ITPI20080016A1 - Spalmacrema da corpo - Google Patents

Spalmacrema da corpo Download PDF

Info

Publication number
ITPI20080016A1
ITPI20080016A1 ITPI20080016A ITPI20080016A1 IT PI20080016 A1 ITPI20080016 A1 IT PI20080016A1 IT PI20080016 A ITPI20080016 A IT PI20080016A IT PI20080016 A1 ITPI20080016 A1 IT PI20080016A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
spreading
cream
handle
seat
membrane
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Daniele Amato
Danilo Faroldi
Original Assignee
Daniele Amato
Danilo Faroldi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daniele Amato, Danilo Faroldi filed Critical Daniele Amato
Priority to ITPI20080016 priority Critical patent/ITPI20080016A1/it
Priority to EP08873354A priority patent/EP2254439A2/en
Priority to PCT/IB2008/054062 priority patent/WO2009112903A2/en
Publication of ITPI20080016A1 publication Critical patent/ITPI20080016A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D34/00Containers or accessories specially adapted for handling liquid toiletry or cosmetic substances, e.g. perfumes
    • A45D34/04Appliances specially adapted for applying liquid, e.g. using roller or ball
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A46BRUSHWARE
    • A46BBRUSHES
    • A46B5/00Brush bodies; Handles integral with brushware
    • A46B5/002Brush bodies; Handles integral with brushware having articulations, joints or flexible portions
    • A46B5/0033Brush bodies; Handles integral with brushware having articulations, joints or flexible portions bending or stretching or collapsing
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A46BRUSHWARE
    • A46BBRUSHES
    • A46B5/00Brush bodies; Handles integral with brushware
    • A46B5/002Brush bodies; Handles integral with brushware having articulations, joints or flexible portions
    • A46B5/0033Brush bodies; Handles integral with brushware having articulations, joints or flexible portions bending or stretching or collapsing
    • A46B5/005Brushes with a telescopic or similarly moveable portion
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D2200/00Details not otherwise provided for in A45D
    • A45D2200/10Details of applicators
    • A45D2200/1081Applying a substance on the back of the user
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A46BRUSHWARE
    • A46BBRUSHES
    • A46B2200/00Brushes characterized by their functions, uses or applications
    • A46B2200/10For human or animal care
    • A46B2200/1006Brushes for cleaning the hand or the human body

Landscapes

  • Brushes (AREA)
  • Fertilizing (AREA)
  • Finger-Pressure Massage (AREA)
  • Reciprocating, Oscillating Or Vibrating Motors (AREA)
  • Electromagnets (AREA)

Description

SPALMACREMA DA CORPO
DESCRIZIONE
Ambito dell’invenzione
La presente invenzione riguarda il settore tecnico delle spazzole per il corpo e similari. In particolare si riferisce ad uno spalmacrema atto a cospargere crema sul corpo.
Brevi cenni alla tecnica nota
Durante i periodi estivi, e soprattutto in seguito a esposizioni prolungate al sole, è ormai usuale l’utilizzo di creme protettive contro le scottature, creme abbronzanti e similari.
Anche al termine di un’intera giornata di esposizione al sole, dopo una doccia, è frequente l’utilizzo di creme rinfrescanti. Inoltre non è raro l’utilizzo di creme curative di altro genere per lenire fastidi, irritazioni, infezioni o similari.
E’ cosa comune e nota il fatto che spalmare creme di qualsiasi tipologia e funzione in parti del corpo facilmente raggiungibili, quali viso, braccia e gambe, non richieda alcun aiuto da parte di una seconda persona. L’operazione si effettua facilmente e la persona riesce a ricoprire con attenzione tutte le parti di interesse.
Tuttavia, nel caso in cui la crema vada data sulle spalle o sulla schiena, o comunque sulla parte “dietro” del corpo, diviene necessario l’aiuto di un’altra persona.
La lunghezza delle nostre braccia e la nostra capacità di “piegarci” ed essere flessibili non ci consente nostro malgrado di raggiungere facilmente le zone posteriori del nostro corpo poste oltre la massima estensione possibile del braccio. Il risultato finale sarà inevitabilmente quello di avere intere aree della schiena totalmente prive di crema, con evidenti conseguenze, quali scottature, bruciori ed altro. Inoltre è da tenere presente che, specialmente durante le esposizioni prolungate al sole, proprio la schiena risulta essere una delle parti più delicate e che necessitano di protezione.
Nel caso si debbano utilizzare creme curative di tipo medicale, il problema rimane immutato.
D’altra parte è altresì impossibile adattare all’uso spazzole e oggetti comunemente presenti in commercio ma destinate ad altri usi, quali ad esempio le spazzole da bagno. Infatti la presenza di setole grosse, rigide e lunghe sulla superficie della spazzola stessa non permettono una distribuzione della stessa secondo uno strato uniforme. Sarà dunque inevitabile sia uno spreco eccessivo di crema che si infiltrerà nello spazio fra setola e setola e sia una impossibilità a spalmarla sul corpo in maniera corretta ed efficace. Inoltre la setola ha più un effetto di raschiatura per rendere efficace la pulizia piuttosto che quello di cospargere un elemento cremoso secondo uno strato uniforme.
Sintesi dell’invenzione
È quindi scopo della presente invenzione fornire un dispositivo atto a spalmare la crema sul corpo e che risolva gli inconvenienti sopra citati.
E’ anche scopo della presente invenzione fornire un dispositivo per spalmare la crema che sia poco ingombrante e facilmente trasportabile in borsette da spiaggia e similari.
Questi ed altri scopi sono ottenuti con il presente dispositivo per cospargere crema sul corpo comprendente almeno un corpo spalmante (3) atto a distribuire crema in predeterminate parti del corpo e caratterizzato dal fatto che detto corpo spalmante (3) è rigidamente connesso ad un manico (4) di predeterminata lunghezza tale da consentire il raggiungimento di zone posteriori del corpo poste oltre la massima estensione possibile del braccio, il corpo spalmante (3) essendo dotato almeno per una sua porzione di almeno una superficie spalmante (11) continua di predeterminata area e tale da spalmare la crema sul corpo secondo uno strato all’incirca uniforme.
L’utilizzo dunque di uno spalmacrema realizzato con un manico di lunghezza appropriata rende possibile il superamento di tutti gli inconvenienti sopra descritti. Inoltre la superficie del corpo spalmante rende possibile una distribuzione della crema molto efficiente secondo strati uniformi.
Vantaggiosamente la superficie spalmante è una membrana (12) applicata su almeno una faccia del corpo spalmante (3).
Inoltre la membrana (12) è dotata di protuberanze 12’.
Questa soluzione consente liberamente di scegliere sia le dimensioni dell’area preposta alla spalmatura della crema sia anche la tipologia di materiale.
Infatti, in alternativa è possibile scegliere una membrana (13) liscia.
Vantaggiosamente il corpo spalmante (3) è cavo al suo interno secondo una sede (10), il manico (4) essendo scorrevole per almeno una porzione della sua intera lunghezza lungo la sede in modo tale da poter essere ritratto al suo interno secondo una configurazione di non utilizzo ed estratto in una configurazione di utilizzo.
In questa maniera è possibile rendere la spazzola molto versatile e comoda nel suo utilizzo. Può infatti facilmente essere contenuta all’interno di borsette esattamente come un pacchetto di sigarette.
Vantaggiosamente il manico (4) è suddiviso in almeno due segmenti retrattili e allungabili reciprocamente fra loro per variare la lunghezza complessiva di detto manico, detti segmenti potendosi così ritrarre e contenere all’interno di detta sede in una configurazione di non utilizzo.
Inoltre è previsto è previsto un tappo di chiusura (14) atto a contenere il manico all’interno della sede (10).
Il tappo manterrà dunque la spazzola nella sua configurazione chiusa quando non utilizzata.
Vantaggiosamente il manico è realizzato in plastica dura flessibile e la superficie spalmante è realizzata in plastica morbida detta anche “Polimero indeformabile trasparente”, detto Polimero indeformabile essendo impermeabile all’acqua.
Questi tipici materiali di utilizzo, in maniera non limitativa, consentono una maggior durata della spazzola poiché non assorbono l’acqua.
Vantaggiosamente il corpo spalmante 3 contiene al suo
interno una lastra metallica per aumentarne la rigidità in
uso.
In questa maniera si evitano eccessive inflessioni e
rischi di rottura del corpo spalmante.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e i vantaggi della
presente invenzione risulteranno più chiaramente con la
descrizione che segue di alcune forme realizzative, fatte
a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento
ai disegni annessi, in cui:
− figura 1 mostra una vista prospettica di una
spazzola comune e di un bastoncino spalmacrema secondo la
tecnica nota.
− figura 2 mostra una vista prospettica secondo
l’invenzione.
− figura 3 mostra una possibile soluzione
costruttiva dell’invenzione.
− figura 4, 5 e 6 mostrano fasi di utilizzo del
dispositivo secondo l’invenzione.
− figura 7 mostra una seconda configurazione
preferita dell’invenzione.
− figura 8 mostra una soluzione alternativa
dell’invenzione.
Descrizione alcune forme realizzative preferite
Come è noto, (vedi figura 1), una spazzola 1 di tipo
tradizionale ben difficilmente può essere “adattata” per
cospargere creme sul corpo. La presenza di setole rigide 2
causa un infiltramento della crema all’interno dello
spazio compreso fra di esse rendendo difficile la
formazione di uno strato uniforme sulla superficie del corpo. Inoltre è necessaria una pulizia frequente e non semplice della spazzola al termine del suo utilizzo. Questo implica che, nel caso ci serva della crema sulle spalle, dobbiamo sempre ricorrere all’aiuto di una seconda persona.
D’altra parte sono comunemente in commercio piccoli bastoncini 15 che si utilizzano per cospargersi di crema depilatoria (specialmente nelle gambe). La conformazione e lunghezza di questi bastoncini non consente comunque un loro utilizzo per distribuire crema su parti “dietro” del corpo e poste oltre la massima estensione possibile del braccio. Inoltre, lo scopo del bastoncino e la sua conformazione sono ideate solo esclusivamente per evitare lo sporcamento di mani con una crema particolarmente densa come quella depilatoria; un loro adattamento ad altri scopi dunque li renderebbe inefficaci.
La figura 2 mostra una vista prospettica dell’invenzione secondo la configurazione preferita. In particolare è evidenziato un corpo spalmante 3 dotato di due superfici spalmanti 11 ed un manico 4. Il corpo spalmante 3 è tale dunque da definire rispettivamente sulle sue due facce una superficie spalmante 11 la quale ha la peculiarità di essere una superficie pressoché continua e all’incirca piana, ovvero priva di setole tradizionali. Questo rende possibile la spalmatura della crema per mezzo dell’area utile della superficie spalmante molto simile all’azione delle dita della mano.
Quando dobbiamo infatti cospargere della crema sul viso o in altre parti del corpo facilmente raggiungibili, l’utilizzo delle dita della mano è ideale. Le dita hanno infatti una superficie continua e liscia e in grado di realizzare uno strato sottile e uniforme di crema.
Di contro l’eventuale presenza di setole di lunghezza rilevante non creerebbero quella continuità nella superficie necessaria a spalmare la crema in maniera corretta.
Il manico 4, secondo la configurazione preferita dell’invenzione è costituito da tre segmenti 5, 6 e 7 retraibili uno internamente all’altro come una canna da pesca. Una base 8 (vedi figura 3) può essere prevista sull’estremo superiore del segmento 5. Inoltre è previsto un foro 9 di inserimento del manico all’interno del corpo spalmante 3, al momento dell’assemblaggio, e in modo tale che il manico possa scorrere dentro una sede 10 ricavata al suo interno rendendo così cavo il corpo spalmante 3.
Nulla comunque vieterebbe di variare il numero di segmenti, senza per questo allontanarsi dal presente concetto inventivo.
Secondo dunque una procedura di utilizzo della configurazione preferita (vedi figura 4), inizialmente la spazzola 1 è totalmente retratta in una configurazione di “non utilizzo” proprio per essere trasportabile in borsette esattamente come un pacchetto di sigarette. Il manico 4 si trova retratto completamente all’interno della sede 10 con i vari segmenti 5, 6 e 7 configurati uno internamente all’altro e scorrevoli tra loro in maniera coassiale.
Inizialmente viene rimosso il tappo di tenuta 14 e si procede all’estrazione del manico 4 tirando verso l’esterno i segmenti 5, 6 e 7 (configurazione di “inizio utilizzo”). Questi possono essere sagomati in forma leggermente conica fra loro esattamente come una canna da pesca in modo tale che si incastrino fra di loro per interferenza al termine dell’estrazione.
Al termine dell’astrazione del manico (figura 5) la base 8 conica andrà ad incastrarsi sul foro 9 proprio per via della sua conicità, rendendo così il manico solidale con il corpo spalmante 3. A questo punto, la spazzola è pronta per il suo utilizzo ed in particolare è pronta per cospargere la crema in tutte le parti del corpo difficilmente raggiungibili.
In particolare l’azione di movimento della spazzola per mezzo della mano che la movimenta permetterà alla superficie spalmante 11 di cospargere uno strato uniforme di crema sulla pelle del corpo. Alla fine dell’utilizzo è sufficiente sciacquare la superficie spalmante 11 e procedere con il riposizionamento del manico all’interno della sede 10 e chiusura con il tappo 14 (Vedi figura 6).
Secondo la configurazione preferita dell’invenzione, il manico può essere realizzato di plastica rigida, in modo tale da avere un certo grado di flessibilità durante l’utilizzo senza incorrere in rotture. La superficie spalmante 3 viene preferibilmente realizzata in una plastica morbida ed inassorbente, chiamata Polimero indeformabile trasparente o “Tuli’s”.
Inoltre, sempre secondo la configurazione preferita dell’invenzione, la superficie spalmante 11 e il corpo spalmante 3 sono di fatto un corpo unico costituito da polimero indeformabile. In tal maniera la superficie spalmante non assorbirà l’acqua contenuta nella crema, incrementando così la sua durata nel tempo e rendendo semplice ed efficace la sua pulizia al termine dell’uso.
Alternativamente, secondo una seconda configurazione preferita dell’invenzione, nulla vieterebbe di applicare sul corpo spalmante 3 una guaina o membrana 12 di natura gommosa o similare con un certo grado di rugosità e atta a spalmare la crema senza assorbirla (Vedi figura 8). Questa è una maniera alternativa per realizzare la superficie spalmante 11. L’applicazione sul corpo 3 può avvenire ad esempio a mezzo adesivo o similari e non necessariamente su entrambi le sue facce ma bensì anche su un solo lato. Inoltre la superficie 12 può essere dotata di microprotuberanze similmente a setole molto corte in modo tale da favorire l’operazione di spalmatura senza però gli inconvenienti dovuti all’utilizzo di setole classiche di tipo lungo.
Secondo una ulteriore forma realizzativa dell’invenzione, allo scopo di aumentare la rigidità del corpo spalmante 3, è comunque possibile prevedere al momento dell’assemblaggio un’anima in metallo quale, alluminio. Inserendo una piccola lastra metallica sottile, la rigidità del corpo spalmante 3 risulta notevolmente migliorata.
Senza allontanarsi dal presente concetto inventivo, altri metodi del tutto equivalenti possono essere utilizzati per realizzare il sistema di scorrimento del manico all’interno della sede 10 del corpo spalmante 3 cavo. Inoltre nulla vieterebbe di realizzare la spazzola 1 con il manico fisso rispetto al corpo spalmante 3, rendendo così fissa la lunghezza del dispositivo in questione (Vedi figura 7).
La descrizione di cui sopra di una forma realizzativa specifica è in grado di mostrare l’invenzione dal punto di vista concettuale in modo che altri, utilizzando la tecnica nota, potranno modificare e/o adattare in varie applicazioni tale forma realizzativa specifica senza ulteriori ricerche e senza allontanarsi dal concetto inventivo, e, quindi, si intende che tali adattamenti e modifiche saranno considerabili come equivalenti della forma realizzativa specifica. I mezzi e i materiali per realizzare le varie funzioni descritte potranno essere di varia natura senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione. Si intende che le espressioni o la terminologia utilizzate hanno scopo puramente descrittivo e per questo non limitativo.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per cospargere crema sul corpo comprendente almeno un corpo spalmante (3) atto a distribuire crema in predeterminate parti del corpo e caratterizzato dal fatto che detto corpo spalmante (3) è rigidamente connesso ad un manico (4) di predeterminata lunghezza tale da consentire il raggiungimento di zone posteriori del corpo poste oltre la massima estensione possibile del braccio, detto corpo spalmante (3) essendo dotato per almeno una sua porzione di almeno una superficie spalmante (11) continua di predeterminata superficie e tale da spalmare la crema sul corpo secondo uno strato all’incirca uniforme.
  2. 2. Dispositivo per cospargere crema sul corpo, secondo rivendicazione 1, in cui detta superficie spalmante è una membrana (12) applicata su almeno una faccia del corpo spalmante (3).
  3. 3. Dispositivo per cospargere crema sul corpo, secondo rivendicazione 2, in cui detta membrana (12) è dotata di protuberanze 12’.
  4. 4. Dispositivo per cospargere crema sul corpo, secondo rivendicazione 2, in cui detta membrana (13) è liscia.
  5. 5. Dispositivo per cospargere crema sul corpo, secondo rivendicazione 1, in cui detto corpo spalmante (3) è cavo al suo interno secondo una sede (10), detto manico (4) essendo scorrevole lungo detta sede per almeno una porzione della sua intera lunghezza in modo tale da poter essere ritratto al suo interno secondo una configurazione di non utilizzo ed estratto in una configurazione di utilizzo.
  6. 6. Dispositivo per cospargere crema sul corpo, secondo rivendicazione 5, in cui detto manico (4) è suddiviso in almeno due segmenti retrattili e allungabili reciprocamente fra loro per variare la lunghezza complessiva di detto manico, detti segmenti potendosi così ritrarre e contenere all’interno di detta sede in una configurazione di non utilizzo.
  7. 7. Dispositivo per cospargere crema sul corpo, secondo rivendicazione 5, in cui è previsto un tappo di chiusura (14) atto a contenere detto manico all’interno di detta sede (10).
  8. 8. Dispositivo per cospargere crema sul corpo, secondo una o più rivendicazioni precedenti, in cui detto manico è realizzato in plastica dura flessibile e detto corpo spalmante è realizzato in plastica morbida detta anche “Polimero indeformabile trasparente”, detto Polimero indeformabile essendo impermeabile all’acqua.
  9. 9. Dispositivo per cospargere crema sul corpo, secondo una o più rivendicazioni precedenti, in cui detto corpo spalmante 3 contiene al suo interno una lastra metallica per aumentarne la rigidità in uso.
ITPI20080016 2008-03-12 2008-03-12 Spalmacrema da corpo ITPI20080016A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPI20080016 ITPI20080016A1 (it) 2008-03-12 2008-03-12 Spalmacrema da corpo
EP08873354A EP2254439A2 (en) 2008-03-12 2008-10-03 Body cream spreader
PCT/IB2008/054062 WO2009112903A2 (en) 2008-03-12 2008-10-03 Body cream spreader.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPI20080016 ITPI20080016A1 (it) 2008-03-12 2008-03-12 Spalmacrema da corpo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPI20080016A1 true ITPI20080016A1 (it) 2009-09-13

Family

ID=40293106

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPI20080016 ITPI20080016A1 (it) 2008-03-12 2008-03-12 Spalmacrema da corpo

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2254439A2 (it)
IT (1) ITPI20080016A1 (it)
WO (1) WO2009112903A2 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN108432087A (zh) * 2015-11-05 2018-08-21 蒂克森能量责任有限公司 用于获得旨在从由交流电流穿过的导体供应耗电设备的功率的方法和装置

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP6295384B2 (ja) * 2016-08-10 2018-03-14 秀実 丸山 塗布容器
FR3060957A1 (fr) * 2016-12-26 2018-06-29 Anne Laure Beck Dispositif compact muni d'un manche extensible pour l'application de produits cosmetiques ou therapeutiques pour l'ensemble corps y compris les zones difficiles d'acces telles que le dos et epaules

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4483356A (en) * 1982-08-11 1984-11-20 Kales Donna R Hand-held lotion applicator
DE8904132U1 (it) * 1989-04-04 1989-08-17 Placzko, Helmut, 6000 Frankfurt, De
FR2645724A1 (fr) * 1989-04-13 1990-10-19 Petit Kenneth Applicateur telescopique de produit fluide a enduire sur le corps et notamment dans le dos
US5823206A (en) * 1996-11-04 1998-10-20 Mapleback; Mark H. Lotion applicator
US5991961A (en) * 1998-07-28 1999-11-30 Zurik; Rastislav User customizable back lotion applicator, and kit related thereto
US6261014B1 (en) * 1998-11-20 2001-07-17 Sunglider, Inc. Apparatus for applying a viscous lotion
DE20119052U1 (de) * 2001-01-04 2002-02-14 Richter Manfred Eincremehilfe
US20070243005A1 (en) * 2006-04-18 2007-10-18 Daniel Sviesa Body lotin or cream applicator and massager apparatus

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN108432087A (zh) * 2015-11-05 2018-08-21 蒂克森能量责任有限公司 用于获得旨在从由交流电流穿过的导体供应耗电设备的功率的方法和装置

Also Published As

Publication number Publication date
WO2009112903A2 (en) 2009-09-17
EP2254439A2 (en) 2010-12-01
WO2009112903A3 (en) 2010-09-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2742802T3 (es) Aplicador de productos cosméticos, dispositivo y procedimiento asociado
WO2014024040A3 (en) Multi-purpose makeup applicator
KR200459829Y1 (ko) 장애인을 위한 메이크업 도구세트
US20160113375A1 (en) Telescopic Cosmetic Apparatus
MX2011000942A (es) Brochas con cabezas removibles plegables.
US10080469B2 (en) Bathing towel
CN103120472A (zh) 具有联接帽的化妆刷系统
CN106667340A (zh) 带有可收缩手柄的浴刷
US20110222955A1 (en) Cosmetic Bottle With Automatic Extending Applicator
US20160198834A1 (en) Adjustable cosmetic applicator
ITPI20080016A1 (it) Spalmacrema da corpo
US20130284201A1 (en) Multi-Purpose Self-Cleaning Brush
KR200466235Y1 (ko) 칫솔
US20120282006A1 (en) Lotion application device
KR20160066915A (ko) 패티큐어용 매니큐어 브러쉬
CN204599710U (zh) 刷子
CN204683451U (zh) 一种户外便携牙刷杯
CN205625048U (zh) 能伸缩的牙刷
CN206354668U (zh) 带瓶染发刷
CN208658130U (zh) 卸妆棒及卸妆辅助用品
CN209359874U (zh) 一种新型定型睫毛刷
IT201800009049A1 (it) Dispositivo per la rimozione del mascara comprendente mezzi di irrorazione di un gel specifico
CN208454917U (zh) 一种纳米复合碳皂
CN206151342U (zh) 一种多功能洗漱陶瓷瓶
CN207482523U (zh) 可挤压的睫毛瓶