ITPR20080089A1 - Freccia - Google Patents

Freccia Download PDF

Info

Publication number
ITPR20080089A1
ITPR20080089A1 IT000089A ITPR20080089A ITPR20080089A1 IT PR20080089 A1 ITPR20080089 A1 IT PR20080089A1 IT 000089 A IT000089 A IT 000089A IT PR20080089 A ITPR20080089 A IT PR20080089A IT PR20080089 A1 ITPR20080089 A1 IT PR20080089A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
arrow
rod
nock
tang
profile
Prior art date
Application number
IT000089A
Other languages
English (en)
Inventor
Ermanno Malucelli
Original Assignee
Ermanno Malucelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ermanno Malucelli filed Critical Ermanno Malucelli
Priority to IT000089A priority Critical patent/ITPR20080089A1/it
Priority to CA2689329A priority patent/CA2689329A1/en
Priority to US12/649,578 priority patent/US20100167849A1/en
Publication of ITPR20080089A1 publication Critical patent/ITPR20080089A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41BWEAPONS FOR PROJECTING MISSILES WITHOUT USE OF EXPLOSIVE OR COMBUSTIBLE PROPELLANT CHARGE; WEAPONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F41B5/00Bows; Crossbows
    • F41B5/14Details of bows; Accessories for arc shooting
    • F41B5/1442Accessories for arc or bow shooting
    • F41B5/1446Arrow fletching jigs
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F42AMMUNITION; BLASTING
    • F42BEXPLOSIVE CHARGES, e.g. FOR BLASTING, FIREWORKS, AMMUNITION
    • F42B6/00Projectiles or missiles specially adapted for projection without use of explosive or combustible propellant charge, e.g. for blow guns, bows or crossbows, hand-held spring or air guns
    • F42B6/02Arrows; Crossbow bolts; Harpoons for hand-held spring or air guns
    • F42B6/04Archery arrows
    • F42B6/06Tail ends, e.g. nocks, fletching

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Toys (AREA)
  • Lubricants (AREA)

Description

DESCRIZIONE
TITOLO: FRECCIA
CAMPO DI APPLICAZIONE DELL’INVENZIONE
Il presente trovato si inserisce nel settore dell’arceria ad uso sportivo e/o venatorio e più precisamente riguarda un nuovo sistema per applicare il cosiddetto impennaggio alle frecce, per il tiro con l'arco. Per impennaggio si intende l’insieme di elementi (generalmente tre) egualmente spaziati e collocati sulla parte posteriore della freccia ed idonee a stabilizzarne il volo, sono note anche come alette compensatrici. Col sistema in oggetto dette alette compensatrici, o stabilizzatrici, possono essere facilmente rimosse e sostituite in seguito a danneggiamenti oppure per giungere ad una diversa configurazione di assetto della freccia.
STATO DELL’ARTE
Oggigiorno le alette utilizzate sono soprattutto in materiale sintetico, sottili e leggere e come tali sono facilmente danneggiabili.
L’impennaggio è realizzato per incollaggio, ossia ciascuna aletta è incollata sulla circonferenza esterna della cocca utilizzando speciali maschere o attrezzature adeguate per mantenere una precisione estrema di angolazione tra una aletta e l’altra.
Il perfetto montaggio viene eseguito in laboratorio e necessita di manodopera specializzata. E’ una fase importante perché il posizionamento influisce sulla precisione di volo della freccia.
Inoltre può succedere che alcune alette si stacchino durante il tiro.
Ci sono stati diversi tentativi di realizzare nuovi metodi di applicazione in passato, alternativi alla colla. Uno di questi è quello descritto nel brevetto americano US2976043, che prevede la realizzazione di due tagli ortogonali sulla parte posteriore del corpo freccia così da realizzare quattro fessurazioni entro cui prevedere l’inserimento dell’impennaggio. Tuttavia, proprio a causa di detti intagli che si protraggono fino alla estremità posteriore, si vengono a creare indebolimenti strutturali del corpo freccia, particolarmente nel caso di corpi realizzati in alluminio o materiali compositi.
Altri tentativi si sono concentrati su unità intercambiabili di impennaggi che possono essere montati attorno alla freccia albero, come descritto in US4204307, o fissi per l'estremità posteriore della freccia albero, come descritto in US6695727.
Queste soluzioni presentano non pochi inconvenienti; innanzitutto le unità intercambiabili sono ingombranti e pesanti e possono incidere sull’aerodinamica ed il bilanciamento della freccia.
In aggiunta, si rende necessaria la sostituzione di tutte le alette anche se solo una è danneggiata.
Infine, specie nel caso descritto in US6695727, si rende necessario l’accoppiamento con la cocca (l’asta della freccia) mediante filettatura, il ché porta a svariati inconvenienti quali:
- Incertezza di coassialità tra l’unità intercambiabile e l’asse della cocca, che non dà garanzie circa il perfetto assetto balistico
- Impossibilità di messa in fase dell’unità aggiunta con il corpo asta, specificamente per l’uso delle frecce con balestre
- Impossibilità di realizzazione della filettatura per le aste in carbonio in quanto non si possono filettare - Impossibilità di realizzazione della filettatura per le aste in alluminio benché, sebbene l’alluminio sia filettabile, non recano dimensioni-spessori adeguati per realizzarle
ESPOSIZIONE E VANTAGGI DEL TROVATO
Scopo del presente trovato è quello di mettere a disposizione della tecnica una nuova freccia ad uso venatorio o sportivo con migliorato sistema di applicazione e/o sostituzione dell’impennaggio che elimina la fase di incollaggio e le sue implicazioni, a favore di un montaggio di tipo meccanico che garantisce una perfetta esecuzione da chiunque e ovunque (applicazione di sostituzione anche in campo).
Nello specifico ciascuna aletta è inserita in una corrispondente feritoia o apertura ricavata sull’asta della freccia e fuoriesce da quest’ultima; ciascuna aletta, così inserita, è mantenuta in posizione attraverso il relativo piede che rimane inserito all’interno dell’asta, a battuta contro la corrispondente superficie.
Con detta freccia si ha una facilità di montaggio e sostituzione in campo durante l’uso venatorio o sportivo, peraltro solo delle alette rovinate, e l’assenze di filettature; la realizzazione dell’accoppiamento avviene sull’asta in modo da contenere gli ingombri, mantenere controllato il peso ed il bilanciamento della freccia.
Inoltre si evidenziano i seguenti vantaggi:
- Posizionamento assiale e radiale perfetto in quanto le feritoie sull’asta sono realizzate con macchine a controllo numerico,
- Riduzione delle turbolenze durante il volo, giacché il piede dell’aletta rimane all’interno dell’asta, aumentando la precisione di tiro e ritardando considerevolmente l’effetto parabola a vantaggio di un tiro più teso,
- Notevole riduzione dei volumi per le spedizioni in quanto aste e alette potranno essere gestite separatamente considerato che il montaggio è effettuabile da chiunque.
Detti scopi e vantaggi sono tutti raggiunti dalla freccia e suo sistema di applicazione dell’impennaggio, oggetto del presente trovato, che si caratterizza per quanto previsto nelle sotto riportate rivendicazioni.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Questa ed altre caratteristiche risulteranno maggiormente evidenziate dalla descrizione seguente di alcune forme di realizzazione illustrate, a puro titolo esemplificativo e non limitativo nelle unite tavole di disegno.
- Figura 1: una vista laterale della freccia in oggetto - Figura 2: la sezione A-A, trasversale, della freccia, in corrispondenza dell’impennaggio
- Figura 3: un ingrandimento della sezione di cui alla figura 2,
- Figura 4: un dettaglio della porzione posteriore della freccia in oggetto, con vista sezionata ed esplosa
- Figura 5: una vista prospettica dei componenti dell’impennaggio con sistema meccanico di montaggio in oggetto, - Figura 6: una prima fase del montaggio meccanico dell’aletta
- Figura 7: una seconda fase del montaggio meccanico dell’aletta
DESCRIZIONE DEL TROVATO
Con particolare riferimento alle figure da 1 a 7 appena segnalate, si indica con 10, nel suo complesso, una freccia ad uso venatorio o sportivo, secondo l’oggetto del trovato; essa è costituita in generale dalle seguenti parti:
- Un’asta 3 (o fusto) di materiale, profilo e lunghezza variabile, generalmente di sezione circolare (sezione di figura 2 e 3);
- Una punta 4 (o cuspide) di materiale e foggia variabile, a profilo aerodinamico, oppure, nel caso venatorio, con lame o taglienti;
- Una cocca 1 (o codolo posteriore)che collega la freccia 10 alla corda dell’arco,
- Un impennaggio 20, sulla parte posteriore dell’asta 3, per stabilizzare il volo della freccia 10, costituito da una pluralità di alette 2 (o penne), da due a sei secondo l'utilizzo ma anche il gusto dell'arciere, a profilo aerodinamico e sottili, egualmente spaziate sul profilo esterno della freccia.
Nelle moderne frecce ad uso sportivo e venatorio, le aste sono costruite in legno, alluminio, carbonio e anche alluminio/carbonio.
Le frecce destinate al tiro sono di solito molto leggere, per privilegiare la velocità e le traiettorie piatte. Devono avere una precisione costruttiva elevata tale da garantire linearità e peso costanti.
Si descrive ora specificamente il trovato.
Sulla parte posteriore dell’asta 3 sono ricavate una serie di feritoie o aperture 3A, ovvero fessurazioni di dimensioni corrispondenti allo spessore delle alette 2 in modo che possano fuoriuscire radialmente rispetto all’asta 3.
Ciascuna aletta 2 è costituita da una superficie con profilo aerodinamico 2B unita ad un piede 2A, trasversale rispetto alla superficie 2B.
La superficie a profilo 2B è quella che stabilizza il volo e che viene a trovarsi radiale rispetto all’asta 3, fuoriuscendo dalla corrispondente feritoia 3A, mentre il piede 2A rimane inserito all’interno dell’asta 3 impedendo all’aletta 2 di fuoriuscire completamente rimanendo a battuta contro la corrispondente superficie 3B interna dell’asta 3, anche tramite l’ausilio di un codolo 9 che si inserisce all’interno dell’asta 3, e diametro corrispondente tale da mantenere in adeguata posizione e bloccate le alette 2.
Infatti si osserva che detto codolo 9 reca un primo diametro 9A corrispondente almeno alla cavità interna definita dal diametro interno dell’asta 3 decurtato dello spazio occupato dallo spessore dei relativi piedi 2A.
In aggiunta il codolo 9 può recare un secondo diametro 9B corrispondente alla cavità interna definita dal diametro interno dell’asta 3.
Il codolo 9 può protendersi dalla cocca 1 oppure essere elemento a sé stante.
In figura 6 e 7 si osservano due fasi di montaggio; nella prima si ha l’inserimento della aletta 2 nell’asta 3, tramite utensile astiforme 7 (ad esempio una pinzetta); nella seconda viene ripreso il profilo 2B, tramite lo stesso utensile 7, sulla feritoia 3A corrispondente.
La feritoia 3A illustrata è rettilinea secondo l’asse dell’asta 3, tuttavia potranno recare anche profili curvilinei a seconda dell’esigenza di realizzazione della disposizione della aletta 2 corrispondente.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Una freccia (10), ad uso venatorio o sportivo, comprendente un’asta (3) di materiale, profilo e lunghezza variabile; una punta (4) di materiale e foggia variabile; una cocca (1) per collegare la freccia (10) alla corda di un arco; un impennaggio (20), per stabilizzare il volo della freccia (10), costituito da una pluralità di alette (2) a profilo aerodinamico e sottili, egualmente spaziate sul profilo esterno della freccia (3) e definite da una superficie (2B) a profilo aerodinamico ed un piede (2A) trasversale, caratterizzata dal fatto che a. ciascuna aletta (2) è inserita in una corrispondente feritoia o apertura (3A) ricavata su detta asta (3) e la sua superficie (2B) a profilo aerodinamico fuoriesce da detta feritoia (3A); b. ciascuna aletta (2), così inserita, è mantenuta in posizione attraverso il relativo piede (2A) che rimane inserito all’interno dell’asta (3), a battuta contro la corrispondente superficie (3B).
  2. 2. Freccia (10), secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l’insieme delle alette (2) rimane a battuta contro la corrispondente superficie (3B) tramite un codolo (9) che si inserisce all’interno dell’asta (3), di diametro (9A) corrispondente almeno alla cavità interna definita dal diametro interno dell’asta (3) decurtato dello spazio occupato dallo spessore dei relativi piedi (2A).
  3. 3. Freccia (10), secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto codolo (9) recare un secondo diametro (9B) corrispondente alla cavità interna definita dal diametro interno dell’asta (3).
  4. 4. Freccia (10), secondo la rivendicazione 1 e 2, caratterizzata dal fatto che detto codolo (9) si protende dalla cocca (1).
  5. 5. Freccia (10), secondo la rivendicazione 1 e 2, caratterizzata dal fatto che detto codolo (9) è un elemento a sé stante distaccato dalla cocca (1).
  6. 6. Freccia (10), secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che dette feritoie (3A) sono rettilinea secondo l’asse dell’asta (3).
  7. 7. Freccia (10), secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che dette feritoie (3A) sono curvilinee secondo l’asse dell’asta (3).
IT000089A 2008-12-31 2008-12-31 Freccia ITPR20080089A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000089A ITPR20080089A1 (it) 2008-12-31 2008-12-31 Freccia
CA2689329A CA2689329A1 (en) 2008-12-31 2009-12-29 Arrow
US12/649,578 US20100167849A1 (en) 2008-12-31 2009-12-30 Arrow

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000089A ITPR20080089A1 (it) 2008-12-31 2008-12-31 Freccia

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPR20080089A1 true ITPR20080089A1 (it) 2010-07-01

Family

ID=42285645

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000089A ITPR20080089A1 (it) 2008-12-31 2008-12-31 Freccia

Country Status (3)

Country Link
US (1) US20100167849A1 (it)
CA (1) CA2689329A1 (it)
IT (1) ITPR20080089A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8382616B2 (en) 2007-01-24 2013-02-26 John Marshall Fletching system and method therefor
US7914406B2 (en) * 2008-01-22 2011-03-29 The Bohning Company, Ltd. Arrow vane and arrow with vane
US20090247333A1 (en) * 2008-03-28 2009-10-01 Bottelsen Walter E Arrow having an insert head assembly and fletching design
US9279647B2 (en) * 2012-11-26 2016-03-08 John F. Marshall, Jr. Universal lighted nock and processes therefor
US9518805B1 (en) * 2015-12-02 2016-12-13 Eric Daniels Arrow fletching system
US10684105B2 (en) 2018-07-18 2020-06-16 Daniel Jones Hill Arrow fletching apparatus with tapered body
US11536546B1 (en) * 2021-11-30 2022-12-27 Ut Brands Llc Projectile for a launching device

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1842540A (en) * 1927-07-05 1932-01-26 American Fork & Hoe Co Arrow for archery
US2525332A (en) * 1948-04-30 1950-10-10 Milton W Alger Archery arrow fletching
US20070173359A1 (en) * 2006-01-26 2007-07-26 Richard Mowery Performance arrow vane
US20080176682A1 (en) * 2007-01-24 2008-07-24 John Marshall Fletching system and method therefor

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2976043A (en) * 1959-02-27 1961-03-21 Parallel Products Company Archery arrow
US4204307A (en) * 1978-06-26 1980-05-27 Pfetzing Rodger E Arrow fletching method
US6695727B1 (en) * 2003-01-30 2004-02-24 Todd A Kuhn Arrow vane device
US7892119B2 (en) * 2007-01-24 2011-02-22 John Marshall Fletching system and method therefor
US8382616B2 (en) * 2007-01-24 2013-02-26 John Marshall Fletching system and method therefor

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1842540A (en) * 1927-07-05 1932-01-26 American Fork & Hoe Co Arrow for archery
US2525332A (en) * 1948-04-30 1950-10-10 Milton W Alger Archery arrow fletching
US20070173359A1 (en) * 2006-01-26 2007-07-26 Richard Mowery Performance arrow vane
US20080176682A1 (en) * 2007-01-24 2008-07-24 John Marshall Fletching system and method therefor

Also Published As

Publication number Publication date
CA2689329A1 (en) 2010-06-30
US20100167849A1 (en) 2010-07-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPR20080089A1 (it) Freccia
US8617010B2 (en) Fletching system and method therefor
US8496548B2 (en) Wide-body arrow having tapered tail
US7758457B2 (en) Fletching system and method therefor
US9829291B2 (en) Arrow having multiple exterior diameters and multiple interior diameters
US2782036A (en) Arrow vanes
US6623385B1 (en) Arrowhead bushing
US11179899B2 (en) Arrow shaft with internal bracing
US20150219429A1 (en) Small Diameter Double Cutter Crossbow Bolt
US9068805B2 (en) Arrow modification and fletching system
US20090124439A1 (en) Tunable broadhead
US9297620B2 (en) Arrow having multiple exterior diameters and multiple interior diameters
US12305968B2 (en) Arrow system
US4722531A (en) Take-down arrow
US11747117B1 (en) Dual-diameter arrow shaft
US11740060B2 (en) Arrow system
US20220143476A1 (en) Shafts with internal bracing for sporting goods and methods of manufacture
US20170059290A1 (en) Internally fluted arrows and arrow shafts and methods of manufacturing internally fluted arrows and arrow shafts
BR112017025470A2 (pt) ?lâmina de turbina eólica com uma seção de espaço de borda de fuga?
ITBA20060029U1 (it) Sistema di regolazione del calcio di fucile
ITTR20010001A1 (it) Punta per frecce "aerodinamica"