ITRM20000400A1 - Metodo di comunicazione e miglioramenti di apparato. - Google Patents

Metodo di comunicazione e miglioramenti di apparato. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20000400A1
ITRM20000400A1 IT2000RM000400A ITRM20000400A ITRM20000400A1 IT RM20000400 A1 ITRM20000400 A1 IT RM20000400A1 IT 2000RM000400 A IT2000RM000400 A IT 2000RM000400A IT RM20000400 A ITRM20000400 A IT RM20000400A IT RM20000400 A1 ITRM20000400 A1 IT RM20000400A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
telecommunication
signals
further characterized
identification
appropriate
Prior art date
Application number
IT2000RM000400A
Other languages
English (en)
Inventor
Keith Benson
Original Assignee
Funge Systems Internat Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Funge Systems Internat Ltd filed Critical Funge Systems Internat Ltd
Publication of ITRM20000400A0 publication Critical patent/ITRM20000400A0/it
Publication of ITRM20000400A1 publication Critical patent/ITRM20000400A1/it

Links

Landscapes

  • Percussion Or Vibration Massage (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)
  • Two-Way Televisions, Distribution Of Moving Picture Or The Like (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione avente per titolo:
METODO DI COMUNICAZIONE E MIGLIORAMENTI DI APPARATO"
DESCRIZIONE
Campo dell'invenzione
Questa invenzione riguarda apparecchi e metodi di comunicazione e in particolare dei metodi e dispositivi di comunicazione che richiedono autenticazione, come i telefoni cellulari per il collegamento con una rete.
L'invenzione sarà descritta facendo riferimento ai telefoni cellulari portatili ma non si intende che l'invenzione in senso lato si applichi soltanto a tali apparecchi.
Stato della tecnica
Il problema affrontato da questa invenzione é correlato al metodo corrente di effettuare l'identificazione dei telefoni cellulari portatili a scopo di autenticazione e quindi collegamento e ritenzione nella rete di una ditta fornitrice di servizi di telecomunicazione .
E' convenzionale che una persona che richiede i servizi di una rete di telecomunicazione stipuli un contratto con una ditta fornitrice di tali servizi e ne riceva un modulo di identificazione dell'utente da inserire nel telefono cellulare che in questo modo diviene accessibile dalla ditta fornitrice per stabilire che l'utente della rete é autorizzato e continua ad essere autorizzato ad avere accesso a tale rete. E' questo modulo di identificazione dell'utente accessibile dalla ditta fornitrice che stabilisce l'identificazione ed autenticazione necessarie per la fatturazione dei servizi ed altre procedure regolamentari per quanto riguarda una ditta fornitrice di servizi di telecomunicazione scelta dall 'utente.
Attualmente, l'accesso a tali informazioni per l'autenticazione é controllato interamente dalla ditta fornitrice di servizi di telecomunicazione, che per motivi contrattuali e commerciali ha interesse a mantenere queste informazioni assolutamente riservate.
Nonostante ciò, potrebbe essere notevolmente vantaggioso per i fornitori di servizi diversi se fosse possibile svolgere un ulteriore processo di identificazione, o autenticazione mediante la rete o usando lo 'stesso o un simile apparecchio ma senza dover ottenere l'approvazione della ditta fornitrice dei servizi di telecomunicazione.
Per esempio, banche, enti di controllo come il personale di polizia ed anche chi é coinvolto in normali attività commerciali potrebbero tutti trarre vantaggi da tale possibilità ma finora ciò non é apparso economicamente o persino tecnicamente possibile date le circostanze attuali delle tecnologie esistenti .
Un primo problema é che un telefono cellulare é abilitato al collegamento con la rete del fornitore per ottenere pienamente i servizi di telecomunicazione mediante un modulo di identificazione dell'utente (Subscriber Identification Module, SIM). Questo non solo trasporta i dati ma é anche disegnato per eseguire un programma (per esempio un programma di collegamento GSM) che usa informazioni intrinseche e genera dati che non sono a disposizione di terze parti allo scopo di emettere dei dati di ritorno al fornitore di servizi quando riceve un appropriato segnale di richiesta. La sicurezza di questo sistema é estremamente importante per la ditta fornitrice dei servizi di telecomunicazione.
Inoltre, buona parte del software che abilita le funzioni di un telefono cellulare risiede nel modulo di identificazione dell'utente, per cui se si vogliono aggiungere altre funzioni (per dare accesso a terze parti o altro) questa funzionalità deve essere installata nel SIM che é sotto il controllo della ditta fornitrice dei servizi di telecomunicazione. Questo implica che la base di ogni accordo commerciale é soggetta al permesso e ai costi imposti da chi gestisce la rete.
Un'ulteriore complicazione é il fatto che un apparecchio come un telefono cellulare é fornito da venditori, per cui l'accesso ai circuiti interni per modificarli non solo probabilmente invaliderebbe le garanzie di manutenzione dell'apparecchio ma potrebbe anche far scattare dei meccanismi di sicurezza che distruggono i circuiti se si tenta di modificarli. Inoltre, molti telefoni sono forniti nell'ambito di un contratto di fornitura di servizi e sarebbe una violazione di alcune delle condizioni del contratto se si tentasse di aprire l'apparecchio per aggiungere o modificare dei collegamenti elettrici senza autorizzazione.
Queste circostanze fanno apparire la situazione fermamente sotto il controllo dei fornitori dei servizi di telecomunicazione e degli apparecchi telefonici. Lo scopo di questa invenzione é di fornire un'innovazione che riduce il problema descritto.
Descrizione dell'invenzione
In una sua forma l'invenzione può dirsi consistere di un telefono cellulare digitale del tipo che include dispositivi per mantenere un membro di identificazione in comunicazione elettrica con il suo sistema operativo per l'identificazione di un utente, con un'ulteriore apparecchiatura disegnata in modo che quando si ricevono segnali di identificazione appropriati per ottenere l'identificazione di un modulo di identificazione dell'utente di una ditta fornitrice di servizi di telecomunicazione, dei dispositivi appositi dirigono tali segnali di ricerca in entrata all'informazione contenuta nel modulo per far sì che la risposta fornisca l'appropriata identificazione, mentre quando i segnali di ricerca in entrata provengono da un emittente che non.é la ditta fornitrice di servizi di telecomunicazione li dirigono ad altri dispositivi di memoria.
In un'altra forma preferita l'invenzione può dirsi consistere di un apparato per la telecomunicazione disegnato in modo da ricevere o emettere ad intervalli segnali di ricerca relativi all'identificazione di un.utente dell'apparato ed includere dispositivi per inserire nell'apparato un modulo di identificazione dell'utente che può provvedere sia per tale autenticazione dell'utente a seguito di una ricerca esterna, caratterizzato dal fatto che, collegato ai contatti elettrici in una presa adatta a collegare elettricamente un appropriato modulo di identificazione dell'utente, c'è un dispositivo intermediario di elaborazione per ricevere i segnali di ricerca in entrata e, nel caso che i segnali di identificazione sono appropriati per cercare di identificare un modulo di identificazione dell'utente di una ditta fornitrice di servizi di telecomunicazione, dirigere tali segnali di ricerca in entrata all'informazione contenuta nel modulo per far sì che la risposta fornisca l'appropriata identificazione; quando invece i segnali di ricerca in entrata provengono da un emittente che non é la ditta fornitrice di servizi di telecomunicazione, il dispositivo dirige in modo appropriato tali ed altri segnali ad altri dispositivi di memoria e di trasmissione.
In una configurazione il dispositivo intermediario di elaborazione può essere incorporato in un telefono cellulare durante la fabbricazione; alternativamente, il dispositivo intermediario di elaborazione può essere incorporato in un apparecchio aggiuntivo che può'essere collegato a un telefono cellulare. L'apparato per la telecomunicazione può quindi essere ulteriormente caratterizzato dal fatto che l'elaboratore intermediario é un elaboratore incorporato nell'apparato per la telecomunicazione durante la fabbricazione originale, sia che tale elaboratore sia l'unità centrale di elaborazione dell'apparato o che sia una unità di elaborazione aggiuntiva incorporata nell'apparecchio originale. Alternativamente l'elaboratore intermediario é un elaboratore incorporato in un accessorio fissabile all'apparato per la telecomunicazione.
Si propone che una configurazione di questa invenzione sia un apparecchio dotato di un elemento conduttore di uscita da inserire in un ricettacolo esistente facendo contatto con i contatti elettrici ivi collocati e dotato di un dispositivo intermediario di elaborazione collegato elettricamente a un modulo di identificazione dell'utente {o più) in modo che quando é collegato elettricamente ai contatti elettrici del telefono può essere attivato in modo da mandare i segnali di richiesta emessi dal telefono, per mezzo di un segnale di inizio o in altro modo, attraverso il SIM e trasmettere le risposte al SIM, così che per il fornitore dei servizi di rete l'effetto é lo stesso che si avrebbe se il SIM fosse collocato nel ricettacolo apposito. Questo però permette all'elaboratore di aggiungere la propria funzionalità al telefono cellulare o ad altri apparati mediante questo, mentre la continuità del collegamento con e attraverso la rete del fornitore di servizi é mantenuta come necessario.
Si ottiene quindi un effetto cumulativo dei dispositivi normali esistenti e delle reti usate da un sistema di telefonia cellulare senza invalidare alcuna garanzia o violare condizioni contrattuali.
Inoltre, diventa possibile usare una modalità di trasmissione, convenzionalmente denominata "short messaging Service (SMS)", che in pratica ora é diventata accessibile e controllabile per mezzo dell'elaboratore intermedio di un telefono cellulare portatile . Ciò può permettere la trasmissione di messaggi a un costo inferiore a quello delle comunicazioni a voce. In queste circostanze si possono trasferire dati economicamente mediante questo apparecchio .
Preferibilmente l'apparato per la telecomunicazione é un telefono cellulare portatile.
Preferibilmente l'elaboratore intermedio include un programma e dati ed é dotato di un componente amovibile di lettura che può accogliere elementi amovibili portatori di dati e leggerne i dati. Il programma e i dati dell'elaboratore intermedio sono ideati in modo da fare riferimento ai dati contenuti negli elementi amovibili ed usarli quando é appropriato. Preferibilmente il componente amovibile di lettura é un lettore di "smart card".
In una configurazione preferita alternativa ci sono ulteriori dispositivi di memoria distanti dall'apparato. In questo caso la comunicazione con l'apparato può avvenire per mezzo di un collegamento a raggi infrarossi, onde radio o circuiti elettrici.
In preferenza, l'apparato aggiuntivo che permette di dirigere intelligentemente il percorso di un segnale di ricerca può essere fissato al telefono cellulare ed integrato con la sua fonte di energia.
In preferenza c'é almeno un ricettacolo e un lettore per un ulteriore dispositivo fissato o fissabile al telefono cellulare in modo che tale lettore aggiuntivo o altro dispositivo di ricezione può essere usato per inserire per esempio una smart card di autenticazione fornita da un fornitore alternativo. Vi può essere più di un ricettacolo per schede SIIVI nell'apparato .
In preferenza, quindi, l'apparato aggiuntivo fornisce quello che in effetti può essere considerato un modulo virtuale di identificazione dell'utente per mezzo di un elaboratore centrale attivo con appropriati programmi contenuti in una memoria appropriata adatto a ricevere ed a rispondere appropriatamente quando riceve appropriati segnali di ricerca emessi da chi gestisce la rete.
Questo si può ottenere facendo in modo che il modulo di identificazione dell'utente convenzionalmente fornito da chi gestisce la rete possa essere collegato elettricamente all'elaboratore, così che in effetti, quando capta gli appropriati segnali di ricerca, l'elaboratore centrale può semplicemente dirigere questi segnali al modulo di identificazione dell'utente originale e questo quindi agisce come previsto dalla tecnica convenzionale esistente.
Il vantaggio dell'invenzione tuttavia é che siccome ora è previsto un commutatore intelligente, come pure la possibilità di emettere diversi segnali di ricerca, l'elaboratore centrale può essere programmato per rispondere a questi diversi segnali alternativi di ricerca e dirigerli come appropriato ad un dispositivo alternativo, attivo o passivo, di identificazione e autenticazione.
Attivo può .significare che il dispositivo di identificazione e autenticazione include un elaboratore di dati.
I dispositivi aggiuntivi di identificazione di conseguenza non sono soggetti ad alcun controllo da parte della ditta fornitrice dei servizi di telecomunicazione, quindi non sono soggetti neanche ai vincoli contrattuali che potrebbero essere richiesti o imposti dalla ditta fornitrice dei servizi di telecomunicazione e possono essere usati in aggiunta alla connessione di comunicazione convenzionale, che può essere mantenuta mentre il programma aggiuntivo di ricerca é in funzione.
Preferibilmente, tale apparato aggiuntivo che agisce da commutatore intelligente é collegato ad apparecchiature elettriche esistenti come fornite originariamente dai produttori con mezzi che non alterano in sostanza le apparecchiature originali.
Di conseguenza, in un esempio é possibile usare dei circuiti che effettuano il collegamento per contatto con l'apparecchio originale e quindi attraverso un nastro conduttore altamente flessibile ed adesivo effettuano un collegamento elettrico continuo con un terminale esterno passando attraverso fessure dovute alla costruzione convenzionale tra gli esistenti componenti di rivestimento convenzionale degli apparecchi, attualmente prodotti.
Di conseguenza, in diversi telefoni cellulari si può fare uso del ricettacolo e dei contatti della batteria facendo in modo che la batteria rimanga in posizione rispetto al telefono.
Prevedendo un ricettacolo alternativo con le appropriate connessioni fisiche sia per tenere la batteria fisicamente unita agli altri componenti del telefono cellulare che per fornire i contatti elettrici si possono quindi effettuare collegamenti aggiuntivi e si possono includere nel ricettacolo apparecchiature aggiuntive oltre alla batteria, in modo da fornire il commutatore intelligente descritto e provvedere inoltre all'inclusione di un modulo di identificazione o autorizzazione.
Tale apparato può includere un lettore di smart card e quindi ogni ditta fornitrice di servizi che desidera avvalersi di questa funzionalità può fornire smart card alternative e accordarsi con gli utenti per stabilire un rapporto contrattuale e quindi essere in grado di autenticare tale rapporto per servizi diversi.
E' evidente che si possono usare appropriate tecniche di programmazione ed integrazione per mantenere continuamente la riservatezza delle informazioni contenute in ogni ulteriore mezzo o modulo di autenticazione .
Si é fatto riferimento ai telefoni cellulari ma, come spiegato in precedenza, non si intende che l'applicazione sia necessariamente limitata ai telefoni cellulari. Altre apparecchiature richiedono autenticazione ad intervalli, per esempio i decodificatori per la traduzione di segnali televisivi che possono essere collegati all'emittente del segnale mediante fibre ottiche od altri mezzi, e anche queste apparecchiature quindi sono dotate di un modulo di autenticazione per assicurarsi che l'utente abbia sottoscritto un contratto in base al quale ottenere il pagamento dei servizi forniti.
In accordo con il concetto generale di questa invenzione, quindi, si considerano i mezzi attivi per captare qualsiasi segnale di ricerca, dirottare i segnali che l'elaboratore centrale identifica come portatori di informazioni il cui scopo non é di interrogare il modulo di identificazione dell'utente esistente e dirigere invece ogni segnale di ricerca da o per il modulo di identificazione dell'utente a chi gestisce la rete, in modo da tenere aperto ed utile l'accesso alla rete.
In un'ulteriore forma l'invenzione si può dire consistere di una rete di telefonia digitale con cui é in comunicazione un telefono cellulare digitale dotato di apparecchiature come descritte in ognuna delle rivendicazioni precedenti.
In un'ulteriore forma l'invenzione può dirsi consistere di un telefono cellulare digitale del tipo che include dispositivi per mantenere un membro di identificazione in comunicazione elettrica con il suo sistema operativo per l'identificazione di un utente, con un'ulteriore apparecchiatura disegnata in modo che quando si ricevono segnali di identificazione appropriati per ottenere l'identificazione di un modulo di identificazione dell'utente di una ditta fornitrice di servizi di telecomunicazione, dei dispositivi appositi dirigono tali segnali di ricerca in entrata all'informazione contenuta nel modulo per far sì che la risposta fornisca l'appropriata identificazione, mentre quando i segnali di ricerca in entrata provengono da un'emittente che non é la ditta fornitrice di servizi di telecomunicazione li dirigono ad altri dispositivi di memoria.
Tale innovazione, come sopra descritta, apparentemente offre inoltre il vantaggio di non violare qualsiasi contratto che potrebbe esistere tra l'utente e chi-gestisce la rete. Ci si può aspettare che almeno .nella maggior parte dei casi, esso continui ad usare la rete, per cui si migliora l'uso della rete a vantaggio di chi la gestisce, e ciò non dovrebbe invalidare in altro modo qualsiasi disposizione di garanzia interferendo con l'apparecchiatura originale fornita da una ditta produttrice di telefoni cellulari o altri apparati.
Breve descrizione dei disegni
Per una migliore comprensione di questa invenzione la si descrive ora in relazione a una configurazione illustrata con l'ausilio dei disegni allegati:
Fig. 1 mostra un telefono cellulare dotato di un rivestimento alternativo che include un lettore di smart card;
Fig. 2 mostra la configurazione illustrata dalla Fig. 1 vista dal retro;
Fig. 3 mostra il rivestimento alternativo, che include una batteria e l'apparato della presente invenzione montato al posto della batteria sul retro di un telefono cellulare;
Fig. 4 mostra lo schema di un circuito per l'apparato della presente invenzione, e la
Fig. 5 mostra una configurazione alternativa dell'apparato aggiuntivo appropriato per questa invenzione e il-modo di collegare questo con un ricettacolo per la SIM card.
Descrizione delle configurazioni preferite Considerando ora i dettagli dei disegni e in particolare le Figg. 1 e 2-, si può vedere che il telefono cellulare ha un corpo 1 che normalmente avrebbe la batteria nella posizione dietro in basso ma che modificato nella posizione dietro in basso ha un componente alternativo 2 che include la batteria e l'apparato. In ogni altro aspetto il telefono é standard e non c'é bisogno di alcuna modifica.
Come si può vedere nella Fig. 3, il componente alternativo 2 che include la batteria e l'apparato ha un dispositivo di aggancio 3 che permette di montarlo nell'esistente ricettacolo per la batteria del telefono cellulare. I dispositivi per collegare la fessura di entrata della SIM card esistente con i contatti elettrici necessari non sono illustrati. Su un lato del componente alternativo c'è una fessura 4 in cui si può inserire la smart card 5 per effettuare la lettura delle informazioni contenute nella smart card e il trasferimento dei dati nei due sensi secondo il bisogno.
La Fig. 4 mostra un diagramma a blocchi dello schema dei circuiti e dei collegamenti di un dispositivo per una configurazione della presente invenzione. I circuiti includono l'elaboratore 10 che é collegato tramite un apparato logico 11 di interfaccia con il telefono con l'esistente ricettacolo del telefono cellulare per il modulo SIM 12. L'elaboratore centrale ha un dispositivo di controllo del tempo 13 ed una logica di controllo dell'energia 14 collegata all'interfaccia con la batteria del telefono 15. L'elaboratore centrale ha una memoria 16 e una logica di controllo della memoria 17 ed un orologio in tempo reale 18. Collegate con l'elaboratore centrale ci sono anche una interfaccia OSIM e una interfaccia ESIM. L'interfaccia OSIM 19 include un primo contatto OSIM 20 ed un secondo contatto OSIM 21. Delle SIM card separate possono essere collegate al primo ed al secondo contatto OSIM, così che per mezzo della presente invenzione é possibile utilizzare più di una ditta fornitrice di servizi di telecomunicazione .
L'interfaccia ESIM 22 include un contatto ESIM 23, che può essere usato da un lettore di smart card o da altri dispositivi.
Alternativamente, quando l'elaboratore incorporato nell'apparato per telecomunicazione di costruzione originale é sostituito da un elaboratore intermedio nell'apparato per la telecomunicazione alternativo, l'elaboratore 10 può non essere un elaboratore separato ma essere integrato nell'elaboratore centrale del telefono cellulare od altro apparecchio. In questa situazione l'apparato logico 11 di interfaccia con il telefono collegato con l'esistente ricettacolo del telefono cellulare per il modulo SIM 12 incluso nel telefono non é necessario.
Una configurazione alternativa dell'accessorio fissato a un telefono cellulare secondo questa invenzione é illustrata dalla Fig. 5. In questa configurazione il telefono cellulare 30 ha la batteria rimossa per mostrare il ricettacolo ESIM 31 all'interno del compartimento della batteria. In·questa situazione la SIM card é stata rimossa dal ricettacolo per la SIM card 32 e un dispositivo di collegamento che include un ricettacolo per la SIM card 33 e un nastro di collegamento 34 si estende da questo a un accessorio 35. L'accessorio 35 include il tipo di circuiti illustrato dalla Fig. 4 ed include specificamente almeno un ricettacolo per una SIM card che altrimenti sarebbe stata inserita nel ricettacolo 31.
Si può accedere alla funzionalità aggiuntiva creata dai circuiti dell'accessorio 35 per mezzo della normale tastiera e dello schermo del telefono.
In vari punti di questa descrizione si sono date varie indicazioni delle possibilità di questa invenzione ma l'invenzione non é limitata da queste e può essere costituita da una combinazione di due o più di queste.
In vari punti di questa descrizione e delle rivendicazioni seguenti, a meno che il contesto lo richieda, i verbi "comprendere" e "includere" e le loro coniugazioni devono essere interpretati nel senso di implicare l'inclusione di una determinata entità o di un gruppo di entità ma non l'esclusione di una determinata entità o di un gruppo di entità.

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato per la telecomunicazione adatto a ricevere dei segnali intermittenti di ricerca miranti ad identificare l'utente dell'apparato che include dispositivi per contenere nell'apparato un modulo di identificazione dell'utente che può provvedere all'autenticazione dell'utente rispondendo ai segnali intermittenti esterni di ricerca, caratterizzato dal fatto che c'è un elaboratore intermedio collegato ai contatti elettrici previsti per il collegamento con il modulo di identificazione dell'utente che riceve i segnali di ricerca e nel caso che i segnali sono del tipo che richiede l'identificazione di e da parte di una ditta fornitrice di servizi di telecomunicazione li dirige al modulo di identificazione dell'utente aggiunto che provvede a dare l'appropriata risposta per effettuare l'identificazione, mentre nel caso che i segnali di richiesta o di comunicazione non sono emessi dalla ditta fornitrice di servizi di telecomunicazione li dirotta in modo appropriato ad altri dispositivi.
  2. 2. Apparato per la telecomunicazione come descritto nella prima rivendicazione ulteriormente caratterizzato dal fatto che l'elaboratore intermedio é un elaboratore incorporato nell'apparato per la telecomunicazione durante la fabbricazione originale, tale elaboratore essendo l'elaboratore centrale dell'apparato o alternativamente un elaboratore aggiuntivo incorporato nell'apparecchio originale.
  3. 3. Apparato per la telecomunicazione come descritto nella prima rivendicazione in cui l'elaboratore intermedio é un elaboratore incorporato in un accessorio fissabile all'apparato per la telecomunicazione.
  4. 4. Apparato per la telecomunicazione come descritto nella prima rivendicazione ulteriormente caratterizzato dal fatto che dei dispositivi aggiuntivi di memoria includono della memoria passiva o della memoria contenuta in dispositivi amovibili come una smart card, una scheda multimediale o simili.
  5. 5. Apparato per la telecomunicazione come descritto nella prima rivendicazione ulteriormente caratterizzato dal fatto che l'apparato é un telefono cellulare portatile.
  6. 6. Apparato per la telecomunicazione come descritto nella prima rivendicazione ulteriormente caratterizzato dal fatto che ci sono ricettacoli per contenere una pluralità di moduli di identificazione del-1'utente .
  7. 7. Apparato per la telecomunicazione come descritto nella prima rivendicazione ulteriormente caratterizzato dal fatto che i dispositivi aggiuntivi di memoria sono distaccati dall'apparato e ci sono dispositivi di comunicazione a scelta collegati all'apparato mediante raggi infrarossi, onde radio o fili conduttori .
  8. 8. Apparato per la telecomunicazione come descritto nella prima rivendicazione ulteriormente caratterizzato dal fatto che c'é almeno un ricettacolo e un lettore per un ulteriore dispositivo fissabile o fissato al telefono cellulare in modo da poter usare tale lettore aggiuntivo od altro dispositivo di ricezione per inserire per esempio una smart card di autenticazione di un fornitore alternativo.
  9. 9. Apparato per la telecomunicazione come descritto nella prima rivendicazione ulteriormente caratterizzato dal fatto che l'apparato aggiuntivo prevede un modulo virtuale di identificazione dello utente per mezzo di un elaboratore centrale attivo con appropriati programmi in una memoria appropriata che é in grado di ricevere e rispondere appropriatamente quando riceve appropriati segnali di ricerca.
  10. 10. Apparato per la telecomunicazione come descritto nella prima rivendicazione ulteriormente caratterizzato dal fatto che un modulo di identificazione dell'utente convenzionalmente fornito da chi gestisce la rete é in·contatto elettrico con l'elaboratore, così che,'quando si captano appropriati segnali di ricerca, l'elaboratore centrale dirige i segnali associati che seguono al modulo di identificazione dell'utente originale.
  11. 11. Apparato per la telecomunicazione come descritto nella prima rivendicazione ulteriormente caratterizzato dal fatto che tale apparato aggiuntivo capace di commutazione intelligente é unito all'apparecchiatura elettrica esistente come originariamente fornita da un produttore con mezzi che non alterano sostanzialmente l'apparecchiatura originale.
  12. 12 . Apparato per la telecomunicazione come descritto nella prima rivendicazione ulteriormente caratterizzato dal fatto di essere dotato di circuiti che effettuano i collegamenti mediante contatto con l'apparecchiatura originale e quindi attraverso un materiale flessibile ed adesivo, costituendo dei collegamenti elettrici continui con una locazione esterna passando attraverso le fessure dovute ai processi convenzionali di costruzione tra i componenti di rivestimento convenzionalmente esistenti negli apparecchi attualmente prodotti.
  13. 13. Apparato per la telecomunicazione come descritto nella prima rivendicazione ulteriormente caratterizzato dal fatto.di avere un ricettacolo alternativo dotato di'appropriati contatti fisici per accogliere una batteria sia per quanto riguarda l'unione fisica con gli altri componenti del telefono cellulare che per quanto riguarda i collegamenti elettrici.
  14. 14. Apparato per la telecomunicazione come descritto nella prima rivendicazione ulteriormente caratterizzato dall'inclusione di un lettore di smart card.
  15. 15 . Apparato che include un dispositivo conduttore di uscita adatto ad essere inserito in un telefono cellulare digitale portatile e collegato elettricamente per mezzo dei contatti elettrici esistenti in un ricettacolo per un modulo di identificazione dell'utente, un elaboratore intermedio collegato elettricamente ad almeno un modulo di identificazione dell'utente in modo da agire, quando connesso elettricamente ai contatti elettrici del telefono, per dirigere i segnali di ricerca provenienti dal telefono a causa di un segnale di inizio od altro al modulo di identificazione dell'utente e trasmettere le risposte dal modulo di identificazione, così che per la ditta fornitrice dei servizi di telecomunicazione l'effetto é sostanzialmente lo stesso che si avrebbe se il modulo di identificazione fosse collocato come previsto nel ricettacolo apposito.
  16. 16. Apparecchio come descritto nella rivendicazione 13, ulteriormente caratterizzato dal fatto che l'elaboratore intermedio include dispositivi per emettere segnali in entrata ed in uscita per effettuare il controllo da e per la tastiera, la trasmissione di frequenze radio e per lo schermo e i dispositivi di ricezione del telefono cellulare a cui può essere fissato.
  17. 17. Apparecchio come descritto nella rivendicazione 13 che include inoltre un lettore di smart card.
  18. 18 . Rete telefonica digitale che include un telefono cellulare digitale in comunicazione con la rete con un apparecchio come descritto in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni.
  19. 19. Telefono cellulare digitale di un tipo che include dispositivi per tenere un membro di identificazione in comunicazione elettrica.con il suo sistema operativo per l'identificazione di un utente ed un'altra apparecchiatura adatta, nel caso che si ricevano segnali di identificazione appropriati per chiedere l'identificazione di un modulo di identificazione dell'utente di una ditta fornitrice di servizi di telecomunicazione, a dirigere tali segnali di ricerca in entrata ad un deposito di informazioni mediante il quale si può rispondere fornendo l'appropriata identificazione e, nel caso che si ricevano segnali di richiesta non emessi da chi gestisce la rete, a dirigere tali segnali ad altri dispositivi di memoria.
IT2000RM000400A 2000-02-29 2000-07-20 Metodo di comunicazione e miglioramenti di apparato. ITRM20000400A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
PH4500 2000-02-29

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM20000400A0 ITRM20000400A0 (it) 2000-07-20
ITRM20000400A1 true ITRM20000400A1 (it) 2002-01-20

Family

ID=19929876

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000RM000400A ITRM20000400A1 (it) 2000-02-29 2000-07-20 Metodo di comunicazione e miglioramenti di apparato.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRM20000400A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITRM20000400A0 (it) 2000-07-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR100598225B1 (ko) 개선된 통신 방법 및 장치
WO2017116097A1 (ko) 통신 시스템에서 프로파일을 송수신하는 방법 및 장치
TW546958B (en) Telephone network node device
JP2002518959A5 (it)
FR2662880A1 (fr) Procede d'acces d'un usager aux donnees d'un abonnement a un service de telephonie sans fil.
ES2846279T3 (es) Método, aparato y sistema para implementar tarjeta sim virtual y terminal móvil
KR20090030926A (ko) 유에스아이엠 언록 환경에서 기기 변경에 따른 방송용 칩정보에 대한 유지 방법 및 시스템
US5550917A (en) Interface device between a public telephone and an external terminal
CN106416169A (zh) 管理安全元件与主机设备之间的通信的方法
CN110474945A (zh) 一种数据下载、管理的方法和终端
RU2610447C2 (ru) Оптоволоконный модуль, содержащий приемопередающее устройство, выполненное с возможностью формирования и приема оптических сигналов
ITRM20000400A1 (it) Metodo di comunicazione e miglioramenti di apparato.
US20220329688A1 (en) Mutual disabling unit for multiple phones
CN108429976A (zh) 骨传导智能esim一号多终端通讯耳机
CN116074793A (zh) 蓝牙配对方法、设备、系统和存储介质
AU748139B2 (en) Communication method and apparatus improvements
FR2820266A1 (fr) Dispositif et procede d'appairage automatique securise des appareils d'un reseau radiofrequence
CN104410446A (zh) 一种通讯综合测试终端
GB2371445A (en) Interrogatable communication apparatus
MXPA00012616A (en) Communication method and apparatus improvements
AU726580B3 (en) Communication method and apparatus improvements
CZ20004692A3 (cs) Zlepšení způsobu komunikace a zařízení pro provádění způsobu
KR100832791B1 (ko) 정보 관리 유닛 장치, 관리 유닛 장치를 포함하는 네트워크, 관리 유닛에 대한 동작 방법, 및 기록매체
KR100389826B1 (ko) 무선 사설교환시스템 운용상태 표시방법
CN109951604A (zh) 一种消息处理方法、移动终端及用户身份识别模块