ITPI20120043A1 - Sistema wireless per la fruizione interattiva di contenuti in realtà aumentata in percorsi di visita realizzati tramite supporti informatici mobili - Google Patents

Sistema wireless per la fruizione interattiva di contenuti in realtà aumentata in percorsi di visita realizzati tramite supporti informatici mobili Download PDF

Info

Publication number
ITPI20120043A1
ITPI20120043A1 IT000043A ITPI20120043A ITPI20120043A1 IT PI20120043 A1 ITPI20120043 A1 IT PI20120043A1 IT 000043 A IT000043 A IT 000043A IT PI20120043 A ITPI20120043 A IT PI20120043A IT PI20120043 A1 ITPI20120043 A1 IT PI20120043A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
time
deferred
computer
user
real
Prior art date
Application number
IT000043A
Other languages
English (en)
Inventor
Luciano Marras
Original Assignee
Luciano Marras
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luciano Marras filed Critical Luciano Marras
Priority to IT000043A priority Critical patent/ITPI20120043A1/it
Publication of ITPI20120043A1 publication Critical patent/ITPI20120043A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W4/00Services specially adapted for wireless communication networks; Facilities therefor
    • H04W4/02Services making use of location information
    • H04W4/021Services related to particular areas, e.g. point of interest [POI] services, venue services or geofences
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F16/00Information retrieval; Database structures therefor; File system structures therefor
    • G06F16/90Details of database functions independent of the retrieved data types
    • G06F16/95Retrieval from the web
    • G06F16/953Querying, e.g. by the use of web search engines
    • G06F16/9537Spatial or temporal dependent retrieval, e.g. spatiotemporal queries

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Databases & Information Systems (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Data Mining & Analysis (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Traffic Control Systems (AREA)
  • Telephonic Communication Services (AREA)
  • Information Transfer Between Computers (AREA)

Description

CAMPO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione riguarda un sistema wireless diffuso in ambiente di visita (museo, parco, chiesa, mostra, fiera, eco.) supportato da sistemi informatici portatili (ad es. tablet, smartphone) e controllato da una o più centrali ( server ) comune/i, destinato alla fruizione interattiva e georeferenziata di contenuti di realtà aumentata (ipertesti, modelli virtuali e multilayered, audio e video, eco.).
TECNICA ANTERIORE
Ad oggi esistono numerosi sistemi di fruizione di ambienti museali legati all'uso di video e audioguide, dove è previsto un contenuto informativo audio, testuale o video, in grado di fornire indicazioni di approfondimento su quanto visitato.
A partire dalle prime audioguide a nastro magnetico (facenti uso di lettori tipo Walkman e cuffie individuali), si è arrivati a utilizzare cellulari di ultima generazione ( smartphones ) per avere una precisa collocazione topografica dell'utente e potergli fornire le indicazioni utili per gestire la visita in loco (da ristoranti a monumenti), con contenuti anche audio-video complessi.
Le modalità di localizzazione dell'utente sono diventate sempre più importanti; le audioguide a ponte radio, in ogni ambiente di un museo, ad esempio, inviavano o eseguivano tracce audio relative al medesimo ambiente, o, più minuziosamente, relative a opere specifiche. Tramite l'uso di appositi target infrarossi attivi o passivi è possibile invece fruire, tramite controllo individuale, di un percorso personalizzato con la scelta degli oggetti corrispondenti, per i quali l'utente attiva il relativo contenuto audio/video o testuale.
Oggi, in ambiente esterno l'uso del GPS permette una facile localizzazione e una maggiore velocità di interazione con il territorio circostante, che in ambito dei Beni Culturali (BBCC), si riflette sulla possibilità di individuare la prossimità di emergenze monumentali, architettoniche o archeologiche. Un recente applicativo per smartphone realizzato dalla Altair 4 (www.altair4.coml permette di visitare scavi e siti archeologici contestualizzando staticamente sul monitor un modello 3D che si sovrappone a foto panoramiche precedentemente realizzate in punti di particolare interesse.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DI UNA FORMA DI REALIZZAZIONE
Nella modalità più semplice il funzionamento del sistema prevede, all'inizio della visita, la fornitura, se non già in possesso dell'utente, di un sistema informatico adatto, ad esempio un tablet (tipo iPad o con sistemi operativi Android, Windows, eco.), eventualmente con un codice di scarico dell'applicativo necessario per il funzionamento.
L'utente si troverà di fronte ad un ambiente interattivo sul touchscreen, dove saranno richieste le modalità desiderate di visita. Queste potrebbero essere (a titolo di esempio) impostate come gioco per i bambini più piccoli (caccia al tesoro, ad esempio), con una grafica adeguata, oppure gioco di ruolo per adolescenti (con “misteri” da risolvere, compiti da portare a termine o investigazioni intriganti), o ancora come quiz. Naturalmente è prevedibile anche una fruizione classica, con visite a tema, a soggetto, o con un filo conduttore cronologico, eco, con livelli di approfondimento selezionabili, dal semplice curioso all'esperto.
Una volta stabilita la modalità di visita, l'utente si troverà in un ambiente in cui uno o più server, nel quale sono immagazzinati i contenuti, interloquirà con l'applicativo scaricato per fornire gli opportuni spunti di visita, sia in modo sequenziale (nel gioco, ad esempio), sia in funzione della posizione o di scelte specifiche dell'utente introdotte a schermo.
Gli ambienti di visita saranno predisposti con hot spots per la replica del segnale wireless proveniente dal o dai server e sul quale si basa la trasmissione dei contenuti ai singoli utenti, nonché, se in ambienti monumentali al chiuso, di sistemi di localizzazione nello spazio 3d utili a individuare posizione ed orientamento spaziale del tablet.
Automaticamente tramite sensori collocati in prossimità di singoli oggetti di interesse, o in funzione di una scelta preimpostata di percorso o selettivamente dall'utente volta per volta, l'applicazione “dialogherà” con un server per fornire i contenuti idonei alla prosecuzione della visita nella posizione in cui questo si trova.
La possibilità di avere contenuti VRIS è legata al puntamento del tablet, rilevabile dall'applicazione alternativamente grazie alla foto/videocamera (perlopiù oggetti specifici) e/o al sistema locale di referenziamento 3d o GPS (perlopiù ambienti interni/esterni). Una volta puntato il sistema, interrogato dell'utente o in funzione della modalità di visita scelta, visualizzerà il campo di osservazione e lo assocerà tramite un software di riconoscimento ed uno di registrazione ad uno dei contenuti del database (ad esempio un'immagine a colori di un dipinto con la sua radiografia o con una mappatura di un particolare pigmento utilizzato, o ancora alcune colonne superstiti di un tempi antico con la sua ricostruzione virtuale, eco), fornendo sul monitor un'immagine caricata dal database assolutamente sovrapponibile con il campo di vista della foto/videocamera o dell'osservatore entro le dimensioni del monitor (e aggiustabile regolando il fattore di zoom), in grado di comunicare un effetto di continuità visiva tra reale e digitale/virtuale.
Il contenuto, restando temporaneamente nel tablet per il tempo di visualizzazione non ne appesantisce né rallenta l'operatività, permettendo quindi l'utilizzo di una grande mole di dati senza bloccare la visita. Un apposito software di visualizzazione seleziona inoltre automaticamente volta per volta solo quanto significativo da mostrare in funzione dell'inquadratura o della selezione personale fatta (singola porzione di immagine o ingrandimento di una parte di essa, elemento architettonico parziale, eco).
Il percorso può quindi articolarsi tra reale e virtuale, in modo continuo e rispettoso dei contenuti, dei quali fornisce valido supporto per approfondirne la natura, gli aspetti non percepibili a occhio nudo o non più esistenti.
Il sistema prevede inoltre l'immissione indefinita nel database di contenuti, percorsi alternativi, varianti e affinamenti.
Una tale modalità di visita interattiva si ritiene possa fornire una notevole componente didattica ed aumentare fortemente l'interesse da parte dell'utente, sia dilettante che professionale.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo di fruizione di esposizioni a qualsiasi tema, basato sullo scambio dati wireless in tempo reale o in differita tra un supporto informatico-utente e uno o più sistemi centralizzati (“server”).
  2. 2. Metodo di visualizzazione wireless in tempo reale o in differita su un supporto informatico-utente di contenuti multimediali referenziati spazialmente tramite sistemi di posizionamento qualunque o tramite il campo visivo di una foto/videocamera (o sistema equivalente).
  3. 3. Metodo di visualizzazione wireless in tempo reale o in differita su un supporto informatico-utente di contenuti multimediali attivati localmente tramite sistemi passivi o attivi di riconoscimento o tramite il campo visivo di una foto/videocamera (o sistema equivalente).
  4. 4. Metodo di visualizzazione wireless in tempo reale o in differita su un supporto informatico-utente di contenuti multimediali contenenti informazioni aggiuntive di qualsiasi genere e formato rispetto all'aspetto visuale degli oggetti puntati (visione in realtà aumentata, anche in modalità diacronica).
  5. 5. Metodo di visualizzazione wireless in tempo reale o in differita su un supporto informatico-utente di contenuti multimediali, audio-video, 2d o 3d automaticamente registrati (cioè in corrispondenza puntuale, anche in modalità diacronica) con gli oggetti puntati/inquadrati .
IT000043A 2012-04-12 2012-04-12 Sistema wireless per la fruizione interattiva di contenuti in realtà aumentata in percorsi di visita realizzati tramite supporti informatici mobili ITPI20120043A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000043A ITPI20120043A1 (it) 2012-04-12 2012-04-12 Sistema wireless per la fruizione interattiva di contenuti in realtà aumentata in percorsi di visita realizzati tramite supporti informatici mobili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000043A ITPI20120043A1 (it) 2012-04-12 2012-04-12 Sistema wireless per la fruizione interattiva di contenuti in realtà aumentata in percorsi di visita realizzati tramite supporti informatici mobili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPI20120043A1 true ITPI20120043A1 (it) 2013-10-13

Family

ID=46690613

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000043A ITPI20120043A1 (it) 2012-04-12 2012-04-12 Sistema wireless per la fruizione interattiva di contenuti in realtà aumentata in percorsi di visita realizzati tramite supporti informatici mobili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPI20120043A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20080268876A1 (en) * 2007-04-24 2008-10-30 Natasha Gelfand Method, Device, Mobile Terminal, and Computer Program Product for a Point of Interest Based Scheme for Improving Mobile Visual Searching Functionalities
US20090319166A1 (en) * 2008-06-20 2009-12-24 Microsoft Corporation Mobile computing services based on devices with dynamic direction information
US20110071757A1 (en) * 2009-09-24 2011-03-24 Samsung Electronics Co., Ltd. Method and apparatus for providing service using a sensor and image recognition in a portable terminal
US20110213549A1 (en) * 2010-03-01 2011-09-01 Hallas Maria E Location based virtual tour

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20080268876A1 (en) * 2007-04-24 2008-10-30 Natasha Gelfand Method, Device, Mobile Terminal, and Computer Program Product for a Point of Interest Based Scheme for Improving Mobile Visual Searching Functionalities
US20090319166A1 (en) * 2008-06-20 2009-12-24 Microsoft Corporation Mobile computing services based on devices with dynamic direction information
US20110071757A1 (en) * 2009-09-24 2011-03-24 Samsung Electronics Co., Ltd. Method and apparatus for providing service using a sensor and image recognition in a portable terminal
US20110213549A1 (en) * 2010-03-01 2011-09-01 Hallas Maria E Location based virtual tour

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20240112430A1 (en) Techniques for capturing and displaying partial motion in virtual or augmented reality scenes
Styliani et al. Virtual museums, a survey and some issues for consideration
Hill et al. Kharma: An open kml/html architecture for mobile augmented reality applications
US20150049086A1 (en) 3D Space Content Visualization System
CN104484327A (zh) 一种项目工程的环境展示方法
US20120236029A1 (en) System and method for embedding and viewing media files within a virtual and augmented reality scene
WO2017020132A1 (en) Augmented reality in vehicle platforms
CA2669409A1 (en) Method for scripting inter-scene transitions
US20210312887A1 (en) Systems, methods, and media for displaying interactive augmented reality presentations
US20210038975A1 (en) Calibration to be used in an augmented reality method and system
US20130249792A1 (en) System and method for presenting images
JP5363971B2 (ja) 景観再現システム
KR20210148074A (ko) Ar 시나리오 콘텐츠의 생성 방법, 전시 방법, 장치 및 저장 매체
Panou et al. Outdoors Mobile Augmented Reality Application Visualizing 3D Reconstructed Historical Monuments.
Rigby et al. Augmented reality challenges for cultural heritage
WO2007129065A1 (en) Virtual display method and apparatus
Okada et al. Manseibashi reminiscent window: on-site AR exhibition system using mobile devices
CN102496331A (zh) 一种景区的虚拟互动展示方法
ITPI20120043A1 (it) Sistema wireless per la fruizione interattiva di contenuti in realtà aumentata in percorsi di visita realizzati tramite supporti informatici mobili
KR101265554B1 (ko) 3차원 광고 시스템 및 방법
Hudson-Smith Digital urban-the visual city
CN205507685U (zh) 一种虚拟现实画展系统
Bovcon et al. “Atlas 2012” Augmented Reality: A Case Study in the Domain of Fine Arts
Grevtsova et al. Augmented, mixed and virtual reality. Techniques of visualization and presentation of archaeological heritage
EP3923162A1 (en) Augmented reality personalized guided tour method and system