ITRE20090005A1 - '' astuccio espositore per oggetti allungati '' - Google Patents

'' astuccio espositore per oggetti allungati '' Download PDF

Info

Publication number
ITRE20090005A1
ITRE20090005A1 IT000005A ITRE20090005A ITRE20090005A1 IT RE20090005 A1 ITRE20090005 A1 IT RE20090005A1 IT 000005 A IT000005 A IT 000005A IT RE20090005 A ITRE20090005 A IT RE20090005A IT RE20090005 A1 ITRE20090005 A1 IT RE20090005A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shell
case
wall
objects
case according
Prior art date
Application number
IT000005A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Saracca
Original Assignee
Tecnoform S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tecnoform S R L filed Critical Tecnoform S R L
Priority to IT000005A priority Critical patent/ITRE20090005A1/it
Publication of ITRE20090005A1 publication Critical patent/ITRE20090005A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45CPURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
    • A45C11/00Receptacles for purposes not provided for in groups A45C1/00-A45C9/00
    • A45C11/36Cases for drawing or like instruments
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45CPURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
    • A45C2200/00Details not otherwise provided for in A45C
    • A45C2200/15Articles convertible into a stand, e.g. for displaying purposes

Landscapes

  • Cartons (AREA)
  • Buffer Packaging (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del Brevetto Italiano per Invenzione Industriale dal titolo:
“ASTUCCIO ESPOSITORE PER OGGETTI ALLUNGATI”
La presente invenzione si riferisce ad un astuccio per oggetti allungati quali strumenti di scrittura come penne, matite, pennarelli, matite cosmetiche ed altri.
Dal brevetto EP 1072211 B1 è noto un astuccio per strumenti di scrittura o simili oggetti allungati il quale comprende un contenitore per l’alloggiamento degli strumenti di scrittura, al quale è associato un coperchio di chiusura. Il contenitore ed il coperchio sono uniti tra loro grazie ad una prima cerniera in modo da poter ruotare il coperchio rispetto al contenitore.
A tal fine il coperchio è costituito da due gusci, ovvero da un guscio inferiore incernierato al contenitore e da un guscio superiore incernierato al guscio inferiore, detti due gusci essendo uniti tra loro tramite una seconda cerniera, in modo da poter ruotare il guscio superiore rispetto al guscio inferiore per inserire od estrarre gli strumenti di scrittura dall’astuccio. Il guscio inferiore del coperchio è, come detto, incernierato, attraverso la detta prima cerniera al contenitore dell’astuccio.
Grazie a questa configurazione l’astuccio può anche essere utilizzato come espositore degli strumenti di scrittura, ossia essere posto in posizione eretta ovvero sollevata dall’orizzontale quando esso è aperto, in modo da mostrare la parte superiore degli strumenti per scrittura o simili in esso contenuti.
Per ottenere tale risultato, l’astuccio della tecnica nota prevede che in primo luogo il guscio superiore del coperchio venga aperto, successivamente il guscio inferiore del coperchio viene fatto ruotare rispetto all’estremità superiore del contenitore tramite la prima cerniera ed infine il guscio superiore del coperchio viene richiuso sul guscio inferiore.
In questa posizione si ottiene che un’estremità del guscio superiore del coperchio appoggia contro gli strumenti di scrittura contenuti, nell’astuccio, il coperchio formando quindi, in cooperazione con gli oggetti contenuti nell’astuccio, un supporto di posizionamento per l’astuccio per mantenerlo in posizione eretta o sollevata dall’orizzontale.
La summenzionata struttura per astucci presenta tuttavia il problema che l’astuccio della tecnica nota non è in grado di rimanere in posizione eretta nel caso in cui non contenga almeno uno strumento di scrittura, in quanto l’assenza degli strumenti di scrittura non permette l’appoggio dell’estremità del guscio superiore del coperchio.
Scopo della presente invenzione è quello di superare i succitati inconvenienti, mediante un astuccio per oggetti allungati, quali strumenti per scrittura o simili, che possa essere collocato in posizione eretta ovvero sollevata rispetto all’orizzontale anche quando all’interno non vi è nemmeno uno degli oggetti allungati.
Altro scopo dell’invenzione è quello di conseguire il summenzionato obiettivo nel contesto di una soluzione costruttiva economica e razionale.
Detti scopi vengono raggiunti grazie alle caratteristiche tecniche recitate nella rivendicazione indipendente 1.
In particolare il trovato consegue i detti scopi grazie ad un astuccio per oggetti allungati comprendente un primo guscio posteriore, o dorso, accoppiabile ad un secondo guscio anteriore in modo da definire un contenitore, in cui alla superficie del primo guscio dell’astuccio rivolta verso l’esterno del contenitore è incernierata una parete mobile tra una prima posizione chiusa in cui essa è adiacente alla superficie rivolta verso l’esterno del primo guscio ed una seconda posizione aperta in cui risulta ruotata rispetto a detta superficie per fungere da elemento di appoggio per posizionare il suddetto astuccio in posizione sollevata rispetto all’orizzontale su una superficie piana.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione sono desumibili dalle rivendicazioni dipendenti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno evidenti dalla lettura della descrizione seguente fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, con l’ausilio delle figure illustrate nelle tavole allegate, in cui:
- la figura 1 è una vista in prospettiva dell’astuccio per oggetti allungati secondo la presente invenzione;
- la figura 2 è una vista frontale della figura 1;
- la figura 3 è la sezione III-III di figura 2;
- la figura 4 è una vista in pianta dall’alto dell’astuccio secondo il trovato in configurazione chiusa;
- la figura 5 è la sezione V-V di figura 4;
- la figura 6 è la sezione VI-VI di figura 4;
- la figura 7 è una vista in pianta dal basso dell’astuccio secondo il trovato in configurazione chiusa;
- la figura 8 è una vista laterale del trovato in configurazione chiusa;
- la figura 9 è una vista in pianta del trovato completamente aperto; e
- la figura 10 è una vista laterale di Fig.9.
Dalle menzionate figure si rileva un astuccio 1 per oggetti allungati 100 quali ad esempio penne, matite, pennarelli, o matite cosmetiche. L’astuccio 1 comprende un primo guscio posteriore o dorso 3 accoppiato ad un secondo guscio frontale 2 per definire un contenitore per gli strumenti di scrittura o simili oggetti allungati.
Il guscio 2 è vincolato al guscio 3, mediante una cerniera 4 che gli consente di porsi allineato o combaciante col guscio 3, essendo previsti due usuali connettori a scatto 5 atti ad inserirsi in coniugate cavità 6 del guscio 3 (figure 9 e 10) per mantenere i gusci combacianti.
In particolare ciascun guscio 2 e 3 presenta due estremità, rispettivamente 2a, 2b, 3a e 3b, essendo l’estremità 2a del guscio 2 incerniera all’estremità 3a del guscio 3, in modo da poter ruotare rispetto al guscio 3, una volta sganciati i connettori a scatto 5, per poter disporre l’astuccio come illustrato nelle figure 9 e 10. All’estremità 3b del guscio 3 è incernierato un terzo guscio 7 che ha la funzione di limitare l’accesso al contenitore per consentire l’inserimento, il ritegno ed il prelievo degli oggetti 100 contenuti nell’astuccio.
Il terzo guscio 7 può ruotare rispetto al guscio 3 tra una prima posizione chiusa in cui combacia col guscio 3, illustrata in figure 4 e 5, ed una seconda posizione aperta, illustrata nelle figure 1, 3, 9 e 10, in cui esso è allineato al guscio 3.
Con particolare riferimento alle figure 9 e 10 si rileva che l’incernieramento tra la estremità 3b del guscio 3 ed il guscio 7 è realizzata da una bandella intermedia piana 8.
Il guscio 7 presenta anche due connettori 9 atti ad inserirsi a scatto in due coniugate asole 10 presenti sul guscio 3, per bloccare il guscio nella detta posizione di chiusura (Figg. 3 e 9).
La superficie del primo guscio 3 rivolta verso l’esterno presenta un vano 11 per accogliere una parete 12 vincolata al primo guscio per mezzo di una cerniera 13 (Figg.3 e 9), in modo da poter ruotare rispetto ad esso tra una prima posizione chiusa, in cui la parete è complanare alla superficie del guscio 3, (Figg. 4, 5, 7, 8, 9 e 10) ed una seconda posizione aperta (Figg. 1 e 3), in cui la parete è ruotata rispetto a detta superficie, per fungere da elemento di appoggio dell’astuccio in posizione sollevata rispetto all’orizzontale su una superficie piana.
Con riferimento alla figura 5, si rileva che l’astuccio 1 comprende anche mezzi di arresto della rotazione della parete 12.
Nella forma di attuazione illustrata detti mezzi di arresto sono associati a detta parete 12 e comprendono un dente di arresto 14, che si deriva ortogonalmente dalla parete stessa, ed è atto ad appoggiarsi contro la superficie del secondo guscio 3 quando la parete 12 si trova nella seconda posizione aperta.
Quando la parete 12 si trova nella prima posizione chiusa essa risulta bloccata al guscio 2 anche grazie ad un usuale dentello 15 atto ad inserirsi a scatto in una coniugata sede 16 che si deriva dal guscio 2 in modo da impedire aperture involontarie della parete (Fig.5).
Le superfici affacciate dei gusci 2, 3 e 7 presentano una serie di rilievi 17 allineati tra loro e destinati ad andare a contatto quando i gusci 2 e 7 risultano in posizione chiusa, come illustrato nelle figure 4, 5 e 6. I detti rilievi creano dei vani 18 di accoglimento per gli oggetti 100 ricevuti nell’astuccio 1. Preferibilmente i detti vani 18 presentano una forma coniugata alla forma della porzione di oggetto con cui vengono a contatto. Nell’esempio di attuazione illustrato gli oggetti 100 accolti nell’astuccio sono delle matite aventi in sezione una forma esagonale. In questo caso la forma dei vani 18 è quindi esagonale.
Inoltre, i gusci 2 e 3 comprendono mezzi atti a bloccare assialmente gli oggetti 100 all’interno dell’astuccio 1.
Detti mezzi comprendono due bordi rispettivamente 19’ e 19’’ atti a realizzare una parete interna 19 (Figura 5 e 6) dotata di un numero di fori 20 pari al numero degli oggetti che possono essere alloggiati nell’astuccio, essendo detti fori conformati in modo da interagire per interferenza con la superficie esterna di detti oggetti, lasciando passare la sola punta dei medesimi.
Nella forma di attuazione illustrata i bordi 19’ e 19’’ presentano una serie di insenature 21 atte a definire, quando i gusci sono chiusi, i citati fori 20.
Da quanto descritto risulta evidente che l’astuccio 1 non necessita della presenza di alcun oggetto allungato al suo interno per essere mantenuto in posizione sollevata.
Ovviamente all’invenzione così come descritta potranno essere apportate modifiche o migliorie dettate da motivazioni contingenti o particolari, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione come sotto rivendicata.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Astuccio (1) per oggetti allungati comprendente un primo guscio 3 ed un secondo guscio 2 accoppiabili per definire un contenitore per oggetti allungati, caratterizzato dal fatto che alla superficie rivolta verso l’esterno del primo guscio (3) è incernierata una parete (12) mobile rispetto a detta superficie, tra una prima posizione chiusa in cui è adiacente alla superficie ed una seconda posizione aperta in cui risulta ruotata rispetto alla superficie per fungere da elemento di appoggio per posizionare il suddetto astuccio in posizione sollevata rispetto all’orizzontale su una superficie piana.
  2. 2. Astuccio secondo la rivendicazione 1, in cui nella prima posizione la suddetta parete (12) è alloggiata, in vano (11) del suddetto primo guscio (3) dell’astuccio.
  3. 3. Astuccio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di prevedere mezzi per limitare la rotazione della parete 12 rispetto al guscio.
  4. 4. Astuccio secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi sono associati a detta parete è comprendono un dente di arresto (14) ortogonale alla parete ed atto ad appoggiarsi contro la superficie del primo guscio quando la parete (12) si trova nella seconda posizione aperta.
  5. 5. Astuccio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto primo (3) e secondo (2) gusci sono incernierati ad una estremità.
  6. 6. Astuccio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere un terzo guscio (7) incernierato alla estremità del primo guscio (3) opposta a quella in cui è incernierato il guscio (2), che ha la funzione di limitare l’accesso al contenitore.
  7. 7. Astuccio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i gusci (2) e (3) mezzi atti a bloccare assialmente gli oggetti nel contenitore.
  8. 8. Astuccio secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi comprendono due bordi interni rispettivamente (19’, 19’’) dotati di un numero di insenature pari al numero degli oggetti che possono essere alloggiati nell’astuccio, dette insenature quando i bordi sono combacianti definendo una parete interna (19) dotata di fori conformati in modo da interagire per interferenza con la superficie esterna di detti oggetti lasciando passare la sola punta dei medesimi.
IT000005A 2009-01-30 2009-01-30 '' astuccio espositore per oggetti allungati '' ITRE20090005A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000005A ITRE20090005A1 (it) 2009-01-30 2009-01-30 '' astuccio espositore per oggetti allungati ''

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000005A ITRE20090005A1 (it) 2009-01-30 2009-01-30 '' astuccio espositore per oggetti allungati ''

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRE20090005A1 true ITRE20090005A1 (it) 2010-07-31

Family

ID=41264103

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000005A ITRE20090005A1 (it) 2009-01-30 2009-01-30 '' astuccio espositore per oggetti allungati ''

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRE20090005A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5385282A (en) * 1994-02-28 1995-01-31 Chen; Pao-Chin Beeper holder
EP1356749A1 (fr) * 2002-04-25 2003-10-29 Loik Lamalle Blocage de pinceaux rangés dans un boítier
EP1397973A2 (en) * 2002-09-13 2004-03-17 TECNOFORM S.r.l. Article case
EP1072211B1 (de) * 1999-07-22 2008-03-12 J.S. STAEDTLER GMBH & CO Etui für stabförmige Gegenstände

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5385282A (en) * 1994-02-28 1995-01-31 Chen; Pao-Chin Beeper holder
EP1072211B1 (de) * 1999-07-22 2008-03-12 J.S. STAEDTLER GMBH & CO Etui für stabförmige Gegenstände
EP1356749A1 (fr) * 2002-04-25 2003-10-29 Loik Lamalle Blocage de pinceaux rangés dans un boítier
EP1397973A2 (en) * 2002-09-13 2004-03-17 TECNOFORM S.r.l. Article case

Similar Documents

Publication Publication Date Title
USD573706S1 (en) Dispenser cabinet
USD545099S1 (en) Bathroom organizer
USD567646S1 (en) Dispenser carton
USD557518S1 (en) Swivel organizer
USD600857S1 (en) Container
USD581669S1 (en) Case configured to hold computer
USD570075S1 (en) Coin display folder
USD554292S1 (en) Cosmetic case
USD542647S1 (en) Shoebox
USD588453S1 (en) Folding gift box
USD638873S1 (en) Eyeglasses
USD553403S1 (en) Toilet paper cabinet
CA111788S (en) Product display packaging
USD603582S1 (en) Underwear garment with front flap
USD554293S1 (en) Cosmetic case
USD583997S1 (en) Cosmetic case
USD594247S1 (en) Beverage cabinet
USD550428S1 (en) Flap for a garment
USD607717S1 (en) Packaging
USD592247S1 (en) Writing instrument
USD593321S1 (en) Wallet
CA125865S (en) Wall mountable desk organizer
ITRE20090005A1 (it) '' astuccio espositore per oggetti allungati ''
USD556344S1 (en) Gate
USD418298S (en) Oval jewelry box