Il cliente azienda, qualora si interessato a conoscere l'esito sulla consegna dei messaggi SM, richiede lo Status Report secondo due modalità: The corporate customer, if interested in knowing the outcome of the delivery of SM messages, requests the Status Report in two ways:

• Status Report in tempo reale; • Status Report in real time;

• Status Report a fine sessione di invio. • Status Report at the end of the sending session.

Qualora il Giente azienda sia interessato alla notifica in tempo reale di avvenuta o mancata consegna dei messaggi di push, ogni messaggio inviato all'interfaccia HTTP dovrà essere accompagnato da un identificativo univoco (id-B). Tale identificativo può essere assodato sia alla singola MS, sia ad un messaggio per una lista di MS. In questo ultimo caso identifìcativo è individuato dalla seguente stringa: If the Company is interested in real-time notification of successful or non-delivery of push messages, each message sent to the HTTP interface must be accompanied by a unique identifier (id-B). This identifier can be established both to the single MS and to a message for a list of MS. In this last case, it is identified by the following string:

utente separatore id-B separator user id-B

dove : where is it :

• utente è il numero di telefono della MS o il codice utente assegnato all'attivazione (MSISDN o Codice Utente) • user is the phone number of the MS or the user code assigned at activation (MSISDN or User Code)

• separatone è un carattere configurabile. • separatone is a configurable character.

Se per esempio siamo di fronte ad un servizio senza attivazione, il valore di id-B è 10992 ed H carattere separatore è si potrebbe avere ii seguente identificativo da utilizzare per identificare lo SM con ia azienda: For example, if we are dealing with a service without activation, the value of id-B is 10992 and the separator character H is the following identifier to be used to identify the SM with the company:

03356000000:10992 03356000000: 10992

Quando l'interfaccia HTTP procede alla trasmissione del messaggio verso un SMS-C della rete GSM attende da questo una conferma accompagnata da un identificativo per quello SM. Ogni SMS-C, preso in carico un messaggio, restituisce un Time Stamp, che assieme ali'MSISDN del destinatario rappresentano, all'interno di quel SMS-C, la chiave per individuare univocamente quel messaggio. Tale coppia più un identificativo di SMS-C costituiscono un identificativo di messaggio all'interno dell'applicazione (id-A). When the HTTP interface proceeds to transmit the message to an SMS-C of the GSM network, it waits for a confirmation accompanied by an identification for that SM. Each SMS-C, having received a message, returns a Time Stamp, which together with the recipient's MSISDN represent, within that SMS-C, the key to uniquely identify that message. This pair plus an SMS-C identifier constitute a message identifier within the application (id-A).

Llnterfacda HTTP, all'atto della ricezione della conferma della rete GSM, deve memorizzare l'associazione fra identifìcativo assegnato dall'azienda (id-B) e l identificativo (id-A) ricevuto dalla rete. The HTTP interface, upon receipt of the GSM network confirmation, must memorize the association between the identifier assigned by the company (id-B) and the identifier (id-A) received from the network.

All'atto della ricezione della report dall'SMS-C, accompagnata dal'identificativo del messaggio a cui ia report si riferisce, l'interfaccia HTTP ricava id-A, tramite il quale risale al'identifìcativo dato ai messaggio dall'azienda: (id-B) o la sua estensione MSISDN/CodiceUtente , id-B. Tramite URL llnterfacda HTTP trasmette la coppia di informazioni (report, id-B o sua estensione) al cliente azienda. Upon receipt of the report from the SMS-C, accompanied by the identifier of the message to which the report refers, the HTTP interface obtains id-A, through which it goes back to the identifier given to the message by the company: ( id-B) or its extension MSISDN / User Code, id-B. Through URL llnterfacda HTTP transmits the pair of information (report, id-B or its extension) to the corporate customer.

L'azienda garantisce l'univocità degli identificativi generati (id-B). The company guarantees the uniqueness of the identifiers generated (id-B).

Nel caso di notifica attraverso Status Report a fine sessione, llnterfacda HTTP produce un file di report contenente l'esito relativo alla consegna di ogni messaggio SM preso in carico dalla rete GSM. In the case of notification through the Status Report at the end of the session, the HTTP interface produces a report file containing the outcome of the delivery of each SM message taken over by the GSM network.

La rete GSM, per ogni messaggio SM, indica la sua presa in carico o meno. Se un messaggio SM non viene preso in carico, la sua trasmissione è definitivamente fallita e non verrà mai consegnato alla MS (questo caso va considerato come report negativa). The GSM network, for each SM message, indicates whether it has taken charge or not. If an SM message is not taken over, its transmission is definitively failed and will never be delivered to the MS (this case should be considered as a negative report).

In caso contrario, la rete GSM provvede ad inviare il messaggio SM fino alla consegna dello stesso o allo scadere del Validity Period (VP: intervallo temporale confìgurabile all'interno dell'applicazione). Quindi ogni messaggio SM, durante la fase di trasmissione, assume più stati (da trasmettere, scartato, preso in carico, consegnato, consegna fallita). Llnterfacda HTTP tiene traccia dello stato dei vari messaggi SM, ritenendo chiusa la sessione relativa solo quando ha ricevuto l'esito relativo alla consegna di tutti i messaggi previsti. Otherwise, the GSM network sends the SM message until it is delivered or the Validity Period expires (VP: time interval that can be configured within the application). Therefore each SM message, during the transmission phase, assumes several states (to be transmitted, discarded, taken over, delivered, delivery failed). Llnterfacda HTTP keeps track of the status of the various SM messages, deeming the relative session closed only when it has received the result relating to the delivery of all the expected messages.

Per evitare situazione di stailo, si prevede un tempo massimo di durata della sessione (e quindi di attesa delle varie report) pari al Validity Period impostato più un certo Delta confìgurabile. Allo scadere di tale intervallo, si ritiene chiusa comunque la sessione e, per ogni messaggio SM, si ritiene definitivo l'ultimo stato conosduto. To avoid stale situation, a maximum session duration time (and therefore waiting for the various reports) is foreseen equal to the set Validity Period plus a certain configurable Delta. At the end of this interval, the session is considered closed anyway and, for each SM message, the last known state is considered definitive.

All'atto della chiusura della sessione, l'interfaccia HTTP rende disponibile il file di report in una opportuna directory ed invia all'azienda una URL per informarlo delta presenza dello Status Report; sarà cura dell'azienda prelevare tale file via FTP e cancellarlo al termine del trasferimento. When the session is closed, the HTTP interface makes the report file available in an appropriate directory and sends a URL to the company to inform it of the presence of the Status Report; the company will take this file via FTP and delete it at the end of the transfer.

2.6.1.5.2 Status Report per servizio PULL 2.6.1.5.2 Status Report for PULL service

Qualora il cliente azienda sia interessato a ricevere la notifica di consegna per risposte inviate alla MS, ogni pagina HTML di risposta deve contenere un identificativo univoco per ogni messaggio in essa contenuto. If the corporate customer is interested in receiving the delivery notification for replies sent to the MS, each reply HTML page must contain a unique identifier for each message contained therein.

All'atto della ricezione della notìfica di consegna, l'interfaccia HTTP trasmette all'azienda un'opportuna URL di notifica per ogni destinatario di un determinato messaggio, contenente la data di consegna, l'esito e identificativo del messaggio stesso. Upon receipt of the delivery notification, the HTTP interface transmits to the company an appropriate notification URL for each recipient of a specific message, containing the delivery date, the outcome and identification of the message itself.

2.6. 1.6 Polìtiche di gestione 2.6. 1.6 Management policies

L'interfaccia software HTTP è in grado di gestire le richieste di attivazione e disattivazione, per entrambi I servizi pulì e push, effettuate direttamente dalla MS. Le modalità di funzionamento del servizio di attivazione/disattìvazione gestito dall'interfaccia HTTP sono le seguenti: The HTTP software interface is able to manage the activation and deactivation requests, for both the pulì and push services, made directly by the MS. The operating modes of the activation / deactivation service managed by the HTTP interface are as follows:

• il cliente azienda assegna all'eventuale utente dei servizi pulì o push un codice univoco di identificazione (user code); • the corporate customer assigns a unique identification code (user code) to any user of the pulì or push services;

• l'utente, tramite la MS, richiede l'attivazione del servizio inviando un opportuno SM all'azienda, contenente il comando di attivazione, lo user code assegnatogli e la password assegnatagli dall'azienda; • the user, through the MS, requests the activation of the service by sending an appropriate SM to the company, containing the activation command, the user code assigned to him and the password assigned to him by the company;

_ _

• l'Interfaccia HTTP nel ricevere il messaggio SM di richiesta di attivazione, invoca la relativa URL (URL di attivazione) al web server contenente le informazioni digitate dall'utente; • the HTTP interface in receiving the activation request SM message, invokes the relative URL (activation URL) to the web server containing the information typed by the user;

• L'azienda risponde con una pagina HTML nella quale indica all'interfaccia se lo user code e la password sono corretti (di norma un tag contenente un RETURN CODE); • The company responds with an HTML page in which it indicates to the interface if the user code and password are correct (usually a tag containing a RETURN CODE);

• l'interfaccia HTTP , in caso di attivazione corretta, registra l'associazione tra lo user code e il numero di telefono della MS. Risponde comunque all'utente con un messaggio SM di attivazione avvenuta o fallita. • the HTTP interface, in case of successful activation, records the association between the user code and the telephone number of the MS. It still responds to the user with a successful or failed activation SM message.

• l'attivazione resta valida fino a quando la MS non richieda la disattivazione, inviando un opportuno SM, o richieda una nuova attivazione suula stessa MS, o richieda la stessa attivazione da un'altra MS. • the activation remains valid until the MS requests the deactivation, by sending an appropriate SM, or requests a new activation on the same MS, or requests the same activation from another MS.

E previsto un messaggio che consente alla MS di disattivarsi ai servizio PUSH. A message is expected that allows the MS to deactivate the PUSH service.

I vantaggi relativi ail'utilizzo del servizio di attivazione/disattivazione fornito dall'interfaccia HTTP sono i seguenti: The advantages of using the enable / disable service provided by the HTTP interface are as follows:

• L'azienda fornisce al terminale mobile la possibilità di attivare o disattivare il servizio di pulì o push in qualsiasi momento senza sviluppare linee di codice ad hoc; • The company provides the mobile terminal with the possibility of activating or deactivating the cleaning or push service at any time without developing ad hoc code lines;

• L'azienda comunica con il terminale solo riferendosi allo user code ad essa assegnato; l'interfaccia HTTP si fa carico di rimappare lo user code con l'ultimo numero di telefono ativato sul servizio push o pulì; • The company communicates with the terminal only by referring to the user code assigned to it; the HTTP interface takes care of remapping the user code with the last telephone number activated on the push or pulì service;

• è l'interfaccia HTTP che filtra la comunicazione tra azienda e terminale; il servizio di push o pulì verrà fornito solo se fa riferimento ad uno user code attivato. • it is the HTTP interface that filters the communication between the company and the terminal; the push or clean service will be provided only if it refers to an activated user code.

Resta a cura dell'azienda la generazione di user code e password univoche da comunicare ai propri dienti. The company is responsible for generating unique user codes and passwords to communicate to its customers.

2.6.2 INTERFACCIA SOFTWARE 2.6.2 SOFTWARE INTERFACE

2.6.2.1Standard di nomenclatura del File di notifica del servizi erogato 2.6.2.1 Nomenclature standard of the Notification File of the services provided

Di seguito si riporta lo standard di nomenclatura adottato per il file Status Report a fine sessione per servizi Push, secondo la notazione Extended Backus-Naur Form (EBNF): Below is the nomenclature standard adopted for the Status Report file at the end of the session for Push services, according to the Extended Backus-Naur Form (EBNF) notation:

<ReportFlleName> ::= <PrefixReportFileName>(<TimeStamp><Pagld>)? <SufflxReportFileName> <ReportFlleName> :: = <PrefixReportFileName> (<TimeStamp> <Pagld>)? <SufflxReportFileName>

dove: where is it:

<PrefixReportFileName> e' una stringa costante definita nel modulo di configurazione. <PrefixReportFileName> is a constant string defined in the configuration module.

<TìmeStamp> viene utilizzato nel caso di servizio Push attraverso pagina HTML in formato fisso. Assume lo stesso valore del TimeStamp indicato nella prima riga della pagina HTML Push corrispondente (formato: YYYYMMDDhhmmssmmmm). <TìmeStamp> is used in the case of Push service through HTML page in fixed format. It assumes the same value of the TimeStamp indicated in the first line of the corresponding HTML Push page (format: YYYYMMDDhhmmssmmmm).

<PagId> viene utilizzato nei caso di servizio Push attraverso pagina HTML in formato template. Assume il valore de identificativo delia pagina HTML corrispondente (Pagld) indicato dall'azienda; in sua assenza l'azienda utilizza un numero progressivo. <PagId> is used in the case of Push service through HTML page in template format. It assumes the identification value of the corresponding HTML page (Pagld) indicated by the company; in its absence the company uses a progressive number.

<SuffixReportFileName> e' una stringa costante definita nel modulo di configurazione. <SuffixReportFileName> is a constant string defined in the configuration module.

2. 6. 2.2 Struttura dei dati 2. 6. 2.2 Data structure

2.6.2.2.1 Personalizzazione delia comunicazione tra i sistemi dell'azienda e quelli dell'operatore 2.6.2.2.1 Customization of the communication between the company's systems and those of the operator

Nella URL che l'interfaccia invia all'azienda e nella pagina HTML di risposta, oltre alla richiesta di un servizio da parte del terminale e all'invio di informazioni da parte dell'azienda verso il terminale, è possibile specificare alcune informazioni riguardanti le modalità da utilizzare per l'invio del messaggio SM verso l'utente mobile. In the URL that the interface sends to the company and in the HTML response page, in addition to the request for a service by the terminal and the sending of information by the company to the terminal, it is possible to specify some information regarding the methods to be used for sending the SM message to the mobile user.

Nel modulo di configurazione è possibile sia stabilire la stringa identifìcativa per ciascuna informazione, sia indicare quali informazioni sono riportate obbligatoriamente nella comunicazione tra interfaccia software HTTP e l'azienda. In the configuration module it is possible both to establish the identification string for each piece of information, and to indicate which information is compulsorily reported in the communication between the HTTP software interface and the company.

Le informazioni contenute nella comunicazione tra l'azienda e l'operatore riguardano: The information contained in the communication between the company and the operator concerns:

• Esito dell'operazione, dove per operazione si intende la richiesta di una pagina di PUSH (intesa anche come una risposta ad PULL). L'esito sarà positivo (0, ok) se la pagina contiene dei messaggi con i relativi destinatari, negativo (1, ko) qualora non esistano messaggi da inviare. • Outcome of the operation, where by operation we mean the request for a PUSH page (also intended as a response to PULL). The result will be positive (0, ok) if the page contains messages with the relative recipients, negative (1, ko) if there are no messages to send.

• Codice utente, quel codice fornito all'atto dell'attivazione al servizio. Indichiamo tale codice con User Code. In alternativa può essere utilizzato direttamente il numero di telefono del destinatario indicato con MSISDN. • User code, that code provided when activating the service. We indicate this code with User Code. Alternatively, the telephone number of the recipient indicated with MSISDN can be used directly.

• Identificativo messaggio, utilizzato per la gestione delle Status Report. • Message identifier, used for the management of Status Reports.

Indichiamo tale identificativo con Msgld. Tale informazione deve essere presente solo qualora vengano gestite le Status Report. We indicate this identifier with Msgld. This information must be present only if the Status Reports are managed.

• Identificativo di pagina, identificativo che l'applicazione può utilizzare per richiedere all'azienda la cancellazione della pagina HTML una volta acquisita. Questa informazione può non essere presente qualora l'azienda rimuova automaticamente la pagina, una volta restituita in risposta ad una HTTP GET. Indichiamo tale identificativo con Pagld. • Page identifier, identifier that the application can use to request the company to delete the HTML page once it has been acquired. This information may not be present if the company automatically removes the page, once returned in response to an HTTP GET. We indicate this identifier with Pagld.

Di seguito viene riportato l'elenco delle informazioni ammesse con l'indicazione della obbligatorietà: Below is a list of the information accepted with an indication of its mandatory nature:

ORC Operation Return Code N.D. opzionale ORC Operation Return Code N.A. optional

2.6.2.3 Messaggio SM 2.6.2.3 SM message

Di seguito si riporta la sintassi del messaggio SM, inviato o ricevuto da MS, secondo la notazione Extended Backus-Naur Form (EBNF). Below is the syntax of the SM message, sent or received by MS, according to the Extended Backus-Naur Form (EBNF) notation.

2.6.2.4Comunicazione dall'operatore all'azienda cliente 2.6.2.4 Communication from the operator to the client company

Di seguito si riporta la sintassi dell' URL utilizzata per il colloquio dai sistemi dell'operatore verso quelli del cliente azienda, secondo la notazione Extended Backus-Naur Form (EBNF). Below is the syntax of the URL used for the interview by the operator's systems towards those of the corporate customer, according to the Extended Backus-Naur Form (EBNF) notation.

La comunicazione tra i sistemi dell'operatore e quelli dell'azienda avviene tramite il metodo http GET; l'azienda svolge le funzionalità di server mentre i sistemi dell'operatore svolgono le funzionalità di Client. Communication between the operator's systems and those of the company takes place via the http GET method; the company performs the server functions while the operator's systems perform the client functions.

L'interfaccia HTTP gestisce i dati di configurazione relativi alla comunicazione verso il diente azienda e le modalità di costruzione dellTJRL; il nome dei comandi, il nome ed il numero di parametri previsti per ogni comando, le informazioni aggiuntive da inserire nella comunicazione, sono configurabili dal cliente. The HTTP interface manages the configuration data relating to the communication towards the company client and the construction methods of the TJRL; the name of the commands, the name and number of parameters provided for each command, the additional information to be included in the communication, can be configured by the customer.

Di seguito si riportano alcuni esempi di costruzione dellTJRL. Here are some examples of the construction of the TJRL.

Esempio 1 Example 1

Se il messaggio SM digitato dalla MS è: If the SM message typed by the MS is:

NUM F NUM F

ITJRL costruita dainnterfacda è la seguente: ITJRL built by innterfacda is as follows:

In questo esempio il messaggio SM digitato dalla MS contiene più parametri dei quelli dichiarati nel modulo di configurazione, si assume che l'ultimo parametro inviato è composto da più di un token separati da spazi. Di conseguenza l'URL inviata conterrà nell'ultimo parametro, i diversi token concatenati col carattere "%20" secondo lo standard HTTP. In this example the SM message typed by the MS contains more parameters than those declared in the configuration form, it is assumed that the last parameter sent is composed of more than one token separated by spaces. Consequently, the URL sent will contain in the last parameter, the various tokens concatenated with the character "% 20" according to the HTTP standard.

Esempio 2 Example 2

In caso di servizi di tipo push l'URL da invocare verso l'azienda per rilevare la presenza di messaggi SM da inoltrare, potrebbe essere: In the case of push type services, the URL to be invoked to the company to detect the presence of SM messages to be forwarded could be:

Da modulo di configurazione viene definito l'intervallo di tempo per il polling. The time interval for polling is defined from the configuration module.

Esempio 3 Example 3

Qualora l'azienda richieda la produzione di: If the company requires the production of:

• Status Report per i messaggi PULL • Status Report for PULL messages

• Status Report in tempo reale per i PUSH, • Status Report in real time for PUSH,

dovrà specificare l’URL da invocare non appena si renda disponibile lo Status Report relativamente ad un messaggio. must specify the URL to be invoked as soon as the Status Report is available for a message.

Segue un esempio di URL per la notifica di Status Report con i relativi parametri: Below is an example of a URL for the notification of the Status Report with the related parameters:

In questo esempio: In this example:

• l’identificativo del messaggio è: id-msg • the identifier of the message is: id-msg

• l’esito della report è: Y • the outcome of the report is: Y

• la data di consegna è: 260498151023 • the delivery date is: 260498151023

ad indicare che il messaggio è stato consegnato (Y sta per yes, altrimenti si ha N) il 26 aprile 1998 alle 15:10:23. indicating that the message was delivered (Y stands for yes, otherwise it has N) on April 26, 1998 at 15:10:23.

Si fa presente che in caso di consegna con esito negativo (esito =N) il time-stamp riporterà la data di scandenza del Validity Period del messaggio. Please note that in case of delivery with negative outcome (outcome = N) the time-stamp will report the expiry date of the message's Validity Period.

Esempio 4 Example 4

Qualora l'azienda richieda la produzione di Status Report a fine sessione, ItlRL da invocare per notificare la presenza del file di report sarà: If the company requests the production of the Status Report at the end of the session, ItlRL to be invoked to notify the presence of the report file will be:

2. 6.2. 5 Comunicazione dai sistemi dell'azienda diente a quelli dell'operatore Di seguito si riporta ia sintassi del documento in formato HTML utilizzato per la comunicazione tra azienda e operatore via HTTP, secondo la notazione Extended Backus-Naur Form (EBNF). 2. 6.2. 5 Communication from the company's systems to those of the operator Below is the syntax of the document in HTML format used for communication between company and operator via HTTP, according to the Extended Backus-Naur Form (EBNF) notation.

<Number Value> ::= [0-9]+ <Number Value> :: = [0-9] +

Nel caso di servizi di tipo Push l'azienda può inviare le informazioni richieste al terminale utilizzando una pagina HTML con un tag configurabile, al cui interno è contenuto il testo relativo ai messaggi da inviare con l'indirizzo del destinatario. In the case of Push-type services, the company can send the requested information to the terminal using an HTML page with a configurable tag, containing the text relating to the messages to be sent with the recipient's address.

Negli esempi seguenti si suppone di aver configurato i parametri utilizzati nel seguente modo: In the following examples it is assumed that you have configured the parameters used as follows:

Un possibile pagina HTML di risposta sarà così costruita: A possible response HTML page will be constructed as follows:

esempio 1 example 1

In alternativa alla pagina HTML dell'esempio precedente, è possibile definire la sintassi della pagina stessa configurando un opportuno template che permette una maggiore flessibilità: As an alternative to the HTML page of the previous example, it is possible to define the syntax of the page itself by configuring an appropriate template that allows greater flexibility:

Il carattere separatore tra destinatario e messaggio non deve essere necessariamente il carattere "l". Tale carattere è infatti confìgurabile. The separator character between recipient and message need not necessarily be the "l" character. This character is in fact configurable.

esempio 5 example 5

Nell'esempio precedente si ha un identificativo di messaggio per ogni coppia testo/destinatario. In the previous example, we have a message identifier for each text / recipient pair.

esempio 6 example 6

Nell'esempio precedente l 'identificativo di messaggio è assodato al testo del messaggio e non alla coppia testo/destinatario. In questo caso l 'identificativo in questione deve essere corredato dal MSISDN per ottenerne l'univocità. In the previous example, the message identifier is attached to the message text and not to the text / recipient pair. In this case the identifier in question must be accompanied by the MSISDN to obtain its uniqueness.

Anche il formato delle risposte dell'azienda in caso di servizi di tipo Pulì è configurabile. Oltre al semplice formato che prevede che la pagina di risposta sia del tipo: The format of the company's replies in the case of Pulì-type services is also configurable. In addition to the simple format that requires the response page to be of the type:

E' possibile definire formati più complessi, come avviene per i servizi Push. Eccone un esempio: It is possible to define more complex formats, as is the case for Push services. Here is an example:

La risposta dell'azienda può consistere anche in una pagina vuota, nella quale sono presenti i soli tag di apertura e chiusura della pagina; in tale caso non verrà inviato alcun messaggio SM alla MS: The company's response can also consist of an empty page, in which only the opening and closing tags of the page are present; in this case no SM message will be sent to the MS:

2.6.2.6 File di notifica Status Report a fine sessione 2.6.2.6 Status Report notification file at the end of the session

Di seguito si riporta la sintassi del file di notifica utilizzato in caso di servizio Push con Status Report a fine sessione, secondo la notazione Extended Backus-Naur Form (EBNF) Below is the syntax of the notification file used in the case of Push service with Status Report at the end of the session, according to the Extended Backus-Naur Form (EBNF) notation

1 R valore assunto coincide con 1 valore presente note prima riga della pagina Pueh. 1 R assumed value coincides with 1 present value notes first line of Pueh page.

‘ Data e ora d stesura dai messaggio. 'Date and time of writing the message.

esempio 1 example 1

se l'azienda prepara un pagina HTML in formato fisso così fatta: if the company prepares an HTML page in fixed format as follows:

Un possibile file di report sarà così costruito: A possible report file will be constructed as follows:

esempio 2 example 2

se ii diente azienda prepara un pagina HTML in formato template così fatta: if the company employee prepares an HTML page in template format as follows:

Un possibile file di report sarà così costruito: A possible report file will be constructed as follows:

2.6. 2.7 Sintassi dei comandi 2.6. 2.7 Command syntax

La sintassi dei comandi per io scambio di informazioni tra operatore e azienda fa riferimento alia modalità di funzionamento del protocollo HTTP; l'azienda assume funzionalità di server mentre i sistemi dell'operatore assumono funzionalità di dient The syntax of the commands for the exchange of information between the operator and the company refers to the operating mode of the HTTP protocol; the company takes on server functionality while the operator's systems take on dient functionality

2.6. 2.8 Messaggi e codici di ritorno 2.6. 2.8 Messages and Return Codes

I messaggi e i codici di ritorno sono quelli relativi ai servizio HTTP dell'ambiente nel quale si opera. The messages and return codes are those relating to the HTTP service of the environment in which you operate.

2.7 Comunicazione verso l'azienda via FTP 2.7 Communication to the company via FTP

2.7.1 Descrizione dei servizio 2.7.1 Description of the service

2.7.1.111 servizio 2.7.1.111 service

II diente azienda trasferisce, in modalità FTP (put), ai sistemi dell'operatore un file in formato ASCII contenente un insieme di messaggi ed un elenco di numeri di MS ai quali i messaggi sono destinati. The company agent transfers, in FTP (put) mode, to the operator's systems a file in ASCII format containing a set of messages and a list of MS numbers to which the messages are intended.

Il sistema elabora il file in formato ASCII inoltrato dall'azienda provvedendo ad inoltrare i messaggi ai relativi destinatari in modalità SM. The system processes the file in ASCII format forwarded by the company by forwarding the messages to the relative recipients in SM mode.

Se richiesto dall'azienda, il sistema rende disponibile, in modalità FTP (get), un file in formato ASCII contente un report circa l'elaborazione del file dei messaggi. If requested by the company, the system makes available, in FTP (get) mode, a file in ASCII format containing a report on the processing of the message file.

2.7. 1.2 Architettura logica 2.7. 1.2 Logical architecture

Il servizio prevede l'interazione dei seguenti sistemi: The service involves the interaction of the following systems:

• Terminale mobile • Mobile terminal

Rete GSM GSM network

• Infrastruttura dell'operatore • Operator infrastructure

• Cliente azienda • Company customer

l'infrastnitura dell'operatore è il sistema che permete di erogare servizi VAS sfruttando diverse tecnologie abilitanti supportate dalla rete GSM ( SM, WAP, IVR, Internet, ecc..). the operator's infrastructure is the system that allows the provision of VAS services using various enabling technologies supported by the GSM network (SM, WAP, IVR, Internet, etc. ..).

2.7. 1.3 Richiesta dei servizio 2.7. 1.3 Service Request

Il Cliente Azienda trasferisce in modalità FTP al sistema le informazioni da trasmetere elencate in un apposito file ASCII. The Company Customer transfers the information to be transmitted to the system in FTP mode, listed in a special ASCII file.

Il file ASd raggruppa un insieme di messaggi ed elenchi di numeri di MS ai quali i messaggi sono destinati; i dati sono organizzati nei file con un criterio e una sintassi stabilita che permete di distinguere cosa spedire e a chi. The ASd file groups a set of messages and lists of MS numbers to which the messages are intended; the data is organized in the files with an established criterion and syntax that makes it possible to distinguish what to send and to whom.

Per lo scambio dati via FTP si avvale dei servizi offerti dal Sistema Operativo. For data exchange via FTP, it uses the services offered by the Operating System.

L'azienda effettua le seguenti operazioni: The company does the following:

• Prepara localmente il file ASCII con i messaggi. • Prepare ASCII file with messages locally.

• Effettua una connessione FTP verso il sistema dell'operatore, fornendo io username e la relativa password di autenticazione appositamente definiti per il cliente azienda. • Make an FTP connection to the operator's system, providing the username and the relative authentication password specifically defined for the corporate customer.

• Trasmette via FTP (put) il file in un'apposita directory del sistema (<InputDirectory>) concordata a priori (comunque modificabile da configurazione). • Transmits the file via FTP (put) in a specific directory of the system (<InputDirectory>) agreed in advance (however modifiable by configuration).

• Chiude la sessione FTP. • Close the FTP session.

Il nome del file da trasmettere deve essere costruito secondo uno standard di nomenclatura prestabilito, attraverso il quale è possibile anche assegnare un livello di priorità di elaborazione dei file. The name of the file to be transmitted must be constructed according to a pre-established nomenclature standard, through which it is also possible to assign a priority level for processing the files.

Nella prima riga del file è possibile fornire una serie di parametri relativi all'azienda, alla data di preparazione del file, al periodo di validità del messaggio e alla richiesta di notifica; tali parametri (ad es. OAdC, VP, ecc.) sono definiti nel modulo di configurazione, descritto in seguito, ma possono essere sovrascritti a livello di singolo file trasmesso. Per ognuno di tali parametri l'interfaccia assume il valore eventualmente fornito nella prima riga dei file o, in sua assenza, il valore specificato nel modulo di configurazione. In the first line of the file it is possible to provide a series of parameters relating to the company, the date of preparation of the file, the period of validity of the message and the request for notification; these parameters (eg OAdC, VP, etc.) are defined in the configuration module, described below, but can be overwritten at the level of the single transmitted file. For each of these parameters the interface assumes the value possibly supplied in the first line of the files or, in its absence, the value specified in the configuration module.

Per evitare che l'interfaccia software elabori il file prima della fine del suo trasferimento, il cliente azienda provvede ad assegnare un nome temporaneo al file. Al termine del trasferimento FTP, il cliente azienda provvede a rinominare il file da temporaneo a definitivo in modo che quest'ultimo possa essere trattato dall'interfaccia. To prevent the software interface from processing the file before the end of its transfer, the corporate customer assigns a temporary name to the file. At the end of the FTP transfer, the corporate customer renames the file from temporary to final so that the latter can be handled by the interface.

2. 7. 1.4 Erogazione del servizio 2. 7. 1.4 Provision of the service

L'interfaccia software effettua le seguenti operazioni: The software interface does the following:

• Controlla periodicamente nella <XnputDirectory> la presenza del file. • Periodically checks the <XnputDirectory> for the presence of the file.

• Sposta in una directory di lavoro il file per essere elaborato. • Move the file to a working directory for processing.

• Procede all'invio di tutti gli SM in esso contenuti. • Proceeds to send all the MS contained in it.

Questo ciclo (controllo presenza del file, spostamento del file ed invio degli SM contenuti) viene eseguito con una periodicità temporale (intervallo di polling della <InputDirectory>) stabilita nel modulo di configurazione dell'interfaccia software. This cycle (checking the presence of the file, moving the file and sending the SMs contained) is performed with a time period (polling interval of the <InputDirectory>) established in the configuration module of the software interface.

2.7. 1.5 Notifica del servizio erogato 2.7. 1.5 Notification of the service provided

Per ogni file trasmesso il cliente azienda ha la possibilità di richiedere informazioni riguardanti la consegna dei messaggi. Tali informazioni (file di report) si articolano su due o più livelli di dettaglio secondo le esigenze dell'azienda. For each file transmitted, the corporate customer has the possibility to request information regarding the delivery of messages. This information (report file) is divided into two or more levels of detail according to the needs of the company.

L'interfaccia software, a riguardo, effettua le seguenti operazioni: In this regard, the software interface performs the following operations:

• Colleziona nel file di report, in una directory di lavoro, l'esito dell'inoltro dei messaggi. • Collect in the report file, in a working directory, the result of the message forwarding.

• Sposta in un'apposita directory del sistema (<OutputDirectory>) concordata a priori (comunque modificabile da configurazione) il file di report generato • Move the generated report file to a specific directory on the system (<OutputDirectory>) agreed in advance (in any case modifiable from configuration)

• Procede all'invio di tutti gli SM in esso contenuti. • Proceeds to send all the MS contained in it.

Il Diente azienda effettua le seguenti operazioni: The company manager carries out the following operations:

• Preleva il file di report via FTP (get) dalia <OutputDirectory>. • Get the report file via FTP (get) from <OutputDirectory>.

• Cancella il file di report al termine della lettura dalla <OutputDirectory>. • Delete the report file after reading from <OutputDirectory>.

L'interfaccia colleziona l'esito dell'inoltro dei messaggi per un tempo prestabilito configurabile ed unico per tutte le richieste eventualmente prodotte dall'azienda. The interface collects the outcome of the forwarding of messages for a pre-established, configurable and unique time for all requests possibly produced by the company.

2.7. 1.6 Politiche di gestione 2.7. 1.6 Management policies

2.7.1.6.1 Priorità di elaborazione del file di messaggi SM 2.7.1.6.1 Processing priority of the SM message file

L'interfaccia software FTP controlla la presenza nella <IntputDlrectory> del file di messaggi SM da elaborare; qualora siano presenti più file di messaggi SM, l'interfaccia FTP inizia a processare i file secondo l'ordine di priorità stabilito dal Cliente Azienda: prima i file di messaggi SM a priorità 9 (priorità massima) ed in seguito i file di messaggi SM a priorità più bassa fino alla priorità zero (priorità minima). The FTP software interface checks for the presence in the <IntputDlrectory> of the SM message file to be processed; if there are multiple SM message files, the FTP interface starts processing the files according to the priority order established by the Company Customer: first the SM message files with priority 9 (maximum priority) and then the SM message files lowest priority up to zero priority (lowest priority).

Il file di messaggi SM con priorità zero viene comunque processato dall'interfaccia FTP prima del file di messaggi SM privo di priorità. The zero-priority SM message file is still processed by the FTP interface before the no-priority SM message file.

In caso di file di messaggi SM senza indicazione di priorità, o con priorità dello stesso livello, l'interfaccia FTP elabora i file in base alla data di creazione: prima i file di messaggi SM con data meno recente e successivamente i file con data più recente. In case of SM message files without priority indication, or with priority of the same level, the FTP interface processes the files according to the creation date: first the SM message files with an older date and then the files with the most recent date. recent.

2.7.1.6.2 Gestione statica e gestione dinamica 2.7.1.6.2 Static management and dynamic management

Le politiche di gestione nell'erogazione del servizio, relativamente ad uno specifico file di messaggi, dipendono dalle seguenti grandezze temporali: The management policies in the provision of the service, in relation to a specific message file, depend on the following temporal quantities:

• Data di creazione del file (to) • File creation date (to)

E' la data di sistema nella <InputDirectory> relativa al file trasmesso . It is the system date in the <InputDirectory> relative to the transmitted file.

• Validity Period (VP) • Validity Period (VP)

Intervallo max di tempo, espresso in secondi, entro il quale inoltrare un determinato messaggio. II VP è definito nel modulo di configurazione ma può essere sovrascritto a livello di singolo file trasmesso Max time interval, expressed in seconds, within which to forward a specific message. The VP is defined in the configuration module but can be overwritten at the level of the single transmitted file

• Validity Period minimo (VP^,,) • Minimum Validity Period (VP ^ ,,)

Valore minimo di VP che può essere assegnato ad un messaggio. Il VPmm è definito nel modulo di configurazione ma può essere sovrascritto a livello di singolo file trasmesso. Minimum value of VP that can be assigned to a message. The VPmm is defined in the configuration module but can be overwritten at the level of the single transmitted file.

• Intervallo di tempo per la elaborazione del file (Stw) • Time interval for processing the file (Stw)

E' l'intervallo di tempo che l'interfaccia impiega a scandire ed elaborare le richieste di inoltro messaggi. Il suo valore max è stabilito essere pari al valore assunto da VP. It is the time interval that the interface takes to scan and process the requests for forwarding messages. Its max value is established to be equal to the value assumed by VP.

• Intervallo di tempo per la elaborazione di un messaggio (δtem) • Time interval for processing a message (δtem)

E' l'intervallo di tempo che l'interfaccia impiega a scandire ed elaborare la richiesta di inoltro di un singolo messaggio. It is the time interval that the interface takes to scan and process the forwarding request of a single message.

Sono disponibili due politiche di gestione: There are two management policies:

Gestione statica Static management

La gestione statica si ha quando: Static management occurs when:

Nel caso di gestione statica tutti i messaggi relativi ad uno stesso file vengono inviati alle MS destinatarie con lo stesso valore di VP, sia esso impostato nel file o, in sua assenza, nel modulo di configurazione. In the case of static management, all messages relating to the same file are sent to the MS recipients with the same VP value, whether it is set in the file or, in its absence, in the configuration module.

Questo implica che i messaggi permarranno nella rete GSM per un tempo pari al più a: This implies that the messages will remain in the GSM network for a time equal to at most:

rispetto alla data to di creazione del file. with respect to the date of creation of the file.

Gestione dinamica Dynamic management

Nel caso di gestione dinamica il VP assegnato ad un messaggio relativo ad uno stesso file è funzione del tempo di elaborazione dei messaggi. Vaie a dire: In the case of dynamic management, the VP assigned to a message relating to the same file is a function of the message processing time. Go and say:

Dove: Where is it:

. VP(i) è il valore di VP assegnato al messaggio i-esimo . VP (i) is the value of VP assigned to the i-th message

* Stem(i) è l'intervallo di tempo trascorso dal tempo to per l'elaborazione del messaggio i-esimo * Stem (i) is the elapsed time interval from time to to processing the i-th message

La gestione dinamica si ha quando: Dynamic management occurs when:

Vale a dire che, con il trascorrere del tempo, il VP dei messaggi viene decrementato e la spedizione viene interrotta non appena il suo valore raggiunge il valore di VPmln. That is to say that, over time, the PV of the messages is decremented and the sending is stopped as soon as its value reaches the value of VPmln.

Questo implica che i messaggi permarranno nella rete GSM per un tempo pari al più a: This implies that the messages will remain in the GSM network for a time equal to at most:

Rispetto alla data t3⁄4 di creazione del file. With respect to the t3⁄4 date of creation of the file.

Se VPmin = 0 i messaggi permarranno nella rete GSM per un tempo pari al più a: If VPmin = 0 the messages will remain in the GSM network for a time equal to at most:

Vale a dire la gestione dinamica garantisce un tempo max di permanenza dei messaggi nella rete GSM esattamente pari al valore del VP definito. In other words, the dynamic management guarantees a maximum time for the messages to remain in the GSM network exactly equal to the value of the defined VP.

Sia nel caso di gestione statica che in quello di gestione dinamica, se l'elaborazione dei messaggi non è ultimata entro l'intervallo 5tef = VP dalla data tò di creazione del file, l'elaborazione viene interrotta e non più continuata. Both in the case of static management and in the case of dynamic management, if the processing of the messages is not completed within the interval 5tef = VP from the date of creation of the file, the processing is interrupted and no longer continued.

Inoltre, i messaggi di un file che giace nella <InputDirectoiy> per un intervallo di tempo 5t > 5tef non verranno mai spediti in quanto considerati scaduti. Questa situazione si può verificare quando l'interfaccia deve elaborare molti file a maggiore priorità o meno recenti del file in oggetto. Furthermore, the messages of a file that lies in the <InputDirectoiy> for a time interval 5t> 5tef will never be sent as they are considered expired. This situation can occur when the interface has to process many files with higher priority or older than the file in question.

2.7.2 INTERFACCIA SOFTWARE 2.7.2 SOFTWARE INTERFACE

2.7.2. 1 Standard di nomenclatura del File dei messaggi SM 2.7.2. 1 SM Message File Nomenclature Standard

Di seguito si riporta lo standard di nomenclatura adottato per il file dei messaggi SM, secondo la notazione Extended Backus-Naur Form (EBNF). Below is the nomenclature standard adopted for the SM message file, according to the Extended Backus-Naur Form (EBNF) notation.

>)?<SuffixSMFileName> >)? <SuffixSMFileName>

dove: where is it:

<PrefixSMFileName> e' una stringa costante definita tra i parametri del modulo di configurazione. L'interfaccia elabora solamente i file il cui nome inizia con questo prefìsso. Per evitare che venga elaborato un file il cui trasferimento non sia completato, si dovrà trasferire il file in oggetto con un nome diverso (p.e.: TMP_<PrefixFileName><PriorityTag><InputFileName>). Solo al termine del trasferimento il nome del file dei messaggi potrà iniziare con <PrefìxFìleName> se si vuole che venga preso in considerazione. <PrefixSMFileName> is a constant string defined among the parameters of the configuration module. The interface only processes files whose name begins with this prefix. To avoid processing a file whose transfer is not completed, you must transfer the object file with a different name (e.g. TMP_ <PrefixFileName> <PriorityTag> <InputFileName>). Only at the end of the transfer can the message file name begin with <PrefìxFìleName> if you want it to be taken into consideration.

<PrioiityID> e' una stringa costante definita tra i parametri del modulo di configurazione la cui presenza nei nome indica l'assegnazione ai file di una determinata priorità indicata dal valore di <PrìorityValue> <PrioiityID> is a constant string defined among the configuration module parameters whose presence in the name indicates the assignment to the files of a certain priority indicated by the value of <PrìorityValue>

<PriorityValue> è una cifra (0..9) che indica la priorità data al file. Zero è la priorità minima, nove la massima. <PriorityValue> is a digit (0..9) indicating the priority given to the file. Zero is the lowest priority, nine the highest.

<SuffixSMFileName> è la parte libera del nome del file <SuffixSMFileName> is the free part of the file name

Nella formazione del nome del file dei messaggi SM, le stringhe PrioritylD e PriorityValue rappresentano campi opzionali; il Qiente Azienda utilizza tali campi all'interno del nome del file qualora intenda indicare la priorità con la quale l'interfaccia FTP elaborerà I file dei messaggi SM. In forming the SM message file name, the PrioritylD and PriorityValue strings represent optional fields; Qiente Company uses these fields in the file name if it intends to indicate the priority with which the FTP interface will process the SM message files.

Esempio 1 (file di messaggi SM con indicazione di priorità): Example 1 (SM message file with priority indication):

CSP l_PRY9_Notizie_d i_Borsa CSP l_PRY9_Notizie_d i_Borsa

è un file a priorità 9. it is a priority 9 file.

Esempio 2 (file di messaggi SM senza indicazione di priorità): Example 2 (SM message file without priority indication):

CSPl_Messaggi_di_Augurio CSPl_Greeting_Messages

è un file senza priorità. E' da notare che l'interfaccia FTP elabora prima un file a priorità zero di un file senza indicazione di priorità. it is an unpriority file. Note that the FTP interface first processes a zero-priority file of a file with no priority indication.

2.7.2.2Standard di nomenclatura del File di notìfica del servizio erogato 2.7.2.2 Nomenclature standard of the Notification File of the service provided

Di seguito si riporta lo standard di nomenclatura adottato per il file di notifica, secondo la notazione Extended Backus-Naur Form (EBNF). Below is the nomenclature standard adopted for the notification file, according to the Extended Backus-Naur Form (EBNF) notation.

dove: where is it:

e' una stringa costante definita tra i parametri del modulo di , configurazione. it is a constant string defined among the parameters of the configuration module.

assumono gli stessi valori they assume the same values

definiti per il nome del file dei messaggi trasferito dall'azienda. Questo consente di associare il file di report al corrispondente file dei dati. defined for the name of the message file transferred from the company. This allows you to associate the report file with the corresponding data file.

2.7.2.3 Struttura dei dati 2.7.2.3 Data structure

2.7.2.3.1 File dei messaggi SM 2.7.2.3.1 SM message file

Di seguito si riporta la sintassi del file ASCII per la comunicazione via SM, secondo la notazione Extended Backus-Naur Form (EBNF). Below is the syntax of the ASCII file for communication via SM, according to the Extended Backus-Naur Form (EBNF) notation.

I possibili valori da assegnare alla richiesta di Status Report sono: The possible values to be assigned to the Status Report request are:

• N, per non richiedere Status Report • N, to not request Status Report

• Y, per richiedere Status Report su due livelli di dettaglio: • Y, to request the Status Report on two levels of detail:

o Y, esito positivo, messaggio consegnato or Y, successful, message delivered

o N, esito negativo, messaggio non consegnato ovvero messaggio di cui non è stata ricevuta una notifica positiva. or N, unsuccessful, undelivered message, or message for which no positive notification was received.

• D, per richiedere Status Report su più di due livelli di dettaglio: • D, to request the Status Report on more than two levels of detail:

o Y: esito positivo o Y: successful

o V: esito negativo causa VP scaduto; o V: negative result due to expired VP;

o I: esito negativo causa fuori operatività'; o I: negative result due to out of operation ';

o P: esito negativo causa errore permanente nella Send; o P: negative result due to permanent error in the Send;

o N: esito negativo per notifica negativa da SMS-C; o N: negative result for negative notification from SMS-C;

o U: esito non conosciuto nonostante SM inviato. o U: outcome unknown despite SM sent.

Nel seguito si riportano alcuni esempi. Here are some examples.

Esempio 1 (i parametri di cui sopra non vengono definiti a livello di file di input): Example 1 (the above parameters are not defined at the input file level):

La prima riga del file potrà contenere una stringa che indica il nome dell'azienda, oppur un numero breve (OAdC) configurato sulla rete GSM e associato a quell'azienda. In questo esempio è stato usato un generico nome "Prova" seguito da un timestamp. The first line of the file may contain a string indicating the name of the company, or a short number (OAdC) configured on the GSM network and associated with that company. In this example we used a generic name "Test" followed by a timestamp.

Il messaggio da inviare è composto da un'unica riga sul file di input. La lunghezza massima del messaggio deve essere 160 caratteri; in caso contrario, verrà effettuato un troncamento deila stringa. The message to be sent consists of a single line on the input file. The maximum length of the message must be 160 characters; otherwise, the string will be truncated.

In questo esempio non compaiono i parametri OAdC, SR, VP e VPmin per cui vengono utilizzati quelli definiti nel modulo di configurazione dell'applicazione. In this example, the OAdC, SR, VP and VPmin parameters do not appear, so those defined in the application configuration module are used.

Esempio 2 (i parametri di cui sopra vengono definiti a livello di file di input): Example 2 (the above parameters are defined at the input file level):

2. 7. 2.4 File di notifica del servizio erogato 2. 7. 2.4 Notification file of the service provided

Di seguito si riporta la sintassi del file di notifica, secondo la notazione Extended Backus-Naur Form (EBNF). Below is the syntax of the notification file, according to the Extended Backus-Naur Form (EBNF) notation.

Il file di Report raggruppa quindi tutti gli esiti relativi all'invio dei vari messaggi contenuti nel file dati cui questo report si riferisce. The Report file therefore groups together all the results relating to the sending of the various messages contained in the data file to which this report refers.

L'interfaccia FTP ritiene chiusa la sessione di invio messaggi quando è trascorso il tempo di validità dell'ultimo messaggio spedito più un valore delta (confìgurabile e unico per tutte le sessioni). The FTP interface considers the message sending session closed when the validity time of the last message sent plus a delta value (configurable and unique for all sessions) has elapsed.

Accanto a ciascun destinatario per il quale non è pervenuta la notifica viene riportato il time-stamp di fine sessione seguito dalla stringa Next to each recipient for which the notification has not been received, the session end time-stamp is shown followed by the string

",Λ/1, in caso di Status Report a due livelli, Y e N ", Λ / 1, in the case of a two-level Status Report, Y and N

",U", in caso di Status Report dettagliata. ", U", in the case of a detailed Status Report.

Esempio: Example:

se l'azienda trasferisce via FTP il file Prova_19991121030522999.txt \\ cui contenuto e': if the company transfers via FTP the file Prova_19991121030522999.txt \\ whose content is:

/ /

Un possibile file di report sarà cosi costruito: A possible report file will be constructed as follows:

2. 7. 2. 5 Sintassi dei comandi 2. 7. 2. 5 Command syntax

Il comando per stabilire una sessione FTP è generalmente il seguente: The command to establish an FTP session is generally the following:

ftp [hostname] ftp [hostname]

dove hostname specifica il nome simbolico o ΙΊΡ address della macchina alla quale ci si vuole connettere. where hostname specifies the symbolic name or ΙΊΡ address of the machine you want to connect to.

Successivamente occorre effettuare il login digitando l'utenza e la password fomiti dali'operatore. Then you need to log in by typing the user and password provided by the operator.

Per chiudere la sessione FTP il comando è generalmente il seguente: To close the FTP session the command is generally the following:

bye bye

2.7. 2. 6 Comando di inoltro del file dei messaggi SM 2.7. 2. 6 Command to forward the SM message file

Una volta stabilita la connessione FTP con lil sistema, il comando per spedire il file dei messaggi è generalmente ii seguente: Once the FTP connection with the system is established, the command to send the message file is generally the following:

put <nomefileMSG> put <MSGfilename>

2.7. 2. 7 Comando di acquisizione del file di notìfica del servizio erogato 2.7. 2. 7 Command to acquire the notification file of the service provided

Una volta stabilita la connessione FTP con il sistema, il comando per prelevare il file di notifica del servizio erogato è generalmente il seguente: Once the FTP connection with the system has been established, the command to download the notification file of the service provided is generally the following:

get <nomefileRPT> get <RPT filename>

2.7. 2.8 Messaggi e codici di ritorno 2.7. 2.8 Messages and Return Codes

I messaggi e i codici di ritorno sono quelli relativi al servizio FTP di TCP/IP dell'ambiente nel quale si opera. The messages and return codes are those relating to the TCP / IP FTP service of the environment in which you operate.

2.8 Comunicazione verso l'azienda in SMTP 2.8 Communication to the company in SMTP

2.8.1 Descrizione del servizio 2.8.1 Description of the service

2.8. 1.1 XI servizio 2.8. 1.1 XI service

Il servizio consente ad un Giente Azienda di inviare messaggi SM verso MS e di ricevere messaggi da MS . The service allows a Company to send SM messages to MS and to receive messages from MS.

Nel primo caso: In the first case:

• L'azienda invia una e-mail, in modalità SMTP, indirizzata ad una specifica casella postale del sistema dell'operatore e contente ii messaggio e fidentificativo del destinatario; • The company sends an e-mail, in SMTP mode, addressed to a specific mailbox of the operator's system and containing the message and the recipient's identification;

• i sistema dell'operatore elabora la e-mail ricevuta ed instrada il messaggio contenuto verso il destinatario in modalità SM; • the operator's system processes the e-mail received and routes the message contained to the recipient in SM mode;

• se richiesto dall'azienda, il sistema genera una e-mail di notifica tramite la quale l'azienda viene informato sull'esito della consegna del messaggio; • if requested by the company, the system generates an e-mail notification through which the company is informed about the outcome of the message delivery;

Nel secondo caso: In the second case:

• il MS invia un messaggio SM ad un particolare numero che, all'interno del sistema, identifica l'azienda; • the MS sends an SM message to a particular number which, within the system, identifies the company;

• il sistema invia ad una specifica casella postale dell'azienda una e-mail contenente ildentifìcativo del mittente ed il testo del messaggio. • the system sends an e-mail containing the sender's identification and the text of the message to a specific company mailbox.

All'interno di un opportuno modulo di configurazione, successivamente descritto, l'azienda fornisce le informazioni e le modalità per un corretto inoltro del messaggio di email. Within an appropriate configuration module, described below, the company provides the information and methods for correct forwarding of the email message.

2.8.1.2Architettura logica 2.8.1.2 Logical architecture

Il servizio prevede l'interazione dei seguenti sistemi: The service involves the interaction of the following systems:

• Terminale mobile • Mobile terminal

• Rete GSM • GSM network

• Infrastruttura dell'operatore • Operator infrastructure

• Diente Azienda • Diente Company

Llnfrastruttura dell'operatore è il sistema che permette di erogare servizi VAS sfruttando diverse tecnologie abilitanti supportate dalla rete GSM ( SM, WAP, IVR, Internet, ecc.). L'interfaccia software SMTP descritta in questo documento è residente nelfinfrastruttura dell'operatore e dispone di una casella postale verso la quale l'azienda indirizza i messaggi di e-mail. The operator's infrastructure is the system that allows the provision of VAS services using various enabling technologies supported by the GSM network (SM, WAP, IVR, Internet, etc.). The SMTP software interface described in this document is resident in the operator's infrastructure and has a mailbox to which the company directs e-mail messages.

2.8.1.3 Richiesta del servizio 2.8.1.3 Request for service

2.8.1.3.1 Invio di un messaggio SM verso MS 2.8.1.3.1 Sending an SM message to MS

L'azienda indirizza alla casella postale dell'interfaccia software, tramite protocollo SMTP, un messaggio di e-mail opportunamente strutturato: nella prima parte, intestazione del messaggio di e-mail, l'azienda specifica tutte le informazioni utilizzate dal sistema per inviare correttamente il messaggio; nella seconda parte del messaggio di e-mail, l'azienda riporta il testo del messaggio stesso. The company sends to the mailbox of the software interface, via SMTP protocol, an appropriately structured e-mail message: in the first part, header of the e-mail message, the company specifies all the information used by the system to send correctly the message; in the second part of the e-mail message, the company reports the text of the message itself.

Le informazioni contenute nell'intestazione del messaggio di e-mail che l'azienda deve necessariamente fornire riguardano: The information contained in the header of the e-mail message that the company must necessarily provide concerns:

• Mittente (From) contiene l'indirizzo e-mail dell'azienda; • Sender (From) contains the company's e-mail address;

• Destinatario (To) contiene l'indirizzo e-mail dell'interfaccia software SMTP; • Recipient (To) contains the e-mail address of the SMTP software interface;

• Destinatario SM contiene IMSISDN destinatario del messaggio SM. • SM recipient contains IMSISDN recipient of the SM message.

L'azienda può specificare nell'intestazione dei messaggio di e-mail ulteriori informazioni, non obbligatorie, che consentono di indicare all'interfaccia software SMTP le modalità da utilizzare per l'invio dei messaggio SM. The company can specify in the header of the e-mail message additional information, not mandatory, which allows to indicate to the SMTP software interface the methods to be used for sending the SM message.

Il messaggio di e-mail non può contenere allegati; il testo del messaggio di e-mail non può eccedere il limite attuale di un messaggio SM. The e-mail message cannot contain attachments; the text of the e-mail message cannot exceed the current limit of an SM message.

2.8.1.3.2 Ricezione di un messaggio SM da MS 2.8.1.3.2 Receiving an SM message from MS

La MS compone il testo dei messaggio, senza eccedere l'attuale limite di lunghezza, ed invia il messaggio SM ad un numero particolare che, aiiTntemo dei sistema, identifica H Cliente azienda destinatario. The MS composes the text of the message, without exceeding the current length limit, and sends the SM message to a particular number which, within the system, identifies the recipient company customer.

All'Interno del testo del messaggio può essere specificato un indirizzo di e-mail deiL'azienda destinataria, ai quale ii messaggio sarà direttamente inviato. Tale indirizzo di e-mail, alternativo all'indirizzo standard dell'azienda, ha valore solo per il messaggio SM all'Interno del quale è contenuto; i messaggi di e-mail successivamente inviati, se non indicato diversamente dalla MS, saranno inoltrati affindirizzo di e-mail standard del Cliente Azienda. Within the text of the message, an e-mail address of the recipient company can be specified, to which the message will be sent directly. This e-mail address, alternative to the standard company address, has value only for the SM message within which it is contained; e-mail messages subsequently sent, unless otherwise indicated by the MS, will be forwarded to the standard e-mail address of the Company Customer.

2.8. 1.4 Erogazione dei servizio 2.8. 1.4 Provision of services

2.8. 1.4.1 Traduzione di un messaggio SM in una e-maii 2.8. 1.4.1 Translation of an SM message into an e-mail

L'interfaccia software SMTP riceve tutti i messaggi SM indirizzati ad uno specifica azienda. The SMTP software interface receives all SM messages addressed to a specific company.

Per ciascun messaggio SM viene generato un messaggio di e-mail opportunamente strutturato: nella prima parte, intestazione del messaggio di e-maii, i'oiperatore specifica tutte le informazioni utilizzate per inviare correttamente ii messaggio; nella seconda parte del messaggio di e-mail. Le informazioni contenute nell'intestazione del messaggio di emaii che ii l'operatore deve necessariamente fornire riguardano: An appropriately structured e-mail message is generated for each SM message: in the first part, header of the e-mail message, the operator specifies all the information used to send the message correctly; in the second part of the e-mail message. The information contained in the header of the emaii message that the operator must necessarily provide concerns:

• Mittente (From) contiene l'indirizzo e-mail dell'interfaccia software SMTP; • Sender (From) contains the e-mail address of the SMTP software interface;

• Destinatario (To) contiene l'indirizzo e-mail dell'azienda; • Recipient (To) contains the company's e-mail address;

• Oggetto (Subject) contiene l'argomento del messaggio di e-mail. • Subject contains the subject of the e-mail message.

Il sistema dell'operatore può specificare nell'intestazione del messaggio di e-mail ulteriori informazioni, non obbligatorie, la cui presenza dipende dalle indicazioni fomite daH'azienda nei modulo di configurazione. The operator's system can specify additional, non-mandatory information in the e-mail message header, the presence of which depends on the indications provided by the company in the configuration form.

Alternativamente all'utilizzo dell'indirizzo di e-mail indicato nel modulo di configurazione, l'interfaccia SMTP può gestire ia valorizzazione dei destinatario (To) dei messaggio di email leggendo l'indirizzo dell'azienda direttamente nel testo del messaggio SM. Alternatively to the use of the e-mail address indicated in the configuration form, the SMTP interface can manage the evaluation of the recipient (To) of the e-mail message by reading the company address directly in the text of the SM message.

In ogni caso l'interfaccia software SMTP non effettua alcun contrailo sintattico sulla parte di testo di un messaggio SM. In any case, the SMTP software interface does not perform any syntactic contrailo on the text part of an SM message.

2.8. 1.4.2 Traduzione di una e-maii in un messaggio SM 2.8. 1.4.2 Translation of an e-mail in an SM message

L'interfaccia software riceve il messaggio di e-mail opportunamente strutturato inviato dall'azienda, contenente ITdentifìcativo del destinatario ed il testo dello messaggio SM. The software interface receives the appropriately structured e-mail message sent by the company, containing the identification of the recipient and the text of the SM message.

Se nella e-mail non viene riscontrato alcun errore, l'interfaccia effettua le opportune conversioni ed instrada il messaggio verso il destinatario. If no error is found in the e-mail, the interface performs the appropriate conversions and routes the message to the recipient.

Se l'interfaccia rileva un errore, invia una e-mail di errore al Cliente Azienda con indicazione dell'errore riscontrato. Nessun controllo sintattico viene effettuato sulla parte di testo di un messaggio di e-mail proveniente dall'azienda. If the interface detects an error, it sends an error e-mail to the Company Customer with an indication of the error found. No syntactic check is performed on the text part of an e-mail message coming from the company.

Il testo della e-mail costituisce, con le attuali limitazioni di lunghezza, il contenuto del messaggio SM. The text of the e-mail constitutes, with the current length limitations, the content of the SM message.

2.8.1.5 Notifica del servizio erogato 2.8.1.5 Notification of the service provided

Nel caso di invio di messaggi SM verso la MS, il Cliente Azienda può richiedere all'interfaccia di generare una e-mail di notifica tramite la quale l'azienda verrà informato dell'esito della consegna del suddetto messaggio (consegnato o non consegnato). In the case of sending SM messages to the MS, the Company Customer can request the interface to generate an e-mail notification through which the company will be informed of the outcome of the delivery of the aforementioned message (delivered or not delivered).

2.8.2 INTERFACCIA SOFTWARE 2.8.2 SOFTWARE INTERFACE

2.8.2.1 Struttura dei dati 2.8.2.1 Data structure

2.8.2. 1.1 Custom header dei messaggi di e-mail 2.8.2. 1.1 Custom headers of e-mail messages

Nell'intestazione del messaggio di e-mail è possibile specificare ulteriori informazioni, Custom Header, riguardanti le modalità da utilizzare per l'invio del messaggio SM. In the header of the e-mail it is possible to specify additional information, Custom Header, regarding the methods to be used for sending the SM message.

Attraverso l'utilizzo di Custom Header sono consentite le seguenti modalità di invio: Through the use of Custom Header the following sending methods are allowed:

• invio di un messaggio SM in formato data anziché text, • sending an SM message in date format instead of text,

• invio di un messaggio SM con un validity period, • sending an SM message with a validity period,

• richiesta di notifica. • request for notification.

Il testo di un messaggio di e-mail, inoltrato tramite protocollo SMTP, prevede la presenza esclusiva di caratteri di tipo testo. La procedura per poter inserire nel testo della e-mail un messaggio in formato data, è la seguente: The text of an e-mail message, forwarded via the SMTP protocol, requires the exclusive presence of text characters. The procedure for inserting a message in date format in the text of the e-mail is as follows:

• l'azienda inserisce nel messaggio di e-mail i custom header opportuni (PID e/o DCS), successivamente descritti, per indicare all'interfaccia software SMTP di interpretare correttamente il testo del messaggio; in tal modo la presenza di caratteri data non comprometterà l'inoltro del messaggio di e-maii; • the company inserts in the e-mail message the appropriate custom headers (PID and / or DCS), described below, to instruct the SMTP software interface to correctly interpret the text of the message; in this way the presence of given characters will not compromise the forwarding of the e-maii message;

• l'azienda trasforma il messaggio da formato data a formato text codificando ogni byte del messaggio originale con due caratteri rappresentanti la corrispondente codifica esadedmaie dei byte da trasmettere; • the company transforms the message from date format to text format by encoding each byte of the original message with two characters representing the corresponding esadedmaie encoding of the bytes to be transmitted;

• l'azienda inoltra una e-mail verso l'interfaccia software SMTP, nel cui testo è contenuto il messaggio rappresentato nel formato suddetto; • the company forwards an e-mail to the SMTP software interface, the text of which contains the message represented in the aforementioned format;

• l'interfaccia software SMTP provvede a convertire il messaggio ricevuto, nel formato data originale, prima di inviarlo alla MS. • the SMTP software interface converts the received message into the original date format before sending it to the MS.

Nel caso di ricezione di un messaggio di e-maii in formato datar. In case of receipt of an e-mail message in datar format.

• la MS invia il messaggio SM in formato data all'interfaccia software SMTP; • the MS sends the SM message in date format to the SMTP software interface;

• l'interfaccia software SMTP trasforma il messaggio da formato data a formato text codificando ogni byte del messaggio originale con due caratteri rappresentanti la corrispondente codifica esadecimaie del byte da trasmettere; • the SMTP software interface transforms the message from date format to text format by encoding each byte of the original message with two characters representing the corresponding hexadecimal encoding of the byte to be transmitted;

• l'azienda, per interpretare correttamente il messaggio ricevuto, provvede a convertire il messaggio stesso da formato esadecimaie a formato data originale • the company, in order to correctly interpret the message received, converts the message itself from hexadecimal format to original date format

Il validity period di un messaggio SM rappresenta l'intervallo di tempo massimo, espresso in secondi, entro il quale un determinato messaggio verrà inoltrato. The validity period of an SM message represents the maximum time interval, expressed in seconds, within which a given message will be forwarded.

Nel modulo di configurazione è possibile sia stabilire la stringa identificativa di ciascun Custom Header, sia indicare quali Custom Header sono riportati obbligatoriamente nei messaggi di e-mail generati dall'interfaccia software SMTP. In the configuration form it is possible both to establish the identification string of each Custom Header, and to indicate which Custom Headers are compulsorily reported in the e-mail messages generated by the SMTP software interface.

Per i Custom Header non direttamente specificati nel messaggio di e-mail, viene utilizzato il valore di default presente nel modulo di configurazione. For Custom Headers not directly specified in the e-mail message, the default value in the configuration form is used.

Di seguito viene riportato l'elenco dei Custom Header con l'indicazione della obbligatorietà nei messaggi di e-mail: Below is the list of Custom Headers with the indication of the mandatory nature of the e-mail messages:

2.8. 2.2 Messaggio di e-mail dall'azienda verso l'operatore 2.8. 2.2 E-mail message from the company to the operator

Di seguito si riporta la sintassi della e-mail utilizzata per ia comunicazione dell'azienda verso i sistemi dell'operatore via SMTP, secondo la notazione Extended Backus-Naur Form (EBNF). Below is the syntax of the e-mail used for company communication to the operator's systems via SMTP, according to the Extended Backus-Naur Form (EBNF) notation.

<SP> ::= 0x20 <SP> :: = 0x20

Nel seguito si riportano alcuni esempi. Here are some examples.

Si suppone che l'interfaccia software SMTP sia configurata con i seguenti parametri da impostare nel modulo di configurazione: It is assumed that the SMTP software interface is configured with the following parameters to be set in the configuration module:

Lo schema di figura 2 e' relativo ad un esempio di traduzione di e-mail in messaggio SM: Esempio 1 The diagram of figure 2 relates to an example of translation of e-mail into SM message: Example 1

L'interfaccia software SMTP riceve un messaggio di e-mail dall'azienda così fatto: The SMTP software interface receives an e-mail from the company as follows:

Alla ricezione di una tale e-mail (Interfaccia software SMTP prepara un messaggio SM per la MS con MSISDN 00393356339999, con il testo "Messaggio per 03356339999", e con i Upon receipt of such an e-mail (SMTP software interface prepares an SM message for the MS with MSISDN 00393356339999, with the text "Message for 03356339999", and with

parametri di SM così impostati: SM parameters set as follows:

Per i parametri che non vengono specificati nella e-mail, viene utilizzato il valore di default inpostato nei modulo di configurazione. For parameters that are not specified in the e-mail, the default value set in the configuration form is used.

Esempio 2 Example 2

L'interfaccia software SMTP riceve un messaggio di e-mail dall'azienda così fatto: The SMTP software interface receives an e-mail from the company as follows:

L'Interfaccia software SMTP prepara un messaggio SM per la MS con MSISDN 00393356339999, con il testo "Messaggio", e con i parametri di SM così impostati: The SMTP software interface prepares an SM message for the MS with MSISDN 00393356339999, with the text "Message", and with the SM parameters set as follows:

2.8. 2.3 Messaggio di e-mail dai sistemi dell'operatore verso i sistemi dell'azienda 2.8. 2.3 E-mail message from the operator's systems to the company's systems

Di seguito si riporta la sintassi della e-mail utilizzata per la comunicazione dai sistemi dell'operatore verso l'azienda via SMTP, secondo la notazione Extended Backus-Naur Form (EBNF). Below is the syntax of the e-mail used for communication from the operator's systems to the company via SMTP, according to the Extended Backus-Naur Form (EBNF) notation.

Nel seguito si riportano alcuni esempi. Here are some examples.

Sì suppone che l'interfaccia software SMTP sia configurata con i seguenti parametri da impostare nel modulo di configurazione: Yes assumes that the SMTP software interface is configured with the following parameters to be set in the configuration module:

lnterfacda software SMTP inserisce nella e-mail inoltrata all'azienda solo i custom heder per i quali è stata espressamente richiesta la presenza nel modulo di configurazione; In questo esempio l'azienda ha definito e richiesto, attraverso gli opportuni tag, i seguenti custom header: X-AdC, X-OadC, X-DCS, X-VP, X-PID. lnterfacda SMTP software inserts in the e-mail sent to the company only the custom heders for which the presence in the configuration form has been expressly requested; In this example the company has defined and requested, through the appropriate tags, the following custom headers: X-AdC, X-OadC, X-DCS, X-VP, X-PID.

Lo schema di figura 3 e' relativo ad un esempio di traduzione di messaggio SM in e-mail: The diagram of figure 3 relates to an example of translation of SM message into e-mail:

Esempio 1 Example 1

L'interfaccia software SMTP riceve un messaggio SM I cui parametri sono così valorizzati: The SMTP software interface receives an SM message whose parameters are set as follows:

Esempio 2 Example 2

L'interfaccia software SMTP riceve un messaggio SM caratterizzato dai seguenti parametri: The SMTP software interface receives an SM message characterized by the following parameters:

Dall'esempio si può notare che il testo della e-mail viene impostato come stringa di caratteri esadecimaii (rappresentazione in esadetimale). From the example you can see that the text of the e-mail is set as a hexadecimal string of characters (representation in hexadetimal).

Questo è indicato dal valore del campo DCS pari a 246. This is indicated by the DCS field value of 246.

La conversione di un MO in rappresentazione esadecimale si rende necessaria per impedire che la presenza nel MO di caratteri non stampabili impedisca il corretto invio della e-mail. The conversion of an MO to hexadecimal representation is necessary to prevent the presence of non-printable characters in the MO from preventing the correct sending of the e-mail.

Esempio 3 Example 3

L'interfaccia software SMTP riceve un messaggio SM caratterizzato dai seguenti parametri: The SMTP software interface receives an SM message characterized by the following parameters:

I tag da inserire nella e-mail sono impostati da modulo di configurazione. The tags to be included in the e-mail are set by the configuration module.

2.8. 2.4 E-mail di notifica del servizio erogato 2.8. 2.4 E-mail notification of the service provided

Di seguito si riporta la sintassi della e-mail di notifica indirizzata dai sistemi dell'operatore verso I sistemi dell'azienda via SMTP, secondo la notazione Extended Backus-Naur Form (EBNF). Below is the syntax of the notification e-mail addressed by the operator's systems to the company's systems via SMTP, according to the Extended Backus-Naur Form (EBNF) notation.

Esempio 1 Example 1

Si suppone che l'interfaccia software SMTP sia configurata con i seguenti parametri da impostare nel modulo di configurazione: It is assumed that the SMTP software interface is configured with the following parameters to be set in the configuration module:

L'interfaccia SMTP prepara un messaggio SM per la MS con MSISDN 00393356339999, con il testo "Mail con richiesta di notifica", e con i parametri di SM così impostati: The SMTP interface prepares an SM message for the MS with MSISDN 00393356339999, with the text "Mail with notification request", and with the SM parameters set as follows:

• AdC=00393356339999 • AdC = 00393356339999

• NRq=l • NRq = l

Quando il messaggio sarà consegnato alla MS, l'interfaccia SMTP preparerà una e-mail di avvenuta consegna e la invierà all'azienda. When the message is delivered to the MS, the SMTP interface will prepare a delivery e-mail and send it to the company.

La e-mail creata sarà così fatta: The created e-mail will look like this:

Ovviamente nel caso in cui non sia stato possibile consegnare il messaggio SM nel VP specificato, la e-mail di risposta per l'azienda sarà una e-mail di consegna non avvenuta così fatta: Obviously in the event that it was not possible to deliver the SM message in the specified VP, the reply e-mail for the company will be a delivery e-mail that has not happened as follows:

2.8.2.5 E-mail di errore dai sistemi dell'operatore verso l'azienda 2.8.2.5 Error emails from the operator's systems to the company

Di seguito si riporta la sintassi della e-mail di errore indirizzata dal sistema dell'operatore verso l'azienda via SMTP, secondo la notazione Extended Backus-Naur Form (EBNF). Below is the syntax of the error e-mail addressed by the operator's system to the company via SMTP, according to the Extended Backus-Naur Form (EBNF) notation.

<Mail> ::= <HeaderxContent> <Mail> :: = <HeaderxContent>

2.8. 2.6 Campo Subject del messaggio di E-mail 2.8. 2.6 Subject field of the E-mail message

L'interfaccia software SMTP fornisce l'indicazione deila tipologia della e-maii inviata al Qiente Azienda nell'oggetto della e-mail stessa (campo Subject). The SMTP software interface provides an indication of the type of e-mail sent to the Qiente Company in the subject of the e-mail itself (Subject field).

In tal modo il messaggio di e-mail, la e-mail di notifica di avvenuta consegna, la e-mail di notifica di mancata consegna e la e-mail di errore saranno riconoscibili tramite un proprio peculiare oggetto. In this way the e-mail message, the e-mail notification of successful delivery, the e-mail notification of non-delivery and the error e-mail will be recognizable by its own particular subject.

Oò consentirà all'azienda di adottare l'opportuna politica di gestione delle diverse tipologie di e-mail ricevute in base al filtro operato sul campo Subject indicato dall'interfaccia software SMTP. Oò will allow the company to adopt the appropriate management policy of the different types of e-mails received based on the filter operated on the Subject field indicated by the SMTP software interface.

2.8.2.7 Sintassi dei comandi 2.8.2.7 Command syntax

2.8. 2.7.1 Inoltro e-maii 2.8. 2.7.1 E-mail forwarding

Le modalità di inoltro di un messaggio di e-mail sono quelle tipiche del sistema di messaging utilizzato: The methods for forwarding an e-mail message are those typical of the messaging system used:

• dient di posta elettronica; • email dient;

• API del servizio di SMTP. • SMTP service API.

2.8.2.7.2 Lettura e-mail 2.8.2.7.2 Email reading

Le modalità di lettura di un messaggio di e-mail sono quelle tìpiche del sistema di messaging utilizzato: The methods of reading an e-mail message are the typical ones of the messaging system used:

• Client di posta elettronica; • Email client;

• API del servizio di SMTP. • SMTP service API.

2.8.2.7.3 Messaggi e codici di ritorno 2.8.2.7.3 Messages and return codes

I messaggi e i codici di ritorno sono quelli relativi al sistema di messaging utilizzato. The messages and return codes are those relating to the messaging system used.

2.9 Comunicazione verso l'azienda in SOCKET 2.9 Communication to the company in SOCKET

2.9.1 Descrizione del servizio 2.9.1 Description of the service

2.9. 1.1 II servizio 2.9. 1.1 The service

II servizio permette il dialogo tra Azienda e Terminale attraverso l'utilizzo di messaggi SM. Il colloquio è reso possibile da una interfaccia software basata su connessione SOCKET e protocollo proletario, residente all'interno del SISTEMA, che si occupa di gestire i messaggi SM provenienti da MS traducendoli in specifiche richieste indirizzate all'azienda e di gestire le informazioni provenienti dall'azienda traducendole in messaggi SM inviati direttamente alla MS. The service allows dialogue between the Company and the Terminal through the use of SM messages. The interview is made possible by a software interface based on SOCKET connection and proletarian protocol, resident within the SYSTEM, which manages the SM messages coming from MS, translating them into specific requests addressed to the company and managing the information coming from the 'company by translating them into SM messages sent directly to the MS.

Il servizio si configura secondo le seguenti caratteristiche: The service is configured according to the following characteristics:

• servizio pulì - consente alla MS di richiedere informazioni all'azienda attraverso l'invio di un messaggio SM opportunamente strutturato; l'azienda risponde alla MS con un messaggio SM contenente le informazioni richieste. • clean service - allows the MS to request information from the company by sending an appropriately structured SM message; the company responds to the MS with an SM message containing the requested information.

• servizio push - consente all'azienda, su propria iniziativa, di inviare messaggi SM contenenti informazioni alla MS. • push service - allows the company, on its own initiative, to send SM messages containing information to the MS.

Le attività tecniche svolte dall'azienda per la realizzazione del servizio riguardano: The technical activities carried out by the company for the realization of the service concern:

• predisposizione del collegamento con il SISTEMA dell'operatore comunicando all'operatore gli indirizzi IP assegnati al proprio sistema; • preparation of the connection with the operator's SYSTEM by communicating to the operator the IP addresses assigned to his system;

• realizzazione dello strato di colloquio con l'interfaccia software TCP utilizzando il protocollo applicativo di comunicazione descritto nel presente documento e basato su TCP/IP con connessione di tipo Socket. • creation of the dialogue layer with the TCP software interface using the communication application protocol described in this document and based on TCP / IP with a Socket connection.

2.9.1.2Architettura logica 2.9.1.2 Logical architecture

Il servizio prevede l'interazione dei seguenti sistemi: The service involves the interaction of the following systems:

• Terminale mobile • Mobile terminal

• Rete GSM • GSM network

• Infrastruttura dell'operatore • Operator infrastructure

• Sistemi dell'azienda • Company systems

Il sistema informativo dell'azienda sarà connesso all'infrastnittura dell'operatore con una linea CDN dedicata da 64 Kbps più una linea di backup (sempre CDN da 64 kbps), garantendo in tal modo la massima affidabilità e sicurezza. Tali linee saranno attestate presso il POP dell'operatore più vicino all'azienda e sarà creato il collegamento al SISTEMA tramite un router, attestato presso l'azienda, ma installato, configurato e gestito dall'operatore. The company's information system will be connected to the operator's infrastructure with a dedicated 64 Kbps CDN line plus a backup line (again 64 kbps CDN), thus guaranteeing maximum reliability and safety. These lines will be certified at the POP of the operator closest to the company and the connection to the SYSTEM will be created through a router, certified at the company, but installed, configured and managed by the operator.

L'infrastnittura dell'operatore è il sistema che permette di erogare servizi VAS sfruttando diverse tecnologie abilitanti supportate dalla rete GSM ( SM, WAP, IVR, Internet, ecc..). The operator's infrastructure is the system that allows the provision of VAS services using various enabling technologies supported by the GSM network (SM, WAP, IVR, Internet, etc. ..).

L'interfaccia software TCP descritta in questo documento è residente sul SISTEMA; le principali funzionalità fomite sono: The TCP software interface described in this document is resident on the SYSTEM; the main features provided are:

• conversione dei messaggi SM provenienti da MS in stringhe formattate secondo il protocollo basato su socket; • conversion of SM messages from MS into strings formatted according to the socket-based protocol;

• conversione delle stringhe formattate secondo il protocollo basato su socket in messaggi SM da inviare alia MS; • conversion of strings formatted according to the socket-based protocol into SM messages to be sent to the MS;

• Storage delle informazioni necessarie al tracking dei messaggi in transito sul SISTEMA; • Storage of the information necessary for the tracking of messages in transit on the SYSTEM;

• gestione del protocollo UCP verso gli SMS-C della rete GSM. • management of the UCP protocol towards the SMS-C of the GSM network.

Le tipologie di messaggi scambiati sono: The types of messages exchanged are:

• messaggi SM inviati dalla MS all'azienda di richiesta per transazioni pulì; • SM messages sent by the MS to the company requesting for clean transactions;

• messaggi SM inviati dall'azienda alla MS di risposta ad una transazione pulì; • SM messages sent by the company to the MS in response to a clean transaction;

• messaggi SM inviati dall'azienda alla MS per transazioni push: • SM messages sent by the company to the MS for push transactions:

• messaggi Status Report (SR) inviati all'azienda dall'Interfaccia TCP per la notifica del risultato dell'ultimo tentativo di consegna, effettuato dalla rete GSM, del messaggio SM alla MS. • Status Report (SR) messages sent to the company by the TCP interface for the notification of the result of the last delivery attempt, made by the GSM network, of the SM message to the MS.

2.9. 1.3 Connessione tra i sistemi dell'azienda e l'operatore 2.9. 1.3 Connection between the company's systems and the operator

Il protocollo applicativo utilizzato per interfacciare l'azienda e il sistema dell'operatore è basato su TCP/IP con connessione socket. Tale scelta è dovuta a motivi di performance e di maggiore robustezza/affidabilità neH'instaurare ii canale di trasmissione; è possibile dare conferma o meno dell'awenuta trasmissione (ACK/NAK). The application protocol used to interface the company and the operator's system is based on TCP / IP with socket connection. This choice is due to reasons of performance and greater robustness / reliability in establishing the transmission channel; it is possible to confirm or not the successful transmission (ACK / NAK).

La figura seguente illustra il flusso di informazioni (stringhe di caratteri) scambiate tra i sistemi dell'operatore e l'azienda. The following figure illustrates the flow of information (character strings) exchanged between the operator's systems and the company.

All'azienda viene assegnata sul sistema defl'operatore una porta per la realizzazione della connessione che consente l'invio di messaggi SM verso la MS; l'azienda fornisce una porta per l'inoltro dei messaggi SM indirizzati dalla MS al numero breve associato al servizio. In definitiva verranno instaurate due connessioni con le seguenti configurazioni: The company is assigned on the system by the operator a port for the creation of the connection that allows the sending of SM messages towards the MS; the company provides a port for forwarding SM messages addressed by the MS to the short number associated with the service. Ultimately, two connections will be established with the following configurations:

• comunicazione da l'operatore verso l'azienda: indirizzo IP e porta destinazione macchina dell'azienda cliente dove viene realizzata la connessione ed inviato il flusso informativo (messaggi SM da MS e Status Report) collegata all'Indirizzo IP della macchina con porta sorgente di tipo dinamico; • communication from the operator to the company: IP address and destination port of the client company where the connection is made and the information flow is sent (SM messages from MS and Status Report) connected to the IP address of the machine with source port dynamic type;

• comunicazione da azienda verso i sistemi dell'operatore: indirizzo IP macchina e porta destinazione dove viene realizzata ia connessione ed inviato il flusso informativo (messaggi SM verso MS) collegata all'Indirizzo IP della macchina Cliente Azienda con porta sorgente di tipo dinamico o predefinito • communication from the company to the operator's systems: machine IP address and destination port where the connection is made and the information flow is sent (SM messages to MS) connected to the IP address of the machine Customer Company with dynamic or predefined source port

Le porte di destinazione sono sempre definite a priori all'atto della configurazione dell'applicazione. The destination ports are always defined in advance when configuring the application.

Il protocollo prevede come prima operazione die venga instaurata la connessione tra i sitemi dell'operatore e l'azienda e viceversa; successivamente possono essere attivati i flussi di scambio per messaggi SM da MS, messaggi SM verso MS e Status Report L'azienda si comporta come Client in caso di messaggi SM da inviare a MS; provvede quindi ad instaurare la connessione sulla Socket per i messaggi SM e poi sottomette i comandi di invio. The protocol envisages as the first operation the connection between the operator's systems and the company and vice versa is established; subsequently the exchange flows for SM messages from MS, SM messages to MS and Status Report can be activated. The company acts as a Client in case of SM messages to be sent to MS; it then establishes the connection on the Socket for SM messages and then submits the sending commands.

I sistemi dell'azienda si comportano si comporta come server in caso di messaggi SM provenienti da MS o di Status Report; sarà quindi l'interfaccia TCP ad instaurare la connessione sulla Socket per i messaggi SM o Status Report e poi sottomette i comandi di invio o di notifica. The company's systems behave as servers in case of SM messages coming from MS or Status Report; the TCP interface will then establish the connection on the Socket for SM messages or Status Report and then submit the sending or notification commands.

Per motivi di performance, la connessione Socket tra i sistemi dell'azienda e i sistemi dell'operatore è realizzata attraverso la modalità Socket Monodirezionale. Questo significa che l'operatore mette a disposizione due connessioni: una è utilizzata per inoltrare all'azienda gii SM ricevuti da MS; l'altra per ricevere il comando per la consegna dei messaggi SM alla MS. E' da evidenziare che gii ACK/NAK relativi andranno inviati sulla stessa connessione su cui è stato inviato i messaggio SM o la Status Report. L'azienda e il sistema colloquiano quindi attraverso due porte separate. For performance reasons, the Socket connection between the company's systems and the operator's systems is made through the One-way Socket mode. This means that the operator makes two connections available: one is used to forward the MS received from MS to the company; the other to receive the command for delivering SM messages to the MS. It should be noted that the relative ACK / NAK will be sent on the same connection on which the SM message or the Status Report was sent. The company and the system therefore communicate through two separate doors.

Una volta stabilita la connessione possono essere scambiati i messaggi. Le richieste supportate sono di tre tipologie: Once the connection is established, messages can be exchanged. Supported requests are of three types:

• messaggio SM proveniente da MS: l'interfaccia TCP invia un comando di Deliver verso l'azienda; • SM message from MS: the TCP interface sends a Deliver command to the company;

• Status Report: il sistema invia un comando di StatusReport verso l'azienda; • Status Report: the system sends a StatusReport command to the company;

• messaggio SM proveniente dall'azienda: l'azienda invia un comando di Submit di un messaggio SM verso ii sistema. • SM message from the company: the company sends a Submit command of an SM message to the system.

Al termine delle operazioni di scambio di messaggi è prevista la chiusura della connessione da parte del Client. Per non diminuire le performance, si consiglia di effettuare il minor numero possibile di connessioni/disconnessioni (ad esempio in casi di manutenzione straordinaria, in casi di malfunzionamenti, ecc.). At the end of the message exchange operations, the Client will close the connection. In order not to decrease performance, it is advisable to make as few connections / disconnections as possible (for example in cases of extraordinary maintenance, in cases of malfunctions, etc.).

Tutti i dati dei flussi sono trasmessi e ricevuti secondo la codifica ASCII ad eccezione del testo del messaggio che viene trasmesso in formato interno (ovvero non viene applicata alcuna tabella di transcodifìca sui dati). All the data of the streams are transmitted and received according to the ASCII encoding with the exception of the message text which is transmitted in internal format (ie no transcoding table is applied to the data).

Nei caso in cui non si registri attività sulla connessione questa viene chiusa e ripristinata ail'anivo di un messaggio SM proveniente da MS. If no activity is recorded on the connection, this is closed and restored to the core of an SM message coming from MS.

2.9. 1.4 Servizio PULL 2.9. 1.4 PULL service

2.9. 1.4.1 Richiesta di informazioni da MS 2.9. 1.4.1 Request for information from MS

La fruizione del servizio pulì da parte di una MS avviene inviando un messaggio SM opportunamente strutturato ad un particolare numero che identifica l'azienda. The use of the pulì service by an MS takes place by sending an appropriately structured SM message to a particular number that identifies the company.

Nel caso in cui il sistema dell'azienda non risulti connesso al SISTEMA dell'operatore, è possibile richiedere all'interfaccia TCP di inviare una risposta di cortesia alle MS che inviano messaggi SM verso il numero breve assodato all'azienda. La risposta dj cortesia può essere configurata a piacere. In the event that the company's system is not connected to the operator's SYSTEM, it is possible to request the TCP interface to send a courtesy response to the MS who send SM messages to the short number established by the company. The courtesy dj response can be configured as desired.

2.9.1.4.2 Comunicazione tra l'operatore e l'azienda 2.9.1.4.2 Communication between the operator and the company

La richiesta di informazioni fatta da MS tramite messaggio SM, viene tradotta dall'interfaccia software TCP in una stringa formattata secondo il protocollo applicativo basato su socket in seguito descrìtto. The request for information made by MS via SM message is translated by the TCP software interface into a string formatted according to the socket-based application protocol described below.

Successivamente l'interfaccia TCP invia la stringa formattata sulla locai port del sistema dell'azienda configurata per la gestione dei messaggi SM provenienti da MS. Da questa stessa porta l'interfaccia TCP si aspetta un messaggio di conferma (ACK o NAK) da parte dell'azienda. La ricezione deila conferma abilita il sistema ad inoltrare all'azienda una eventuale successiva stringa di caratteri formattata contenete un ulteriore messaggio SM (modalità sincrona). Subsequently, the TCP interface sends the formatted string to the local port of the company system configured for the management of SM messages coming from MS. From this same port, the TCP interface expects a confirmation message (ACK or NAK) from the company. Receipt of the confirmation enables the system to forward to the company any subsequent formatted character string containing an additional SM message (synchronous mode).

L'ACK o il NAK deve essere inviato dall'azienda entro un tempo massimo prestabilito (attualmente 55 sec.); allo scadere di questo timeout il SISTEMA considera non consegnato il messaggio SM ed applica delle politiche di retry. Durante le fasi di retry il messaggio viene riproposto con gli stessi contenuti informativi all'azienda. La politica di retry si ripete per un perìodo di tempo determinato dal tempo di validità assegnato al messaggio all'atto dell'invio dalla MS. Se il valore non viene inserito il tempo di validità è attualmente di 48 ore. The ACK or NAK must be sent by the company within a set maximum time (currently 55 sec.); at the end of this timeout the SYSTEM considers the SM message not delivered and applies retry policies. During the retry phases, the message is repeated with the same information content to the company. The retry policy is repeated for a period of time determined by the validity time assigned to the message when it is sent from the MS. If the value is not entered, the validity time is currently 48 hours.

A seguito della ricezione della stringa di caratteri formattata contenente il messaggi SM proveniente da MS, l'azienda estrae le informazioni dai propri sistemi informativi ed invia la risposta, contenuta in una nuova stringa di caratteri formattata secondo il protocollo applicativo basato su socket, sulla locai port del SISTEMA configurata per la gestione dei messaggi SM da inviare alla MS. Following the receipt of the formatted character string containing the SM messages coming from MS, the company extracts the information from its information systems and sends the response, contained in a new character string formatted according to the socket-based application protocol, to the local SYSTEM port configured for the management of SM messages to be sent to the MS.

Da questa stessa porta il sistema dell'azienda si aspetta un messaggio di conferma (ACK o NAK) da parte del SISTEMA. La ricezione della conferma abilita il sistema dell'azienda a sottomettere al SISTEMA dell'operatore un eventuale successiva stringa di caratteri contenente un nuovo messaggio SM (modalità sincrona). From this same port the company system expects a confirmation message (ACK or NAK) from the SYSTEM. Receipt of the confirmation enables the company system to submit to the operator's SYSTEM any subsequent string of characters containing a new SM message (synchronous mode).

2.9. 1.4.3 Invio di informazioni verso MS 2.9. 1.4.3 Sending information to MS

L'interfaccia TCP riceve la stringa di caratteri dai sistema dell'azienda contenente le informazioni richieste e la converte in un messaggio SM di risposta indirizzato alla MS. The TCP interface receives the character string from the company's system containing the requested information and converts it into a response SM message addressed to the MS.

2.9.1.5 Servizio PUSH 2.9.1.5 PUSH service

2.9. 1.5.1 Comunicazione tra i sistemi dell'operatore e l'azienda 2.9. 1.5.1 Communication between the operator's systems and the company

L'azienda che intende fruire di un servizio push invia una stringa di caratteri contenente il testo del messaggio, formattata secondo il protocollo applicativo basato su socket, sulla locai port del SISTEMA configurata per la gestione dei messaggi SM da inviare alla MS. The company that intends to use a push service sends a character string containing the message text, formatted according to the socket-based application protocol, on the SYSTEM local port configured for the management of SM messages to be sent to the MS.

Da questa stessa porta il sistema dell'azienda si aspetta un messaggio di conferma (ACK o NAK) da parte del SISTEMA. La ricezione della conferma abilita il sistema dell'azienda a sottomettere al SISTEMA un eventuale successiva stringa di caratteri contenente un nuovo messaggio SM (modalità sincrona). From this same port the company system expects a confirmation message (ACK or NAK) from the SYSTEM. Receipt of the confirmation enables the company system to submit to the SYSTEM any subsequent string of characters containing a new SM message (synchronous mode).

2.9.1.5.2 Invio di informazioni verso MS 2.9.1.5.2 Sending information to MS

A seguito della ricezione della stringa di caratteri formattata, l'interfaccia TCP estrae il messaggio di testo in essa contenuta e lo invia alia MS destinataria sotto forma di messaggio SM. Upon receipt of the formatted character string, the TCP interface extracts the text message it contains and sends it to the recipient MS in the form of an SM message.

2.9. 1.6 Notìfica del servizio erogato 2.9. 1.6 Notification of the service provided

Nel caso di messaggi SM inviati dall'azienda verso la MS in risposta a richieste delia MS (servizio pulì) o su propria iniziativa (servizio push), l'azienda può richiedere all'interfaccia TCP la notifica relativa all'awenuta consegna dei messaggi (Status Report). In the case of SM messages sent by the company to the MS in response to requests from the MS (clean service) or on its own initiative (push service), the company can request the TCP interface for notification of the successful delivery of the messages ( Status Report).

L'interfaccia TCP invia una sequenza di caratteri formattata secondo il protocollo applicativo Socket, contenete la Status Report, sulla locai port del sistema dell'azienda configurata per la gestione dei messaggi SM provenienti da MS. Da questa stessa porta l'interfaccia TCP si aspetta un messaggio di conferma (ACK o NAK) da parte dell'azienda. La ricezione della conferma abilita l'interfaccia TCP a sottomettere all'azienda un eventuale successivo messaggio Status Report (modalità sincrona). The TCP interface sends a sequence of characters formatted according to the Socket application protocol, containing the Status Report, on the local port of the company system configured for the management of SM messages coming from MS. From this same port, the TCP interface expects a confirmation message (ACK or NAK) from the company. Receiving the confirmation enables the TCP interface to submit a possible subsequent Status Report message to the company (synchronous mode).

L'ACK o il NAK deve essere inviato entro un tempo massimo prestabilito (attualmente 55 sec.); alio scadere di questo timeout il l'interfaccia TCP considera non consegnato il messaggio ed applica delle politiche di retry. In questa situazione il messaggio viene riproposto con gli stessi contenuti informativi all'azienda. The ACK or NAK must be sent within a set maximum time (currently 55 sec.); when this timeout expires, the TCP interface considers the message not delivered and applies retry policies. In this situation, the message is repeated with the same information content to the company.

2.9. 1.7 Politiche di gestione 2.9. 1.7 Management policies

Poiché tra azienda e i sistemi dell'operatore il collegamento viene realizzato attraverso una serie di router non è possibile garantire l'arrivo a destinazione di una richiesta su un pacchetto IP unico in quanto la dimensione di ogni pacchetto IP è gestita dalle Infrastrutture di Rete. Pertanto l'azienda si deve predisporre a ricevere richieste su più pacchetti IP. Since the connection is made between the company and the operator's systems through a series of routers, it is not possible to guarantee the arrival at the destination of a request on a single IP packet as the size of each IP packet is managed by the Network Infrastructures. the company must be prepared to receive requests on multiple IP packets.

Una corretta gestione dovrebbe prevedere la lettura continua sulla Socket e l'individuazione di una richiesta attraverso la rilevazione del campo identificativo applicazione seguita dalla lunghezza effettiva della richiesta. Correct management should include the continuous reading on the Socket and the identification of a request through the detection of the application identification field followed by the effective length of the request.

2.9.2 INTERFACCIA SOFTWARE 2.9.2 SOFTWARE INTERFACE

2.9.2.1 Protocollo applicativo basato su connessione Socket 2.9.2.1 Application protocol based on Socket connection

lì protocollo applicativo utilizzato è dì tipo TLV, ovvero Tag-Length-Value. In pratica ogni campo viene definito dalla presenza di tre elementi: the application protocol used is of the TLV type, that is Tag-Length-Value. In practice, each field is defined by the presence of three elements:

• Tag: etichetta del campo di lunghezza fìssa di 4 caratteri ASCII • Tag: label of the field with a fixed length of 4 ASCII characters

• Length: lunghezza del valore del campo di lunghezza fissa di 4 caratteri numerici ASCII • Length: length of the fixed length field value of 4 ASCII numeric characters

• Value: valore del campo • Value: value of the field

Ad esempio per indicare un numero di telefono (nel nostro caso 03356330176) verso cui inviare un messaggio SM si deve preparare la seguente struttura: For example, to indicate a telephone number (in our case 03356330176) to which to send a SM message, the following structure must be prepared:

Dove ADC è il tag del campo. Il carattere <SP> rappresenta ii carattere spazio di riempimento qualora l'etichetta abbia una lunghezza inferire a 4 caratteri. Where ADC is the field tag. The <SP> character represents the padding space character if the label has a length of less than 4 characters.

Ogni pacchetto informativo scambiato tra azienda e SISTEMA viene rappresentato sotto forma di stringhe ASCII. Each information packet exchanged between the company and SISTEMA is represented in the form of ASCII strings.

2.9.2.2 Struttura dei dati 2.9.2.2 Data structure

2.9.2.2.1 Comunicazione tra i sistemi dell'azienda e l'operatore 2.9.2.2.1 Communication between the company's systems and the operator

Di seguito si riporta la struttura dei messaggi utilizzati per ii colloquio tra azienda e l'operatore, secondo la notazione Extended Backus-Naur Form (EBNF). Below is the structure of the messages used for the conversation between the company and the operator, according to the Extended Backus-Naur Form (EBNF) notation.

Nella tabella seguente viene esplicitato il significato degli elementi della struttura del messaggio: The following table explains the meaning of the elements of the message structure:

2.9.23 Descrizione generale dei parametri 2.9.23 General description of the parameters

Per le tipologie di richieste che possono essere scambiate tra azienda e l'operatore sono definiti un certo numero di parametri utilizzabili. Alcuni di questi parametri sono opzionali, altri sono obbligatori. L'assenza di almeno uno dei parametri obbligatori produce un NAK indicante un codice di errore particolare. A certain number of usable parameters are defined for the types of requests that can be exchanged between the company and the operator. Some of these parameters are optional, others are required. The absence of at least one of the mandatory parameters produces a NAK indicating a particular error code.

Per i parametri definiti opzionali l'azienda decide se chiederne o meno l'invio. For the parameters defined as optional, the company decides whether or not to ask for them to be sent.

L'azienda, nell'analisi delle etichette delle richieste, deve essere "case insensitive"; in ogni caso il parametro viene inviato nel formato (maiuscole/minuscole) indicato nella tabella relativa. The company, in the analysis of the labels of the requests, must be "case insensitive"; in any case, the parameter is sent in the format (uppercase / lowercase) indicated in the relative table.

Le etichette dei parametri sono sempre espresse con quattro caratteri ASCII; quando l'etichetta è espressa con meno di quattro caratteri viene "completata a destra" con il carattere biank. Parameter labels are always expressed with four ASCII characters; when the label is expressed with less than four characters it is "completed on the right" with the character biank.

Di seguito vengono descritti, per ogni tipologia di richiesta, tutti i parametri utilizzabili. All the usable parameters are described below for each type of request.

OadC Il parametro indica un valore numerico, rappresentato in ASCII, che contiene il numero di telefono della MS nel caso di messaggi SM provenienti dalla MS, oppure il numero breve associato all'azienda nel caso di messaggi SM provenienti dall'azienda. OadC The parameter indicates a numerical value, represented in ASCII, which contains the telephone number of the MS in the case of SM messages from the MS, or the short number associated with the company in the case of SM messages from the company.

AdC Il parametro indica un valore numerico, rappresentato in ASCII, che contiene il numero di telefono della MS nei caso di messaggi SM indirizzati alla MS, oppure il numero breve associato all'azienda nel caso di messaggi indirizzati all'azienda. AdC The parameter indicates a numerical value, represented in ASCII, which contains the telephone number of the MS in the case of SM messages addressed to the MS, or the short number associated with the company in the case of messages addressed to the company.

scts Il parametro indica data e ora di presa in carico del messaggio da parte di SMS-C. Viene espresso nel seguente formato: ddmmyyhhmmss. scts The parameter indicates the date and time of acceptance of the message by SMS-C. It is expressed in the following format: ddmmyyhhmmss.

• dd: giorno in due cifre espresso con valore numerico compreso nell'intervallo 01.. 31 • dd: day in two digits expressed with a numeric value in the interval 01 .. 31

• mm: mese in due cifre espresso con valore numeria) compreso nell'intervallo 01.. 12 • mm: month in two digits expressed with numeric value) included in the interval 01 .. 12

• yy: anno in due cifre espresso con valore numerico 00.. 99 • yy: year in two digits expressed with numerical value 00 .. 99

• hh: ore in due cifre espresso con valore numerico compreso nell'intervallo 00.. 23 • hh: hours in two digits expressed with a numerical value in the interval 00 .. 23

• mm: minuti in due cifre espresso con valore numerico compreso nell'intervallo 00.. 59 • mm: minutes in two digits expressed with a numeric value in the interval 00 .. 59

• ss: secondi in due cifre espresso con valore numerico compreso nell'intervallo 00..59 • ss: seconds in two digits expressed with a numeric value in the interval 00..59

Un valore valido può essere, ad esempio: 160200235950 che corrisponde al 16 febbraio 2000 ore 23, 59 minuti e 50 secondi. A valid value can be, for example: 160200235950 which corresponds to February 16, 2000 at 11 pm, 59 minutes and 50 seconds.

EC Il parametro contiene il codice di errore per i messaggi di tipo NAK. EC The parameter contains the error code for NAK type messages.

DSCT Il parametro contiene data e ora dell'ultimo tentativo di consegna del messaggio alla MS. Il formato è lo stesso del parametro sere. DSCT The parameter contains the date and time of the last attempt to deliver the message to the MS. The format is the same as the sere parameter.

VP Il parametro indica il tempo massimo entro il quale SMS-C dovrà tentare l'invio dei messaggio. U valore numerico sarà espresso in minuti. Se questo parametro è omesso si utilizza il parametro di default inserito nel modulo di configurazione del servizio successivamente descritto. VP The parameter indicates the maximum time within which SMS-C must try to send the message. The numerical value will be expressed in minutes. If this parameter is omitted, the default parameter inserted in the service configuration form described below is used.

NRq Il parametro viene inserito nel messaggio submit per indicare una richiesta di Status Report. I valori numerici possibili sono: • "0" per submit senza richiesta di Status Report NRq The parameter is inserted in the submit message to indicate a Status Report request. The possible numerical values are: • "0" to submit without a Status Report request

• "1" per submit con richiesta di Status Report • "1" to submit with a Status Report request

Se questo parametro è omesso si utilizza il parametro di default inserito nella configurazione If this parameter is omitted, the default parameter entered in the configuration is used

DST Il parametro rappresenta il Delivery Status di un messaggio SM inviato alla MS; esso compare nei messaggi di Status Report. Per ulteriori informazioni si faccia riferimento al [2]. I valori numerici possibili sono: DST The parameter represents the Delivery Status of an SM message sent to the MS; it appears in the Status Report messages. For further information please refer to [2]. The possible numerical values are:

• "0" per delivered: ii messaggio è stato consegnato • "0" for delivered: the message has been delivered

• "2" per not delivered: il messaggio non è stato consegnato entro il tempo di validità • "2" for not delivered: the message was not delivered within the validity period

Se questo parametro è omesso si utilizza ii parametro di default inserito nel modulo di configurazione del servizio successivamente descritto. If this parameter is omitted, the default parameter inserted in the service configuration form described below is used.

MSG E' il messaggio di testo inviato alia MS o ricevuto dalla MS. La lunghezza massima è fissata a 160 caratteri. Messaggi con lunghezza superiore verranno rifiutati. MSG It is the text message sent to the MS or received by the MS. The maximum length is fixed at 160 characters. Messages with a longer length will be rejected.

Log II parametro contiene informazioni necessarie per il tracking. Log The parameter contains information necessary for tracking.

Viene utilizzato nei messaggi inviati dall'azienda verso il SISTEMA dell'operatoree contiene informazioni necessarie al tracciamento. Il contenuto di tale parametro non è cifrato e non viene inviato alla MS. Tali informazioni sono messe a disposizione dei sistemi di Assistenza e Manutenzione dell'operatore a supporto dei corrispondenti sistemi dell'azienda. Le informazioni da inserire in questo campo saranno definite insieme all'azienda, A titolo di esempio ii parametro LOG potrebbe essere rappresentato, in una transazione dai seguenti valori: It is used in messages sent by the company to the operator's SYSTEM and contains information necessary for tracking. The content of this parameter is not encrypted and is not sent to the MS. This information is made available to the operator's Assistance and Maintenance systems to support the corresponding company systems. The information to be entered in this field will be defined together with the company.As an example, the LOG parameter could be represented in a transaction by the following values:

Dove si potrebbe ipotizzare che all'Interno delia stringa 01010004VISA: Where it could be assumed that inside the string 01010004VISA:

• il codice 0101 è l'etichetta che indica lldentifìcativo delio strumento utilizzato per il pagamento • code 0101 is the label that indicates the identification of the instrument used for payment

• 0004 la lunghezza delfidentificativo dello strumento • 0004 the length of the instrument identifier

» VISA: io strumento utilizzato per il pagamento »VISA: the instrument used for payment

All'interno della stringa 0102000812345678: Inside the string 0102000812345678:

• il codice 0102 è l'etichetta che indica lldentifìcativo della transazione del diente • the code 0102 is the label that indicates the identifier of the customer's transaction

• 0008 ia lunghezza dellldentificativo della transazione • 0008 ia length of the transaction ID

• 12345678 lldentifìcativo della transazione • 12345678 identification of the transaction

In questa maniera, pur non entrando nel merito delia transazione è possibile avere strumenti a supporto dell'azienda che consentono, in maniera veloce ed efficiente, di tenere traccia dell'evoiversi di una transazione. In this way, while not entering into the merits of the transaction, it is possible to have tools to support the company that allow, in a fast and efficient way, to keep track of the evolution of a transaction.

Di seguito viene descritta l'obbligatorietà o meno dei parametri per ogni tipologia di richiesta scambiata tra azienda e interfaccia TCP: The following describes whether the parameters are mandatory or not for each type of request exchanged between the company and the TCP interface:

DELIVER DELIVER

Parametri che l'azienda riceve a seguito di un messaggio SM proveniente da MS: Parameters that the company receives following an SM message from MS:

Un esempio di messaggio deliver è il seguente (<SP> rappresenta il carattere spazio): An example of a deliver message is the following (<SP> represents the space character):

ACK (Deliver) ACK (Deliver)

Non sono previsti parametri ACK a seguito di un messaggio SM proveniente da MS. There are no ACK parameters following an SM message from MS.

Un esempio di messaggio ACK è il seguente: An example of an ACK message is as follows:

TM0003ACK TM0003ACK

NAK (Deliver) NAK (Deliver)

Parametri che l'azienda può inviare come NAK a seguito di un messaggio MS proveniente da MS: Parameters that the company can send as NAK following an MS message from MS:

Un esempio di messaggio NAK è il seguente (<SP> rappresenta il carattere spazio): An example of a NAK message is the following (<SP> represents the space character):

SUBMIT SUBMIT

Parametri che l'azienda indica per inviare un messaggio SM alla MS: Parameters that the company indicates to send an SM message to the MS:

Un esempio di messaggio submit è il seguente (<SP> rappresenta il carattere spazio): An example of a submit message is the following (<SP> represents the space character):

ÀCK (Submit) ÀCK (Submit)

Parametri che l'azienda può ricevere come ACK a seguito di un messaggio SM inviato alla MS: Parameters that the company can receive as ACK following an SM message sent to the MS:

Un esempio di messaggio ACK è il seguente: An example of an ACK message is as follows:

Nel caso in cui sia richiesta la Status Report questi due parametri devono essere utilizzati per individuare a quale messaggio SM di richiesta si riferisca la Status Report ricevuta. NAK (Submit) If the Status Report is requested, these two parameters must be used to identify which SM request message the received Status Report refers to. NAK (Submit)

Parametri che l'azienda può ricevere come NAK a seguito di un messaggio MS inviato alla MS: Parameters that the company can receive as NAK following an MS message sent to the MS:

Un esempio di messaggio NAK è il seguente (<SP> rappresenta il carattere spazio): An example of a NAK message is the following (<SP> represents the space character):

STATUS REPORT STATUS REPORT

Parametri che l'azienda riceve a seguito di una operazione di Status Report: Parameters that the company receives following a Status Report operation:

ϋη esempio di messaggio di Status Report è ii seguente (<SP> rappresenta il carattere spazio): ϋη example of a Status Report message is the following (<SP> represents the space character):

ACK (Status Report) ACK (Status Report)

Non sono previsti parametri. There are no parameters.

Un esempio di messaggio ACK è ii seguente: An example of an ACK message is the following:

NAK (Status Report) NAK (Status Report)

Parametri che l'azienda può ricevere come NAK a seguito di richiesta di notìfica per messaggio SM inviato alia MS: Parameters that the company can receive as NAK following a notification request for an SM message sent to the MS:

Un esempio di messaggio NAK è ii seguente (<SP> rappresenta il carattere spazio): An example of a NAK message is the following (<SP> represents the space character):

2.9.2.4 Esempi di richieste 2.9.2.4 Examples of requests

A tìtolo di esempio si indicano dei flussi informativi per le varie tipologie di richieste con l'indicazione della direzione del flusso: By way of example, information flows are indicated for the various types of requests with an indication of the direction of the flow:

Messaggio SM inviato daiia MS ati'azienda: MS message sent by MS company:

Dal sistema dell'operatore all'azienda From the operator's system to the company

Dall'azienda al SISTEMA dell'operatore From the company to the operator's SYSTEM

Messaggio SM inviato dall'azienda alla MS: SM message sent by the company to the MS:

Da Azienda a Sistemi dell'operatore From Company to Operator Systems

Da Azienda ai sistemi delloperatore From company to operator systems

Messaggio SM inviato dall'azienda alla MS con richiesta di Status Report: SM message sent by company to MS with request for Status Report:

Da Azienda a Sistemi dell'operatore From Company to Operator Systems

Da From

Da Sistemi dell operatore a azienda From operator systems to company

Da Azienda a sistemi dell'operatore From company to operator systems

2.Θ.2.5 Codici di errore 2.Θ.2.5 Error codes

I codici di errore che vengono associati al NACK, in base al valore si identificano in: The error codes that are associated with the NACK, based on the value, are identified in:

• Temporanei: il messaggio verrà riproposto con le politiche di retry • Temporary: the message will be repeated with the retry policies

• Permanenti: il messaggio non verrà più riproposto • Permanent: the message will no longer be repeated

Nel caso in cui l'azienda utilizzasse un NAK senza definizione del codice di errore l'interfaccia TCP utilizza un codice di errore di tipo permanente. If the company uses a NAK without an error code definition, the TCP interface uses a permanent error code.

Ai fine di semplificare le attività di sviluppo e collaudo si consiglia in generale di adottare la seguente politica: In order to simplify development and testing activities, it is generally recommended to adopt the following policy:

Submit Submit

• un ACK indica che il messaggio è stato inoltrato alla rete GSM. Questo non vuoi dire che verrà consegnato. La certezza della consegna o meno si avrà solo a fronte di una Status Report (se richiesta). Un messaggio potrebbe non essere consegnato se la MS non è raggiungibili per il tempo di validità associato al messaggio • an ACK indicates that the message has been forwarded to the GSM network. This does not mean that it will be delivered. The certainty of delivery or not will only be obtained with a Status Report (if required). A message may not be delivered if the MS is unreachable for the validity time associated with the message

• un NACK Ìndica che il messaggio non è stato consegnato. Normalmente il codice di errore potrà essere uno del seguenti: 24, 55, 56 e • a NACK indicates that the message was not delivered. Normally the error code could be one of the following: 24, 55, 56 and

Deliver Deliver

• un ACK conferma la presa in carico del messaggio • an ACK confirms the acknowledgment of the message

• un NACK indica che il messaggio non verrà preso in carico. Relativamente al codice di errore da indicare si consigliano i seguenti valori: • a NACK indicates that the message will not be taken over. With regard to the error code to indicate, the following values are recommended:

4: Codice di errore Temporaneo (il messaggio verrà riproposto) 4: Temporary error code (the message will be repeated)

17: codice di errore Permanente (il messaggio non verrà riproposto) 17: Permanent error code (the message will not be repeated)

DI seguito è riportata l'intera lista dei codici di errore che possono essere inviati dal SISTEMA dell'operatore verso l'azienda a fronte di richieste di submit. Below is the entire list of error codes that can be sent by the operator's SYSTEM to the company in response to submit requests.

Claims (59)

RIVENDICAZIONI 1. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS caratterizzata dal fatto di integrare protocolli e applicazioni, rispettivamente della rete internet e della rete telefonica cellulare, cooperanti per la comunicazione tra azienda ed utente finale, intervenendo l'operatore di rete telefonica cellulare quale agente di trasferimento delle informazioni e di conversione di protocollo: - nelle richieste di informazioni -servizi di tipo pulì- inoltrate dall'utente sotto forma di messaggi SM all'azienda, - nell'invio di informazioni spontanee -servizi di tipo push- dall’azienda all'utente, che le acquisisce sotto forma di messaggi Sm, - nella gestione delle notifiche delle consegne dei messaggi sia per i servizi di tipo push che per i servizi di tipo pulì. CLAIMS 1. Technique for accessing company services from the WIRELESS network characterized by the fact of integrating protocols and applications, respectively of the internet network and the cellular telephone network, cooperating for communication between the company and the end user, intervening the cellular telephone network operator as agent of information transfer and protocol conversion: - in requests for information - clean type services - sent by the user in the form of SM messages to the company, - in the sending of spontaneous information - push-type services - from the company to the user, who acquires them in the form of Sm messages, - in the management of notifications of message deliveries both for push-type services and for type cleaned. 2. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione HTTP secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto di consentire la ricezione di messaggi SM da terminali mobili e rinvio di messaggi SM dall'azienda verso detti terminali mobili attraverso l'utilizzo di una interfaccia software basata su HTTP, prevedendo: I- un servizio pulì che consente all'utente mobile di richiedere informazioni aU'azienda attraverso l'invio di un messaggio SM opportunamente strutturato, a cui l'azienda risponda almeno con un messaggio SM contenente le informazioni richieste, II- un servizio push che consenta all'azienda, su propria iniziativa, di inviare messaggi SM contenenti informazioni all'utente mobile, ed ΙΠ- un servizio di notifica sull'esito della consegna del messaggio SM. 2. Technique for accessing company services from WIRELESS network by means of HTTP communication protocol according to claim 1 characterized by the fact of allowing the reception of SM messages from mobile terminals and sending of SM messages from the company to said mobile terminals through the use of a software interface based on HTTP, providing: I - a clean service that allows the mobile user to request information from the company by sending an appropriately structured SM message, to which the company replies at least with an SM message containing the requested information, II- a push service that allows the company, on its own initiative, to send SM messages containing information to the mobile user, and ΙΠ- a notification service on the outcome of the delivery of the SM message. 3. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione HTTP secondo le rivendicazioni 1 e 2 caratterizzata dal fatto di prevedere l'interazione dei seguenti sistemi: - terminale mobile, - rete GSM dell'operatore, - infrastruttura dell'operatore, - azienda cliente, impiegando detta infrastruttura dell'operatore le diverse tecnologie abilitanti supportate dalla rete GSM quali SM, WAP, IVR, Internet ed una interfaccia software HTTP residente, operante da Client HTTP nei confronti dell'azienda in grado di fornire i tipici servizi di un web server. 3. Technique for accessing company services from WIRELESS network by means of HTTP communication protocol according to claims 1 and 2 characterized by providing for the interaction of the following systems: - mobile terminal, - GSM network of the operator, - operator infrastructure, - client company, using said operator infrastructure the various enabling technologies supported by the GSM network such as SM, WAP, IVR, Internet and a resident HTTP software interface, operating as an HTTP client towards the company capable of providing the typical services of a web server. 4. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione HTTP secondo le rivendicazioni 1 2 e 3 caratterizzata dal fatto di prevedere nell'ambito del servizio pulì i seguenti passi operativi: I- il terminale mobile invia un messaggio SM all'azienda; Π- l’interfaccia software traduce il messaggio SM nell'indirizzo della pagina web o URL, associata al servizio richiesto, da inviare alla azienda utilizzando il protocollo HTTP (GET); ΙΠ- l’azienda risponde alla URL ricevuta, inviando al sistema in modalità HTTP, una pagina HTML contenente il testo della risposta ed il destinatario; IV- l’interfaccia software elabora la pagina HTML ricevuta ed inoltra al destinatario un messaggio SM contenente il testo della risposta. 4. Technique for accessing company services from WIRELESS network by means of HTTP communication protocol according to claims 1, 2 and 3, characterized by the fact that the following operational steps are foreseen in the context of the pulì service: I- the mobile terminal sends an SM message to the company; Π- the software interface translates the SM message into the web page address or URL, associated with the requested service, to be sent to the company using the HTTP (GET) protocol; ΙΠ- the company responds to the URL received, sending to the system in HTTP mode, an HTML page containing the text of the response and the recipient; IV- the software interface processes the HTML page received and forwards an SM message containing the text of the reply to the recipient. 5. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione HTTP secondo le rivendicazioni 1 , 2, 3 e 4 caratterizzata dal fatto che il terminale mobile acceda al servizio pulì inviando un messaggio SM, strutturato, ad un particolare numero che identifica l'azienda, attivando una procedura di conteggio di un tempo massimo per la ricezione della risposta dall'azienda, il sistema impegnandosi, trascorso tale tempo senza avere ottenuto l'informazione richiesta, ad inviare al terminale un messaggio che avverta della momentanea indisponibilità del servizio. 5. Technique for accessing company services from WIRELESS network using HTTP communication protocol according to claims 1, 2, 3 and 4 characterized by the fact that the mobile terminal accesses the pulì service by sending a structured SM message to a particular number that identifies the company, by activating a procedure for counting a maximum time for receiving the response from the company, the system committing itself, after this time without having obtained the requested information, to send a message to the terminal warning of the temporary unavailability of the service . 6. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione HTTP secondo le rivendicazioni 1, 2, 3 e 4 caratterizzata dal fatto che ciascuna comunicazione dai sistemi dell'operatore mobile verso l'azienda avvenga tramite l'instaurazione di una sessione su protocollo HTTP, essendo: I- la richiesta di informazioni attuata dal terminale tramite messaggio SM, tradotta in una richiesta di URL al server dell'azienda, ocuupandosi l'interfaccia software HTTP residente neH'infrastruttura dell'operatore di generare l'URL da inviare al server dell'azienda, sulla base del formato del messaggio SM e delle informazioni indicate nel modulo di configurazione, II- eseguito un controllo sintattico tramite l'interfaccia software HTTP, sul formato del messaggio SM generato dal terminale, al fine di differenziare la URL da invocare a seconda del SM ricevuto, e nel caso venga riscontrata una anomalia, inviare un opportuno messaggio di errore al terminale, senza effettuare alcuna GET verso il web server dell'azienda; ΙΠ- estratte a seguito della richiesta URL, da parte dell'azienda, le informazioni dai propri sistemi informativi ed inviando la risposta all'interfaccia HTTP attraverso una pagina HTML caratterizzata da una serie di TAG configurabili e concordati con l'azienda nei quali siano racchiuse le informazioni opportune quali testo, numero di telefono, eventuale identificativo del messaggio. 6. Technique for accessing company services from WIRELESS network using HTTP communication protocol according to claims 1, 2, 3 and 4 characterized by the fact that each communication from the mobile operator's systems to the company takes place through the establishment of a session on HTTP protocol, being: I - the request for information implemented by the terminal via SM message, translated into a URL request to the company server, taking care of the HTTP software interface residing in the operator's infrastructure to generate the URL to be sent to the company server based on the format of the SM message and the information given in the configuration form, II- performed a syntactic check via the HTTP software interface, on the format of the SM message generated by the terminal, in order to differentiate the URL to be invoked according to the SM received, and if an anomaly is found, send an appropriate error message to the terminal, without carrying out any GET to the company's web server; ΙΠ- extracted following the URL request, by the company, the information from its information systems and sending the response to the HTTP interface through an HTML page characterized by a series of configurable TAGs agreed with the company in which they are contained appropriate information such as text, telephone number, any identification of the message. 7. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione HTTP secondo le rivendicazioni 1 , 2, 3 e 4 caratterizzata dal fatto che nell"invio di informazioni verso il terminale: I- l'interfaccia HTTP che riceva la pagina HTML, inviata dall'azienda, contenente le informazioni richieste ne operi la conversione in un messaggio SM di risposta indirizzato all'utente mobile; II- la rete GSM provveda ad inviare il messaggio SM fino alla consegna dello stesso o fino allo scadere di un intervallo di tempo, Validity Period, stabilito e configurabile all'interno dell'interfaccia HTTP ; ΠΙ- se richiesto dall'azienda, l'interfaccia HTTP fornisca la notifica relativa aH'esito della consegna per i messaggi inviati. 7. Technique for accessing company services from WIRELESS network by means of HTTP communication protocol according to claims 1, 2, 3 and 4 characterized by the fact that when sending information to the terminal: I- the HTTP interface that receives the HTML page, sent by the company, containing the requested information, converts it into an SM response message addressed to the mobile user; II- the GSM network sends the SM message until its delivery or until the expiry of a time interval, Validity Period, established and configurable within the HTTP interface; ΠΙ - if requested by the company, the HTTP interface provides notification of the delivery outcome for the messages sent. 8. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione HTTP secondo le rivendicazioni 1, 2 e 3 caratterizzata dal fatto di prevedere nell'ambito del servizio PUSH i seguenti passi operativi: I- il sistema invia all'azienda, con una periodicità concordata, l'indirizzo di una opportuna pagina HTML utilizzando il protocollo HTTP (GET); Π- l'azienda, in seguito alla URL ricevuta, risponde inviando al sistema, in modalità HTTP, una pagina HTML contenente: i - il testo di uno o più messaggi e gli identificativi dei destinatari nel caso l'azienda desideri fornire il servizio push; oppure ii- l'indicazione che non si vuole fornire il servizio push; ΠΙ- il sistema elabora la pagina HTML ricevuta e, in funzione del suo contenuto, inoltra ai destinatari i messaggi SM contenuti nella pagina HTML. 8. Technique for accessing company services from WIRELESS network by means of HTTP communication protocol according to claims 1, 2 and 3 characterized by the fact that the following operating steps are foreseen within the PUSH service: I - the system sends the company, with an agreed periodicity, the address of an appropriate HTML page using the HTTP protocol (GET); Π- the company, following the URL received, responds by sending to the system, in HTTP mode, an HTML page containing: i - the text of one or more messages and the identifiers of the recipients if the company wishes to provide the push service; or ii- the indication that you do not want to provide the push service; ΠΙ- the system processes the received HTML page and, depending on its content, forwards the SM messages contained in the HTML page to the recipients. 9. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione HTTP secondo le rivendicazioni 1, 2 e 8 caratterizzata dal fatto di disporre che a seguito della richiesta della URL, l'azienda estragga le informazioni dai propri sistemi informativi ed invii la risposta all'interfaccia HTTP attraverso una pagina HTML che abbia: - formato fisso, caratterizzato da un unico tag applicativo all'intemo del quale sono contenuti, secondo un formato stabilito, i messaggi e i destinatari, oppure - formato configurabile, caratterizzato da un template contenente vari tag applicativi la cui descrizione sia definita nel modulo di configurazione. 9. Technique for accessing company services from WIRELESS network using HTTP communication protocol according to claims 1, 2 and 8 characterized by the fact that following the request for the URL, the company extracts the information from its information systems and sends the response to the HTTP interface through an HTML page that has: - fixed format, characterized by a single application tag within which messages and recipients are contained, according to an established format, or - configurable format, characterized by a template containing various application tags whose description is defined in the configuration module. 10. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione HTTP secondo le rivendicazioni 1, 2 e 8 caratterizzata dal fatto di gestire uno status report per ciascun messaggio SM inviato dall'azienda al terminale mobile tramite rinterfaccia software HTTP, rendendo disponibile all'azienda l'insieme delle notifiche alle quali è interessato, sia per i servizi di tipo push che per quelli di tipo pulì. 10. Technique for accessing company services from WIRELESS network using HTTP communication protocol according to claims 1, 2 and 8 characterized by the fact of managing a status report for each SM message sent by the company to the mobile terminal through an HTTP software interface, making available to the company the set of notifications in which he is interested, both for push-type and pulì-type services. 11. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione HTTP secondo le rivendicazioni 1, 2 e 10 caratterizzata dal fatto che per la notifica nel servizio tipo Push, qualora il Cliente azienda sia interessato alla notifica in tempo reale di avvenuta o mancata consegna del messaggio, ogni messaggio inviato all'interfaccia HTTP sia accompagnato da un identificativo univoco (id-B), associato sia alla singola MS, sia ad un messaggio per una lista di MS, in questo ultimo caso, detto identificativo essendo individuato dalla stringa: utente separatore id-B, di qui l'interfaccia HTTP che proceda alla trasmissione del messaggio verso un SMS-C della rete GSM attende da questo una conferma accompagnata da un identificativo per detto SM, ed ogni SMS-C, preso in carico un messaggio, restituisce un Time Stamp, che assieme all'MSISDN del destinatario rappresentano, all'interno di quel SMS-C, la chiave per individuare univocamente detto messaggio, costituendo tale coppia, insieme con un identificativo di SMS-C, un identificativo id-A di messaggio all'interno dell'applicazione, e dal fatto che l'interfaccia HTTP, all'atto della ricezione della conferma della rete GSM, memorizzi l'associazione fra l'identificativo assegnato dall'azienda id-B e Γ identificativo id-A ricevuto dalla rete, per cui, all'atto della ricezione della report dall'SMS-C, accompagnata dall'identificativo del messaggio a cui la report si riferisce, l'interfaccia HTTP ricavi id-A, tramite il quale risalga all'identificativo dato al messaggio dall'azienda, (id-B) o la sua estensione MSISDN/Codice Utente, id-B, trasmettendo tramite URL l'interfaccia HTTP, la coppia di informazioni, report, id-B o sua estensione, al cliente azienda. 11. Technique for accessing company services from a WIRELESS network using HTTP communication protocol according to claims 1, 2 and 10 characterized by the fact that for notification in the Push type service, if the company Customer is interested in real-time notification of occurred or failure to deliver the message, each message sent to the HTTP interface is accompanied by a unique identifier (id-B), associated both to the single MS and to a message for a list of MS, in this last case, said identifier being identified by the string: separator user id-B, hence the HTTP interface that proceeds with the transmission of the message to an SMS-C of the GSM network expects a confirmation from this accompanied by an identifier for said SM, and each SMS-C, having received a message, returns a Time Stamp, which together with the recipient's MSISDN represent, within that SMS-C, the key to uniquely identify said message, constituting this pair, together with an SMS-C identifier, an id-A message identifier within the application, and by the fact that the HTTP interface, upon receiving the confirmation of the GSM network, stores the association between the identifier assigned by the company id-B and Γ identifier id-A received from the network, therefore , upon receipt of the report from the SMS-C, accompanied by the identifier of the message to which the report refers, the HTTP interface id-A, through which it goes back to the identifier given to the message by the company, (id-B) or its extension ne MSISDN / User Code, id-B, by transmitting the HTTP interface, the pair of information, reports, id-B or its extension via URL to the corporate customer. 12. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione HTTP secondo le rivendicazioni 1, 2 e 10 caratterizzata dal fatto che per la notifica nel servizio tipo Push , nel caso in cui la notifica stessa avvenga attraverso Status Report a fine sessione, l'interfaccia HTTP produca un file di report contenente l'esito relativo alla consegna di ogni messaggio SM preso in carico dalla rete GSM, indicando la rete GSM, per ogni messaggio SM, la sua presa in carico o meno, o provvedendo, in caso contrario, ad inviare il messaggio SM fino alla consegna dello stesso o fino allo scadere del Validity Period, definendo quindi per ogni messaggio SM, durante la fase di trasmissione, lo stato dello stesso e tenendo traccia l'interfaccia HTTP dello stato di ciascun messaggio SM, per cui sia ritenuta chiusa la sessione relativa solo quando e' acquisito l'esito relativo alla consegna di tutti i messaggi previsti, e dal fatto che all'atto della chiusura della sessione, l'interfaccia HTTP renda disponibile il file di report in una opportuna directory ed invii all'azienda una URL per informarla della presenza dello Status Report, essendo quindi l'azienda a prelevare tale file via FTP ed a cancellarlo al termine del trasferimento. 12. Technique for accessing company services from WIRELESS network using HTTP communication protocol according to claims 1, 2 and 10 characterized by the fact that for notification in the Push type service, in the event that the notification itself occurs through Status Report at the end of the session , the HTTP interface produces a report file containing the outcome of the delivery of each SM message taken over by the GSM network, indicating the GSM network, for each SM message, whether or not it is being taken over, or providing, in otherwise, to send the SM message until delivery of the same or until the expiration of the Validity Period, thus defining for each SM message, during the transmission phase, its status and keeping track of the HTTP interface of the status of each message SM, for which the relative session is considered closed only when the outcome relating to the delivery of all the expected messages is acquired, and by the fact that upon closing the session ne, the HTTP interface makes the report file available in an appropriate directory and sends a URL to the company to inform it of the presence of the Status Report, therefore the company is able to take this file via FTP and delete it at the end of the transfer. 13. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione HTTP secondo le rivendicazioni 1, 2, 3 e 4 caratterizzata dal fatto che per il cliente azienda interessato a ricevere la notifica di consegna per risposte inviate alla MS, ogni pagina HTML di risposta contenga un identificativo univoco per ogni messaggio in essa contenuto, trasmettendo, l'interfaccia HTTP all'azienda, all'atto della ricezione della notifica di consegna, un'opportuna URL di notifica per ogni destinatario di un determinato messaggio, contenente la data di consegna, l'esito e l'identificativo del messaggio stesso. 13. Technique for accessing company services from WIRELESS network using HTTP communication protocol according to claims 1, 2, 3 and 4 characterized by the fact that for the corporate customer interested in receiving the delivery notification for replies sent to the MS, each HTML page response contains a unique identifier for each message contained therein, transmitting the HTTP interface to the company, upon receipt of the delivery notification, an appropriate notification URL for each recipient of a specific message, containing the date delivery, the outcome and the identifier of the message itself. 14. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione HTTP secondo le rivendicazioni 1, 2, 3, 4 e 8 caratterizzata dal fatto di disporre le richieste di attivazione e disattivazione, per entrambi i servizi pulì e push, effettuate direttamente dalla MS, prevedendo le seguenti modalità di funzionamento del servizio di attivazione/disattivazione gestito dall'interfaccia HTTP: I- il cliente azienda assegna all'eventuale utente dei servizi pulì o push un codice o user code, univoco, di identificazione; Π- l'utente, tramite la MS, richiede l'attivazione del servizio inviando un SM all'azienda, contenente il comando di attivazione, lo user code assegnatogli e la password assegnatagli dall'azienda; ΙΠ- l'interfaccia HTTP nel ricevere il messaggio SM di richiesta di attivazione, invoca la relativa URL di attivazione, al web server contenente le informazioni digitate dall'utente; IV- l'azienda risponde con una pagina HTML nella quale indica all'interfaccia se lo user code e la password sono corretti; V- l'interfaccia HTTP , in caso di attivazione corretta, registra l'associazione tra lo user code e il numero di telefono della MS, rispondendo comunque all'utente con un messaggio SM di attivazione avvenuta o fallita. VI- l'attivazione resta valida fino a quando la MS non richieda la disattivazione, inviando un opportuno SM, o richieda una nuova attivazione sulla stessa MS, o richieda la stessa attivazione da un'altra MS. 14. Technique for accessing company services from WIRELESS network using HTTP communication protocol according to claims 1, 2, 3, 4 and 8 characterized by the fact of arranging the activation and deactivation requests, for both clean and push services, made directly from the MS, providing the following operating modes of the activation / deactivation service managed by the HTTP interface: I- the company customer assigns a unique identification code or user code to any user of the pulì or push services; Π - the user, through the MS, requests the activation of the service by sending an SM to the company, containing the activation command, the user code assigned to him and the password assigned to him by the company; ΙΠ- the HTTP interface in receiving the activation request SM message, invokes the relative activation URL, to the web server containing the information typed by the user; IV - the company replies with an HTML page in which it indicates to the interface if the user code and password are correct; V- the HTTP interface, in case of successful activation, records the association between the user code and the telephone number of the MS, responding in any case to the user with a successful or failed activation SM message. VI - the activation remains valid until the MS requests the deactivation, by sending an appropriate SM, or requests a new activation on the same MS, or requests the same activation from another MS. 15. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione HTTP secondo le rivendicazioni 1, 2 e 3 caratterizzata dal fatto che la personalizzazione della comunicazione tra i sistemi dell’azienda e quelli dell’operatore , nella URL che l’interfaccia invia all'azienda e nella pagina HTML di risposta, avvenga specificando, insieme alla richiesta di un servizio da parte del terminale ed insieme all'invio di informazioni da parte dell'azienda verso il terminale, ulteriori informazioni riguardanti le modalità da utilizzare per l'invio del messaggio SM verso l'utente mobile, sia stabilendo la stringa identificativa per ciascuna informazione, sia indicando quali informazioni sono riportate obbligatoriamente nella comunicazione tra interfaccia software HTTP e l'azienda, nel modulo di configurazione, dette informazioni contenute nella comunicazione tra l'azienda e l'operatore comprendendo: I- l'esito dell'operazione, dove per operazione si intende la richiesta di una pagina di PUSH (eventualmente come una risposta ad un PULL), l'esito essendo positivo (0, ok) se la pagina contiene dei messaggi con i relativi destinatari, negativo (1, ko) qualora non esistano messaggi da inviare. II- il codice utente, o user code fornito all'atto dell'attivazione al servizio, impiegando in alternativa, direttamente, il numero di telefono del destinatario indicato con MSISDN. IH- l'identificativo messaggio Msgld, utilizzato per la gestione delle Status Report, tale informazione essendo presente solo qualora vengano gestite le Status Report. IV- l'identificativo di pagina, o Pagld , che l'applicazione può utilizzare per richiedere all'azienda la cancellazione della pagina HTML una volta acquisita, tale informazione potendo non essere presente qualora l'azienda rimuova automaticamente la pagina, una volta restituita in risposta ad una HTTP GET. 15. Technique for accessing company services from WIRELESS network using HTTP communication protocol according to claims 1, 2 and 3 characterized by the fact that the personalization of the communication between the company's systems and those of the operator, in the URL that the interface sends to the company and in the HTML response page, by specifying, together with the request for a service by the terminal and together with the sending of information by the company to the terminal, further information regarding the methods to be used for the sending the SM message to the mobile user, both by establishing the identification string for each piece of information, and by indicating which information is compulsorily reported in the communication between the HTTP software interface and the company, in the configuration form, said information contained in the communication between the company and the operator including: I - the outcome of the operation, where by operation we mean the request for a PUSH page (possibly as a response to a PULL), the outcome being positive (0, ok) if the page contains messages with the relative recipients, negative (1, ko) if there are no messages to send. II - the user code, or user code provided when activating the service, alternatively using, directly, the telephone number of the recipient indicated with MSISDN. IH - the Msgld message identifier, used for the management of the Status Reports, this information being present only if the Status Reports are managed. IV- the page identifier, or Pagld, that the application can use to request the company to delete the HTML page once acquired, this information may not be present if the company automatically removes the page, once returned in response to an HTTP GET. 16. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione HTTP secondo le rivendicazioni 1, 2 e 3 caratterizzata dal fatto di utilizzare la seguente sintassi per il messaggio SM, inviato o ricevuto da MS, 16. Technique for accessing company services from WIRELESS network by means of HTTP communication protocol according to claims 1, 2 and 3 characterized by using the following syntax for the SM message, sent or received by MS, <SP> ::= 0x20 <SP> :: = 0x20 17. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione HTTP secondo le rivendicazioni 1, 2 e 3 caratterizzata dal fatto di utilizzare la seguente sintassi per la URL utilizzata, nel colloquio, dai sistemi dell'operatore verso quelli del cliente azienda: 17. Technique for accessing company services from a WIRELESS network using HTTP communication protocol according to claims 1, 2 and 3 characterized by the fact of using the following syntax for the URL used, in the interview, by the operator's systems towards those of the corporate customer : 18. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione HTTP secondo le rivendicazioni 1 , 2 e 3 caratterizzata dal fatto di attuare la comunicazione tra i sistemi dell'operatore e quelli dell'azienda tramite procedure http GET, eseguendo l'azienda le funzionalità di server ed i sistemi dell'operatore le funzionalità di client, attribuendo all’interfaccia HTTP la gestione dei dati di configurazione relativi alla comunica- zione verso il cliente azienda e le modalità di costruzione dell'URL ed essendo configurabile dal cliente il nome dei comandi, il nome ed il numero di parametri previsti per ogni comando, le informazioni aggiuntive da inserire nella comunicazione. 18. Technique for accessing company services from WIRELESS network using HTTP communication protocol according to claims 1, 2 and 3 characterized by the fact of implementing the communication between the operator's systems and those of the company through http GET procedures, performing the the server functionalities and the operator systems the client functionalities, attributing to the HTTP interface the management of the configuration data relating to the communication to the company customer and the methods of construction of the URL and being configurable by the customer the name of the commands, the name and number of parameters provided for each command, the additional information to be included in the communication. 19. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione HTTP secondo le rivendicazioni 1, 2 e 3 caratterizzata dal fatto di utilizzare la seguente sintassi per il documento in formato HTML utilizzato per la comunicazione tra azienda e operatore via HTTP: 19. Technique for accessing company services from WIRELESS network using HTTP communication protocol according to claims 1, 2 and 3 characterized by using the following syntax for the document in HTML format used for communication between company and operator via HTTP: 20. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione HTTP secondo le rivendicazioni 1, 2 , 3 e 13 caratterizzata dal fatto di utilizzare la seguente sintassi del file di notifica relativo ad un servizio Push con Status Report a fine sessione: 20. Technique for accessing company services from WIRELESS network using HTTP communication protocol according to claims 1, 2, 3 and 13 characterized by using the following notification file syntax relating to a Push service with Status Report at the end of the session: 21. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione FTP secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto di comprendere procedure di interlavoro tra il terminale mobile, la Rete GSM, rinfrastruttura dell'operatore ed il cliente azienda per la gestione delle seguenti fasi operative: I- il cliente azienda trasferisce, in modalità FTP (put), ai sistemi dell'operatore di rete un file in formato ASCII contenente un insieme di messaggi ed un elenco di numeri di MS ai quali i messaggi sono destinati, II- il sistema elabora il file in formato ASCII inoltrato dall'azienda provvedendo ad inoltrare i messaggi ai relativi destinatari in modalità SM, III il sistema rende disponibile, se richiesto dall'azienda in modalità FTP (get), un file in formato ASCII contente un report circa l'elaborazione del file dei messaggi, detta infrastruttura dell'operatore costituendo il sistema che permette di erogare il servizio impiegando le diverse tecnologie abilitanti supportate dalla rete GSM quali SM, WAP, IVR, Internet. 21. Technique for accessing company services from WIRELESS network using FTP communication protocol according to claim 1 characterized by the fact of including interworking procedures between the mobile terminal, the GSM network, the operator's infrastructure and the company customer for the management of the following operational phases: I - the corporate customer transfers, in FTP (put) mode, to the network operator's systems a file in ASCII format containing a set of messages and a list of MS numbers to which the messages are intended, II- the system processes the file in ASCII format forwarded by the company by forwarding the messages to the relative recipients in SM mode, III the system makes available, if requested by the company in FTP (get) mode, a file in ASCII format containing a report on the processing of the message file, said operator infrastructure constituting the system that allows the service to be provided using the various enabling technologies supported by the GSM network such as SM, WAP, IVR, Internet. 22. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione FTP secondo la rivendicazione 1 e 21 caratterizzata dal fatto di predisporre che nella fase di richiesta del servizio il Cliente Azienda trasferisca in modalità FTP al sistema le informazioni da trasmettere elencate in un apposito file ASCE, che raggruppa un insieme di messaggi ed elenchi di numeri di MS ai quali i messaggi sono destinati; i dati essendo organizzati nel file con criteri e sintassi stabiliti, detta azienda effettuando le operazioni relative a: - preparare localmente il file ASCII con i messaggi, - effettuare una connessione FTP verso il sistema dell'operatore, fornendo lo usemame e la relativa password di autenticazione appositamente definiti per il cliente azienda, - trasmettere via FTP (put) il file in un'apposita directory (<InputDirectory>) del sistema, concordata a priori e comunque modificabile da configurazione, - chiudere la sessione FTP, e dal fatto che il nome del file da trasmettere sia costruito secondo uno standard di nomenclatura prestabilito, con il quale si assegni un livello di priorità di elaborazione del file, essendo possibile fornire nella prima riga del file una serie di parametri relativi all'azienda, quali la data di preparazione del file, il periodo di validità del messaggio o la richiesta di notifica. 22. Technique for accessing company services from a WIRELESS network using the FTP communication protocol according to claims 1 and 21 characterized by arranging that in the service request phase, the Company Customer transfers the information to be transmitted to the system in FTP mode, listed in a appropriate ASCE file, which groups together a set of messages and lists of MS numbers to which the messages are intended; the data being organized in the file with established criteria and syntax, said company carrying out the operations relating to: - locally prepare the ASCII file with the messages, - make an FTP connection to the operator's system, providing the usemame and the relative authentication password specifically defined for the corporate customer, - transmit via FTP (put) the file in a specific directory (<InputDirectory>) of the system, agreed in advance and in any case modifiable by configuration, - close the FTP session, and by the fact that the name of the file to be transmitted is constructed according to a pre-established nomenclature standard, with which a priority level of processing the file is assigned, since it is possible to provide a series of parameters related to the company, such as the date of preparation of the file, the validity period of the message or the request for notification. 23. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione FTP secondo la rivendicazione 1 e 21 caratterizzata dal fatto che al fine di evitare che l'interfaccia software elabori il file prima della fine del suo trasferimento, il cliente azienda provveda ad assegnare un nome temporaneo al file, ed al termine del trasferimento FTP, il cliente azienda stesso provveda a rinominare il file da temporaneo a definitivo in modo che quest'ultimo possa essere trattato dall'interfaccia. 23. Technique for accessing company services from WIRELESS network by means of FTP communication protocol according to claims 1 and 21 characterized by the fact that in order to prevent the software interface from processing the file before the end of its transfer, the corporate customer proceeds to assign a temporary name to the file, and at the end of the FTP transfer, the company customer himself proceeds to rename the file from temporary to definitive so that the latter can be handled by the interface. 24. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione FTP secondo le rivendicazioni 1 e 21 caratterizzata dal fatto che per l'erogazione del servizio l'interfaccia software effettui le seguenti operazioni: I- controlla periodicamente nella <InputDirectory> la presenza del file, Π- sposta in una directory di lavoro il file per essere elaborato, ΙΠ- procede all’invio di tutti gli SM in esso contenuti, dette operazioni essendo eseguite con una periodicità temporale stabilita nel modulo di configurazione dell’interfaccia software. 24. Technique for accessing company services from WIRELESS network using FTP communication protocol according to claims 1 and 21 characterized in that the software interface performs the following operations for the provision of the service: I- periodically check the <InputDirectory> for the presence of the file, Π- move the file to a working directory for processing, ΙΠ- proceeds to send all the MS contained therein, these operations being performed with a time period established in the software interface configuration module. 25. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione FTP secondo le rivendicazioni 1 e 21 caratterizzata dal fatto che per le operazioni di notifica del servizio erogato per ogni file trasmesso il cliente azienda possa richie-dere informazioni riguardanti la consegna dei messaggi, l'interfaccia software essendo predisposta per effettuare le seguenti operazioni: I- collezionare nel file di report, in una directory di lavoro, l'esito deH'inoltro dei messaggi, Π- spostare in un'apposita directory, <OutputDirectoiy>, del sistema, definita a priori e comunque modificabile da configurazione, il file di report generato, ΓΠ- procedere all'invio di tutti gli SM in esso contenuti, ed essendo a sua volta il Cliente azienda predisposto per: i- prelevare il file di report via FTP (get) dalla <OutputDirectory>, ii- cancellare il file di report al termine della lettura dalla <OutputDirectoiy>. 25. Technique for accessing company services from WIRELESS network using FTP communication protocol according to claims 1 and 21 characterized by the fact that for the notification operations of the service provided for each file transmitted, the company customer can request information regarding the delivery of messages, the software interface being set up to perform the following operations: I- collect in the report file, in a working directory, the result of the message forwarding, Π- move the generated report file to a special directory, <OutputDirectoiy>, of the system, defined in advance and in any case modifiable by configuration, ΓΠ- proceed with sending all the MS contained therein, and, in turn, the Customer is a company predisposed to: i- get the report file via FTP (get) from the <OutputDirectory>, ii- delete the report file after reading from the <OutputDirectoiy>. 26. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione FTP secondo le rivendicazioni 1 e 21 caratterizzata dal fatto di gestire la priorità di elaborazione dei file di messaggi SM, controllando, l'interfaccia software FTP, la presenza nella <IntputDirectoiy> del file di messaggi SM da elaborare e qualora siano presenti più file di messaggi SM, iniziando a processare i file secondo l'ordine di priorità stabilito dal Cliente Azienda, essendo i file di messaggi SM senza indicazione di priorità, o con priorità dello stesso livello, elaborati in base alla data di creazione. 26. Technique for accessing company services from WIRELESS network by means of FTP communication protocol according to claims 1 and 21 characterized by the fact of managing the processing priority of SM message files, checking, the FTP software interface, the presence in the <IntputDirectoiy > of the SM message file to be processed and if there are more SM message files, starting to process the files according to the order of priority established by the Company Customer, since the SM message files are without priority indication, or with priority of the same level, processed according to the creation date. 27. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione FTP secondo le rivendicazioni 1, 21 e 26 caratterizzata dal fatto di gestire l'erogazione del servizio, relativamente ad uno specifico file di messaggi, in base alle seguenti grandezze temporali: * Data di creazione del file (to), * Validity Period (VP) entro il quale inoltrare un determinato messaggio, * Validity Period minimo (VPmin), quale valore minimo di VP che può essere assegnato ad un messaggio, * Intervallo di tempo per la elaborazione del file (δtef) quale intervallo di tempo che l'interfaccia impiega a scandire ed elaborare le richieste di inoltro messaggi, * Intervallo di tempo per la elaborazione di un messaggio (δtem) quale intervallo di tempo che l’interfaccia impiega a scandire ed elaborare la richiesta di inoltro di un singolo messaggio. 27. Technique for accessing company services from WIRELESS network using FTP communication protocol according to claims 1, 21 and 26 characterized by the fact of managing the provision of the service, relative to a specific message file, on the basis of the following time quantities: * File creation date (to), * Validity Period (VP) within which to forward a specific message, * Minimum Validity Period (VPmin), as the minimum value of VP that can be assigned to a message, * Time interval for processing the file (δtef) as the time interval that the interface takes to scan and process the requests for forwarding messages, * Time interval for processing a message (δtem) as the time interval that the interface takes to scan and process the request for forwarding a single message. 28. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione FTP secondo le rivendicazioni 1, 21, 26 e 27 caratterizzata dal fatto di utilizzare una gestione statica nell'erogazione del servizio disponendo la uguaglianza tra il validity period VP ed il validity period minimo VPmin, essendo tutti i messaggi relativi ad uno stesso file inviati alle MS destinatarie con lo stesso valore di VP, sia esso impostato nel file o, in sua assenza, nel modulo di configurazione, detti messaggi permanendo nella rete GSM per un tempo pari al più a: 28. Technique for accessing company services from WIRELESS network using FTP communication protocol according to claims 1, 21, 26 and 27 characterized by the fact of using a static management in the provision of the service by arranging the equality between the validity period VP and the validity minimum period VPmin, since all the messages relating to the same file are sent to the MS recipients with the same VP value, whether it is set in the file or, in its absence, in the configuration module, these messages remain in the GSM network for an even time at most to: rispetto alla data ^ di creazione del file. compared to the file creation date. 29. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione FTP secondo le rivendicazioni 1, 21 , 26 e 27 caratterizzata dal fatto di gestire dinamicamente il VP assegnato ad un messaggio relativo ad uno stesso file in funzione del tempo di elaborazione dei messaggi come VP(i) = VP - 5tem(i) essendo * VP(i) il valore di VP assegnato al messaggio i-esimo * 5tem(i) l'intervallo di tempo trascorso dal tempo 3⁄4 per l'elaborazione del messaggio i-esimo ed essendo il validity period VP maggiore del validity period minimo VPmin per cui col passare del tempo, il VP dei messaggi viene decrementato e la spedizione viene interrotta non appena il suo valore raggiunge il valore di VPmin, con ciò' permanendo i messaggi nella rete GSM per un tempo pari al più a: 29. Technique for accessing company services from WIRELESS network by means of FTP communication protocol according to claims 1, 21, 26 and 27 characterized by the fact of dynamically managing the VP assigned to a message relating to the same file as a function of the processing time of the messages like VP (i) = VP - 5tem (i) being * VP (i) the value of VP assigned to the i-th message * 5tem (i) the time interval elapsed from the 3⁄4 time to processing the i-th message and the validity period VP being greater than the minimum validity period VPmin therefore, over time, the VP of the messages is decreased and the dispatch is interrupted as soon as its value reaches the value of VPmin, thereby remaining the messages in the GSM network for a time equal to more than: rispetto alla data to di creazione del file. with respect to the date of creation of the file. 30. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione FTP secondo le rivendicazioni 1 e 21 caraterizzata dal fato di operare nel file di messaggi SM con la seguente sintassi, 30. Technique for accessing company services from WIRELESS network using FTP communication protocol according to claims 1 and 21 characterized by the fact of operating in the SM message file with the following syntax, lue >) ? <SuffixSMFileName>; essendo <PrefixSMFileName> una stringa costante definita tra i parametri del modulo di configurazione, perche’ l'interfaccia elabori solamente i file il cui nome inizia con tale prefisso, di qui , al fine di evitare che venga elaborato un file il cui trasferimento non sia completato, il file in oggeto viene trasferito con un nome diverso e solo al termine del trasferimento il nome del file dei messaggi, fato iniziare con <PrefixFileName> viene assegnato per l'elaborazione; <PriorityID> una stringa costante definita tra i parametri del modulo di configurazione la cui presenza nel nome indica l'assegnazione al file di una determinata priorità indicata dal valore di <PriorityValue>; <PriorityValue> una cifra che indica la priorità data al file; <SuffixSMFileName> la parte libera del nome del file. lue>)? <SuffixSMFileName>; being <PrefixSMFileName> a constant string defined among the parameters of the configuration module, so that the interface only processes files whose name begins with this prefix, hence, in order to avoid processing a file whose transfer is not completed , the file in question is transferred with a different name and only at the end of the transfer the name of the message file, started with <PrefixFileName>, is assigned for processing; <PriorityID> a constant string defined among the configuration module parameters whose presence in the name indicates the assignment to the file of a certain priority indicated by the value of <PriorityValue>; <PriorityValue> a digit indicating the priority given to the file; <SuffixSMFileName> the free part of the file name. 31. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione FTP secondo le rivendicazioni 1 e 21 caraterizzata dal fato di operare con la seguente sintassi per il file di notifica,: 31. Technique for accessing company services from WIRELESS network by means of FTP communication protocol according to claims 1 and 21 characterized by the fact of operating with the following syntax for the notification file: rityValue >)?<SuffixSMFileName> 32. rityValue>)? <SuffixSMFileName> 32. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS me diante protocollo di comunicazione FTP secondo le rivendicazioni 1 e 21 caratterizzata dal fatto di operare con la seguente sintassi del Technique for accessing company services from the WIRELESS me network by means of the FTP communication protocol according to claims 1 and 21 characterized in that it operates with the following syntax of 34. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione SMTP secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto di comprendere procedure di interlavoro tra il terminale mobile, la Rete GSM, l'infrastruttura deH'operatore ed il cliente azienda e disponendo l'invio di messaggi SM verso MS mediante le seguenti fasi operative: I- l'azienda invii una e-mail, in modalità SMTP, indirizzata ad una specifica casella postale del sistema dell'operatore di rete e contente il messaggio e l'identificativo del destinatario; Π- il sistema dell'operatore elabori la e-mail ricevuta ed instradi il messaggio contenuto verso il destinatario in modalità SM; ΙΠ- se richiesto dall'azienda, il sistema generi una e-mail di notifica tramite la quale l'azienda venga informata sull'esito della consegna del messaggio; e dal fatto che la ricezione di messaggi SM da MS avvenga disponendo che: i- il MS invii un messaggio SM ad un particolare numero che, all'intemo del sistema, identifica l'azienda; ii- il sistema invii ad una specifica casella postale dell'azienda una email contenente l'identificativo del mittente ed il testo del messaggio; costituendo detta infrastruttura dell'operatore il sistema che permette di erogare il servizio impiegando le diverse tecnologie abilitanti supportate dalla rete GSM quali SM, WAP, IVR, Internet, ed un'interfaccia software SMTP dedicata, residente neH'infrastruttura dell'operatore, l'unita' che rende disponibile la casella postale verso la quale l'azienda indirizza i messaggi di e-mail. 34. Technique for accessing company services from the WIRELESS network by means of the SMTP communication protocol according to claim 1, characterized by the fact of including interworking procedures between the mobile terminal, the GSM network, the infrastructure of the operator and the company customer and by arranging the '' sending of SM messages to MS through the following operating phases: I- the company sends an e-mail, in SMTP mode, addressed to a specific mailbox of the network operator's system and containing the message and the recipient's identification; Π - the operator's system processes the e-mail received and routes the message contained in the recipient in SM mode; ΙΠ- if requested by the company, the system generates an e-mail notification through which the company is informed about the outcome of the message delivery; and from the fact that the reception of SM messages from MS takes place by arranging that: i- the MS sends an SM message to a particular number which, within the system, identifies the company; ii- the system sends an email containing the sender's identification and the text of the message to a specific mailbox of the company; constituting said operator infrastructure the system that allows the service to be provided using the various enabling technologies supported by the GSM network such as SM, WAP, IVR, Internet, and a dedicated SMTP software interface, residing in the operator's infrastructure, the unit that makes available the mailbox to which the company directs the e-mail messages. 35. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione SMTP secondo le rivendicazioni 1 e 34 caratterizzata dal fatto che nella richiesta del servizio per lo invio di un messaggio SM verso MS l'azienda indirizzi alla casella postale dell'interfaccia software, tramite protocollo SMTP, un messaggio di e-mail opportunamente strutturato, specificando nella prima parte, relativa all’ intestazione del messaggio di e-mail, tutte le informazioni utilizzate dal sistema per inviare correttamente il messaggio e inserendo, l’azienda, il testo del messaggio vero e proprio, nella seconda parte del messaggio di e-mail, le informazioni contenute nelTintestazione del messaggio di e-mail, che l'azienda invia, comprendendo almeno i campi: * Mittente (From) con l'indirizzo e-mail dell'azienda; * Destinatario (To) con l'indirizzo e-mail dell'interfaccia software SMTP; * Destinatario SM con l'MSISDN destinatario del messaggio SM. 35. Technique for accessing company services from WIRELESS network using SMTP communication protocol according to claims 1 and 34 characterized by the fact that when requesting the service for sending an SM message to MS, the company addresses the mailbox of the software interface , via SMTP protocol, an appropriately structured e-mail message, specifying in the first part, relating to the header of the e-mail message, all the information used by the system to send the message correctly and entering, the company, the text of the actual message, in the second part of the e-mail message, the information contained in the header of the e-mail message, which the company sends, including at least the fields: * Sender (From) with the company's e-mail address; * Recipient (To) with the e-mail address of the SMTP software interface; * SM recipient with the recipient MSISDN of the SM message. 36. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione SMTP secondo le rivendicazioni 1 e 34 caratterizzata dal fatto che nella procedura di ricezione di un messaggio SM da MS, quest'ultima composto il testo del messaggio SM, lo invii ad un numero particolare che, all'interno del sistema, identifichi il Cliente azienda destinatario, essendo eventualmente specificato all'interno del testo del messaggio un indirizzo di e-mail dell'azienda destinataria, al quale il messaggio sia inviato direttamente, tale indirizzo di e-mail, alternativo all'indirizzo standard dell'azienda, avendo valore solo per il messaggio SM all'interno del quale è contenuto. 36. Technique for accessing company services from WIRELESS network using SMTP communication protocol according to claims 1 and 34 characterized by the fact that in the procedure of receiving an SM message from MS, the latter composes the text of the SM message, sends it to a particular number that, within the system, identifies the customer, the recipient company, possibly being specified in the text of the message an e-mail address of the recipient company, to which the message is sent directly, this e-mail address -mail, alternative to the standard company address, having value only for the SM message within which it is contained. 37. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione SMTP secondo le rivendicazioni 1 e 34 caratterizzata dal fatto che nella erogazione del servizio per la traduzione di un messaggio SM in e-mail l'interfaccia software SMTP che riceve i messaggi SM indirizzati ad una specifica azienda, per ciascun messaggio SM generi un messaggio di e-mail opportunamente strutturato, specificando l'operatore nella prima parte di intestazione del messaggio di e-mail, tutte le informazioni utilizzate per inviare correttamente il messaggio quali: * Mittente (From) contiene l'indirizzo e-mail deH'interfaccia software SMTP; * Destinatario (To) contiene l'indirizzo e-mail dell'azienda; * Oggetto (Subject) contiene l'argomento del messaggio di e-mail e nella seconda parte il testo vero e proprio relativo al messaggio di email. 37. Technique for accessing company services from WIRELESS network using SMTP communication protocol according to claims 1 and 34 characterized by the fact that in the provision of the service for the translation of an SM message into e-mail, the SMTP software interface that receives the messages SM addressed to a specific company, for each SM message generate an appropriately structured e-mail message, specifying the operator in the first part of the e-mail message header, all the information used to send the message correctly such as: * Sender (From) contains the e-mail address of the SMTP software interface; * Recipient (To) contains the company's e-mail address; * Subject contains the subject of the e-mail message and in the second part the actual text relating to the e-mail message. 38. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione SMTP secondo le rivendicazioni 1, 34 e 37 caratterizzata dal fatto che in alternativa all'utilizzo dell'indirizzo di e-mail indicato nel modulo di configurazione, l'interfaccia SMTP gestisca la valorizzazione del destinatario (To) del messaggio di e-mail leggendo l'indirizzo dell'azienda direttamente nel testo del messaggio SM. 38. Technique for accessing company services from WIRELESS network using SMTP communication protocol according to claims 1, 34 and 37 characterized by the fact that as an alternative to using the e-mail address indicated in the configuration form, the SMTP interface manages the evaluation of the recipient (To) of the e-mail message by reading the company address directly in the text of the SM message. 39. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione SMTP secondo le rivendicazioni 1 e 34 caratterizzata dal fatto che nella fase di erogazione del servizio per la traduzione di una e-mail in un messaggio SM, l'interfaccia software riceva il messaggio di e-mail, opportunamente strutturato, inviato dall'azienda, contenente l'identificativo del destinatario ed il testo dello messaggio SM, costituendo il testo della mail il testo del messaggio SM, effettui l’interfaccia le opportune conversioni ed instradi il messaggio verso il destinatario, se nella e-mail non viene riscontrato alcun errore, invii una e-mail di errore al Cliente Azienda con indicazione dell'errore riscontrato, se l'interfaccia rileva un errore. 39. Technique for accessing company services from WIRELESS network using SMTP communication protocol according to claims 1 and 34 characterized by the fact that in the phase of providing the service for the translation of an e-mail into an SM message, the software interface receives the e-mail message, appropriately structured, sent by the company, containing the identification of the recipient and the text of the SM message, constituting the text of the mail the text of the SM message, carries out the appropriate conversions and routes the message to the recipient, if no error is found in the e-mail, send an error e-mail to the Customer Company with an indication of the error found, if the interface detects an error. 40. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione SMTP secondo le rivendicazioni 1 e 34 caraterizzata dal fato che per Γ invio di messaggi SM verso la MS, il Cliente Azienda possa richiedere all'interfaccia di generare una e-mail di notifica tramite la quale l'azienda sia informata dell'esito della consegna del suddeto messaggio. 40. Technique for accessing company services from the WIRELESS network using the SMTP communication protocol according to claims 1 and 34 characterized by the fact that for Γ sending SM messages to the MS, the Company Customer can request the interface to generate an e-mail notification by which the company is informed of the outcome of the delivery of the aforementioned message. 41. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione SMTP secondo le rivendicazioni 1 e 34 caraterizzata dal fato di specificare ulteriori informazioni di Custom Header riguardanti le modalità da utilizzare per rinvio del messaggio SM consentendo le seguenti modalità di invio: * invio di un messaggio SM in formato data anziché text; * invio di un messaggio SM con un validity period; * richiesta di notifica, con le se guenti indicazioni relative all'obbligatorietà: 41. Technique for accessing company services from WIRELESS network using SMTP communication protocol according to claims 1 and 34 characterized by the fact of specifying additional Custom Header information regarding the methods to be used for sending the SM message allowing the following sending methods: * sending an SM message in date format instead of text; * sending an SM message with a validity period; * notification request, with the following indications relating to mandatory: 42. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione SMTP secondo le rivendicazioni 1 e 34 caratterizzata dal fatto di specificare nell'intestazione del messaggio di e-mail ulteriori informazioni di Custom Header, riguardanti le modalità per invio del messaggio SM in formato data anziché text disponendo che nella fase di invio: I- l'azienda inserisca nel messaggio di e-mail i custom header opportuni per indicare all'interfaccia software SMTP di interpretare correttamente il testo del messaggio; II- l'azienda trasformi il messaggio da formato data a formato text codificando ogni byte del messaggio originale con due caratteri rappresentanti la corrispondente codifica esadecimale del byte da trasmettere; ΙΠ- l'azienda inoltri una e-mail verso l'interfaccia software SMTP, nel cui testo è contenuto il messaggio rappresentato nel formato suddetto; IV- l'interfaccia software SMTP provveda a convertire il messaggio ricevuto, nel formato data originale, prima di inviarlo alla MS; e dal fatto che nella fase di ricezione di un messaggio di e-mail in formato data: i- la MS invi il messaggio SM in formato data all'interfaccia software SMTP; ii- l'interfaccia software SMTP trasformi il messaggio da formato data a formato text codificando ogni byte del messaggio originale con due caratteri rappresentanti la corrispondente codifica esadecimale del byte da trasmettere; iii- l'azienda, per interpretare correttamente il messaggio ricevuto, provveda a convertire il messaggio stesso da formato esadecimale a formato data originale 42. Technique for accessing company services from WIRELESS network using SMTP communication protocol according to claims 1 and 34 characterized by the fact of specifying additional Custom Header information in the header of the e-mail message, regarding the methods for sending the SM message in date format instead of text providing that in the sending phase: I - the company inserts the appropriate custom headers in the e-mail message to indicate to the SMTP software interface to correctly interpret the message text; II - the company transforms the message from date format to text format by encoding each byte of the original message with two characters representing the corresponding hexadecimal encoding of the byte to be transmitted; ΙΠ- the company forwards an e-mail to the SMTP software interface, the text of which contains the message represented in the aforementioned format; IV- the SMTP software interface converts the received message into the original date format before sending it to the MS; and by the fact that when receiving an e-mail message in date format: i- the MS sends the SM message in date format to the SMTP software interface; ii- the SMTP software interface transforms the message from date format to text format by encoding each byte of the original message with two characters representing the corresponding hexadecimal encoding of the byte to be transmitted; ii- the company, in order to correctly interpret the message received, converts the message itself from hexadecimal format to original date format 43. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione SMTP secondo le rivendicazioni 1 e 34 caratterizzata dal fatto che nell'invio di un messaggio di email dall'azienda verso i sistemi dell'operatore la sintassi della e-mail utilizzata per la comunicazione preveda i seguenti campi: 43. Technique for accessing company services from WIRELESS network using SMTP communication protocol according to claims 1 and 34 characterized by the fact that when sending an email message from the company to the operator's systems the syntax of the e-mail used for communication includes the following fields: 44. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione SMTP secondo le rivendicazioni 1 e 34 caratterizzata dal fatto che nel invio di un messaggio di email dai sistemi dell'operatore verso i sistemi dell'azienda la sintassi preveda l'impiego dei seguenti campi: <Mail> ::= <HeaderxContent> 44. Technique for accessing company services from WIRELESS network using SMTP communication protocol according to claims 1 and 34 characterized by the fact that when sending an email message from the operator's systems to the company's systems, the syntax provides for the use of the following fields: <Mail> :: = <HeaderxContent> 45. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS mediante protocollo di comunicazione SMTP secondo le rivendicazioni 1 e 34 caratterizzata dal fatto che neirinvio di e-mail di notifica del servizio erogato la sintassi del protocollo di notifica indirizzata dai sistemi dell'operatore verso i sistemi dell'azienda via SMTP, preveda i seguenti campi: 45. Technique for accessing company services from WIRELESS network using SMTP communication protocol according to claims 1 and 34 characterized by the fact that in the sending of e-mail notification of the service provided, the syntax of the notification protocol addressed by the operator's systems to company systems via SMTP, provide the following fields: 46. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS con protocollo di comunicazione mediante SOCKET secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto di comprendere procedure di interlavoro tra il terminale mobile, la Rete GSM, l'infrastruttura dell'operatore ed il cliente azienda facendo si che azienda e terminale comuniellino attraverso l'utilizzo di messaggi SM tramite una interfaccia software basata su connessione SOCKET e protocollo proprietario, residente all'interno del SISTEMA, che si occupa di gestire i messaggi SM provenienti da MS traducendoli in specifiche richieste indirizzate all'azienda e di gestire le informazioni provenienti dall'azienda traducendole in messaggi SM inviati direttamente alla MS, configurando un servizio secondo le seguenti procedure: I- un servizio pulì che consenta alla MS di richiedere informazioni all'azienda attraverso l'invio di un messaggio SM opportunamente strutturato, l'azienda rispondendo alla MS con un messaggio SM contenente le informazioni richieste, ed Π- un servizio push che consenta all'azienda, su propria iniziativa, di inviare messaggi SM contenenti informazioni alla MS, e dal fatto di i- predisporre il collegamento con il SISTEMA dell'operatore comunicando all'operatore gli indirizzi IP assegnati al proprio sistema; e di ii- realizzare lo strato di colloquio con l'interfaccia software TCP utilizzando un protocollo applicativo di comunicazione dedicato e basato su TCP/IP con connessione di tipo Socket, l'infrastruttura del sistema che permette di erogare tali servizi VAS impiegando le diverse tecnologie abilitanti supportate dalla rete GSM quali, SM, WAP, IVR, Internet. 46. Technique for accessing company services from WIRELESS network with communication protocol by means of SOCKET according to claim 1 characterized by the fact of including interworking procedures between the mobile terminal, the GSM network, the operator's infrastructure and the company customer, making that company and terminal communicate through the use of SM messages through a software interface based on SOCKET connection and proprietary protocol, residing within the SYSTEM, which manages the SM messages coming from MS translating them into specific requests addressed to the company and to manage the information coming from the company by translating them into SM messages sent directly to the MS, configuring a service according to the following procedures: I - a clean service that allows the MS to request information from the company by sending an appropriately structured SM message, the company responding to the MS with an SM message containing the requested information, and Π - a push service that allows the company, on its own initiative, to send SM messages containing information to the MS, and by the fact of i- prepare the connection with the operator's SYSTEM by communicating to the operator the IP addresses assigned to his system; and ii- create the dialogue layer with the TCP software interface using a dedicated communication application protocol based on TCP / IP with a Socket connection, the system infrastructure that allows these VAS services to be provided using the various technologies enabling supported by the GSM network such as, SM, WAP, IVR, Internet. 47. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS con protocollo di comunicazione mediante SOCKET secondo le rivendicazioni 1 e 46 caratterizzata dal fatto che l'interfaccia software TCP residente sul SISTEMA attui le principali funzionalità relative alla: I- conversione dei messaggi SM provenienti da MS in stringhe formattate secondo il protocollo basato su socket, Π- conversione delle stringhe formattate secondo il protocollo basato su socket in messaggi SM da inviare alla MS, ΙΠ- Storage delle informazioni necessarie al tracking dei messaggi in transito sul SISTEMA, IV- gestione del protocollo UCP verso gli SMS-C della rete GSM; predisponendo lo scambio delle seguenti tipologie di messaggi: i- messaggi SM inviati dalla MS all'azienda di richiesta per transazioni pulì; ii- messaggi SM inviati dall'azienda alla MS di risposta ad una transazione pulì; iii- messaggi SM inviati dall'azienda alla MS per transazioni push: iv- messaggi Status Report (SR) inviati all'azienda dall'interfaccia TCP per la notifica del risultato dell'ultimo tentativo di consegna, effettuato dalla rete GSM, del messaggio SM alla MS. 47. Technique for accessing company services from WIRELESS network with communication protocol through SOCKET according to claims 1 and 46 characterized by the fact that the TCP software interface resident on the SYSTEM implements the main functions relating to: I- conversion of SM messages coming from MS in strings formatted according to the socket-based protocol, Π- conversion of strings formatted according to the socket-based protocol into SM messages to be sent to the MS, ΙΠ- Storage of the information necessary for the tracking of messages in transit on the SYSTEM, IV- management of the UCP protocol towards the SMS-C of the GSM network; arranging for the exchange of the following types of messages: the SM messages sent by the MS to the requesting company for clean transactions; ii- SM messages sent by the company to the MS in response to a clean transaction; iii- SM messages sent by the company to the MS for push transactions: iv- Status Report (SR) messages sent to the company by the TCP interface for the notification of the result of the last delivery attempt, made by the GSM network, of the SM message to the MS. 48. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS con protocollo di comunicazione mediante SOCKET secondo le rivendicazioni 1 e 46 caratterizzata dal fatto di attuare nella connessione tra i sistemi dell'azienda e l'operatore il seguente flusso di informazioni 48. Technique for accessing company services from WIRELESS network with communication protocol by means of SOCKET according to claims 1 and 46 characterized by implementing the following flow of information in the connection between the company's systems and the operator 49. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS con protocollo di comunicazione mediante SOCKET secondo le rivendi-cazioni 1 e 46 caratterizzata dal fatto di assegnare, all’azienda, nella connessione tra i sistemi dell'azienda e l’operatore, una porta, sul si-stema dell'operatore, per la realizzazione della connessione che con-senta l'invio di messaggi SM verso la MS; l'azienda fornendo una porta per l'inoltro dei messaggi SM indirizzati dalla MS al numero breve associato al servizio, instaurando due connessioni con le seguenti configurazioni: I- comunicazione da l'operatore verso l'azienda: indirizzo IP e porta destinazione macchina dell'azienda cliente dove viene realizzata la connessione ed inviato il flusso informativo, -messaggi SM da MS e Status Report- collegata all'Indirizzo IP della macchina con porta sorgente di tipo dinamico; II- comunicazione da azienda verso i sistemi dell'operatore: indirizzo IP macchina e porta destinazione dove viene realizzata la connessione ed inviato il flusso informativo (messaggi SM verso MS) collegata all'Indirizzo IP della macchina Cliente Azienda con porta sorgente di tipo dinamico o predefinito. 49. Technique of access to company services from WIRELESS network with communication protocol through SOCKET according to claims 1 and 46 characterized by the fact of assigning, to the company, in the connection between the company's systems and the operator, a door , on the operator system, for the realization of the connection which allows the sending of messages SM towards the MS; the company by providing a port for forwarding SM messages addressed by the MS to the number short associated with the service, establishing two connections with the following configurations: I - communication from the operator to the company: IP address and destination port of the client company where the connection is made and the information flow is sent, - SM messages from MS and Status Report - connected to the IP address of the machine with dynamic source port; II- communication from company to operator systems: machine IP address and destination port where the connection is made and the information flow is sent (SM messages to MS) connected to the IP address of the machine Customer Company with dynamic source port or default. 50. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS con protocollo di comunicazione mediante SOCKET secondo le rivendicazioni le 46 caratterizzata dal fatto che il protocollo preveda, nella connessione tra i sistemi dell'azienda e l'operatore, come prima operazione che venga instaurata la connessione tra i sistemi dell'operatore e l'azienda e viceversa, che successivamente siano attivati i flussi di scambio per messaggi SM da MS, messaggi SM verso MS e Status Report; l'azienda comportandosi come client in caso di messaggi SM da inviare a MS, provvedendo quindi ad instaurare la connessione sulla Socket per i messaggi SM e poi a sottomettere i comandi di invio; i sistemi dell'azienda comportandosi, d’altra parte, come server in caso di messaggi SM provenienti da MS o di Status Report, essendo quindi l'interfaccia TCP ad instaurare la connessione sulla socket per i messaggi SM o Status Report e poi a sottomettere i comandi di invio o di notifica. 50. Technique for accessing company services from WIRELESS network with communication protocol through SOCKET according to claims 1 and 46 characterized by the fact that the protocol provides, in the connection between the company's systems and the operator, as the first operation that the connection between the operator's systems and the company and vice versa, that the exchange flows for SM messages from MS, SM messages to MS and Status Report are subsequently activated; the company acting as a client in case of SM messages to be sent to MS, thus establishing the connection on the Socket for SM messages and then submitting the sending commands; the company's systems acting, on the other hand, as a server in case of SM messages coming from MS or Status Report, being therefore the TCP interface to establish the connection on the socket for SM messages or Status Report and then to submit the sending or notification commands. 51. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS con protocollo di comunicazione mediante SOCKET secondo le rivendicazioni 1 e 46 caratterizzata dal fatto di realizzare detta connessione socket, nella connessione tra i sistemi dell'azienda e l'operatore, attraverso la modalità Socket Monodirezionale, mettendo a disposizione l’operatore, due connessioni, una utilizzata per inoltrare all'azienda gli SM ricevuti da MS, l'altra per ricevere il comando per la consegna dei messaggi SM alla MS, gli ACK/NAK relativi essendo inviati sulla stessa connessione su cui è stato inviato il messaggio SM o la Status Report. 51. Technique for accessing company services from WIRELESS network with communication protocol through SOCKET according to claims 1 and 46 characterized by the fact of making said socket connection, in the connection between the company's systems and the operator, through the One-way Socket mode , providing the operator, two connections, one used to forward the SM received from MS to the company, the other to receive the command for the delivery of SM messages to the MS, the relative ACKs / NAKs being sent on the same connection on which the SM message or the Status Report was sent. 52. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS con protocollo di comunicazione mediante SOCKET secondo le rivendicazioni 1 e 46 caratterizzata dal fatto che nell'erogazione di un servizio pulì la richiesta di informazioni da MS avvenga inviando un messaggio SM opportunamente strutturato ad un particolare numero che identifica l'azienda, e nel caso in cui il sistema dell'azienda non risulti connesso al SISTEMA dell'operatore, si abiliti l'interfaccia TCP di inviare una risposta di cortesia alle MS che inviano messaggi SM verso il numero breve associato all'azienda. 52. Technique for accessing company services from WIRELESS network with communication protocol by means of SOCKET according to claims 1 and 46 characterized by the fact that in the provision of a clean service the request for information from MS takes place by sending an appropriately structured SM message to a particular number that identifies the company, and in the event that the company system is not connected to the operator's SYSTEM, the TCP interface is enabled to send a courtesy response to the MS who send SM messages to the short number associated with the 'agency. 53. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS con protocollo di comunicazione mediante SOCKET secondo le rivendicazioni 1 e 46 caratterizzata dal fatto che nell'erogazione di un servizio pulì per la comunicazione tra l'operatore e l'azienda: I- la richiesta di informazioni fatta da MS tramite messaggio SM, sia tradotta dall'interfaccia software TCP in una stringa formattata secondo il protocollo applicativo e successivamente l'interfaccia TCP invii la stringa formattata sulla locai pori del sistema dell'azienda configurata per la gestione dei messaggi SM provenienti da MS, da questa stessa porta l'interfaccia TCP aspettandosi un messaggio di conferma (ACK o NAK) da parte dell'azienda, abilitando, la ricezione della conferma, il sistema ad inoltrare all'azienda una eventuale successiva stringa di caratteri formattata contenete un ulteriore messaggio SM; Π- l'ACK o il NAK sia inviato dall'azienda entro un tempo massimo prestabilito, allo scadere del quale il SISTEMA considera non consegnato il messaggio SM ed applica politiche di retry; ΙΠ- a seguito della ricezione della stringa di caratteri formattata contenente il messaggi SM proveniente da MS, l'azienda estragga le informazioni dai propri sistemi informativi ed invii la risposta, contenuta in una nuova stringa di caratteri formattata secondo il protocollo applicativo basato su socket, sulla locai pori: del SISTEMA configurata per la gestione dei messaggi SM da inviare alla MS; IV- aspettandosi da questa stessa porta il sistema dell'azienda un messaggio di conferma (ACK o ;NAK) da parte del SISTEMA, la ricezione della conferma abiliti il sistema dell'azienda a sottomettere al SISTEMA deH'operatore un eventuale successiva stringa di caratteri contenente un nuovo messaggio SM. 53. Technique for accessing company services from WIRELESS network with communication protocol through SOCKET according to claims 1 and 46 characterized by the fact that in the provision of a clean service for communication between the operator and the company: I - the request for information made by MS via SM message, is translated by the TCP software interface into a string formatted according to the application protocol and then the TCP interface sends the formatted string to the location of the company system configured for management of SM messages coming from MS, from this same port the TCP interface expecting a confirmation message (ACK or NAK) from the company, enabling, the receipt of the confirmation, the system to forward to the company any subsequent string of formatted characters containing an additional SM message; Π- the ACK or NAK is sent by the company within a predetermined maximum time, after which the SYSTEM considers the SM message not delivered and applies retry policies; ΙΠ- following receipt of the formatted character string containing the SM messages from MS, the company extracts the information from its information systems and sends the response, contained in a new character string formatted according to the socket-based application protocol, on the locai pores: of the SYSTEM configured for the management of SM messages to be sent to the MS; IV - expecting a confirmation message from the system of the company (ACK or; NAK) from the SYSTEM, the receipt of the confirmation enables the system of the company to submit a possible subsequent string of characters to the SYSTEM of the operator containing a new SM message. 54. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS con protocollo di comunicazione mediante SOCKET secondo le rivendicazioni 1 e 46 caratterizzata dal fatto che nell'erogazione di un servizio pulì per l'invio di informazioni verso MS, l'interfaccia TCP che riceva la stringa di caratteri dal sistema dell'azienda contenente le informazioni richieste, converta detta stringa in un messaggio SM di risposta indirizzato alla MS. 54. Technique for accessing company services from WIRELESS network with communication protocol through SOCKET according to claims 1 and 46 characterized by the fact that in the provision of a clean service for sending information to MS, the TCP interface, which receives the character string from the company system containing the requested information, converts said string into a response SM message addressed to the MS. 55. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS con protocollo di comunicazione mediante SOCKET secondo le rivendicazioni 1 e 46 caratterizzata dal fatto che, nell'erogazione di un servizio PUSH per la comunicazione tra i sistemi dell'operatore e l'azienda, l'azienda invii una stringa di caratteri contenente il testo del messaggio, formattata secondo il protocollo applicativo basato su Socket, sulla locai port del SISTEMA configurata per la gestione dei messaggi SM da inviare alla MS, aspettandosi da questa stessa porta un messaggio di conferma (ACK o NAK) da parte del SISTEMA, la ricezione della conferma, abilitando il sistema dell'azienda a sottomettere al SISTEMA un eventuale successiva stringa di caratteri contenente un nuovo messaggio SM. 55. Technique for accessing company services from WIRELESS network with communication protocol through SOCKET according to claims 1 and 46 characterized by the fact that, in the provision of a PUSH service for communication between the operator's systems and the company, the 'company sends a character string containing the message text, formatted according to the Socket-based application protocol, on the SYSTEM local port configured for the management of SM messages to be sent to the MS, expecting a confirmation message from this same port (ACK or NAK) by the SYSTEM, the receipt of the confirmation, enabling the company system to submit to the SYSTEM any subsequent string of characters containing a new SM message. 56. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS con protocollo di comunicazione mediante SOCKET secondo le rivendicazioni 1 e 46 caratterizzata dal fatto che per la notifica del servizio erogato nel caso di messaggi SM inviati dall'azienda verso la MS in risposta a richieste della MS (servizio pulì) o su propria iniziativa (servizio push), l'azienda richieda all'interfaccia TCP la notifica relariva all'awenuta consegna dei messaggi (Status Report), inviando, l'interfaccia TCP, una sequenza di caratteri formattata secondo il protocollo applicativo socket, contenente la Status Report, sulla locai pori del sistema dell'azienda configurata per la gestione dei messaggi SM provenienti da MS, aspettandosi , l'interfaccia TCP, da questa stessa porta, un messaggio di conferma (ACK o NAK) da parte dell'azienda, la ricezione della conferma abilitando l'interfaccia TCP a sottomettere all'azienda un eventuale successivo messaggio Status Report. 56. Technique for accessing company services from WIRELESS network with communication protocol through SOCKET according to claims 1 and 46 characterized by the fact that for the notification of the service provided in the case of SM messages sent by the company to the MS in response to requests from the MS (clean service) or on its own initiative (push service), the company requests the TCP interface for notification of the successful delivery of messages (Status Report), sending, the TCP interface, a sequence of characters formatted according to the socket application protocol, containing the Status Report, on the location of the company system configured for the management of SM messages coming from MS, expecting, the TCP interface, from this same port, a confirmation message (ACK or NAK) from part of the company, the receipt of the confirmation enabling the TCP interface to submit a possible subsequent Status Report message to the company. 57. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS con protocollo di comunicazione mediante SOCKET secondo le rivendicazioni 1 e 46 caratterizzata dal fatto che l'interfaccia software per il protocollo applicativo basato su connessione socket si basi su una sintassi Tag-Length-Value, essendo ciascun campo definito dalla presenza di tre elementi: * Tag: etichetta del campo di lunghezza fissa di n caratteri ASCII * Length: lunghezza del valore del campo di lunghezza fissa di n caratteri numerici ASCII * Value: valore del campo 57. Technique for accessing company services from WIRELESS network with communication protocol by means of SOCKET according to claims 1 and 46 characterized by the fact that the software interface for the application protocol based on socket connection is based on a Tag-Length-Value syntax, each field being defined by the presence of three elements: * Tag: fixed length field label of n ASCII characters * Length: length of the fixed length field value of n ASCII numeric characters * Value: value of the field 58. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS con protocollo di comunicazione mediante SOCKET secondo le rivendicazioni 1 e 46 caratterizzata dal fatto che la struttura dei dati nella comunicazione tra i sistemi dell'azienda e l'operatore preveda una sintassi del tipo: 58. Technique for accessing company services from WIRELESS network with communication protocol by means of SOCKET according to claims 1 and 46 characterized by the fact that the data structure in the communication between the company's systems and the operator expect a syntax like: 59. Tecnica di accesso a servizi aziendali da rete WIRELESS con protocollo di comunicazione mediante SOCKET secondo le rivendicazioni 1 e 46 caratterizzata dal fatto che per le tipologie di richieste che possono essere scambiate tra azienda e l'operatore sia impiegato un numero definito di parametri utilizzabili, opzionali o obbligatori, l'assenza di almeno uno dei parametri obbligatori producendo un NAK indicante un codice di errore particolare, detti parametri utilizzabili comprendendo: OadC , indica un valore numerico, rappresentato in ASCII, che contiene il numero di telefono della MS nel caso di messaggi SM provenienti dalla MS, oppure il numero breve associato all'azienda nel caso di messaggi SM provenienti dall'azienda; AdC, indica un valore numerico, rappresentato in ASCII, che contiene il numero di telefono della MS nel caso di messaggi SM indirizzati alla MS, oppure il numero breve associato all'azienda nel caso di messaggi indirizzati all'azienda; SCTS , indica data e ora di presa in carico del messaggio da parte di SMS-C, espresso nel seguente formato: ddmmyyhhmmss; EC, contiene il codice di errore per i messaggi di tipo NAK. DSCT, contiene data e ora dell'ultimo tentativo di consegna del messaggio alla MS, essendo il formato lo stesso del parametro SCTS; VP, indica il tempo massimo entro il quale SMS-C tenta l'invio del messaggio, nel caso sia omesso si utilizza il parametro di default inserito nel modulo di configurazione; NRq, viene inserito nel messaggio submit per indicare una richiesta di Status Report, nel caso sia omesso si utilizza il parametro di default inserito nel modulo di configurazione; DST, rappresenta il Delivery Status di un messaggio SM inviato alla MS; nel caso sia omesso si utilizza il parametro di default inserito nel modulo di configurazione; MSG, e' il messaggio di testo inviato alla MS o ricevuto dalla MS; Log, contiene informazioni necessarie per il tracking, essendo utilizzato nei messaggi inviati dall'azienda verso il SISTEMA dell'operatore per contenere informazioni necessarie al tracciamento. 59. Technique for accessing company services from WIRELESS network with communication protocol through SOCKET according to claims 1 and 46 characterized by the fact that a defined number of usable parameters is used for the types of requests that can be exchanged between the company and the operator , optional or mandatory, the absence of at least one of the mandatory parameters producing a NAK indicating a particular error code, these usable parameters including: OadC, indicates a numerical value, represented in ASCII, which contains the telephone number of the MS in the case of SM messages from the MS, or the short number associated with the company in the case of SM messages from the company; AdC, indicates a numerical value, represented in ASCII, which contains the telephone number of the MS in the case of SM messages addressed to the MS, or the short number associated with the company in the case of messages addressed to the company; SCTS, indicates the date and time of acceptance of the message by SMS-C, expressed in the following format: ddmmyyhhmmss; EC, contains the error code for NAK type messages. DSCT, contains date and time of the last attempt to deliver the message to the MS, being the same format as the SCTS parameter; VP, indicates the maximum time within which SMS-C attempts to send the message, if omitted, the default parameter entered in the configuration module is used; NRq, is inserted in the submit message to indicate a Status Report request, if it is omitted, the default parameter entered in the configuration form is used; DST, represents the Delivery Status of an SM message sent to the MS; if it is omitted, the default parameter inserted in the configuration module is used; MSG, is the text message sent to the MS or received by the MS; Log, contains information necessary for tracking, being used in messages sent by the company to the operator's SYSTEM to contain information necessary for tracking.
IT2001RM000507A 2001-08-13 2001-08-13 TECHNIQUE OF ACCESS TO COMPANY SERVICES, VIA THE MOBILE PHONE NETWORK, USING INTERNET PROTOCOLS. ITRM20010507A1 (en)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001RM000507A ITRM20010507A1 (en) 2001-08-13 2001-08-13 TECHNIQUE OF ACCESS TO COMPANY SERVICES, VIA THE MOBILE PHONE NETWORK, USING INTERNET PROTOCOLS.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001RM000507A ITRM20010507A1 (en) 2001-08-13 2001-08-13 TECHNIQUE OF ACCESS TO COMPANY SERVICES, VIA THE MOBILE PHONE NETWORK, USING INTERNET PROTOCOLS.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM20010507A0 ITRM20010507A0 (en) 2001-08-13
ITRM20010507A1 true ITRM20010507A1 (en) 2003-02-13

Family

ID=11455741

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001RM000507A ITRM20010507A1 (en) 2001-08-13 2001-08-13 TECHNIQUE OF ACCESS TO COMPANY SERVICES, VIA THE MOBILE PHONE NETWORK, USING INTERNET PROTOCOLS.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRM20010507A1 (en)

Also Published As

Publication number Publication date
ITRM20010507A0 (en) 2001-08-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9479908B2 (en) Short message service protocol gateway
KR100824043B1 (en) Method and system for instant message transmission in mobile communication terminal
AU2005209893B2 (en) Method and system for transmitting a multimedia message to multiple recipients.
EP2297645B1 (en) Extended messaging platform
US7610043B2 (en) Duplicate notification message processing method in terminal
EP1804432A1 (en) A method for limiting the forwarding times of the multimedia message for the multimedia messaging service center mmsc and a system thereof
US7590701B2 (en) Apparatus and method for generating alert messages in a message exchange network
CN101627642A (en) System and method for providing converged messaging service
TWM284168U (en) Reporting terminal capabilities for supporting short message service
JP2007522731A5 (en)
US8996630B2 (en) Event notification system for associating an outgoing electronic message with an incoming response
CN102204193B (en) A communication device
MX2007001440A (en) Method for transmitting application-specific registration or de-registration data and system, server and communication terminal therefor.
CN101110789B (en) Method for sending instant message in instant message system
ITRM20010507A1 (en) TECHNIQUE OF ACCESS TO COMPANY SERVICES, VIA THE MOBILE PHONE NETWORK, USING INTERNET PROTOCOLS.
CN101330664A (en) Method, system and apparatus for realizing multimedia business
CN102611639A (en) System for sending instant message report in instant message system
JP5244453B2 (en) Mail server
JP4719083B2 (en) Message transmission system, message relay server, and message transmission method
TW507447B (en) Protocol device for transmitting short message via network
KR20060002194A (en) A notification system and it&#39;s processing method for biz common platform
MXPA06008944A (en) Method and system for transmitting a multimedia message to multiple recipients