ITPI20090106A1 - Dispositivo medico per la prevenzione ed il trattamento di condropatie - Google Patents
Dispositivo medico per la prevenzione ed il trattamento di condropatie Download PDFInfo
- Publication number
- ITPI20090106A1 ITPI20090106A1 IT000106A ITPI20090106A ITPI20090106A1 IT PI20090106 A1 ITPI20090106 A1 IT PI20090106A1 IT 000106 A IT000106 A IT 000106A IT PI20090106 A ITPI20090106 A IT PI20090106A IT PI20090106 A1 ITPI20090106 A1 IT PI20090106A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- peptides
- physiological solution
- concentration
- medical device
- per
- Prior art date
Links
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K38/00—Medicinal preparations containing peptides
- A61K38/16—Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof
- A61K38/17—Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof from animals; from humans
- A61K38/39—Connective tissue peptides, e.g. collagen, elastin, laminin, fibronectin, vitronectin, cold insoluble globulin [CIG]
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Immunology (AREA)
- Pharmacology & Pharmacy (AREA)
- Gastroenterology & Hepatology (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Zoology (AREA)
- Proteomics, Peptides & Aminoacids (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- External Artificial Organs (AREA)
Description
“DISPOSITIVO MEDICO PER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO DI CONDROPATIE”
DESCRIZIONE
Ambito dell’invenzione
La presente invenzione riguarda un dispositivo medico per trattare affezioni della cartilagine articolare, come condropatie traumatiche e degenerative. In particolare, il dispositivo è adatto per curare articolazioni come caviglia, ginocchio, anca, polso, gomito, spalla.
Brevi cenni alla tecnica nota
Come noto, la cartilagine articolare ha il ruolo di assistere le articolazioni, evitando l’attrito tra superfici ossee ed attenuando sollecitazioni fisiologiche e traumatiche. Una adatta combinazione delle proprietà di plasticità ed elasticità della cartilagine permette lo svolgimento di tale importante ruolo biomeccanico.
La resistenza alle sollecitazioni di taglio esercitate sulla cartilagine al livello delle articolazioni è garantita dal collagene, che viene rinnovato, con notevole impegno di risorse, dalle cellule della cartilagine, note come condrociti.
Sono note condizioni patologiche, dette condropatie, in cui il rinnovo del collagene non è sufficiente a mantenere le proprietà biomeccaniche della cartilagine e a garantire lo svolgimento del ruolo sopra descritto. Esse sono associate alle comuni affezioni delle articolazioni, come artriti ed artrosi o ad esiti di trauma.
Per curare le condropatie, è nota la somministrazione per via orale di integratori a base di peptidi di collagene idrolizzato a basso peso molecolare medio. È stato infatti dimostrato che tali peptidi hanno la capacità di agire sui condrociti stimolando la sintesi di collagene tipo II e proteoglicani. Tale terapia, chiamata “condrometabolica”, ha lo scopo di curare il danno strutturale sulla cartilagine, per ridurre poi sintomatologie dolorose e funzionali delle articolazioni.
I peptidi così somministrati raggiungono per via ematica le articolazioni, dove al tempo stesso stimolano e forniscono materia prima per la sintesi di matrice extracellulare. La stimolazione avviene sfruttando il fatto che la presenza di una concentrazione predeterminata di peptidi in prossimità delle articolazioni viene recepita, con molta probabilità, come esito di degradazione di collagene, e quindi indice di necessità di aumento della fase anabolica di produzione di nuova sostanza.
Tuttavia, la modalità di somministrazione orale dei peptidi di collagene idrolizzato, in genere sotto forma di polvere da sciogliere in acqua, ne limita l’efficacia. Infatti, buona parte dei peptidi somministrati viene metabolicamente scissa in aminoacidi, privi di specifico valore terapeutico, per cui solo una piccola parte dei peptidi raggiunge le articolazioni e risulta efficace per la ricostituzione del collagene.
Pertanto, in caso di somministrazione orale, per ottenere un effetto terapeutico significativo sono necessarie dosi di peptidi largamente eccedenti il reale fabbisogno delle articolazioni lese; tali dosi sono dell’ordine di 10 grammi/giorno, e per periodi prolungati, dell’ordine di 3-6 mesi, ossia 10-20 kg di collagene.
Inoltre, i peptidi residui, che riescono a completare intatti il percorso, raggiungono tutte le articolazioni e non soltanto quelle da trattare disperdendo il loro effetto anche dove non è necessario, o comunque aumentando il collagene in cartilagini che non lo richiedono.
La somministrazione orale non è quindi la più idonea ed efficace se il danno cartilagineo riguarda un numero limitato di articolazioni o addirittura una sola di esse, come accade per la maggior parte delle condropatie.
Composizioni a base di collagene idrolizzato per assistere la rigenerazione di tessuto connettivo vengono descritte in US6,645,948, US2005/0208114, US2005/0147679, a nome Petito G. e A., ed in altre domande di brevetto degli stessi autori, ivi citate. In tali documenti non si riferisce l’impiego esclusivo e/o specifico di collagene idrolizzato, che è presente, nelle composizioni ivi descritte, come carrier di vari agenti terapeutici. Inoltre, non vi sono riferimenti all’impiego di collagene idrolizzato in chirurgia.
Oltre alla somministrazione per via orale di collagene idrolizzato, di introduzione relativamente recente, per il trattamento delle condropatie degenerative o di origine traumatica è possibile anche una terapia farmacologica di tipo tradizionale, cui sono tuttavia associati effetti secondari e limitazioni di efficacia. In alcuni casi è inoltre possibile un approccio di tipo chirurgico, che prevede l’impiego di membrane al collagene e/o il trapianto di condrociti, con notevoli costi.
È quindi sentita l’esigenza di un dispositivo medico che permetta di sfruttare appieno le potenzialità terapeutiche dei peptidi di collagene idrolizzato nei confronti delle condropatie, in particolare di condropatie monoarticolari ed oligoarticolari, nell’ambito di trattamenti riabilitativi e/o chirurgici.
Sintesi dell’invenzione
È quindi scopo della presente invenzione fornire un dispositivo medico per la prevenzione ed il trattamento di condropatie mediante somministrazione non orale di basse dosi di peptidi di collagene idrolizzato a basso peso molecolare medio.
È inoltre scopo della presente invenzione fornire un siffatto dispositivo medico che permetta di trattare condropatie localizzate in un numero limitato o in una sola articolazione.
È anche scopo della presente invenzione fornire un dispositivo medico che consenta di semplificare gli interventi chirurgici per il trattamento di condropatie traumatiche e/o degenerative.
Questi ed altri scopi sono raggiunti da un dispositivo medico per trattare condropatie traumatiche e degenerative di articolazioni secondo la presente invenzione. Tale dispositivo comprende una composizione iniettabile per via intraarticolare o periarticolare, o impiantabile per via chirurgica; la caratteristica principale di tale<composizione è di contenere:>
� una soluzione fisiologica;
� peptidi di collagene idrolizzato, che hanno pesomolecolare medio inferiore a 10.000 Dalton,
in cui i peptidi sono dispersi nella soluzione fisiologica con una concentrazione compresa tra 5x10<-4>grammi e 10 grammi per millilitro di soluzione fisiologica.
In particolare, la composizione è adatta per una somministrazione intraarticolare o periarticolare ed la concentrazione è compresa tra 5x10<-4>grammi ed 1 grammo di peptidi per millilitro di soluzione fisiologica.
Preferibilmente, in caso di somministrazione intraarticolare o periarticolare la concentrazione di peptidi è compresa tra 0.5 e 50 milligrammi per millilitro di soluzione fisiologica, in particolare la concentrazione di peptidi è compresa tra 0.5 e 16 milligrammi per millilitro di soluzione fisiologica.
I quantitativi iniettabili sono normalmente dell’ordine di 2 millilitri; con tali concentrazioni si raggiungono quindi dosaggi dell’ordine di alcune decine di milligrammi di collagene, di vari ordini di grandezza inferiori a quelli attualmente richiesti nella somministrazione orale complessiva per ottenere un effetto terapeutico soddisfacente.
In particolare, la composizione è adatta per una applicazione per via chirurgica, e la concentrazione è compresa tra 1 e 10 grammi di peptidi per millilitro di soluzione fisiologica.
Preferibilmente, in caso di applicazione per via chirurgica la concentrazione è compresa tra 1 e 5 grammi di peptidi per millilitro di soluzione fisiologica, in particolare la concentrazione di peptidi è compresa tra 1 e 3 grammi per millilitro di soluzione fisiologica.
In ambito chirurgico, i peptidi a basso peso molecolare possono svolgere un ruolo come layer delle comuni membrane collageniche, e/o come filler delle fratture condrali nelle loro varie sedi. In particolare, in quest’ultimo caso, l’uso del collagene a basso peso molecolare come filler è in grado di ridurre i costi degli interventi chirurgici per il ripristino della cartilagine articolare in quanto permette di evitare l’impiego di membrane collageniche, ed il ricorso a trapianti di condrociti.
In particolare, il peso molecolare medio dei peptidi è compreso tra 1000 e 5000 Dalton.
Preferibilmente, il peso molecolare medio è compreso tra 3000 e 3500 Dalton.
Iniettando o applicando per via chirurgica peptidi aventi tali valori di peso molecolare medio si ottiene infatti la massima efficacia del trattamento, come dimostrato in studi in vitro su colture condrocitarie animali ed umane in cui l’aggiunta di peptidi di collagene idrolizzato a basso peso molecolare medio, al medium basale, ha evidenziato un aumento dose-dipendente della sintesi di collagene tipo II e di proteoglicani, fino a 2,5 volte rispetto al gruppo di controllo con solo medium.
I peptidi possono essere ottenuti mediante un processo<scelto tra:>
� sintesi da aminoacidi;
� scissione di collagene, in particolare medianteidrolisi di collagene proveniente dalla cute di esemplari di specie suine, bovine, equine o ittiche. L’uso di collagene di tale origine, oltre che ad essere di facile disponibilità, ha il vantaggio di essere un prodotto estremamente sicuro, ben tollerato e di alta qualità.
Vantaggiosamente, il processo di idrolisi prevede una successiva fase di sterilizzazione, effettuata in<particolare mediante un procedimento scelto tra:>
<� un procedimento chimico;>
� irraggiamento con raggi ȕ;
� irraggiamento con raggi Ȗ;
� una combinazione di quanto sopra.
Vantaggiosamente, la composizione, per applicazione chirurgica, comprende anche una ulteriore sostanza scelta<tra:>
� acido ialuronico;
� PRP (Platelet Rich Plasma)/PPP (Platelet Poor Plasma)/<plasma autologo;>
� aspirato/concentrato midollare autologo;
� una combinazione di quanto sopra.
Tali sostanze hanno funzioni specifiche nei confronti di particolari condizioni patologiche associate alla condropatia. In particolare, essi hanno le seguenti<rispettive funzioni:>
� acido ialuronico: aumenta la viscosità e migliora la qualità del liquido sinoviale, contrasta l’attività di<enzimi litici quali la collagenasi;>
� Plasma/PRP/PPP: fattori del sangue che stimolano<attivamente la guarigione dei tessuti;>
� Aspirato/concentrato midollare autologo: contiene popolazioni cellulari staminali per aumentare il numero di cellule afferenti al sito di impianto accelerando il processo di guarigione.
Preferibilmente, l’ulteriore sostanza è presente, da sola o nella combinazione, secondo un rapporto in volume rispetto ai peptidi compreso tra un ventesimo ed un quinto, in particolare il rapporto in volume è compreso tra otto centesimi e dodici centesimi.
Gli scopi sopra riportati sono altresì raggiunti da un kit per la somministrazione intraarticolare o periarticolare di una siffatta composizione, comprendente un primo contenitore che contiene la soluzione fisiologica ed un secondo contenitore che contiene i peptidi sotto forma di polvere. Il primo contenitore fornito può comprendere, in particolare, una siringa precaricata dei peptidi sotto forma di polvere.
In particolare, il kit comprende 2 millilitri di soluzione fisiologica ed una quantità di peptidi in forma di polvere compresa tra 0,5 e 50 milligrammi.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, i suddetti scopi vengono raggiunti dall’uso di una composizione<contenente:>
� una soluzione fisiologica;
� peptidi ottenibili per idrolisi del collagene, ipeptidi avendo peso molecolare medio inferiore a 10.000 Dalton,in cui i peptidi sono dispersi in detta soluzione fisiologica con una concentrazione compresa tra 5x10<-4>e 10 g/ml di soluzione fisiologica,
come composizione iniettabile per via intraarticolare o periarticolare o come collante chirurgico per trattare condropatie traumatiche e degenerative di articolazioni.
Esempi
L’invenzione verrà di seguito illustrata con la descrizione di suoi esempi, fatti a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento alle tabelle annesse qui sotto riportate.
Nelle tabelle 1 e 2 vengono riportate due composizioni secondo l’invenzione, adatte per applicazione intraarticolare o periarticolare. In particolare, la composizione di tabella 1 mostrano una significativa efficacia nel trattamento di artrosi avanzate a carico delle articolazioni degli arti inferiori, con significativa riduzione delle associate sintomatologie dolorose e soddisfacente recupero funzionale già al primo mese di trattamento. La composizione di tabella 2 si è invece dimostrata efficace per trattare stati incipienti di sofferenza articolare.
- Tabella 1 -
Soluzione fisiologica 2 ml
Peptidi di collagene idrolizzato 1 mg
- Tabella 2 -
Soluzione fisiologica 2 ml
Peptidi di collagene idrolizzato 100 mg
Nelle tabelle dalla 3 alla 5 vengono invece riportate due composizioni secondo l’invenzione, adatte per un trattamento chirurgico di condropatie conclamate a carico di articolazioni affette da osteoartrosi. Le modalità di somministrazione prevedono la preparazione di una pasta utilizzata quale filler delle fratture condrali, in modo da evitare l’impiego di membrane collageniche ed il trapianto di condrociti. I valori di concentrazione riportati nelle tabelle 3 e 4 sono impiegabili per il trattamento di lesioni di lieve entità e ad uno stato non avanzato, mentre i valori di tabella 5 sono adatti per casi più gravi.
- Tabella 3 -
Soluzione fisiologica 1 ml
Peptidi di collagene idrolizzato 1 gr
- Tabella 4 -
Soluzione fisiologica 1 ml
Peptidi di collagene idrolizzato 5 gr
- Tabella 5 -
Soluzione fisiologica 1 ml
Peptidi di collagene idrolizzato 10 gr
Nelle tabelle 6 e 7 vengono riportate due ulteriori composizioni adatte per gli stessi impieghi delle composizioni delle tabelle 3 e 4, da cui si differenziano per il fatto di comprendere anche acido ialuronico, che ha la funzione di aumentare la viscosità, facilitando la stabilizzazione della pasta nella sede del trattamento, nonché la funzione di difesa contro l’attacco delle collagenasi a danno del collagene.
Analoghi esempi possono prodursi per altri additivi come plasma e aspirato/concentrato midollare autologo.
- Tabella 6 -
Soluzione fisiologica 1 ml
Peptidi di collagene idrolizzato 1 gr
Acido ialuronico 8 mg
- Tabella 7 -
Soluzione fisiologica 1 ml
Peptidi di collagene idrolizzato 5 g.
Acido ialuronico 8 mg
Per quanto si sia parlato di soluzione fisiologica, essa può essere sostituita da acqua o altra soluzione acquosa biocompatibile.
La descrizione di cui sopra di forme realizzative del dispositivo secondo l’invenzione, e delle modalità di utilizzo di tale dispositivo, è in grado di mostrare l’invenzione dal punto di vista concettuale in modo che altri, utilizzando la tecnica nota, potranno modificare e/o adattare in varie applicazioni tali forme realizzative specifiche senza ulteriori ricerche e senza allontanarsi dal concetto inventivo, e, quindi, si intende che tali adattamenti e modifiche saranno considerabili come equivalenti delle forme realizzative specifiche. I mezzi e i materiali per realizzare le varie funzioni descritte potranno essere di varia natura senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione. Si intende che le espressioni o la terminologia utilizzate hanno scopo puramente descrittivo e per questo non limitativo.
Claims (9)
- RIVENDICAZIONI 1. Un dispositivo medico per trattare condropatie traumatiche e degenerative di articolazioni, detto dispositivo comprendendo una composizione iniettabile per via intraarticolare o periarticolare, o impiantabile per via chirurgica, caratterizzato dal<fatto di contenere:> � una soluzione fisiologica; � peptidi di collagene idrolizzato, detti peptidiavendo peso molecolare medio inferiore a 10000 Dalton, in cui detti peptidi sono dispersi in detta soluzione fisiologica con una concentrazione compresa tra 5x10<-4>e 10 g/ml di soluzione fisiologica.
- 2. Un dispositivo medico come da rivendicazione 1, in cui detta composizione è adatta per una somministrazione intraarticolare o periarticolare e detta concentrazione è compresa tra 5x10<-4>grammi e 1 grammo di peptidi per millilitro di soluzione fisiologica.
- 3. Un dispositivo medico come da rivendicazione 2, in cui detta concentrazione è compresa tra 0,5 e 50 milligrammi di peptidi per millilitro di soluzione fisiologica, in particolare detta concentrazione è compresa tra 0,5 e 16 milligrammi di peptidi per millilitro di soluzione fisiologica.
- 4. Un dispositivo medico come da rivendicazione 1, in cui detta composizione è adatta per una applicazione per via chirurgica e detta concentrazione è compresa tra 1 e 10 grammi di peptidi per millilitro di soluzione fisiologica.
- 5. Un dispositivo medico come da rivendicazione 4, in cui detta concentrazione è compresa tra 1 e 5 grammi di peptidi per millilitro di soluzione fisiologica, in particolare detta concentrazione è compresa tra 1 e 3 milligrammi di peptidi per millilitro di soluzione fisiologica.
- 6. Un dispositivo medico come da rivendicazione 1, in cui detto peso molecolare medio di detti peptidi è compreso tra 1000 e 5000 Dalton.
- 7. Un dispositivo medico come da rivendicazione 6, in cui detto peso molecolare medio è compreso tra 3000 e 3500 Dalton.
- 8. Un kit per la somministrazione intraarticolare o periarticolare di una composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un primo contenitore per detta ed un secondo contenitore per detti peptidi sotto forma di polvere, in particolare detto primo contenitore comprendendo una siringa precaricata di detti peptidi sotto forma di polvere.
- 9. Un kit come da rivendicazione 8, comprendente 2 millilitri di soluzione fisiologica ed una quantità di detti peptidi in forma di polvere compresa tra 0,5 e 50 milligrammi. <10. Uso di una composizione contenente:> � una soluzione fisiologica; � peptidi ottenibili per idrolisi del collagene,detti peptidi avendo peso molecolare medio inferiore a 10.000 Dalton, in cui detti peptidi sono dispersi in detta soluzione fisiologica con una concentrazione compresa tra 5x10<-4>e 10 g/ml di soluzione fisiologica, come composizione iniettabile per via intraarticolare o periarticolare o come collante chirurgico per trattare condropatie traumatiche e degenerative di articolazioni.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000106A ITPI20090106A1 (it) | 2009-08-27 | 2009-08-27 | Dispositivo medico per la prevenzione ed il trattamento di condropatie |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000106A ITPI20090106A1 (it) | 2009-08-27 | 2009-08-27 | Dispositivo medico per la prevenzione ed il trattamento di condropatie |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITPI20090106A1 true ITPI20090106A1 (it) | 2011-02-28 |
Family
ID=42101308
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000106A ITPI20090106A1 (it) | 2009-08-27 | 2009-08-27 | Dispositivo medico per la prevenzione ed il trattamento di condropatie |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITPI20090106A1 (it) |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5498606A (en) * | 1981-03-02 | 1996-03-12 | Soll; David B. | Protection of human and animal cells |
US5639796A (en) * | 1991-02-12 | 1997-06-17 | C.R. Bard, Inc. | Injectable medical composition and method of use |
US20030069171A1 (en) * | 1998-03-24 | 2003-04-10 | Petito George D. | Nutritional composition for the treatment of connective tissue |
EP1389467A1 (en) * | 2001-05-23 | 2004-02-18 | Tanabe Seiyaku Co., Ltd. | Therapeutic compositions for repairing chondropathy |
US20050147679A1 (en) * | 1998-03-24 | 2005-07-07 | Petito George D. | Composition and method for healing tissues |
-
2009
- 2009-08-27 IT IT000106A patent/ITPI20090106A1/it unknown
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5498606A (en) * | 1981-03-02 | 1996-03-12 | Soll; David B. | Protection of human and animal cells |
US5639796A (en) * | 1991-02-12 | 1997-06-17 | C.R. Bard, Inc. | Injectable medical composition and method of use |
US20030069171A1 (en) * | 1998-03-24 | 2003-04-10 | Petito George D. | Nutritional composition for the treatment of connective tissue |
US20050147679A1 (en) * | 1998-03-24 | 2005-07-07 | Petito George D. | Composition and method for healing tissues |
EP1389467A1 (en) * | 2001-05-23 | 2004-02-18 | Tanabe Seiyaku Co., Ltd. | Therapeutic compositions for repairing chondropathy |
Non-Patent Citations (3)
Title |
---|
BELLO A E ET AL: "Collagen hydrolysate for the treatment of osteoarthritis and other joint disorders: A review of the literature", CURRENT MEDICAL RESEARCH AND OPINION 200611 GB LNKD- DOI:10.1185/030079906X148373, vol. 22, no. 11, November 2006 (2006-11-01), pages 2221 - 2232, XP009132739, ISSN: 0300-7995 * |
ENGLERT M E ET AL: "Suppression of type II collagen-induced arthritis by the intravenous administration of type II collagen or its constituent peptide alpha1, (II) CB10", CELLULAR IMMUNOLOGY, ACADEMIC PRESS, SAN DIEGO, CA, US LNKD- DOI:10.1016/0008-8749(84)90005-4, vol. 87, no. 2, 1 September 1984 (1984-09-01), pages 357 - 365, XP024004778, ISSN: 0008-8749, [retrieved on 19840901] * |
MOSKOWITZ R W: "ROLE OF COLLAGEN HYDROLYSATE IN BONE AND JOINT DISEASE", SEMINARS IN ARTHRITIS AND RHEUMATISM,, vol. 30, no. 2, 1 October 2000 (2000-10-01), pages 87 - 99, XP009021767, ISSN: 0049-0172 * |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
Tarpada et al. | Current advances in the treatment of medial and lateral epicondylitis | |
KR100989109B1 (ko) | 골관절염 치료에 사용되는 나트륨 히알루로네이트 및콘드로이친 설페이트의 혼합물의 용도 | |
CN102630157B (zh) | 组合了黏性补充剂和成纤维细胞生长培养基的关节内应用的可注射组合物 | |
MX2012015000A (es) | Nuevo peptido y uso del mismo. | |
Wu et al. | Intra‐articular Injection of platelet‐rich fibrin releasates in combination with bone marrow‐derived mesenchymal stem cells in the treatment of articular cartilage defects: An in vivo study in rabbits | |
WO2011036632A1 (en) | Composition comprising a haematic component and its use for the treatment of degenerative joint disease | |
Li et al. | Intra-articular adhesion reduction after knee surgery in rabbits by calcium channel blockers | |
CA2100657A1 (en) | Method for treatment of acute and chronic painful arthropathic conditions in human and other mammals | |
Li et al. | Mechanical loading promotes the migration of endogenous stem cells and chondrogenic differentiation in a mouse model of osteoarthritis | |
TW201705966A (zh) | 間質幹細胞於治療骨關節炎之用途 | |
Segundo et al. | Platelet‐rich plasma, hydroxyapatite, and chitosan in the bone and cartilaginous regeneration of femoral trochlea in rabbits: Clinical, radiographic, and Histomorphometric evaluations | |
ITPI20090106A1 (it) | Dispositivo medico per la prevenzione ed il trattamento di condropatie | |
CA2770340C (en) | Preventive and/or therapeutic and/or aggravation suppressing agent for human arthritis deformans | |
Veronesi et al. | Stromal vascular fraction and amniotic epithelial cells: preclinical and clinical relevance in musculoskeletal regenerative medicine | |
KR20130105157A (ko) | 탈모 질환의 치료, 예방, 또는 완화용 약제학적 조성물 | |
US11779609B2 (en) | Notochordal cell matrix as a bioactive lubricant for the osteoarthritic joint | |
Gopinatth et al. | Current Concepts in Orthobiologics for Achilles Tendon Injuries: A Critical Analysis Review | |
US20120258086A1 (en) | Platelet solution for use in joint surgery | |
KR102281136B1 (ko) | 내재성 세포를 이용한 근골격계 손상과 질환 예방 또는 치료용 약학 조성물 | |
Mubark | Autologous Expanded Mesenchymal Stem Cell Implantation for Orthopedic Conditions as a Non-Surgical Approach: A Recent Study | |
CN115025121A (zh) | 一种复合细胞制剂及其制备方法与应用 | |
Yang et al. | tendon-bone healing: Current | |
Shoma et al. | Comparison of the Effectiveness of Platelet-Rich Plasma (PRP), Hyaluronic Acid and the Combination of Both in the Treatment of Mild and Moderate Osteoarthritis of the Knee | |
Williams et al. | Platelet-rich plasma and other cellular strategies in orthopedic surgery | |
Guerra-Farfan et al. | Long-Term Results of Treatment with Mesenchymal Stem Cells, Growth Factors and Neural Regulation in Post-Traumatic Osteoarthritis of the Ankle |