ITPD20110318A1 - Dispositivo elettromedicale ad alta frequenza - Google Patents

Dispositivo elettromedicale ad alta frequenza Download PDF

Info

Publication number
ITPD20110318A1
ITPD20110318A1 IT000318A ITPD20110318A ITPD20110318A1 IT PD20110318 A1 ITPD20110318 A1 IT PD20110318A1 IT 000318 A IT000318 A IT 000318A IT PD20110318 A ITPD20110318 A IT PD20110318A IT PD20110318 A1 ITPD20110318 A1 IT PD20110318A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
high frequency
generator
handpiece
per
medical device
Prior art date
Application number
IT000318A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Martinangeli
Roberto Martinangeli
Original Assignee
Grigoriu Daniela Maria
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=45688385&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITPD20110318(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Grigoriu Daniela Maria filed Critical Grigoriu Daniela Maria
Priority to IT000318A priority Critical patent/ITPD20110318A1/it
Priority to SI201231432T priority patent/SI2578266T1/sl
Priority to PL12157265T priority patent/PL2578266T3/pl
Priority to EP12157265.5A priority patent/EP2578266B1/en
Priority to ES12157265.5T priority patent/ES2693272T3/es
Publication of ITPD20110318A1 publication Critical patent/ITPD20110318A1/it
Priority to HRP20181771TT priority patent/HRP20181771T1/hr

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N1/00Electrotherapy; Circuits therefor
    • A61N1/02Details
    • A61N1/04Electrodes
    • A61N1/06Electrodes for high-frequency therapy
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B18/00Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body
    • A61B18/18Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body by applying electromagnetic radiation, e.g. microwaves

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Radiology & Medical Imaging (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Otolaryngology (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Electrotherapy Devices (AREA)

Description

DISPOSITIVO ELETTROMEDICALE AD ALTA FREQUENZA
DESCRIZIONE
Il presente brevetto à ̈ attinente ai dispositivi elettromedicali che emettono campi elettromagnetici in alta frequenza ed in particolare concerne un nuovo dispositivo elettromedicale ad alta frequenza per terapia antalgica e fisioterapica in genere.
Sono noti apparecchi elettromedicali ad alta frequenza, che generano un campo elettromagnetico e dove, con l’ausilio di accessori di contatto, l’onda ad alta frequenza, attraversando l’epidermide, derma e ipoderma, sino allo strato muscolare sottocutaneo, stimola il tessuto biologico muscolare e connettivale.
La stimolazione così prodotta in profondità nei tessuti ha numerosi effetti benefici. Infatti, l'utilizzo di detti dispositivi elettromedicali à ̈ noto per molteplici applicazioni.
E' ad esempio noto l'utilizzo di dispositivi elettromedicali ad alta frequenza per il trattamento di alcune patologie fisioterapiche a carico dell’apparato muscolo-tendineo.
Sono noti apparecchi elettromedicali per terapie antalgiche, ad esempio nel trattamento di manifestazioni dolorose di natura reumatica, di lombalgie croniche e acute, cervicalgie croniche, periartriti, artrosi, ernie discali, distorsioni articolari, contusioni, stiramenti, eccetera.
Detti dispositivi elettromedicali funzionano generando dei campi elettrici pulsati a bassa potenza ed elevata frequenza che, attraversando i tessuti del corpo, provocano la stimolazione delle cellule del derma e dei muscoli fino alle ossa.
Detti dispositivi comprendono un generatore di onde in alta frequenza, collegato ad un manipolo da applicare del paziente, in corrispondenza della zona da trattare.
Il trattamento va ripetuto in più sedute ad intervalli prestabiliti, secondo cicli programmati.
Oggetto del presente brevetto à ̈ un nuovo tipo di dispositivo elettromedicale ad alta frequenza per terapia antalgica, fisioterapia, e stimolazione cellulare in genere.
Compito principale del presente trovato à ̈ quello di promuovere la stimolazione dei tessuti cutanei e muscolari, con la massima adattabilità al tipo di terapia da eseguire.
Il presente trovato trova particolare ed efficace applicazione nel trattamento del dolore provocato da un'ampia varietà di patologie, esplicando anche un importante effetto antinfiammatorio ed antiedemigeno. Ad esempio si possono trattare i dolori causati da distorsioni articolari, stiramenti e strappi muscolari, contusioni, infiammazioni, contratture, tendiniti, borsiti, artrosi, eccetera.
Un vantaggio del nuovo trovato consiste infatti nel poter selezionare la frequenza, la potenza, la durata e la tipologia del ciclo di trattamento, e altre funzioni.
Ulteriore vantaggio del presente trovato consiste nel poter utilizzare due diverse tipologie di manipoli, per avere una diversa potenza di applicazione senza variare i parametri di funzionamento del dispositivo.
Altro vantaggio del presente trovato à ̈ quello di garantire le migliori condizioni di sicurezza per il paziente, essendo dotato di adeguate misure di protezione.
Altro vantaggio del presente trovato à ̈ quello di essere di utilizzo semplice ed immediato, senza l’ausilio di una procedura meccanica.
Questi ed altri scopi, diretti e complementari, sono raggiunti dal nuovo dispositivo elettromedicale ad alta frequenza per terapia antalgica, fisioterapia e stimolazione cellulare in genere, comprendente nelle sue parti principali:
• almeno un generatore di alta frequenza atto ad essere collegato alla rete elettrica di alimentazione;
• uno o preferibilmente almeno due manipoli atti ad essere collegati, mediante cavo elettrico, a detto generatore;
• almeno una o più teste di applicazione atti ad essere montati su detti manipoli;
e dove detto generatore emette onde a due o più possibili frequenze di funzionamento, in funzione del tipo di trattamento da eseguire e del paziente.
In particolare il generatore può emettere onde a 2 MHz, a 4 MHz e a 8 MHz. Ad esempio, le onde a 2 MHz sono particolarmente adatte al trattamento di persone anziane, mentre le onde a 8 MHz sono particolarmente adatte per ottenere un effetto antinfiammatorio.
Il generatore può emettere con potenza di emissione regolabile, con un ciclo di emissione di durata regolabile e dove la ripetizione o le ripetizioni di detto ciclo sono programmabili.
L'emissione massima del generatore à ̈ preferibilmente continua a 100 W rms, su 100 Ohm.
Nella soluzione preferita, detto generatore comprende almeno un interruttore dell'alimentazione ed à ̈ collegato ad almeno un pannello di controllo, per la selezione di detti parametri di funzionamento e per la visualizzazione dello stato di funzionamento.
Detto pannello di controllo comprende preferibilmente uno schermo, ad esempio del tipo tattile o "touchscreen".
Detto generatore à ̈ collegabile alla rete elettrica di alimentazione a 110-220V e a 50/60 Hz, con un assorbimento massimo di potenza di 250 VA. Nella realizzazione preferita, detto dispositivo comprende almeno due di detti manipoli, ciascuno con relativa testa di applicazione sostanzialmente laminare o a piastra, ad esempio di forma circolare, e dove dette teste di applicazione dei due manipoli hanno dimensioni differenti.
Pertanto, a parità di potenza emessa, oltre agli altri parametri di funzionamento, à ̈ possibile eseguire stimolazioni ad intensità differente, in funzione del manipolo utilizzato.
In particolare, utilizzando ad esempio il manipolo con testa di applicazione più piccola, l'intensità di applicazione sarà maggiore rispetto all'intensità di applicazione ottenuta utilizzando il manipolo con testa di applicazione più grande.
Nella soluzione preferita, detto dispositivo comprende un primo manipolo con testa di applicazione ad esempio di 40 mm, con una intensità massima nell'uso normale di circa 8 Jcm2, e un secondo manipolo con testa di applicazione ad esempio di 50 mm, con un'intensità massima di circa 5 Jcm2.
E' anche possibile prevedere che il nuovo dispositivo comprende un ulteriore manipolo di dimensioni maggiori, ad esempio con testa di applicazione di 60 mm, con un'intensità massima di 3,5 Jcm2.
Dette piastre sono vincolate solidalmente al manipolo, ad esempio per avvitamento, in modo da poter essere facilmente rimosse per essere sostituite.
Dette piastre sono superficialmente trattate con un trattamento di vetrificazione superficiale, ad esempio tramite vernici epossidiche cotte a 250°C, risultando ad esempio di colore bianco.
Tale realizzazione consente un'immediata verifica dello stato di usura delle piastre. Infatti, l'operatore può immediatamente riscontrare la necessità di sostituire le piastre qualora riscontrasse sulla superficie delle stesse abrasioni o variazioni di colore.
Detto trattamento superficiale di dette piastre protegge inoltre le piastre stesse dall'utilizzo di normali prodotti sterilizzanti ed igienizzanti.
Il nuovo dispositivo comprende anche almeno un tappetino isolato di ritorno, atto ad essere elettricamente collegato a detto generatore, per le chiusure di ritorno delle correnti ad alta frequenza.
Detto tappetino deve essere collocato tra il paziente e la superficie di supporto, sedia o lettino dove il paziente si posiziona.
Il nuovo dispositivo comprende anche preferibilmente una valigetta o corpo di contenimento per l'alloggiamento di detto generatore, di detto manipolo e degli accessori annessi.
Per utilizzare correttamente il nuovo dispositivo occorre:
• collegare il generatore alla rete di alimentazione;
• posizionare detto tappeto isolato di ritorno e collegarlo a detto generatore;
• collegare almeno uno di detti manipoli a detto generatore;
• attivare il generatore;
• selezionare i parametri di funzionamento: frequenza, potenza di emissione; durata del ciclo di emissione unitario; programma di ripetizioni del ciclo;
• posizionare detta piastra del manipolo sui tessuti da trattare e mantenerla il più possibile aderente ai tessuti per mantenere l'emissione costante; l'emissione varia da un valore minimo al valore massimo, in funzione dei parametri impostati;
• mantenere detta piastra del manipolo a contatto coi tessuti per tutta la durata del ciclo e per tutti i cicli successivi.
Il ciclo di emissione à ̈ ad esempio compreso tra 1 e 30 minuti, per un numero massimo di venti ripetizioni.
Il nuovo dispositivo funziona con adeguate misure di sicurezza.
Si prevede ad esempio che il nuovo dispositivo escluda l'attivazione del generatore in caso di scorretto o assente collegamento tra il generatore e il manipolo.
Il generatore funziona inoltre al minimo della potenza finché la piastra non sia a contatto con i tessuti del paziente.
Il generatore funziona al minimo della potenza anche in caso di scorretto o assente collegamento tra detto generatore e detto tappetino isolato di ritorno. Il generatore viene inoltre automaticamente ed immediatamente disattivato se uno o più circuiti di erogazione della potenza risultano fuori controllo e/o se l'assorbimento dei finali di potenza supera la massima corrente ammissibile.
Le caratteristiche del nuovo dispositivo saranno meglio chiarite dalla seguente descrizione con riferimento alla tavola di disegno, allegata a titolo di esempio non limitativo.
La figura 1 riporta uno schema di funzionamento del nuovo dispositivo. Queste sono le modalità schematiche sufficienti alla persona esperta per realizzare il trovato, di conseguenza, in concreta applicazione potranno esservi delle varianti senza pregiudizio alla sostanza del concetto innovativo.
Pertanto con riferimento alla descrizione che precede e alla tavola acclusa si esprimono le seguenti rivendicazioni.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Dispositivo elettromedicale ad alta frequenza per terapia antalgica, fisioterapia e stimolazione cellulare in genere, comprendente almeno un generatore di alta frequenza atto ad essere collegato ad una rete elettrica di alimentazione, almeno un manipolo con testa di applicazione atto ad essere collegato a detto generatore, caratterizzato dal fatto che detto generatore emette onde a due o più possibili frequenze discrete e prestabilite di funzionamento, in funzione del tipo di trattamento da eseguire e del paziente, e dove detto generatore emette onde a 2 MHz, a 4 MHz e a 8 MHz. 2.Dispositivo elettromedicale ad alta frequenza, come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno due di detti manipoli, ciascuno con relativa testa di applicazione sostanzialmente laminare o a piastra, e dove dette teste di applicazione dei due manipoli hanno dimensioni differenti. 3.Dispositivo elettromedicale ad alta frequenza, come da rivendicazioni 1, 2, caratterizzato dal fatto che, a parità di potenza emessa, detto dispositivo esegue stimolazioni ad intensità differente, in funzione del manipolo utilizzato. 4.Dispositivo elettromedicale ad alta frequenza, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo comprende un primo manipolo con testa di applicazione di 40 mm, con una intensità massima nell'uso normale di circa 8 Jcm2, e un secondo manipolo con testa di applicazione di 50 mm, con un'intensità massima di circa 5 Jcm2. 5.Dispositivo elettromedicale ad alta frequenza, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere anche un ulteriore manipolo con testa di applicazione di 60 mm, con un'intensità di circa 3,5 Jcm2. 6.Dispositivo elettromedicale ad alta frequenza, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta piastra di ciascun manipolo à ̈ vincolata in modo amovibile al manipolo stesso. 7.Dispositivo elettromedicale ad alta frequenza, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta piastra à ̈ superficialmente trattata con un trattamento di vetrificazione superficiale atto a proteggere la piastra stessa. 8.Dispositivo elettromedicale ad alta frequenza, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere anche almeno un tappetino isolato di ritorno, atto ad essere elettricamente collegato a detto generatore, per le chiusure di ritorno delle correnti ad alta frequenza, e dove detto tappetino deve essere collocato tra il paziente e la superficie di supporto, sedia o lettino dove il paziente si posiziona. 9.Dispositivo elettromedicale ad alta frequenza, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di escludere l'attivazione del generatore in caso di scorretto o assente collegamento tra il generatore e il manipolo. 10.Dispositivo elettromedicale ad alta frequenza, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto generatore funziona al minimo della potenza quando detta piastra del manipolo non à ̈ a contatto con i tessuti del paziente e/o in caso di scorretto o assente collegamento tra detto generatore e detto tappetino isolato di ritorno. 11.Dispositivo elettromedicale ad alta frequenza, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto generatore à ̈ automaticamente ed immediatamente disattivato se uno o più circuiti di erogazione della potenza risultano fuori controllo e/o se l'assorbimento dei finali di potenza supera la massima corrente ammissibile.
IT000318A 2011-10-07 2011-10-07 Dispositivo elettromedicale ad alta frequenza ITPD20110318A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000318A ITPD20110318A1 (it) 2011-10-07 2011-10-07 Dispositivo elettromedicale ad alta frequenza
SI201231432T SI2578266T1 (sl) 2011-10-07 2012-02-28 Visokofrekvenčna elektromedicinska naprava
PL12157265T PL2578266T3 (pl) 2011-10-07 2012-02-28 Urządzenie elektromedyczne wysokiej częstotliwości
EP12157265.5A EP2578266B1 (en) 2011-10-07 2012-02-28 High-frequency electro medical device
ES12157265.5T ES2693272T3 (es) 2011-10-07 2012-02-28 Dispositivo electromédico de alta frecuencia
HRP20181771TT HRP20181771T1 (hr) 2011-10-07 2018-10-26 Visokofrekvencijski elektromedicinski uređaj

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000318A ITPD20110318A1 (it) 2011-10-07 2011-10-07 Dispositivo elettromedicale ad alta frequenza

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20110318A1 true ITPD20110318A1 (it) 2013-04-08

Family

ID=45688385

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000318A ITPD20110318A1 (it) 2011-10-07 2011-10-07 Dispositivo elettromedicale ad alta frequenza

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP2578266B1 (it)
ES (1) ES2693272T3 (it)
HR (1) HRP20181771T1 (it)
IT (1) ITPD20110318A1 (it)
PL (1) PL2578266T3 (it)
SI (1) SI2578266T1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20030220635A1 (en) * 1996-01-05 2003-11-27 Knowlton Edward W. Method for treating skin and underlying tissue
US20040030334A1 (en) * 1999-06-22 2004-02-12 Senorx, Inc. Shapeable electrosurgical scalpel
US20090018628A1 (en) * 2007-07-10 2009-01-15 Thermage, Inc. Treatment apparatus and methods for delivering high frequency energy across large tissue areas
US20090281537A1 (en) * 2006-09-21 2009-11-12 Alma Lasers Ltd. Method and apparatus for treating a fungal nail infection with shortwave and/or microwave radiation
US7758537B1 (en) * 1995-11-22 2010-07-20 Arthrocare Corporation Systems and methods for electrosurgical removal of the stratum corneum
US20110015687A1 (en) * 2009-07-16 2011-01-20 Solta Medical, Inc. Tissue treatment systems with high powered functional electrical stimulation and methods for reducing pain during tissue treatments

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2335426C (en) 1998-06-18 2005-08-02 Telea Electronic Engineering S.R.L. Radiofrequency electrosurgical generator with current control
ITVI20030110A1 (it) 2003-06-06 2004-12-07 Telea Electronic Eng Srl Bisturi elettronico.
ITVI20030111A1 (it) 2003-06-06 2004-12-07 Telea Electronic Eng Srl Bisturi elettronico per coagulazione.
CA2496262C (en) 2003-06-06 2012-04-03 Telea Electronic Engineering S.R.L. Cosmetic method of treating skin ageing
US8702691B2 (en) * 2005-10-19 2014-04-22 Thermage, Inc. Treatment apparatus and methods for delivering energy at multiple selectable depths in tissue

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7758537B1 (en) * 1995-11-22 2010-07-20 Arthrocare Corporation Systems and methods for electrosurgical removal of the stratum corneum
US20030220635A1 (en) * 1996-01-05 2003-11-27 Knowlton Edward W. Method for treating skin and underlying tissue
US20040030334A1 (en) * 1999-06-22 2004-02-12 Senorx, Inc. Shapeable electrosurgical scalpel
US20090281537A1 (en) * 2006-09-21 2009-11-12 Alma Lasers Ltd. Method and apparatus for treating a fungal nail infection with shortwave and/or microwave radiation
US20090018628A1 (en) * 2007-07-10 2009-01-15 Thermage, Inc. Treatment apparatus and methods for delivering high frequency energy across large tissue areas
US20110015687A1 (en) * 2009-07-16 2011-01-20 Solta Medical, Inc. Tissue treatment systems with high powered functional electrical stimulation and methods for reducing pain during tissue treatments

Also Published As

Publication number Publication date
ES2693272T3 (es) 2018-12-10
EP2578266A1 (en) 2013-04-10
SI2578266T1 (sl) 2019-01-31
HRP20181771T1 (hr) 2018-12-28
EP2578266B1 (en) 2018-08-01
PL2578266T3 (pl) 2019-04-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11878162B2 (en) Systems and methods for tissue treatment
US11607556B2 (en) Aesthetic method of biological structure treatment by magnetic field
US11253718B2 (en) High power time varying magnetic field therapy
EP2307095B1 (en) An esthetic apparatus useful for increasing skin rejuvenation
US20220370814A1 (en) Esthetic apparatus useful for increasing skin rejuvenation and methods thereof
WO2020144486A1 (en) Device for non-invasive treatment of diseases and conditions of living organisms
CA3225011A1 (en) An esthetic apparatus useful for increasing skin rejuvenation and methods thereof
KR102214521B1 (ko) 미용에 사용하는 복합 전극패드를 이용한 미용기기와 그 방법
WO2018127921A1 (en) Apparatus and method for skin rejuvenation
ITPD20110318A1 (it) Dispositivo elettromedicale ad alta frequenza
KR20190094753A (ko) 중주파 시술 장치
ITPD20110385A1 (it) Dispositivo elettromedicale
Khandizod et al. REVIEW ON THERAPEUTIC APPROACH OF AGNIKARMA
KR101509730B1 (ko) 자극발생장치
ITFI990095A1 (it) Metodo ed apparecchiatura per il trattamento cosmetico degliinestetismi dovuti alla cellulite