ITRE20110024A1 - Procedimento per la movimentazione e/o il sollevamento di oggetti - Google Patents

Procedimento per la movimentazione e/o il sollevamento di oggetti Download PDF

Info

Publication number
ITRE20110024A1
ITRE20110024A1 IT000024A ITRE20110024A ITRE20110024A1 IT RE20110024 A1 ITRE20110024 A1 IT RE20110024A1 IT 000024 A IT000024 A IT 000024A IT RE20110024 A ITRE20110024 A IT RE20110024A IT RE20110024 A1 ITRE20110024 A1 IT RE20110024A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
gaseous flow
gas
duct
speed
procedure
Prior art date
Application number
IT000024A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabio Bondavalli
Original Assignee
Fabio Bondavalli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fabio Bondavalli filed Critical Fabio Bondavalli
Priority to IT000024A priority Critical patent/ITRE20110024A1/it
Publication of ITRE20110024A1 publication Critical patent/ITRE20110024A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/74Feeding, transfer, or discharging devices of particular kinds or types
    • B65G47/90Devices for picking-up and depositing articles or materials
    • B65G47/91Devices for picking-up and depositing articles or materials incorporating pneumatic, e.g. suction, grippers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Load-Engaging Elements For Cranes (AREA)
  • Control And Safety Of Cranes (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: “PROCEDIMENTO PER LA MOVIMENTAZIONE E/O IL SOLLEVAMENTO DI OGGETTI”.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento per la movimentazione, il sollevamento, l’abbassamento e/o l’alleggerimento di qualsivoglia peso, oggetto, corpo o mezzo immerso nell’atmosfera.
Il documento brevettuale IT 1.384.893 dello stesso richiedente illustra un procedimento per il sollevamento di corpi che sfrutta la condizione di pressione statica nulla in cui viene a trovarsi una superficie lambita da una corrente d’aria o gas a velocità supersonica, tangenziale quindi alla superficie stessa.
La differenza di forza che si crea tra la superficie lambita dal getto di aria o gas a velocità supersonica e quella opposta, dovuta alla pressione atmosferica, consente alToggetto di muoversi o di sollevarsi.
La superficie lambita dal getto d’aria a velocità supersonica è da scegliersi preferibilmente piana e sufficientemente resistente.
L’effetto risultante è direttamente proporzionale all’area della superficie lambita dalla corrente ventosa supersonica da un lato, su cui si forma una depressione, ed alla spinta dovuta alla pressione atmosferica dall’altro lato.
In base agli insegnamenti di questo documento brevettuale, tale sistema permette di ottenere spinte teoriche fino a circa 10.000 Kg/m<2>, in prossimità della crosta terrestre. Al diminuire della pressione, come avviene salendo di quota, anche il valore della spinta aerostatica diminuisce.
La corrente d’aria o gas a velocità supersonica viene generata mediante ugelli di tipo Lavai convergenti-divergenti alimentati da fonti di aria compressa di adeguata pressione.
Tale sistema, tuttavia, presenta alcuni inconvenienti legati alla difficoltà pratica di raggiungere la pressione necessaria dell’ aria che permetta di passare dal regime subsonico al regime supersonico.
In particolare, il raggiungimento della velocità del suono da parte di un flusso d’aria è di difficile attuazione pratica tenuto conto del fatto che, nelle normali condizioni atmosferiche di pressione e temperatura, la velocità del suono risulta molto elevata e per raggiungerla occorre precomprimere l’aria a livelli tali da rendere questo processo non particolarmente pratico e conveniente.
Il compito principale della presente invenzione è quello di escogitare un procedimento per la movimentazione e/o il sollevamento di oggetti che permetta di sfruttare la spinta aerostatica in modo pratico, agevole e funzionale.
Nell’ambito di tale compito tecnico un ulteriore scopo del presente trovato è quello di escogitare un procedimento per la movimentazione e/o il sollevamento di oggetti che sia di relativamente semplice realizzazione e di alta efficienza. Altro scopo del presente trovato è quello di escogitare un procedimento per la movimentazione e/o il sollevamento di oggetti che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell’ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente procedimento per la movimentazione e/o il sollevamento di oggetti, che comprende i passi di:
generare un flusso gassoso a velocità supersonica;
mettere in comunicazione detto flusso gassoso con la superficie di un oggetto da movimentare e/o sollevare a formare una depressione in corrispondenza di detta superficie dell’oggetto;
caratterizzato dal fatto che detto generare comprende il formare una vorticosità in detto flusso gassoso atta ad abbassarne la velocità del suono.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un impianto per l’attuazione del procedimento per la movimentazione e/o il sollevamento di oggetti, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 è una vista in esploso dell’impianto per l’attuazione del procedimento secondo il trovato;
la figura 2 è una vista in assonometria dell’impianto di figura 1;
la figura 3 è una vista in sezione dell’impianto di figura 1;
la figura 4 è una vista frontale di un particolare dell’impianto di figura 1.
Il procedimento per la movimentazione e/o il sollevamento di oggetti secondo la presente invenzione comprende i passi di:
generare un flusso gassoso a velocità supersonica;
mettere in comunicazione il flusso gassoso con la superficie di un oggetto da movimentare e/o sollevare a formare una depressione in corrispondenza della superficie dell’oggetto.
Peculiarità della presente invenzione è il fatto che la fase di generazione del flusso gassoso comprende il formare una vorticosità nel flusso gassoso atta ad abbassare la velocità del suono al suo interno.
In particolare si sottolinea che la presente invenzione sfrutta il fatto che un flusso gassoso lineare è contraddistinto da una velocità del suono sensibilmente maggiore rispetto alla velocità del suono in un flusso gassoso vorticoso, che quindi può essere raggiunta con una maggiore semplicità e praticità.
Per la generazione del flusso gassoso il presente procedimento prevede una fase di compressione di un gas, preferibilmente aria anche se non si esclude l’impiego di altre tipologie di gas.
Tale fase di compressione avviene convenientemente mediante un compressore ed eventualmente raccogliendo il gas in pressione in un serbatoio, ad esempio una bombola o simili.
Utilmente, in virtù del particolare accorgimento di sfruttare la vorticosità del flusso gassoso per abbassarne la velocità del suono, così da raggiungere più facilmente il regime supersonico, il gas non necessità di una compressione particolarmente spinta e, ad esempio, di solo 5÷8 bar, senza escludere altresì pressioni di poco superiori a quella atmosferica.
Con particolare riferimento alle figure allegate, si è indicato globalmente con 1 un impianto per la generazione del flusso gassoso.
L’impianto 1 comprende un condotto di immissione 2 per l’immissione del gas in pressione, un condotto di uscita 3 per la fuoriuscita del gas in pressione ed un condotto di aspirazione 4 atto ad essere messo in comunicazione con la superficie dell’oggetto da movimentare/sollevare, tra il condotto di immissione 2, il condotto di uscita 3 ed il condotto di aspirazione 4 essendo interposto un elemento deviatore 5 per la formazione della vorticosità.
Più in dettaglio, l’impianto 1 consiste in un corpo centrale 6, sostanzialmente cilindrico con asse longitudinale A, le cui estremità assiali sono aperte per comunicare con il condotto di uscita 3 ed il condotto di aspirazione 4, e in un tubo laterale 7, che si innesta sulla superficie laterale del corpo centrale 6.
AH’intemo del corpo centrale 6 è alloggiato l’elemento deviatore 5, che consiste in un corpo tubolare sagomato con una serie di scanalature 8 distribuite a spirale rispetto all’asse longitudinale A.
L’elemento deviatore 5 è incastrato all’ interno del corpo centrale 6.
Da un lato, infatti, l’elemento deviatore 5 è spinto da un tappo forato 9, avvitato all’interno del corpo centrale 6 e posto a contatto con il corpo tubolare sagomato 5 per interposizione di una guarnizione ad anello 10.
Dal lato opposto, invece, l’elemento deviatore 5 appoggia su una rondella 11 disposta a battuta contro il corpo centrale 6.
In pratica:
il tubo laterale 7 costituisce il condotto di immissione 2;
la rondella 11, eventualmente associata ad una tubazione 12 mediante un dado 13, definisce il condotto di uscita 3; e
il tappo forato 9 definisce il condotto di aspirazione 4.
Il flusso gassoso, messo in pressione dal compressore, arriva all’impianto 1 attraverso il tubo laterale 7 ed incontra l’elemento deviatore 5 posto all’ interno del corpo centrale 6.
Il flusso gassoso attraversa quindi l’elemento deviatore 5 passando attraverso le scanalature 8.
La particolare forma delle scanalature 8 determina come effetto che il flusso gassoso viene reso vorticoso, permettendone l’abbassamento della velocità del suono, che può essere raggiunta con più facilità.
Il raggiungimento della velocità del suono da parte del flusso gassoso all’ interno dell’elemento deviatore permette di formare una depressione all’interno del vortice che di conseguenza, attraverso il condotto di aspirazione 4, può esser adoperata per la movimentazione e/o il sollevamento di uno o più oggetti.
Si è in pratica constatato come l’invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Procedimento per la movimentazione e/o il sollevamento di oggetti, che comprende i passi di: generare un flusso gassoso a velocità supersonica; mettere in comunicazione detto flusso gassoso con la superficie di un oggetto da movimentare e/o sollevare a formare una depressione in corrispondenza di detta superficie dell’oggetto; caratterizzato dal fatto che detto generare comprende il formare una vorticosità in detto flusso gassoso atta ad abbassarne la velocità del suono.
  2. 2) Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende il comprimere un gas per la generazione di detto flusso gassoso.
  3. 3) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto generare avviene all’interno di un impianto (1) avente un condotto di immissione (2) di gas in pressione, un condotto di uscita (3) di detto gas in pressione ed un condotto di aspirazione (4) atto ad essere messo in comunicazione con detta superficie dell’oggetto, tra detto condotto di immissione (2), detto condotto di uscita (3) e detto condotto di aspirazione (4) essendo interposto un elemento deviatore (5) per la formazione di detta vorticosità.
  4. 4) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende un sistema di controllo per la regolazione dei flussi di gas mediante valvole, sensori e attuatori.
IT000024A 2011-04-12 2011-04-12 Procedimento per la movimentazione e/o il sollevamento di oggetti ITRE20110024A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000024A ITRE20110024A1 (it) 2011-04-12 2011-04-12 Procedimento per la movimentazione e/o il sollevamento di oggetti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000024A ITRE20110024A1 (it) 2011-04-12 2011-04-12 Procedimento per la movimentazione e/o il sollevamento di oggetti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRE20110024A1 true ITRE20110024A1 (it) 2012-10-13

Family

ID=44553984

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000024A ITRE20110024A1 (it) 2011-04-12 2011-04-12 Procedimento per la movimentazione e/o il sollevamento di oggetti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRE20110024A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4822022A (en) * 1988-03-21 1989-04-18 The Charles Stark Draper Laboratory, Inc. Apparatus for lifting a flexible sheet
WO2001041962A2 (en) * 1999-12-07 2001-06-14 Tru-Si Technologies, Inc. Non-contact workpiece holder
WO2011064138A1 (de) * 2009-11-24 2011-06-03 J. Schmalz Gmbh Druckluftbetriebener unterdruckerzeuger oder unterdruckgreifer

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4822022A (en) * 1988-03-21 1989-04-18 The Charles Stark Draper Laboratory, Inc. Apparatus for lifting a flexible sheet
WO2001041962A2 (en) * 1999-12-07 2001-06-14 Tru-Si Technologies, Inc. Non-contact workpiece holder
WO2011064138A1 (de) * 2009-11-24 2011-06-03 J. Schmalz Gmbh Druckluftbetriebener unterdruckerzeuger oder unterdruckgreifer

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3521822A3 (en) Gas detecting device
SG155243A1 (en) Induced flow fan with outlet flow measurement
DE602006004767D1 (de) Mit vorkühler versehenes turbogebläse
EP2574844A3 (en) System for supplying pressured fluid to a cap assembly of a gas turbine combustor
WO2015095516A3 (en) Self-regulating pressure throttle
EP2165929A3 (en) Thrust vectoring system
WO2001054975A3 (en) Vortex generation for control of the air flow along the surface of an airfoil
CN102889423B (zh) 一种高压、大流量流体系统中的小型减压阀以及减压装置
JP2014234824A5 (it)
ITRE20110024A1 (it) Procedimento per la movimentazione e/o il sollevamento di oggetti
DE602008006067D1 (de) Bewegliche luftauslassvorrichtung für ein luftfahrzeug
WO2015127410A3 (en) Downhole wet gas compressor processor
EP2022938A3 (en) Systems and methods involving aerodynamic struts
MX2021010249A (es) Sistema de ventilacion para interfaz de paciente.
CN201964084U (zh) 一种具有消声整流功能的输气管道汇气管
GB2478570B (en) Apparatus for modifying fluid flows over an aerodynamic surface
ITRE20110025A1 (it) Procedimento per la produzione di gas compressi
CN106931176B (zh) 高炉用伸缩开启放散阀
Aniskin et al. Relaminarization in supersonic microjets at low Reynolds numbers
CN204176068U (zh) 一种多级高压先导式气体减压器
ES360680A1 (es) Perfeccionamientos en los aparatos neumaticos diferencialesde medida y de dependencia.
CN207584082U (zh) 一种自力式进气平衡阀
RU64718U1 (ru) Струйный насос
WO2017134631A3 (en) Solar air system
Cooperman et al. Wind tunnel testing of jets and tabs for active load control of wind turbine blades