ITPR20150024A1 - Metodo e dispositivo di riempimento con predosaggio di liquido - Google Patents

Metodo e dispositivo di riempimento con predosaggio di liquido Download PDF

Info

Publication number
ITPR20150024A1
ITPR20150024A1 ITPR2015A000024A ITPR20150024A ITPR20150024A1 IT PR20150024 A1 ITPR20150024 A1 IT PR20150024A1 IT PR2015A000024 A ITPR2015A000024 A IT PR2015A000024A IT PR20150024 A ITPR20150024 A IT PR20150024A IT PR20150024 A1 ITPR20150024 A1 IT PR20150024A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
filling
valve
product
dosage
bottle
Prior art date
Application number
ITPR2015A000024A
Other languages
English (en)
Inventor
Gabriele Stocchi
Original Assignee
Stk Stocchi Progetti S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Stk Stocchi Progetti S R L filed Critical Stk Stocchi Progetti S R L
Priority to ITPR2015A000024A priority Critical patent/ITPR20150024A1/it
Priority to DE102016106806.3A priority patent/DE102016106806A1/de
Publication of ITPR20150024A1 publication Critical patent/ITPR20150024A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67CCLEANING, FILLING WITH LIQUIDS OR SEMILIQUIDS, OR EMPTYING, OF BOTTLES, JARS, CANS, CASKS, BARRELS, OR SIMILAR CONTAINERS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; FUNNELS
    • B67C3/00Bottling liquids or semiliquids; Filling jars or cans with liquids or semiliquids using bottling or like apparatus; Filling casks or barrels with liquids or semiliquids
    • B67C3/02Bottling liquids or semiliquids; Filling jars or cans with liquids or semiliquids using bottling or like apparatus
    • B67C3/22Details
    • B67C3/28Flow-control devices, e.g. using valves
    • B67C3/286Flow-control devices, e.g. using valves related to flow rate control, i.e. controlling slow and fast filling phases

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)
  • Filling Of Jars Or Cans And Processes For Cleaning And Sealing Jars (AREA)

Description

DESCRIZIONE
TITOLO: METODO E DISPOSITIVO DI RIEMPIMENTO CON
PREDOSAGGIO DI LIQUIDO
CAMPO DI APPLICAZIONE DELL?INVENZIONE
Il presente trovato si inserisce nel campo dei sistemi e metodi di riempimento industriale di contenitori.
STATO DELL?ARTE
Le riempitici funzionano con i seguenti meccanismi:
- a sifone in cui dei sifoni pescano il liquido in una vaschetta centrate posta ad un livello leggermente pi? alto di quello delle bottiglie e collegano questa vaschetta alle bottiglie da riempire. Il principio di funzionamento ? quello dei vasi comunicanti.
- per gravit? quando il liquido da imbottigliare ? posto pi? in alto delle bottiglie che vengono riempite per caduta del Liquido stesso.
- per depressione quando il liquido da imbottigliare, che si trova a pressione atmosferica, viene immesse nella bottiglia per effetto del vuoto create all?interno della stessa.
- per pressione, detto anche sistema isobarico in cui si crea all?interno della bottiglia una pressione uguale a quella del liquido da imbottigliare. Questa tecnica ? adatta per il trattamento in maniera completamente automatica di contenitori di vetro o di materiale plastico con liquidi gassati, ma anche per quelli piatti non densi.
- Riempimento isobarico tramite misuratori di flusso nel quale la quantit? di prodotto dosato ? determinata dal misuratore stesso
- In tutti i sistemi sopra elencati il dosaggio ? del tipo on/off quindi a velocit? costante.
Genericamente in una riempitrice isobarica ? una macchina rotativa del tipo a giostra in cui la bottiglia introdotta si posiziona sotto la valvola di riempimento
Constatata la presenza della bottiglia (mediante sensore) una volta che la stessa ? in tenuta contro la valvola di riempimento pu? avere inizio il processo di riempimento.
All'apertura di una valvola del gas parte della pressione esistente nella vasca del liquido agisce all?interno della bottiglia per effettuare la compensazione delle pressioni.
Una volta effettuata l'equilibratura di pressione tra la vasca e l'interno della bottiglia, si apre la valvola del liquido dando inizio alla fase di riempimento. Prima dell'uscita della bottiglia, una valvola di sfiato riduce dolcemente la pressione in bottiglia (sgasatura)
ESPOSIZIONE E VANTAGGI DEL TROVATO
Uno scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione della tecnica un metodo e un dispositivo per ottenere un riempimento con velocit? variabile e riempire un contenitore sino all?orlo (raso bocca), nell?ambito di una soluzione semplice razionale e dal costo piuttosto contenuto.
Oggi tali risultati sono ottenuti con valvole di apertura con comando variabile (apertura modulante).
Tali ed altri scopi sono raggiunti grazie alle caratteristiche dell?invenzione riportante nella rivendicazione indipendente 1. Le rivendicazioni dipendenti delineano aspetti preferiti e/o particolarmente vantaggiosi dell?invenzione.
In particolare, una forma di attuazione della presente invenzione rende disponibile un metodo di riempimento in cui si prevede di effettuare il riempimento con due dosaggi separati di prodotto, ovvero un primo e un secondo dosaggio di fluido da destinare al contenitore, in cui :
a. la somma di prodotto inviato in detti due dosaggi corrisponde al volume del contenitore da riempire, b. il quantitativo di prodotto di detto primo dosaggio viene introdotto nel contenitore successivamente all?introduzione del quantitativo di prodotto di detto secondo dosaggio.
La tipologia di macchina a cui l?invenzione si riferisce sono le riempitrici di liquidi con misuratore di flusso, ovvero prodotti piatti e/o gasati. Particolarmente il trovato ? efficace e valido per riempitrice isobariche in pressione e per macchine prodotti piatti a pressione atmosferica.
Il metodo viene attuato da un dispositivo di riempimento, per il riempimento di contenitori, del tipo comprendente almeno:
? Un gruppo testa o valvola di riempimento che comprende attacchi per il collegamento di ? un serbatoio di contenimento prodotto a livello (H) costante e
? un misuratore di flusso
? valvole di intercettazione fluido
? condotti di collegamento con detto gruppo testa o valvola di riempimento, con i quali inviare il prodotto nel contenitore e mantenere adeguato battente pietzometrico, pre il riempimento secondo l?invenzione.
Eventualmente, nel caso di riempimento isobarico in pressione, potranno essere previsti:
? un serbatoio di gas in pressione,
? un serbatoio di gas di scarico
Vantaggiosamente il dispositivo prevede un primo dosaggio tramite apertura valvola dedicata (inferiore al volume della bottiglia da riempire), dosaggio che avviene prima dell?apertura della valvola di riempimento bottiglia, in modo tale che il prodotto viene ad occupare i condotti interni della valvola di riempimento e in parte o tutto un condotto di collegamento ausiliario al serbatoio.
In pratica il dispositivo attua una precarica di prodotto nel gruppo valvola prima della fase di riempimento nel contenitore o bottiglia da riempire; la fase precaricata viene successivamente inviata al contenitore consentendo un riempimento a velocit? decrescente, tendente a zero, che evita la formazione di turbolenze e schizzi quindi permette il riempimento raso bocca tipico del riempimento a caldo.
Detti scopi e vantaggi sono tutti raggiunti dal metodo e dispositivo, oggetto del presente trovato, che si caratterizza per quanto previsto nelle sotto riportate rivendicazioni.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Questa ed altre caratteristiche risulteranno maggiormente evidenziate dalla descrizione seguente di alcune forme di realizzazione illustrate, a puro titolo esemplificativo e non limitativo nelle unite tavole di disegno.
- Figura 1: illustra il dispositivo di riempimento in condizioni di non operative, macchina in attesa,
- Figura 2: illustra la fase di precarica iniziale,
- Figura 3: illustra la fase in cui la bottiglia ? pressurizzata prima del riempimento; l?esempio che si riferisce a riempimento in pressione,
- Figura 4: illustra la fase di riempimento bottiglia, - Figura 5: illustra la condizione in cui si trova il dispositivo a fine dosaggio,
- Figura 6: illustra il diagramma ?Velocit? di riempimento, volume inviato in bottiglia?.
- Figura 7: illustra la fase di completo riempimento, - Figura 8: illustra ancora il diagramma di figura 6, con andamento curvilineo decrescente del riempimento,
- Figura 9: illustra la fase di decompressione
- Figura 10 e 11: illustrano una variante della fase di precarica iniziale.
DESCRIZIONE DEL TROVATO
La descrizione seguente far? riferimento al caso di un dispositivo di riempimento per riempitrice isobariche in pressione tuttavia potr?, con le dovute accortezze tecniche del caso, essere adatta anche per macchine prodotti piatti a pressione atmosferica.
Come gi? detto in precedenza, in via generale il riempimento comporta l?uso di valvole di riempimento del tipo servoassistito con comandi automatici delle varie fasi, quali:
? Iniezione del gas contenuto nel serbatoio prodotto, che percorrendo l?interno del beccuccio, permette di ottenere l?isobarometria tra bottiglia e serbatoio stesso,
? Riempimento del prodotto (con velocit? di deflusso in funzione del livello impostato nel serbatoio) ? Decompressione per riportare la bottiglia a pressione atmosferica.
Durante il riempimento, che avviene per caduta, il prodotto viene inviato verso l?interno della bottiglia e il gas contenuto nelle bottiglie ritorna nella parte superiore del serbatoio prodotto.
All?interno del serbatoio prodotto vi ? una pressione di gas necessaria a mantenere in equilibrio il prodotto in esso contenuto.
Nell?ottica di un sistema di riempimento di questo tipo, si descrive l?invenzione.
SCHEMA MACCHINA
Con 1 si identifica il serbatoio di alimentazione di prodotto a livello H costante. Il prodotto, di seguito chiamato anche fluido o liquido, viene indicato con viene rappresentato con apposito tratteggio (campitura) all?interno del serbatoio 1; successivamente anche lungo il condotto 23, all?interno della valvola 4 e nel condotto 20.
Con 2 i identifica un misuratore di flusso che, posto lungo un condotto 23 di uscita prodotto, misura il quantitativo di prodotto inviato alla valvola 3, valvola di intercettazione prodotto misurato.
Con 4 si identifica invece la valvola, o l?otturatore, di riempimento liquido, parte del gruppo di riempimento, di tipo noto.
Nel caso di riempimento in pressione, con 15 si identifica il ritorno gas dalla bottiglia.
Con 20 si identifica invece un condotto ausiliario che collega i condotti interni del gruppo valvola alla parte superiore del serbatoio 1 di alimentazione prodotto. Inoltre, la parte superiore ? altres? in congiunzione con un serbatoio 21 mediante condotto 22. Pertanto, nel caso di esempio, il serbatoio 1 ? parzialmente riempito di prodotto (liquido) e la rimanente quantit? da gas in pressione.
Quindi anche il condotto 20, nella configurazione di macchina in attesa, contiene gas in pressione.
La quantit? di liquido nel serbatoio 1, definisce un battente pietzometrico posto a una quota H superiore rispetto alla valvola 4 di uscita prodotto.
Si descrivono nella sequenza le fasi di riempimento o dosaggio, previste dall?invenzione.
FASE 1 ? si prevede un primo dosaggio tramite apertura della valvola 3; detto primo dosaggio sar? inferiore al volume della bottiglia da riempire; il primo dosaggio definisce una quota H1; il primo dosaggio avviene prima dell?apertura della valvola di riempimento,
FASE 2 - Viene posizionata la bottiglia 30 sotto la valvola di riempimento e, nell?esempio, la si pressurizza,
FASE 3 ? dopodich? si provvede ad aprire l?otturatore della valvola 4 contemporaneamente a valvola 3 e inizia il riempimento della bottiglia e, poich? la valvola 3 ha una portata superiore alla valvola 4, parte del prodotto dosato va in bottiglia e parte va ad aumentare il livello H1 del prodotto contenuto nella valvola di riempimento sino a raggiungere il livello H del serbatoio nell?apposito condotto 20. Nel frattempo il misuratore di flusso esegue il conteggio.
FASE 4 - Quando il valore misurate nel secondo dosagigo raggiunge il valore che, sommato al primo, equivale al volume della bottiglia, la valvola 3 si chiude e
FASE 5 - il riempimento continua sino allo scarico completo del prodotto in precedenza precaricato. La velocit? di riempimento di questa quantit? di liquido (ossia quella corrispondente a detto primo dosaggio) ? decrescente dipendendo dal battente pietzometrico che diminuisce progressivamente.
In tal modo il riempimento prevede di effettuare il riempimento con due dosaggi separati di prodotto, ovvero un primo e un secondo dosaggio di fluido da destinare al contenitore, in cui:
a. la somma di prodotto inviato in detti due dosaggi corrisponde al volume del contenitore da riempire, b. il quantitativo di prodotto di detto primo dosaggio viene introdotto nel contenitore successivamente all?introduzione del quantitativo di prodotto di detto secondo dosaggio
Secondo una prima forma di attuazione, il primo dosaggio avviene riempiendo almeno parzialmente la testa di riempimento associata al contenitore da riempire, quindi con un?altezza H1 inferiore a H.
In alternativa, e come anche descritto meglio al termine di questa descrizione, il primo dosaggio potr? avvenire inviando quantitativo di fluido che consente il raggiungimento del livello H di liquido del serbatoio.
In entrambi i casi suddetti, i dosaggi di prodotto avvengono in momenti separati: il primo dosaggio avviene prima di aprire la valvola 4, ad esempio prima di connettere/pressurizzare il contenitore per il suo riempimento, il secondo a seguito della sua pressurizzazione. In altri termini:
- un primo dosaggio tramite apertura valvola 3, dosaggio inferiore al volume della bottiglia da riempire, quindi - il posizionamento della bottiglia sotto una valvola 4 di riempimento e apertura dell?otturatore della valvola 4 contemporaneamente a detta valvola 3, a seguito della quale si ha
- l?inizio del riempimento della bottiglia, riempimento che dura fino al raggiungimento del valore che, sommato al primo dosaggio, equivale al volume della bottiglia, dopodich? si chiude la valvola 3 e
- il riempimento continua sino allo scarico completo del prodotto precaricato e quindi chiusura della valvola 4 di riempimento.
L?invenzione rivendica non solo il metodo ma anche il dispositivo e la macchina che supporta la pluralit? di detti dispositivi.
Il dispositivo di riempimento, per il riempimento di contenitori, comprende quindi almeno:
- Un gruppo testa o valvola di riempimento che comprende attacchi per il collegamento di
- un serbatoio di contenimento prodotto a livello (H) costante
- un misuratore di flusso,
- valvole 3 e 4 di intercettazione fluido,
- condotti 20, 23 di collegamento con detto gruppo testa o valvola di riempimento, con i quali inviare il prodotto e mantenere adeguata pressione nel contenitore per un riempimento in pressione,
- eventuale serbatoio di gas in pressione,
- eventuale serbatoio di gas di scarico.
Il dispositivo esegue un primo dosaggio tramite apertura valvola 3 (inferiore al volume della bottiglia da riempire), e prima dell?apertura della valvola 4, ovvero anche il posizionamento della bottiglia.
Il fluido fluisce nel condotto 23 e viene ad occupare i condotti interni della valvola di riempimento e in parte o tutto il condotto 20 di collegamento al serbatoio, nell?esempio quello lato gas. Il misuratore 2 di flusso comincia un primo conteggio.
Dopodich?, a seguito del rilevamento presenza bottiglia sotto la valvola 4 di riempimento, ed eventualmente pressurizzata, viene aperto l?otturatore della valvola 4 contemporaneamente alla valvola 3 e inizia il riempimento della bottiglia. La portata di prodotto dalla valvola 4 ? inferiore alla portata inviata dalla valvola 3 parte del prodotto dosato va in bottiglia e parte va ad aumentare il livello H1 del prodotto contenuto nella valvola di riempimento sino a raggiungere il livello H del serbatoio nell?apposito condotto 20.
Il misuratore 2 di flusso effettua un secondo conteggio; quando il secondo conteggio raggiunge il valore che sommato al primo conteggio equivale al volume necessario (predeterminato) della bottiglia, il dispositivo chiude la valvola 3: il riempimento continua sino allo scarico completo del prodotto inviato (in precedenza), quindi contenuto nel corpo della valvola di riempimento 4 e in parte nel condotto 20.
La velocit? di riempimento di questa quantit? di liquido (primo dosaggio) ? decrescente dipendendo dal battente pietzometrico che diminuisce progressivamente. Il serbatoio mantiene il prodotto a un livello (H) costante rispetto alla bocca di uscita della valvola di riempimento.
Come illustrato nelle figure 10 e 11, la fase di precarica iniziale pu? variare nella quantit? di prodotto precaricato.
Variando il livello H1 iniziale in precarica si varia la velocit? di inizio riempimento nel contenitore. In figura 11 la precarica raggiunge un livello H1 pari al battente pietzometrico del livello H di prodotto nel serbatoio; in questa condizione il secondo dosaggio, come illustra il grafico di figura 12, parte subito a velocit? di riempimento stabilizzata.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo di riempimento di contenitori (30) mediante almeno un prodotto, caratterizzato dal fatto che prevede di effettuare il riempimento di prodotto contenuto in un serbatoio e posto ad una quota (H) superiore rispetto all?ingresso di riempimento, con due dosaggi separati di prodotto, ovvero un primo e un secondo dosaggio di fluido da destinare al contenitore, in cui: a. la somma di prodotto inviato in detti due dosaggi corrisponde al volume del contenitore da riempire, b. il quantitativo di prodotto di detto primo dosaggio viene introdotto nel contenitore successivamente all?introduzione del quantitativo di prodotto di detto secondo dosaggio detto primo dosaggio corrisponde a un quantitativo di prodotto a un livello (H1) inferiore o pari al livello (H) corrispondente al battente pietzometrico del prodotto contenuto nel serbatoio (1).
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detti dosaggi separati di prodotto avvengono in momenti separati, il primo dosaggio prima di aprire la valvola di riempimento con il contenitore.
  3. 3. Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che prevede nell?ordine: a. Il primo dosaggio tramite apertura valvola del serbatoio, dosaggio inferiore al volume della bottiglia da riempire b. il posizionamento della bottiglia sotto una valvola di riempimento e tramite valvola pressurizzata apertura dell?otturatore di detta valvola contemporaneamente alla valvola del serbatoio; ed in cui la valvola del serbatoio ha una portata maggiore della valvola di riempimento, c. inizio del riempimento della bottiglia, riempimento che dura fino al raggiungimento del valore che, sommato al primo dosaggio, equivale al volume della bottiglia, dopodich? si chiude la valvola e d. il riempimento continua sino allo scarico completo del prodotto contenuto nel corpo della valvola di riempimento.
  4. 4. Dispositivo di riempimento, per il riempimento di contenitori (30), del tipo comprendente almeno un gruppo testa o valvola (4) di riempimento che comprende attacchi per il collegamento di: a. un serbatoio (1) di contenimento prodotto a livello (H) costante, b. un misuratore (2) di flusso, c. valvole (3, 4) di intercettazione fluido, in cui la valvola (3) del serbatoio ha una portata maggiore della valvola (4) di riempimento, d. condotti (20, 23) di collegamento con detto gruppo testa o valvola di riempimento, con i quali inviare il prodotto, caratterizzato dal fatto che il dispositivo esegue, tramite apertura valvola (3), un primo dosaggio del quantitativo di prodotto, inferiore al volume della bottiglia da riempire prima dell?apertura della valvola (4) cosicch? detto prodotto raggiunge una quota (H1); una volta posizionata la bottiglia sotto la valvola di riempimento, il dispositivo apre l?otturatore della valvola (4) contemporaneamente alla valvola (3) e inizia il riempimento; il dispositivo chiude la valvola (3) e il riempimento continua sino allo scarico completo del prodotto inviato in precedenza.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4 caratterizzato che il serbatoio mantiene il prodotto a un livello (H) costante rispetto alla bocca di uscita della valvola di riempimento.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 4 caratterizzato che pu? comprendere in aggiunta serbatoi di gas per la pressurizzazione della bottiglia eseguendo un riempimento in pressione.
  7. 7. Una macchina di riempimento comprendente pi? dispositivi di riempimento secondo la rivendicazione 6.
ITPR2015A000024A 2015-04-14 2015-04-14 Metodo e dispositivo di riempimento con predosaggio di liquido ITPR20150024A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPR2015A000024A ITPR20150024A1 (it) 2015-04-14 2015-04-14 Metodo e dispositivo di riempimento con predosaggio di liquido
DE102016106806.3A DE102016106806A1 (de) 2015-04-14 2016-04-13 Verfahren und Füllvorrichtung mit Vordosierung einer Flüssigkeit

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPR2015A000024A ITPR20150024A1 (it) 2015-04-14 2015-04-14 Metodo e dispositivo di riempimento con predosaggio di liquido

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPR20150024A1 true ITPR20150024A1 (it) 2016-10-14

Family

ID=53765337

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPR2015A000024A ITPR20150024A1 (it) 2015-04-14 2015-04-14 Metodo e dispositivo di riempimento con predosaggio di liquido

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE102016106806A1 (it)
IT (1) ITPR20150024A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
DE102016106806A1 (de) 2016-10-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6581380B2 (ja) 充填用容器に充填物を充填する方法および装置
JP2015199546A (ja) 充填用容器に充填物を充填する方法および装置
CN203767091U (zh) 一种小桶灌装机
JP2016533309A5 (it)
DK2726395T3 (en) A device for wrapping the filling tube with nozzles for positioning of the nozzle body in a loop
US20150129083A1 (en) Filling unit and method for filling an article with a pourable product
AR113037A1 (es) Sistemas y métodos para llenar envases
US11897746B2 (en) Filling nozzle comprising a suction channel
EP2746215A1 (en) Filling machine, in particular for filling a container with a pasteurized liquid
US720492A (en) Device for filling cans.
CN105599945B (zh) 一种上称重灌装机
JP7473715B2 (ja) 充填方法および充填装置
US20170315567A1 (en) Flow regulation device having a deformable tubular membrane, fluid distribution line and apparatus comprising such a device
ITPR20150024A1 (it) Metodo e dispositivo di riempimento con predosaggio di liquido
EP3572372A1 (en) Filling nozzle for filling machines, in particular filling ponderal machines, of containers such as drums, bottles, cans and/or similar
CN110225864B (zh) 制造用于分配产品的设备的方法
JP2017506200A (ja) 注入可能な製品で容器を充填するための機械および方法
CN104671172B (zh) 一种负压式定量灌装机、灌装方法
US3757832A (en) Pressure-fill container filling machine
CN104510381B (zh) 一种计量油壶以及一种油桶用计量加油器
EP2942288B1 (en) Filling machine, in particular of the weigh filling type, for filling containers, such as for example barrels, bottles, cans and/or the like, and the relative filling method
CN105324327B (zh) 具有一体通气口的多射流充注喷管
US382023A (en) Beer-bottling machine
CN207403971U (zh) 一种防止物料流出的物料罐装模组
EP3473588A1 (en) Device and method for filling receptacles with a pourable product under pressure