Descrizione di invenzione Industriale avente per titolo: Description of an industrial invention entitled:
Supporto coordinato e contenitore per cardio-compasso e cardio-frequenzimetro in ambito medico-cardiovascolare, Coordinated support and container for cardio-compasses and heart rate monitors in the medical-cardiovascular field,
TESTO DELLA DESCRIZIONE TEXT OF THE DESCRIPTION
Il compasso è uno strumento in metallo o plastica da tempo utilizzato in vari settori delle attività quotidiane per il disegno geometrico; è formato di solito da una punta metallica e da una punta di uguale lunghezza alla cui estremità inferiore è applicata una piccola matita per disegnare: si utilizza tenendo ferma la punta di metallo sul foglio e ruotando quella da disegno. The compass is a metal or plastic tool that has long been used in various sectors of daily activities for geometric drawing; it is usually made up of a metal tip and a tip of equal length at the lower end of which a small pencil is applied for drawing: it is used by holding the metal tip firmly on the sheet and rotating the drawing one.
compasso può anche essere con entrambe le punte in metallo e questa particolare versione è di utilità soprattutto in ambito cardiovascolare per valutare l’andamento del ritmo cardiaco e gli eventuali disordini presenti sono spesso indicativi della presenza di alterazioni patologiche; questo piccolo strumento viene utilizzato sia per misurare sul tracciato elettrocardiografico l’ampiezza delle onde e degli intervalli sia per raffrontarli tra loro nel tempo in modo agevole e veloce. Sono oggetti del ritrovato alcuni supporti, realizzati in cartotecnica ma anche in altri materiale tipo pvc o plastica, che contengono il compasso per averlo sempre disponibile sulla scrivania dell’utilizzatore oppure nel taschino del camice del medico. Le TAVOLE allegate mostrano un esemplificazione non limitativa dei supporti oggetto del ritrovato che possono essere corredati di regolo, blocchi di bigliettini, calcolatrice ecc. Per facilitare la spiegazione delle fasi successive di montaggio sono segnalate in modo cromaticamente diverso la parte “bianca' e quella “volta". La TAVOLA 1 illustra un esempio di possibile applicazione del ritrovato che in questa versione è rappresentato da un pieghevole formato da diverse parti individuate con lettere da A a D, con linee di piegatura (cordonatura) da X a X4 e con due linee di incollaggio A2 e B2 posizionate rispettivamente sulla bianca del lato A1 e del lato B1 ; per avviare il monfaggio macchinabile del supporto (TAVOLA 2) è necessario ripiegare l’aletta B1 verso la volta agendo sulla cordonatura X4 e l’aletta A1 verso la volta agendo sulla cordonatura X2. Poi si procede (TAVOLA 3, Fig. 2) a ripiegare il lato B verso la volta agendo sulla cordonatura X3 in modo che con la striscia di colla A2 si fissi alla volta del lato B e che la striscia di colla B2 si fissi sulla volta del lato A. Nella tasca che si è venuta a creare si può infilare per es. un regolo R, un cardiofrequenzimetro, una scheda tecnica di un particolare farmaco ecc. Il compasso è illustrato in Fig. 1 ed è formato da una impugnatura M con una rotella M1 che permette di aprire le aste Z1 e Z2 fornite di punte metalliche T1 e T2; questo modello è fornito anche di una clip P e di un cappuccio N sul quale si infila la parte M2 per chiudere il compasso in modo da proteggere da possibili rotture le due punte metalliche e anche per evitare ferite o graffi all’utilizzatore una volta riposto il compasso; questo compasso si fissa alla fessura C1 tramite la clip P come meglio evidenziato in TAVOLA 4, Fig. 2. Nella TAVOLA 5 viene illustrata una versione da realizzare in cartoncino o altro materiale idoneo per alloggiare sia il compasso che un regolo; in Fig. 1 (bianca) e in Fig, 2 (volta) sono sistemati questi due oggetti: il compasso viene infilato nella fessura C1 tramite la clip P mentre il regolo R viene infilato nelle fessure A1 e A2; la cordonatura X serve per ripiegare il cartoncino e facilitare l’inserimento della clip P nella fessura C1 . Le TAVOLE 6, 7, 8 e 9 presentano un contenitore per compasso consistente in un pieghevole formato dai lati da A ad F, con linee di piegatura (cordonatura) da X a X14, con due strisce di incollaggio A2 e B1 ; per avviare il montaggio macchinabile del supporto (TAVOLA 7) è necessario ripiegare i lati A verso la volta del pieghevole, agendo sulla cordonatura X4. Quindi (TAVOLA 8, Fig. 1) ripiegare ancora verso la volta la parte formata dai lati A, B e C agendo sulla cordonatura X6; nella stessa TAVOLA in Fig. 2 si chiede il supporto fissando la volta del lato F sulla striscia di incollaggio B1 . La TAVOLA 9 (Fig. 1) mostra come si presenta l’astuccio una volta avervi infilato il compasso e averlo fissato sulla stondatura C1 servendosi della clip P. Il retro è invece illustrato in Fig. 2: in questo modello si ricava una fessura apposita in cui infilare per es. un regolo oppure un cardio-frequenzimetro che è possibile estrarre dal suo alloggio spingendolo con un dito dalla finestrella a forma di freccia E1 nella direzione evidenziata dalla freccia. La TAVOLA 10 illustra un astuccio per compasso fornito di copertina richiudibile infilando l’aletta D1 nelle fessura B1. Il compasso è inserito nell’apposito alloggio A1 ricavato nella scatola con un particolare procedimento macchinale che prevede degli appositi incastri (es. A2); sulla parte inferiore della scatola viene inserito in questo particolare esempio un regolo R estraibile afferrandolo dalla apposita stondatura S e tirandolo nella direzione evidenziata dalla freccia per visualizzare, attraverso finestrelle E1 e E2 ricavate sul lato E, il calcolo del QT corretto, un indice interessante in ambito cardiovascolare. La TAVOLA 11 illustra una soluzione da scrivania che permette di mantenere il compasso in posizione verticale infilato nell’apposita finestrella C1 prevista in questo picolo contenitore. La TAVOLA 12 evidenzia un’altra soluzione da scrivania di forma e dimensione diversa; questa soluzione può anche essere raddoppiata per accoppiare un astuccio identico in cui inserire bigliettini o schedine per rilevare i dati del paziente. Nella successiva TAVOLA 13 il compasso viene appoggiato orizzontalmente su un supporto da scrivania infilando la clip P sul lato D. Sul retro si può utilizzare il lato E per ricavare un regolo oppure un frequenzimetro infilando un cartoncino R che scorrendo a sinistra e a destra evidenzia dati di interesse dalle apposite finestrelle E1 e E2 in questo caso il calcolo del QT corretto. In TAVOLA 14 le Figg. 1 e 2 mostrano un compasso senza cappuccio N e senza rotella M1 ; in questo caso i due bracci si aprono con due viti-perni K1 e K2 afferrando il compasso servendosi delle impugnatura W; le successive Figure 3 e 4 successive illustrano una guaina aperta alle due estremità in cui si infila un supporto fornito sul suo lato A2 di un alloggio A3 appositamente sagomato in cui appoggiare il compasso. compass can also be with both metal points and this particular version is especially useful in the cardiovascular field to evaluate the heart rhythm and any disorders present are often indicative of the presence of pathological changes; this small instrument is used both to measure the amplitude of the waves and intervals on the electrocardiographic trace and to compare them with each other over time in an easy and fast way. The objects of the discovery are some supports, made of paper converting but also of other materials such as PVC or plastic, which contain the compass to always have it available on the user's desk or in the pocket of the doctor's coat. The attached TABLES show a non-limiting example of the supports object of the discovery that can be equipped with ruler, blocks of notes, calculator, etc. To facilitate the explanation of the subsequent assembly phases, the "white" part and the "vault" part are marked in a different color. TABLE 1 illustrates an example of possible application of the invention which in this version is represented by a leaflet made up of different parts identified with letters from A to D, with fold lines (creasing) from X to X4 and with two gluing lines A2 and B2 positioned respectively on the blank of side A1 and side B1; to start the machinable assembly of the support (TABLE 2 ) it is necessary to fold the flap B1 towards the vault by acting on the creasing X4 and the flap A1 towards the vault by acting on the creasing X2. Then proceed (TABLE 3, Fig. 2) to fold the side B towards the vault by acting on the creasing X3 so that the glue strip A2 is fixed to the vault of the B side and that the glue strip B2 is fixed to the vault of the A side. a car frequency monitor, a data sheet for a particular drug, etc. The compass is illustrated in Fig. 1 and is formed by a handle M with a wheel M1 which allows to open the rods Z1 and Z2 equipped with metal points T1 and T2; this model is also equipped with a clip P and a cap N on which part M2 is inserted to close the compass in order to protect the two metal points from possible breakage and also to avoid injuries or scratches to the user once the compass; this compass is fixed to slot C1 by means of clip P as better highlighted in TABLE 4, Fig. 2. TABLE 5 shows a version to be made in cardboard or other material suitable for housing both the compass and a ruler; in Fig. 1 (white) and in Fig, 2 (vault) these two objects are arranged: the compass is inserted into the slot C1 through the clip P while the ruler R is inserted into the slots A1 and A2; the creasing X is used to fold the cardboard and facilitate the insertion of the clip P in the slot C1. TABLES 6, 7, 8 and 9 present a container for a compass consisting of a leaflet formed by sides from A to F, with fold lines (creasing) from X to X14, with two gluing strips A2 and B1; to start the machinable assembly of the support (TABLE 7) it is necessary to fold the sides A towards the fold of the leaflet, acting on the creasing X4. Then (TABLE 8, Fig. 1) fold the part formed by sides A, B and C again towards the vault by acting on the creasing X6; in the same TABLE in Fig. 2 the support is requested by fixing the vault of the F side on the gluing strip B1. TABLE 9 (Fig. 1) shows how the case looks once you have inserted the compass and fixed it on the rounded C1 using the clip P. The back is instead illustrated in Fig. 2: in this model a special slot is obtained in which to insert eg. a ruler or a heart rate monitor that can be extracted from its housing by pushing it with a finger from the arrow-shaped window E1 in the direction shown by the arrow. TABLE 10 illustrates a compass case provided with a resealable cover by inserting the flap D1 into slot B1. The compass is inserted in the special housing A1 obtained in the box with a particular mechanical procedure that provides for special joints (eg. A2); In this particular example, a removable R ruler is inserted on the lower part of the box by grabbing it from the special rounding S and pulling it in the direction highlighted by the arrow to view, through the windows E1 and E2 obtained on the E side, the calculation of the correct QT, an interesting index in cardiovascular area. TABLE 11 illustrates a desktop solution that allows you to keep the compass in a vertical position inserted in the special window C1 provided in this small container. TABLE 12 highlights another desktop solution with a different shape and size; this solution can also be doubled to couple an identical case in which to insert cards or cards to detect patient data. In the following TABLE 13 the compass is placed horizontally on a desk support by inserting the clip P on the D side. interest from the appropriate windows E1 and E2 in this case the calculation of the correct QT. In TABLE 14 Figs. 1 and 2 show a compass without cap N and without wheel M1; in this case the two arms open with two screws-pins K1 and K2 by grasping the compass using the handle W; the following Figures 3 and 4 illustrate a sheath open at the two ends into which a support provided on its side A2 is inserted into a specially shaped housing A3 in which to rest the compass.