ITRE20080112A1 - '' dispositivo per il trattamento dello stress '' - Google Patents
'' dispositivo per il trattamento dello stress ''Info
- Publication number
- ITRE20080112A1 ITRE20080112A1 IT000112A ITRE20080112A ITRE20080112A1 IT RE20080112 A1 ITRE20080112 A1 IT RE20080112A1 IT 000112 A IT000112 A IT 000112A IT RE20080112 A ITRE20080112 A IT RE20080112A IT RE20080112 A1 ITRE20080112 A1 IT RE20080112A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- patient
- inspiratory
- expiratory
- duration
- sounds
- Prior art date
Links
- 238000011282 treatment Methods 0.000 title claims description 32
- 238000012545 processing Methods 0.000 claims description 29
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 21
- 230000003434 inspiratory effect Effects 0.000 claims description 16
- 230000000747 cardiac effect Effects 0.000 claims description 15
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 6
- 238000005259 measurement Methods 0.000 claims description 5
- 230000011664 signaling Effects 0.000 claims description 5
- 230000003321 amplification Effects 0.000 claims description 3
- 238000003199 nucleic acid amplification method Methods 0.000 claims description 3
- 230000033228 biological regulation Effects 0.000 claims description 2
- 230000007274 generation of a signal involved in cell-cell signaling Effects 0.000 claims 2
- 230000035882 stress Effects 0.000 description 42
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 15
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 10
- 238000000051 music therapy Methods 0.000 description 9
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 7
- 230000000241 respiratory effect Effects 0.000 description 5
- 230000007423 decrease Effects 0.000 description 4
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 4
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 3
- 230000036772 blood pressure Effects 0.000 description 3
- 230000008569 process Effects 0.000 description 3
- 230000000750 progressive effect Effects 0.000 description 3
- 230000029058 respiratory gaseous exchange Effects 0.000 description 3
- 230000001154 acute effect Effects 0.000 description 2
- 230000004075 alteration Effects 0.000 description 2
- 230000004872 arterial blood pressure Effects 0.000 description 2
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 2
- 230000001684 chronic effect Effects 0.000 description 2
- 230000037326 chronic stress Effects 0.000 description 2
- 239000003814 drug Substances 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 230000002996 emotional effect Effects 0.000 description 2
- 210000000987 immune system Anatomy 0.000 description 2
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 2
- 230000007170 pathology Effects 0.000 description 2
- 230000033764 rhythmic process Effects 0.000 description 2
- IJJWOSAXNHWBPR-HUBLWGQQSA-N 5-[(3as,4s,6ar)-2-oxo-1,3,3a,4,6,6a-hexahydrothieno[3,4-d]imidazol-4-yl]-n-(6-hydrazinyl-6-oxohexyl)pentanamide Chemical compound N1C(=O)N[C@@H]2[C@H](CCCCC(=O)NCCCCCC(=O)NN)SC[C@@H]21 IJJWOSAXNHWBPR-HUBLWGQQSA-N 0.000 description 1
- 241001050985 Disco Species 0.000 description 1
- 208000027534 Emotional disease Diseases 0.000 description 1
- 102000009025 Endorphins Human genes 0.000 description 1
- 108010049140 Endorphins Proteins 0.000 description 1
- 206010020772 Hypertension Diseases 0.000 description 1
- 208000035755 Psychosomatic disease Diseases 0.000 description 1
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 1
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 1
- 230000003044 adaptive effect Effects 0.000 description 1
- 230000003466 anti-cipated effect Effects 0.000 description 1
- 210000004556 brain Anatomy 0.000 description 1
- 230000007177 brain activity Effects 0.000 description 1
- 230000009084 cardiovascular function Effects 0.000 description 1
- 230000008859 change Effects 0.000 description 1
- 230000007278 cognition impairment Effects 0.000 description 1
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 201000010099 disease Diseases 0.000 description 1
- 208000037265 diseases, disorders, signs and symptoms Diseases 0.000 description 1
- 229940079593 drug Drugs 0.000 description 1
- 230000002124 endocrine Effects 0.000 description 1
- 230000006870 function Effects 0.000 description 1
- 230000035876 healing Effects 0.000 description 1
- 230000036541 health Effects 0.000 description 1
- 239000005556 hormone Substances 0.000 description 1
- 229940088597 hormone Drugs 0.000 description 1
- 210000000867 larynx Anatomy 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000036651 mood Effects 0.000 description 1
- 230000037023 motor activity Effects 0.000 description 1
- 210000000653 nervous system Anatomy 0.000 description 1
- 210000001002 parasympathetic nervous system Anatomy 0.000 description 1
- 230000001575 pathological effect Effects 0.000 description 1
- 230000008447 perception Effects 0.000 description 1
- 230000002688 persistence Effects 0.000 description 1
- 230000037081 physical activity Effects 0.000 description 1
- 230000035790 physiological processes and functions Effects 0.000 description 1
- 210000001369 pituitary-adrenal system Anatomy 0.000 description 1
- 208000020016 psychiatric disease Diseases 0.000 description 1
- 230000003304 psychophysiological effect Effects 0.000 description 1
- 230000011514 reflex Effects 0.000 description 1
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 1
- 230000003252 repetitive effect Effects 0.000 description 1
- 230000004044 response Effects 0.000 description 1
- 239000011435 rock Substances 0.000 description 1
- 230000004936 stimulating effect Effects 0.000 description 1
- 230000002889 sympathetic effect Effects 0.000 description 1
- 210000002820 sympathetic nervous system Anatomy 0.000 description 1
- 238000002560 therapeutic procedure Methods 0.000 description 1
- 230000003867 tiredness Effects 0.000 description 1
- 208000016255 tiredness Diseases 0.000 description 1
- 230000036642 wellbeing Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63B—APPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
- A63B23/00—Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body
- A63B23/18—Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body for improving respiratory function
- A63B23/185—Rhythm indicators
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Pulmonology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Physical Education & Sports Medicine (AREA)
- Magnetic Heads (AREA)
- Inorganic Insulating Materials (AREA)
Description
DESCRIZIONE
del Brevetto Italiano per Invenzione Industriale dal titolo:
“DISPOSITIVO PER IL TRATTAMENTO DELLO STRESS”
La presente invenzione riguarda un dispositivo ed un metodo per il trattamento dello stress.
Lo stress può essere definito come una reazione adattiva e fisiologica aspecifica dell’organismo umano quando viene sottoposto a degli stimoli esterni di varia natura (agenti stressanti), con la mediazione di una reazione emozionale.
Lo stress porta ad una modificazione dello stato funzionale dell’organismo per fare fronte agli agenti stressanti, che si manifesta principalmente attraverso l’attivazione del sistema nervoso vegetativo, del sistema endocrino ipofisario surrenale e del sistema immunitario.
Lo stress può essere di tipo acuto, quando gli agenti stressanti sono di breve durata e la risposta dell’organismo è momentanea, oppure può essere di tipo cronico, quando il perdurare degli agenti stressanti porta l’organismo a mantenere per lungo tempo uno stato funzionale alterato che talvolta permane anche dopo la cessazione degli agenti stressanti scatenanti.
Questa alterazione di tipo permanente può diventare una potente fonte di disturbo per il normale svolgersi della reazione psicofisiologica di un individuo, e in determinate circostanze può persino causare l’insorgenza di vere e proprie patologie.
In particolare, lo stress cronico è spesso considerato come una concausa importante di moltissime malattie psichiatriche e psicosomatiche, e più recentemente di numerose altre patologie che sono causate in qualche misura da una depressione del sistema immunitario, sul quale si è accertato che lo stress cronico agisce negativamente.
Per questo motivo, sono state sviluppate numerose tecniche per la cura dello stress, ossia per ridurre e mantenere lo stress entro valori non patologici, le quali sono spesso molto diverse tra loro, a partire da quelle che prevedono l’uso di farmaci sino a quelle che prevedono lo svolgimento di attività motorie.
Uno scopo della presente invenzione è quello di rendere disponibile un dispositivo ed un metodo in grado di ottenere una efficace e rapida riduzione dello stress.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di raggiungere il menzionato obiettivo nell’ambito di una soluzione semplice, razionale e dal costo contenuto.
Tali scopi sono raggiunti dalle caratteristiche dell’invenzione riportate nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti delineano aspetti preferito e/o particolarmente vantaggiosi dell’invenzione.
In particolare, l’invenzione si basa sulla scoperta che il ciclo respiratorio delle persone stressate è generalmente più rapido rispetto a quello delle persone in buone condizioni, per cui è possibile ottenere una efficace riduzione dello stress attraverso un trattamento volto a regolarizzare il ciclo respiratorio.
Si rende quindi disponibile un dispositivo per il trattamento dello stress, comprendente:
mezzi sensori per registrare i battiti del cuore di un paziente, mezzi di segnalazione per generare una sequenza di segnali inspiratori, durante i quali il paziente dovrà inspirare, alternati a dei segnali espiratori, durante i quali il paziente dovrà espirare, ed un’unità elettronica di controllo per regolare la durata dei segnali inspiratori ed espiratori, in base alla durata del ciclo cardiaco del paziente misurata tramite i mezzi sensori.
La durata del ciclo cardiaco è l’intervallo di tempo intercorrente tra due battiti consecutivi del cuore ed è spesso chiamata con il nome di intervallo RR.
Rispettando questi segnali, che possono essere ad esempio di tipo luminoso e/o acustico, il paziente viene educato a respirare in modo regolare e cadenzato, ottenendo in questo modo una progressiva ed efficace riduzione dello stress.
Prove sperimentale hanno inoltre evidenziato che in questo modo si ottiene anche una riduzione della pressione arteriosa, per cui è possibile utilizzare il dispositivo in oggetto anche nell’ambito di un trattamento dell’ipertensione.
In particolare, il paziente si rilassa mettendo in sintonia il ritmo respiratorio con quello cardiaco.
La scelta di cadenzare il ciclo respiratorio con quello cardiaco permette inoltre di adattare automaticamente il trattamento alle caratteristiche dello specifico paziente trattato.
Siccome la frequenza cardiaca del paziente può variare durante il trattamento, è preferibile che la regolazione di ciascun segnale inspiratorio ed espiratorio avvenga in modo indipendente ed in tempo reale, ossia in base alla durata del ciclo cardiaco del paziente misurata in concomitanza, o quasi in concomitanza, con la generazione di detto segnale.
In questo modo, se la frequenza cardiaca del paziente aumenta o diminuisce durante il trattamento, viene automaticamente modificata anche la durata e quindi la cadenza dei segnali, ottenendo così un adattamento automatico del trattamento alla variazione dello stato fisiologico del paziente, con conseguenti benefici in termini di efficacia.
Si desidera subito precisare che la generazione del segnale viene qui intesa in senso estensivo, comprendendo anche il caso in cui il segnale sia generato da un’assenza di segnale: se ad esempio i segnali sono luminosi, il segnale può essere generato sia dall’accensione sia eventualmente dallo spegnimento di una sorgente luminosa.
Secondo un primo aspetto opzionale ma preferito dell’invenzione, il dispositivo può essere ulteriormente provvisto di mezzi di elaborazione che sono collegati ai mezzi sensori per misurare la HRV (Heart Rate Variability), in modo tale da ottenere una misura dello stress cui è sottoposto il paziente.
Siccome la componente dello stress che coinvolge il sistema nervoso simpatico e parasimpatico si traduce spesso in un’alterazione della funzione cardio-vascolare, la misura della HRV è attualmente ritenuta una delle tecniche più attendibili per la misura dello stress.
Si tratta di una tecnica che prevede di misurare una sequenza di intervalli RR consecutivi in un lasso di tempo prefissato, ad esempio in un minuto, e quindi di analizzare la variabilità di questi intervalli RR.
Sono note numerose tecniche per analizzare la variabilità degli intervalli RR, le quali possono tuttavia essere suddivise in analisi effettuate nel dominio del tempo, analisi nel dominio delle frequenze, ed analisi non lineari.
A titolo esemplificativo, una tecnica di analisi nel dominio del tempo è quella che prevede di calcolare la deviazione standard della sequenza di intervalli cardiaci; una tecnica di analisi nel dominio delle frequenze è quella che prevede di effettuare la trasformata di Fourier della sequenza di intervalli cardiaci; ed infine una tecnica di analisi non lineare è quella che si avvale del diagramma di Poincaré.
Qualunque tecnica di analisi venga utilizzata, i risultati dell’HRV possono essere messi in relazione con lo stress cui è sottoposto l’organismo.
In senso generale, è stato dimostrato che una maggiore variabilità degli intervalli RR corrisponde ad un minore stress, e che viceversa una minore variabilità degli intervalli cardiaci corrisponde ad uno stress maggiore.
Nell’ambito della presente invenzione, i mezzi di elaborazione possono analizzare l’HRV con qualunque modalità che permetta di metterla in relazione con lo stress, ad esempio nel dominio dei tempi, nel dominio nelle frequenze o attraverso un’analisi non lineare.
Secondo un preferito aspetto dell’invenzione, i mezzi di elaborazione sono tuttavia atti ad eseguire un’analisi nel dominio dei tempi, andando ad esempio a calcolare un indice di rilassamento IR secondo la formula seguente:
IR è la deviazione standard di N intervalli cardiaci xiconsecutivi misurati in un prefissato lasso di tempo.
Da alcuni studi sperimentali sono noti dei valori di riferimento di questo indice di rilassamento IR che permettono di quantificare per confronto lo stress cui è soggetto il paziente analizzato. In senso generale, è stata dimostrata una dipendenza diretta tra il valore di IR e l’intensità dello stress del paziente.
In alternativa, è possibile utilizzare un altro indice di rilassamento IM che permette di valutare lo stress tenendo conto anche dell’età del paziente :
in cui H è l’età del paziente espressa in anni.
Anche per l’indice IM sono disponibili dei valori di confronto attraverso i quali quantificare lo stress e, a parità del valore di H, esiste una dipendenza diretta tra il valore di IM e l’intensità dello stress del paziente.
I mezzi di elaborazione possono essere configurati per rilevare L’HRV solo in determinate circostanze nel corso del trattamento, ad esempio solo prima di incominciare il trattamento e/o solo dopo la fine del trattamento stesso.
Secondo un preferito aspetto dell’invenzione, i mezzi di elaborazione sono tuttavia atti a monitorare l’HRV durante tutto il trattamento, ossia durante il funzionamento dei mezzi di segnalazione per la regolazione del respiro.
In pratica, si prevede che i mezzi sensori rilevino i battiti cardiaci del paziente durante tutto il trattamento, e che dopo ogni sequenza di N+1 battiti del cuore, i mezzi di elaborazione analizzino l’HRV degli N intervalli RR precedentemente misurati tra detti N+1 battiti del cuore.
In questo contesto, il dispositivo è preferibilmente provvisto di primi mezzi indicatori per indicare di volta in volta una misura della HRV, ad esempio il valore dell’indice di rilassamento IR o dell’indice IM.
Detti primi mezzi indicatori possono essere sostituiti o affiancati da secondi mezzi indicatori atti ad indicare semplicemente la variazione della HRV.
In pratica, dopo ogni analisi HRV questi secondi mezzi indicatori sono atti a segnalare se rispetto alla analisi HRV precedente c’è stata una diminuzione, un’uguaglianza od un aumento dello stress nel paziente.
In questo modo, il terapista e/o il paziente è sempre informato sull’andamento del trattamento e può perciò eventualmente intervenire in modo diretto per modificarne i parametri.
Secondo un altro aspetto opzionale ma preferito dell’invenzione, il dispositivo può comprendere anche dei mezzi di riproduzione audio per fare ascoltare al paziente una composizione sonora, tipicamente un brano musicale scelto secondo i criteri della musicoterapia.
La musicoterapia è una tecnica di medicina complementare che utilizza la musica come strumento di cura e di mantenimento del benessere, e rientra nella più ampia categoria della suonoterapia, in cui i suoni vengono utilizzati per migliorare le condizioni psicofisiche degli individui.
In generale, la musica influisce sul battito cardiaco, la pressione sanguigna, la respirazione, e sul livello di alcuni ormoni come le endorfine.
Sono noti molti studi che dimostrano i benefici ottenibili a livello fisico e psicologico dalla musicoterapia, che trova applicazione sia nei soggetti sani, per rilassarsi, ridurre lo stress, migliorare l’umore e accompagnare l’attività fisica, sia nei soggetti affetti da patologie acute o croniche, come i deficit fisici, emotivi, sociali o cognitivi.
In particolare è stato scoperto che i suoni ad alte frequenze sono stimolanti per il cervello, rendendolo capace di concentrarsi, memorizzare, imparare, ed alleviando la sensazione di stanchezza e depressione, mentre i suoni a basse frequenze sortiscono sostanzialmente l’effetto contrario.
Assai celebre è ad esempio lo studio secondo cui la musica classica, ed in particolare quella di Mozart e Bach, favorisce le attività celebrali complesse come lo studio e la pratica della matematica e il gioco degli scacchi, migliora la percezione spazio-temporale, consente di esprimersi più chiaramente e induce un senso di calma, mentre la musica semplice e ripetitiva, come il rock e la disco music, sortisce l’effetto opposto.
È quindi importante che la scelta della musica sia compiuta in modo da rispondere alle necessità e alle caratteristiche specifiche del soggetto trattato.
Nell’ambito della presente invenzione, la scelta della musica deve avvenire con la finalità di ridurre lo stress, ad esempio tra la musica classica.
In questo modo, il paziente viene contemporaneamente sottoposto ad un trattamento di educazione alla respirazione e ad un trattamento di musicoterapia, ottenendo così una riduzione più rapida ed efficace dello stress.
Secondo questa forma di attuazione, il dispositivo comprende preferibilmente anche dei mezzi per la preparazione della composizione sonora che deve essere fatta ascoltare al paziente durante il trattamento.
Detti mezzi comprendono mezzi di registrazione per registrare i suoni emessi dall’apparato fonatorio del paziente, ad esempio un laringofono, un’unità elettronica per analizzare le frequenze sonore contenute in detti suoni, e mezzi di elaborazione per modificare un brano musicale, preferibilmente un brano musicale scelto secondo i criteri della musicoterapia, attraverso l’amplificazione selettiva di una o più frequenze di detto brano musicale scelte in base alle frequenze contenute nei suoni del paziente.
Con i mezzi di registrazione si effettua un test della fonazione del paziente e con l’unità elettronica si determinano quali sono, nella banda udibile compresa tra 16 Hz e 22000 Hz, le frequenze che sono assenti o presenti al di sotto di un valore minimo di soglia nei suoni emessi dal paziente.
Successivamente, con i mezzi di elaborazione si vanno ad amplificare maggiormente le frequenze del brano musicale che corrispondono a quelle carenti o assenti del paziente.
Ascoltando un brano musicale così elaborato, il paziente viene sottoposto ad un raffinato processo di apprendimento della facoltà di ascolto, che gli consente di migliorare la propria capacità di rispondere ad uno stimolo emozionale, e quindi di alleviare lo stress.
Quest’ultima affermazione trova il suo fondamento teorico nella audio-psico-fonologia, che è una disciplina che studia le relazioni tra i messaggi sonori che vengono percepiti attraverso l’udito ed i sistemi funzionali dell’organismo.
Questa disciplina utilizza i principi della musicoterapia e li approfondisce sulla base di due scoperte fondamentali.
La prima consiste nella scoperta che la maggior parte degli individui che manifestano problemi di ascolto, ossia che sono incapaci di percepire correttamente tutte le frequenze sonore udibili, sono generalmente afflitti da problemi di concentrazione e apprendimento, hanno difficoltà relazionali ed in generale hanno problemi psicologici.
La seconda consiste nella scoperta che la voce di ciascun individuo, intesa come l’insieme dei suoni che detto individuo può emettere attraverso il proprio apparato fonatorio, contiene solamente i suoni che il suo orecchio può percepire.
Secondo l’audio-psico-fonologia è quindi possibile analizzare la voce di un paziente per rilevare le frequenze che egli non riesce ad emettere, e quindi che non riesce nemmeno a percepire, dopo di che è possibile educarlo all’ascolto, facendogli udire dei brani musicali scelti con i criteri della musicoterapia, ma opportunamente “equalizzati” in modo da amplificare maggiormente le frequenze che il paziente ha difficoltà a percepire.
È stato dimostrato che un miglioramento della capacità di ascolto si riflette in un miglioramento dello stato psicofisico del paziente, che la rende perciò molto utile anche per alleviare lo stress.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno evidenti dalla lettura della descrizione seguente fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, con l’ausilio delle figure illustrate nelle tavole allegate.
La figura 1 mostra schematicamente un dispositivo per il trattamento dello stress secondo l’invenzione.
La figura 2 mostra schematicamente e a titolo esemplificativo un diagramma cardiaco.
La figura 3 rappresenta un array di valori di intervalli RR.
La figura 4 mostra il principio di funzionamento del segnalatore 82 di figura 1.
Il dispositivo 1 per il trattamento dello stress comprende un involucro 2, all’interno del quale sono installati una unità elettronica di elaborazione 3 ed un’unità 4 per la lettura e la scrittura di una scheda di memoria amovibile 40, nella fattispecie una scheda di memoria SD.
L’unità di elaborazione 3 è collegata ad un fotopletismografo 5 atto ad essere applicato al dito di un paziente per registrare i battiti cardiaci, e ad un laringofono 6 atto ad essere appoggiato sul collo del paziente in corrispondenza della laringe, per registrare i suoni emessi dall’apparato fonatorio.
Il fotopletismografo 5 può essere sostituito da una fascia cardio, da un ECG, o da qualunque altro dispositivo atto a rilevare i battiti del cuore del paziente, anche attraverso una misura indiretta come ad esempio quella della pressione arteriosa. Il laringofono 6 può analogamente essere sostituito da altre tipologie di microfoni atti a registrare i suoni emessi dal paziente.
La unità di elaborazione 3 è inoltre collegata ad una coppia di auricolari audio 7 atti ad essere indossati dal paziente, i quali sono preferibilmente di tipo intrauricolare per non ammettere suoni intrusivi esterni, ma possono tuttavia essere sostituiti con qualunque altro tipo di altoparlante.
La unità di elaborazione 3 è infine collegata con un pannello di interfaccia 8, il quale è fissato sull’involucro 2 per risultare visibile dal paziente o dal terapista.
Il pannello di interfaccia 8 comprende un display elettronico 80, un variometro 81 ed un segnalatore luminoso 82.
Il variometro 81 comprende tre LED luminosi, di cui il LED superiore 83 è atto ad indicare che la grandezza controllata ha subito un incremento, il LED centrale 84 è atto ad indicare che la grandezza controllata è rimasta costante, mentre il LED inferiore 85 è atto ad indicare che la grandezza controllata ha subito una riduzione.
Il segnalatore luminoso 82, comprende due file sovrapposte di LED luminosi, in cui i LED 86 della fila superiore sono atti a segnalare al paziente che deve inspirare, mentre i LED 87 della fila inferiore sono atti a segnalare al paziente che deve espirare.
I LED 86 della fila superiore sono in numero di sei, mentre i LED 87 della fila inferiore sono in numero di cinque, ma naturalmente potrebbero essere in numero diverso.
Il pannello di interfaccia 8 è infine provvisto di alcuni tasti di comando, di cui un tasto 88 di accensione e spegnimento, un tasto 89 per comandare l’inizio e la fine della fase di test di fonazione, ed un tasto 90 per comandare l’inizio e la fine del trattamento per la riduzione dello stress.
Il funzionamento del dispositivo 1 prevede inizialmente che nell’unità 4 venga inserita una scheda di memoria 40 su cui è stato precedentemente memorizzato un brano musicale, appositamente scelto secondo i criteri della musicoterapia per ridurre lo stress del paziente.
Preferibilmente, il brano musicale deve contenere suoni a frequenze alte come ad esempio i brani di musica classica, ed in particolare il concerto K488 di Mozart.
A questo punto, il terapista appoggia il laringofono 6 alla gola del paziente e preme il tasto 89 per iniziare il test di fonazione, che terminerà solo quando il terapista preme una seconda volta il medesimo tasto 89.
Durante questo test, il laringofono 6 registra i suoni emessi dall’apparato fonatorio del paziente, i quali vengono quindi analizzati dalla unità di elaborazione 3 mediante un apposito software, in modo da rilevare le frequenze della banda udibile compresa tra 16 Hz e 22000 Hz che sono contenute in detti suoni.
Sulla base di questa analisi, l’unità di elaborazione 3 seleziona le frequenze che sono assenti o al di sotto di un certo valore minimo di soglia, e successivamente elabora il brano musicale prescelto modificandolo in base alle frequenze selezionate.
In particolare, il brano musicale viene modificato andando ad amplificare maggiormente solo i suoni le cui frequenze corrispondono alle frequenze selezionate a seguito della analisi di fonazione, ossia quelle sostanzialmente assenti nella voce del paziente.
Il brano musicale così modificato viene memorizzato sulla scheda di memoria 40 attraverso l’unità 4, cosicché durante le successive sedute di trattamento dello stesso paziente non sarà più necessario eseguire il test di fonazione, ed il funzionamento del dispositivo 1 inizierà direttamente con le fasi descritte nel seguito.
La scheda di memoria 40 con il brano musicale opportunamente modificato viene inserita nel lettore 4, mentre il paziente indossa gli auricolari 7 ed il fotopletismografo 5.
A questo punto, il terapista preme il tasto 90 per avviare il trattamento.
L’unità di elaborazione 3 inizia a riprodurre il brano musicale memorizzato sulla scheda di memoria 40.
Contemporaneamente, l’unità di elaborazione 3 registra i battiti cardiaci rilevati dal fotopletismografo 5 in un diagramma come quello riportato in figura 2, dove è rappresentato l’andamento del segnale elettrico fornito dal fotopletismografo 5 in funzione del trascorrere progressivo del tempo.
A mano a mano che i battiti cardiaci vengono registrati, la unità di elaborazione 3 calcola anche la durata del ciclo cardiaco, ossia l’intervallo di tempo intercorrente tra due battiti cardiaci consecutivi.
Nel diagramma di figura 2, la durata del ciclo cardiaco è rappresentata dall’intervallo RR tra due picchi R consecutivi del tracciato.
Gli intervalli RR1… RRisuccessivi vengono progressivamente memorizzati dalla unità di elaborazione 3 in un array lineare come quello idealmente rappresentato in figura 3, il cui ultimo valore RRicorrisponde sempre alla durata dell’ultimo ciclo cardiaco rilevato in ordine di tempo, ossia a quello che viene rilevato in tempo reale sul paziente.
Contemporaneamente, l’unità di elaborazione 3 mette anche in funzione il segnalatore luminoso 82, secondo le modalità rappresentate in figura 4.
I LED 86 e 87 vengono accesi uno alla volta ed in successione seguendo l’ordine indicato dalle frecce in figura 4, in modo tale che l’accensione di ciascuno di essi corrisponda allo spegnimento di quello precedente.
Il paziente viene istruito a cominciare ad inspirare quando si accende il primo LED 86 della fila superiore, per continuare sino allo spegnimento dell’ultimo LED 86 ed alla contemporanea accensione del primo LED 87 della fila inferiore, allorquando il paziente deve cominciare ad espirare, per continuare sino allo spegnimento dell’ultimo LED 87 ed alla contemporanea nuova accensione del primo LED 86 della fila superiore, e così via.
In pratica, la sequenza di accensione dei LED 86 della fila superiore rappresenta un unico segnale inspiratorio, mentre la sequenza di accensione dei LED 87 della fila inferiore rappresenta un unico segnale espiratorio.
Detti segnali inspiratori ed espiratori si alternano per tutta la durata del trattamento.
Il tempo intercorrente tra l’accensione di ciascun LED 86 e 87 e quello successivo, ossia il periodo in cui detto LED 86 o 87 rimane acceso, è proporzionale alla durata dell’ultimo intervallo RRimisurato in ordine di tempo nell’istante in cui detto LED 86 o 87 si accende.
In particolare, il tempo intercorrente tra l’accensione di ciascun LED 86 della fila superiore e quello successivo è pari all’intervallo RRi; il tempo intercorrente tra l’accensione dell’ultimo LED 86 della fila superiore e l’accensione del primo LED 87 della fila inferiore è pari a 1,8 volte l’intervallo RRiossia uguale a 1.8×RR<i>; il tempo intercorrente tra l’accensione di ciascun LED 87 della fila inferiore e quello successivo è nuovamente pari all’intervallo RRi; ed infine il tempo intercorrente tra l’accensione dell’ultimo LED 87 della fila inferiore e l’accensione del primo LED 86 della fila superiore è pari a 1,5 volte l’intervallo RRiossia uguale a 1.5× RRi.
In questo modo, la durata di ogni segnale inspiratorio e di ogni segnale espiratorio viene regolata in tempo reale ed in modo indipendente da tutte le altre, sulla base degli intervalli RR che vengono misurati in concomitanza, o quasi in concomitanza, con la generazione del segnale stesso.
Preferibilmente, il passaggio tra ogni segnale inspiratorio ed il successivo segnale espiratorio, ed analogamente, tra ogni segnale espiratorio ed il successivo segnale inspiratorio, è scandito ed accompagnato da un segnale acustico generato dalla unità di elaborazione 3 e trasmesso al paziente attraverso gli auricolari audio 7.
Grazie al dispositivo 1, il paziente viene perciò sottoposto ad un trattamento di educazione alla respirazione che tende a regolarizzare il ciclo respiratorio mettendolo in sintonia con il ciclo cardiaco, provocando un progressivo rilassamento del paziente ed una riduzione dello stress.
Come anticipato in premessa, prove sperimentale hanno inoltre evidenziato che questo trattamento provoca anche una riduzione della pressione arteriosa.
Siccome tale trattamento viene somministrato contemporaneamente alla musicoterapia, il dispositivo 1 è inoltre in grado di ottenere una soddisfacente riduzione dello stress e della pressione arteriosa in tempi molto rapidi.
Durante lo svolgimento di questi trattamenti, la unità di elaborazione 3 monitorizza anche la HRV.
In pratica, dopo ogni sequenza di N+1 battiti del cuore rilevati dal fotopletismografo 5, la unità di elaborazione 3 esegue attraverso un opportuno software l’analisi della HRV sugli N intervalli RR compresi tra detti N+1 battiti del cuore, i quali sono stati precedentemente misurati e memorizzati nell’array.
In particolare, la unità di elaborazione 3 è predisposta per eseguire un’analisi dell’HRV nel dominio dei tempi, andando a calcolare sulla base di detti N intervalli RR un indice di rilassamento IR secondo la formula:
IR è la deviazione standard di N intervalli RR consecutivi misurati in un prefissato lasso di tempo, e corrisponde quindi anche ad un indice della loro variabilità.
In alternativa o in aggiunta a IR, la unità di elaborazione 3 potrebbe ricavare anche un altro indice di rilassamento IM che tiene conto anche dell’età del paziente secondo la relazione:
IM = IR ⋅ H
in cui H è l’età del paziente espressa in anni, la quale può essere inserita manualmente o essere preventivamente memorizzata sulla scheda di memoria 40.
Dopo ogni analisi HRV i valori dell’indice di rilassamento IR e/o dell’indice IM vengono visualizzati sul display 80, in modo da renderli manifesti al terapista e/o al paziente.
In senso generale, c’è una dipendenza diretta tra il valore di IR e di IM con l’intensità dello stress cui è sottoposto il paziente. In altre parole, un maggiore valore di IR (IM) corrisponde ad un minore stress, mentre un minore valore di IR (IM) corrisponde ad uno stress maggiore.
Dopo ogni analisi HRV, attraverso il variometro 81, la unità di elaborazione 3 segnala anche se rispetto alla analisi HRV precedente c’è stata una diminuzione, un’uguaglianza od un aumento degli indici di stress del paziente, in modo da fornire un’indicazione immediata sull’efficacia del trattamento.
In particolare, la unità di elaborazione 3 accende il LED superiore 83 se c’è stato un aumento degli indici di stress, oppure il LED centrale 84 se gli indici di stress sono rimasti costanti, oppure il LED inferiore 85 se c’è stata una diminuzione degli indici di stress. I dati di tutte le sedute di trattamento cui viene sottoposto uno stesso paziente sono registrati sulla sua personale scheda di memoria 40, in modo da poterli successivamente elaborare attraverso appositi software che sono in grado di diagnosticare lo stato di salute del paziente.
Ovviamente al dispositivo 1 sopra descritto un tecnico del settore potrà apportare numerose modifiche di natura tecnicoapplicativa, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione come sotto rivendicata.
Claims (19)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per il trattamento dello stress, comprendente: mezzi sensori (5) per registrare i battiti del cuore di un paziente, mezzi di segnalazione (82) per generare un’alternanza di segnali inspiratori e di segnali espiratori, ed un’unità elettronica di controllo (3) per regolare la durata dei segnali inspiratori ed espiratori in base alla durata del ciclo cardiaco del paziente misurata tramite detti mezzi sensori (5).
- 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta unità di controllo (3) è atta a regolare la durata di ogni segnale inspiratorio e di ogni segnale espiratorio sulla base della durata del ciclo cardiaco del paziente misurata in concomitanza o quasi con la generazione di detto segnale.
- 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti segnali inspiratori ed espiratori sono segnali luminosi.
- 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti segnali inspiratori ed espiratori sono segnali acustici.
- 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di elaborazione (3) che sono collegati ai mezzi sensori (5) per misurare la HRV (Heart Rate Variability) del paziente.
- 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di elaborazione (3) sono atti a monitorare la HRV durante il funzionamento dei mezzi di segnalazione (82).
- 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che comprende primi mezzi indicatori (80) per indicare di volta in volta una misura della HRV.
- 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che comprende secondi mezzi indicatori (81) per indicare di volta in volta la variazione della HRV.
- 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di riproduzione audio (3, 4) per fare ascoltare al paziente una composizione sonora.
- 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di riproduzione audio comprendono mezzi di lettura (4) per leggere un’unità di memoria amovibile (40) su cui è memorizzata detta composizione sonora.
- 11. Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di registrazione (6) per registrare i suoni emessi dall’apparato fonatorio del paziente, un’unità elettronica (3) per analizzare le frequenze sonore contenute in detti suoni, e mezzi di elaborazione (3) per modificare un brano musicale attraverso l’amplificazione selettiva di una o più frequenze di detto brano musicale scelte in base alle frequenze contenute nei suoni del paziente.
- 12. Dispositivo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di registrazione comprendono un laringofono (6).
- 13. Dispositivo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detta unità elettronica (3) è atta ad analizzare le frequenze sonore comprese tra 16 Hz e 22000 Hz.
- 14. Metodo per il trattamento dello stress, comprendente le fasi di registrare i battiti del cuore di un paziente, di generare un’alternanza di segnali inspiratori e di segnali espiratori, e di regolare la durata di detti segnali inspiratori ed espiratori in base della durata del ciclo cardiaco del paziente misurata attraverso i battiti del cuore registrati.
- 15. Metodo secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che la regolazione di ogni segnale inspiratorio ed espiratorio avviene in base alla durata del ciclo cardiaco del paziente misurata in concomitanza o quasi con la generazione di detto segnale.
- 16. Metodo secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che prevede la fase di misurare la HRV durante la fase di generazione dei segnali.
- 17. Metodo secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che prevede di fare ascoltare al paziente una composizione durante la fase di generazione dei segnali.
- 18. Metodo secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che prevede di preparare detta composizione sonora tramite le fasi di registrare i suoni emessi dall’apparato fonatorio del paziente, analizzare le frequenze sonore contenute in detti suoni, e modificare un brano musicale attraverso l’amplificazione selettiva di una o più frequenze di detto brano musicale scelte in base alle frequenze contenute nei suoni del paziente.
- 19. Metodo secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che prevede di amplificare maggiormente ed in modo selettivo le frequenze del brano musicale che sono assenti, o presenti al di sotto di un valore minimo di soglia, nei suoni emessi dal paziente.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000112A ITRE20080112A1 (it) | 2008-11-25 | 2008-11-25 | '' dispositivo per il trattamento dello stress '' |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000112A ITRE20080112A1 (it) | 2008-11-25 | 2008-11-25 | '' dispositivo per il trattamento dello stress '' |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITRE20080112A1 true ITRE20080112A1 (it) | 2010-05-26 |
Family
ID=41134673
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000112A ITRE20080112A1 (it) | 2008-11-25 | 2008-11-25 | '' dispositivo per il trattamento dello stress '' |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITRE20080112A1 (it) |
Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5076281A (en) * | 1988-05-31 | 1991-12-31 | Benjamin Gavish | Device and method for effecting rhythmic body activity |
WO1999044692A1 (fr) * | 1998-03-04 | 1999-09-10 | Vyacheslav Jurievich Shalygin | Dispositif electronique d'entrainement respiratoire |
US20040116784A1 (en) * | 2002-12-13 | 2004-06-17 | Intercure Ltd. | Apparatus and method for beneficial modification of biorhythmic activity |
US20040224822A1 (en) * | 2003-05-06 | 2004-11-11 | Verheem Johann Brandt | Timer for breathing exercises |
US20040225340A1 (en) * | 2003-03-10 | 2004-11-11 | Evans James W. | Light/breath/meditation device |
US20050240114A1 (en) * | 2004-04-22 | 2005-10-27 | Elliott Stephen B | Method and system for achieving heart rate variability coherence during exercise |
-
2008
- 2008-11-25 IT IT000112A patent/ITRE20080112A1/it unknown
Patent Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5076281A (en) * | 1988-05-31 | 1991-12-31 | Benjamin Gavish | Device and method for effecting rhythmic body activity |
WO1999044692A1 (fr) * | 1998-03-04 | 1999-09-10 | Vyacheslav Jurievich Shalygin | Dispositif electronique d'entrainement respiratoire |
US20040116784A1 (en) * | 2002-12-13 | 2004-06-17 | Intercure Ltd. | Apparatus and method for beneficial modification of biorhythmic activity |
US20040225340A1 (en) * | 2003-03-10 | 2004-11-11 | Evans James W. | Light/breath/meditation device |
US20040224822A1 (en) * | 2003-05-06 | 2004-11-11 | Verheem Johann Brandt | Timer for breathing exercises |
US20050240114A1 (en) * | 2004-04-22 | 2005-10-27 | Elliott Stephen B | Method and system for achieving heart rate variability coherence during exercise |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
Khalfa et al. | Role of tempo entrainment in psychophysiological differentiation of happy and sad music? | |
Harrer et al. | Music, emotion and autonomic function | |
US9480812B1 (en) | Methodology, system, use, and benefits of neuroacoustic frequencies for assessing and improving the health and well-being of living organisms | |
CN104665785B (zh) | 生理反馈系统 | |
US20200069905A1 (en) | System and method for facilitating wakefulness | |
CN104665787B (zh) | 生理反馈系统 | |
KR20050084291A (ko) | 바이오리듬 활동의 유익한 수정을 위한 장치 및 방법 | |
Kim et al. | Protocol evaluation for effective music therapy for persons with nonfluent aphasia | |
JP4378957B2 (ja) | 生理状態誘導装置 | |
Dromey et al. | The effects of emotional expression on vibrato | |
WO2016119654A1 (zh) | 生理反馈系统及发光装置 | |
CN104665789A (zh) | 生理反馈系统 | |
CN104667486A (zh) | 生理反馈系统 | |
CN104667487A (zh) | 生理反馈系统 | |
Sakaguchi et al. | Relationship between musical characteristics and temporal breathing pattern in piano performance | |
Yu et al. | Designing Auditory Display of Heart Rate Variability in Biofeedback Context. | |
CN204813837U (zh) | 生理反馈系统 | |
CN204839482U (zh) | 发光装置及使用该发光装置的生理反馈系统 | |
CN104665800B (zh) | 血压管理装置及方法 | |
CN204765587U (zh) | 生理反馈系统 | |
CN104665799A (zh) | 血压管理装置及方法 | |
CN204839481U (zh) | 生理反馈系统 | |
Malhotra et al. | Mantra, music and reaction times: A study of its applied aspects | |
Kalinowska et al. | Effects of classical and heavy metal music on the cardiovascular system and brain activity in healthy students. Preliminary report | |
Lui et al. | Using skin conductance to evaluate the effect of music silence to relieve and intensify arousal |