ITPD930135U1 - Audiogiornale g.i.v. (giornale in voce) - Google Patents
Audiogiornale g.i.v. (giornale in voce) Download PDFInfo
- Publication number
- ITPD930135U1 ITPD930135U1 IT93PD000135U ITPD930135U ITPD930135U1 IT PD930135 U1 ITPD930135 U1 IT PD930135U1 IT 93PD000135 U IT93PD000135 U IT 93PD000135U IT PD930135 U ITPD930135 U IT PD930135U IT PD930135 U1 ITPD930135 U1 IT PD930135U1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- newspaper
- time
- audiogiornale
- millions
- people
- Prior art date
Links
- 230000003203 everyday effect Effects 0.000 claims description 4
- 206010024642 Listless Diseases 0.000 claims description 2
- 239000006185 dispersion Substances 0.000 claims description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 claims description 2
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 description 3
- WYWHKKSPHMUBEB-UHFFFAOYSA-N 6-Mercaptoguanine Natural products N1C(N)=NC(=S)C2=C1N=CN2 WYWHKKSPHMUBEB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229940095374 tabloid Drugs 0.000 description 2
- 238000011835 investigation Methods 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 230000000149 penetrating effect Effects 0.000 description 1
- 230000001737 promoting effect Effects 0.000 description 1
- 230000004936 stimulating effect Effects 0.000 description 1
Landscapes
- Photoreceptors In Electrophotography (AREA)
- Pyrrole Compounds (AREA)
Description
AUDIOGIORNALE G.I.V.(Giornale In Voce).descrizione:
Si tratta di un?audiocassfetta o Compat Disk (C.D.) su cui e? registrato in sintesi il quotidiano o il periodico e da commercializzare unitamente o separatamente agli stessi. In particolare: -una selezione di articoli prescelti Cin" funzione per esempio del gradimento commerciale) dalla totalit?? di quelli che compongono il quotidiano viene registrata in voce su un?audiocassetta con durata indicativa da 60 a 120 minuti'da allegare al giornale stesso. Questa nuova combinazione di prodotti' forma ?L?AUDIOGIORNALE?.
La registrazione effettuata con tecniche di lettura professionale e a piu? voci alternate offrir?? un ascolto gradevole e interessante stimolando l?eventuale approfondimento diretto in momenti successivi .
Le inserzioni pubblicitarie verranno opportunataraente diliuite tra i vari articoli del G.I.V. (Giornale In Voce, ovvero l?audiocassetta o C.D.).
Ovviamente la scelta del contenuto registrato, la durata,? il tipo di lettura, le inserzioni pubblicitarie dell?audiogiornale potranno avere anche configurazioni diverse da quelle sopra descritte a titolo di esempio.
La prima parte del G.I.V. (circa 20 minuti) nata? composta dal giornale in miniatura che dara? comunque un?idea completa del contenuto cartaceo; seguir?? quindi lo sviluppo degli articoli ritenuti di piu? immediato interesse per terminare eventualmente con un breve "fondo a voce? del Direttore responsabile e con eventuali sintetiche interviste; il tutto per fidelizzare l?ascolto fino in fondo. Tuttavia la formattazione sopra descritta e? a titolo esempiicativo e potr?? essere variata a piacimento. In forma analoga, potranno essere sviluppati anche ?AUDIOGIORNALI? per periodici, sopratutto per quelli ad alto contenuto di cronaca.
Potranno essere create nuove testate (quotidiani e periodici) da sviluppare ad esempio sul modello del "Tabloid? Britannico dove il contenuto, per lo piu? scandalistico e di cronaca, si presta alla facile diffusione presso il vasto pubblico, che anche se non legge volentieri e assetato di tali informazioni. La parte cartacea con i servizi fotografici viene riservata ad una successiva eventuale consultazione. La commercializzazione dell?AUDIOGIORNALE? avverr?? presso i consueti canali delle edicole, ma sopratutto pr?sso gli autogrill autostradali dove gli automobilisti potranno consumare audiogiornali all?interno dei loro veicoli.
AUDIOGIORNALE G.I.V.(Giornale In Voce).rivendicazioni;
E? constatato che vi sono milioni di persone che abitualmente non acquistano il quotidiano perche? non hanno tempo per leggerlo: al mattino non c?e? spazio, durante il giorno occupati con le varie attivit?? e la sera troppo stanchi e svogliati per farlo.
In realta* il tempo potenzialmente necessario per il quotidiano viene giornalmente sperperato sopratutto nei vari spostamenti con automezzi; si va dai milioni di dipendenti che s? recano al lavoro, ai camionisti, ai rappesentanti , al tecnici, ai professi?n?sti etc.. Insorama ogni giorno festivi compresi strade e autostrade sono piene di gente che per ore e ore rimane all?interno di veicoli bruciando ?a vuoto? tempo prezioso. Ma sarebbe "tempo a vuoto? ben combinato se ci fosse la possibilit?? di leggere il quotidiano preferito "ascoltandolo? con tranquillit?? nel proprio automezzo. Anche chi viaggia a piedi, con mezzi pubblici, in aereo etc. gradirebbe (per evitare i disagi della manualit?? e della dispersione di concentrazione) ascoltare con le cufflette o auricolare il quotidiano prescelto.
L?AUDIOGIORNALE e? il sistema ideale per soddisfare tutte queste esigenze.
In?ltre vi sono numerose altre realt?? che sfuggono nel loro complesso ad un inventario analitico ma che sono comunemente situazioni di mancato rapporto con i quotidiani non per disinteresse, bens?? riconducibili a particolari situazioni soggettive. Ad esempio, a chi e? in condizione fisica disagiata (degenti ospedalieri, ammalati, non- vedenti, con difficolta? di lettura, anziani etc.); oppure a tutti coloro che sono occupati in attivit?? manuali ma con liberta? d?ascolto utilizzabile ~ (casalinghe, artigiani, negozianti etc.); oppure a tutti coloro che sono genericamente restii alla lettura.
Vi e? la possibilit?? di ?ascolto collettivo? grazie alla diffusione dell?AUDIOGIORNALE? tramite pubblici esercizi (centri commerciali, supemercati, bar etc.) dove a seguito d? apposite convenzioni viene diffuso in audio il giornale.
E in questi casi non e' detto che l?ascolto, sia gratuito, bens?? fonte di' stimolo per l?acquisto volto a successivi approfondimenti.
In queste circostanze di diffusione i messaggi promozionali (contenuti tra un articol? e l?altro) vengono recepiti in ?tempo reale? dai consumatori; il tutto incontrerebbe un primario apprezzamento dagli sponsors e soprat.utto da parte delle grosse aziende che normalmente usano canali pubblicitari convenzionali per mantenere un'immagine continuativa con il pubblico utente.
Un peso importante va dato al contenuto culturale, sociale e politico degli articoli che andranno a comporre l'AUDIOGIORNALE?: nomi e fatti assumerebbero un?impatto molto piu? penetrante di ogni lettura.
Claims (1)
- AUDIOGIORNALE G.I.V.(Giornale In Voce).rivendicazioni; E? constatato che vi sono milioni di persone che abitualmente non acquistano il quotidiano perche? non hanno tempo per leggerlo: al mattino non c?e? spazio, durante il giorno occupati con le varie attivit?? e la sera troppo stanchi e svogliati per farlo. In realta* il tempo potenzialmente necessario per il quotidiano viene giornalmente sperperato sopratutto nei vari spostamenti con automezzi; si va dai milioni di dipendenti che s? recano al lavoro, ai camionisti, ai rappesentanti , al tecnici, ai professi?n?sti etc.. Insorama ogni giorno festivi compresi strade e autostrade sono piene di gente che per ore e ore rimane all?interno di veicoli bruciando ?a vuoto? tempo prezioso. Ma sarebbe "tempo a vuoto? ben combinato se ci fosse la possibilit?? di leggere il quotidiano preferito "ascoltandolo? con tranquillit?? nel proprio automezzo. Anche chi viaggia a piedi, con mezzi pubblici, in aereo etc. gradirebbe (per evitare i disagi della manualit?? e della dispersione di concentrazione) ascoltare con le cufflette o auricolare il quotidiano prescelto.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT93PD000135U ITPD930135U1 (it) | 1993-11-24 | 1993-11-24 | Audiogiornale g.i.v. (giornale in voce) |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT93PD000135U ITPD930135U1 (it) | 1993-11-24 | 1993-11-24 | Audiogiornale g.i.v. (giornale in voce) |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITPD930135V0 ITPD930135V0 (it) | 1993-11-24 |
ITPD930135U1 true ITPD930135U1 (it) | 1994-02-24 |
Family
ID=11390373
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT93PD000135U ITPD930135U1 (it) | 1993-11-24 | 1993-11-24 | Audiogiornale g.i.v. (giornale in voce) |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITPD930135U1 (it) |
-
1993
- 1993-11-24 IT IT93PD000135U patent/ITPD930135U1/it unknown
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ITPD930135V0 (it) | 1993-11-24 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
Tuckson | Race, sex, economics, and tobacco advertising | |
Buchele | Group psychotherapy for survivors of sexual and physical abuse. | |
ITPD930135U1 (it) | Audiogiornale g.i.v. (giornale in voce) | |
Plotnicov | Love, lust and found in Nigeria | |
Butler | Listening to middle-aged homeless women talk about their lives | |
Schwartzman et al. | Sex roles as coercion. | |
Colombi et al. | Hablamos español: A view of marketing in the multilingual landscape of California | |
Perry | Promoting public health insurance for children | |
Hyles | Hyles Sunday School Manual | |
Baines | THE CHILDREN OF EARLSCOURT, 1915-1948: All in the Same Boat:" Except we were in a better boat" | |
Sales et al. | Help, Opportunities, and Programs for Jewish Elders: An Action Guide for Synagogues | |
Hernandez | Red Cross begins major public awareness campaign. | |
Cignoni | American Culture as Seen Through Magazine Advertisements | |
Goldstein et al. | Family | |
Howard et al. | Is Bush ignoring Reagan? | |
Giobbe | Rate differential up at the larger newspapers. | |
Geller et al. | Marketing Madness: A Survival Guide for a Consumer Society | |
DAILY | m‹ Ôy ‘· | |
Marks | Active Aging and Self-Esteem | |
Ahluwalia | 800 Individual Statement Questions for MRCPsych Part 1 Maju Mathews London: Royal Society of Medicine Press. 2002. 105 pp.£ 14.95. ISBN: 1-85315-505-5 | |
Hawkins et al. | The prevention of child abuse, part one: Community resources | |
Galvin | Bridge ministries for disability concerns: A community ministry model | |
Wanda Parham et al. | Tuesday, October 23, 2001-12: 45 PM Abstract# 30019 Process for the Development of Culturally Appropriate Publications | |
Bolstad et al. | Visual Digital: Modality of the Future? | |
Stein | How to boost circulation in today's economy. |