ITPI20090150A1 - Dispositivo medico per il controllo e il mantenimento del livello di glicemia nel sangue. - Google Patents
Dispositivo medico per il controllo e il mantenimento del livello di glicemia nel sangue. Download PDFInfo
- Publication number
- ITPI20090150A1 ITPI20090150A1 IT000150A ITPI20090150A ITPI20090150A1 IT PI20090150 A1 ITPI20090150 A1 IT PI20090150A1 IT 000150 A IT000150 A IT 000150A IT PI20090150 A ITPI20090150 A IT PI20090150A IT PI20090150 A1 ITPI20090150 A1 IT PI20090150A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- pulses
- light
- microprocessor
- emission
- light source
- Prior art date
Links
- 239000008280 blood Substances 0.000 title claims description 13
- 210000004369 blood Anatomy 0.000 title claims description 13
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 title description 4
- WQZGKKKJIJFFOK-GASJEMHNSA-N Glucose Natural products OC[C@H]1OC(O)[C@H](O)[C@@H](O)[C@@H]1O WQZGKKKJIJFFOK-GASJEMHNSA-N 0.000 claims description 10
- 239000008103 glucose Substances 0.000 claims description 10
- 239000012780 transparent material Substances 0.000 claims description 3
- NOESYZHRGYRDHS-UHFFFAOYSA-N insulin Chemical compound N1C(=O)C(NC(=O)C(CCC(N)=O)NC(=O)C(CCC(O)=O)NC(=O)C(C(C)C)NC(=O)C(NC(=O)CN)C(C)CC)CSSCC(C(NC(CO)C(=O)NC(CC(C)C)C(=O)NC(CC=2C=CC(O)=CC=2)C(=O)NC(CCC(N)=O)C(=O)NC(CC(C)C)C(=O)NC(CCC(O)=O)C(=O)NC(CC(N)=O)C(=O)NC(CC=2C=CC(O)=CC=2)C(=O)NC(CSSCC(NC(=O)C(C(C)C)NC(=O)C(CC(C)C)NC(=O)C(CC=2C=CC(O)=CC=2)NC(=O)C(CC(C)C)NC(=O)C(C)NC(=O)C(CCC(O)=O)NC(=O)C(C(C)C)NC(=O)C(CC(C)C)NC(=O)C(CC=2NC=NC=2)NC(=O)C(CO)NC(=O)CNC2=O)C(=O)NCC(=O)NC(CCC(O)=O)C(=O)NC(CCCNC(N)=N)C(=O)NCC(=O)NC(CC=3C=CC=CC=3)C(=O)NC(CC=3C=CC=CC=3)C(=O)NC(CC=3C=CC(O)=CC=3)C(=O)NC(C(C)O)C(=O)N3C(CCC3)C(=O)NC(CCCCN)C(=O)NC(C)C(O)=O)C(=O)NC(CC(N)=O)C(O)=O)=O)NC(=O)C(C(C)CC)NC(=O)C(CO)NC(=O)C(C(C)O)NC(=O)C1CSSCC2NC(=O)C(CC(C)C)NC(=O)C(NC(=O)C(CCC(N)=O)NC(=O)C(CC(N)=O)NC(=O)C(NC(=O)C(N)CC=1C=CC=CC=1)C(C)C)CC1=CN=CN1 NOESYZHRGYRDHS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 10
- 102000004877 Insulin Human genes 0.000 description 5
- 108090001061 Insulin Proteins 0.000 description 5
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 5
- 229940125396 insulin Drugs 0.000 description 5
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 3
- 235000000346 sugar Nutrition 0.000 description 2
- 238000002560 therapeutic procedure Methods 0.000 description 2
- 201000004569 Blindness Diseases 0.000 description 1
- 241000143252 Idaea infirmaria Species 0.000 description 1
- 238000002266 amputation Methods 0.000 description 1
- 239000003472 antidiabetic agent Substances 0.000 description 1
- 230000015556 catabolic process Effects 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 230000006735 deficit Effects 0.000 description 1
- 201000010099 disease Diseases 0.000 description 1
- 208000037265 diseases, disorders, signs and symptoms Diseases 0.000 description 1
- 239000007924 injection Substances 0.000 description 1
- 238000002347 injection Methods 0.000 description 1
- 208000018769 loss of vision Diseases 0.000 description 1
- 231100000864 loss of vision Toxicity 0.000 description 1
- 238000009115 maintenance therapy Methods 0.000 description 1
- 238000013160 medical therapy Methods 0.000 description 1
- 235000016709 nutrition Nutrition 0.000 description 1
- 230000035764 nutrition Effects 0.000 description 1
- 230000007170 pathology Effects 0.000 description 1
- 230000005180 public health Effects 0.000 description 1
- 150000008163 sugars Chemical class 0.000 description 1
- 230000004393 visual impairment Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61N—ELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
- A61N5/00—Radiation therapy
- A61N5/06—Radiation therapy using light
- A61N5/0613—Apparatus adapted for a specific treatment
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Pathology (AREA)
- Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
- Radiology & Medical Imaging (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Electrotherapy Devices (AREA)
- Investigating Or Analysing Biological Materials (AREA)
- External Artificial Organs (AREA)
Description
Descrizione a corredo della domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
DISPOSITIVO MEDICO PER IL CONTROLLO E IL MANTENIMENTO DEL
LIVELLO DI GLICEMIA NEL SANGUE
Ambito dell’invenzione
La presente invenzione riguarda il settore tecnico dei dispositivi o apparecchiature mediche in genere. In particolare l’invenzione si riferisce ad una nuova apparecchiatura atta ad attuare una terapia di mantenimento dei corretti livelli di glicemia nel sangue.
Brevi cenni alla tecnica nota
E’ ormai da tempo noto come elevati livelli di glicemia nel sangue siano causa di gravi patologie che possono implicare anche l’amputazione di arti o la perdita della vista. Un paziente non in grado di produrre insulina non è dunque in grado di eliminare gli zuccheri in eccesso nel sangue e questa menomazione fisica, se non opportunamente controllata, può, nei casi più gravi, persino condurre alla morte del paziente. Attualmente i mezzi a supporto per il controllo del livello di glicemia nel sangue consistono essenzialmente in un rigorosissimo controllo della alimentazione e nelle iniezioni di insulina e farmaci ipoglicemizzanti.
E’ evidente come l’uso di insulina implichi un grosso sacrificio per il paziente il quale è costretto ad una perenne dipendenza dalla stessa ogni volta sia necessario regolarizzare i livelli di glucosio circolante. In caso di smarrimento o mancata reperibilità di insulina, ad esempio per cause eccezionali, quest’ultimo può persino rischiare la vita.
Attualmente sono stati proposti mezzi alternativi atti ad attuare determinate terapie mediche di controllo. Ad esempio una soluzione nota prevede l’utilizzo di dispositivi emettitori di luce laser. La luce laser agisce in modo tale da controllare i livelli glicemici nel sangue. Tuttavia tali laser sono poco convenienti per l’applicazione della terapia per svariati motivi.
Innanzitutto il numero di centri specializzati è molto ridotto, a causa dei costi di acquisto e notevoli dimensioni degli impianti. Il paziente è dunque costretto a doversi recare secondo scadenze predeterminate nei centri specializzati dovendo spesso affrontare lunghi viaggi. E’ evidente come tale soluzione tecnica non vada assolutamente incontro alle necessità del paziente. In alternativa si dunque è spesso costretti a preferire l’utilizzo della comune insulina con tutte le conseguenze del caso.
Inoltre gli impianti laser, essendo macchinari di fatto complessi, di notevole dimensione e che richiedono grossi costi realizzativi hanno bisogno sempre di personale tecnico qualificato e una manutenzione costosa. In caso di rottura o guasti è necessario un lungo tempo di fermo macchina. Tutto ciò si traduce in un aggravo di spesa pubblica sanitaria o in un costo eccessivo di terapia per il paziente.
Sintesi dell’invenzione
È quindi scopo della presente invenzione fornire una apparecchiatura per il mantenimento dei livelli normali di glicemia nel sangue che sia efficace e funzionale pur potendo mantenere dimensioni ridotte, addirittura tascabili e dunque facilmente acquistabile, trasportabile e utilizzabile dal paziente.
E’ dunque scopo della presente invenzione fornire una apparecchiatura funzionale che consenta al paziente di gestirsi in assoluta autonomia sotto guida medica, senza la necessità di doversi recare continuamente in centri specializzati.
E’ anche scopo della presente invenzione fornire una apparecchiatura per il mantenimento dei livelli normali di glicemia nel sangue che sia costruttivamente semplice e, conseguenzialmente, di basso costo.
E’ inoltre scopo della presente invenzione fornire una apparecchiatura per il mantenimento dei livelli normali di glicemia nel sangue che richieda poca manutenzione ordinaria.
Questi e altri scopi sono raggiunti dalla presente apparecchiatura 1 per il mantenimento del livello di glicemia nel sangue come da rivendicazione 1.
L’apparecchiatura comprende una sorgente luminosa 5 e mezzi di controllo 6 configurati per comandare alla sorgente luminosa 5 una modalità di emissione della luce attraverso la sorgente 5. In accordo all’invenzione, la sorgente luminosa 5 comprendente dunque uno o più LED 5’ i quali possono convenientemente essere selezionati tra quelli di dimensione e tipologia opportuna. I mezzi di controllo 6 sono invece configurati in modo da comandare una modalità di emissione della luce secondo impulsi (I) luminosi.
Tale tipologia di emissione si dimostra efficace nella cura della patologia della glicemia e permette un controllo dei valori molto efficace. A differenza dunque dei complessi laser, la possibilità di sfruttare impulsi luminosi emessi dai semplici diodi si dimostra efficace, al contempo consentendo una notevole semplificazione strutturale e dimensionale. Un siffatto dispositivo risulta dunque facilmente compattabile secondo formati persino tascabili.
Il paziente può dunque facilmente auto-gestirsi, previa programmazione del dispositivo da parte del personale addetto, senza più la necessità di doversi recare in centri specializzati subendo il disagio delle lunghe attese.
Vantaggiosamente gli impulsi (I) luminosi possono essere emessi secondo uno o più treni di impulsi (9, 9’, 9’’) ed in cui ogni treno di impulsi può essere composto da un predeterminato numero di impulsi (frequenza di ripetizione dell’impulso). Generalmente tale range di frequenza di ripetizione dell’impulso entro il treno è compresa dal singolo impulso al secondo sino a cinquecento impulsi al secondo.
Vantaggiosamente gli impulsi luminosi (I) possono essere anche emessi in una frequenza di emissione compresa in un range variabile tra 630 nanometri sino circa a 1.200 nanometri in modo tale da variare il colore della luce emessa dal rosso sino all’infrarosso.
La combinazione di tali condizioni (tipo di luce emessa e frequenza di ripetizione dell’impulso per ogni treno) in maniera opportuna, rende il dispositivo efficace per gli scopi.
Vantaggiosamente i mezzi di controllo (6) comprendono un microprocessore (10) configurato per comandare l’emissione di una o più sequenze predeterminate di treni (9, 9’, 9’’) di impulsi (I).
Il microprocessore, attraverso apposito software, gestisce dunque la funzionalità del sistema.
Vantaggiosamente può essere previsto un selettore di programma (14) posto in comunicazione con il microprocessore (10) in una maniera tale che il selettore setti il microprocessore (10) secondo una di dette sequenze prestabilite.
In questa maniera, agendo sul selettore, si possono impostare predeterminati programmi di funzionamento che implicano specifiche sequenze di treni a predeterminate frequenze di colore.
Vantaggiosamente tutti i treni (9, 9’, 9’’) di impulsi di una predeterminata sequenza prescelta attraverso il selettore (14) possono comprendere tutti lo stesso numero di impulsi al secondo alla stessa frequenza di emissione.
Vantaggiosamente è previsto un guscio di contenimento per la sorgente luminosa (5) e per i mezzi di controllo (6), detto guscio comprendendo una metà inferiore (3) ed una metà superiore (2) provvista di finestra (7) in materiale trasparente per consentire il passaggio della luce.
Il guscio, unitamente ai mezzi di controllo e alla sorgente che contiene, può dunque essere realizzata di dimensioni tascabili, in modo da risultare facilmente trasportabile e utilizzabile quotidianamente senza grossi disagi.
Vantaggiosamente può essere prevista ulteriormente una alimentazione elettrica (11), un interruttore (8) di accensione e spegnimento dell’apparecchiatura ed un LED indicatore (15) per indicare lo stato di funzionamento dell’apparecchiatura, ad esempio spento o in funzionamento.
Vantaggiosamente può essere previsto un supporto elettronico (6) su cui risultano alloggiati il microprocessore (10), il selettore (14), l’alimentazione elettrica (11) e l’interruttore (8).
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e i vantaggi della presente apparecchiatura, secondo l’invenzione, risulteranno più chiaramente con la descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi, in cui:
− La figura 1 mostra una vista del dispositivo ed in particolare la vista dall’alto delle due metà costituenti il guscio di chiusura e una vista laterale dello stesso. − La figura 2 mostra una schematizzazione della scheda elettronica 6 comprendente il microprocessore 10 di comando della illuminazione.
− La figura 3 mostra un dettaglio del selettore di programma 14.
− La figura 4 mostra un accoppiamento della scheda elettronica 6 entro il guscio.
− La figura 5 mostra lo schema elettrico del presente ritrovato.
− La figura 6 mostra in assi cartesiani una modalità possibile di andamento di un treno di impulsi di luce emessi dai LED nell’unità di tempo.
− La figura 7 mostra una sequenza di treni di impulsi.
Descrizione di una forma realizzativa preferita Con riferimento alle figure allegate, una apparecchiatura 1 per il controllo dei livelli di glicemia nel sangue, in accordo all’invenzione, comprende essenzialmente almeno una sorgente luminosa 5, preferibilmente di tipo Led 5’, e mezzi di controllo 6 per gestire l’emissione di luce secondo una predeterminata modalità. In particolare i mezzi di controllo sono configurati in modo tale da comandare l’emissione di luce secondo impulsi (I) luminosi.
Gli impulsi sono emessi secondo una possibile sequenza di treni di impulsi (9, 9’, 9’’) nel tempo (vedi figura 7) e di cui ogni treno comprendente un numero di impulsi I variabile tra il singolo impulso al secondo sino a 500 impulsi al secondo (frequenza di ripetizione compresa nel range:[1-500] Impulsi/sec - vedi figura 6). La figura 6 mostra infatti, a scopo di esempio, un singolo treno di impulsi 9 costituito da 10 impulsi di luce al secondo. La figura 7 mostra invece una sequenza di treni di impulsi (9, 9’, 9’’) di cui ogni treno costituito, ad esempio, da dieci impulsi al secondo come da figura 6.
La frequenza di emissione della luce è anche essa controllabile in modo tale da consentire una variazione di tonalità luminosa dal rosso sino all’infrarosso e ciò si traduce in un range compreso tra 630 nanometri sino circa a 1.200 nanometri.
Entrando maggiormente nel dettaglio descrittivo la figura 1 rappresenta il ritrovato. In particolare un involucro di contenimento, a forma generalmente di guscio, è preposto al contenimento al suo interno di una specifica scheda elettronica 6 (vedi a tal scopo figura 2) di gestione del funzionamento. Il guscio è dunque realizzato in due metà 2 e 3 sovrapponibili e reciprocamente connesse a mezzo ad esempio di viti 4 o sistemi di chiusura rapida in genere. In tal maniera si previene l’apertura accidentale del dispositivo. Una delle due metà (in figura 1 quella rappresentata dalla numerazione 2) comprende una finestra 7 in materiale trasparente in modo tale da consentire il passaggio della luce emessa dalla sorgente 5.
Il guscio può avere naturalmente svariate forme quale ad esempio quella ovale, circolare, quadrangolare o altre in genere.
La sorgente luminosa comprende dunque uno o più LED 5’, preferibilmente in un numero complessivo variabile da cinque ad otto, anche se un numero diverso può tranquillamente essere previsto. La scheda elettronica 6 costituisce il supporto fisico e di controllo/gestione della modalità di funzionamento della sorgente luminosa, come meglio dettagliato nel seguito della presente descrizione. La scheda 6 è dunque configurata in modo tale da poter essere alloggiata entro il guscio e tale che la sorgente luminosa irradi attraverso la finestra 7 (vedi a tal scopo figura 4).
Sempre la figura 2 mostra un interruttore 8 a slitta posto sul fianco del guscio per consentire l’accensione/spegnimento dell’apparecchiatura in oggetto.
Sempre come mostrato in figura 2 e nell’analogo schema elettrico di figura 5, la scheda elettronica 6 comprende dunque un microprocessore 10 adibito alla funzione di gestire l’emissione della luce secondo il treno di impulsi con la frequenza di ripetizione come sopra descritta e con luce compresa tra rosso ed infrarosso.
Un selettore di programma 14 (vedi anche figura di dettaglio 3 e schema elettrico di figura 5) è collegato al microprocessore 10 in modo tale da consentire un settaggio del microprocessore in accordo a determinate specifiche modalità di emissione di luce LED. I selettori sono configurati nella forma di levette, preferibilmente in numero di quattro, azionabili tra una posizione di ON e una posizione di OFF in modo tale da comandare apertura e chiusura del circuito equivalente. In tal senso, come mostrato nel diagramma elettrico di figura 5, una volta prescelto il programma, l’azionamento della levetta determina la chiusura del ponte di connessione equivalente al microprocessore in modo tale da comandare una specifica modalità di emissione di luce ai LED in accordo con il programma selezionato.
Il microprocessore risulta collegato a due batterie 11 che lo alimentano attraverso il suddetto interruttore 8. Un circuito 13 di ricarica batterie è accessibile dall’esterno del guscio tramite un ingresso 12 per uno specifico alimentatore. L’alimentatore può dunque connettersi ad una generica presa domestica e fornire una tensione di 9 Volt DC. In tal maniera è possibile ricaricare agevolmente le batterie.
Un LED indicatore 15 (vedi figura 1 e figura 5) e’ anche esso connesso al microprocessore in modo tale da indicare lo stato di funzionamento o di ricarica dell’apparecchiatura 1.
In accordo con la configurazione preferita dell’invenzione, dunque, la luce viene emessa da cinque LED 5’ predisposti in una configurazione quadrangolare con il quinto LED posto al centro del quadrato.
Le dimensioni della apparecchiatura sono tali da renderlo tascabile o tali per cui l’utilizzatore può appenderlo al collo con la luce rivolta verso il corpo.
Descritta l’apparecchiatura negli aspetti più essenziali strutturali analizziamo subito di seguito il principio di funzionamento dello stesso.
L’apertura del dispositivo consente dunque l’accesso al personale autorizzato al selettore 14 per prescegliere una modalità di funzionamento. Le quattro apposite levette mostrano dunque i quattro possibili programmi di emissione della luce selezionabili dal programmatore. Spostando una di dette levette sulla corrispondente posizione di ON il microprocessore, per mezzo del suo software dedicato, comanda una specifica modalità di emissione luce ai LED.
In tal maniera, in base al programma selezionato, vengono emessi in sequenza continua (per il tempo di trattamento previsto dal programma selezionato) treni di impulsi (9, 9’, 9’’..9n) di cui ogni treno inviato ad un intervallo di tempo t predefinito nel programma selezionato (vedi figura 7). Il tempo t può essere variabile anche nell’ordine dei decimi o persino centesimi o millesimi di secondo. Generalmente l’intervallo di tempo t tra un treno è il successivo è costante anche se può tranquillamente prevedersi un programma di funzionamento con una sequenza di tempi t tra un treno e il successivo variabile. Inoltre ogni programma selezionato prevede generalmente l’emissione di treni (9, 9’, 9’’) in cui tutti i treni sono costituiti dalla stessa frequenza di ripetizione dell’impulso (ovvero tutti treni comprendono lo stesso numero di impulsi al secondo e, come detto, variabile tra 1 solo impulso al secondo sino a 500 impulsi al secondo). Tuttavia anche in questo caso, in base alle necessità del caso, possono prevedersi programmi selezionabili in cui ogni treno di impulsi è costituito da una frequenza di ripetizioni di impulsi al secondo diversa dagli altri.
Ad ogni programma risulta inoltre associata una frequenza di emissione luce variabile tra il rosso sino all’infrarosso e ciò si traduce in un range compreso tra 630 nanometri sino circa a 1.200 nanometri.
Il microprocessore realizza dunque una modulazione di tipo duty-cycle con treni di onda variabili.
La luce 15, ad esempio rossa, indica il corretto funzionamento del dispositivo. In particolare una sua illuminazione intermittente ogni cinque secondi indica un corretto funzionamento anche in fase di ricarica dello stesso.
Sebbene descritta una apparecchiatura 1 fornita di selettore di programma 14, è evidente come soluzioni costruttive più semplici possono essere realizzate sprovviste del suddetto selettore. In tal caso l’apparecchiatura funzionerà con un solo programma predefinito. In aggiunta è anche evidente come sia possibile realizzare tale apparecchiatura anche senza dispositivo di ricarica delle batterie, prevedendo così comuni batterie sostituibili. Inoltre può anche essere omessa la luce di indicazione della funzionalità del dispositivo senza per questo allontanarsi dal presente concetto inventivo.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura (1) per il mantenimento del livello di glicemia nel sangue comprendente una sorgente luminosa (5) e mezzi di controllo (6) configurati per comandare una predeterminata modalità di emissione della luce attraverso detta sorgente luminosa (5) e caratterizzata dal fatto che la sorgente luminosa (5) comprendente uno o più LED (5’) ed in cui la modalità di emissione della luce avviene secondo impulsi (I) luminosi.
- 2. Apparecchiatura (1), secondo rivendicazione 1, in cui gli impulsi (I) luminosi sono emessi secondo uno o più treni di impulsi (9, 9’, 9’’), ogni treno di impulsi prevedendo un numero di impulsi variabile da un singolo impulso al secondo sino a 500 impulsi al secondo.
- 3. Apparecchiatura (1), secondo rivendicazione 1 o 2, in cui gli impulsi luminosi (I) sono emessi in una frequenza di emissione compresa in un range variabile tra 630 nanometri sino circa a 1.200 nanometri in modo tale da variare il colore della luce emessa dal rosso sino all’infrarosso.
- 4. Apparecchiatura (1), secondo rivendicazione 1, in cui i mezzi di controllo (6) comprendono un microprocessore (10) configurato per comandare l’emissione di una sequenza predeterminata di treni (9, 9’, 9’’) di impulsi (I) e di cui ogni treno inviato ad un predeterminato intervallo di tempo t.
- 5. Apparecchiatura (1), secondo rivendicazione 4, in cui è previsto un selettore di programma (14) posto in comunicazione con il microprocessore (10) in una maniera tale che attraverso il selettore il microprocessore (10) risulti programmabile secondo una sequenza di emissione predeterminata a scelta.
- 6. Apparecchiatura (1), secondo rivendicazione 5, in cui tutti i treni (9, 9’, 9’’) di impulsi di una predeterminata sequenza selezionata comprendono tutti lo stesso numero di impulsi al secondo e alla stessa frequenza di emissione.
- 7. Apparecchiatura (1), secondo una o più rivendicazioni precedenti, in cui è previsto un guscio di contenimento per la sorgente luminosa (5) e per i mezzi di controllo (6), detto guscio comprendendo una metà inferiore (3) ed una metà superiore (2) provvista di finestra (7) in materiale trasparente per consentire il passaggio della luce.
- 8. Apparecchiatura (1), secondo rivendicazione 1, in cui è prevista ulteriormente una alimentazione elettrica (11), un interruttore (8) di accensione e spegnimento dell’apparecchiatura ed un LED Indicatore (15) per indicare lo stato di funzionamento dell’apparecchiatura.
- 9. Apparecchiatura (1), secondo una o più rivendicazioni precedenti, in cui è previsto un supporto elettronico (6) su cui risultano alloggiati almeno il microprocessore (10), il selettore (14), l’alimentazione elettrica (11) e l’interruttore (8).
- 10. Apparecchiatura (1), secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di essere di dimensioni tascabili.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000150A ITPI20090150A1 (it) | 2009-11-23 | 2009-11-23 | Dispositivo medico per il controllo e il mantenimento del livello di glicemia nel sangue. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000150A ITPI20090150A1 (it) | 2009-11-23 | 2009-11-23 | Dispositivo medico per il controllo e il mantenimento del livello di glicemia nel sangue. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITPI20090150A1 true ITPI20090150A1 (it) | 2011-05-24 |
Family
ID=42312807
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000150A ITPI20090150A1 (it) | 2009-11-23 | 2009-11-23 | Dispositivo medico per il controllo e il mantenimento del livello di glicemia nel sangue. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITPI20090150A1 (it) |
Citations (8)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0906770A1 (en) * | 1996-04-11 | 1999-04-07 | Nikolai Taimourasovich Bagraev | Method for treating pathological conditions of tissues with non-coherent radiation and device therefor |
DE102004017547A1 (de) * | 2004-03-31 | 2005-10-20 | Ide Gmbh | Verfahren und Vorrichtung zur Anwendung von kohärentem, gepulstem Licht zu therapeutischen Zwecken |
US20050256554A1 (en) * | 2003-12-23 | 2005-11-17 | American Environmental Systems, Inc | LED multiplex source and method of use of for sterilization, bioactivation and therapy |
US20060212025A1 (en) * | 1998-11-30 | 2006-09-21 | Light Bioscience, Llc | Method and apparatus for acne treatment |
US20070129778A1 (en) * | 1997-10-10 | 2007-06-07 | Dougal Gordon R P | Electromagnetic radiation therapy |
US20070167999A1 (en) * | 2006-01-13 | 2007-07-19 | I25Tech, Inc. | Multi-spectral photon therapy device and methods of use |
US20090112296A1 (en) * | 2007-10-24 | 2009-04-30 | Soliton Lasers | Scalar Laser Therapy Apparatus |
KR20090078553A (ko) * | 2008-01-15 | 2009-07-20 | 전남대학교산학협력단 | 2상 초음파 진동 발생기 및 led 소자를 구비한 휴대용성장판 자극형 발육 촉진 장치 |
-
2009
- 2009-11-23 IT IT000150A patent/ITPI20090150A1/it unknown
Patent Citations (8)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0906770A1 (en) * | 1996-04-11 | 1999-04-07 | Nikolai Taimourasovich Bagraev | Method for treating pathological conditions of tissues with non-coherent radiation and device therefor |
US20070129778A1 (en) * | 1997-10-10 | 2007-06-07 | Dougal Gordon R P | Electromagnetic radiation therapy |
US20060212025A1 (en) * | 1998-11-30 | 2006-09-21 | Light Bioscience, Llc | Method and apparatus for acne treatment |
US20050256554A1 (en) * | 2003-12-23 | 2005-11-17 | American Environmental Systems, Inc | LED multiplex source and method of use of for sterilization, bioactivation and therapy |
DE102004017547A1 (de) * | 2004-03-31 | 2005-10-20 | Ide Gmbh | Verfahren und Vorrichtung zur Anwendung von kohärentem, gepulstem Licht zu therapeutischen Zwecken |
US20070167999A1 (en) * | 2006-01-13 | 2007-07-19 | I25Tech, Inc. | Multi-spectral photon therapy device and methods of use |
US20090112296A1 (en) * | 2007-10-24 | 2009-04-30 | Soliton Lasers | Scalar Laser Therapy Apparatus |
KR20090078553A (ko) * | 2008-01-15 | 2009-07-20 | 전남대학교산학협력단 | 2상 초음파 진동 발생기 및 led 소자를 구비한 휴대용성장판 자극형 발육 촉진 장치 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CN108187236B (zh) | 多功能生发仪及系统 | |
CN109953875B (zh) | 能感知按压力度的刮痧板 | |
CN203915466U (zh) | 一种保证准确服药的智能药盒 | |
CN202207285U (zh) | 一种除颤器上外接的心肺复苏指导器 | |
WO2008146255A3 (en) | Portable device for the emission of blue-coloured light | |
CN107582126A (zh) | 一种全自动压脉带供应装置 | |
CN203736720U (zh) | 一种新型led面膜 | |
CN102793974A (zh) | 一种除颤器上外接的心肺复苏指导器 | |
CN108670549A (zh) | 心理学实验用调节式眼罩 | |
KR20140005262U (ko) | 광테라피의 엘이디 패치 | |
CN2272758Y (zh) | 自动血压监测控制仪 | |
ITPI20090150A1 (it) | Dispositivo medico per il controllo e il mantenimento del livello di glicemia nel sangue. | |
CN214512288U (zh) | 一种多波段便携式激光治疗设备 | |
CN201643438U (zh) | 一种糖尿病眼病治疗仪 | |
CN212817658U (zh) | 一种led面膜仪 | |
CN210673461U (zh) | 一种医用腕带 | |
US20240350823A1 (en) | Flexible light for skin therapy with adjustable attachment mechanism | |
ITUA20163480A1 (it) | Dispositivo medicale perfezionato per laserterapia. | |
CN206499776U (zh) | 运动光疗仪 | |
CN103100127A (zh) | 一种新型输液控制器 | |
CN109009471A (zh) | 兼具治疗提示功能的医疗用品储存设备 | |
KR102737273B1 (ko) | 피부 미용 및 눈 케어 겸용 휴대용 스마트 장치 | |
CN214284882U (zh) | 一种红外颞浅动脉可视化手持装置 | |
CN104822415A (zh) | 医疗设备 | |
US20100179474A1 (en) | Device for Storing and Administering Active Substances |