ITRM20000625A1 - Dispositivo per il riarmo automatico di un interruttore magnetotermico e/o differenziale. - Google Patents

Dispositivo per il riarmo automatico di un interruttore magnetotermico e/o differenziale. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20000625A1
ITRM20000625A1 IT2000RM000625A ITRM20000625A ITRM20000625A1 IT RM20000625 A1 ITRM20000625 A1 IT RM20000625A1 IT 2000RM000625 A IT2000RM000625 A IT 2000RM000625A IT RM20000625 A ITRM20000625 A IT RM20000625A IT RM20000625 A1 ITRM20000625 A1 IT RM20000625A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
switch
reset
fact
downstream
voltage
Prior art date
Application number
IT2000RM000625A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Martello
Original Assignee
Telin S N C Di Martello Antoni
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Telin S N C Di Martello Antoni filed Critical Telin S N C Di Martello Antoni
Priority to IT2000RM000625A priority Critical patent/IT1316242B1/it
Publication of ITRM20000625A0 publication Critical patent/ITRM20000625A0/it
Publication of ITRM20000625A1 publication Critical patent/ITRM20000625A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1316242B1 publication Critical patent/IT1316242B1/it

Links

Landscapes

  • Switches That Are Operated By Magnetic Or Electric Fields (AREA)
  • Investigating Or Analyzing Materials By The Use Of Magnetic Means (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione avente per titolo:
DISPOSITIVO PER IL RIARMO AUTOMATICO DI UN INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO O MAGNETOTERMICO DIFFERENZIALE (RAD)
DESCRIZIONE:
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo che consente il riarmo automatico di un interruttore magneto termico do differenziale senza quindi l’intervento del personale addetto alla manutenzione che altrimenti dovrebbe necessariamente recarsi in loco per il riarmo manuale.
La presente invenzione è costituita di una scheda elettronica di comando/ controllo e da un attuatore elettromeccanico.
L’atuatore s’installa (con attacco DIN) a ridosso deirinterruttore da manovrare e si unisce alla sbarra di riarmo attraverso una leva di sicurezza visibile e facilmente rimovibile.
L’attuatore, a sua volta, è comandato da una scheda elettronica -alimentata da una piccola batteria tampone - che monitorizza attraverso due sonde di tensione la presenza di tensione a MONTE e VALLE dell'interruttore. La mancanza di tensione a valle, dovuta all’intervento dell’interruttore, è rilevata dalla scheda elettronica che, dopo un determinato tempo di ritardo, comanda all’ attuatore elettromeccanico il riarmo dell’intemittore.
Qualora il riarmo non avvenisse, la scheda di controllo comanda un secondo riarmo riprovando dopo un’ulteriore ritardo (con possibilità di settaggio da 2 o 5 tentativi, con intervalli da 20 a 180 secondi).
Falliti anche i successivi tentativi di riarmo si ha la conferma che l’intervento delPinterruttore di protezione è avvenuto non per un transitorio momentaneo, ma per un costante malfunzionamento dell’apparato elettricoelettronico. Pertanto il sistema entra in uno stato di blocco, ed invia, attraverso un criterio di terra, un allarme di mancato riarmo ai centri di controllo.
Oltre all’allarme di mancato riamo, il sistema invia atri tre tipi di allarmi: 1) mancanza tensione a monte delPinterruttore,
2) mancanza tensione a valle delPinterruttore;
3) bassa tensione batteria tampone;
viene inviato infine un criterio di terra, della durata di 2 minuti, a conferma dell’awenuto riarmo delPinterruttore.
Un sistema di reset accompagnato da un doppio watch-dog assicura il perfetto funzionamento dell’elettronica di controllo anche in presenza di transitori che potrebbero bloccarla.
La sicurezza degli operatori addetti alla manutenzione, che disarmano l’interruttore volutamente (riarmo accidentale durante la manutenzione), è garantita, da una serie di combinazioni logiche (AND) che devono necessariamente presentarsi per abilitare la scheda elettronica a riarmare automaticamente l’interruttore.
Combinazione che si realizza con due switch posti: il primo sulla porta dell’armadio di distribuzione dell’energia elettrica e il secondo sulla porta del locale dove è alloggiata l’apparecchiatura elettrica-eletronica.
L’apertura di una delle due porte metterà la scheda elettronica nello stato di sicurezza bloccando il riarmo automatico.
Inoltre l’apertura dell’armadio di distribuzione contenente interruttore blocca, indipendentemente dalla scheda elettronica il funzionamento dell’attuatore elettromeccanico, garantendo comunque la sicurezza dell’operatore· nel caso di un’eventuale guasto della scheda elettronica. L’estrema facilità di sganciamento meccanico della leva di riarmo, garantisce inoltre la certezza del disarmo.
Al solo scopo di illustrare più chiaramente l’invenzione e senza con ciò voler ridurre la generalità e il campo di applicabilità dell’invenzione stessa con riferimento alla figura N° 02, figura N° 03 allegate, si riporta uno schema dei moduli ed uno schema elettrico, che costituisce l’invenzione vera e propria, e di seguito il funzionamento dei blocchi stessi.
- Il modulo MI preleva la tensione a monte dell’interruttore da automatizzare e la invia al modulo M2 proteggendolo nello stesso tempo da eventuali sovratensioni impulsive e sovracorrenti mediante una combinazione di un fusibile auto ripristinabile, di un sidactor e di uno scaricatore a gas.
- Il modulo M2 isola galvanicamente (a 2500 Volt) la tensione del modulo MI dai restanti moduli del circuito. Limita in corrente la tensione alternata proveniente dal MI la raddrizza in una- tensione pulsante, la converte in un livello logico 0 5 Volt e lo invia al modulo M6.
- Il modulo M3 preleva la tensione a valle dell’intemittore da automatizzare e la invia al modulo M4, protegendolo nello stesso tempo, da eventuali sovratensioni impulsive e sovracorrenti, attraverso un fusibile auto ripristinabile e da un sidactor e da uno scaricatore a gas.
- TI modulo M4 ha il compito di caricare la piccola batteria tampone, generare le giuste tensioni necessarie al funzionamento degli altri moduli, e monitorare la tensione a valle deirinterruttore convertendola in un criterio logico 0 5 Volt da inviare al modulo M6.
La batteria tampone garantisce, oltre che al funzionamento dei moduli in assenza di tensione di alimentazione, la corrente di spunto necessaria per azionare l’attuatore elettromeccanico .
- Il modulo M5 ha la funzione di convertire in criterio di terra, con positivo a massa, ed isolare galvanicamente i cinque allarmi provenienti dal modulo M6.
- Il modulo M6 è il cuore di tutto il circuito elettronico, è composto da un microcontrollore al cui interno risiede un software in grado di gestisce il monitoraggio della tensione a monte/valle dell’interruttore, i cinque allarmi, il ritardo di riarmo, il numero di riarmi, l’invio di un impulso di comando della durata di 300 mS al modulo M7 e la sequenza logica per la sicurezza degli operatori.
- Il modulo M7 è un attuatore elettromeccanico con attacco DIN in grado di armare con una forza di circa 40 N la leva di riarmo di un interruttore magneto termico-differenziale
Consiste di un piccolo motorino elettrico protetto in sovracorrente e da un accoppiamento meccanico che trasforma il moto rotatorio del motorino elettrico in un moto lineare con corsa di 30 millimetri.
L’accoppiamento meccanico è formato da una piccola ruota dentata, posta sul motore elettrico, che s’incastra ad una cremagliera (asta di tiro) in grado di scorrere verticalmente per 30 mm.
A seconda del verso di rotazione del motore elettrico l’asta si muoverà lungo un’unica direzione nei versi opposti.
L’asta di tiro, a sua volta, si connette all’asta di riarmo dell 'interruttore attraverso una piccolo perno con fermaglio facilmente rimovibile.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per il riarmo degli interruttori magneto termici do differenziali che risolve il problema del riarmo dì quest'ultimo in maniera automatica, senza l’intervento di un operatore addetto alla manutenzione e senza alterare il grado di conformità delle normativa CEI legge 46/90 ed altre.
  2. 2. Dispositivo, secondo la rivendicazione 1, costituito dalla meccanismo realizzai ivo della rivendicazione n° 1, attraverso un circuito elettronico per il monitoraggio dei parametri elettrici e da un semplice attuatore elettromeccanico per il riarmo deH’interruttore.
  3. 3. 11 dispositivo secondo le rivendicazioni 1 e 2 è caratterizzato dal fatto che l’attuatore meccanico si connette all’ interruttore attraverso una leva di che si aggancia all'interruttore mediante un perno facilmente rimovibile e quindi senza l’utilizzo di strumenti o attrezzi. Garantendo inoltre con la sua rimozione la piena indipendenza dell’interruttore dal sistema automatico di riarmo .
  4. 4. Dispositivo secondo le rivendicazioni 1,2,3 e caratterizzato dal fatto che il rilevamento dell 'avvenuto intervento dell'interruttore avviene attraverso un circuito elettronico gestito da microcontrollore che monitorizza la tensione a monte e a valle dell'interruttore, ed in mancanza di tensione a valle, comanda l attuatore elettromeccanico a riarmare.
  5. 5. Dispositivo secondo le rivendicazioni 1 ,2,3,4 è caratterizzato dal fatto che la garanzia di sicurezza per gli operatori che disarmano l’interruttore manualmente e volutamente per effettuare lavori di manutenzione, è garantita dalla combinazione logica (AND) di due micro interruttori posti uno sullo sportello del quadro elettrico (dove è alloggiato F interruttore automatizzato) e l’altro sull’apparecchiatura alimentata dall’interruttore stesso. Inoltre il micro switch posto sullo sportello del quadro elettrico disabilita, indipendentemente dalla scheda elettronica, il comando dell'attuatore elettromeccanico; in tal modo un’eventuale mal funzionamento della scheda elettronica durante i lavori di manutenzione da parte di operatori non interferisce sul riarmo dell’interruttore.
  6. 6. Dispositivo secondo le rivendicazioni 1,2, 3, 4, 5 è caratterizzato dal fatto di potersi interfacciare ai centri controllo/supervisione ed inviare una serie di allarmi tra i quali: mancanza tensione a monte dell’interruttore, mancanza tensione a valle dell 'interruttore, fallito riarmo interruttore, bassa tensione batteria di riserva e avvenuto riarmo.
IT2000RM000625A 2000-11-29 2000-11-29 Dispositivo per il riarmo automatico di un interruttore magnetotermico e/o differenziale. IT1316242B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000RM000625A IT1316242B1 (it) 2000-11-29 2000-11-29 Dispositivo per il riarmo automatico di un interruttore magnetotermico e/o differenziale.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000RM000625A IT1316242B1 (it) 2000-11-29 2000-11-29 Dispositivo per il riarmo automatico di un interruttore magnetotermico e/o differenziale.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM20000625A0 ITRM20000625A0 (it) 2000-11-29
ITRM20000625A1 true ITRM20000625A1 (it) 2002-05-29
IT1316242B1 IT1316242B1 (it) 2003-04-03

Family

ID=11455022

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000RM000625A IT1316242B1 (it) 2000-11-29 2000-11-29 Dispositivo per il riarmo automatico di un interruttore magnetotermico e/o differenziale.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1316242B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1316242B1 (it) 2003-04-03
ITRM20000625A0 (it) 2000-11-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE102006030672B4 (de) Elektrischer Schutzschalter
BR112016023693B1 (pt) Unidade de centro de controle de motor e método para operar um centro de controle de motor
DE102012204964A1 (de) Schutzschaltgerät und Schutzschaltgerätanordnung
CN103681082A (zh) 一种接地开关
ITRM20000625A1 (it) Dispositivo per il riarmo automatico di un interruttore magnetotermico e/o differenziale.
US8576547B2 (en) Electrical switch board smoke detector unit
DE102011109615A1 (de) Photovoltaik-Modul Kombination mehrerer Photovoltaik-Module
CN105375229A (zh) 配线管道连接装置
CN214542099U (zh) 一种机电复合断路器
CN104465258B (zh) 一种漏电报警断路器
WO2023052148A1 (de) Schutzschaltgerät
CN214542092U (zh) 一种断路器合闸装置
CN104810784A (zh) 用于电气安装的电保护装置以及相关的方法
AU2009217424B2 (en) Switch board smoke detector monitoring system
CN216721170U (zh) 一种具有用于电源分断的控制箱的设备
EP2899738B1 (de) Externe Ansteuerung eines elektromagnetischen Auslösers
CN206283165U (zh) 一种变压器中性点接地电阻柜
EP0676844B1 (de) Sich selbsttätig überwachender Fehlerstromschutzschalter
CN205385284U (zh) 一种高压电动机事故控制系统
CN204204780U (zh) 一种漏电报警断路器
WO2013170301A1 (en) Electrical protection device, system and control circuit
CN109073694A (zh) 报警触发电源断开的装置、系统和方法
CN214672424U (zh) 一种断路器固定解锁装置
CN214542098U (zh) 一种断路器脱扣保护装置
CA2736697C (en) Electrical switch board smoke detector unit