ITPD960071A1 - Metodo di applicazione per fangoterapia - Google Patents
Metodo di applicazione per fangoterapia Download PDFInfo
- Publication number
- ITPD960071A1 ITPD960071A1 IT96PD000071A ITPD960071A ITPD960071A1 IT PD960071 A1 ITPD960071 A1 IT PD960071A1 IT 96PD000071 A IT96PD000071 A IT 96PD000071A IT PD960071 A ITPD960071 A IT PD960071A IT PD960071 A1 ITPD960071 A1 IT PD960071A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- mud
- patient
- sheet
- mud therapy
- therapy
- Prior art date
Links
Landscapes
- Medicines Containing Plant Substances (AREA)
Description
TITOLO
METODO DI APPLICAZIONE PER FANGOTERAPIA
DESCRIZIONE
Il presente brevetto è attinente al settore delle cure termali. In particolare concerne i supporti utilizzati nell'applicazione dei fanghi termali. Per la cura di particolari malattie, specialmente artropatie e reumatismi, viene effettuata l'applicazione di particolari fanghi termali curativi.
Le proprietà terapeutiche dei fanghi termali sono note da molto tempo.
La cura mediante fango termale prevede l'applicazione diretta del fango sul corpo del paziente il quale viene avvolto con dei teli di canapa o di altre fibre tessili naturali. La stessa costituzione porosa del tessuto permette una rapida evaporazione dell'acqua contenuta nel fango. Tale evaporazione porta ad una rapida essiccazione del fango e ad un decadimento delle sue proprietà termo-terapeutiche .
Generalmente già nei primi minuti si verifica una perdita di un grado per solo minuto, e dal decimo minuto in poi il decremento è ancora significativo con relativa riduzione dell'efficacia terapeutica legata alle variazioni di energia termica immagazzinata dal corpo umano. E' inoltre da rilevare un'importante variazione delle caratteristiche reologiche del fango stesso indotte da processo di evaporazione dell'acqua termale commista al fango e principale fattore della sua elasticità.
Talvolta, per non sporcare il lettino, vengono utilizzati dei teli di materiale plastico o gommoso che interagiscono sul meccanismo di evaporazione dell’acqua termale senza tuttavia modificare il decremento termico del fango stesso.
Per ovviare a tutti i suddetti inconvenienti si è studiato e realizzato un nuovo tipo di telo che impedisce l'evaporazione dell'acqua contenuta nel fango, previene il suo essiccamento e favorisce una migliore assimilazione degli elementi terapeutici contenuti nel fango.
Il nuovo telo è costituito da un foglio sottile di laminato metallico, eventualmente rivestito o accoppiato con altri materiali in modo da essere isotermico.
Lo spessore del nuovo telo è tale da renderli flessibile e resistente; le sue dimensioni sono tali da poter avvolgere il corpo di una persona escluso il volto.
Il nuovo telo viene posto sul lettino e su di esso viene steso uno strato di fango. Il paziente si distende sullo strato di fango e su di lui viene applicato dell'altro fango. I bordi del nuovo telo che sporgono oltre la sagoma del paziente vengono ripiegati sopra al paziente stesso in modo da realizzare attorno al paziente una copertura competa di fango e telo metallico.
Il nuovo telo trattiene l'umidità presente nel fango, impedisce l'evaporazione ed il conseguente essiccamento del fango, limita notevolmente la dispersione termica consentendo di allungare in modo significativo ciascuna seduta di fangoterapia. Si crea una differenza di potenziale elettrico dovuta alla costituzione metallica del nuovo telo che si genera in unione al corpo del paziente. Tale differenza di potenziale instaura una reazione elettrolitica che facilita una migrazione dei sali minerali e delle sostanze curative sotto forma di ioni dal fango verso il corpo del paziente.
Per favorire il processo elettrolitico è possibile addittivare il fango naturale con dei sali come ad esempio sodio, potassio, calcio, fosforo, magnesio e simili anche in funzione delle necessità terapeutiche del singolo paziente.
E' possibile inoltre accoppiare il nuovo telo con una rete ad esempio in fibra di vetro in modo da aumentarne la resistenza agli strappi ed alle lacerazioni, sia in fase di applicazione, sia a fine seduta per l'asportazione del fango residuo stesso.
Ciascun telo è utilizzabile una sola volta per motivi igienici.
Ricerche sperimentali condotte prima, durante e dopo la fangoterapia, volte ad analizzare con idonei strumenti la funzionalità cardiocircolatoria, la saturazione ossiemoglobinica, la pressione arteriosa, ecc, hanno dimostrato che sono escluse importanti variazioni circolatorie, fenomeni ipotensivi, di ipoossigenazione periferica e crisi di shock termico.
Queste sono le modalità schematiche sufficienti alla persona esperta per realizzare il trovato, di conseguenza, in concreta applicazione potranno esservi delle varianti senza pregiudizio alla sostanza del concetto innovativo.
Pertanto con riferimento alla descrizione che esempio sodio, potassio, calcio, fosforo, magnesio e simili anche in funzione delle necessità terapeutiche del singolo paziente.
E' possibile inoltre accoppiare il nuovo telo con una rete ad esempio in fibra di vetro in modo da aumentarne la resistenza agli strappi ed alle lacerazioni, sia in fase di applicazione, sia a fine seduta per l'asportazione del fango residuo stesso.
Ciascun telo è utilizzabile una sola volta per motivi igienici.
Ricerche sperimentali condotte prima, durante e dopo la fangoterapia, volte ad analizzare con idonei strumenti la funzionalità cardiocircolatoria, la saturazione ossiemoglobinica, la pressione arteriosa, ecc, hanno dimostrato che sono escluse importanti variazioni circolatorie, fenomeni ipotensivi, di ipoossigenazione periferica e crisi di shock termico.
Queste sono le modalità schematiche sufficienti alla persona esperta per realizzare il trovato, di conseguenza, in concreta applicazione potranno esservi delle varianti senza pregiudizio sostanza del concetto innovativo.
Claims (4)
- RIVENDICAZIONI 1. Metodo di applicazione di fangoterapia caratterizzato dal fatto di utilizzare uno o più teli composti da un tessuto laminato metallico a basso coefficiente di conduzione termica del colore argentato e/o argentato-dorato.
- 2. Metodo di applicazione di fangoterapia come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che fra il telo metallico ed il corpo del paziente si crea una differenza di potenziale elettrico che instaura una reazione elettrolitica la quale a sua volta favorisce la migrazione dei sali minerali e delle sostanze curative verso il corpo del paziente.
- 3. Metodo di applicazione di fangoterapia come da rivendicazioni 1, 2, caratterizzato dal fatto che il fango viene addittivato di sostanze saline per favorire la migrazione elettrolitica delle sostanze curative verso il corpo del paziente.
- 4. Metodo di applicazione di fangoterapia come da rivendicazioni 1, 2, 3, caratterizzato dal fatto che il telo è accoppiato o unito con un altro telo identico o con una rete in qualsiasi materiale allo scopo di renderlo più resistente alle lacerazioni.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT96PD000071A IT1294014B1 (it) | 1996-03-20 | 1996-03-20 | Metodo di applicazione per fangoterapia |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT96PD000071A IT1294014B1 (it) | 1996-03-20 | 1996-03-20 | Metodo di applicazione per fangoterapia |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITPD960071A0 ITPD960071A0 (it) | 1996-03-20 |
ITPD960071A1 true ITPD960071A1 (it) | 1997-09-20 |
IT1294014B1 IT1294014B1 (it) | 1999-03-15 |
Family
ID=11391342
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT96PD000071A IT1294014B1 (it) | 1996-03-20 | 1996-03-20 | Metodo di applicazione per fangoterapia |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT1294014B1 (it) |
-
1996
- 1996-03-20 IT IT96PD000071A patent/IT1294014B1/it active IP Right Grant
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT1294014B1 (it) | 1999-03-15 |
ITPD960071A0 (it) | 1996-03-20 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ATE172625T1 (de) | Verfahren zur lokalen therapeutischen erhitzung von biologischen geweben und flüssigkeiten mittels gasgefüllter liposome | |
MX170499B (es) | Composicion para inducir un aglutinamiento entre las paredes de un tejido mineralizado vivo | |
ITPD960071A1 (it) | Metodo di applicazione per fangoterapia | |
ITPD960241A1 (it) | Perfezionamenti al metodo di applicazione per fangoterapia | |
CN206198485U (zh) | 远红外线能量毯 | |
CN201744073U (zh) | 中低频脉冲理疗电极及理疗衣物 | |
JP3390469B2 (ja) | 針治療器 | |
CN106139427A (zh) | 超声治疗固定贴 | |
CN205287272U (zh) | 一种光谱能量理疗垫 | |
CN201468142U (zh) | 磁疗按摩健康鞋 | |
CN200994851Y (zh) | 糖尿病人下肢护理治疗药套 | |
CN210277460U (zh) | 一种带有自加热的高效理疗贴 | |
CN211326819U (zh) | 一种中医理疗养生保健服 | |
CN206587092U (zh) | 一种舒筋活血电加热装置 | |
CN2513551Y (zh) | 卫生保健护垫 | |
CN221950078U (zh) | 一种膝关节肌贴 | |
CN219375132U (zh) | 一种穿戴式热敷贴膜 | |
CN213156892U (zh) | 一种静脉注射血管扩张加热装置及缓痛袖套 | |
CN107874906A (zh) | 一种治疗中风疾病的眼针眼罩 | |
CN214284395U (zh) | 一种发热理疗型耐磨脚垫 | |
CN1218700A (zh) | 远红外线健康舱 | |
Popović-Petrović et al. | Physical treatment of secondary lymphedema of the arm in breast cancer patients | |
JPS6039009Y2 (ja) | 温熱温灸具 | |
CN201480738U (zh) | 超长波温控保健软垫 | |
CN210812134U (zh) | 一种多功能防压疮鞋套 |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted | ||
TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19990624 |