ITRE20070022U1 - "dispenser di prodotti alimentari in polvere" - Google Patents

"dispenser di prodotti alimentari in polvere" Download PDF

Info

Publication number
ITRE20070022U1
ITRE20070022U1 ITRE20070022U ITRE20070022U1 IT RE20070022 U1 ITRE20070022 U1 IT RE20070022U1 IT RE20070022 U ITRE20070022 U IT RE20070022U IT RE20070022 U1 ITRE20070022 U1 IT RE20070022U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
dispenser according
dispensing devices
dispenser
storage tank
support structure
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Lusetti
Original Assignee
Natfood S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Natfood S R L filed Critical Natfood S R L
Priority to ITRE20070022 priority Critical patent/ITRE20070022U1/it
Publication of ITRE20070022U1 publication Critical patent/ITRE20070022U1/it

Links

Landscapes

  • Confectionery (AREA)
  • Jellies, Jams, And Syrups (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del Brevetto Italiano per Modello di Utilità dal titolo:
“DISPENSER DI PRODOTTI ALIMENTARI IN POLVERE”
Il presente trovato riguarda in generale un dispenser di prodotti alimentari in polvere, il quale è destinato ad essere installato nei bar o in altri locali pubblici, per essere utilizzato da un barista o da un inserviente durante la preparazione della consumazione al cliente. In particolare, l’invenzione riguarda un dispenser di preparati in polvere per la preparazione istantanea di vivande come cioccolata calda, gelati, frappè, yogurt, cioccolato freddo, tè o caffè.
Per maggiore chiarezza, nel seguito della trattazione si farà riferimento ai preparati in polvere per cioccolata calda, con ciò intendendo genericamente uno qualunque dei prodotti in polvere sopra delineati.
Come è noto, un dei modi più diffusi per preparare la cioccolata calda nei bar è quello che prevede l’utilizzo di preparati in polvere fabbricati industrialmente, ad esempio di tipo solubile, i quali vengono mescolati dal barista con acqua calda, latte o altri ingredienti di base, in modo da ottenere istantaneamente la cioccolata calda pronta per essere servita.
I vantaggi di questa soluzione sono nella rapidità e nella facilità di preparazione della consumazione al cliente, nella garanzia di ottenere un prodotto buono e di elevata qualità, e soprattutto nella possibilità di proporre al cliente un grande assortimento di gusti differenti, ad esempio cioccolata bianca, fondente o al latte, ovvero cioccolata aromatizzata, ad esempio alla nocciola o all’amaretto, senza che il barista sia costretto a preparare in anticipo una scorta di prodotto per ciascun gusto, con i relativi problemi in termini di conservazione del prodotto e aumento degli scarti.
Al barista vengono infatti forniti preparati in polvere per ogni gusto di cioccolata calda, i quali sono generalmente preconfezionati in buste monodose sigillate a lunga conservazione, cosicché egli dovrà semplicemente prelevare dall’assortimento una busta corrispondente al gusto desiderato dal cliente, aprirla e utilizzare il contenuto che è già dosato per la corretta preparazione della cioccolata calda.
Questa soluzione non è tuttavia priva di inconvenienti.
In particolare, siccome le singole dosi del preparato in polvere sono preconfezionate, il barista non può generalmente miscelare polveri di gusti differenti, ad esempio per ottenere una ricetta nuova e personale, giacché egli dovrebbe aprire due o più buste e dosarne il contenuto in modo approssimativo, senza la certezza di ottenere un risultato costante e con l’inevitabile scarto delle polveri rimanenti.
Questo fatto comporta inoltre che per ogni singolo gusto dell’assortimento debbano essere disponibili buste contenenti uno specifico preparato in polvere, cosicché un ampio assortimento di gusti richiede necessariamente un’altrettanto ampia scorta di buste di prodotto in polvere, le quali devono essere conservate a magazzino o in opportuno espositore.
Un’ampia scorta di buste comporta tuttavia un elevato impegno di spazio a magazzino, sensibili perdite di tempo per formare l’assortimento completo e/o per ricaricare l’espositore, nonché un alto margine d’errore nel caricare le buste negli appositi spazi dell’espositore e nello scegliere il gusto.
Inoltre, le buste corrispondenti ai gusti meno richiesti possono rimanere in giacenza per lungo tempo, con la conseguente possibilità che il prodotto in polvere formi dei grumi all’interno della busta, o addirittura che raggiunga la data di scadenza e debba quindi essere scartato.
Infine, compatibilmente con i ritmi di lavoro all’interno di molti bar, la preparazione della singola consumazione con il sistema delle buste preconfezionate richiede un tempo piuttosto elevato da parte del barista, compreso generalmente tra 20 e 25 secondi, e l’uso delle buste viene inoltre spesso percepito dal cliente come un indice di scarsa genuinità del prodotto finale.
Scopo del presente trovato è quello di rendere disponibile un dispenser di prodotti alimentari in polvere, principalmente destinato ad essere utilizzato nei bar con i preparati in polvere del tipo sopra delineato, il quale consenta di superare i menzionati inconvenienti nell’ambito di una soluzione semplice, razionale e dal costo contenuto.
Tale scopo è raggiunto da un dispenser avente le caratteristiche del trovato riportate nella rivendicazione indipendente 1. Le rivendicazioni dipendenti delineano aspetti preferiti e/o particolarmente vantaggiosi del trovato.
In particolare, il trovato fornisce un dispenser di prodotti alimentari in polvere, il quale comprende un'unica struttura di supporto su cui è installata una pluralità di distinti dispositivi erogatori, ciascuno dei quali comprende un serbatoio d’accumulo per un prodotto in polvere, una bocca d’uscita attraverso cui il prodotto in polvere contenuto in detto serbatoio d’accumulo fuoriesce all’esterno, e mezzi dosatori per erogare quantità dosate di detto prodotto in polvere attraverso detta bocca d’uscita.
Grazie a questo dispenser, le singole dosi di preparato in polvere, ad esempio per cioccolata calda, vengono costituite direttamente dal barista all’atto della preparazione del prodotto finale, attraverso l’azionamento dei detti mezzi dosatori, cosicché egli potrà liberamente mescolare una o più dosi di polveri aventi gusti differenti senza sprechi e consumi di prodotto.
Questo fatto comporta che caricando il dispenser con un piccolo assortimento di prodotti in polvere, corrispondenti a pochi gusti di base, il barista è in grado di realizzare una varietà potenzialmente infinita di gusti differenti, semplicemente miscelando i detti gusti di base secondo ricette diverse.
In particolare, il numero dei dispositivi erogatori del dispenser in oggetto sarà uguale al numero dei gusti di base del prodotto, cosicché il dispenser avrà generalmente un ingombro ridotto e sarà facile da spostare. Inoltre, i dispositivi erogatori posizionati vicini tra loro su una stessa struttura di supporto conferiscono al dispenser un’elevata comodità d’impiego, consentendo al barista di effettuare tutte le operazioni di selezione e miscelazione delle polveri stando fermo in un’unica posizione, in modo semplice, rapido e poco faticoso. In particolare, si è potuto constatare che la preparazione della consumazione con l’ausilio del dispenser in oggetto richiede un tempo assai ridotto, compreso tra circa 13 e 16 secondi. Inoltre, il cliente che osserva la preparazione del prodotto con l’uso del dispenser percepisce un più elevato grado d’artigianalità e genuinità del prodotto finale, nonché una maggiore professionalità del barista.
Secondo un preferito aspetto dell’invenzione, la struttura di supporto del dispenser comprende una base d’appoggio atta ad essere stabilmente appoggiata ad esempio su un piano di lavoro, ed almeno un ripiano su cui sono montati i dispositivi erogatori del prodotto alimentare in polvere.
In questo modo, tra il piano di lavoro su cui sarà appoggiato il dispenser ed i dispositivi erogatori rimarrà definito uno spazio vuoto, in cui il barista potrà comodamente posizionare un recipiente, ad esempio una lattiera, al fine di raccogliere il prodotto in polvere erogato.
Per una maggiore comodità e semplicità d’utilizzo, i dispositivi erogatori sono preferibilmente disposti su detto ripiano della struttura di supporto con le rispettive bocche d’uscita reciprocamente allineate a formare una fila.
Preferibilmente, la struttura di supporto del dispenser comprende una pluralità dei suddetti ripiani, i quali sono posti a quote differenti rispetto alla detta base d’appoggio, e su ciascuno dei quali è montato almeno uno di detti dispositivi erogatori.
Grazie a questa soluzione, a parità del numero di dispositivi erogatori installati, il dispenser assume una forma compatta che vantaggiosamente occupa uno spazio ridotto sul piano di lavoro.
In questo contesto, costituisce un aspetto preferito del trovato, quello di disporre i dispositivi erogatori affinché le bocche di uscita dei dispositivi che sono montati su un medesimo ripiano siano sfalsate rispetto a quelle dei dispositivi erogatori montati sugli altri ripiani.
In questo modo è infatti possibile contenere l’altezza complessiva del dispenser, pur garantendo al barista di poter comodamente posizionare la lattiera per la raccolta del prodotto in polvere sotto a tutte le bocche d’uscita presenti.
Secondo un ulteriore preferito aspetto del trovato, i serbatoi d’accumulo di ciascun dispositivo erogatore sono smontabili dalla detta struttura di supporto, rendendo estremamente facile, comodo e veloce il loro riempimento, quando il prodotto in polvere in essi contenuto si esaurisce.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno evidenti dalla lettura della descrizione seguente fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, con l’ausilio delle figure illustrate nelle tavole allegate.
La figura 1 è una vista frontale di un dispenser per prodotti alimentari in polvere secondo l’invenzione.
La figura 2 è una vista laterale del dispenser di figura 1.
La figura 3 è una vista dall’alto del dispenser di figura 1.
La figura 4 è la sezione di traccia IV-IV indicata in figura 1.
La figura 5 è un particolare ingrandito di figura 4.
La figura 6 è una vista esplosa in elevazione prospettica di un serbatoio di contenimento e del relativo gruppo dosatore.
La figura 7 è una vista esplosa in elevazione prospettica della sola girante lobata 42 di figura 6.
Il dispenser 1 illustrato nelle figure allegate, comprende un’unica struttura di supporto indicata globalmente con 2, sulla quale è installata una pluralità di identici dispositivi erogatori 3 per prodotti alimentari in polvere.
Come illustrato in figura 5, ciascun dispositivo erogatore 3 comprende un serbatoio d’accumulo 30 per un prodotto alimentare in polvere, il quale serbatoio è definito da un bicchiere cilindrico 31 chiuso sul fondo, e da un coperchio removibile 32 atto a chiudere la sommità del bicchiere 31.
Sul fondo del bicchiere 31 si apre un condotto verticale di scarico 33, il quale si trova in posizione eccentrica rispetto all’asse del bicchiere 31, e sul quale è infilato un becco d’erogazione 34 la cui estremità libera definisce una bocca d’uscita 35, attraverso la quale il prodotto in polvere contenuto nel serbatoio d’accumulo 30 fuoriesce all’esterno.
All’interno del bicchiere cilindrico 31 è installato un gruppo dosatore indicato globalmente con 4, il quale è associato ad un rispettivo gruppo esterno di azionamento 6, in modo da selettivamente erogare quantità dosate di prodotto in polvere attraverso la bocca d’uscita 35.
Il gruppo dosatore 4 comprende un albero rotante 40, disposto verticalmente al centro del bicchiere cilindrico 31, il quale albero presenta dal basso verso l’alto: un codolo 400 di collegamento con il gruppo di azionamento 6, un primo tratto filettato 401, un tratto intermedio cilindrico 402 di diametro maggiore rispetto al primo tratto filettato 401, ed uno stelo terminale 403 avente l’estremità libera filettata. Al centro del tratto intermedio cilindrico 402, l’albero rotante 40 è ulteriormente provvisto di un tratto prismatico 404 avente sezione trasversale esagonale.
Il primo tratto filettato 401 dell’albero rotante 40 è girevolmente infilato all’interno di un foro ad asse verticale ricavato sul fondo del bicchiere cilindrico 31, dove è assialmente bloccato dal tratto intermedio cilindrico 402 e da un dado di serraggio 41, il quale è avvitato alla porzione del tratto filettato 401 che sporge all’esterno del bicchiere 31.
Il gruppo dosatore 4 comprende inoltre una girante lobata 42 avente diametro massimo circa pari al diametro interno del bicchiere cilindrico 31, la quale è calettata sull’albero rotante 40 ed è posta all’interno del bicchiere cilindrico 31, appoggiata sulla parete di fondo.
Come comprensibile da figura 6, i lobi radiali della girante 42 definiscono con la parete laterale del bicchiere cilindrico 31 tre distinti vani d’accoglimento 43 a sviluppo assiale, i quali hanno la stessa forma e dimensioni in pianta del condotto di scarico 33, e sono angolarmente equidistanziati di circa 120° l’uno dall’altro, in modo che durante una rotazione completa della girante 42 all’interno del bicchiere 31, i vani di accoglimento 43 passino uno per volta in posizione verticalmente allineata con il condotto di scarico 33.
Più in dettaglio, la girante lobata 42 è formata da due corpi coniugati, rispettivamente inferiore 44 e superiore 45, aventi entrambi sostanzialmente la stessa sagoma in pianta della girante 42, i quali sono infilati sull’albero rotante 40 e sono reciprocamente accoppiati in modo da poter scorrere assialmente l’uno rispetto all’altro, variando lo spessore complessivo della girante 42 e quindi l’altezza dei vani d’accoglimento 43.
Come illustrato in figura 7, il corpo inferiore 44 comprende una porzione centrale 46 da cui sporgono tre lobi radiali angolarmente equidistanziati, ciascuno dei quali è internamente cavo ed è delimitato lateralmente da un coppia di pareti radiali 47 e inferiormente da una parete di fondo 48. Nella porzione centrale 46 è ricavata anche una sede esagonale 49 atta a ricevere il tratto prismatico 404 dell’albero rotante 40, in modo da realizzare un accoppiamento di forma che consente a quest’ultimo di trascinare in rotazione il corpo inferiore 44.
Il corpo superiore 45 è conformato come un guscio cavo aperto sul fondo, che comprende una porzione centrale 50 e tre lobi radiali 51, i quali sono atti a ricevere al proprio interno rispettivamente la porzione centrale 46 ed i lobi radiali del corpo inferiore 44. In particolare, il corpo superiore 45 è provvisto di una pluralità di fenditure radiali 51’ in cui si infilano le pareti radiali 47 del corpo inferiore 44.
In questo modo, il corpo inferiore 44 e quello superiore 45 possono scorrere reciprocamente in direzione assiale, ma sono solidali tra loro in rotazione.
Tra il corpo inferiore 44 ed il corpo superiore 45, all’interno della porzione centrale 50 di quest’ultimo, è interposta una molla elicoidale 52, la quale è infilata sull’albero rotante 40 ed è atta a spingere assialmente il corpo inferiore 44 e quello superiore 45 in allontanamento reciproco (v. anche fig.5).
Come illustrato in figura 6, sopra la girante lobata 42 è appoggiato un disco coassiale di copertura 53 avente diametro circa pari al diametro interno del bicchiere 31, il quale disco di copertura 53 è girevolmente accoppiato folle al corpo superiore 45 della girante 42, ed è provvisto di un dentello sporgente 54 che viene accolto in una scanalatura verticale 36 della parete laterale del bicchiere 31, in modo da mantenere fermo il disco di copertura 53 durante le rotazioni della sottostante girante lobata 42.
In particolare, il disco di copertura 53 è sagomato in modo da presentare due porzioni a forma di settore di corona circolare, di cui una prima porzione 53’ che sormonta il condotto di scarico 33 del bicchiere 31, in modo da chiudere superiormente i vani d’accoglimento 43, definiti dalla girante lobata 42, quando questi sono allineati con detta bocca di scarico 33; ed una seconda porzione 53’’ più piccola e internamente forata, la quale si trova in posizione diametralmente opposta rispetto alla detta prima porzione 53’.
Tra dette prima e seconda porzione 53’,53’’ rimangono definite all’interno del bicchiere 31 due aperture 43’, in corrispondenza delle quali i vani d’accoglimento 43 definiti dalla girante lobata 42 risultano superiormente aperti e quindi in comunicazione con il serbatoio d’accumulo 30.
Sopra il disco di copertura 53 è infine posto un organo mescolatore 55, il quale comprende un corpo centrale troncoconico 56 infilato coassialmente sull’albero rotante 40, ed una pluralità di bracci radiali 57 che si sviluppano a raggiera dalla base del corpo troncoconico 56, alcuni dei quali sono provvisti all’estremità di una porzione saliente 58 di forma rastremata.
Come illustrato in figura 5, il corpo centrale troncoconico 56 è internamente cavo ed è direttamente accoppiato con il corpo superiore 45 della girante lobata 42, in modo che l’organo mescolatore 55 sia vincolato a ruotare solidalmente con essa.
La rotazione dell’organo mescolatore 55 consente così di eliminare i grumi di prodotto in polvere che possono eventualmente formarsi nel serbatoio d’accumulo 30.
Come illustrato in figura 5, l’albero rotante 40 sporge rispetto al corpo troncoconico 56 dell’organo mescolatore 55 con il tratto filettato dello stelo 403, sul quale è avvitato un dado di serraggio 59 atto a bloccare a pacco tutti i componenti sottostanti contro il fondo del bicchiere cilindrico 31.
In questo modo, grazie anche alla molla elicoidale 52 interposta tra il corpo inferiore 44 e quello superiore 45 della girante lobata 42, svitando o avvitando manualmente il dado di serraggio 59, un utilizzatore è efficacemente in grado di aumentare o ridurre automaticamente lo spessore complessivo della girante 42 stessa, e quindi di regolare l’altezza ovvero il volume dei vani d’accoglimento 43 da essa definiti.
Dalla parte opposta dell’albero rotante 40, il codolo di collegamento 400 sporge al di sotto del bicchiere cilindrico 31, dove è accoppiato con il già menzionato gruppo di azionamento 6, il quale comprende un motore elettrico 60 attivabile tramite un pulsante 61, ed un riduttore a ingranaggi 62 interposto tra detto motore elettrico 60 ed il codolo di collegamento 400 dell’albero rotante 40.
In particolare, il motore elettrico 60 è configurato in modo da far compiere all’albero rotante 40, e quindi alla girante lobata 42, una rotazione di 120° ad ogni pressione del pulsante d’attivazione 61, arrestando ogni volta un vano di accoglimento 43 nella posizione in cui è verticalmente allineato con il condotto di scarico 33 del bicchiere cilindrico 31.
In questo modo, durante una rotazione completa della girante lobata 42, ogni vano di accoglimento 43 passa sia in corrispondenza delle aperture 43’ definite dal disco di copertura 53 che rimane fermo, dove si riempie dall’alto di una quantità dosata di materiale in polvere pari al proprio volume, sia in posizione allineata con il condotto di scarico 33, dove è superiormente chiuso dal disco di copertura 53 e dove scarica all’esterno la dose di materiale in polvere, facendola fuoriuscire attraverso la bocca d’uscita 35 del becco d’erogazione 34.
Per questo motivo, regolando con il dado di serraggio 59 lo spessore della girante lobata 42 e quindi il volume dei vani d’accoglimento 43, è possibile regolare l’entità della dose di materiale in polvere che viene erogata.
Come illustrato nelle figure da 1 a 4, la struttura di supporto 2 del dispenser 1 comprende in particolare una base d’appoggio 20 provvista di piedini 21 atti a sostenerla su un piano di lavoro, due montanti laterali 22 fissati da parti opposte della base d’appoggio 20, e due ripiani sostanzialmente orizzontali 23,24 che sormontano la base d’appoggio 20 e che sono singolarmente fissati ad entrambi i suddetti montanti laterali 22.
I ripiani 23,24 sono reciprocamente sovrapposti e sono collocati a quote differenti rispetto alla base d’appoggio 20.
Come illustrato in figura 4, il ripiano superiore 24 è realizzato da un involucro cavo di lamiera avente una sezione trasversale costante di forma sostanzialmente rettangolare, con una porzione frontale 24’ leggermente più stretta di quella posteriore. Il ripiano inferiore 23 è realizzato insieme con la base d’appoggio 20, da un unico involucro cavo di lamiera avente una sezione trasversale costante sostanzialmente a forma di C, con la concavità rivolta verso la parte frontale del dispenser 1.
Su ciascun ripiano 23,24 sono installati tre dei già descritti dispositivi erogatori 3.
In particolare, il gruppo di azionamento 6 di ciascun dispositivo erogatore 3 è contenuto e nascosto all’interno dell’involucro del relativo ripiano 23 o 24, con il pulsante di attivazione 61 che sporge dal bordo frontale del ripiano stesso, in modo da essere comodamente accessibile da parte di un utilizzatore.
Come illustrato in figura 5, il bicchiere cilindrico 31 è invece semplicemente appoggiato sopra al relativo ripiano 23 o 24, ed è collegato al relativo gruppo di azionamento 6 attraverso un foro realizzato nella lamiera superiore del ripiano stesso, entro il quale si infila il codolo di collegamento 400 dell’albero rotante 40 per accoppiarsi con il riduttore ad ingranaggi 62.
Il becco d’erogazione 34 del bicchiere cilindrico 31 è a sua volta infilato all’interno di due fori verticalmente allineati ricavati nell’involucro di lamiera del relativo ripiano 23 o 24, in modo da attraversare lo spessore di quest’ultimo, ponendo la bocca d’uscita 35 da cui fuoriesce il prodotto in polvere al di sotto del ripiano stesso.
In particolare, il becco d’erogazione 34 è vincolato assialmente al relativo ripiano mediante una spallatura 37, ricavata all’estremità opposta rispetto alla bocca d’uscita 35.
In questo modo, il bicchiere cilindrico 31 con il relativo gruppo dosatore 4 può essere facilmente e rapidamente smontato e allontanato dal dispenser 1, ad esempio per essere riempimento quando il prodotto in polvere si esaurisce, o per facilitare eventuali operazioni di manutenzione.
Come illustrato in figura 4, il ripiano inferiore 23 è separato dalla base d’appoggio 20 da uno spazio vuoto sufficientemente ampio per consentire ad un utilizzatore di posizionare comodamente un recipiente, ad esempio una lattiera, al di sotto delle bocche d’uscita 35 dei dispositivi erogatori 3 montati su detto ripiano inferiore 23, in modo da poter raccogliere il prodotto in polvere da essi erogato.
Il ripiano superiore 24 è a sua volta separato dal ripiano inferiore 23 da uno spazio vuoto sufficientemente ampio per consentire il montaggio e lo smontaggio dei bicchieri cilindrici 31 installati sul ripiano inferiore 23.
Per contenere gli ingombri e rendere più comodo e funzionale l’utilizzo del dispenser 1, sia i dispositivi erogatori 3 montati sul ripiano inferire 23 sia i dispositivi erogatori 3 montati sul ripiano superiore 24 sono disposti in fila, con le rispettive bocche d’uscita 35 reciprocamente allineate.
In particolare, la fila di dispositivi erogatori 3 posta sul ripiano superiore 24 è parallela a quella posta sul ripiano inferiore 23, rispetto alla quale è tuttavia leggermente spostata verso la parte frontale del dispenser 1.
In questo modo, le bocche d’uscita 35 dei dispositivi erogatori 3 montati sul ripiano superiore 24 sono sfalsate rispetto a quelle dei dispositivi erogatori 3 montati sul ripiano inferiore 23, consentendo ad un utilizzatore di posizionare comodamente la già citata lattiera al di sotto delle bocche d’uscita 35 dei dispositivi erogatori 3 superiori, senza interferire con i bicchieri cilindrici 31 dei dispositivi erogatori inferiori.
Ovviamente al dispenser come sopra descritto, un tecnico del ramo potrà apportare numerose modifiche di natura tecnico applicativa, senza per questo uscire dall’ambito del trovato come sotto rivendicato.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispenser per prodotti alimentari in polvere, caratterizzato dal fatto di comprendere un'unica struttura di supporto (2) su cui è installata una pluralità di distinti dispositivi erogatori (3), ciascuno dei quali comprende un serbatoio d’accumulo (30) per un prodotto in polvere, una bocca d’uscita (35) attraverso cui il prodotto in polvere contenuto in detto serbatoio d’accumulo (30) fuoriesce all’esterno, e mezzi dosatori (4) per erogare quantità dosate di detto prodotto in polvere attraverso detta bocca d’uscita (35).
  2. 2. Dispenser secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta struttura di supporto (2) comprende una base d’appoggio (20) ed almeno un ripiano (23, 24) su cui sono montati detti dispositivi erogatori (3).
  3. 3. Dispenser secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i dispositivi erogatori (3) montati su detto ripiano (23, 24) sono disposti in modo che le rispettive bocche d’uscita (35) siano reciprocamente allineate.
  4. 4. Dispenser secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta struttura di supporto (2) comprende una pluralità di ripiani (23, 24) posti a quote differenti rispetto alla detta base di appoggio (20), su ciascuno dei quali è montato almeno uno di detti dispositivi erogatori (3).
  5. 5. Dispenser secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che i dispositivi erogatori (3) montati su un medesimo ripiano (23, 24) sono disposti in modo che le rispettive bocche d’uscita (35) siano sfalsate rispetto a quelle dei dispositivi erogatori (3) montati sugli altri ripiani (23, 24).
  6. 6. Dispenser secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti serbatoi d’accumulo (30) sono smontabili dalla detta struttura di supporto (2).
  7. 7. Dispenser secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti dispositivi erogatori (3) sono uguali tra loro.
  8. 8. Dispenser secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi dosatori (4) sono regolabili in modo da variare l’entità della dose di prodotto erogata.
  9. 9. Dispenser secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascun dispositivo erogatore (3) comprende un organo mescolatore (55) atto a ruotare all’interno del serbatoio d’accumulo (30), e provvisto di bracci radiali (57) per mescolare il prodotto all’interno del serbatoio d’accumulo (30) stesso.
  10. 10. Dispenser secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi dosatori (4) sono singolarmente associati a rispettivi mezzi di azionamento (6), i quali sono incorporati nella struttura di supporto (2).
  11. 11. Dispenser secondo la rivendicazione 1, nel quale detti mezzi dosatori (4) comprendono: una girante sagomata (42) girevolmente alloggiata all’interno del serbatoio d’accumulo (30), la quale è atta a definire con la parete laterale di detto serbatoio d’accumulo (30) almeno un vano d’accoglimento (43) per il materiale in polvere in esso contenuto, mezzi di azionamento (6, 40) atti a ruotare detta girante sagomata (42) all’interno del serbatoio d’accumulo (30) in modo da porre ciclicamente detto vano d’accoglimento (43) in una posizione operativa in cui è in comunicazione con la bocca d’uscita (35), e mezzi di separazione (53) atti a separare detto vano d’accoglimento (43) dal restante volume del serbatoio d’accumulo (30), quando detto vano d’accoglimento (43) si trova in detta posizione operativa, caratterizzato dal fatto che detta girante sagomata comprende due corpi di forma coniugata (44, 45) i quali sono scorrevolmente inseriti l’uno nell’altro nella direzione dell’asse della girante (42), in modo da variare lo spessore di quest’ultima e quindi l’altezza di detto almeno un vano d’accoglimento (43).
  12. 12. Dispenser secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che tra detti corpi coniugati (44, 45) è interposta una molla (52) atta ad agire nel senso di allontanarli reciprocamente in direzione dell’asse della girante (42), spingendo uno di detti corpi coniugati (45) verso un dado di arresto (59) il quale è avvitato in modo regolabile ad un albero centrale (40) su cui sono infilati entrambi detti corpi coniugati (44, 45).
ITRE20070022 2007-09-18 2007-09-18 "dispenser di prodotti alimentari in polvere" ITRE20070022U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRE20070022 ITRE20070022U1 (it) 2007-09-18 2007-09-18 "dispenser di prodotti alimentari in polvere"

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRE20070022 ITRE20070022U1 (it) 2007-09-18 2007-09-18 "dispenser di prodotti alimentari in polvere"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRE20070022U1 true ITRE20070022U1 (it) 2009-03-19

Family

ID=40316759

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRE20070022 ITRE20070022U1 (it) 2007-09-18 2007-09-18 "dispenser di prodotti alimentari in polvere"

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRE20070022U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2822731C (en) System of a container for storing and dispensing a product and a machine for dosing the product
US8534507B2 (en) Granule dispensers
AU2009259471B2 (en) Mixing and dispensing apparatus with movable mixing chamber
EP2468159B1 (en) Compact blender for fruit juice
CN104379032A (zh) 用于发泡饮料的混合装置
WO1998027852A1 (en) Beverage dispensing apparatus having consistent mix delivery of beverage to container
AU2005204344A1 (en) Apparatus and method for dispensing precisely controlled amounts of powdered material
US20070034084A1 (en) Beverage preparation device
AU2011267034A1 (en) Beverage dispenser with improved powder dosing system
CN102293598A (zh) 用于粉末分配器的计量装置
CN113163975A (zh) 一种用于定量和/或制备待制备介质的装置,一种用于接收和定量组分的容器,一种用于接收和定量流体的容器以及相应的系统
US8074915B2 (en) Container with a grinder
ITRE20070022U1 (it) "dispenser di prodotti alimentari in polvere"
ITMO20060343A1 (it) Contenitore per bevande solubili
CN113302272A (zh) 用于即配的装在一次性胶囊中的酒精饮品复合物
EP3826517B1 (en) Beverage preparation method
AU2011224013A1 (en) Dispenser producing beverages from powder
GB2524195A (en) Dispenser of ingredients for the self-preparation of food at a sales point
EP3758563A1 (en) Device for dosing and pouring an amount of ground coffee powder into a coffee filter of a coffee-making apparatus
KR20200000023A (ko) 내용물을 외기로부터 차단할 수 있는 밀폐형 디스펜서
US20120012614A1 (en) Beverage Additive Storage and Dispensing Station
WO2017108509A1 (en) Beverage powder container
CN217049098U (zh) 一种定量配置药茶的茶盒
BR102021000420A2 (pt) Máquina de vendas automática para composição, dosagem variável e dispensação de produtos em pó
BR102015031548A2 (pt) Process for preparing supplements for athletes and corresponding machine