ITPS20120005A1 - Struttura di serratura di sicurezza - Google Patents

Struttura di serratura di sicurezza Download PDF

Info

Publication number
ITPS20120005A1
ITPS20120005A1 IT000005A ITPS20120005A ITPS20120005A1 IT PS20120005 A1 ITPS20120005 A1 IT PS20120005A1 IT 000005 A IT000005 A IT 000005A IT PS20120005 A ITPS20120005 A IT PS20120005A IT PS20120005 A1 ITPS20120005 A1 IT PS20120005A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
knob
shank
double
key
mapping
Prior art date
Application number
IT000005A
Other languages
English (en)
Inventor
Vecchio Michele Del
Original Assignee
Bi Porte Blindate Srl Di
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bi Porte Blindate Srl Di filed Critical Bi Porte Blindate Srl Di
Priority to IT000005A priority Critical patent/ITPS20120005A1/it
Publication of ITPS20120005A1 publication Critical patent/ITPS20120005A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B63/00Locks or fastenings with special structural characteristics
    • E05B63/0065Operating modes; Transformable to different operating modes
    • E05B63/0078Operating modes; Transformable to different operating modes allowing opening with key from outside, even with key inserted from inside
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B19/00Keys; Accessories therefor
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B21/00Locks with lamelliform tumblers which are not set by the insertion of the key and in which the tumblers do not follow the movement of the bolt e.g. Chubb-locks
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B63/00Locks or fastenings with special structural characteristics
    • E05B63/0065Operating modes; Transformable to different operating modes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo della domanda di brevetto per invenzione industriale avente ad oggetto e
TITOLO
STRUTTURA DI SERRATURA DI SICUREZZA
RIASSUNTO
Struttura di serratura di sicurezza, particolarmente per porte blindate di accesso ad unità immobiliari, del tipo a chiave a doppia mappa e pomolo interno inestraibile, comprendente gambo (8) del pomolo (3) asservito a molle (11, 24) atte a renderlo assialmente elasticamente dislocabile, portante distalmente doppia mappatura (12) impegnante il nucleo (14) alternativamente alla doppia mappatura (19) della contrapposta chiave (18); in una prima forma di attuazione detta doppia mappatura (12) del gambo (8) del pomolo (3) essendo allocata costantemente ad impegnare il nucleo (14) della serratura (2) e contrapposto gambo (16) della chiave (18) a doppia mappatura (19) orientato coassiale al gambo (8) del pomolo (3) nell’uso quando la chiave (18) à ̈ inserita nella toppa (20), apicalmente (17) interagente con complementare invasatura apicale (15) del gambo (8) del pomolo (3) così da dislocarlo all’ inserimento in contrasto alla relativa elasticità assiale e liberare il nucleo (14) dalla doppia mappatura (12) del gambo (8) del pomolo (3) per sostituire ad essa la doppia mappatura (19) della chiave (18); in una seconda forma di attuazione detta doppia mappatura (12) del gambo (8) del pomolo (3) essendo allocata costantemente ritratta dal nucleo (14) della serratura (2) da dette molle (24) atte a rendere assialmente elasticamente dislocabile detto gambo (8) del pomolo (3).
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Ambito della tecnica
Nelle serrature per porte di sicurezza, specie per uso a presidio di unità immobiliari quali appartamenti e simili, à ̈ nota l’utilizzazione di pomoli stabilmente associati sul lato interno della serratura, per comandare in chiusura ed apertura le mandate dei catenacci senza utilizzare la chiave.
Secondo la tecnica nota tali pomoli agiscono su attuatori di movimentazione dei catenacci diversi dal nucleo della chiave che permane ivi inseribile sui due fronti della serratura.
D’altro canto, nelle stesse serrature per porte e portoni di sicurezza, à ̈ nota l’utilizzazione di chiavi a doppia mappa, recanti una coppia di mappe angolarmente contrapposte di 180° nonagesimali, con cifratura usualmente a costanza variabile e singole mappe specularmente simmetriche in rapporto al rispettivo asse trasversale mediano, di tal che solo mezza mappa, distale o prossimale, impegna il nucleo in funzione del verso di inserimento su un lato o sull’altro della serratura.
Scopi del trovato
Scopo principale del presente trovato à ̈ pertanto, nel quadro sopra fornito, quello di provvedere una serratura per porte e portoni di sicurezza, specie per uso a presidio di unità immobiliari quali appartamenti e simili, per chiavi a doppia mappa con pomolo interno il quanto più possibile semplice e sicura.
Altro scopo del presente trovato à ̈ quello di conseguire lo scopo precedente attraverso una struttura di serratura che consenta altresì di semplificare la struttura delle chiavi di azionamento.
Ulteriore scopo del presente trovato à ̈ quello di conseguire gli scopi precedenti attraverso una struttura di serratura semplice ed efficace, sicura nel funzionamento e di costo relativamente economico in considerazione dei risultati con essa praticamente raggiunti.
Estratto riassuntivo del concetto di soluzione
Questi ed altri scopi ancora son tutti conseguiti con la struttura di serratura di sicurezza, particolarmente per porte blindate di accesso ad unità immobiliari, secondo il presente trovato, del tipo a chiave a doppia mappa e pomolo interno inestraibile, comprendente gambo (8) del pomolo (3) asservito a molle (11, 24) atte a renderlo assialmente elasticamente dislocabile, portante distalmente doppia mappatura (12) impegnante il nucleo (14) alternativamente alla doppia mappatura (19) della contrapposta chiave (18); in una prima forma di attuazione detta doppia mappatura (12) del gambo (8) del pomolo (3) essendo allocata costantemente ad impegnare il nucleo (14) della serratura (2) e contrapposto gambo (16) della chiave (18) a doppia mappatura (19) orientato coassiale al gambo (8) del pomolo (3) nell’uso quando la chiave (18) à ̈ inserita nella toppa (20), apicalmente (17) interagente con complementare invasatura apicale (15) del gambo (8) del pomolo (3) così da dislocarlo all’inserimento in contrasto alla relativa elasticità assiale e liberare il nucleo (14) dalla doppia mappatura (12) del gambo (8) del pomolo (3) per sostituire ad essa la doppia mappatura (19) della chiave (18); in una seconda forma di attuazione detta doppia mappatura (12) del gambo (8) del pomolo (3) essendo allocata costantemente ritratta dal nucleo (14) della serratura (2) da dette molle (24) atte a rendere assialmente elasticamente dislocabile detto gambo (8) del pomolo (3).
Individuazione dei disegni allegati
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della struttura di serratura di sicurezza secondo il presente trovato appariranno maggiomente evidenti dalla descrizione dettagliata che segue di una sua forma di realizzazione preferita ma non esclusiva, rappresentata a solo titolo esemplificativo e non limitativo nelle numero quattro tavole di disegni allegate, nelle quali:
la Figura 1 mostra una schematica sezione in pianta di un primo esempio di realizzazione della struttura di serratura di sicurezza secondo il presente trovato in una sua prima disposizione operativa.
la Figura 2 mostra mostra una schematica sezione in pianta di tal primo esempio di realizzazione della struttura di serratura di sicurezza secondo il presente trovato in una sua seconda disposizione operativa;
la Figura 3 mostra una schematica sezione in pianta di un secondo esempio di realizzazione della struttura di serratura di sicurezza secondo il presente trovato in una sua prima disposizione operativa.
la Figura 4 mostra mostra una schematica sezione in pianta di tal secondo esempio di realizzazione della struttura di serratura di sicurezza secondo il presente trovato in una sua seconda disposizione operativa.
Descrizione statica dell'esempio di realizzazione
Con riferimento a tali figure, ed in particolare alla figura 1, con 1 à ̈ indicata una porzione di sezione di porta di sicurezza, per esempio del tipo per uso a presidio di unità immobiliari quali appartamenti e simili, nella quale à ̈ inserita una serratura, schematicamente illustrata ed indicata nel suo complesso con 2.
Sul fronte interno della porta 1 la serratura 2 comprende un pomolo 3 solidale tramite un grano 4 ad un corpo ruotabile 5A, internamente racchiudente una cavità longitudinale 6, distalmente definente una cavità 7A.
Entro il corpo ruotante 5A à ̈ inserito un gambo longitudinalmente scorrevole 8 ma angolarmente fisso, tramite un grano trasversale 9A impegnante un piano longitudinale 10 del gambo 8 stesso, il quale à ̈ inoltre prossimalmente associato ad una coassiale molla elicoidale 11, comprimibilmente imprigionata in collocazione prossimale entro la cavità 6 del corpo ruotabile 5 A.
Ancora, il gambo scorrevole 8 presenta distalmente una doppia mappatura 12 atta ad essere inserita tra lamelle o lastre di codifica 13 costituenti il nucleo, indicato nel suo complesso con 14, della serratura 2
Da ultimo, il gambo scorrevole 8 presenta apicalmente un’invasatura 15 per funzioni successivamente meglio illustrate.
Con 16 à ̈ indicato il gambo con puntale 17 di una chiave, indicata nel suo complesso con 18, a doppia mappatura 19 inseribile nell’uso in toppa esterna 20 della serratura 2.
Nella seconda esemplicativa forma di atuazione illustrata nelle figure 3 e 4, il gambo 8 del pomolo 3 à ̈ anche assialmente fìsso al corpo ruotante 5B tramite un grano 9B ed il corpo ruotante 5B à ̈ impegnato entro un corpo fìsso 21.
Entro il corpo fìsso 21 il gambo 8 del pomolo 3 à ̈ distalmente passante atraverso una flangia 22, a sua volta scorrevolmente passante su una coppia di perni paralleli contrapposti23, a sezione ellitica, provvisti entro una cavità 7B del corpo fisso 2 1 e comprimente due molle distali 24 rispettivamente elicoidalmente associate a deti perni paralleli 23 per le funzioni che qui di seguito si passano a specificare.
Descrizione dinamica dell'esempio di realizzazione Avendo così terminato la descrizione statica di un preferito esempio di realizzazione della strutura di serratura di sicurezza secondo il presente trovato, come appresso se ne passa infati ad operare quella dinamica, ovvero il relativo funzionamento:
il gambo 8 del pomolo 3, assialmente elasticamente dislocabile, à ̈ mantenuto costantemente estroverso dalla molla elicoidale antagonista 11, di tal che la doppia mappatura 12, portata distalmente dallo stesso gambo 8 del pomolo 3, permane allocata costantemente ad impegnare il nucleo 14 della serratura 2, così che in qualsiasi momento, possono esser date o tolte le mandate di chiavistello agendo sul pomolo 3 della porta 1 dalfinterno.
Per converso, quando dall’esterno della porta 1 la chiave 18 à ̈ inserita nella toppa 20, il gambo 16 della chiave 18 a doppia mappatura 19, orientato coassiale al gambo 8 del pomolo 3, interagisce apicalmente con la complementare invasatura apicale 15 del gambo 8 del pomolo 3, così da dislocarlo all’ inserimento in contrasto alla relativa elasticità assiale e liberare il nucleo 14 dalla doppia mappatura 12 del gambo 8 del pomolo 3 per sostituire ad essa la doppia mappatura 19 della chiave 18 e così consentire l’apertura e la chiusura della porta dall’esterno.
Nella seconda esemplicativa forma di attuazione illustrata nelle figure 3 e 4, il gambo 8 del pomolo 3, assialmente elasticamente dislocabile, à ̈ mantenuto costantemente introverso dalla coppia di molle elicoidali antagoniste 24 sui perni paralleli 23, di tal che la doppia mappatura 12, portata distalmente dallo stesso gambo 8 del pomolo 3, permane allocata costantemente ritrata all’ interno della cavità 7B del corpo fisso 5B, con libera inseribilità sull’altro fronte della doppia mappatura 19 della chiave 18 entro il nucleo 14 attraverso la toppa 20.
Per converso, quando dall’ interno della porta 1 si intendono dare o togliere mandate di chiavistello, viene operata pressione assiale sul pomolo 3, di tal che il relativo gambo 8, contro l’azione antagonista della coppia di molle 24, porta la doppia mappatura apicale 12 all’interno del nucleo 14 ad azionarlo rotazionalmente ed il quale, in forza della stessa azione antagonista della coppia di molle 24 medesime, viene liberato al cessar della pressione.
Alternative di attuazione
Ovvio che in ulteriori alternative forme di attuazione pursempre rientranti nel concetto di soluzione sotteso all'esempio di realizzazione sopra illustrato e sotto rivendicato, la struttura di serratura di sicurezza secondo il presente trovato può esser materializzata con equivalenti tecnici e meccanici, ovvero corredata di ulteriori accorgimenti integrativi, così come tutte le conformazioni dei relativi costituenti possono esser variate in modo idoneo allo scopo.
Vantaggi del trovato
Come appare evidente dalla descrizione dettagliata che precede di un preferito esempio di attuazione e dall'accenno pure sopra operato ad alcune varianti di realizzazione, la struttura di serratura di sicurezza secondo il presente trovato offre i vantaggi corrispondenti al conseguimento degli scopi prefìssi ed altri ancora: essa integra infatti un funzionale, polivalente ed economico presidio di sicurezza che consente di lucrare i vantaggi delle chiavi a doppia mappatura riducendone le dimensioni, non essendo necessario porovvedere doppia mappatura simmetrica per usar la chiave dall’interno e dall’esterno, in quanto all’interno permane fìsso il pomolo con funzioni di chiave, sia in versione a spingere quanto in versione a tirare.
Ambito della protezione invocata
Avendo così descritto la struttura di serratura di sicurezza secondo il presente trovato con riferimento ad una sua preferita forma di realizzazione, sarà ovvio voler proteggere tutte le possibili forme di esecuzione con varianti di normale attuazione per gli esperti del settore, le quali non vadano a modificare il trovato senza uscire dagli scopi previsti dallo stesso; con ciò si intende, tanto nella descrizione che precede quanto nelle rivendicazioni che seguono, proteggere tutte le forme di attuazione e le varianti che rientrano nel concetto di soluzione, nello spirito e negli scopi del trovato medesimo.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Struttura di serratura di sicurezza, particolarmente per porte blindate di accesso ad unità immobiliari, del tipo a chiave a doppia mappa e pomolo o mezzi di apertura interni inestraibili, caratterizzata dal fatto di comprendere gambo (8) del mezzo di apertura interno (3) asservito a mezzi elastici (11, 24) atti a renderlo assialmente elasticamente dislocabile, portante distalmente doppia mappatura (12) impegnante il nucleo (14) alternativamente alla doppia mappatura (19) della coassialmente contrapposta chiave (18).
  2. 2) Struttura di serratura di sicurezza, particolarmente per porte blindate di accesso ad unità immobiliari, del tipo a chiave a doppia mappa e pomolo o mezzi di apertura interni inestraibili come da prima rivendicazione, caratterizzata dal fatto di comprendere gambo (8) del mezzo di apertura interno (3) asservito a mezzi elastici (11) atti a renderlo assialmente elasticamente dislocabile, portante distalmente doppia mappatura (12) allocata costantemente ad impegnare il nucleo (14) della serratura (2) e contrapposto gambo (16) della chiave (18) a doppia mappatura (19) orientato coassiale al gambo (8) del mezzo di apertura interno (3) nell’uso quando la chiave (18) à ̈ inserita nella toppa (20), apicalmente (17) interagente con il gambo (8) del mezzo di apertura interno (3) così da dislocarlo aH’inserimento in contrasto alla relativa elasticità assiale e liberare il nucleo (14) dalla doppia mappatura (12) del gambo (8) del mezzo di apertura interno (3) per sostituire ad essa la doppia mappatura (19) della chiave (18).
  3. 3) Struttura di serratura di sicurezza, particolarmente per porte blindate di accesso ad unità immobiliari, del tipo a chiave a doppia mappa e pomolo o mezzi di apertura interni inestraibili come da seconda rivendicazione, caratterizzata dal fatto di comprendere gambo (8) del pomolo (3) asservito a mezzi elastici (11) atti a renderlo assialmente elasticamente dislocabile, portante distalmente doppia mappatura (12) allocata costantemente ad impegnare il nucleo (14) della serratura (2) e contrapposto gambo (16) della chiave (18) a doppia mappatura (19) orientato coassiale al gambo (8) del pomolo (3) nell’uso quando la chiave (18) à ̈ inserita nella toppa (20), apicalmente (17) interagente con complementare invasatura apicale (15) del gambo (8) del pomolo (3) così da dislocarlo all’inserimento in contrasto alla relativa elasticità assiale e liberare il nucleo (14) dalla doppia mappatura (12) del gambo (8) del pomolo (3) per sostituire ad essa la doppia mappatura (19) della chiave (18).
  4. 4) Struttura di serratura di sicurezza, particolarmente per porte blindate di accesso ad unità immobiliari, del tipo a chiave a doppia mappa e pomolo o mezzi di apertura interni inestraibili come da seconda e/o terza rivendicazione, caratterizzata dal fatto di comprendere: pomolo prossimale interno (3) con gambo (8) assialmente dislocabile asservito a mezzi elastici (11) atti a mantenerlo nell’uso in posizione di fine corsa verso l’estemo della porta (1); doppia mappatura (12) associata distalmente al gambo (8) del pomolo (3) mantenuta nell’uso dal risalto elastico dei mezzi elastici (11) del gambo (8) del pomolo (3) costantemente inserita entro il nucleo (14) della serratura (2) ad impegnarlo; chiave (18) a doppia mappatura (19) inseribile nell’uso in toppa (20) esterna orientata e posizionata di modo che il gambo (16) della chiave (18) risulti introdotto contrappostamente coassiale al gambo (8) del pomolo (3); nucleo (14) comune alla doppia mappatura (12) del gambo (8) del pomolo (3) e alla doppia mappatura (19) del gambo (16) della chiave (18) di modo che nell’uso risulti disimpegnabile dalla permanenza della doppia mappatura (12) del gambo (8) del pomolo (3) all’ interno di esso tramite pressione esercitata dall’apice (17) del gambo (16) della chiave (18) a doppia mappatura (19) quando inserita nella toppa (20), dislocandolo in regresso in contrasto alla relativa elasticità assiale dei mezzi elastici (11) sino liberare il nucleo (14) dalla doppia mappatura (12) del gambo (8) del pomolo (3) per sostituire ad essa la doppia mappatura (19) del gambo (16) della chiave (18).
  5. 5) Struttura di serratura di sicurezza come da seconda e/o terza e/o quarta rivendicazione, caratterizzata dal fatto che detto gambo (8) del pomolo (3) Ã ̈ inserito longitudinalmente scorrevole ed angolarmente vincolato entro un corpo ruotabile (5A) vincolato a detto pomolo (3).
  6. 6) Strutura di serratura di sicurezza come da quinta rivendicazione, caraterizzata dal fato che apicalmente a detto corpo ruotabile (5A) à ̈ provvista una cavità (7A) ata a contenere deta doppia mappatura (12) del gambo (8) del pomolo (3).
  7. 7) Strutura di serratura di sicurezza come da quinta rivendicazione, caraterizzata dal fato che prossimalmente a deto corpo ruotabile (5A) à ̈ provvista una cavità (6) ata a contenere una molla elicoidale (11) coassialmente prossimale a deto gambo (8) del pomolo (3).
  8. 8) Struttura di serratura di sicurezza come da seconda e/o terza e/o quarta rivendicazione, caraterizzata dal fato che deti mezzi elastici (11) sono costituiti da una molla elicoidale (11) coassialmente prossimale a deto gambo (8) del pomolo (3).
  9. 9) Struttura di serratura di sicurezza come da rivendicazioni precedenti e ciascuna di esse, caraterizzata dal fato che all’apice di deto gambo (8) di deto pomolo (3) à ̈ provvista una invasatura (15) e che all’apice di deto gambo (16) di deta chiave (18) à ̈ provvisto un puntale (17) interagente con deta invasatura apicale (15) di deto gambo (8) di deto pomolo (3).
  10. 10) Strutura di serratura di sicurezza, particolarmente per porte blindate di accesso ad unità immobiliari, del tipo a chiave a doppia mappa e pomolo o mezzi di apertura interni inestraibili come da prima rivendicazione, caraterizzata dal fato di comprendere gambo (8) del mezzo di apertura interno (3) asservito a mezzi elastici (24) ati a renderlo assialmente elasticamente dislocabile, portante distalmente doppia mappatura (12) allocata costantemente ritrata dal nucleo (14) della serratura (2) da deti mezzi elastici (24) ati a rendere assialmente elasticamente dislocabile deto gambo (8) del pomolo (3).
  11. 11) Strutura di serratura di sicurezza, particolarmente per porte blindate di accesso ad unità immobiliari, del tipo a chiave a doppia mappa e pomolo o mezzi di apertura interni inestraibili come da decima rivendicazione, caraterizzata dal fato di comprendere gambo (8) del pomolo (3) asservito a mezzi elastici (24) ati a renderlo assialmente elasticamente dislocabile, portante distalmente doppia mappatura (12) allocata costantemente ritrata dal nucleo (14) della serratura (2) e contrapposto gambo (16) della chiave (18) a doppia mappatura (19) orientato coassiale al gambo (8) del pomolo (3) nell’uso quando la chiave (18) à ̈ inserita nella toppa (20), impegnante il nucleo (14) dal quale la doppia mappatura (12) del gambo (8) del pomolo (3) à ̈ ritratta.
  12. 12) Struttura di serratura di sicurezza, particolarmente per porte blindate di accesso ad unità immobiliari, del tipo a chiave a doppia mappa e pomolo o mezzi di apertura interni inestraibili come da decima e/o undicesima rivendicazione, caratterizzata dal fatto di comprendere: pomolo prossimale interno (3) con gambo (8) assialmente dislocabile asservito a mezzi elastici (24) atti a mantenerlo nell’uso in posizione di fine corsa verso F interno della porta (1); doppia mappatura (12) associata distalmente al gambo (8) del pomolo (3) mantenuta nell’uso dal richiamo elastico dei mezzi elastici ( 24) del gambo (8) del pomolo (3) costantemente disinserita fuori dal nucleo (14) della serratura (2); chiave (18) a doppia mappatura (19) inseribile nell’uso in toppa (20) esterna orientata e posizionata di modo che il gambo (16) della chiave (18) risulti introdotto contrappostamente coassiale al gambo (8) del pomolo (3); nucleo (14) comune alla doppia mappatura (12) del gambo (8) del pomolo (3) e alla doppia mappatura (19) del gambo (16) della chiave (18) di modo che nell’uso risulti impegnabile da inserimento della doppia mappatura (12) del gambo (8) del pomolo (3) all’interno di esso tramite pressione esercitata sul pomolo (3) dislocandosi in regresso in asservimento alla relativa elasticità assiale dei mezzi elastici ( 24) sino liberare il nucleo (14) dalla doppia mappatura (12) del gambo (8) del pomolo (3) sostituibile dall’esterno dalla doppia mappatura (19) del gambo (16) della chiave (18).
  13. 13) Struttura di serratura di sicurezza come da decima e/o undicesima e/o dodicesima rivendicazione, caratterizzata dal fatto che detto gambo (8) del pomolo (3) Ã ̈ inserito vincolato entro un corpo ruotabile (5B) vincolato a detto pomolo (3).
  14. 14) Struttura di serratura di sicurezza come da tredicesima rivendicazione, caratterizzata dal fatto che apicalmente a detto corpo ruotabile (5B) à ̈ provvist o un corpo fisso (21) definente una cavità (7B) atta a contenere detta doppia mappatura (12) del gambo (8) del pomolo (3). Struttura di serratura di sicurezza come da tredicesima rivendicazione, caratterizzata dal fatto che entro detta cavità (7B) al gambo (8) del pomolo (3) à ̈ distalmente associato una flangia (22) scorrevolmente passante su una coppia di perni paralleli contrapposti ( 23) provvisti entro detta cavità (7B) di detto corpo fisso (21) e comprimente due molle distali (24) rispettivamente elicoidalmente associate a detti perni paralleli (23). 16) Struttura di serratura di sicurezza come da da undicesima e/o dodicesima e/o tredicesima rivendicazione, caratterizzata dal fatto che detti mezzi elastici (24) sono costituiti da una coppia di molle elicoidali (24) parallele a detto gambo (8) del pomolo (3). 17) Struttura di serratura di sicurezza, particolarmente per porte blindate di accesso ad unità immobiliari, del tipo a chiave a doppia mappa e pomolo o mezzi di apertura interni inestraibili come da rivendicazioni precedenti e ciascuna di esse e sostanzialmente come descritta ed illustrata nelle tavole di disegni allegate nonché per gli scopi specificati.
IT000005A 2012-03-08 2012-03-08 Struttura di serratura di sicurezza ITPS20120005A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000005A ITPS20120005A1 (it) 2012-03-08 2012-03-08 Struttura di serratura di sicurezza

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000005A ITPS20120005A1 (it) 2012-03-08 2012-03-08 Struttura di serratura di sicurezza

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPS20120005A1 true ITPS20120005A1 (it) 2013-09-09

Family

ID=45955692

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000005A ITPS20120005A1 (it) 2012-03-08 2012-03-08 Struttura di serratura di sicurezza

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPS20120005A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE95107C (it) *
FR526802A (fr) * 1920-10-30 1921-10-14 Raoul Achille Desire Decayeux Verrou de sureté
FR878069A (fr) * 1941-08-11 1943-01-11 Verrou de sûreté à bouton et à blocage de sécurité
CN2591140Y (zh) * 2002-11-11 2003-12-10 上海铭唯五金有限公司 隐藏式门锁的结构
DE102004060477A1 (de) * 2004-04-29 2005-11-24 Edwin Kurz Schließzylinder
US20070240467A1 (en) * 2006-04-13 2007-10-18 Lus Morisset Removable thumb turn attachment

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE95107C (it) *
FR526802A (fr) * 1920-10-30 1921-10-14 Raoul Achille Desire Decayeux Verrou de sureté
FR878069A (fr) * 1941-08-11 1943-01-11 Verrou de sûreté à bouton et à blocage de sécurité
CN2591140Y (zh) * 2002-11-11 2003-12-10 上海铭唯五金有限公司 隐藏式门锁的结构
DE102004060477A1 (de) * 2004-04-29 2005-11-24 Edwin Kurz Schließzylinder
US20070240467A1 (en) * 2006-04-13 2007-10-18 Lus Morisset Removable thumb turn attachment

Similar Documents

Publication Publication Date Title
BR112012016881A2 (pt) trava de porta de concha com mecanismo de travamento.
BR112019008659A2 (pt) arranjo de dobradiça para um alojamento do gabi-nete de distribuição, e alojamento do gabinete de distribuição correspondente
BR112012013180A2 (pt) fechadura para porta com válvula de controle solenoidal
ITTO980491A1 (it) Serratura a cilindro.
BRPI0710085B8 (pt) composições oftálmicas e seus kits
MY153345A (en) Hinge for cold rooms, swing gates or the like
BR112018000003A2 (pt) dispositivo de travamento de porta, e máquina de lavar
IT201600104173A1 (it) Cerniera a scatto con chiusura ammortizzata e angolo di apertura maggiore di 90°
ITMI20140368U1 (it) Dispositivo di smorzamento o richiamo per ante scorrevoli o per cassetti
ATE524629T1 (de) Schliesszylinder mit sicherheitsvorrichtung
ATE419985T1 (de) Fahrzeugschiebefenster
ITMI20140345U1 (it) Dispositivo di smorzamento o richiamo per ante scorrevoli o per cassetti
ITPS20120005A1 (it) Struttura di serratura di sicurezza
ITMI20140344U1 (it) Dispositivo di smorzamento o richiamo per ante scorrevoli
IT201900016223A1 (it) Dispositivo a cerniera per la movimentazione girevole di una porta o anta
DE102012002075A1 (de) Der zylindrische Tresor.
US2062020A (en) Chain and lock combination
ITTV20130214A1 (it) Serratura per controtelai di porte scorrevoli a scomparsa.
BRPI0819006B8 (pt) artigo absorvente e método para fabricar uma peça de vestuário unitária, estreitada, estirada
BRMU8800802U2 (pt) disposição construtiva em porta de segurança
IT201800005083A1 (it) Serratura di sicurezza e relativa chiave di azionamento
ES2741374B2 (es) Cilindro intercambiable para cerraduras
ES2366220B1 (es) Cerradura de seguridad.
RU153569U1 (ru) Дверная защелка
EP2088265A1 (de) Verfahren zur Entriegelungssteuerung eines elektromechanischen Schließzylinders und elektromechanischer Schließzylinder