ITPD20120397A1 - Ruota per carrelli e relativo metodo di realizzazione - Google Patents

Ruota per carrelli e relativo metodo di realizzazione Download PDF

Info

Publication number
ITPD20120397A1
ITPD20120397A1 IT000397A ITPD20120397A ITPD20120397A1 IT PD20120397 A1 ITPD20120397 A1 IT PD20120397A1 IT 000397 A IT000397 A IT 000397A IT PD20120397 A ITPD20120397 A IT PD20120397A IT PD20120397 A1 ITPD20120397 A1 IT PD20120397A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wheel
hub
tread
seat
side wall
Prior art date
Application number
IT000397A
Other languages
English (en)
Inventor
Pierluigi Borghi
Simone Girlando
Giorgio Mercalli
Matteo Milelli
Original Assignee
Tellure Rota Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tellure Rota Spa filed Critical Tellure Rota Spa
Priority to IT000397A priority Critical patent/ITPD20120397A1/it
Priority to HUE13194934A priority patent/HUE052228T2/hu
Priority to RS20201209A priority patent/RS60907B1/sr
Priority to PL13194934T priority patent/PL2746061T3/pl
Priority to LTEP13194934.9T priority patent/LT2746061T/lt
Priority to SI201331796T priority patent/SI2746061T1/sl
Priority to ES13194934T priority patent/ES2823525T3/es
Priority to PT131949349T priority patent/PT2746061T/pt
Priority to EP13194934.9A priority patent/EP2746061B1/en
Publication of ITPD20120397A1 publication Critical patent/ITPD20120397A1/it
Priority to HRP20201622TT priority patent/HRP20201622T1/hr

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B3/00Disc wheels, i.e. wheels with load-supporting disc body
    • B60B3/02Disc wheels, i.e. wheels with load-supporting disc body with a single disc body integral with rim
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B33/00Castors in general; Anti-clogging castors
    • B60B33/0028Construction of wheels; methods of assembling on axle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B33/00Castors in general; Anti-clogging castors
    • B60B33/0036Castors in general; Anti-clogging castors characterised by type of wheels
    • B60B33/0039Single wheels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B2200/00Type of product being used or applied
    • B60B2200/40Articles of daily use
    • B60B2200/43Carts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B2200/00Type of product being used or applied
    • B60B2200/40Articles of daily use
    • B60B2200/47Physical activity equipment, e.g. leisure or sports articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B2360/00Materials; Physical forms thereof
    • B60B2360/10Metallic materials
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B2360/00Materials; Physical forms thereof
    • B60B2360/30Synthetic materials
    • B60B2360/32Plastic compositions
    • B60B2360/324Comprising polyurethane
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B2900/00Purpose of invention
    • B60B2900/30Increase in
    • B60B2900/321Lifetime

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Force Measurement Appropriate To Specific Purposes (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)
  • Handcart (AREA)
  • Conveying And Assembling Of Building Elements In Situ (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda una ruota per carrelli, e in particolare una ruota per carrelli del tipo a battistrada polimerico pieno e il relativo metodo di realizzazione.
Nel settore dei carrelli per trasporto, movimentazione, carrelli elevatori e simili, à ̈ noto l’utilizzo di ruote comprendenti un mozzo, tipicamente in materiale metallico, esternamente rivestito da un battistrada polimerico pieno. Il mozzo e il battistrada sono tipicamente uniti tramite adesivo di tipo chimico. Tali ruote possono avere la funzione di trasmettere il moto al carrello (motrici e/o sterzanti) o semplicemente sopportare il carico (folli).
Durante l’utilizzo dette ruote possono essere sottoposte a carichi estremamente rilevanti: ad esempio su ciascuna ruota di cui à ̈ munito un carrello può gravare un carico anche di alcune tonnellate. Una ruota di un carrello può anche raggiungere carichi specifici molto elevati, ad esempio anche oltre 150 Kg/cm<2>. Inoltre durante la rotazione, la ruota può ruotare con una frequenza che va da 2 a circa 10 Hz: in questo modo ad ogni giro la ruota, e in particolare il suo battistrada, à ̈ sottoposto ad una sollecitazione impulsiva ripetuta che si esercita su una superficie di contatto del battistrada estremamente ridotta.
L’utilizzo continuato di tali ruote può provocarne un rapido riscaldamento dovuto essenzialmente a fenomeni di isteresi del battistrada polimerico. Infatti il battistrada à ̈ tipicamente una fascia piena, ossia priva di camera d’aria, in materiale polimerico che può facilmente superare temperature di 70-80 gradi centigradi. Spesso i battistrada sono realizzati in materiali termoindurenti che, superando tali temperature, tendono a degradarsi. Per degradamento si intende la deformazione plastica ossia permanente del battistrada che, anche a seguito dell’eliminazione del carico, non à ̈ più in grado di recuperare elasticamente la propria geometria, in particolare geometria cilindrica. Tale fenomeno si amplifica dal momento che una deformazione plastica, ossia permanente del battistrada, ne aumenta il surriscaldamento a causa del rotolamento sotto carico.
Inoltre, anche gli adesivi tipicamente utilizzati per unire il battistrada pieno e il mozzo sono sensibili alla temperatura; il raggiungimento di elevate temperature può infatti portare prima a fenomeni reversibili e poi, oltre una certa soglia irreversibili, in termini di perdita di di funzionalità dell’adesivo stesso, generando pertanto fenomeni di distacco, anche localizzati tra mozzo e battistrada pieno.
Per ovviare a tali problemi, à ̈ noto nell’arte sovradimensionare le ruote in modo da distribuire i carichi su superfici di contatto maggiori: in questo modo si riducono le pressioni specifiche di contatto sul battistrada e quindi si riducono i rischi di surriscaldamenti di questi.
Ciononostante tali soluzioni non sono ottimali dal momento che i sovradimensionamenti comportano aumenti di costi; inoltre le ruote sovradimensionate sono comunque soggette e fenomeni di surriscaldamento che possono ad esempio verificarsi quando il carrello opera in ambienti troppo caldi o comunque su terreni irregolari. Infatti le asperità del terreno possono creare sollecitazioni impulsive ben al di sopra dei valori nominali di progetto.
E’ anche noto nell’arte impiegare sensori di temperatura e di pressione, esterni alla ruota, i quali leggono la temperatura del battistrada e misurano le sollecitazioni meccaniche in fase di rotolamento; tale utilizzo à ̈ in particolare conosciuto in fase di collaudo o di controllo di laboratorio.
L’utilizzo di tali sensori non fornisce però valori attendibili dal momento che spesso la temperatura a cuore del battistrada à ̈ ben superiore a quella esterna, ossia sulla superficie di contatto con il terreno.
Ne deriva che le misurazioni sulla superficie esterna non sono attendibili e spesso non avvisano l’utente del verificarsi di plasticizzazioni interne del battistrada o di fenomeni di degrado dell’adesivo posto all’interfaccia tra il mozzo e il polimero pieno.
Inoltre tali soluzioni mal si adattando ad un utilizzo sul campo, in quanto dimensioni, e posizionamento dei sensori diventano essenziali per il buon funzionamento. La loro applicazione a ruote, in particolare ruote con battistrada pieno, in modo da avvisare l’utente del verificarsi di fenomeni di surriscaldamento o comunque del raggiungimento di soglie di pericolo, necessita di superare problematiche non risolte nel posizionamento e nel collegamento degli stessi (compresa la scelta su dimensione dei sensori).
Inoltre le soluzioni dell’arte nota non consentono il monitoraggio di eventuali situazioni di sovraccarico delle ruote a causa, ad esempio, di irregolarità del terreno o di carichi mal distribuiti applicati al carrello stesso. In tal caso, si possono verificare danneggiamenti, ossia plasticizzazioni locali del battistrada che ne compromettono la cilindricità e quindi possono portare non solo al surriscaldamento del battistrada già deformato ma anche al deterioramento precoce delle altre ruote.
Lo scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare una ruota per carrelli che risolva gli inconvenienti citati con riferimento alla tecnica nota. In particolare lo scopo della presente invenzione à ̈ quello di rilevare l’approssimarsi di fenomeni di deterioramento irreversibile delle ruote in modo da poter fare manutenzione preventiva e non correttiva. In altre parole, uno scopo della presente invenzione à ̈ quello di dare all’utente la possibilità di intervenire sui parametri di lavoro del carrello in modo da evitare danneggiamenti irreversibili delle sue ruote.
Tale scopo à ̈ raggiunto da una ruota per carrelli in accordo con la rivendicazione 1 e da un metodo di realizzazione secondo la rivendicazione 14.
Altre forme di realizzazione della presente invenzione sono descritte nelle successive rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente comprensibili dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti e non limitativi di realizzazione, in cui: la figura 1 rappresenta una vista prospettica, in configurazione assemblata, di una ruota in accordo con una prima forma di realizzazione della presente invenzione;
la figura 2 rappresenta una vista prospettica in parti separate della ruota di figura 1;
la figura 3 rappresenta una vista prospettica di un mozzo della ruota di figura 1;
la figura 4 rappresenta una vista frontale del mozzo di figura 3, dal lato della freccia IV di figura 3;
la figura 5 rappresenta una vista in sezione del mozzo di figura 4, lungo il piano di sezione V-V di figura 4; la figura 6 rappresenta una vista in pianta del mozzo di figura 3, dal lato della freccia VI di figura 3; la figura 7 rappresenta una vista prospettica, in configurazione assemblata, di una ruota in accordo con una seconda forma di realizzazione della presente invenzione;
la figura 8 rappresenta una vista prospettica in parti separate della ruota di figura 7;
la figura 9 rappresenta una vista prospettica di un mozzo della ruota di figura 7;
la figura 10 rappresenta una vista frontale del mozzo di figura 9, dal lato della freccia X di figura 9; la figura 11 rappresenta una vista in sezione del mozzo di figura 10, lungo il piano di sezione XI-XI di figura 10;
la figura 12 rappresenta una vista in pianta del mozzo di figura 9, dal lato della freccia XII di figura 9. Gli elementi o parti di elementi in comune tra le forme di realizzazione descritte nel seguito saranno indicati con medesimi riferimenti numerici.
Con riferimento alle suddette figure, con 4 si à ̈ globalmente indicata una ruota per carrelli. Ai fini della presente invenzione la definizione di ruota per carrelli deve essere considerata in senso lato, intendendosi qualsiasi tipo di carrello di trasporto, carrello elevatore e simili.
La ruota per carrelli 4 comprende un mozzo 8 avente una sede cilindrica 12 che definisce un asse di rotazione X-X per la ruota. Il mozzo 8 à ̈ delimitato da una parete laterale cilindrica esterna 16. Il mozzo 8 à ̈ preferibilmente realizzato in materiale metallico. Ai fini della presente invenzione non sono illustrati i mezzi di collegamento e supporto della ruota 4 che possono ad esempio prevedere cuscinetti, staffe di collegamento e simili dispositivi di tipo noto in base all’applicazione della ruota e alla tipologia di carrello a cui à ̈ destinata.
La ruota 4 in accordo con la presente invenzione comprende un battistrada 20, ad esempio prodotto con processo tipico di colata in stampi a cielo aperto, di polimeri elastomerici reticolabili, coassiale al mozzo 8 rispetto all’asse di rotazione X-X, in cui una parete interna 22 del battistrada 20 à ̈ a diretto contatto con la parete laterale cilindrica esterna 16 del mozzo 8. Secondo una forma di realizzazione, il mozzo 8 e il battistrada 20 sono uniti tramiti adesivo, preferibilmente di tipo chimico, applicato tra la parete interna 22 del battistrada 20 e la parete laterale cilindrica esterna 16 del mozzo 8, ossia in corrispondenza di un’interfaccia 28 tra il battistrada 20 e il mozzo 8.
Vantaggiosamente, il battistrada 20 à ̈ realizzato in un materiale polimerico ed à ̈ pieno. Per materiale polimerico si intende qualsiasi materiale di origine polimerica sia integrale, ossia puro, che con inclusioni di materiali di rinforzo di qualsiasi tipo. Per battistrada pieno si intende che non sono previste camere d’aria o vuoti tra il battistrada 20 e il mozzo 8; in altre parole non vi à ̈ soluzione di continuità tra la parete laterale cilindrica esterna 16 e il battistrada 20.
Vantaggiosamente, la ruota 4 comprende almeno un sensore di temperatura 24 applicato in corrispondenza di un’interfaccia 28 tra il battistrada 20 e il mozzo 8, in cui la parete laterale cilindrica esterna 16 del mozzo 8 comprende una prima sede 32 all’interno della quale à ̈ alloggiato detto sensore di temperatura 24.
Il sensore di temperatura 24 Ã ̈ integralmente alloggiato in detta prima sede 32 in modo da presentare una testa di misurazione 36 a filo con detta interfaccia 28 e con la parete interna 22 del battistrada 20.
Tale interfaccia 28, come visto, può comprendere uno strato di adesivo, preferibilmente di tipo chimico.
Secondo una forma di realizzazione, detta prima sede 32 sfocia su una spianatura 40 ricavata sulla parete laterale cilindrica esterna 16 e direttamente affacciata alla parete interna 22 dell’associabile battistrada 20. La spianatura ha l’effetto tecnico di ripartire uniformemente gli sforzi che vengono trasmessi internamente dal battistrada al sensore 24. Inoltre la spianatura à ̈ sostanzialmente piatta come il sensore in modo che questo sia sottoposto ad uno sforzo di compressione pura, tra il battistrada e il mozzo, e non ad uno sforzo di flessione.
Il sensore di temperatura 24 à ̈ ancorato all’interno di detta prima sede 32; tale ancoraggio può avvenire ad esempio per interferenza o per incollaggio.
Secondo una forma di realizzazione, la ruota 4 comprende un sensore di pressione 44 applicato in corrispondenza dell’interfaccia 28 tra il battistrada 20 e il mozzo 8, all’interno di una seconda sede 48. Secondo una possibile forma di realizzazione, il sensore di pressione 44 à ̈ un sensore di tipo piezoelettrico.
Detto sensore di pressione 44 à ̈ saldamente ancorato all’interno della seconda sede 48.
Preferibilmente, in corrispondenza della seconda sede 48 à ̈ ricavata una spianatura 40, ottenuta sulla parete laterale cilindrica esterna 16 e direttamente affacciata alla parete interna 22 dell’associabile battistrada 20. La spianatura 40 ha l’effetto tecnico di ripartire uniformemente gli sforzi che vengono trasmessi internamente dal battistrada al sensore di pressione 44. Inoltre la spianatura 40 à ̈ sostanzialmente piatta come il sensore di pressione 44 in modo che questo sia sottoposto ad uno sforzo di compressione pura, tra il battistrada 20 e il mozzo 8, e non ad uno sforzo di flessione. In questo modo non solo si preserva l’integrità del sensore di pressione 44 ma si garantisce anche che questo possa fornire risultati attendibili di misurazione della pressione. Preferibilmente, il sensore di pressione 44 presenta una testa di misurazione 36 disposta a filo con detta interfaccia 28 e con la parete interna 22 del battistrada 20.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il sensore di pressione 44 e il sensore di temperatura 24 sono integrati tra loro e alloggiati in un’unica sede 52.
Ad esempio, detto sensore di pressione 44 Ã ̈ un sensore piezoresistivo integrato con il sensore di temperatura 24.
Il sensore di temperatura e/o il sensore di pressione sono alimentati con un qualunque sistema di alimentazione integrato nella ruota. Tale sistema di alimentazione integrato può anche essere un sistema di auto-alimentazione.
Preferibilmente, la ruota 4 comprende un’unità di alimentazione e controllo operativamente connessa a detto sensore di temperatura 24 e/o di pressione 44, in modo da scambiare i dati acquisiti dai sensori stessi in tempo reale con sistema wire-less. In questo modo à ̈ possibile segnalare anomalie di funzionamento e quindi attuare contromisure al fine di scongiurare la rottura o il deterioramento irreversibile della ruota.
La trasmissione dati di tipo wire-less à ̈ vantaggiosa dal momento che non richiede l’impiego di collegamenti diretti e può consentire il monitoraggio in remoto dei parametri di funzionamento della singola ruota al fine di intervenire preventivamente sui parametri di funzionamento e/o alla sostituzione della ruota stessa. Verrà ora descritto il metodo di realizzazione di una ruota per carrelli secondo l’invenzione.
In particolare, si predispone inizialmente il mozzo ruota 8 delimitato da una parete laterale cilindrica esterna 16 e si ricava una prima sede 32 su detta parete laterale cilindrica esterna 16. La prima sede 32 può essere ricavata in vari modi, sia da fusione che per stampaggio o per successiva lavorazione a macchina utensile.
Quindi si associa e si fissa saldamente un sensore di temperatura 24 all’interno di detta prima sede 32, preferibilmente in modo che detto sensore di temperatura 24 risulti a filo con detta parete laterale cilindrica esterna 16.
Dopo aver applicato preferibilmente l’adesivo, si realizza per colata di polimero liquido in fase di reticolazione il battistrada 20 polimerico pieno attorno al mozzo 8 in modo da ricoprire la parete laterale esterna 16 del mozzo 8 con il relativo sensore di temperatura 24 che risulta pertanto annegato nel rivestimento.
Preferibilmente, si prevede anche la fase di effettuare una spianatura 40 sulla parete laterale cilindrica esterna 16 prima di effettuare la colata del battistrada 20; la spianatura 40 viene realizzata in corrispondenza della posizione prevista per la realizzazione della prima sede 32.
Secondo una ulteriore forma di realizzazione, si prevede la fase di predisporre un sensore di pressione 44 all’interno di una seconda sede 48 ricavata sulla parete laterale cilindrica esterna 16 del mozzo 8, avendo effettuato una preliminare spianatura 40 anche in corrispondenza della seconda sede 48. Quindi si associa saldamente il sensore di pressione 44 alla seconda sede 48 in modo da portare una testa di misurazione 36 del sensore di pressione 44 preferibilmente a filo con la spianatura 40 sulla parete laterale esterna 16. Quindi si realizza per colata il battistrada 20 polimerico sul mozzo 8 adeguatamente adesivato in modo da ricoprire il sensore di temperatura e/o di pressione 24,44.
Preferibilmente, si predispone un’unica sede 52 sulla parete laterale cilindrica esterna 16, si associa un unico sensore di pressione e temperatura 24,44 all’interno di detta unica sede 52 e si realizza per colata il battistrada 20 polimerico sul mozzo 8 adeguatamente adesivato in modo da ricoprire il sensore di temperatura e di pressione 24,44.
Come si può apprezzare da quanto descritto, la presente invenzione consente di superare gli inconvenienti presentati nella tecnica nota.
In particolare, lo specifico posizionamento del sensore di temperatura garantisce di avere una misurazione attendibile in corrispondenza della zona di maggior criticità del battistrada: in questo modo si può rilevare il raggiungimento della temperatura critica per tempo ed in maniera attendibile e si ha la possibilità di scongiurare i fenomeni di deformazione plastica e fenomeni di perdita di efficacia dell’adesivo.
E’ sufficiente quindi monitorare tale temperatura ovviamente in funzione dello specifico materiale impiegato per il battistrada. In questo modo si potrà intervenire sui parametri di funzionamento al fine di evitare il verificarsi di fenomeni irreversibili di plasticizzazione del battistrada. Le logiche di intervento sui parametri di processo possono essere svariate e possono comprendere, ad esempio, la riduzione della velocità di traslazione del carrello e quindi di rotazione delle ruote, la riduzione del carico gravante sulle ruote, l’arresto momentaneo del carrello, l’impiego di mezzi di raffreddamento della ruota e/o del terreno e così via.
E’ anche possibile memorizzare la storia dei parametri di funzionamento della singola ruota, ad esempio di temperatura e/o di pressione, al fine, ad esempio, di determinarne una vita media, o un parametro di fatica e così via.
L’incremento di costo di acquisto della ruota munita di sensori, rispetto ad una ruota del tutto priva di questi, viene largamente ripagato dal momento che la ruota avrà una durata di gran lunga superiore in quanto si potrà evitare di portare tale ruota a qualsiasi condizione prestabilita di surriscaldamento limite. Complessivamente la vita media della ruota risulterà di gran lunga aumentata rispetto a quella di una ruota dell’arte nota.
Si potrà quindi sempre effettuare una manutenzione preventiva e mai correttiva. In altre parole si potrà procedere alla sostituzione programmata della ruota a causa del raggiungimento di una determinata vita media, evitando arresti e manutenzioni impreviste ai carrelli dovuti a cedimenti improvvisi delle sue ruote.
Il posizionamento del sensore di temperatura a filo della superfici di interfaccia garantisce non solo di preservare l’integrità del sensore stesso ma anche di avere una lettura dei valori di temperatura sempre attendibile.
Inoltre la presenza di un sensore di pressione consente anche di rilevare il raggiungimento di sovraccarichi locali della ruota che, se dovessero raggiungere il valore di snervamento del materiale, comporterebbero deformazioni irreversibili del battistrada. In tal caso, il battistrada potrebbe deformarsi anche solo per valori di carichi eccessivi, senza raggiungere per questo valori limite di temperatura.
In caso di raggiungimento di valori limite, il sensore di pressione consente di segnalare il pericolo in modo da provvedere alla sostituzione della ruota dovuta ad una sua probabile deformazione o appiattimento localizzato a causa di un eccessivo carico localizzato. In questo modo la sostituzione della singola ruota potrà essere di ausilio al corretto funzionamento delle restanti ruote che, in caso di appiattimento localizzato o deformazione permanente anche di una singola ruota, potrebbero lavorare in condizioni di lavoro non ottimali ed arrivare, anch’esse, ad un rapido deterioramento con conseguente prematura sostituzione.
Un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare numerose modifiche e varianti alle ruote per carrelli sopra descritte, tutte peraltro contenute nell’ambito dell’invenzione quale definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Ruota per carrelli (4) comprendente - un mozzo (8) avente una sede cilindrica (12) che definisce un asse di rotazione (X-X) per la ruota (4), il mozzo (8) essendo delimitato da una parete laterale cilindrica esterna (16), - un battistrada (20) coassiale al mozzo (8) rispetto all’asse di rotazione (X-X), in cui il battistrada (20) presenta una parete interna (22) a diretto contatto con la parete laterale cilindrica esterna (16) del mozzo (8), - in cui il mozzo (8) e il battistrada (20) sono uniti tra loro mediante interposizione di un adesivo, caratterizzata dal fatto che - il battistrada (20) à ̈ realizzato in un materiale polimerico ed à ̈ pieno, - la ruota (4) comprende almeno un sensore di temperatura (24) integrato nella struttura della ruota.
  2. 2. Ruota per carrelli (4) secondo la rivendicazione 1, in cui detto sensore di temperatura (24) à ̈ applicato in corrispondenza di un’interfaccia (28) tra il battistrada (20) e il mozzo (8), in cui la parete laterale cilindrica esterna (16) del mozzo (8) comprende una prima sede (32) all’interno della quale à ̈ alloggiato detto sensore di temperatura (24).
  3. 3. Ruota per carrelli (4) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il sensore di temperatura (24) Ã ̈ integralmente alloggiato in detta prima sede (32) in modo da presentare una testa di misurazione (36) a filo con detta interfaccia (28) e con la parete interna (22) del battistrada (20).
  4. 4. Ruota per carrelli (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta prima sede (32) sfocia su una spianatura (40) ricavata sulla parete laterale cilindrica esterna (16) e direttamente affacciata all’associabile battistrada (20).
  5. 5. Ruota per carrelli (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il sensore di temperatura (24) à ̈ ancorato all’interno di detta prima sede (32).
  6. 6. Ruota per carrelli (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la ruota (4) comprende un sensore di pressione (44) applicato in corrispondenza dell’interfaccia (28) tra il battistrada (20) e il mozzo (8), all’interno di una seconda sede (48).
  7. 7. Ruota per carrelli (4) secondo la rivendicazione 6, in cui il sensore di pressione (44) Ã ̈ un sensore di tipo piezoelettrico.
  8. 8. Ruota per carrelli (4) secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui il sensore di pressione (44) à ̈ saldamente ancorato all’interno della seconda sede (48).
  9. 9. Ruota per carrelli (4) secondo la rivendicazione 6, 7 o 8, in cui il sensore di pressione (44) presenta una testa di misurazione (36) disposta a filo con detta interfaccia (28) e con la parete interna (22) del battistrada (20).
  10. 10. Ruota per carrelli (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 9, in cui il sensore di pressione (44) e il sensore di temperatura (24) sono integrati tra loro e alloggiati in un’unica sede (52).
  11. 11. Ruota per carrelli (4) secondo la rivendicazione 10, in cui detto sensore di pressione (44) Ã ̈ un sensore piezoresistivo integrato con il sensore di temperatura (24).
  12. 12. Ruota per carrelli (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il mozzo (8) Ã ̈ realizzato in materiale metallico.
  13. 13. Ruota per carrelli (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la ruota (4) comprende un’unità di alimentazione e controllo operativamente connessa a detto sensore di temperatura (24) e/o di pressione (44), in modo da scambiare i dati acquisiti dai sensori stessi in tempo reale con sistema wire-less.
  14. 14. Metodo di realizzazione di una ruota (4) per carrelli secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente le fasi di: - predisporre un mozzo ruota (8) delimitato da una parete laterale cilindrica esterna (16), - ricavare una prima sede (32) su detta parete laterale cilindrica esterna (16), - associare e fissare saldamente un sensore di temperatura (24) all’interno di detta prima sede (32), in modo che detto sensore di temperatura (24) risulti a filo con detta parete laterale cilindrica esterna (16), - realizzare per colata un battistrada (20) polimerico pieno attorno a detto mozzo (8) preventivamente ricoperto con un adesivo, in modo da ricoprire la parete laterale esterna (16) del mozzo (8) con il relativo sensore di temperatura (24).
  15. 15. Metodo secondo la rivendicazione 14, comprendente le fasi di: - effettuare una spianatura (40) sulla parete laterale cilindrica esterna (16) prima di realizzare per colata il battistrada (20) e prima di realizzare la prima sede (32) disposta in corrispondenza della spianatura stessa
  16. 16. Metodo secondo le rivendicazioni 14 o 15, comprendente le fasi di: - predisporre un sensore di pressione (44) all’interno di una seconda sede (48) ricavata sulla parete laterale cilindrica esterna (16) del mozzo (8), - effettuare una spianatura (40) in corrispondenza della seconda sede (48), - associare saldamente il sensore di pressione (44) alla seconda sede (48) in modo da portare una testa di misurazione (36) del sensore di pressione (44) a filo con la spianatura (40) sulla parete laterale esterna (16), - realizzare per colata il battistrada (20) polimerico sul mozzo (8) in modo da ricoprire il sensore di temperatura (24) e/o di pressione (44).
  17. 17. Metodo secondo la rivendicazione 16 comprendente le fasi di: - predisporre un’unica sede (52) sulla parete laterale cilindrica esterna (16), - associare un unico sensore di pressione e temperatura (24,44) all’interno di detta unica sede (48), - realizzare per colata il battistrada (20) polimerico sul mozzo (8) in modo da ricoprire il sensore di temperatura e di pressione (24,44).
IT000397A 2012-12-20 2012-12-20 Ruota per carrelli e relativo metodo di realizzazione ITPD20120397A1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000397A ITPD20120397A1 (it) 2012-12-20 2012-12-20 Ruota per carrelli e relativo metodo di realizzazione
HUE13194934A HUE052228T2 (hu) 2012-12-20 2013-11-28 Kerék kocsikhoz és gyártási módja
RS20201209A RS60907B1 (sr) 2012-12-20 2013-11-28 Točak za kolica i postupak za njegovu proizvodnju
PL13194934T PL2746061T3 (pl) 2012-12-20 2013-11-28 Koła dla wózków i sposób ich wytwarzania
LTEP13194934.9T LT2746061T (lt) 2012-12-20 2013-11-28 Ratas transporto vežimėliams ir jų gamybos būdas
SI201331796T SI2746061T1 (sl) 2012-12-20 2013-11-28 Kolo za vozičke in postopek za njegovo izdelavo
ES13194934T ES2823525T3 (es) 2012-12-20 2013-11-28 Rueda para carretillas y método de producción de la misma
PT131949349T PT2746061T (pt) 2012-12-20 2013-11-28 Roda para carros de transporte e respetivo método de produção
EP13194934.9A EP2746061B1 (en) 2012-12-20 2013-11-28 Wheel for trolleys and production method thereof
HRP20201622TT HRP20201622T1 (hr) 2012-12-20 2020-10-08 Kotač za kolica i postupak za njegovu proizvodnju

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000397A ITPD20120397A1 (it) 2012-12-20 2012-12-20 Ruota per carrelli e relativo metodo di realizzazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20120397A1 true ITPD20120397A1 (it) 2014-06-21

Family

ID=47749942

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000397A ITPD20120397A1 (it) 2012-12-20 2012-12-20 Ruota per carrelli e relativo metodo di realizzazione

Country Status (10)

Country Link
EP (1) EP2746061B1 (it)
ES (1) ES2823525T3 (it)
HR (1) HRP20201622T1 (it)
HU (1) HUE052228T2 (it)
IT (1) ITPD20120397A1 (it)
LT (1) LT2746061T (it)
PL (1) PL2746061T3 (it)
PT (1) PT2746061T (it)
RS (1) RS60907B1 (it)
SI (1) SI2746061T1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US11562605B2 (en) * 2019-11-12 2023-01-24 Tdk Corporation Tire sidewall temperature sensing systems and methods
CA3163887A1 (en) * 2019-12-06 2021-06-10 Camso Inc. Systems and methods for monitoring wheel assemblies

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050116529A1 (en) * 2003-12-02 2005-06-02 Terry Swanson Shopping cart wheel
US20050218712A1 (en) * 2004-04-01 2005-10-06 Yvon Beaumier Wheel structure
DE102010008692A1 (de) * 2010-02-19 2011-08-25 STEINCO Paul vom Stein GmbH, 42929 Energieautarke elektrifizierte Rolle

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20090273226A1 (en) * 2008-05-01 2009-11-05 Gregory Krantz Distributed Load Wheel

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050116529A1 (en) * 2003-12-02 2005-06-02 Terry Swanson Shopping cart wheel
US20050218712A1 (en) * 2004-04-01 2005-10-06 Yvon Beaumier Wheel structure
DE102010008692A1 (de) * 2010-02-19 2011-08-25 STEINCO Paul vom Stein GmbH, 42929 Energieautarke elektrifizierte Rolle

Also Published As

Publication number Publication date
HRP20201622T1 (hr) 2021-03-05
PT2746061T (pt) 2020-10-12
LT2746061T (lt) 2020-10-26
SI2746061T1 (sl) 2020-11-30
EP2746061B1 (en) 2020-07-08
EP2746061A1 (en) 2014-06-25
PL2746061T3 (pl) 2021-01-11
ES2823525T3 (es) 2021-05-07
RS60907B1 (sr) 2020-11-30
HUE052228T2 (hu) 2021-04-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10144097B2 (en) Sensor-containing connection element and manufacturing method
JP6140078B2 (ja) ワイヤレス・マイクロ/ナノ・センサを有する空気ばね及びその製造方法
AU2007233735B2 (en) Device for fixing a module on the inner wall of a tyre
US9566754B2 (en) Turbine blade temperature measurement system and method of manufacture of turbine blades
IL172470A0 (en) Method to monitor structural damage occurrence and progression in monolithic composite structures using fibre bragg grating sensors
JP2000162073A (ja) 空気入りタイヤ用の非装着式監視用組立体
JP2010185809A (ja) ボルト及びボルト軸力情報処理システム
ITPD20120397A1 (it) Ruota per carrelli e relativo metodo di realizzazione
JP4891891B2 (ja) 荷重検知機能を備えた積層ゴム、その製造方法及びゴム支承
EP3050722B1 (en) Pneumatic tire, and method of manufacturing same
US10557762B2 (en) Strain/force sensor device for monitoring wear on overhead lines
US8033804B2 (en) Pressure measurement device and mould for vulcanizing rubber for tires
WO2015000665A1 (en) Payload measurement system
Makki et al. Piezoelectric power generation in automotive tires
JP2017156258A (ja) 車両のタイヤ空気圧警報装置
US20170010185A1 (en) Tire health monitoring system
TWM516516U (zh) 可偵測輪胎異常振動之胎壓偵測系統
JP2017154648A (ja) 車両のタイヤ空気圧警報装置
JP6692691B2 (ja) 計測装置
KR200489733Y1 (ko) 센서결합부가 형성된 타이어
ITVA20130020U1 (it) Dispositivo di rilevazione sforzo in un banco prova freni.
IT201800003697A1 (it) Cerchio con sensore e ruota comprendente tale cerchio
EP3199385B1 (en) Patch-type passive surface acoustic wave sensing apparatus and intelligent tire
CN112061089B (zh) 一种用于盘式驱动桥的制动盘与轮毂总成及定位配合方法
WO2016041391A1 (zh) 一种补片式无源声表面波传感装置及智能轮胎