ITPI970027A1 - Sistema segna punti a distanza per competizioni sportive, e particolamente per partite di tennis - Google Patents

Sistema segna punti a distanza per competizioni sportive, e particolamente per partite di tennis Download PDF

Info

Publication number
ITPI970027A1
ITPI970027A1 IT97PI000027A ITPI970027A ITPI970027A1 IT PI970027 A1 ITPI970027 A1 IT PI970027A1 IT 97PI000027 A IT97PI000027 A IT 97PI000027A IT PI970027 A ITPI970027 A IT PI970027A IT PI970027 A1 ITPI970027 A1 IT PI970027A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
score
scoreboard
per
remote
game
Prior art date
Application number
IT97PI000027A
Other languages
English (en)
Inventor
Adolfo Anichini
Francesco Mancini
Original Assignee
Adolfo Anichini
Francesco Mancini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Adolfo Anichini, Francesco Mancini filed Critical Adolfo Anichini
Priority to IT97PI000027A priority Critical patent/IT1295587B1/it
Publication of ITPI970027A0 publication Critical patent/ITPI970027A0/it
Publication of ITPI970027A1 publication Critical patent/ITPI970027A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1295587B1 publication Critical patent/IT1295587B1/it

Links

Landscapes

  • Walking Sticks, Umbrellas, And Fans (AREA)

Description

Descrizione a corredo della domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo
"SISTEMA SEGNA PUNTI A DISTANZA PER COMPETIZIONI SPORTIVE, E PARTICOLARMENTE PER PARTITE DI TENNIS"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un sistema per segnalare a distanza il punteggio di una competizione sportiva, in modo tale che detto punteggio risulti visibile ai concorrenti su un unico tabellone a display. Progettato con riferimento alle partite di tennis, il sistema può essere adottato anche per giochi e competizioni diverse con opportune modifiche software in base al tipo di gioco per cui lo si utilizza. Sono noti ai tecnici del ramo dispositivi elettronici atti ad aggiornare il punteggio di due o più concorrenti in una competizione sportiva, dispositivi che vengono normalmente gestiti da una terza persona estranea al gioco che controlla il punteggio raggiunto. Questa persona, nelle partite ufficiali, è spesse volte seguita dall'arbitro che controlla che i punti vengano assegnati correttamente.
Detti dispositivi tuttavia non vengono utilizzati nel corso di competizioni amichevoli, nel corso delle quali i concorrenti tengono a mente il punteggio raggiunto con conseguente stress causato dall'impegno di ricordare il punteggio e dissidi a causa di possibili errori involontari o meno.
Non sono noti attualmente sistemi pratici che permettano agli appassionati del tennis, o di altri sport, di aggiornare costantemente senza abbandonare il gioco, il punteggio raggiunto mantenendo le loro posizioni sul campo. Nel corso di altre competizioni, e particolarmente in caso di gare di biliardo, viene tenuto il punteggio spostando dei segnapunti su un'asta manualmente, ma questo antico sistema obbliga il giocatore a spostarsi dal luogo in cui sta giocando e non solo è scomodo, ma non è sempre praticabile a seconda del tipo di competizione.
Lo scopo principale della presente invenzione è quello di eliminare gli inconvenienti sopra citati e di consentire ai giocatori di una competizione sportiva di aggiornare il punteggio della partita a distanza per mezzo di un apposito dispositivo elettronico che invia un segnale ad un display sul quale viene visualizzato il risultato A questo risultato si è pervenuti, in conformità dell'invenzione, adottando l'idea di realizzare un sistema avente le caratteristiche descritte nelle parti caratterizzanti delle rivendicazioni indipendenti.
Altre caratteristiche del sistema sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
I vantaggi che derivano dalla presente invenzione consistono essenzialmente in ciò che è possibile aggiornare a distanza il punteggio di una partita da parte degli stessi giocatori che non devono lasciare la loro posizione durante il gioco; che si evita di dovere ricorrere ad una terza persona, potendo gli stessi concorrenti aggiornare il risultato senza rischi di incomprensioni o di dimenticanze; che per fare ciò i giocatori devono fornirsi di un dispositivo di piccole dimensioni in grado di trasmettere un segnale ad un display agendo su appositi tasti, e che quindi non ingombra; che il display è realizzato in modo tale che possa essere visibile da entrambi i giocatori e coibentato in modo tale che possa essere tenuto anche in ambienti scoperti.
Questi ed ulteriori vantaggi e caratteristiche della presente invenzione saranno più e meglio compresi da ogni tecnico del ramo dalla descrizione che segue e con l'aiuto degli annessi disegni, dati quale esemplificazione pratica del trovato, ma da non considerarsi in senso limitativo, nei quali:
- la Fig. 1 rappresenta sinteticamente lo schema a blocchi della trasmittente (6) di cui vengono forniti i giocatori per il funzionamento del sistema in oggetto. E' evidenziato il blocco contenente un modulatore ASK (1) collegato ad un generatore di codifica ad impulsi (2) a sua volta collegato ad un microswitch (5) e ad una tastiera (3) per mezzo della quale si inseriscono i messaggi. Il dispositivo è alimentato con batteria a 12 V (4).
- la Fig. 2 rappresenta sinteticamente lo schema a blocchi del tabellone segna punti (7) costituito da due tabelloni (8) (9), uno programmato per segnare i punti di una squadra, ed uno programmato per segnare i punti dell'altra. Il tabellone (7) riceve il messaggio inviato dalla trasmittente (6) e lo visualizza in modo da renderlo percepibile e controllabile da parte dei giocatori. Sono visibili i display che visualizzano il punteggio della squadra 1 (18), il punteggio della squadra 2 (19), la fase del gioco (20), i rispettivi circuiti di pilotaggio (15, 16) che si occupano del multiplexing del display e della generazione della corrente per la loro accensione, i microcontrollori programmati (11, 12). Nel circuito sono evidenziati altresì il ricevitore demodulatore (13) che amplifica e demodula il segnale proveniente dal telecomando, l'antenna (10) ed il quadro di controllo (14). Il circuito è alimentato per mezzo di un apposito alimentatore (23) che può essere costituito da un alimentatore di rete 220 V e/o, e preferibilmente, da un pannello solare (23) collegato con una batteria a piombo (24) che può essere ricaricabile anche attraverso collegamento alla rete elettrica 220 V.
- La fig. 3 mostra schematicamente una possibile realizzazione esterna di uno dei due tabelloni che segnano i punti di una squadra, con una struttura di sostegno (33) sulla quale appoggia un cartellone contenente eventualmente un display a due cifre (26) con la segnalazione dell'ora, della data e del tempo di inizio della partita, i display (27) che segnano il punteggio della squadra 1, i display (32) che segnano il punteggio della squadra 2, ed i display più piccoli (28, 29) che segnano per ogni squadra il risultato raggiunto in un set, nonché un pulsante di "reset" per aggiornare il conteggio dei punti, mentre sul display verrà fatta apparire una pallina (17) ad indicare la squadra o il giocatore che in quel momento batte la palla. Il tabellone viene poi dotato di una copertura (37) sulla quale sono sistemati i pannelli solari per l'alimentazione del dispositivo.
- la Fig. 4 mostra schematicamente una possibile attuazione dell'esterno della trasmittente (6) costituita da un involucro (34) dotato di un tasto (30) per aumentare il punteggio alla squadra 1 e di un secondo tasto (31) per aggiornare il punteggio alla squadra 2, nonché di un ulteriore tasto (20) per correggere eventuali errori di punteggio.
Ridotto alla sua struttura essenziale e con riferimento alle figure degli annessi disegni, un sistema elettronico per aggiornare a distanza il punteggio di una partita, in conformità dell'invenzione comprende:
- mezzi per inviare un segnale ad un tabellone a display sul quale viene visualizzato di volta in volta il risultato raggiunto, con un dispositivo (34) costituito da un apposito circuito (6) fornito di modulatore ASK (1) che a seguito della pressione esercitata su un tasto della tastiera (3) dall'utente emette un segnale in radiofrequenza per mezzo del quale si va ad aggiornare il punteggio della partita; - mezzi per la ricezione di detto segnale, con un tabellone (7) dotato di ricevitore demodulatore in grado di captare il segnale in radiofrequenza proveniente dalla trasmittente (6);
- mezzi per la visualizzazione del punteggio delle squadre, o dei giocatori, e della fase di gioco con display (18, 19) collegati ad appositi circuiti di pilotaggio {15, 16);
mezzi per visualizzare, eventualmente, la data, l'ora ed in tempo intercorso dall'inizio della partita, con un display (26) collegato ad un apposito circuito di pilotaggio;
- mezzi per l'alimentazione del tabellone (7) con un alimentatore che può essere costituito da un collegamento alla rete di alimentazione 220 V (22), e/o da un pannello solare (23), e/o da una batteria (24) o da altro sistema ugualmente idoneo.
Vantaggiosamente il punteggio è aggiornato da ogni giocatore tramite una trasmittente (34) dalle dimensioni di poco superiori a quelle di un orologio, alimentata tramite batteria a 12 V (4), e sulla quale sono presenti n. 2 pulsanti, per svolgere le funzioni di aumentare e diminuire il punteggio squadra 1 e della squadra 2 (30, 31), ed un terzo pulsante (20) per correggere eventuali errori. Su detta trasmittente potrebbero essere previsti anche altri pulsanti per altre funzioni (ad esempio per segnalare la fase di gioco, per indicare chi ha la battuta, ecc..) ma dette funzioni sono preferibilmente svolte dal tabellone segnapunti che per mezzo di un apposito programma che aggiorna costantemente le diverse fasi di gioco e che rivela un'eventuale doppia segnalazione di punti contestando l'errore e facendolo aumentare solo dell'intervallo prestabilito dal software.
Vantaggiosamente, per non avere interferenze, viene adottata la tecnica della codifica ad impulsi (2), che consente di attivare soltanto il tabellone abilitato a riconoscere una certa sequenza di impulsi; questa sequenza può essere ottenuta o tramite un circuito integrato o mediante un microcontrollore. Mediante un gruppo di microswitch (5), sarà possibile scegliere ed eventualmente modificare il codice prodotto.
Vantaggiosamente il modulatore (1) provvede ad emettere un segnale in radiofrequenza, nella banda 70 o 160 MHz, ad una potenza sufficiente per raggiungere una distanza di circa 100 m. Per semplicità costruttiva, viene utilizzata la tecnica di modulazione digitale ASK, utilizzando un solo transistor, mentre 1' antenna trasmittente è costituita semplicemente una pista di rame sul circuito stampato.
La tastiera (3) è di tipo a membrana serigrafata, per rendere il tutto impermeabile. L' intero circuito è realizzato con componenti elettronici di tipo tradizionale, o con componenti di tipo SMD (Surface Mounted Device), componenti a montaggio superficiale che consentono una riduzione delle dimensioni. L'alimentazione è ottenuta da una batteria (4) a 12 V.
Vantaggiosamente il tabellone segnapunti a distanza, è composto da una struttura portante a forma di prisma equilatero triangolare retto, che monta su ognuna delle due facce rivolte verso i giocatori, un tabellone (Fig. 3) costituito da display (27, 28, 29, 30) luminosi alfanumerici per la visualizzazione del punteggio. Detti display riportano rispettivamente il punteggio delle due squadre (18, 19), e quelli più piccoli (28, 29) il risultato parziale di ogni set; possono essere indicati eventualmente anche 1' ora, la data ed il tempo trascorso dall' inizio della partita (9), e la squadra che ha la battuta (17). Le regolazioni dell' ora e della data correnti, lo start e lo stop del tempo di durata della partita saranno effettuati tramite dei pulsanti nel quadro di controllo (14) del tabellone.
Vantaggiosamente le dimensioni approssimative del tabellone segnapunti a distanza sono di circa 170 cm di altezza ed ogni faccia sarà larga 30 cm., ed ha una struttura portante costituita da un telaio reticolare metallico tubolare in acciaio zincato, per prevenirne 1' ossidazione, o da altro materiale comunque inossidabile (plastica, resina, ecc.). Ogni display del tabellone (27, 32), oltre ad indicare il punteggio dei due giocatori ed il servizio di chi è di turno (17), serviranno anche per indicare la parità ("deuce"), il vantaggio ("adv") ed altre eventuali sigle in riferimento alle fasi della partita; su ogni tabellone è altresì presente un tasto "reset" (25) per l'aggiornamento del sistema.
Vantaggiosamente i display sono contenuti entro due contenitori plastici a tenuta stagna IP 55, fissati ai tubolari orizzontali, mentre all' interno la struttura risulterà vuota, in modo che il peso risulti contenuto, per una maggior facilità di trasporto.
Vantaggiosamente sul lato superiore viene montata una lastra in materiale metallico o plastico, leggermente inclinata verso le facce laterali del prisma retto, che funge da tettoia paraluce per i display e sopra di essa potrà essere applicato un pannello solare per 1' alimentazione elettrica del tabellone, che deve essere affiancata da un sistema di batterie, per le partite in notturna. Per ragioni si sicurezza elettrica e di protezione dalle scariche atmosferiche, occorrerà prevedere la messa a terra della struttura metallica mediante un cavo di 35 mm2 di sezione, collegato ad una palina di terra entro pozzetto ispezionabile. La forma del tabellone segnapunti può comunque variare a seconda delle specifiche esigenze estetiche e costruttive .
Vantaggiosamente può essere previsto l'alloggiamento di un sistema per 1'introduzione di carte magnetiche aventi funzione di accensione, in sostituzione o in alternativa all'interruttore di avvio.
Vantaggiosamente il tabellone segna punti a distanza è costituito da un circuito elettronico formato da un ricevitore (13) che amplifica e demodula il segnale che giunge dalle trasmittenti (6), mentre il riconoscimento della codifica ad impulsi e la gestione globale del sistema è affidato ad un microcontrollore, uno per ogni tabellone (11, 12), opportunamente programmato per la gestione del sistema. I circuiti di pilotaggio (15, 16) si occupano del multiplexing dei display (18, 19) e della generazione della corrente per la loro accensione. Ovviamente tutto il sistema viene fornito di apposito firmware per il funzionamento complessivo del tabellone segnapunti. Vantaggiosamente 1' alimentatore (21) dovrà produrre le tensioni di 5 V, per alimentare il microcontrollore e di 12 V, per pilotare i display ed il ricevitore, e potrà essere costituito da un alimentazione da rete (22), da un pannello solare (23), o da una batteria al piombo (24), essendo comunque preferibile un'alimentazione autosufficiente quale quella ottenibile con l'utilizzo di pannelli solari, e potendo il tipo di alimentazione essere anche bivalente.
Il funzionamento del sistema descritto è il seguente.
Nel momento in cui i giocatori si apprestano a disputare una partita di tennis, o altra gara, indossano ognuno la propria trasmittente (34) che assume la forma di un orologio o di un piccolo telecomando da appendere al collo. Sul campo sarà installato un tabellone segnapunti a distanza, programmato per decodificare i messaggi provenienti esclusivamente da due trasmittenti e non da altre per evitare interferenze con altre segnalazioni di campi confinanti. Si provvede ad accendere il tabellone tramite apposito pulsante o scheda magnetica o simile, dopo di che, durante il gioco, quando si presenta la necessità di segnare un punto ad uno dei due concorrenti, è sufficiente premere il pulsante (31 o 30) relativo alla squadra che interessa senza necessità di dirigere il segnale verso il tabellone. Il tabellone segnapunti, per mezzo di apposito ricevitore demodulatore (13) riceve il messaggio, lo demodula e lo invia ai due blocchi (8, 9) che costituiscono le due facce del tabellone contenenti il sistema di visualizzazione, i quali provvedono, per mezzo dei microcontrollori (11, 12) ad aggiornare il risultato grazie ad appositi circuiti di pilotaggio (15, 16) attraverso la visualizzazione del punteggio sui rispettivi display (18, 19).
Il sistema, progettato per partite di tennis, si presta ad essere utilizzato anche per altre competizioni agonistiche, quali il biliardo, la palla a volo, ed altri.
In pratica i particolari di esecuzione possono comunque variare in maniera equivalente nella forma, dimensioni, disposizione degli elementi, natura dei materiali impiegati, senza peraltro uscire dall'ambito dell'idea di soluzione adottata e perciò restando nei limiti della tutela accordata dal presente brevetto per invenzione industriale.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sistema elettronico di segnalazione e aggiornamento a distanza del punteggio di una gara sportiva, e particolarmente per partite di tennis, caratterizzato dal fatto di comprendere uno o più dei seguenti elementi : - mezzi per inviare un segnale a distanza ad un tabellone segnapunti, con un dispositivo costituito da un apposito circuito fornito di modulatore che a seguito della pressione esercitata su un tasto della tastiera dall'utente emette un segnale in radiofrequenza per mezzo del quale si va ad aggiornare il punteggio della partita; - mezzi per la ricezione di detto segnale, con un tabellone segnapunti a distanza (7) dotato di ricevitore demodulatore (13) in grado di captare il segnale proveniente dalla trasmittente (6) e di microcontrollore programmato (11, 12) che lo decodifica e gestisce il funzionamento del sistema; - mezzi per la visualizzazione del punteggio delle squadre, o dei giocatori, e della fase di gioco con display (18, 19) collegati ad appositi circuiti di pilotaggio (15, 16) a loro volta collegati ai rispettivi microcontrollori (11, 12); mezzi per visualizzare, eventualmente, la data, l'ora ed il tempo intercorso dall'inizio della partita, con un display (26) collegato ad un apposito circuito di pilotaggio; - mezzi per l'alimentazione del tabellone (7) con un alimentatore che può essere costituito da un collegamento alla rete di alimentazione 220 V (22), e/o da un pannello solare (23), e/o da una batteria (24) o da altro sistema ugualmente idoneo; mezzi per programmare, attivare, disattivare il tabellone segnapunti, con un quadro di controllo (14) per mezzo del quale si impartiscono le impostazioni di sistema; 2) Sistema di cui alla rivendicazione 1 caratterizzato da un dispositivo per l'aggiornamento del punteggio a distanza, con una trasmittente (34) dalle dimensioni di poco superiori a quelle di un orologio, alimentata tramite batteria a 12 V (4), e sulla quale sono presenti n. 2 pulsanti, per svolgere le funzioni di aumentare e diminuire il punteggio squadra 1 e della squadra 2 (30, 31), di un pulsante (20) per sottrarre eventuali punti attribuiti erroneamente, potendo comunque essere previsti anche altri pulsanti per altre funzioni; 3) Trasmittente di cui alla rivendicazione 2 caratterizzata dall'essere costituita da un circuito microswitch (5), una tastiera (3), un generatore di codifica (2) ed un modulatore (1) che provvede ad emettere un segnale in radiofrequenza, nella banda 70 o 160 MHz, ed una potenza sufficiente per raggiungere una distanza di circa 100 m, venendo preferibilmente utilizzata la tecnica di modulazione digitale ASK, utilizzando un solo transistor, mentre l'antenna trasmittente è semplicemente una pista di rame sul circuito stampato; 4) Trasmittente di cui alla rivendicazione 2 caratterizzata dal fatto che, per non avere interferenze, viene adottata la tecnica della codifica ad impulsi (2), che consente di attivare soltanto il tabellone abilitato a riconoscere una certa sequenza di impulsi ottenuta o tramite un circuito integrato o mediante un microcontrollore, mentre mediante un gruppo di microswitch (5), è possibile scegliere ed eventualmente modificare il codice prodotto; 5) Sistema di cui alla rivendicazione 1 caratterizzato da un tabellone segnapunti a distanza, per la ricezione dei messaggi provenienti dalla trasmittente costituito da un circuito elettronico formato da un ricevitore (13) che amplifica e demodula il segnale che giunge dalle trasmittenti (6), mentre il riconoscimento della codifica ad impulsi e la gestione globale del sistema è affidato al microcontrollore opportunamente programmato (11, 12), ed i circuiti di pilotaggio (15, 16) si occupano del multiplexing dei display (18, 19) e della generazione della corrente per la loro accensione; 6) Tabellone segnapunti a distanza, di cui alla rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che l'alimentatore (21) produce le tensioni di 5 V, per alimentare il microcontrollore e di 12 V, per pilotare i display ed il ricevitore, e può essere costituito da un alimentazione da rete (22), e/o da un pannello solare (23), e/o da una batteria al piombo (24), essendo comunque preferibile un'alimentazione autosufficiente quale quella ottenibile con l'utilizzo di pannelli solari; 7) Tabellone segnapunti a distanza, di cui alla rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che per la visualizzazione del punteggio delle due squadre, vengono utilizzati display luminosi alfanumerici (27, 28) sui quali appaiono anche scritte riferite ad alcune fasi della partita, mentre display più piccoli (28, 29) vengono utilizzati per indicare il punteggio parziale delle diversi fasi di gioco; β) Tabellone segnapunti a distanza, di cui alla rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto è composto da una struttura portante a forma di prisma equilatero triangolare retto, che monta su ognuna delle due facce rivolte verso i giocatori, un tabellone (Fig. 3) con i display (27, 28, 29, 32) luminosi alfanumerici per la visualizzazione del punteggio delle partite di tennis, potendo essere comunque usato anche per altri tipi di attività sportive e non escludendosi comunque altre conformazioni estetiche; 9) Trovato di cui alle rivendicazioni precedenti caratterizzato da tutto ciò che è rivendicato, come descritto e raffigurato nelle tavole allegate.
IT97PI000027A 1997-04-24 1997-04-24 Sistema segna punti a distanza per competizioni sportive, e particolamente per partite di tennis IT1295587B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97PI000027A IT1295587B1 (it) 1997-04-24 1997-04-24 Sistema segna punti a distanza per competizioni sportive, e particolamente per partite di tennis

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97PI000027A IT1295587B1 (it) 1997-04-24 1997-04-24 Sistema segna punti a distanza per competizioni sportive, e particolamente per partite di tennis

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITPI970027A0 ITPI970027A0 (it) 1997-04-24
ITPI970027A1 true ITPI970027A1 (it) 1998-10-24
IT1295587B1 IT1295587B1 (it) 1999-05-13

Family

ID=11394111

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97PI000027A IT1295587B1 (it) 1997-04-24 1997-04-24 Sistema segna punti a distanza per competizioni sportive, e particolamente per partite di tennis

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1295587B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITPI970027A0 (it) 1997-04-24
IT1295587B1 (it) 1999-05-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4097855A (en) Electronic tennis scoring system
US5357487A (en) Variable time segment pace timing device
US6012995A (en) Scorekeeping racket device with audio and visual display
US4864592A (en) Golf score counter
US20060135297A1 (en) Goal detection equipment for football
EP1020208B1 (en) Display apparatus for use in athletic games
US9442464B2 (en) Sporting timer
US20160330362A1 (en) Sporting camera
KR101418461B1 (ko) 테니스 경기용 전자식 스코어보드
US20180365939A1 (en) Method of remote controlling a luminous signalling system in the course of sports games played by orally and aurally challenged players and a set of electronic devices for application of the method
US5341121A (en) Differential score indicator system for basketball
ES2421309T3 (es) Procedimiento de regeneración de un tiempo de duración de una competición de una competición deportiva en curso
KR200470344Y1 (ko) 전자식 점수판
ITPI970027A1 (it) Sistema segna punti a distanza per competizioni sportive, e particolamente per partite di tennis
US20090223433A1 (en) Theme-based scoreboard for events
CN203710645U (zh) 一种儿童用佩剑训练系统
US20040171412A1 (en) Method and apparatus for recording hits while sparring
US10507373B2 (en) Automatic judging system for climbing wall competition
US20040166966A1 (en) Portable scoreboard
KR101565096B1 (ko) 경기 점수판시스템
TWI653079B (zh) 多頻道穿戴式遙控計分器
CN102956043A (zh) 无线控制定向、无线电测向运动竞赛成绩自动显示系统
CN103801064A (zh) 一种儿童用佩剑训练系统
CN2456764Y (zh) 一种体育比赛的电子记分屏
CN210845239U (zh) 一种简易电子计分器

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted