ITRE20120053A1 - Stecco per il supporto di gelati - Google Patents

Stecco per il supporto di gelati Download PDF

Info

Publication number
ITRE20120053A1
ITRE20120053A1 IT000053A ITRE20120053A ITRE20120053A1 IT RE20120053 A1 ITRE20120053 A1 IT RE20120053A1 IT 000053 A IT000053 A IT 000053A IT RE20120053 A ITRE20120053 A IT RE20120053A IT RE20120053 A1 ITRE20120053 A1 IT RE20120053A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
stick
ice cream
mass
holding portion
retaining portion
Prior art date
Application number
IT000053A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Toschi
Original Assignee
Toschi Vignola S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Toschi Vignola S R L filed Critical Toschi Vignola S R L
Priority to IT000053A priority Critical patent/ITRE20120053A1/it
Priority to KR1020147016009A priority patent/KR20140101782A/ko
Priority to PCT/IB2013/001499 priority patent/WO2014024014A1/en
Priority to AU2013301300A priority patent/AU2013301300A1/en
Publication of ITRE20120053A1 publication Critical patent/ITRE20120053A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G9/00Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor
    • A23G9/44Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor characterised by shape, structure or physical form
    • A23G9/50Products with edible or inedible supports, e.g. cornets
    • A23G9/503Products with edible or inedible supports, e.g. cornets products with an inedible support, e.g. a stick
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G9/00Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor
    • A23G9/04Production of frozen sweets, e.g. ice-cream
    • A23G9/22Details, component parts or accessories of apparatus insofar as not peculiar to a single one of the preceding groups
    • A23G9/221Moulds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G9/00Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor
    • A23G9/44Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor characterised by shape, structure or physical form
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/70Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for materials not otherwise provided for
    • B65D85/72Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for materials not otherwise provided for for edible or potable liquids, semiliquids, or plastic or pasty materials
    • B65D85/78Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for materials not otherwise provided for for edible or potable liquids, semiliquids, or plastic or pasty materials for ice-cream

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Confectionery (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)
  • Silicon Polymers (AREA)
  • Fats And Perfumes (AREA)

Description

“STECCO PER IL SUPPORTO DI GELATIâ€
* * * * *
CAMPO TECNICO
La presente invenzione riguarda uno stecco per il supporto di gelati, un metodo di formatura di un gelato con detto stecco e il gelato così ottenuto.
Più in particolare, l’invenzione riguarda uno stecco di supporto perfezionato atto a sostenere gelati di tipo artigianale o confezionati.
TECNICA PREESISTENTE
Come à ̈ noto gli stecchi per il supporto di gelato presentano un corpo di supporto, ad esempio una piastrina allungata, generalmente realizzata in legno, una cui prima estremità definisce una zona di impugnatura e la cui estremità contrapposta definisce una zona di trattenimento atta, in uso, ad essere immersa in una massa di gelato per il sostegno della stessa.
In pratica, la massa di gelato raffreddandosi aderisce alla superficie della piastrina, la quale presenta un certo grado di rugosità ad esempio data dalle venature del legno, e rimane saldamente ancorata allo stecco permettendone il trasporto durante la consumazione, mediante l’impugnatura della sola zona di impugnatura da parte dell’utilizzatore.
Recentemente anche i gelati tradizionali, ovvero a produzione artigianale, vengono sempre più frequentemente offerti in vendita supportati da stecchi di supporto e non solo mediante coni alimentari o coppette di vari materiali (carta, plastica, metallo, vetro ecc…).
Un problema sentito per tale tipologia di gelati sorretti da uno stecco à ̈ quello di permettere la stabile adesione dello stecco al gelato, sia questo di tipo artigianale o che preconfezionato.
Si ha, infatti, che la limitata area di contatto definita dalla superfice della zona di trattenimento dello stecco, spesso non à ̈ sufficiente a garantire una sufficiente forza di adesione tra il gelato e lo stecco, specie quando la massa di gelato da sostenere mediante lo stecco à ̈ abbondante.
Questo problema à ̈ amplificato nel settore della gelateria artigianale, in cui non à ̈ possibile intervenire con processi automatizzati atti a migliorare l’adesione stecco-gelato, ma tale adesione à ̈ demandata alla sola solidificazione della massa di gelato formata attorno allo stecco.
Inoltre, questi inconvenienti sopra illustrati comportano – come intuibile - alcune limitazioni nelle dimensioni e nelle forme che la massa di gelato può assumere per poter essere comunque sostenute dallo stecco.
Come detto, la quantità di gelato dovrà essere relativamente contenuta in modo che il peso della massa di gelato non provochi distacchi di parti di essa dallo stecco, ad esempio durante la consumazione del gelato; inoltre le forme del gelato non potranno essere particolarmente allargate, in quanto parti della massa di gelato che si trovassero a sbalzo in zone lontane dallo stecco sarebbero maggiormente soggette ai suddetti problemi di distacco.
Uno scopo della presente invenzione à ̈ quello di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota, nell’ambito di una soluzione semplice, razionale e dal costo contenuto.
Tali scopi sono raggiunti dalle caratteristiche dell’invenzione riportate nella rivendicazione indipendente. Le rivendicazioni dipendenti delineano aspetti preferiti e/o particolarmente vantaggiosi dell’invenzione.
<ESPOSIZIONE DELL>’<INVENZIONE>
L’invenzione, particolarmente, rende disponibile uno stecco per il supporto di gelati che comprende una porzione di impugnatura allungata, atta ad essere impugnata, e una porzione di trattenimento atta, in uso, ad essere immersa in una massa di gelato per sostenere la stessa.
Secondo l’invenzione la pozione di trattenimento à ̈ biforcata.
Grazie a tale soluzione, lo stecco mette a disposizione una superficie di contatto e trattenimento decisamente maggiore, quando non addirittura raddoppiata o triplicata, rispetto agli stecchi tradizionali con conseguenti benefici in termini di trattenimento della massa di gelato, la quale potrà essere di qualsivoglia forma e dimensione anche molto allargata e con punti molto distanti rispetto all’asse centrale dello stecco.
Inoltre, tale biforcazione, allargando notevolmente lo stecco in una direzione ortogonale rispetto all’asse longitudinale dello stesso, permette di avere uno stecco particolarmente sicuro e difficile da ingoiare, particolarmente adatto per la sicurezza dei bambini o di qualunque utilizzatore.
Preferibilmente la porzione di trattenimento à ̈ conformata sostanzialmente ad “U†.
Grazie a tale soluzione la porzione di trattenimento presenta un profilo arrotondato sostanzialmente privo di spigoli vivi per cui à ̈ possibile il suo utilizzo senza grosse precauzioni anche per i bambini.
Un aspetto dell’invenzione prevede, inoltre, che la porzione di trattenimento comprenda almeno un incavo.
Nella fattispecie la porzione di trattenimento comprende una pluralità di incavi, ad esempio passanti da parte a parte della porzione di trattenimento nel senso dello spessore della stessa e allineati lungo lo sviluppo longitudinale della porzione di trattenimento stessa.
Grazie a tale soluzione l’adesione tra la massa di gelato e lo stecco viene efficacemente migliorata.
Per ulteriormente incrementare il sostegno offerto dallo stecco alla massa di gelato, la porzione di trattenimento comprende una mensola disposta sostanzialmente ortogonale all’asse longitudinale della pozione di impugnatura e atta, in uso, ad essere immersa anch’essa nel gelato.
Un aspetto ulteriore dell’invenzione rende disponibile un gelato che comprende una massa di gelato, variamente conformata, e uno stecco come sopra descritto.
La massa di gelato, preferibilmente, presenta una forma sostanzialmente toroidale o a ciambella.
Un ulteriore aspetto dell’invenzione rende disponibile un metodo per la formatura di un gelato comprendente le fasi di:
- disporre di uno stampo che comprende almeno una cavità di formatura sostanzialmente cilindrica e un canale diramantesi radialmente da detta cavità e atto a definire una superficie di appoggio posta ad un livello intermedio tra il fondo e il cielo della cavità di formatura;
- appoggiare la porzione di impugnatura di uno stecco secondo una o più delle rivendicazione da 1 a 8 su detta superficie di appoggio, in modo che detta porzione di trattenimento sia disposta all’interno di detta cavità di formatura, la fase di appoggio essendo realizzata traslando detto stecco in direzione sostanzialmente parallela all’asse della cavità di formatura; - riempire detta cavità di formatura con una massa di gelato.
Grazie a tale soluzione la formatura di gelati di forma complesso e/o allargata à ̈ agevolata, in particolare per la realizzazione di gelati artigianali.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno evidenti dalla lettura della descrizione seguente fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, con l’ausilio delle figure illustrate nelle tavole allegate.
La figura 1 Ã ̈ una vista assonometrica di un gelato secondo la presente invenzione.
La figura 2 Ã ̈ una vista frontale di figura 1.
La figura 3 à ̈ una vista frontale di uno stecco per il supporto di un gelato, secondo l’invenzione.
La figura 4 Ã ̈ la sezione IV-IV di figura 3.
La figura 5 à ̈ una vista dall’alto di uno stampo per la formatura di gelati, secondo l’invenzione.
La figura 6 Ã ̈ una vista laterale da VI di figura 5.
<MODO MIGLIORE PER ATTUARE L>’<INVENZIONE>
Con particolare riferimento a tali figure, si à ̈ indicato globalmente con 10 un gelato atto ad essere sostenuto da uno stecco, il quale à ̈ complessivamente indicato con il numero di riferimento 20.
Il gelato 10 comprende una massa di gelato 11 variamente conformata. Nell’esempio raffigurato la massa di gelato 11 presenta una forma sostanzialmente toroidale o a ciambella.
La massa di gelato 11 presenta, nella fattispecie, una base piana 12 sostanzialmente a forma di corona circolare e una base contrapposta 13 convessa, ad esempio bombata o arrotondata, che si raccorda sostanzialmente senza soluzione di continuità con le pareti laterali interne ed esterne.
Non si esclude, tuttavia, che la massa di gelato 11 possa presentare forma sostanzialmente cilindrica, o prismatica, ad esempio con uno o più spigoli arrotondati o una o più basi arrotondate, come noto al tecnico del settore.
Lo stecco 20 comprende un corpo di supporto 21 sostanzialmente piastriforme e allungato lungo una direzione prevalente che definisce l’asse longitudinale A dello stecco stesso.
Un’estremità libera del corpo di supporto 21 definisce una porzione di impugnatura 22, la quale à ̈ atta ad essere afferrata con le mani da un utilizzatore e può presentare forme più o meno anatomiche/arrotondate e/o può presentare elementi decorativi.
L’estremità opposta alla porzione di impugnatura 22 dello stecco 20 definisce complessivamente una porzione di trattenimento 23, la quale à ̈ atta, in uso, ad essere immersa nella massa di gelato 11.
La porzione di trattenimento 23, particolarmente, à ̈ biforcata, ovvero presenta almeno due estremità libere, rispettivamente una estremità libera sinistra 24 e una estremità libera destra 25, che sono contrapposte all’estremità libera che definisce la porzione di impugnatura 22.
Le estremità libere 24 e 25 sono, vantaggiosamente, simmetriche rispetto ad un piano ortogonale al piano di giacitura del corpo di supporto 21 (piastriforme) e passante per l’asse centrale della porzione di impugnatura (nel caso illustrato l’asse centrale coincide con l’asse longitudinale A).
La porzione di trattenimento 23 à ̈ quindi conformata sostanzialmente ad “U†o a ferro di cavallo, a pianta sostanzialmente circolare o parabolica.
La porzione di impugnatura 21 si dirama dal vertice della parabola definita dalla porzione di trattenimento 23, dalla parte opposta delle estremità libere 24 e 25 della stessa, con asse longitudinale A coassiale all’asse della stessa parabola, conferendo allo stecco 20 nel complesso una forma sostanzialmente ad “Y†.
In particolare, lo stecco 20, quindi la porzione di impugnatura 22 e la porzione di trattenimento 23 sono realizzate in corpo unico, ad esempio mediante stampaggio di una materia plastica o altra tecnica di formatura di qualsivoglia materiale.
Vantaggiosamente, le estremità libere 24 e 25 della porzione di trattenimento 23 sono arrotondate.
Inoltre, le estremità libere 24 e 25 della porzione di trattenimento 23 sono bombate definendo due superfici contrapposte convesse, in pratica la sezione trasversale di ciascuna estremità libera 24 e 25 à ̈ sostanzialmente ellittica come si vede nel dettaglio di figura 4.
Grazie a tale accorgimento à ̈ possibile aumentare la superficie di ciascuna estremità libera 24 e 25 atta al trattenimento della massa di gelato 11 per adesione della stessa.
La porzione di trattenimento 23 comprende, inoltre, almeno un incavo 26, che nella fattispecie illustrata à ̈ un’asola allungata e incurvata che segue l’andamento curvo della porzione di trattenimento stessa e che à ̈ passante da parte a parte della porzione di trattenimento 23 nel senso del suo spessore.
Ciascun incavo 26 permette di ulteriormente migliorare la presa della massa di gelato 11 sulla porzione di trattenimento 23, la massa di gelato 11 infatti permea all’interno dell’incavo e crea – indurendosi – dei ponticelli atti a sostenere maggiormente la massa di gelato 11 ad essa adiacente e ad ancorare la stessa allo stecco 20.
Nell’esempio illustrato, la porzione di trattenimento 23 comprende una pluralità di incavi 26, ad esempio in numero di 4, allineati lungo lo sviluppo longitudinale della porzione di trattenimento stessa, rispettivamente due incavi 26 per ciascuna delle estremità libere 24 e 25 della porzione di trattenimento 23.
La porzione di trattenimento 23, inoltre, comprende una mensola 27 allargata, la quale si deriva a sbalzo dallo stecco 20 ed à ̈ disposta sostanzialmente ortogonale all’asse longitudinale A della pozione di impugnatura.
In pratica, la mensola 27 presenta una forma sostanzialmente discoidale e incurvata a sella, con concavità rivolta verso le estremità libere 24 e 25 della porzione di trattenimento 23, o planare e viene, in uso, immersa completamente nella massa di gelato 11.
La porzione di trattenimento 23, quindi, si estende per un piccolo tratto al di sotto della mensola 27 verso la porzione di impugnatura 22, in questo modo la mensola stessa, una volta immersa nella massa di gelato 11 non à ̈ visibile dall’esterno di essa.
La mensola 27 Ã ̈, ad esempio, realizzata in pezzo unico con la porzione di trattenimento 23 e, quindi, con la porzione di impugnatura 22, ad esempio in corrispondenza di un corto tratto sostanzialmente rettilineo della porzione di trattenimento che deriva dalla biforcazione della stessa e si raccorda con la porzione di impugnatura 22.
La mensola 27 Ã ̈ atta ad ulteriormente trattenere e sostenere la massa di gelato 11 mantenendola saldamente fissata allo stecco 20.
Per formare e realizzare un gelato 10 supportato da uno stecco 20, come sopra descritto, ad esempio un gelato artigianale o comunque adattabile anche per la realizzazione di gelati confezionati, Ã ̈ sufficiente disporre di uno stampo 30 come illustrato nelle figure 5 e 6.
Lo stampo 30 comprende una matrice di formatura 31, ad esempio realizzata in materiale metallico sostanzialmente rigido, come acciaio inossidabile alluminio o altro materiale, e presentante ad esempio forma sostanzialmente di un parallelepipedo.
La matrice di formatura 31 comprende almeno una cavità di formatura 32, ad esempio, sostanzialmente cilindrica o comunque prismatica, aperta in sommità e chiusa in corrispondenza del fondo.
La cavità di formatura 32, vantaggiosamente, potrebbe essere rivestita internamente da uno strato di materiale antiaderente, quale teflon o simili.
All’interno della cavità di formatura 32 à ̈ presente un codolo cilindrico 33 derivantesi dal fondo e posto in una porzione centrale, ad esempio coassiale con la cavità di formatura stessa.
L’altezza del codolo cilindrico 33 à ̈ preferibilmente pari alla profondità della cavità di formatura 32, in modo che il cielo del codolo cilindrico 33 si trovi sostanzialmente a filo con il cielo della cavità di formatura 32 ovvero con la parete superiore della matrice di formatura 31.
La cavità di formatura 32, quindi, assume una forma sostanzialmente toroidale con base superiore piana, sostanzialmente a forma di corona circolare, definita dalla apertura posta a livello con la parete superiore della matrice 31 e una base inferiore concava, ad esempio bombata o arrotondata, che si raccorda sostanzialmente senza soluzione di continuità con le pareti laterali della cavità di formatura 32 e del codolo cilindrico 33.
Lo stampo 30 comprende, inoltre, un canale 34 diramantesi radialmente dalla cavità di formatura 32, ad esempio completamente aperto superiormente, il cui fondo à ̈ atto a definire una superficie di appoggio 35, ad esempio sostanzialmente planare, che à ̈ posta ad un livello intermedio tra il fondo e il cielo della cavità di formatura 32.
Il canale 34 presenta una lunghezza media almeno pari a 15 mm, in modo da poter garantire un appoggio stabile allo stecco 20.
In pratica la superficie di appoggio 35 del canale 34 può essere l’unica parte dello stampo 30 che sostiene lo stecco 20 e che à ̈ a contatto con esso.
Lo stecco 20, vantaggiosamente, appoggia sulla superficie di appoggio 35 in corrispondenza di una sua zona baricentrica, in modo da avere tutte le estremità libere (zona estremale della porzione di impugnatura 22 e tutta la porzione di trattenimento 23) sollevate a sbalzo.
In questo modo si facilitano le operazioni di riempimento della cavità di formatura e, al contempo, la manovrabilità dello stecco 20 e del gelato 10 una volta formato.
Per le stesse ragioni, preferibilmente, la superficie di appoggio 35 presenta un’area sostanzialmente non inferiore a 200 mm<2>.
Lo stampo 30 comprende una pluralità di cavità di formatura 32, ad esempio in numero di 4, tra loro allineate ed affiancate lungo una direzione di affiancamento, e una rispettiva pluralità di canali 34 tra loro sostanzialmente paralleli.
L’asse longitudinale di ciascun canale 34 à ̈ inclinato rispetto alle pareti laterali della matrice di formatura 31 e, ad esempio, in modo da risultare tutti paralleli (come visibile nelle figure), in modo da ridurre l’ingombro spaziale dello stampo 30 nel suo complesso una volta che gli stecchi 20 sono posizionati, come descritto, in appoggio sulla superficie di appoggio 35 del canale 34.
Non si esclude che il numero e la disposizione delle cavità di formatura 32 e dei rispettivi canali 34 nella matrice 31 possa essere differente di quella illustrata a seconda delle esigenze costruttive. Per formare il gelato 10 à ̈ quindi possibile appoggiare la porzione di impugnatura 22 dello stecco 20 sulla superficie di appoggio 35 in modo che la porzione di trattenimento 23 sia disposta all’interno di detta cavità di formatura 32 (come mostrato nella parte inferiore di figura 5), tale operazione di appoggio potrà vantaggiosamente avvenire traslando lo stecco 20, parallelamente a sé stesso o leggermente inclinando lo stesso, in direzione sostanzialmente parallela all’asse (verticale in figura) della cavità di formatura 32.
In pratica, come mostrato in figura 5, la porzione di trattenimento 23 si viene a disporre internamente alla cavità di formatura 32 con le estremità libere 24 e 25 sostanzialmente coassiali ad essa.
La mensola 27 funge, inoltre, da elemento di riscontro e posizionamento per lo stecco 20 nella cavità di formatura 32 impedendo a quest’ultimo di essere sfilato dal canale 34 mediante una traslazione lungo la direzione radiale.
Una volta posto lo stecco 20 in tale posizione, à ̈ sufficiente riempire l’intero volume della cavità di formatura 32 (come mostrato nella seconda cavità di formatura 32 dal basso di figura 5) con una quantità di gelato, ad esempio in forma liquida o pastosa, pari alla massa di gelato 11 desiderata, ed eventualmente rimuovere - mediante spatole o simili attrezzi, la parte di gelato eccedente al di sopra del livello della superficie superiore della matrice 31.
Successivamente, una volta conferita la forma a ciambella alla massa di gelato 11, si può procedere con un ulteriore raffreddamento della massa di gelato 11, ad esempio direttamente all’interno della matrice 31, e la rimozione del gelato 10 così formato dallo stampo, ad esempio mediante una traslazione lungo una direzione parallela all’asse della cavità di formatura 32.
L’invenzione così concepita à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall’ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Stecco (20) per il supporto di gelati che comprende una porzione di impugnatura (22) allungata atta ad essere impugnata e una porzione di trattenimento (23) atta, in uso, ad essere immersa in una massa di gelato (11) per sostenere la stessa, caratterizzato dal fatto che detta pozione di trattenimento (23) Ã ̈ biforcata.
  2. 2. Stecco (20) secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detta porzione di trattenimento (23) à ̈ conformata sostanzialmente ad “U†.
  3. 3. Stecco (20) secondo la rivendicazione 1, in cui detta porzione di impugnatura (22) e detta porzione di trattenimento (23) sono realizzate in pezzo unico.
  4. 4. Stecco (20) secondo la rivendicazione 1, in cui detta porzione di impugnatura (22) si dirama da una zona intermedia di detta porzione di trattenimento (23) compresa tra le estremità libere (24,25) della stessa.
  5. 5. Stecco (20) secondo la rivendicazione 1, in cui la porzione di trattenimento (23) comprende almeno un incavo (26).
  6. 6. Stecco (20) secondo la rivendicazione 5, in cui la porzione di trattenimento (23) comprende una pluralità di detti incavi (26) allineati lungo lo sviluppo longitudinale della porzione di trattenimento stessa.
  7. 7. Stecco (20) secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui ciascuno di detti incavi (26) Ã ̈ passante da parte a parte di detta porzione di trattenimento (23) nel senso del suo spessore.
  8. 8. Stecco (20) secondo la rivendicazione 1, in cui la porzione di trattenimento (23) comprende una mensola (27) disposta sostanzialmente ortogonale all’asse longitudinale (A) della pozione di impugnatura (22) e atta, in uso, ad essere immersa nella massa di gelato (11).
  9. 9. Gelato (10) che comprende una massa di gelato (11) e uno stecco (20) secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 8.
  10. 10. Gelato (10) secondo la rivendicazione 9, in cui detta massa di gelato (11) Ã ̈ conformata sostanzialmente a ciambella.
  11. 11. Metodo per la formatura di un gelato (10) comprendente le fasi di: - disporre di uno stampo (30) che comprende almeno una cavità di formatura (32) sostanzialmente cilindrica e un canale (34) diramantesi radialmente da detta cavità di formatura (32) e atto a definire una superficie di appoggio (35) posta ad un livello intermedio tra il fondo e il cielo della cavità di formatura stessa; - appoggiare la porzione di impugnatura (22) di uno stecco (20) secondo una o più delle rivendicazione da 1 a 8 su detta superficie di appoggio (35), in modo che detta porzione di trattenimento (23) sia disposta all’interno di detta cavità di formatura (32), detta fase di appoggio essendo realizzata mediante una traslazione di detto stecco (20) in direzione sostanzialmente parallela all’asse della cavità di formatura (32); - riempire detta cavità di formatura (32) con una massa di gelato (11).
IT000053A 2012-08-07 2012-08-07 Stecco per il supporto di gelati ITRE20120053A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000053A ITRE20120053A1 (it) 2012-08-07 2012-08-07 Stecco per il supporto di gelati
KR1020147016009A KR20140101782A (ko) 2012-08-07 2013-07-09 아이스크림 지지용 스틱
PCT/IB2013/001499 WO2014024014A1 (en) 2012-08-07 2013-07-09 A stick for supporting ice creams
AU2013301300A AU2013301300A1 (en) 2012-08-07 2013-07-09 A stick for supporting ice creams

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000053A ITRE20120053A1 (it) 2012-08-07 2012-08-07 Stecco per il supporto di gelati

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRE20120053A1 true ITRE20120053A1 (it) 2014-02-08

Family

ID=47046741

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000053A ITRE20120053A1 (it) 2012-08-07 2012-08-07 Stecco per il supporto di gelati

Country Status (4)

Country Link
KR (1) KR20140101782A (it)
AU (1) AU2013301300A1 (it)
IT (1) ITRE20120053A1 (it)
WO (1) WO2014024014A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US10137605B2 (en) 2015-10-01 2018-11-27 United Technologies Corporation System and method for affixing reference dots with respect to modeling impression materials

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4761128A (en) * 1980-10-14 1988-08-02 Dca Food Industries, Inc. Apparatus for reforming a frozen confection slug on a stick
DE20100114U1 (de) * 2001-01-05 2001-03-08 Sanobub Service Gmbh Eisstiel für Speiseeis und Sammeldisplay für derartige Eisstiele
GB2419798A (en) * 2004-11-04 2006-05-10 Edward James Harding Ice cream containing encapsulated liquor

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6713101B2 (en) * 2001-05-01 2004-03-30 Nestec S.A. Frozen dessert novelty and method for its preparation

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4761128A (en) * 1980-10-14 1988-08-02 Dca Food Industries, Inc. Apparatus for reforming a frozen confection slug on a stick
DE20100114U1 (de) * 2001-01-05 2001-03-08 Sanobub Service Gmbh Eisstiel für Speiseeis und Sammeldisplay für derartige Eisstiele
GB2419798A (en) * 2004-11-04 2006-05-10 Edward James Harding Ice cream containing encapsulated liquor

Also Published As

Publication number Publication date
KR20140101782A (ko) 2014-08-20
WO2014024014A1 (en) 2014-02-13
AU2013301300A1 (en) 2015-01-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA179129S (en) Soap dispenser
USD703541S1 (en) Container
DE602005027109D1 (de) Thermogeformter kunststoffbehälter für schokolade
USD703540S1 (en) Container
USD787923S1 (en) Glass plate adapter
WO2013033544A3 (en) Heat-set container and mold system thereof
CA142692S (en) Ice cream dispenser
USD609561S1 (en) Packaging system for prominent display of footbeds or similar retail articles
ITRE20120053A1 (it) Stecco per il supporto di gelati
CN202895563U (zh) 聚氨脂发泡鞋的生产模具
CA142691S (en) Ice cream dispenser
WO2004054760A3 (en) Adjustable frame support for pre formed mold
CN204094101U (zh) 一种装有防止镶块窜动装置的二次顶出模具
DK1863355T3 (da) Indretning til fremstilling af skållignende udformede forbrugsvarer
CN208360796U (zh) 一种泡沫包装垫
CN208514873U (zh) 一种汽车储物盒注塑模具
EP3669700A1 (en) Mould for cosmetic products and its use in a process for moulding such products
CN203541438U (zh) 镶块排气式浇铸成型模具
KR20110018570A (ko) 움직이는 광고물이 삽입된 투명비누 제조방법
DE502005008167D1 (de) Verpackung zum Transport und zur Lagerung von als &#34;Berliner&#34; bezeichneten Gebäckteilen
TWM485818U (zh) 可替換安裝複數模仁之成型模具組
CN203735564U (zh) 一种易于固定装饰件的鞋跟结构
ATE461630T1 (de) SÜßWARE, INSBESONDERE PRALINE
CN203262875U (zh) 杯子
CN103802239B (zh) 模具的平衡结构