ITRE20130070A1 - Porta scorrevole - Google Patents

Porta scorrevole

Info

Publication number
ITRE20130070A1
ITRE20130070A1 IT000070A ITRE20130070A ITRE20130070A1 IT RE20130070 A1 ITRE20130070 A1 IT RE20130070A1 IT 000070 A IT000070 A IT 000070A IT RE20130070 A ITRE20130070 A IT RE20130070A IT RE20130070 A1 ITRE20130070 A1 IT RE20130070A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
door
sliding guide
sliding
support
guide
Prior art date
Application number
IT000070A
Other languages
English (en)
Inventor
Toaldo Bruno Baron
Andrea Negri
Original Assignee
Label Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Label Spa filed Critical Label Spa
Priority to IT000070A priority Critical patent/ITRE20130070A1/it
Publication of ITRE20130070A1 publication Critical patent/ITRE20130070A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/0621Details, e.g. suspension or supporting guides
    • E05D15/0626Details, e.g. suspension or supporting guides for wings suspended at the top
    • E05D15/0647Details, e.g. suspension or supporting guides for wings suspended at the top on sliding blocks
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/0621Details, e.g. suspension or supporting guides
    • E05D15/0626Details, e.g. suspension or supporting guides for wings suspended at the top
    • E05D15/063Details, e.g. suspension or supporting guides for wings suspended at the top on wheels with fixed axis
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/0621Details, e.g. suspension or supporting guides
    • E05D2015/0695Magnetic suspension or supporting means

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Wing Frames And Configurations (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del Brevetto Italiano per Invenzione Industriale dal titolo:
“PORTA SCORREVOLE”
La presente invenzione riguarda una porta scorrevole sia del tipo ad azionamento manuale sia del tipo ad azionamento automatico.
Come è noto, le porte scorrevoli comprendono generalmente almeno un’anta a giacitura verticale, una guida di scorrimento orizzontale posta al di sopra dell’anta, ed uno o più cursori di supporto che sono fissati solidalmente all’anta e che sono scorrevolmente accoppiati alla guida di scorrimento, in modo da consentire all’anta di scorrere in direzione orizzontale tra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura di una luce di passaggio, tipicamente di un varco ricavato in una parete.
Lo spostamento dell’anta tra queste posizioni di apertura e chiusura può essere completamente manuale oppure può essere asservito ad un opportuno sistema automatico motorizzato, ad esempio ad un attuatore elettrico lineare che viene alloggiato direttamente nella guida di scorrimento per muovere almeno uno dei carrelli di supporto.
Nella maggior parte di queste porte scorrevoli, il peso dell’anta grava completamente (o quasi) sui cursori di supporto, ciascuno dei quali può essere realizzato sotto forma di un carrello scorrevole che comprende una o più ruote di sostentamento atte a stare in appoggio su corrispondenti superfici di riscontro della guida di scorrimento, le quali fungono da piste di rotolamento.
Queste ruote di sostentamento sono normalmente realizzate in plastica e sono girevolmente accoppiate al corpo del carrello mediante l’interposizione di rispettivi cuscinetti. Al fine di poter supportare il peso dell’anta per tutta la vita utile della porta scorrevole, così come previsto dalle normative vigenti nel settore, ad esempio fino ad un milione di cicli di apertura e chiusura, le ruote di sostentamento ed i rispettivi cuscinetti hanno spesso l’inconveniente di dover presentare delle dimensioni relativamente grandi.
Queste dimensioni si ripercuotono anche sul dimensionamento della guida di scorrimento, il cui ingombro complessivo risulta talvolta piuttosto elevato, con la conseguenza di avere un forte impatto visivo rispetto alle pareti cui la porta viene applicata, andando sostanzialmente in contrasto con le attuali richieste del mercato.
Uno scopo della presente invenzione è dunque quello di rendere disponibile una soluzione che permetta di risolvere, o quantomeno di mitigare, il summenzionato inconveniente delle porte scorrevoli attualmente note, ovvero che permetta di ridurre le dimensioni, e quindi l’impatto visivo, del gruppo formato dalla guida di scorrimento, dai carrelli di supporto ed eventualmente anche dei mezzi di azionamento automatici se presenti.
Un altro scopo dell’invenzione è quello di raggiungere il menzionato obiettivo nell’ambito di una soluzione semplice, razionale e dal costo relativamente contenuto.
Tali ed altri scopi sono raggiunti grazie alle caratteristiche dell’invenzione come riportate nella rivendicazione indipendente 1. Le rivendicazioni dipendenti delineano invece degli aspetti accessori dell’invenzione che si configurano come preferiti e/o particolarmente vantaggiosi.
In particolare, una forma di attuazione della presente invenzione rende disponibile una porta scorrevole comprendente almeno un’anta sostanzialmente verticale, una guida orizzontale di scorrimento, almeno un cursore di supporto fissato a detta anta e scorrevolmente accoppiato a detta guida di scorrimento, e mezzi magnetici atti a generare e ad applicare al cursore di supporto una forza magnetica avente almeno una componente verticale verso l’alto.
Grazie a questa soluzione, almeno una parte del peso dell’anta è sostenuta e compensata dalla forza magnetica, cosicché il cursore di supporto è vantaggiosamente sottoposto ad una spinta risultante che è certamente minore rispetto allo standard attuale.
A parità di peso totale dell’anta, il cursore di supporto può dunque essere realizzato di dimensioni più piccole rispetto alla tecnica nota, permettendo una conseguente riduzione anche delle dimensioni e dell’impatto visivo della relativa guida di scorrimento.
Riducendo la spinta che grava sul cursore di supporto, vengono inoltre proporzionalmente ridotti anche gli attriti di scorrimento tra il cursore e la guida, con il vantaggio di poter aprire e chiudere l’anta con uno sforzo minore e quindi poter adottare (ove previsto) dei sistemi di azionamento automatici più piccoli ed economici di quelli attualmente in uso, migliorando ulteriormente l’impatto visivo del sistema ed il risparmio energetico.
Secondo un aspetto dell’invenzione, i summenzionati mezzi magnetici possono essere atti a (ovvero configurati per) generare detta forza magnetica per qualunque posizione che il cursore di supporto può occupare lungo la guida di scorrimento.
In questo modo gli effetti derivanti dalla applicazione della forza magnetica risultano vantaggiosamente efficaci per tutta la corsa dell’anta, ottenendone pertanto il massimo beneficio.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, i mezzi magnetici possono comprendere almeno due corpi atti a generare una reciproca forza di attrazione magnetica, di cui un primo di detti corpi è solidale al cursore di supporto ed un secondo di detti corpi è solidale alla guida di scorrimento.
Questo aspetto dell’invenzione ha il vantaggio di rendere disponibile una soluzione molto semplice per applicare al cursore di supporto la prevista forza magnetica.
In particolare, una forma di attuazione dell’invenzione prevede che detto primo corpo possa essere un magnete permanente e che detto secondo corpo possa essere un corpo di materiale ferromagnetico.
Questa soluzione è vantaggiosa in quanto il magnete permanente incorporato direttamente nel cursore di supporto può avere dimensioni abbastanza contenute, risultando facilmente reperibile e quindi riducendo i costi.
Non si esclude tuttavia che i due corpi possano essere invertiti: ad esempio che il magnete permanente venga incorporato nella guida di scorrimento e che il corpo di materiale ferromagnetico venga incorporato nel cursore di supporto. Non si esclude neppure che il primo ed il secondo corpo possano essere entrambi dei magneti permanenti, ad esempio due magneti permanenti di opposta polarità atti ad esercitare una attrazione magnetica reciproca.
In altre forme di realizzazione, si potrebbe inoltre prevedere che i due corpi non generino una forza magnetica di reciproca attrazione, bensì una forza magnetica di reciproca repulsione, ad esempio che siano due magneti permanenti di uguale polarità, purché tali corpi vengano disposti in modo tale che la forza magnetica applicata al cursore di supporto abbia comunque almeno una componente verticale verso l’alto.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, il secondo corpo dei mezzi magnetici (ossia quello associato alla guida di scorrimento) può essere un corpo di forma allungata (come una barra) la cui dimensione longitudinale è orientata parallelamente alla guida di scorrimento.
Questo aspetto dell’invenzione ha il vantaggio di fornire una soluzione pratica e semplice affinché, come menzionato in precedenza, la forza magnetica possa essere generata per diverse posizioni del cursore di supporto sulla guida di scorrimento.
In particolare, detto secondo corpo può estendersi longitudinalmente per tutta la lunghezza della guida di scorrimento.
In questo modo, si garantisce che il cursore di supporto sia sempre sottoposto alla prevista forza magnetica, per qualunque posizione esso assuma nella sua corsa lungo la guida di scorrimento.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, ciascuno di detti primo e secondo corpo può avere una superficie esposta che è direttamente affacciata alla superficie esposta dell’altro corpo (ossia senza l’interposizione di altri corpi o elementi intermedi).
In questo modo, i due corpi possono essere portati in posizione molto ravvicinata tra loro, aumentando vantaggiosamente l’entità e l’efficacia della reciproca interazione magnetica.
Un aspetto ulteriore dell’invenzione prevede tuttavia che dette superfici esposte siano separate da una intercapedine. Grazia a questa soluzione, si garantisce che le superfici esposte non siano mai a reciproco contatto, evitando vantaggiosamente ogni possibile strisciamento tra i due corpi che realizzano la forza magnetica.
Secondo un aspetto dell’invenzione, il cursore di supporto può comprendere uno o più pattini atti a strisciare a contatto di corrispondenti superfici di guida della guida di scorrimento.
Questa soluzione ha il vantaggio di semplificare il cursore di supporto, il quale può essere realizzato di dimensioni particolarmente contenute e con costi relativamente ridotti. Nell’ambito di questa soluzione, i pattini sono preferibilmente realizzati in un materiale a basso coefficiente di attrito, ad esempio di ottone o più preferibilmente in un materiale plastico come il Teflon.
In alternativa, il cursore di supporto potrebbe comprendere una o più ruote atte a rotolare a contatto di corrispondenti superfici di guida (o piste di rotolamento) della guida di scorrimento.
Tale soluzione permette generalmente di ridurre gli attriti tra il cursore di supporto e la guida di scorrimento. Per contro, il rotolamento delle ruote implica di norma una maggiore rumorosità rispetto alla precedente soluzione che adotta i pattini di strisciamento.
Anche in questo caso, le ruote possono essere realizzate in materiale metallico o più preferibilmente in materiale plastico. Le ruote possono inoltre essere girevolmente montate sul cursore di supporto mediante rispettivi cuscinetti, ad esempio cuscinetti volventi.
Si desidera osservare che, sebbene finora si sia fatto esplicito riferimento ad un solo cursore di supporto, si prevede naturalmente anche la possibilità che all’anta siano fissati due o più di detti cursori di supporto, ciascuno dei quali è scorrevolmente accoppiato alla guida di scorrimento ed è sottoposto dai mezzi magnetici alla suddetta forza magnetica.
Per quanto attiene i mezzi magnetici, si prevede inoltre che ciascun cursore di supporto possa comprendere più di un corpo (ad esempio più di un magnete permanete) atto ad interagire magneticamente con il corpo associato alla guida di scorrimento (ad esempio con la barra ferromagnetica), per realizzare la prevista forza magnetica.
Viceversa è altresì previsto che la guida di scorrimento possa comprendere più di un corpo (ad esempio più corpi/barre ferromagnetiche eventualmente disposte in successione lungo la direzione di scorrimento) atto ad interagire magneticamente con il/i corpi associati a ciascun cursore di supporto (ad esempio con i magneti permanenti), per realizzare la prevista forza magnetica.
La porta scorrevole potrebbe inoltre comprendere due o più ante scorrevoli accoppiate alla barra di scorrimento tramite uno o più relativi cursori di supporto, le quali possono essere atte a scorrere in modo tra loro indipendente o eventualmente coordinato.
Infine, ciascuna anta della porta scorrevole può essere atta ad essere azionata in modo totalmente manuale o tramite opportuni mezzi di azionamento motorizzati, come ad esempio un attuatore elettrico lineare collegato con almeno uno dei relativi cursori di supporto.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno evidenti dalla lettura della descrizione seguente fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, con l’ausilio delle figure illustrate nelle tavole allegate. La figura 1 è una vista prospettica di una porta scorrevole secondo una forma di attuazione della presente invenzione. La figura 2 è una vista frontale della porta di figura 1 mostrata in scala ridotta.
La figura 3 è una vista laterale della porta di figura 2. La figura 4 è la sezione IV-IV di figura 2 mostrata in scala ingrandita.
La figura 5 è la sezione di traccia V-V di figura 4 mostrata in scala leggermente ridotta.
La porta scorrevole 100 illustrata nelle citate figure comprende una guida di scorrimento 105, la quale si sviluppa in modo rettilineo lungo la direzione definita dal proprio asse centrale X.
Nell’esempio illustrato, la guida di scorrimento 105 è realizzata da un profilato avente una sezione trasversale sostanzialmente costante lungo tutto il proprio sviluppo longitudinale. In particolare, la sezione trasversale della guida di scorrimento 105 è conformata sostanzialmente a C, presentando due contrapposti fianchi piani e paralleli, rispettivamente superiore 110 ed inferiore 115, i quali sono collegati da un fianco laterale piano 120 orientato in modo ortogonale ai precedenti, in modo tale da definire un canale longitudinale 125 aperto alle estremità e su un fianco.
La guida di scorrimento 105 può essere realizzata in materiale metallico, ad esempio in alluminio.
La porta scorrevole 100 comprende inoltre due cursori di supporto 130, ciascuno dei quali è scorrevolmente accoppiato alla guida di scorrimento 105, in modo da poter scorrere su quest’ultima, avanti e indietro, lungo la direzione dell’asse centrale X.
Nell’esempio illustrato, ciascun cursore di supporto 130 comprende un corpo principale 135 avente la forma di un prisma retto che si sviluppa lungo un asse longitudinale A, rispetto al quale presenta sezione trasversale sostanzialmente costante e grossomodo rettangolare. In particolare, la sezione trasversale del corpo principale 135 comprende due facce laterali piane, parallele e contrapposte, rispettivamente 140 e 145, una faccia piana inferiore 150 ortogonale alle precedenti ed una opposta faccia superiore 155 avente un profilo più complesso. Il cursore di supporto 130 è accolto all’interno del canale longitudinale 125 della guida di scorrimento 105, in modo tale che l’asse longitudinale A del corpo principale 135 risulti parallelo all’asse centrale X, la faccia laterale 140 risulti affacciata al fianco laterale 120, la faccia inferiore 150 risulti affaccia al fianco inferiore 115, la faccia superiore 155 risulti affacciata al fianco superiore 110, mentre la faccia laterale 145 risulti esposta verso l’esterno.
Il corpo principale 135 può essere realizzato in materiale plastico o metallico, preferibilmente di materiale diamagnetico.
Alla faccia inferiore 150 del corpo principale 135 possono essere fissati due pattini di strisciamento 160, ciascuno dei quali è sostanzialmente conformato come una lamina allungata che si interpone tra il corpo principale 135 ed il fianco inferiore 115 della guida di scorrimento 105. Uno di questi pattini di strisciamento 160 è inoltre dimensionato in modo da sporgere rispetto alla faccia laterale 140 del corpo principale 135 e stare a contatto con il fianco laterale 120 della guida di scorrimento 105.
In modo analogo, alla faccia superiore 155 del corpo principale 135 possono essere fissati due ulteriori pattini di strisciamento 165 di forma allungata, ciascuno dei quali può comprendere una porzione inferiore che è accolta in una rientranza del corpo principale 135 ed una porzione superiore che sporge rispetto alla faccia superiore 155 del corpo principale 135, in modo da interporsi tra quest’ultimo ed il fianco superiore 110 della guida di scorrimento 105. Uno di questi pattini di strisciamento 165 è inoltre dimensionato in modo da sporgere anche rispetto alla faccia laterale 140 del corpo principale 135 e stare a contatto con il fianco laterale 120 della guida di scorrimento 105.
In questo modo, i pattini di strisciamento 160 e 165 mantengono separato il corpo principale 135 del cursore di supporto 130 dai fianchi della guida di scorrimento 105 e, contemporaneamente, lo bloccano in senso trasversale all’interno del canale longitudinale 125, consentendogli unicamente di scorrere lungo la direzione dell’asse centrale X.
Durante tale scorrimento, i pattini di strisciamento 160 e 165 sono naturalmente atti a strisciare a contatto con le superfici interne dei fianchi 110, 115 e 120 della guida di scorrimento 105.
Per ridurre gli attriti, i pattini di strisciamento 160 e 165 possono pertanto essere realizzati in un materiale a basso coefficiente di attrito. Tale materiale può essere di natura metallica, come ad esempio l’ottone, o più preferibilmente di natura polimerica, come ad esempio il Teflon.
A ciascun cursore di supporto 130 sono fissati uno o più magneti permanenti 170, i quali sono atti ad interagire con un corpo di materiale ferromagnetico 175 fissato alla guida di scorrimento 105, in modo tale da generare una forza di reciproca attrazione magnetica che tende a spingere il cursore di supporto 130 verso il fianco superiore 110 della guida di scorrimento 105. Detto corpo di materiale ferromagnetico 175 si estende preferibilmente per tutta (o quasi) la lunghezza della guida di scorrimento 105, in modo tale che la suddetta forza magnetica sia generata per qualunque posizione che il cursore di supporto 130 può assumere durante il proprio scorrimento.
Nella forma di realizzazione qui illustrata, i magneti permanenti 170 sono conformati come dei blocchetti prismatici, i quali sono stabilmente infilati a misura all’interno di un canale longitudinale ricavato sulla faccia superiore 155 del corpo principale 135, in uno spazio libero compreso tra i pattini di strisciamento 165. Questo canale longitudinale è parzialmente in sottosquadro rispetto alla faccia superiore 155 del corpo principale 135, in modo tale che i magneti permanenti 170 non si possano sfilare verso l’alto. Cionondimeno, ciascun magnete permanente 170 presenta una superficie 180 che rimane esposta attraverso il canale longitudinale e che si affaccia al fianco superiore 110 della guida di scorrimento 105. Tra il fianco superiore 110 della guida di scorrimento 105 e la superficie esposta 180 dei magneti permanenti 170 è interposto il corpo di materiale ferromagnetico 175, il quale è conformato come una barra lunga e sottile che è fissata alla superficie interna del fianco superiore 110 della guida di scorrimento 105, dove si sviluppa parallelamente all’asse longitudinale X, sostanzialmente per l’intera lunghezza della guida di scorrimento 105 stessa. In questo modo, la superficie inferiore 185 della barra di materiale ferromagnetico 175 risulta direttamente affacciata ed estremamente ravvicinata alla superficie esposta 180 dei magneti permanenti 170, garantendo una quindi la generazione di una forza magnetica sufficientemente intensa.
Si desidera comunque sottolineare che il dimensionamento delle varie componenti, in particolare dei pattini di strisciamento 165, è tale per cui tra la superficie inferiore 185 della barra di materiale ferromagnetico 175 e la superficie esposta 180 dei magneti permanenti 170 rimane sempre definita una piccola intercapedine, in modo tale da evitare strisciamenti reciproci durante lo scorrimento del cursore di supporto 130.
La porta scorrevole 100 comprende infine un’anta 190, la quale è direttamente fissata ad entrambi i cursori di supporto 130, in modo tale da essere atta a scorrere solidalmente con essi lungo la direzione dell’asse centrale X della guida di scorrimento 105.
L’anta 190 può essere realizzata con qualunque materiale, ad esempio in legno, plastica o metallo. Essa può inoltre essere realizzata come un corpo unico o come assemblaggio di più componenti.
Nell’esempio mostrato, l’anta 190 è generalmente conformata come un corpo rettangolare delimitato da un bordo superiore 195, un bordo inferiore 200 e due contrapposti bordi laterali 205. L’anta 190 è disposta sostanzialmente complanare alla guida di scorrimento 105, con il bordo superiore 195 orientato parallelamente all’asse centrale X ed affacciato al lato esterno del fianco inferiore 115. Dal bordo superiore 195 dell’anta 190 si deriva a sbalzo una mensola di collegamento 210, la quale sormonta ed è direttamente fissata alla faccia laterale 145 di entrambi i cursori di supporto 130. In particolare, i cursori di supporto 130 sono posizionati in corrispondenza delle opposte estremità del bordo superiore 195 dell’anta 190, in modo da aumentarne la stabilità durante lo scorrimento.
Lo scorrimento dell’anta 190 può essere azionato in modo totalmente manuale oppure automatizzato, ad esempio mediante un attuatore elettrico lineare (non mostrato), il quale può essere opportunamente accolto all’interno della guida di scorrimento 105 ed essere direttamente collegato ad almeno uno dei due cursori di supporto 130.
La porta scorrevole 100 come sopra descritta è generalmente montata in modo che l’anta 190 risulti sostanzialmente verticale e che la guida di scorrimento 105 sia disposta orizzontalmente al di sopra di essa, consentendole di scorrere tra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura di una luce di passaggio, ad esempio di un varco in una parete.
In questa configurazione, il peso dell’anta 190 si scarica sui cursori di supporto 130 spingendoli costantemente verso il basso, ovvero verso il fianco inferiore 115 della guida di scorrimento 105.
Allo stesso tempo, l’interazione magnetica tra i magneti permanenti 170 e la barra di materiale ferromagnetico 175 sottopone costantemente i cursori di supporto 130 ad una forza magnetica verso l’alto, ovvero verso il fianco superiore 110 della guida di scorrimento 105.
La differenza di queste due sollecitazioni contrarie comporta che la forza verticale risultante che effettivamente si scarica sui cursori di supporto 130 sia globalmente piuttosto bassa.
Al limite, dimensionando opportunamente i magneti permanenti 170 è possibile fare in modo che la risultante delle forze verticali applicate ai cursori di supporto 130 sia sostanzialmente nulla.
Questo effetto comporta naturalmente numerosi vantaggi, tra cui in particolare una significativa riduzione degli attriti di strisciamento tra i cursori di supporto 130 e la relativa guida di scorrimento 105, con conseguente riduzione dello sforzo necessario alla movimentazione dell’anta 190, dell’usura e della rumorosità, nonché consentendo di realizzare sia i cursori di supporto 130 sia la guida di scorrimento 105 di dimensioni più piccole rispetto allo standard attuale, rendendole esteticamente più apprezzabili. In conclusione, si desidera osservare che gli stessi vantaggi potrebbero essere teoricamente conseguiti anche nel caso in cui il corpo 175 venisse realizzato da uno o più magneti permanenti disposti in successione ed i blocchetti 170 venissero realizzati di materiale ferromagnetico.
Come ulteriore alternativa, il corpo 175 ed i blocchetti 170 potrebbero essere realizzati da magneti permanenti di opposta polarità, in modo da generare una forza di repulsione magnetica (anziché di attrazione), e potrebbero essere collocati rispettivamente sul fianco inferiore 115 della guida di scorrimento 105 e sulla faccia inferiore del corpo principale 135 dei cursori di supporto 130, in modo da applicare comunque su di questi ultimi una forza magnetica (in questo caso repulsiva) diretta verticalmente verso l’alto.
Ovviamente alla porta scorrevole come sopra descritta un tecnico del settore potrebbe apportare numerose modifiche di natura tecnico applicativa, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione come sotto rivendicata.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Una porta scorrevole (100) comprendente almeno un’anta (190) sostanzialmente verticale, una guida orizzontale di scorrimento (105), ed almeno un cursore di supporto (130) fissato a detta anta (190) e scorrevolmente accoppiato a detta guida di scorrimento (105), caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi magnetici (170, 175) atti a generare e ad applicare al cursore di supporto (130) una forza magnetica avente almeno una componente verticale verso l’alto.
  2. 2. Una porta (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi magnetici (170, 175) sono atti a generare detta forza magnetica per una qualunque posizione che il cursore di supporto (130) occupa lungo la guida di scorrimento (105).
  3. 3. Una porta (100) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi magnetici comprendono almeno due corpi (170, 175) atti a generare una reciproca forza di attrazione magnetica, di cui un primo di detti corpi (170) è solidale al cursore di supporto (130) ed un secondo (175) di detti corpi è solidale alla guida di scorrimento (105).
  4. 4. Una porta (100) secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto primo corpo (170) è un magnete permanente e detto secondo corpo (175) è un corpo di materiale ferromagnetico.
  5. 5. Una porta (100) secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzata dal fatto che detto secondo corpo (175) è un corpo di forma allungata la cui dimensione longitudinale è orientata parallelamente alla guida di scorrimento (105).
  6. 6. Una porta (100) secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto secondo corpo (175) si estende longitudinalmente per tutta la lunghezza della guida di scorrimento (105).
  7. 7. Una porta (100) secondo una qualunque delle rivendicazioni da 3 a 6, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti primo e secondo corpo (170, 175) ha una superficie esposta (180, 185) che è direttamente affacciata alla superficie esposta dell’altro corpo.
  8. 8. Una porta (100) secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che dette superfici esposte (180, 185) sono separate da una intercapedine.
  9. 9. Una porta (100) secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il cursore di supporto (130) comprende uno o più pattini (160, 165) atti a strisciare a contatto di corrispondenti superfici di guida della guida di scorrimento (105).
  10. 10. Una porta (100) secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il cursore di supporto (130) comprende una o più ruote atte a rotolare a contatto di corrispondenti superfici di guida della guida di scorrimento (105).
  11. 11. Una porta (100) secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere una pluralità di detti cursori di supporto (130), i quali sono fissati all’anta (190) e sono scorrevolmente accoppiati alla guida di scorrimento (105).
IT000070A 2013-09-30 2013-09-30 Porta scorrevole ITRE20130070A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000070A ITRE20130070A1 (it) 2013-09-30 2013-09-30 Porta scorrevole

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000070A ITRE20130070A1 (it) 2013-09-30 2013-09-30 Porta scorrevole

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRE20130070A1 true ITRE20130070A1 (it) 2015-03-31

Family

ID=49683964

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000070A ITRE20130070A1 (it) 2013-09-30 2013-09-30 Porta scorrevole

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRE20130070A1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2006032157A1 (de) * 2004-09-20 2006-03-30 Hawa Ag Vorrichtung zur lagerung von verschiebbaren trennelementen

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2006032157A1 (de) * 2004-09-20 2006-03-30 Hawa Ag Vorrichtung zur lagerung von verschiebbaren trennelementen

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR102648196B1 (ko) 자기 부상 도어
PL121942U1 (pl) Zespół drzwi prysznicowych
ITBL20070017A1 (it) Dispositivo perfezionato per la chiusura complanare di porte scorrevoli, in particolare per mobili a due o piu ante.
CN103185070B (zh) 一种滑轨装置
ITMO20130050A1 (it) Sistema di guida per anta scorrevole.
ITMI20140368U1 (it) Dispositivo di smorzamento o richiamo per ante scorrevoli o per cassetti
ITTV20110071A1 (it) Dispositivo per ante scorrevoli a chiusura complanare, particolarmente per mobili e simili
JP2010506639A5 (it)
WO2012150819A3 (ko) 창호의 창문 거동 장치
IT201700008876A1 (it) Dispositivo per lo scorrimento e la frenatura di porte scorrevoli e ante
ITCO20110048A1 (it) Gruppo di scorrimento di una anta di un mobile e mobile che lo utilizza
ATE537732T1 (de) Schubladenausziehführungsschiene
IN2014MN02669A (it)
ITRE20130070A1 (it) Porta scorrevole
CN205638021U (zh) 一种磁悬浮自动平移门的门扇调节组件
IT201800008268A1 (it) “Dispositivo di supporto scorrevole”
KR101737860B1 (ko) 중문스토퍼를 구비한 미닫이 장롱
IN2014DE03185A (it)
CN201763149U (zh) 一种多重移门机构
ITPN20130051A1 (it) Dispositivo di sostegno e di azionamento di porte scorrevoli complanari, in particolare per armadi a terra e pensili, anche di ridotte dimensioni
CN110924814B (zh) 一种静音推拉门结构
CN202611382U (zh) 一种拉杆式车门锁结构
JP5619097B2 (ja) 装飾板付き引き戸
CN107830809A (zh) 一种无杆气缸移动式钢板厚度检测机构
PL127315U1 (pl) Higieniczna szklana osłona lad spożywczych