ITPD20120018A1 - Dispositivo di introduzione per elettrocateteri neurologici percutanei - Google Patents

Dispositivo di introduzione per elettrocateteri neurologici percutanei Download PDF

Info

Publication number
ITPD20120018A1
ITPD20120018A1 IT000018A ITPD20120018A ITPD20120018A1 IT PD20120018 A1 ITPD20120018 A1 IT PD20120018A1 IT 000018 A IT000018 A IT 000018A IT PD20120018 A ITPD20120018 A IT PD20120018A IT PD20120018 A1 ITPD20120018 A1 IT PD20120018A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
module
needle
hole
per
skin
Prior art date
Application number
IT000018A
Other languages
English (en)
Inventor
Enrico Celegato
Snichelotto Eugenio Centin
Claudio Reverberi
Original Assignee
Cardiac Impulse Srl
Claudio Reverberi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cardiac Impulse Srl, Claudio Reverberi filed Critical Cardiac Impulse Srl
Priority to IT000018A priority Critical patent/ITPD20120018A1/it
Priority to PCT/IB2012/050343 priority patent/WO2013110973A1/en
Publication of ITPD20120018A1 publication Critical patent/ITPD20120018A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/34Trocars; Puncturing needles
    • A61B17/3403Needle locating or guiding means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N1/00Electrotherapy; Circuits therefor
    • A61N1/02Details
    • A61N1/04Electrodes
    • A61N1/05Electrodes for implantation or insertion into the body, e.g. heart electrode
    • A61N1/0502Skin piercing electrodes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/34Trocars; Puncturing needles
    • A61B17/3403Needle locating or guiding means
    • A61B2017/3405Needle locating or guiding means using mechanical guide means
    • A61B2017/3407Needle locating or guiding means using mechanical guide means including a base for support on the body
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B90/00Instruments, implements or accessories specially adapted for surgery or diagnosis and not covered by any of the groups A61B1/00 - A61B50/00, e.g. for luxation treatment or for protecting wound edges
    • A61B90/10Instruments, implements or accessories specially adapted for surgery or diagnosis and not covered by any of the groups A61B1/00 - A61B50/00, e.g. for luxation treatment or for protecting wound edges for stereotaxic surgery, e.g. frame-based stereotaxis
    • A61B90/11Instruments, implements or accessories specially adapted for surgery or diagnosis and not covered by any of the groups A61B1/00 - A61B50/00, e.g. for luxation treatment or for protecting wound edges for stereotaxic surgery, e.g. frame-based stereotaxis with guides for needles or instruments, e.g. arcuate slides or ball joints
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M25/00Catheters; Hollow probes
    • A61M25/01Introducing, guiding, advancing, emplacing or holding catheters
    • A61M25/02Holding devices, e.g. on the body
    • A61M2025/028Holding devices, e.g. on the body having a mainly rigid support structure
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M25/00Catheters; Hollow probes
    • A61M25/01Introducing, guiding, advancing, emplacing or holding catheters

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Radiology & Medical Imaging (AREA)
  • Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)
  • Media Introduction/Drainage Providing Device (AREA)

Description

DISPOSITIVO DI INTRODUZIONE PER ELETTROCATETERI
NEUROLOGICI PERCUTANEI
DESCRIZIONE
Il dispositivo di introduzione orientabile per elettrocateteri neurologici percutanei à ̈ attinente alle tecniche ed ai dispositivi impiantabili per la neurostimolazione antalgica.
Nello specifico, il nuovo dispositivo comprende una placca di silicone su cui poggia un modulo di introduzione orientabile attraverso il quale far passare sottocute prima un ago cerca nervo, poi una o più cannule di introduzione o dilatatori ed infine l’elettrocatetere di stimolazione, in modo che il suo posizionamento sottocute venga effettuato con un’angolazione ed una profondità fissata e stabile.
Da anni la neurostimolazione à ̈ proficuamente utilizzata nel trattamento cronico del dolore; la stimolazione antalgica, ad esempio, mediante la stimolazione elettrica di opportune fibre nervose permette di alleviare se non addirittura di neutralizzare il dolore cronico.
Casi clinici relativi alla stimolazione del nervo femorale, tibiale, ulnare, sciatico, occipitale piccolo e grande, peroneo, radiale,.. dimostrano l’efficacia della pratica della neurostimolazione per patologie quali dolori cervicali, causalgie al piede, emicranie, tunnel carpale, e dolori conseguenti a fallimenti chirurgici.
L’effetto che il paziente percepisce à ̈ una sensazione di formicolio che sostituisce la sensazione di dolore.
Nell’ambito degli impianti per la neurostimolazione sono tipicamente due le famiglie di dispositivi impiegati: il neurostimolatore e l’elettrocatetere. Il neurostimolatore sostanzialmente à ̈ un circuito elettronico, alimentato a batterie, o mediante un accumulatore ricaricabile, racchiuso entro un contenitore ermetico realizzato in materiale biocompatibile, tipicamente titanio.
Il circuito elettronico posto all’interno del neurostimolatore, programmabile per via telemetrica, à ̈ un generatore di impulsi elettrici multicanale di durata, frequenza ed ampiezza programmabili.
L’elettrocatetere à ̈ il mezzo attraverso il quale gli impulsi elettrici generati dal neurostimolatore vengono portati ai nervi. Gli elettrocateteri sono di norma dotati da un lato da una serie di elettrodi di stimolazione, che vanno posti nelle vicinanze del nervo da stimolare, e dall’altro da una serie di elettrodi di contatto pari al numero di elettrodi di stimolazione, che vanno collegati, mediante opportuno connettore, al neurostimolatore.
L’efficacia della stimolazione à ̈ fondamentalmente legata alla distanza che intercorre tra gli elettrodi di stimolazione ed il nervo stesso: minore à ̈ la distanza e minore sarà l’energia che l’elettrostimolatore dovrà erogare per dare al paziente lo stesso beneficio.
Nell’ambito della neurostimolazione, gli impianti vengono di norma realizzati da medici neurochirurghi, mediante intervento chirurgico a “cielo aperto†o da medici anestesisti, mediante intervento chirurgico non a “cielo aperto†.
L’intervento svolto dal medico anestesista, seppur per certi aspetti più semplice da realizzare, presenta comunque una certa difficoltà nella determinazione della corretta posizione dell’elettrocatetere.
Il corretto posizionamento dell’elettrocatetere à ̈ di fondamentale importanza in quanto garantisce una stimolazione efficace, ottenendo il sollievo del dolore, ed efficiente poiché à ̈ ridotta, data la vicinanza dell’elettrocatetere al nervo, l’energia necessaria per la stimolazione, comportando un conseguente aumento della vita prevista dell’elettrostimolatore.
Attualmente i neurochirurghi, per posizionare un elettrocatetere percutaneo, utilizzano un ago di Tuohy, ossia un ago cavo: l’ago viene prima inserito sotto cute e successivamente, attraverso la cavità dell’ago, viene introdotto l’elettrocatetere sino al raggiungimento del corretto punto di stimolazione. Una volta posizionato l’elettrocatetere, l’ago di Tuohy viene estratto ed il neurochirurgo prosegue l’impianto con il collegamento ed il posizionamento dell’elettrostimolatore.
L’impiego dell’ago di Tuohy come sopra descritto presenta delle criticità. Come schematizzato nelle figure 1 e 2, l'ago (A), seppur posizionato sottocute, può muoversi rispetto alla cute (C) sia sul piano orizzontale sia sul piano verticale rendendo difficile e non univoco il posizionamento dell’elettrocatetere.
Per ovviare a i suddetti inconvenienti si à ̈ studiato e realizzato un nuovo tipo di dispositivo di introduzione orientabile per elettrocateteri neurologici percutanei.
Compito principale del presente trovato à ̈ quello di guidare all'inserimento di elettrocateteri percutanei lungo una direzione prefissata.
Altro scopo del presente trovato à ̈ quello di ottimizzare ed agevolare l’impianto degli elettrocateteri percutanei, senza rischio di scostamenti accidentali e indesiderati dalla direzione voluta.
Questi ed altri scopi, diretti e complementari, sono raggiunti dal nuovo dispositivo di introduzione orientabile per elettrocateteri neurologici percutanei, comprendente nelle sue parti principali almeno un modulo dotato di un giunto orientabile e bloccabile per fissare univocamente la posizione dell’ago di stimolazione per la ricerca del nervo e, successivamente, dell’elettrocatetere.
Il modulo di introduzione à ̈ costituito da un giunto sferico dotato di un foro di inserzione passante.
Detto giunto à ̈ fissato ad una placca di materiale biocompatibile in modo che il foro di passaggio dell’ago di stimolazione, degli introduttori e dell’elettrocatetere possa ruotare con un’inclinazione massima fissata rispetto al piano orizzontale, per 360°.
Il medico, una volta che ha determinato come corretta la posizione dell’ago di stimolazione fatto passare attraverso il foro passante, potrà bloccare il giunto sferico garantendo una posizione ed un angolo costante rispetto al piano orizzontale, ossia il piano di appoggio della placca sulla cute del paziente.
Di seguito viene descritto l’impiego operativo, in fase di impianto dell’elettrocatetere, del dispositivo di introduzione percutaneo orientabile: 1) Un ago di Tuohy viene introdotto attraverso il foro passante del giunto sferico del modulo di introduzione e successivamente, con il modulo di introduzione così applicato, detto ago viene inserito sotto cute.
2) Attraverso l’ago di Tuohy viene fatto passare un sottile ago di stimolazione, con la sola punta non isolata, il quale, utilizzato assieme ad uno stimolatore esterno, permette di ricercare e determinare il punto di stimolazione.
3) Una volta determinato il punto di stimolazione, la base in silicone del modulo di introduzione viene fissata in modo stabile sulla cute del paziente. Dopo aver ulteriormente verificato l’efficacia della stimolazione, il giunto sferico dovrà essere fissato in modo da garantire una posizione ed un angolo costante dell’ago introdotto rispetto alla cute del paziente.
4) Rimosso l’ago di Tuohy viene inserito all’interno del foro passante del giunto sferico un tubetto di materiale biocompatibile o dilatatore in modo che l’ago stimolazione sia in esso contenuto.
5) All’interno del tubo ed a fianco dell’ago di stimolazione viene fatto passare l’elettrocatetere percutaneo fintanto che non raggiunge la posizione corretta, ossia la stessa dell’ago di stimolazione.
6) Posizionato l’elettrocatetere viene estratto l’ago di stimolazione, il dilatatore e successivamente rimosso il sistema di introduzione orientabile. Per quanto appena descritto il dispositivo di introduzione orientabile per elettrocateteri percutanei agevolerà il medico impiantatore nella ricerca e nel posizionamento dell’elettrocatetere percutaneo in modo da garantire contemporaneamente una stimolazione efficace ed efficiente.
Le caratteristiche del nuovo dispositivo di introduzione orientabile per elettrocateteri neurologici percutanei saranno meglio chiarite dalla seguente descrizione con riferimento alle tavole di disegno, allegate a titolo di esempio non limitativo.
Nelle figure 1 e 2 Ã ̈ rappresentato schematicamente l'inserimento di un ago di Tuohy (A) sottocute (C) senza il dispositivo di introduzione orientabile. In figura 3 Ã ̈ rappresentata una vista tridimensionale del nuovo dispositivo (1) mentre nelle figure 4a e 4b sono rappresentate due viste, rispettivamente tridimensionale e laterale del nuovo dispositivo (1).
In figura 5 à ̈ rappresentata una sezione laterale del nuovo dispositivo (1). Si tratta di un dispositivo (1) per l'introduzione sottocute di aghi, elettrocateteri o strumenti percutanei in genere, comprendente nelle sue parti principali almeno un modulo (2) atto ad essere posizionato sulla cute del paziente e almeno un giunto sferico (3) ruotabile dotato di almeno un foro o sede passante (31) per l'inserimento passante di detto ago e/o elettrocatetere e/o strumento percutaneo in genere, e dove detto giunto sferico (3) à ̈ ruotabile per variare la direzione (X) di detto foro (31) e conseguentemente la direzione (X) di inserimento sottocute di detto ago, catetere o strumento, ed à ̈ bloccabile per fissare univocamente detta direzione (X).
Nel dettaglio, il nuovo dispositivo (1) comprende almeno un modulo (2) a sua volta comprendente un corpo scatolare (21), preferibilmente semisferico, con una superficie o parte (22) sostanzialmente piana atta ad essere direttamente o indirettamente appoggiata sulla cute del paziente. Detto corpo scatolare (21) comprende due aperture (231, 232) opposte, rispettivamente su detta superficie piana (22) e in posizione opposta, dette aperture (231, 232) essendo comunicanti con una cavità (24) in cui à ̈ alloggiato un giunto sferico (3).
Detto giunto sferico (3) comprende un corpo sostanzialmente sferico ruotabile all'interno di detta cavità (24) di 360° fino ad un'inclinazione massima rispetto al piano di appoggio, ossia al piano di giacenza di detta superficie o parte piana (22) del modulo (2).
Detto giunto sferico (3) comprende almeno un foro di inserzione passante (31) tra dette due aperture opposte (231, 232) del modulo (2) e comprende un'imboccatura superiore (311) di inserimento di strumenti quali ago, catetere o altro, e un'imboccatura inferiore (312), da cui fuoriesce detto strumento.
Si può prevedere che all'interno di detto foro (31) siano presenti uno o più restringimenti (313), atti a garantire il corretto inserimento dello strumento all'interno del foro, detti restringimenti (313) essendo ad esempio formati da una o più guarnizioni (314).
Detta imboccatura superiore (311) Ã ̈ individuata da una sporgenza (32) realizzata su detto giunto sferico e atta a limitare la rotazione del giunto (3) stesso fino ad un'inclinazione massima rispetto al piano di appoggio del dispositivo (1).
La rotazione di detto giunto sferico (3) Ã ̈ bloccabile in una qualunque posizione tramite almeno un mezzo di bloccaggio (4), ad esempio comprendente un grano o vite di fissaggio (41) avvitabile in una sede predisposta (25) in detto corpo scatolare (21) del modulo (2) e insistente sulla parete (33) di detto giunto (3).
Detto dispositivo (1) comprende anche preferibilmente almeno una placca di appoggio (5), realizzata in materiale biocompatibile, vincolata a detta superficie piana (22) del modulo (2) e atta a risultare interposta tra detta superficie inferiore piana (22) del modulo (2) e la cute del paziente.
Detta placca di appoggio (5) ha la funzione di garantire l'aderenza tra il dispositivo (1) e la cute del paziente.
Detta placca di appoggio (5), realizzata ad esempio in silicone biocompatibile, comprende un'apertura almeno in corrispondenza di detta imboccatura inferiore (311) del foro passante (31).
Queste sono le modalità schematiche sufficienti alla persona esperta per realizzare il trovato, di conseguenza, in concreta applicazione potranno esservi delle varianti senza pregiudizio alla sostanza del concetto innovativo.
Pertanto con riferimento alla descrizione che precede e alle tavole accluse si esprimono le seguenti rivendicazioni.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Dispositivo (1) per l'introduzione sottocute di aghi, elettrocateteri, elettrocateteri neurologici o strumenti percutanei in genere, caratterizzato dal fatto di comprendere: • almeno un modulo (2) atto ad essere posizionato sulla cute del paziente; • almeno un giunto sferico (3) ruotabile rispetto a detto modulo (2) e dotato di almeno un foro o sede passante (31) per l'inserimento passante di detto ago e/o elettrocatetere e/o strumento percutaneo in genere, e dove detto giunto sferico à ̈ ruotabile per variare la direzione (X) di detta sede o foro (31) e conseguentemente la direzione (X) di inserimento sottocute di detto ago, catetere o strumento, ed à ̈ bloccabile per fissare univocamente detta direzione (X). 2.Dispositivo (1) come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto modulo (2) comprende un corpo scatolare (21) con una superficie o parte inferiore (22) sostanzialmente piana atta ad essere direttamente o indirettamente appoggiata sulla cute del paziente, detto corpo scatolare (21) a sue volta comprendente due aperture (231, 232) opposte, rispettivamente su detta superficie piana (22) e in posizione opposta, dette aperture (231, 232) essendo comunicanti con una cavità (24) in cui à ̈ alloggiato un giunto sferico (3). 3.Dispositivo (1) come da rivendicazioni 1, 2, caratterizzato dal fatto che detto giunto sferico (3) comprende un corpo sostanzialmente sferico, ruotabile all'interno di detta cavità (24) del modulo (2) di 360° fino ad un'inclinazione massima rispetto al piano di giacenza di detta superficie o parte piana (22) del modulo (2), e detto almeno un foro di inserzione passante (31) tra dette due aperture opposte (231, 232) del modulo (2), con un'imboccatura superiore (311) del foro (31), per l'inserimento di detto ago, elettrocatetere o strumento, e un'imboccatura inferiore (312), da cui fuoriesce detto strumento per essere inserito sottocute. 4.Dispositivo (1) come da rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta imboccatura superiore (311) di detto foro passante (31) del giunto (3) à ̈ individuata da una sporgenza (32) realizzata su detto giunto sferico (3) e atta a limitare la rotazione del giunto (3) stesso fino ad un'inclinazione massima rispetto a detto piano di giacenza di detta superficie o parte piana (22) del modulo (2). 5.Dispositivo (1) come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un mezzo di bloccaggio (4) della rotazione di detto giunto sferico (3), detto mezzo di bloccaggio (4) comprendente almeno un grano o vite di fissaggio (41) avvitabile in una sede predisposta (25) in detto corpo scatolare (21) del modulo (2) e insistente sulla parete (33) di detto giunto (3). 6.Dispositivo (1) come da rivendicazioni 3, 4, 5, caratterizzato dal fatto che all'interno di detto foro passante (31) del giunto sono presenti uno o più restringimenti (313), atti a garantire il corretto inserimento dello strumento all'interno del foro (31). 7.Dispositivo (1) come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una placca di appoggio (5) vincolata a detta superficie inferiore piana (22) del modulo (2) e atta a risultare interposta tra detta superficie inferiore piana (22) del modulo (2) e la cute del paziente, detta placca di appoggio (5) avente la funzione di garantire l'aderenza di detto dispositivo (1) alla cute del paziente. 8.Dispositivo (1) come da rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta placca di appoggio (5) à ̈ realizzata in materiale biocompatibile, ad esempio in silicone biocompatibile, comprende un'apertura almeno in corrispondenza di detta imboccatura inferiore (311) del foro passante (31). 9.Dispositivo (1) come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta sede o foro passante (31) à ̈ atto all'inserimento, nell'ordine, di un ago cavo, di un ago di stimolazione attraverso detto ago cavo, di un tubo di materiale biocompatibile o dilatatore dopo l'estrazione di detto ago cavo e in modo che detto ago di stimolazione sia in esso contenuto, di un elettrocatetere percutaneo in detto tubo ed a fianco di detto ago di stimolazione, e dove, una volta correttamente posizionato detto elettrocatetere percutaneo, detto ago di stimolazione, detto dilatatore e detto dispositivo (2) possono essere rimossi.
IT000018A 2012-01-23 2012-01-23 Dispositivo di introduzione per elettrocateteri neurologici percutanei ITPD20120018A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000018A ITPD20120018A1 (it) 2012-01-23 2012-01-23 Dispositivo di introduzione per elettrocateteri neurologici percutanei
PCT/IB2012/050343 WO2013110973A1 (en) 2012-01-23 2012-01-25 Introducer device with a spherical joint for electro - catheters

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000018A ITPD20120018A1 (it) 2012-01-23 2012-01-23 Dispositivo di introduzione per elettrocateteri neurologici percutanei

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20120018A1 true ITPD20120018A1 (it) 2013-07-24

Family

ID=45787249

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000018A ITPD20120018A1 (it) 2012-01-23 2012-01-23 Dispositivo di introduzione per elettrocateteri neurologici percutanei

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITPD20120018A1 (it)
WO (1) WO2013110973A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NZ738102A (en) * 2015-06-03 2024-02-23 Intarcia Therapeutics Inc Implant placement and removal systems
NL1041488B1 (en) * 2015-09-24 2017-04-19 Medacc Device for fixating a medical instrument.
US11311311B2 (en) 2016-01-08 2022-04-26 Boston Scientific Scimed, Inc. Devices and methods for guiding a surgical instrument
CN107595371A (zh) * 2017-10-24 2018-01-19 天津市第三中心医院 一种超声引导多功能穿刺装置
CN111544729B (zh) * 2020-05-15 2023-07-07 新疆维吾尔自治区人民医院 一种麻醉科困难气道患者气管插管装置
CN112933374A (zh) * 2021-01-25 2021-06-11 安徽医科大学第一附属医院 一种胃肠外科用导管固定装置
CN114587612A (zh) * 2022-04-16 2022-06-07 郑州大学第三附属医院(河南省妇幼保健院) 一种腹腔手术机器人介入通道

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4809694A (en) * 1987-05-19 1989-03-07 Ferrara Vincent L Biopsy guide
US5263956A (en) * 1992-03-04 1993-11-23 Neuro Navigational Corporation Ball joint for neurosurgery
US5354283A (en) * 1994-01-07 1994-10-11 Little Rapids Corporation Trocar retention apparatus
US20030055436A1 (en) * 2001-09-14 2003-03-20 Wolfgang Daum Navigation of a medical instrument

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4809694A (en) * 1987-05-19 1989-03-07 Ferrara Vincent L Biopsy guide
US5263956A (en) * 1992-03-04 1993-11-23 Neuro Navigational Corporation Ball joint for neurosurgery
US5354283A (en) * 1994-01-07 1994-10-11 Little Rapids Corporation Trocar retention apparatus
US20030055436A1 (en) * 2001-09-14 2003-03-20 Wolfgang Daum Navigation of a medical instrument

Also Published As

Publication number Publication date
WO2013110973A1 (en) 2013-08-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPD20120018A1 (it) Dispositivo di introduzione per elettrocateteri neurologici percutanei
ES2729702T3 (es) Antena mejorada y procedimientos de uso para un estimulador nervioso implantable
USRE46341E1 (en) Stimulation method for the sphenopalatine ganglia, sphenopalatine nerve, or vidian nerve for treatment of medical conditions
JP6231384B2 (ja) 位置ずれを抑制するための方法、システムおよびデバイス
US8606367B2 (en) Insertion tool for paddle-style electrode
ES2315959T3 (es) Estimulacion de la osteogenesis de un hueso con traumatismo fijado por medio de un implante de estabilizacion osea.
US20030069623A1 (en) Implantable percutaneous stimulation lead with lead carrier
US20100174340A1 (en) Methods and Apparatus for Applying Energy to Patients
US20090099658A1 (en) Arrangement for the fixation of an implantable medical device
EP3332718B1 (en) Cranial drill system
US20050085870A1 (en) Peripheral neurostimulation
US20220008723A1 (en) System, Method, and Apparatus for Neurostimulation
US20170232255A1 (en) Systems and methods for spinal cord stimulation trial
WO2012079478A1 (zh) 脑部电极导线固定装置
US20180036033A1 (en) Systems and methods for electrode placement in deep muscles and nerves using ultrasound guidance
US20120232564A1 (en) Epidural needle for spinal cord stimulation
US9339643B1 (en) Acutely stiff implantable electrodes
US20210330977A1 (en) Neuromodulation catheter
US20230310859A1 (en) Systems, devices and methods for placement of neuromodulation system via a single surgical incision and anchoring leads
US11872387B2 (en) Trial neurostimulation system with a lead adapter
US10245435B1 (en) Wireless neural stimulator implantation
CN217286904U (zh) 双通道工作套管
Roy et al. Peripheral nerve stimulator guided serratus anterior plane block: A novel approach to the chest wall block
Hines et al. Dorsal root ganglion stimulation for treatment of complex regional pain syndrome of the foot
US20080215126A1 (en) Medical Electrode System