ITPR20090081A1 - Sospensione idropneumatica e veicolo equipaggiato con tale sospensione - Google Patents

Sospensione idropneumatica e veicolo equipaggiato con tale sospensione Download PDF

Info

Publication number
ITPR20090081A1
ITPR20090081A1 IT000081A ITPR20090081A ITPR20090081A1 IT PR20090081 A1 ITPR20090081 A1 IT PR20090081A1 IT 000081 A IT000081 A IT 000081A IT PR20090081 A ITPR20090081 A IT PR20090081A IT PR20090081 A1 ITPR20090081 A1 IT PR20090081A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hydraulic cylinder
vehicle
suspension
frame
hydraulic
Prior art date
Application number
IT000081A
Other languages
English (en)
Inventor
Fausto Bocchi
Original Assignee
Macro S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Macro S R L filed Critical Macro S R L
Priority to IT000081A priority Critical patent/ITPR20090081A1/it
Publication of ITPR20090081A1 publication Critical patent/ITPR20090081A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G21/00Interconnection systems for two or more resiliently-suspended wheels, e.g. for stabilising a vehicle body with respect to acceleration, deceleration or centrifugal forces
    • B60G21/02Interconnection systems for two or more resiliently-suspended wheels, e.g. for stabilising a vehicle body with respect to acceleration, deceleration or centrifugal forces permanently interconnected
    • B60G21/06Interconnection systems for two or more resiliently-suspended wheels, e.g. for stabilising a vehicle body with respect to acceleration, deceleration or centrifugal forces permanently interconnected fluid
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G17/00Resilient suspensions having means for adjusting the spring or vibration-damper characteristics, for regulating the distance between a supporting surface and a sprung part of vehicle or for locking suspension during use to meet varying vehicular or surface conditions, e.g. due to speed or load
    • B60G17/02Spring characteristics, e.g. mechanical springs and mechanical adjusting means
    • B60G17/04Spring characteristics, e.g. mechanical springs and mechanical adjusting means fluid spring characteristics
    • B60G17/0416Spring characteristics, e.g. mechanical springs and mechanical adjusting means fluid spring characteristics regulated by varying the resiliency of hydropneumatic suspensions
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G21/00Interconnection systems for two or more resiliently-suspended wheels, e.g. for stabilising a vehicle body with respect to acceleration, deceleration or centrifugal forces
    • B60G21/10Interconnection systems for two or more resiliently-suspended wheels, e.g. for stabilising a vehicle body with respect to acceleration, deceleration or centrifugal forces not permanently interconnected, e.g. operative only on acceleration, only on deceleration or only at off-straight position of steering
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G9/00Resilient suspensions of a rigid axle or axle housing for two or more wheels
    • B60G9/02Resilient suspensions of a rigid axle or axle housing for two or more wheels the axle or housing being pivotally mounted on the vehicle, e.g. the pivotal axis being parallel to the longitudinal axis of the vehicle
    • B60G9/022Resilient suspensions of a rigid axle or axle housing for two or more wheels the axle or housing being pivotally mounted on the vehicle, e.g. the pivotal axis being parallel to the longitudinal axis of the vehicle the axle having an imaginary pivotal point
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2200/00Indexing codes relating to suspension types
    • B60G2200/30Rigid axle suspensions
    • B60G2200/32Rigid axle suspensions pivoted
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2202/00Indexing codes relating to the type of spring, damper or actuator
    • B60G2202/10Type of spring
    • B60G2202/15Fluid spring
    • B60G2202/154Fluid spring with an accumulator
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2202/00Indexing codes relating to the type of spring, damper or actuator
    • B60G2202/40Type of actuator
    • B60G2202/41Fluid actuator
    • B60G2202/413Hydraulic actuator
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2202/00Indexing codes relating to the type of spring, damper or actuator
    • B60G2202/40Type of actuator
    • B60G2202/41Fluid actuator
    • B60G2202/414Fluid actuator using electrohydraulic valves
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2204/00Indexing codes related to suspensions per se or to auxiliary parts
    • B60G2204/80Interactive suspensions; arrangement affecting more than one suspension unit
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2204/00Indexing codes related to suspensions per se or to auxiliary parts
    • B60G2204/80Interactive suspensions; arrangement affecting more than one suspension unit
    • B60G2204/82Interactive suspensions; arrangement affecting more than one suspension unit left and right unit on same axle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2204/00Indexing codes related to suspensions per se or to auxiliary parts
    • B60G2204/80Interactive suspensions; arrangement affecting more than one suspension unit
    • B60G2204/83Type of interconnection
    • B60G2204/8304Type of interconnection using a fluid
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2300/00Indexing codes relating to the type of vehicle
    • B60G2300/06Cranes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2300/00Indexing codes relating to the type of vehicle
    • B60G2300/08Agricultural vehicles
    • B60G2300/083Boom carrying vehicles, e.g. for crop spraying
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2300/00Indexing codes relating to the type of vehicle
    • B60G2300/09Construction vehicles, e.g. graders, excavators
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2800/00Indexing codes relating to the type of movement or to the condition of the vehicle and to the end result to be achieved by the control action
    • B60G2800/01Attitude or posture control
    • B60G2800/012Rolling condition
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2800/00Indexing codes relating to the type of movement or to the condition of the vehicle and to the end result to be achieved by the control action
    • B60G2800/01Attitude or posture control
    • B60G2800/014Pitch; Nose dive
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2800/00Indexing codes relating to the type of movement or to the condition of the vehicle and to the end result to be achieved by the control action
    • B60G2800/90System Controller type
    • B60G2800/91Suspension Control
    • B60G2800/912Attitude Control; levelling control

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“SOSPENSIONE IDROPNEUMATICA E VEICOLO EQUIPAGGIATO CON
TALE SOSPENSIONE”
La presente invenzione ha per oggetto una sospensione idropneumatica ed un veicolo, in particolare un veicolo da carico, equipaggiato con tale sospensione.
Nell’ambito della presente invenzione, con il termine veicolo si intende preferibilmente, ma non limitatamente, una macchina operatrice (per esempio una macchina spazzatrice per il lavaggio di strade) od un veicolo multifunzione quale, ad esempio, una macchina per spurgo, lavante, spandisale e compattatrice.
Preferibilmente, inoltre, il veicolo oggetto della presente invenzione è caratterizzato da una velocità massima ridotta, preferibilmente inferiore a 80 km/h. Sono attualmente note macchine operatrici (spazzatrici stradali) a due assi, dotate di sospensioni tradizionali a balestra sull’asse anteriore e sospensione idropneumatica sull’asse posteriore.
Tale sospensione idropneumatica dell’asse posteriore è realizzata mediante due mensole incernierate al telaio del veicolo e fissate rigidamente al ponte posteriore del veicolo.
Alle due mensole o al ponte sono incernierati due cilindri idraulici superiormente incernierati al telaio del veicolo. I cilindri sono alimentati idraulicamente da olio in pressione e consentono la variazione dell’assetto verticale del veicolo ed il molleggio attraverso un collegamento con accumulatori di pressione opportunamente caricati a gas. La comprimibilità del gas consente il molleggio in marcia.
Il collegamento rigido delle due mensole al ponte non consente oscillazione e molleggio laterale della sospensione, ma solo la variazione in altezza di tutta la macchina.
Pertanto, con tale tipologia di sospensione non risulta possibile garantire un assetto ottimale del veicolo con ogni condizione di asperità del terreno, con particolare riferimento alle asperità trasversali alla direzione di avanzamento del veicolo.
Diretta conseguenza di detto inconveniente è uno scarso comfort di marcia che si ripercuote negativamente sull’operatore addetto alla guida.
Inoltre, un veicolo dotato delle sospensioni del suddetto tipo presenta un’elevata escursione nell’assetto in direzione verticale tra la configurazione a vuoto e la configurazione a pieno carico. In altre parole, l’altezza del veicolo dal suolo cambia notevolmente tra le citate due posizioni, e risulta quindi impossibile garantire un costante molleggio del veicolo sia a vuoto che a pieno carico. Svantaggiosamente, inoltre, il montaggio delle suddette sospensioni idropneumatiche sull’asse posteriore è spesso origine di complessità progettuali (montaggio) legate all’ingombro di tali sospensioni che possono interferire con un’adeguata progettazione degli spazi. Diretta conseguenza di ciò è una maggior complessità di montaggio del veicolo.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione è proporre un veicolo con sospensione idropneumatica che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, è scopo della presente invenzione mettere a disposizione una sospensione idropneumatica in grado di assicurare un corretto orientamento orizzontale del carico su terreno irregolare.
Ulteriore scopo della presente invenzione è proporre un veicolo con sospensione idropneumatica che presenti elevato comfort di marcia.
E’ altresì scopo della presente invenzione proporre una sospensione idropneumatica che presenti molleggio sostanzialmente costante in tutte le condizioni di carico.
E’ inoltre scopo della presente invenzione proporre un veicolo con sospensione idropneumatica che presenti elevata semplicità di montaggio.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da una sospensione idropneumatica comprendente le caratteristiche tecniche esposte nella rivendicazione 1 e/o in una o più delle rivendicazioni da essa dipendenti, ed un veicolo equipaggiato con tale sospensione comprendente le caratteristiche tecniche esposte nella rivendicazione 9 e/o in una o più delle rivendicazioni da essa dipendenti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di una sospensione idropneumatica ed un veicolo equipaggiato con tale sospensione, come illustrato negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 è una vista laterale schematizzata di un veicolo in accordo con la presente invenzione;
- la figura 2 è una vista in pianta schematizzata del veicolo di figura 1;
- la figura 3 è una vista frontale schematizzata dell’asse anteriore del veicolo di figura 1;
- la figura 4 è una vista frontale schematizzata dell’asse posteriore del veicolo di figura 1;
- la figura 5 è una rappresentazione schematica dell’impianto di sospensione idropneumatica del veicolo di figura 1;
- le figure da 6 a 8 sono tre viste frontali della sospensione posteriore di figura 4, con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre, in accordo con tre differenti configurazioni operative.
Con riferimento alle figure annesse, con 1 è complessivamente rappresentato un veicolo con sospensione idropneumatica in accordo con la presente invenzione.
Nel seguito della presente descrizione si farà riferimento ad un veicolo per operazioni di pulitura stradale (spazzatrice), tuttavia la presente invenzione è applicabile a qualsiasi tipologia di veicolo da carico avente preferibilmente velocità massima non superiore a 80 km/h, come le macchine operatrici o i veicoli multifunzione. A titolo di esempio non limitativo, rientrano nell’ambito della presente invenzione le macchine spazzatrici per lavaggio stradale e, quali veicoli multifunzione, le macchine per spurgo, lavanti, spandisale e compattatrici.
In accordo con le figure 1 e 2, il veicolo 1 comprende un telaio 2 ed almeno un asse anteriore 5 ed un asse posteriore 6 connessi al telaio 2 e ciascuno poggiante mediante ruote 3 su una superficie di appoggio 4.
Le ruote 3 di un medesimo asse 5, 6 sono tra loro preferibilmente collegate mediante un rispettivo ponte 7 (figure 3 e 4).
Il veicolo 1 comprende inoltre una sospensione idropneumatica 8, interposta tra il telaio 2 ed almeno uno dei citati assi 5, 6, preferibilmente entrambi, per realizzare una sospensione elastica del telaio 2 rispetto all’asse 5, 6.
Come visibile nelle figure 3 e 4, la sospensione idropneumatica 8 comprende almeno un primo cilindro idraulico 9, 9’ ed un secondo cilindro idraulico 10, 10’, interposti tra il telaio 2 ed un medesimo asse 5, 6. In maggior dettaglio, ciascun cilindro idraulico 9, 9’, 10, 10’ è superiormente incernierato al telaio 2 ed inferiormente incernierato al rispettivo asse 5, 6, preferibilmente al ponte 7.
La figura 5 mostra uno schema idraulico della sospensione idropneumatica 8 del veicolo 1, in particolare comprendente due coppie di cilindri idraulici 9, 10; 9’, 10’. Ciascun cilindro idraulico 9, 9’, 10, 10’ presenta una prima camera 11 ed una seconda camera 12, alimentabili con un fluido in pressione (preferibilmente olio) per realizzare un’elongazione e/o un accorciamento del cilindro idraulico 9, 9’, 10, 10’.
Secondo lo schema idraulico di figura 5, ciascun cilindro idraulico 9, 9’, 10, 10’ comprende una camicia esterna 13 definente al suo interno la prima camera 11 e la seconda camera 12, le quali sono tra loro separate a tenuta mediante un pistone 14. Il pistone 14 è collegato al rispettivo asse 5, 6, ed in particolare al ponte 7, mediante uno stelo 15 il quale attraversa la prima camera 12 ed è inferiormente incernierato al ponte 7. La camicia esterna 13 è superiormente incernierata al telaio 2.
La sospensione idropneumatica 8 comprende una pompa oleodinamica 16 la quale alimenta olio in pressione alla prima camera di ciascun cilindro idraulico 9, 9’, 10, 10’ per realizzare un sostentamento del veicolo 1.
La pressione dell’olio è regolata mediante una centralina di distribuzione 17 disposta a valle della pompa oleodinamica 16.
La sospensione idropneumatica 8 comprende inoltre, per ciascuno dei citati cilindri idraulici 9, 9’, 10, 10’, un serbatoio di accumulo 18 almeno parzialmente riempito con un gas in pressione, preferibilmente azoto. Il serbatoio di accumulo 18 è collegato in comunicazione di fluido con la seconda camera 12 del rispettivo cilindro idraulico 9, 9’, 10, 10’ in modo tale che il gas in pressione trasmetta, attraverso l’olio, una spinta nel cilindro idraulico 9, 9’, 10, 10’ volta a sollevare il telaio 2 del veicolo 1 rispetto alla superficie di appoggio 4. In particolare, il gas in pressione esercita una spinta sull’olio in pressione il quale esercita una spinta sul pistone 14 che, a sua volta, spinge verso il basso lo stelo 15 sollevando il telaio 2.
In altre parole, grazie alla propria elasticità, il gas in pressione esercita un’azione di molleggio dinamico sul pistone 14 del rispettivo cilindro idraulico 9, 9’, 10, 10’ contribuendo al molleggio dinamico dell’intero veicolo 1.
Preferibilmente, ciascun serbatoio di accumulo 18 è associato ad una rispettiva valvola limitatrice di flusso 19 la cui funzione è realizzare una dissipazione viscosa sull’olio in pressione per smorzare l’ampiezza delle oscillazioni del suddetto molleggio.
Vantaggiosamente, per ciascuna coppia di cilindri idraulici 9, 9’, 10, 10’, la sospensione 8 comprende mezzi di collegamento idraulico 20, attivi tra la prima camera 11 di uno dei citati cilindri idraulici 9, 9’, 10, 10’ ed almeno una delle seconde camere 12 della medesima coppia di cilindri idraulici 9, 9’, 10, 10’ per porre in comunicazione di fluido la citata prima camera 11 con una delle citate seconde camere 12 della medesima coppia di cilindri idraulici 9, 9’, 10, 10’.
Preferibilmente, i mezzi di collegamento 20 comprendono rispettive tubazioni di collegamento 20a atte a consentire una trasmissione di fluido in pressione (olio) tra le varie camere 11, 12, secondo le modalità qui di seguito descritte.
In accordo con una prima soluzione, illustrata in figura 3, i mezzi di collegamento idraulico 20 pongono in comunicazione di fluido la prima camera 11 di ciascun cilindro idraulico 9, 10 con la seconda camera 12 dell’altro cilindro idraulico 9, 10. Si realizza pertanto un collegamento “incrociato” tra le camere 11, 12 dei cilindri idraulici 9, 10 che realizza un’azione idraulica di contrasto al rollio del veicolo 1, vale a dire al movimento di coricamento laterale del veicolo 1 in curva.
Durante la marcia in curva, infatti, al comparire del coricamento laterale del veicolo si genera un aumento di pressione in una delle due prime camere 11 la quale, schiacciandosi, preme il fluido in pressione in essa contenuto verso la seconda camera 12 dell’altro cilindro idraulico 9, 10, che tende ad opporsi all’effetto di coricamento che ha generato lo squilibrio di pressioni. Pertanto, lo stesso effetto (coricamento) che causa lo squilibrio di pressioni genera una redistribuzione delle pressioni che tende a contrastare l’effetto iniziale, contrastando il coricamento del veicolo in curva.
In accordo con una seconda soluzione, illustrata in figura 4, i mezzi di collegamento idraulico 20 pongono in comunicazione di fluido la prima camera 11 di ciascun cilindro idraulico 9’, 10’ con la seconda camera 12 del medesimo cilindro idraulico 9’, 10’. Si realizza pertanto un collegamento “in ricircolo” tra le due camere 11, 12 di ciascun cilindro idraulico 9’, 10’.
Preferibilmente, inoltre, i mezzi di collegamento idraulico 20 comprendono, per ciascun cilindro idraulico 9’, 10’, una valvola di regolazione 21 preposta a consentire e/o interrompere in modo comandato la comunicazione di fluido tra la prima e la seconda camera del cilindro idraulico 9’, 10’.
Vantaggiosamente, in questa configurazione i mezzi di collegamento idraulico 20 pongono inoltre in mutua comunicazione di fluido le prime camere 11 dei due cilindri idraulici 9’, 10’.
Ciò consente, laddove la valvola di regolazione 21 sia aperta per consentire il flusso dell’olio in pressione, una redistribuzione dell’olio in pressione tra i due cilindri idraulici 9’, 10’ in modo tale che essi sostentino il veicolo 1 senza ostacolare il coricamento dello stesso.
Va considerato, infatti, che le due camere 11, 12 di ciascun cilindro idraulico 9’, 10’ hanno sezione differente in quanto la prima camera 11 è attraversata dallo stelo 15 ed ha quindi una sezione esposta all’olio in pressione inferiore rispetto alla seconda camera 12. Pertanto, il coricamento laterale del veicolo 1 determina da un lato un aumento del volume della prima camera 11 mentre dall’altro lato determina una riduzione del volume della prima camera 11. Il collegamento tra le due prime camere 11 risolve, appunto, la necessità di consentire un trasferimento di olio in pressione da un cilindro idraulico 9’, 10’ all’altro.
Preferibilmente, in accordo con le figure annesse, la sospensione idropneumatica 8 include entrambe le soluzioni sopra descritte ed illustrate nelle figure 3 e 4, ed in particolare comprende un primo ed un secondo cilindro idraulico anteriore 9, 10, impiegati in accordo con la configurazione di figura 3, ed un primo ed un secondo cilindro idraulico posteriore 9’, 10’, impiegati in accordo con la configurazione di figura 4.
I cilindri idraulici anteriori 9, 10 di figura 3 sono pertanto attivi tra il telaio 2 e l’asse anteriore 5, mentre i cilindri idraulici posteriori 9’, 10’ di figura 4 sono attivi tra il telaio 2 e l’asse posteriore 6.
Ne consegue, vantaggiosamente, che solo un asse (nella forma realizzativa descritta, l’asse anteriore 5) ostacola il coricamento mentre l’altro asse risulta un semplice appoggio, con conseguente corretto appoggio del veicolo su tre punti (appoggio isostatico). Ne deriva un corretto appoggio di tutte le quattro ruote 3 del veicolo 1 in tutte quelle circostanze in cui la superficie di appoggio è irregolare o accidentata.
Preferibilmente, la citata sospensione idropneumatica 8 comprende inoltre, per ciascun cilindro idraulico posteriore 9’, 10’, una valvola di blocco 22 preposta a consentire e/o interrompere in modo comandato la comunicazione di fluido tra la seconda camera 11 di ciascun cilindro idraulico posteriore 9’, 10’ ed il rispettivo serbatoio di accumulo 18.
Ciò consente di bloccare l’assetto del veicolo 1, in particolare durante operazioni di carico e/o scarico, in cui è necessario che l’altezza da terra del veicolo rimanga costante.
Peraltro, è anche possibile regolare l’altezza del veicolo 1 rispetto alla superficie di appoggio 4 attraverso la regolazione della pressione dell’olio in mandata dalla pompa oleodinamica 16, quindi agendo sulla centralina di distribuzione 17.
La regolazione dell’altezza del veicolo 1 è effettuata commutando la valvola di blocco 22 in posizione di apertura, e chiudendola a regolazione avvenuta per bloccare l’altezza raggiunta del veicolo 1.
La regolazione dell’altezza è particolarmente impiegata sia nelle macchine spazzatrici per commutare il veicolo tra una posizione abbassata di lavoro ed una posizione sollevata di trasferimento, sia nelle macchine multifunzione per la sostituzione delle attrezzature operative.
I veicoli multifunzione, infatti, comprendono generalmente un telaio su cui possono essere removibilmente montate differenti attrezzature per lo svolgimento di differenti operazioni. Per la sostituzione dell’attrezzatura, il telaio viene abbassato fino a quando le attrezzature poggiano sul terreno mediante rispettivi sostegni. Il veicolo può quindi allontanarsi per disporsi sotto una nuova attrezzatura da trasportare.
Orbene, la possibilità di variare in modo semplice e pratico l’altezza del veicolo dal terreno consente di realizzare le suddette operazioni agevolmente ed in breve tempo.
Le figure da 6 a 8 mostrano il veicolo 1, osservato dal lato dell’asse posteriore 6, in tre differenti situazioni operative.
La figura 6 mostra l’asse posteriore 6 in condizioni di minima altezza da terra, per esempio in caso di rilascio di un’attrezzatura (non illustrata) precedentemente caricata sul veicolo, oppure durante una fase di carico/scarico del veicolo.
La figura 7 mostra l’asse posteriore 6 in condizioni di massima altezza da terra, per esempio durante il trasferimento del veicolo 1 oppure in condizioni di aggancio ad un’apparecchiatura (non illustrata) da trasportare.
La figura 8 mostra l’asse posteriore 6 in una posizione ruotata rispetto al terreno, caratteristica di marcia su un terreno irregolare o accidentato. In tale circostanza, infatti, l’asse posteriore 6 si mantiene orizzontale assorbendo il disallineamento del terreno rispetto ad un piano ideale orizzontale.
Vantaggiosamente, inoltre, la citata sospensione idropneumatica 8 comprende un serbatoio di compensazione 23, almeno parzialmente riempito con un gas in pressione (preferibilmente azoto) e collegato in comunicazione di fluido alle prime camere 11 del primo e secondo cilindro idraulico posteriore 9’, 10’ in modo tale che il gas in pressione in esso contenuto eserciti nei cilindri idraulici posteriori 9’, 10’, tramite l’olio in pressione, una spinta in direzione opposta alla spinta esercitata dai serbatoi di accumulo 18 per realizzare un effetto di precarico sull’assetto del veicolo 1.
In altre parole, l’effetto del serbatoio di compensazione 23 è quello di contrastare l’effetto di sollevamento dato dai serbatoi di accumulo 18 per limitare l’elevazione del veicolo 1 quando lo stesso è scarico, mentre tale effetto di contrasto è sempre più ridotto all’aumentare del carico. All’aumentare del carico, infatti, la pressione nelle seconde camere 12 dei cilindri idraulici posteriori 9’, 10’ aumenta mentre la pressione all’interno delle corrispondenti prime camere 11 diminuisce progressivamente, riducendo l’effetto di compensazione.
In questo modo, l’escursione in altezza dell’assetto del veicolo 1 tra condizioni di marcia a vuoto ed a pieno carico risulta limitata, ed il molleggio della sospensione 8 quindi non varia.
Il collegamento dell’asse 5, 6, ed in particolare del ponte 7, al telaio 2 avviene nella modalità qui di seguito descritta.
Il veicolo 1 comprende un cinematismo di collegamento 24 operativamente interposto tra il telaio 2 ed almeno uno degli assi 5, 6, in particolare ciascun asse 5, 6 cui è associato la citata sospensione idropneumatica 8. Preferibilmente, tra il telaio 2 e ciascun asse anteriore e posteriore 5, 6 è interposto un rispettivo cinematismo di collegamento 24.
Il citato cinematismo di collegamento 24 comprende una pluralità di aste 25, 26 dotate di snodi sferici 27.
Scendendo maggiormente nel dettaglio, come visibile nelle figure 1 e 2, il cinematismo di collegamento 24 comprende una prima coppia di aste 25 tra loro parallele ed una seconda coppia di aste 26 disposte secondo un orientamento convergente in allontanamento dal ponte 7. Le due coppie di aste 25, 26 sono preferibilmente disposte su due livelli l’una rispetto all’altra.
Ciascuna delle citate aste 25, 26, inoltre, presenta una prima estremità collegata al telaio 2, preferibilmente ad una traversa 28 fissata al telaio 2, ed una seconda estremità collegata al ponte 7.
La presenza degli snodi 27 permette al gruppo di aste 25, 26, definenti il cinematismo di collegamento 24, di mantenere il ponte 7 collegato al telaio 2 pur consentendo movimenti verticali e laterali del ponte 7 rispetto al telaio 2.
La presente invenzione raggiunge gli scopi proposti, superando gli inconvenienti lamentati nella tecnica nota.
L’impiego della sospensione con collegamento incrociato dei cilindri (sospensione anteriore) consente un consistente effetto di contrasto del coricamento in curva, ottenuto in modo automatico grazie alla particolare struttura dei collegamenti idraulici.
Peraltro, tale effetto di contrasto è demandato alla sospensione anteriore, mentre quella posteriore è realizzata in modo tale da produrre un’adeguata sospensione verticale del carico.
L’appoggio del veicolo su tre punti, dato dalla cooperazione della sospensione anteriore e di quella posteriore, consente di ottenere un corretto appoggio del veicolo su terreni di qualsiasi tipo, irregolari ed accidentati, con simultaneo appoggio di tutte le quattro ruote. Peraltro, ciò consente di mantenere il carico orientato correttamente anche su tale tipologia di terreno, senza che vi siano coricamenti anomali legati a incorretto appoggio di una delle ruote.
L’utilizzo del serbatoio di compensazione consente di realizzare un precarico sulla sospensione tale da realizzare un molleggio sostanzialmente costante al variare del carico, pertanto uniforme e regolare.
Ciò, in unione alla sospensione del veicolo su tre punti, consente un consistente miglioramento del comfort di marcia.
Inoltre, la sospensione idropneumatica descritta presenta ingombri ridotti ed elevata semplicità di montaggio, in quanto riesce ad ottenere i suddetti effetti grazie ai particolari collegamenti idraulici tra i cilindri.
La presente invenzione consegue inoltre ulteriori importanti vantaggi.
In particolare, la versatilità della sospensione idropneumatica consente, oltre alle possibilità sopra elencate, anche la possibilità di variare l’altezza dal terreno del telaio di un veicolo multifunzione per un'agevole sostituzione dell’attrezzatura da esso trasportata, dotata di piedi mobili di appoggio.
Infatti, è sufficiente estrarre i piedi dell'attrezzatura per farli poggiare sul terreno e poi abbassare il veicolo per consentire al veicolo stesso di scorrere al di sotto della attrezzatura lasciando detta attrezzatura a sé stante.
Inoltre, attivando le predisposte ellettrovalvole è possibile escludere l’effetto elastico della sospensione data dal gas presente negli accumulatori, nelle operazioni di scarico, senza sensibile variazione nell’altezza del telaio.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sospensione idropneumatica per veicoli, comprendente almeno un primo cilindro idraulico (9, 9’) ed un secondo cilindro idraulico (10, 10’), ciascuno presentante una prima camera (11) ed una seconda camera (12), le prime e seconde camere (11, 12) essendo alimentabili con un fluido in pressione per realizzare un’elongazione e/o un accorciamento di detti cilindri idraulici (9, 9’, 10, 10’); caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di collegamento idraulico (20), attivi tra la prima camera (11) di uno di detti cilindri idraulici (9, 9’, 10, 10’) e la seconda camera di detto cilindro idraulico (9, 9’, 10, 10’) o una delle camere (11, 12) dell’altro cilindro idraulico (9, 9’, 10, 10’) per porre in comunicazione di fluido tra loro dette camere (11, 12).
  2. 2. Sospensione secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di collegamento idraulico (20) pongono in comunicazione di fluido la prima camera (11) di ciascun cilindro idraulico (9, 9’, 10, 10’) con la seconda camera (12) dell’altro cilindro idraulico (9, 9’, 10, 10’)
  3. 3. Sospensione secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di collegamento idraulico (20) pongono in reciproca comunicazione di fluido la prima e la seconda camera (11, 12) di un medesimo cilindro idraulico (9, 9’, 10, 10’).
  4. 4. Sospensione secondo la rivendicazione 3, in cui detti mezzi di collegamento idraulico (20) pongono inoltre in mutua comunicazione di fluido le prime camere (11) di detti primo e secondo cilindro idraulico (9, 9’, 10, 10’).
  5. 5. Sospensione secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui detti mezzi di collegamento idraulico (20) comprendono, per ciascun cilindro idraulico (9, 9’, 10, 10’), una valvola di regolazione (21) preposta a consentire e/o interrompere in modo comandato la comunicazione di fluido tra la prima e la seconda camera (11) di detto cilindro (9, 9’, 10, 10’).
  6. 6. Sospensione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente inoltre, per ciascun cilindro idraulico (9, 9’, 10, 10’), un serbatoio di accumulo (18) almeno parzialmente riempito con un gas in pressione ed attivo sul la seconda camera (12) di detto cilindro (9, 9’, 10, 10’) in modo tale che detto gas in pressione eserciti, attraverso il fluido in pressione presente nel cilindro idraulico (9, 9’, 10, 10’), una pressione in detto cilindro idraulico (9, 9’, 10, 10’) volta ad elongare detto cilindro idraulico (9, 9’, 10, 10’).
  7. 7. Sospensione secondo la rivendicazione 6 quando dipende dalla 3, comprendente inoltre, per ciascun cilindro idraulico (9, 9’, 10, 10’), una valvola di blocco (22) preposta a consentire e/o interrompere in modo comandato la comunicazione di fluido tra la seconda camera (12) di ciascun cilindro idraulico (9, 9’, 10, 10’) ed il rispettivo serbatoio di accumulo (18).
  8. 8. Sospensione secondo la rivendicazione 7, comprende inoltre un serbatoio di compensazione (23) almeno parzialmente riempito con un gas in pressione ed attivo sulle prime camere (11) di detti primo e secondo cilindro idraulico (9, 9’, 10, 10’) per esercitare in detti cilindri idraulici (9, 9’, 10, 10’) una spinta in direzione opposta alla spinta esercitata da detti serbatoi di accumulo (18) per realizzare un effetto di precarico sulla sospensione (8).
  9. 9. Veicolo con sospensione idropneumatica, comprendente: - un telaio (2); - almeno un asse anteriore (5) ed un asse posteriore (6) connessi al telaio (2) e ciascuno poggiante su una superficie di appoggio (4) mediante ruote (3); - una sospensione idropneumatica (8) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, interposta tra detto telaio (2) ed almeno uno di detti assi (5, 6) per realizzare una sospensione elastica del telaio (2) rispetto a detto asse (5, 6).
  10. 10. Veicolo secondo la rivendicazione 9 quando dipende dalla 2, in cui detti almeno un primo ed un secondo cilindro idraulico (9, 9’, 10, 10’) comprendono un primo ed un secondo cilindro idraulico anteriore (9, 10), associati all’asse anteriore (5) del veicolo (1).
  11. 11. Veicolo secondo la rivendicazione 9 quando dipende dalla 3, in cui detti almeno un primo ed un secondo cilindro idraulico (9, 9’, 10, 10’) comprendono un primo ed un secondo cilindro idraulico posteriore (9’, 10’), associati all’asse posteriore (6) del veicolo (1).
  12. 12. Veicolo secondo le rivendicazioni 10 e 11, in cui detta sospensione idropneumatica (8) comprende detti primo e secondo cilindro anteriore (9, 10), attivi tra il telaio (2) e l’asse anteriore (5) del veicolo (1), e comprende inoltre detti primo e secondo cilindro posteriore (9’, 10’), attivi tra il telaio (2) e l’asse posteriore (6) del veicolo (1).
  13. 13. Veicolo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 9 a 12, comprendente inoltre un cinematismo di collegamento (24) operativamente interposto tra detto telaio (2) ed almeno uno di detti assi (5, 6) associato a detta sospensione idropneumatica (8), per mantenere detto asse (5, 6) accoppiato al telaio (2) consentendo movimenti dell’asse (5, 6) rispetto al telaio (2), in cui detto cinematismo di collegamento (24) comprende una pluralità di aste (25, 26) dotate di snodi sferici (27) e ciascuna interposta tra il telaio (2) e detto asse (5, 6).
  14. 14. Veicolo secondo la rivendicazione 13, in cui ciascun asse (5, 6) comprende un ponte (7) per il collegamento delle rispettive ruote (3), ed in cui il cinematismo di collegamento (24) comprende una prima coppia di aste (25) parallele ed una seconda coppia di aste (26) disposte secondo un orientamento convergente in allontanamento dall’asse (5, 6), ciascuna di dette aste (25, 26) avendo una prima estremità collegata al telaio (2) ed una seconda estremità collegata a detto ponte (7).
  15. 15. Veicolo multifunzione con attrezzatura separabile dotata di piedi di sostegno, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una sospensione idropneumatica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8.
IT000081A 2009-10-20 2009-10-20 Sospensione idropneumatica e veicolo equipaggiato con tale sospensione ITPR20090081A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000081A ITPR20090081A1 (it) 2009-10-20 2009-10-20 Sospensione idropneumatica e veicolo equipaggiato con tale sospensione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000081A ITPR20090081A1 (it) 2009-10-20 2009-10-20 Sospensione idropneumatica e veicolo equipaggiato con tale sospensione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPR20090081A1 true ITPR20090081A1 (it) 2011-04-21

Family

ID=41820506

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000081A ITPR20090081A1 (it) 2009-10-20 2009-10-20 Sospensione idropneumatica e veicolo equipaggiato con tale sospensione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPR20090081A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3356954A (en) * 1964-12-09 1967-12-05 Schmidt Karl Heinz Wheel suspension system for road vehicles and cross-country vehicles
US3477733A (en) * 1964-12-09 1969-11-11 Schmidt Karl Heinz Wheel suspension for vehicles
EP0425885A2 (de) * 1989-10-28 1991-05-08 HEMSCHEIDT FAHRWERKTECHNIK GmbH & Co. Hydropneumatisches Federungssystem
EP0593403A1 (en) * 1992-10-15 1994-04-20 Öhlins Racing Ab Device relating to a shock absorber arrangement
EP1437324A1 (en) * 2000-02-01 2004-07-14 J.C. Bamford Excavators Limited Working apparatus
US20040173979A1 (en) * 1999-02-09 2004-09-09 Hitachi Construction Machinery Co., Ltd. Wheeled type working vehicle
US20060192361A1 (en) * 2005-02-28 2006-08-31 Oshkosh Truck Corporation Suspension system

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3356954A (en) * 1964-12-09 1967-12-05 Schmidt Karl Heinz Wheel suspension system for road vehicles and cross-country vehicles
US3477733A (en) * 1964-12-09 1969-11-11 Schmidt Karl Heinz Wheel suspension for vehicles
EP0425885A2 (de) * 1989-10-28 1991-05-08 HEMSCHEIDT FAHRWERKTECHNIK GmbH & Co. Hydropneumatisches Federungssystem
EP0593403A1 (en) * 1992-10-15 1994-04-20 Öhlins Racing Ab Device relating to a shock absorber arrangement
US20040173979A1 (en) * 1999-02-09 2004-09-09 Hitachi Construction Machinery Co., Ltd. Wheeled type working vehicle
EP1437324A1 (en) * 2000-02-01 2004-07-14 J.C. Bamford Excavators Limited Working apparatus
US20060192361A1 (en) * 2005-02-28 2006-08-31 Oshkosh Truck Corporation Suspension system

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8418451B2 (en) Piece of working equipment
CN203279475U (zh) 转向装置及具有该转向装置的高地隙底盘和喷雾机
US4145073A (en) Lockup system for a vehicle suspension mechanism
US20080100017A1 (en) Suspension System
US8985595B2 (en) Individual wheel suspension with automatic camber adaptation
US20150266524A1 (en) Crawler vehicle
US20080088107A1 (en) Suspension System
US20060091635A1 (en) Closed pneumatic synchronization system for independent suspensions
NO162670B (no) Snoeryddemaskin.
US8523202B1 (en) Trailing axle suspension system
CN208866675U (zh) 一种汽车车架焊接用支撑装置
US7032918B2 (en) Stabilization of an articulated vehicle
AU2016206146B2 (en) Agricultural implement having an auxiliary chassis
ITPR20090081A1 (it) Sospensione idropneumatica e veicolo equipaggiato con tale sospensione
US4047736A (en) Vehicle suspension
CN209632976U (zh) 一种高度可调节的机械设备维修装置
ITTO940654A1 (it) Sistema di sospensioni integrato attivo-passivo per un autoveicolo.
CN203391792U (zh) 铁路起重机转向架及铁路起重机
CN104290558A (zh) 工程车辆摆臂式平衡驱动机构
RU2679758C1 (ru) Устройство для поперечной стабилизации кузова самосвального транспортного средства при задней разгрузке
RU201008U1 (ru) Двухзвенное транспортное средство с автоматической системой стабилизации грузовой платформы для транспортировки длинномерных грузов
RU116100U1 (ru) Гидростабилизатор кузова транспортного средства
RU2469523C1 (ru) Устройство для регулирования положения балластного груза на полураме трактора
CN202907426U (zh) 田间护理机和插秧机的两用车架
RU2283924C1 (ru) Тягово-сцепное устройство скрепера