ITPR20100052A1 - Canalina per coltura idroponica e aeroponica - Google Patents

Canalina per coltura idroponica e aeroponica Download PDF

Info

Publication number
ITPR20100052A1
ITPR20100052A1 IT000052A ITPR20100052A ITPR20100052A1 IT PR20100052 A1 ITPR20100052 A1 IT PR20100052A1 IT 000052 A IT000052 A IT 000052A IT PR20100052 A ITPR20100052 A IT PR20100052A IT PR20100052 A1 ITPR20100052 A1 IT PR20100052A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
channel
hopper
roots
holes
plants
Prior art date
Application number
IT000052A
Other languages
English (en)
Inventor
Gaetano Verdoliva
Original Assignee
Biospaces S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Biospaces S R L filed Critical Biospaces S R L
Priority to IT000052A priority Critical patent/ITPR20100052A1/it
Publication of ITPR20100052A1 publication Critical patent/ITPR20100052A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01GHORTICULTURE; CULTIVATION OF VEGETABLES, FLOWERS, RICE, FRUIT, VINES, HOPS OR SEAWEED; FORESTRY; WATERING
    • A01G31/00Soilless cultivation, e.g. hydroponics
    • A01G31/02Special apparatus therefor
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P60/00Technologies relating to agriculture, livestock or agroalimentary industries
    • Y02P60/20Reduction of greenhouse gas [GHG] emissions in agriculture, e.g. CO2
    • Y02P60/21Dinitrogen oxide [N2O], e.g. using aquaponics, hydroponics or efficiency measures

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Hydroponics (AREA)

Description

TITOLO: CANALINA PER COLTURA IDROPONICA E AEROPONICA
DESCRIZIONE
Il presente trovato si inserisce nel campo delle coltivazioni fuori suolo o idroponiche ed in particolare delle coltivazioni con tecniche aeroponica e NTF (Nutrient Film Technique), tipiche dell'ortofloricoltura.
Le colture idroponiche si possono dividere in due gruppi: -le colture in soluzione nutritiva a radice nuda (senza substrato) e
-quelle in contenitore su substrato, naturale o artificiale. Le colture idroponiche possono anche essere distinte in base alla presenza o meno del substrato e alla sua natura (artificiale o naturale), al sistema di irrigazione (irrigazione a goccia oppure subirrigazione) e al recupero o meno della soluzione nutritiva somministrata. Se la soluzione nutritiva drenata non è recuperata e riutilizzata si parla di ciclo aperto; al contrario, se la soluzione è raccolta, reintegrata e somministrata nuovamente alla coltura si parla di sistema chiuso.
Nella tecnica aeroponica le radici delle piante sono sospese in un contenitore dove un sistema di nebulizzazione le mantiene costantemente umide. Le radici delle piante quindi sono esposte aN'aria e non hanno alcun tipo di contatto con substrati, naturali o artificiali. Le piante sono sostenute da pannelli forati e sostenuti a loro volta da una struttura portante (canalina). La soluzione nutritiva viene spruzzata direttamente sulle radici mediante nebulizzatori.
La tecnica NFT prevede la coltivazione delle piante in canaline senza alcun substrato e in leggera pendenza entro le quali scorre un sottile film di soluzione nutritiva.
Le colture fuori suolo permettono di controllare la crescita e lo sviluppo delle piante e quindi la produttività delle colture attraverso la regolazione precisa dell'irrigazione e della fertilizzazione nonché consentono di ovviare ai problemi di stanchezza del terreno e ad eccessivi trattamenti fitosanitari.
Un primo documento brevettuale, W00170013, descrive una canalina per cultura idroponica ed aeroponia di tipo modulare, in cui in particolare la soluzione nutritiva viene portata alle radici delle piante coltivate nella canalina mediante un unico tubo con sgocciolamenti incorporati posto in una feritoia realizzata centralmente sul fondo della canalina stessa.
Detta canalina, di materiale plastico, è costituita da una coppia di flange di chiusura ed, eventualmente, da alcune flange intermedie secondo la lunghezza della canalina, interposte tra due corpi in materiale plastico per collegarli tra loro a tenuta stagna.
Altro documento brevettuale è il documento W02008084323 che descrive due esempi di realizzazione di una canalina costituita da una tramoggia e da una semplice lamina forata su cui vengono adagiate le piantine e attraverso la quale si sviluppano le radici.
In una prima soluzione detta tramoggia presenta delle pareti il cui lato interno reca dei fori sulla parte superiore. Dette pareti sono cave e all'interno di esse, in corrispondenza dei suddetti fori, vengono fatti circolare dei tubi forati atti alla nebulizzazione delle sostanze nutritive.
Nella seconda realizzazione i tubi forati di nebulizzazione seguono il profilo incassato delle pareti della tramoggia e vengono trattenuti e sostenuti nella corretta posizione dalle pareti di testa e di coda della canalina.
I suddetti dispositivi presentano degli svantaggi:
-difficoltà di manutenzione e sostituzione dei tubi posti all'interno delle pareti della tramoggia o fissati alle pareti di testa e di coda della canalina stessa;
-possibilità di intasamento degli sgocciolamenti del tubo posto nella feritoia centrale sul fondo della canalina;
-difficoltà nel mantenere il giusto grado di umidità all'interno delle canaline;
-il fatto di non nebulizzare uniformemente tutte le radici della pianta nel caso del dispositivo con tubo centrale sul fondo della canalina.
Scopo del presente trovato è quello di risolvere i problemi sopra citati mettendo a disposizione un'ulteriore canalina costituita inferiormente da una tramoggia di forma trapezoidale aperta superiormente, mezzi erogatori applicati per pressione sulle pareti interne della tramoggia mediante alloggiamenti ricavati nelle pareti stesse, e superiormente da una piastra portapiante, recante dei fori sagomati attraverso i quali si sviluppano le radici delle piante.
Un primo vantaggio è rappresentato dalla facilità di manutenzione dei suddetti mezzi di erogazione. Inoltre, essendo posti su i due lati di lunghezza maggiore della tramoggia, permettono una nebulizzazione uniforme di tutte le radici delle piante.
Altro vantaggio è rappresentato dal fatto che il grado di umidità all'Interno della canalina è mantenuto grazie alla struttura a due livelli della canalina (struttura ottenuta mediante l'utilizzo di una paratia intermedia montata nella tramoggia), e tramite il contemporaneo utilizzo di materiale inerte, tipo roccia vulcanica, posto sul fondo della tramoggia stessa.
Detti scopi e vantaggi sono tutti raggiunti dalla canalina per cultura idroponica e aeroponica, oggetto del presente trovato, che si caratterizza per quanto previsto nelle sotto riportate rivendicazioni.
Questa ed altre caratteristiche risulteranno maggiormente evidenziate dalla descrizione seguente di una preferita forma di realizzazione illustrata, a puro titolo esemplificativo e non limitativo nelle unite tavole di disegno.
Figura 1: illustra una vista in sezione di una canalina per coltura idroponica ed aeroponica;
Figura 2: illustra una vista in sezione dei componenti della canalina;
Figura 3: illustra una vista dall'alto di una piastra porta-pianta;
Figura 4: illustra in alzato della piastra porta-pianta; Figura 5: illustra un settore per la raccolta dei fluidi; - Figura 6: illustra in alzato il settore della figura precedente;
Figura 7: illustra un esempio di coltivazione.
Figura 8: illustra una variante di realizzazione della canalina, ora non intercapedinata.
Con particolare riferimento alle figure, con 1 si è indicata complessivamente una canalina, di tipo noto.
Detta canalina 1 è costituita inferiormente da una tramoggia 2 aperta superiormente, avente sezione trapezoidale con base minore posta inferiormente.
La tramoggia 2 ha una struttura alveolare, cioè con lati aventi intercapedini 3 al proprio interno, atta ad irrobustire la struttura stessa evitando fenomeni di svergolamento. Oltre a ciò questa soluzione permette di contenere i costi di realizzazione della tramoggia 2 stessa.
Questa nuova canalina può essere sia di materiale plastico che espanso opportunamente impermeabilizzato, è costituita da un certo numero di corpi di lunghezza predeterminata per il trasporto e da una coppia di flange per la chiusura degli estremi.
Negli esempi illustrati nelle figure da 1 a 7 la canalina è in PVC intercapedinata mentre, in alternativa in figura 8, la canalina è in polistirolo, per cui non intercapedinata ma piena.
I suddetti componenti sono adeguatamente uniti tra loro in modo da mantenere tenuta stagna.
Una piastra 4 porta-piante, recante dei fori 5 attraverso i quali si sviluppano le radici delle piante stesse, è posta orizzontalmente a chiudere la parte superiore della tramoggia 2 stessa. Detta piastra 4 consente alle radici delle piante di stare completamente al buio riproducendo così l'ambiente naturale per la radicazione delle piante.
Sulle pareti interne di detta tramoggia 2 è presente almeno un alloggiamento 6 per lato, atto a trattenere dei mezzi erogatori 7, applicati per pressione, costituiti da un tubo 8 recante ugelli 8a smontabili attraverso i quali, ad esempio, una miscela di acqua e sostanze nutritive viene nebulizzata direttamente sulle radici delle piante.
In caso di intasamento detti ugelli 8a smontabili possono essere facilmente asportati e puliti o sostituiti.
Al di sotto di detti mezzi erogatori 7 sono presenti, almeno uno per parete, degli appoggi 9, ricavati direttamente nelle pareti laterali della tramoggia 2, su cui è possibile posizionare una paratia 10 caratterizzata da dei fori 13 e scanalature 14.
Detta paratia 10 divide la canalina 1 in due livelli:
-il primo livello 15 costituisce la zona di radicazione, crescita e umidificazione delle radici;
-il secondo livello 16 garantisce il giusto grado di umidità ed in più funge da riserva di miscela di acqua e sostanze nutritive. Detti livelli 15 e 16 rispettivamente hanno condizioni diverse, caratterizzate di conseguenza anche da valori di pH e di elettroconducibilità diversi.
La paratia 10 viene anche utilizzata per raccogliere nelle proprie scanalature 14 un leggero strato di soluzione tipo NFT, lasciandone però percolare l'eccesso attraverso i fori 13.
Sul fondo della tramoggia 2 è presente uno scarico 11 avente la funzione di drenare il fluido non trattenuto dalle radici.
Per poter mantenere il giusto grado di umidità all'interno della canalina 1, oltre all'utilizzo della paratia 10, sul fondo della tramoggia 2 viene collocato del materiale inerte 12 molto leggero, tipo roccia vulcanica (figura 7).
Detto materiale 12, infatti, presentando una certa porosità, trattiene al proprio interno il fluido in eccesso percolato dal primo livello 15 attraverso la paratia 10 e lo rilascia gradatamente sotto forma di umidità.
Attraverso lo scarico 11 poi viene asportato il fluido che non viene intrappolato dal materiale inerte 12 quando detto materiale 12 risulta essere ormai saturo.
Operativamente, come mostrato in figura 7, le piantine vengono appoggiate alla piastra 4 porta-piante ed inserite nei fori 5 sagomati attraverso cui le radici si sviluppano all'interno del primo livello 15.
In detto primo livello 15 le radici vengono nebulizzate attraverso i mezzi erogatori 7 da una miscela di acqua e sostanze nutritive.
Il fluido condensato e quello in eccesso si depositano sulla paratia 10 e percolano nel secondo livello 16 dove vanno ad imbibire il materiale inerte 12.
Alla fine, attraverso lo scarico 11 il fluido non trattenuto viene drenato via.

Claims (7)

  1. RI V E N D I C AZ I O N I 1. Canalina (1) per cultura idroponica e aeroponica, del tipo comprendente una tramoggia (2), una piastra porta-pianta (4), posta orizzontalmente a chiudere la parte superiore della tramoggia (2) stessa, e mezzi erogatori (7) con cui una miscela di acqua e sostanze nutritive viene nebulizzata direttamente sulle radici delle piante in coltivazione, caratterizzata dal fatto che, comprende, sulle pareti interne della tramoggia (2), almeno un alloggiamento (6) atto a trattenere almeno un mezzo erogatore (7) costituito da un tubo (8) recante ugelli (8a) attraverso i quali la miscela viene nebulizzata; al di sotto di detto almeno un mezzo erogatore (7) sono presenti, almeno uno per parete, degli appoggi (9) atti a ricevere almeno una paratia (10), provvista di fori (13) e scanalature (14), così da dividere detta canalina (1) in due livelli, di cui: i. un primo livello (15) costituisce la zona di radicazione, crescita e umidificazione delle radici; ii. un secondo livello (16) che garantisce il giusto grado di umidità e funge da riserva di miscela di acqua e sostanze nutritive.
  2. 2. Canalina (1), secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta porta-pianta piastra (4) reca dei fori (5) sagomati in modo da favorire l'inserimento delle piantine
  3. 3. Canalina (1), secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta paratia (10) è utilizzata anche per raccogliere un leggero strato di soluzione lasciandone percolare l'eccesso attraverso i fori (15).
  4. 4. Canalina (1), secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sul fondo della tramoggia (2) viene collocato del materiale inerte (12) molto leggero e poroso atto a mantenere il giusto grado di umidità all'Interno della canalina (1).
  5. 5. Canalina (1), secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detto materiale inerte è tipo roccia vulcanica o perlite o andesite.
  6. 6. Canalina (1), secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che è costituita in alternativa di materiale plastico o espanso opportunamente impermeabilizzato.
  7. 7. Canalina (1), secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che è costituita da un certo numero di corpi di lunghezza predeterminata per il trasporto e da una coppia di flange per la chiusura degli estremi.
IT000052A 2010-06-09 2010-06-09 Canalina per coltura idroponica e aeroponica ITPR20100052A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000052A ITPR20100052A1 (it) 2010-06-09 2010-06-09 Canalina per coltura idroponica e aeroponica

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000052A ITPR20100052A1 (it) 2010-06-09 2010-06-09 Canalina per coltura idroponica e aeroponica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPR20100052A1 true ITPR20100052A1 (it) 2011-12-10

Family

ID=43517782

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000052A ITPR20100052A1 (it) 2010-06-09 2010-06-09 Canalina per coltura idroponica e aeroponica

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPR20100052A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5394647A (en) * 1994-02-22 1995-03-07 Blackford, Jr.; John W. Hydroponic plant growing system and structure
WO2001070013A1 (en) * 2000-03-20 2001-09-27 Said S.P.A. A tray for hydroponic and aeroponic cultivation
WO2005084419A1 (en) * 2004-03-02 2005-09-15 Felix Lars Keil Pot for plants and flowers with irrigation system
CH697149A5 (de) * 2004-02-19 2008-05-30 Christian Michael Vorrichtung zum Kultivieren von Pflanzen
WO2008084323A2 (en) * 2007-01-05 2008-07-17 Giancarlo Costa Device for aeroponic and hydroponic cultures and related management system.

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5394647A (en) * 1994-02-22 1995-03-07 Blackford, Jr.; John W. Hydroponic plant growing system and structure
WO2001070013A1 (en) * 2000-03-20 2001-09-27 Said S.P.A. A tray for hydroponic and aeroponic cultivation
CH697149A5 (de) * 2004-02-19 2008-05-30 Christian Michael Vorrichtung zum Kultivieren von Pflanzen
WO2005084419A1 (en) * 2004-03-02 2005-09-15 Felix Lars Keil Pot for plants and flowers with irrigation system
WO2008084323A2 (en) * 2007-01-05 2008-07-17 Giancarlo Costa Device for aeroponic and hydroponic cultures and related management system.

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2734034B1 (en) Apparatus for the growing of plants
ES2446615T3 (es) Bandeja encajable de reproducción y presentación de plantas y método de utilización y montaje
KR101350394B1 (ko) 수로가 형성된 재배플레이트를 가지는 수경재배장치
JP2016518120A (ja) 垂直ガーデンシステム
KR102080750B1 (ko) 인삼재배용 수경재배 화분
EP3261431B1 (en) Soilless plant cultivating container
US20160192604A1 (en) Pressurized Growing Air System for Vertical and Horizontal Planting Systems
US20170290275A1 (en) Greenwall cladding
KR20130021799A (ko) 양액 재배용 베드 구조
FI126180B (fi) Pystysuuntainen kasvien kasvatusjärjestelmä
KR101802788B1 (ko) 안개 농법을 이용한 인삼 재배 시스템
KR101510463B1 (ko) 다층 화분
KR100508400B1 (ko) 식물 재배장치
KR20200015203A (ko) 인삼재배용 스마트팜 시스템
JP4948034B2 (ja) トマトの栽培方法とその装置
KR101248356B1 (ko) 조립식 양액베드
KR101869777B1 (ko) 인삼 수경 재배 장치
ITPR20100052A1 (it) Canalina per coltura idroponica e aeroponica
KR101240481B1 (ko) 공기 청정용 벽체
CN214046858U (zh) 一种园林绿化用苗木育苗装置
KR101785550B1 (ko) 식물 재배기
KR20110003843U (ko) 조립식 화분
JP2000093026A (ja) 水耕栽培装置
CN203723208U (zh) 一种无土栽培植物的系统结构
CN215302145U (zh) 一种隔热性植物水培分根装置