ITPD20100186A1 - Apparecchio per eluizione e procedimento di eluizione - Google Patents
Apparecchio per eluizione e procedimento di eluizione Download PDFInfo
- Publication number
- ITPD20100186A1 ITPD20100186A1 IT000186A ITPD20100186A ITPD20100186A1 IT PD20100186 A1 ITPD20100186 A1 IT PD20100186A1 IT 000186 A IT000186 A IT 000186A IT PD20100186 A ITPD20100186 A IT PD20100186A IT PD20100186 A1 ITPD20100186 A1 IT PD20100186A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- elution
- bottle
- cartridge
- needle
- compartment
- Prior art date
Links
Classifications
-
- G—PHYSICS
- G21—NUCLEAR PHYSICS; NUCLEAR ENGINEERING
- G21F—PROTECTION AGAINST X-RADIATION, GAMMA RADIATION, CORPUSCULAR RADIATION OR PARTICLE BOMBARDMENT; TREATING RADIOACTIVELY CONTAMINATED MATERIAL; DECONTAMINATION ARRANGEMENTS THEREFOR
- G21F5/00—Transportable or portable shielded containers
- G21F5/015—Transportable or portable shielded containers for storing radioactive sources, e.g. source carriers for irradiation units; Radioisotope containers
- G21F5/018—Syringe shields or holders
-
- G—PHYSICS
- G21—NUCLEAR PHYSICS; NUCLEAR ENGINEERING
- G21G—CONVERSION OF CHEMICAL ELEMENTS; RADIOACTIVE SOURCES
- G21G4/00—Radioactive sources
- G21G4/04—Radioactive sources other than neutron sources
- G21G4/06—Radioactive sources other than neutron sources characterised by constructional features
- G21G4/08—Radioactive sources other than neutron sources characterised by constructional features specially adapted for medical application
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01D—SEPARATION
- B01D15/00—Separating processes involving the treatment of liquids with solid sorbents; Apparatus therefor
- B01D15/08—Selective adsorption, e.g. chromatography
- B01D15/10—Selective adsorption, e.g. chromatography characterised by constructional or operational features
- B01D15/24—Selective adsorption, e.g. chromatography characterised by constructional or operational features relating to the treatment of the fractions to be distributed
Landscapes
- Physics & Mathematics (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- High Energy & Nuclear Physics (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
- Massaging Devices (AREA)
- Transmissions By Endless Flexible Members (AREA)
- Sewing Machines And Sewing (AREA)
- Communication Control (AREA)
Description
APPARECCHIO PER ELUIZIONE E PROCEDIMENTO DI ELUIZIONE
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un apparecchio per eluizione e procedimento di eluizione.
Oggigiorno per la realizzazione di radiof armaci , ovvero di farmaci marcati tramite una sostanza radioattiva con lo scopo di tracciarne la presenza e/o diffusione nell'organismo, è noto impiegare come marcatore un isotopo radioattivo del Tecnezio, in particolare il 99mTc.
Tale marcatore è ottenuto tramite un generatore Molibdeno/Tecnezio sostanzialmente costituito da una colonna cromatografica atta alla separazione di una fase liquida ricca di Tecnezio.
Tale fase liquida in particolare comprende, oltre al 99mTc che presenta un'emivita di circa 6 ore, anche un altro isotopo del tecnezio, il "Tc, che è molto più stabile presentando un'emivita di oltre 200000 anni e che quindi è inutile per gli scopi di marcatura detti.
Poiché la fase liquida contenuta nel generatore tende naturalmente ad impoverirsi di 99mTc, per suo decadimento radioattivo, per mantenervi la concentrazione del marcatore a livelli utili deve essere periodicamente eseguita un'estrazione di fase liquida.
Oggigiorno, in Italia le normative in vigore impongono eluizioni, ossia estrazioni di parte della fase liquida contenuta nel generatore, ad intervalli temporali non maggiori di 24 ore.
Il generatore è costituito da un contenitore schermato che presenta un ago da eluizione.
L'eluizione oggigiorno viene eseguita manualmente, innestando sull'ago un flacone in depressione e incamiciato in una schermatura anti-radiazioni .
Così, per risucchio, parte della fase liquida contenuta nel generatore è trasferita nel flacone. L'intervallo temporale limite di 24 ore tra due eluizioni successive, impone che esse siano eseguite anche durante i periodi di chiusura dei laboratori dotati di tali generatori.
Ad oggi, le eluizioni sono attuate da operatori specializzati che quindi devono essere impiegati per eseguirle anche durante i periodi festivi o, in generale, di sospensione dell'attività lavorativa, a tutto svantaggio dell'economia di gestione del laboratorio.
Per superare tale inconveniente è oggi proposto un apparecchio per eluizione automatica che comprende un tubo monouso da innestare sull'ago, collegato ad elettrovalvole di gestione dell'estrazione e ad un flacone di raccolta dell'eluito.
Un dispositivo elettronico di comando è connesso alle elettrovalvole per azionarle ad intervalli temporali pre-impostat i .
Questo apparecchio risulta tuttavia viziato da alcuni inconvenienti, tra i quali il fatto che il tubo monouso non risulta schermato.
Inoltre, dopo l'uso, il tubo può presentare residui radioattivi ai quali risultano quindi esposti gli operatori preposti alla sostituzione del tubo.
E ancora, l'innesto del tubo monouso sull'ago espone l'operatore al rischio di ferirsi o di danneggiare l'ago contaminandolo e/o risultandone contaminato .
Inoltre, il dispositivo elettronico di comando è connesso alla rete elettrica per la sua alimentazione e pertanto, per evitare rischi di incendio da corto-circuito, è opportuno che sia alloggiato esternamente alla cella di contenimento del generatore.
Quindi, per comandare le elettrovalvole, disposte internamente alla cella, sono previsti cavi elettrici che le collegano al dispositivo di comando, esterno alla cella.
Tali cavi sono predisposti per passare attraverso le pareti della cella o attraverso il suo vano di apertura a tutto svantaggio di una efficace sigillo della cella.
Inoltre, tali cavi possono costituire veicoli di contaminazione della cella la cui atmosfera, invece, si vuole mantenere sterile.
Oggi, è quindi fortemente sentita l'esigenza di poter eseguire automaticamente eluizioni ad intervalli di tempo regolari, in modo affidabile e senza compromettere la sicurezza e la sterilità della cella di contenimento del generatore.
Il compito del presente trovato è quello di realizzare un apparecchio per eluizione che soddisfi tale esigenza superando gli inconvenienti degli apparecchi oggi noti, in particolare consentendo di eseguire automaticamente eluizioni ad intervalli temporali prefissati.
Nell'ambito di tale compito, uno scopo del trovato è quello di proporre un apparecchio per eluizione che risulti più compatto degli apparecchi oggi noti, per poter essere agevolmente alloggiato nella cella del generatore.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare un apparecchio per eluizione che risulti più sicuro degli apparecchi oggi noti, in particolare nell'ambito della prevenzione dei rischi di incendio .
Ancora uno scopo del trovato è quello di proporre un apparecchio per eluizione che non presenti parti destinate ad entrare in contatto con 1 'eluito .
Un ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare un apparecchio per eluizione che non richieda la sostituzione di sue parti per prevenire contaminazioni in operazioni di eluizione successive.
Uno scopo ancora del trovato è quello di proporre un apparecchio per eluizione che risulti affidabile nella temporizzazione dell'eluizione programmata .
Ed un altro scopo ancora del trovato è quello di proporre un apparecchio per eluizione strutturalmente semplice e di facile impiego, che possa essere prodotto con costi contenuti.
Un altro scopo ancora del trovato è quello di realizzare un procedimento di eluizione che permetta di eluire il fluido da un generatore in modo automatico e temporizzato, in modo più semplice e sicuro rispetto ai metodi oggi implementati .
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un apparecchio per eluizione, caratterizzato dal fatto di comprendere
- una cartuccia definente al suo interno un vano di alloggiamento e di scorrimento per un flacone in depressione, predisposta per l'accoppiamento con un ago da eluizione,
- un dispositivo spintore, di un flacone in depressione alloggiato in detto vano, da una posizione di risposo, nella quale detto flacone essendo prossimo ad un primo estremo di detto vano, ad una posizione di eluizione, nella quale detto flacone essendo prossimo al secondo estremo di detto vano, in corrispondenza di detto secondo estremo essendo prevista un'apertura in detta cartuccia, per 1'inserimento di detto ago da eluizione al quale detta cartuccia in uso è accoppiata, essendo detto flacone innestato su detto ago da eluizione quando spinto in detta posizione di eluizione, essendo detto dispositivo spintore in uso associato a detta cartuccia sostanzialmente in corrispondenza di detto primo estremo,
- un dispositivo di comando temporizzato di detto dispositivo spintore, ad esso connesso per azionarlo .
Inoltre, questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un procedimento di eluizione, caratterizzato dal fatto di consistere nel
- alloggiare un flacone in depressione in una cartuccia schermata anti-radiazioni e definente al suo interno un vano di alloggiamento e di scorrimento per detto flacone, nel quale detto flacone essendo scorrevole tra una posizione di risposo, nella quale detto flacone essendo prossimo ad un primo estremo di detto vano, ad una posizione di eluizione, nella quale detto flacone essendo prossimo al secondo estremo di detto vano, - accoppiare detta cartuccia ad un generatore, di fluido per marcatura radioattiva di farmaci, in corrispondenza di un suo ago da eluizione di detto fluido, inserendo detto ago da eluizione attraverso un'apertura di detta cartuccia prevista in corrispondenza di detto secondo estremo,
- predisporre l'azionamento temporizzato di un dispositivo spintore di detto flacone, tramite impostazione di un dispositivo di comando di detto dispositivo spintore, questo essendo atto a spingere a comando detto flacone da detta posizione di riposo a detta posizione di eluizione nella quale detto flacone si innesta su detto ago da eluizione per risucchiare per depressione detto fluido contenuto in detto generatore.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, dell'apparecchio per eluizione secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 illustra uno schema semplificato di un apparecchio per eluizione secondo il trovato, in una configurazione di riposo, parzialmente sezionato;
- la figura 2 illustra uno schema semplificato di un apparecchio per eluizione secondo il trovato, in una configurazione di eluizione, parzialmente sezionato;
- la figura 3 illustra uno schema semplificato di un apparecchio per eluizione secondo il trovato, in esploso e sezionato.
Con riferimento alle figure citate, è globalmente indicato con 10 un apparecchio per eluizione, che, secondo il trovato, presenta una particolare peculiarità nel fatto di comprendere
- una cartuccia 11 definente al suo interno un vano 12 di alloggiamento e di scorrimento per un flacone 13 in depressione, predisposta per l'accoppiamento con un ago da eluizione 14,
- un dispositivo spintore 15, di un flacone 13 in depressione alloggiato nel vano 12, da una posizione di risposo, nella quale il flacone 13 è prossimo ad un primo estremo 16a del vano 12 come ad esempio illustrato in figura 1, ad una posizione di eluizione nella quale il flacone 13 è prossimo al secondo estremo 16b del vano 12, come ad esempio illustrato in figura 2.
Secondo il trovato, inoltre, in corrispondenza del secondo estremo 16b è prevista un'apertura 17 nella cartuccia 11, per l'inserimento dell'ago da eluizione 14 al quale la cartuccia 11 in uso è accoppiata .
Quando è spinto in detta posizione di eluizione dal dispositivo spintore 15, il flacone 13 è innestato sull'ago da eluizione 14 che ne perfora la capsula 18, così da eseguire l'eluizione del liquido contenuto nel generatore 19, per sua aspirazione nel flacone 13, che è in depressione. Il dispositivo spintore 15 in uso è associato alla cartuccia 11 sostanzialmente in corrispondenza del primo estremo 16a.
Inoltre, secondo il trovato, l'apparecchio 10 comprende un dispositivo di comando 20, temporiz zato, connesso al dispositivo spintore 15 per azionarlo.
Vantaggiosamente, l'apparecchio 10 comprende una carcassa 21 di alloggiamento del dispositivo di comando 20, di un motore elettrico 22 facente parte del dispositivo spintore 15 e di batterie 23 di alimentazione elettrica del dispositivo di comando 20 e del motore elettrico 22.
La carcassa 21 opportunamente presenta un passaggio 24 di aggetto per un pistone 25, facente parte del dispositivo spintore 15, atto a spingere il flacone 13 da detta posizione di riposo in detta posizione di eluizione.
Preferibilmente, il passaggio 24 è previsto in corrispondenza di un predisposto connettore 26 della carcassa 13 alla cartuccia 11.
Sulla cartuccia 11 è convenientemente predisposto un foro 27 di accesso per il pistone 25, in posizione corrispondente al passaggio 24 al quale è allineato quando la carcassa 21 è connessa alla cartuccia 11, essendo il foro 27 di accesso aperto sul primo estremo 16a del vano 12.
La cartuccia 11 è vantaggiosamente conformata a bicchiere, sul fondo 28 presenta il foro 27 ed è inoltre dotata di un tappo 29 rimovibile, opposto al fondo 28, presentante l'apertura 17.
Opportunamente, l'apparecchio 10 comprende mezzi elastici 30 di contrasto dello spostamento del flacone 13 dalla posizione di riposo a detta posizione di eluizione.
In particolare, i mezzi elastici 30 sono realizzati tramite una molla a compressione che in uso è compresa tra il flacone 13 ed una battuta 32 circonferenziale all'apertura 17.
Preferibilmente, la cartuccia 11 comprende materiale di schermatura di radiazioni che vantaggiosamente comprende almeno un materiale a scelta tra piombo, acciaio e tungsteno.
Il connettore 26 è opportunamente conformato a colletto di innesto per la cartuccia 11, ed aggetta dalla carcassa 21 a definire una guida di allineamento del pistone 25 al foro 27.
L'apparecchio 10, convenientemente comprendere anche un cronometro di misurazione del tempo passato dall'istante di passaggio del flacone 13 da detta posizione di riposo a detta posizione di eluizione, non illustrato nelle figure allegate. Inoltre, il dispositivo spintore 15 vantaggiosamente comprende una biella 33 di azionamento del pistone 25 che lo interconnette al motore elettrico 22.
Un interruttore 34 di avvio del cronometro è opportunamente affacciato ad un'appendice 33a della biella 33 per esserne azionato quando la biella 33 è in una configurazione di eluizione corrispondente alla disposizione del flacone 13 in detta posizione di eluizione.
Le batterie 23 vantaggiosamente sono ricaricabili, essendo l'apparecchio 10 dotato di un dispositivo di diagnosi della carica residua delle batterie 23, connesso ad un dispositivo di segnalazione per azionarlo nel caso in cui la carica residua delle batterie 23 non assicuri almeno un prima successiva operazione programmata di spostamento del flacone 13 in detta posizione di eluizione per azione del dispositivo spintore 15.
Detto dispositivo di diagnosi e detto dispositivo di segnalazione non sono illustrati nelle allegate figure e opportunamente sono integrati nel dispositivo di comando 20 che opportunamente comprende anche un interfaccia, che ne consenta la programmazione in particolare di un previsto temporizzatore di azionamento del motore 22.
Inoltre, è convenientemente prevista, affacciata esternamente alla carcassa 21, una presa 35 di connessione delle batterie 23 ad una fonte di energia atta alla loro ricarica.
In alternative forme di attuazione del trovato, in modo sostanzialmente equivalente, dette batterie possono essere non ricaricabili oppure sostituite da una connessione ad una fonte di energia esterna .
Secondo il trovato, un procedimento di eluizione, presenta una particolare peculiarità nel fatto di consistere nel
- alloggiare un flacone 13, in depressione, in una cartuccia 11 schermata anti-radiazioni e definente al suo interno un vano 12 di alloggiamento e di scorrimento per il flacone 13, nel quale il flacone 13 è scorrevole tra una posizione di risposo, nella quale il flacone 13 è prossimo ad un primo estremo 16a del vano 12, ad una posizione di eluizione, nella quale il flacone 13 è prossimo al secondo estremo 16b del vano 12,
- accoppiare la cartuccia 11 ad un generatore 19, di fluido per marcatura radioattiva di farmaci, in corrispondenza di un suo ago da eluizione 14 del fluido, inserendo l'ago da eluizione 14 attraverso un'apertura 17 della cartuccia 11 prevista in corrispondenza del secondo estremo 16b,
- predisporre l'azionamento temporizzato di un dispositivo spintore 15 del flacone 13, tramite impostazione di un dispositivo di comando 20 del dispositivo spintore 15, questo essendo atto a spingere a comando il flacone 13 da detta posizione di riposo a detta posizione di eluizione nella quale il flacone 13 si innesta sull'ago da eluizione 14 per risucchiare per depressione il fluido contenuto nel generatore 19.
Vantaggiosamente, detto procedimento di eluizione prevede inoltre il rilevare il tempo trascorso dall'innesto sull'ago da eluizione 14 del flacone 13, quando questo è spinto dal dispositivo spintore 15 in detta posizione di eluizione.
Il funzionamento di un apparecchio 10, secondo il trovato, è il seguente.
L'operatore accende il dispositivo di comando 20 così che detto dispositivo di diagnosi rileva se la carica residua delle batterie 23 è sufficiente per garantire l'espletamento dell'azione di eluizione programmata.
Se tale carica residua è insufficiente, detto dispositivo di diagnosi aziona il dispositivo di segnalazione per darne comunicazione all'operatore, ad esempio tramite una spia luminosa di colore rosso.
In tal caso, l'operatore connette l'apparecchio 10 alla rete elettrica tramite la presa 35, per ricaricare le batterie 23.
Altrimenti, se il dispositivo di diagnosi rileva una carica sufficiente all'espletamento dell'azione di eluizione programmata lo segnala all'operatore tramite detto dispositivo di segnalazione, che a tale scopo ad esempio comprende una spia luminosa di colore verde.
Quindi, l'operatore programma il dispositivo di comando 20 tramite detta interfaccia impostando un tempo di ritardo di esecuzione dell'eluizione, poi accoppia alla carcassa 21 una cartuccia 11 nella quale è predisposto un flacone 13, preparato per l'eluizione, trattenuto in detta posizione di riposo dai mezzi elastici 30.
Successivamente l'operatore accede alla cella di contenimento del generatore 19, non illustrata nelle allegate figure, e accoppia l'apparecchio 10 al generatore 19 innestando la cartuccia 11 sull'ago di eluizione 14 che è così inserito attraverso l'apertura 17.
Quando detto temporizzatore rileva l'esaurimento del tempo di ritardo programmato, il dispositivo di comando 20 aziona il motore 15 che ruota la biella 33 che aziona il pistone 25 in scorrimento attraverso il foro 27 così che questo spinge il flacone 13 in detta posizione di eluizione, in contrasto con i mezzi elastici 30.
L'ago di eluizione 14 quindi perfora la capsula 18 innescando l'eluizione della fase liquida contenuta nel generatore 19 per azione della depressione interna del flacone 13.
Quando il flacone 13 è in detta posizione di eluizione, l'appendice 33a ha azionato l'interruttore 34 che ha avviato detto cronometro. Convenientemente è previsto un visore, non illustrato nelle allegate figure, che consente ad un operatore di visualizzare il tempo trascorso dall 'avvenuta eluizione, rilevato da detto cronometro .
Dopo l'uso, il flacone 13 viene rimosso dalla cartuccia 11, disaccoppiandola dal generatore 19 e rimuovendone il tappo 29.
Per la sterilizzazione, la cartuccia 11 può essere disconnessa dalla carcassa 13.
Si è in pratica constatato come il trovato raggiunga il compito e gli scopi preposti realizzando un apparecchio per eluizione che consente di eseguire automaticamente eluizioni ad intervalli temporali prefissati.
Un apparecchio per eluizione secondo il trovato risulta più compatto degli apparecchi oggi noti, per poter essere agevolmente alloggiato nella cella del generatore.
Inoltre, un apparecchio per eluizione secondo il trovato risulta più sicuro degli apparecchi oggi noti, in particolare nell'ambito della prevenzione dei rischi di incendio in quanto non richiede la connessione diretta alla rete elettrica.
Ancora, un apparecchio per eluizione secondo il trovato non presenta parti destinate ad entrare in contatto con l'eluito.
Un apparecchio per eluizione secondo il trovato inoltre non richiede la sostituzione di sue parti per prevenire contaminazioni in operazioni di eluizione successive, a tutto vantaggio dell'economia di gestione.
Di più, un apparecchio per eluizione secondo il trovato risulta affidabile nella temporizzazione dell'eluizione programmata, grazie anche ad dispositivo di diagnosi della carica residua delle batterie, e ancora esso risulta strutturalmente semplice e di facile impiego, e può essere prodotto e gestito con costi relativamente contenuti .
Di più, un procedimento di eluizione secondo il trovato permette di eluire il fluido da un generatore in modo automatico e temporiz zato, in modo più semplice e sicuro rispetto ai metodi oggi implementati .
Il trovato, così concepito, è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni sono stati apposti al solo scopo di aumentare l'intelligibilità delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull 'interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento .
Claims (12)
- RIVENDICAZIONI 1) Apparecchio per eluizione (10), caratterizzato dal fatto di comprendere - una cartuccia (11) definente al suo interno un vano (12) di alloggiamento e di scorrimento per un flacone (13) in depressione, predisposta per l'accoppiamento con un ago da eluizione (14), - un dispositivo spintore (15), di un flacone (13) in depressione alloggiato in detto vano (12), da una posizione di risposo, nella quale detto flacone (13) essendo prossimo ad un primo estremo (16a) di detto vano (12), ad una posizione di eluizione, nella quale detto flacone (13) essendo prossimo al secondo estremo (16b) di detto vano (12), in corrispondenza di detto secondo estremo (16b) essendo prevista un'apertura (17) in detta cartuccia (11), per l'inserimento di detto ago da eluizione (14) al quale detta cartuccia (11) in uso è accoppiata, essendo detto flacone (13) innestato su detto ago da eluizione (14) quando spinto in detta posizione di eluizione, essendo detto dispositivo spintore (15) in uso associato a detta cartuccia (11) sostanzialmente in corrispondenza di detto primo estremo (16a), - un dispositivo di comando (20) temporizzato di detto dispositivo spintore (15), ad esso connesso per azionarlo.
- 2) Apparecchio per eluizione, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere una carcassa (21) di alloggiamento di detto dispositivo di comando (20), di un motore elettrico (22) facente parte di detto dispositivo spintore (15) e di batterie (23) di alimentazione elettrica di detto dispositivo di comando (20) e di detto motore elettrico (22), detta carcassa (21) presentando un passaggio (24) di aggetto per un pistone (25) facente parte di detto dispositivo spintore (15), prevista in corrispondenza di un suo predisposto connettore (26) a detta cartuccia (11), essendo previsto su detta cartuccia (11) un foro (27) di accesso per detto pistone (25) corrispondente a detto passaggio (24), quando detta carcassa (21) è connessa a detta cartuccia (11), essendo detto foro (27) aperto su detto primo estremo (16a).
- 3) Apparecchio per eluizione, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta cartuccia (11) è conformata a bicchiere, sul fondo (28) presentando detto foro (27), essendo inoltre dotata di un tappo 29 rimovibile, opposto a detto fondo (28), presentante detta apertura (17).
- 4) Apparecchio per eluizione, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi elastici (30) di contrasto dello spostamento di detto flacone (13) da detta posizione di riposo a detta posizione di eluizione .
- 5) Apparecchio per eluizione, secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti mezzi elastici (30) comprendono una molla a compressione in uso compresa tra detto flacone (13) ed una battuta (32) circonferenziale a detta apertura (17) .
- 6) Apparecchio per eluizione, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta cartuccia (11) comprende materiale di schermatura di radiazioni.
- 7) Apparecchio per eluizione, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto connettore (26) è conformato a colletto di innesto per detta cartuccia (11), aggettante da detta carcassa (21) a definire una guida di allineamento di detto pistone (25) a detto foro {21).
- 8) Apparecchio per eluizione, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un cronometro di misurazione del tempo passato dall'istante di passaggio di detto flacone (13) da detta posizione di riposo a detta posizione di eluizione.
- 9) Apparecchio per eluizione, secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo spintore (15) comprende una biella (33) di azionamento di detto pistone (25) interconnessa tra detto pistone (25) e detto motore elettrico (22), essendo previsto un interruttore (34) di avvio di detto cronometro affacciato ad un'appendice (33a) di detta biella (33) per esserne azionato quando detta biella (33) è in una configurazione di eluizione corrispondente alla disposizione di detto flacone (13) in detta posizione di eluizione.
- 10) Apparecchio per eluizione, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette batterie (23) sono ricaricabili, essendo detto apparecchio dotato di un dispositivo di diagnosi della carica residua di dette batterie (23) connesso ad un dispositivo di segnalazione per azionarlo nel caso in cui la carica residua di dette batterie (23) non assicuri almeno un prima successiva operazione programmata di spostamento di detto flacone (13) in detta posizione di eluizione per azione di detto dispositivo spintore (15).
- 11) Procedimento di eluizione, caratterizzato dal fatto di consistere nel - alloggiare un flacone (13) in depressione in una cartuccia (11) schermata anti-radiazioni e definente al suo interno un vano (12) di alloggiamento e di scorrimento per detto flacone (13), nel quale detto flacone (13) essendo scorrevole tra una posizione di risposo, nella quale detto flacone (13) essendo prossimo ad un primo estremo (16a) di detto vano (12), ad una posizione di eluizione, nella quale detto flacone (13) essendo prossimo al secondo estremo (16b) di detto vano (12), accoppiare detta cartuccia (11) ad un generatore (19), di fluido per marcatura radioattiva di farmaci, in corrispondenza di un suo ago da eluizione (14) di detto fluido, inserendo detto ago da eluizione (14) attraverso un'apertura (17) di detta cartuccia (11) prevista in corrispondenza di detto secondo estremo (16b), - predisporre l'azionamento temporizzato di un dispositivo spintore (15) di detto flacone (13), tramite impostazione di un dispositivo di comando (20) di detto dispositivo spintore (15), questo essendo atto a spingere a comando detto flacone (13) da detta posizione di riposo a detta posizione di eluizione nella quale detto flacone (13) si innesta su detto ago da eluizione (14) per risucchiare per depressione detto fluido contenuto in detto generatore (19).
- 12) Procedimento di eluizione, secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto di prevedere inoltre il rilevare il tempo trascorso dall'innesto su detto ago da eluizione (14) di detto flacone (13), quando questo è spinto da detto dispositivo spintore (15) in detta posizione di eluizione.
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000186A ITPD20100186A1 (it) | 2010-06-11 | 2010-06-11 | Apparecchio per eluizione e procedimento di eluizione |
IT000016U ITPD20110016U1 (it) | 2010-06-11 | 2011-03-08 | Apparecchio per eluizione |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000186A ITPD20100186A1 (it) | 2010-06-11 | 2010-06-11 | Apparecchio per eluizione e procedimento di eluizione |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITPD20100186A1 true ITPD20100186A1 (it) | 2011-12-12 |
Family
ID=43414892
Family Applications (2)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000186A ITPD20100186A1 (it) | 2010-06-11 | 2010-06-11 | Apparecchio per eluizione e procedimento di eluizione |
IT000016U ITPD20110016U1 (it) | 2010-06-11 | 2011-03-08 | Apparecchio per eluizione |
Family Applications After (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000016U ITPD20110016U1 (it) | 2010-06-11 | 2011-03-08 | Apparecchio per eluizione |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (2) | ITPD20100186A1 (it) |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB1428669A (en) * | 1972-07-26 | 1976-03-17 | Hoechst Ag | Eluting device for nuclide generators |
US4387303A (en) * | 1979-03-26 | 1983-06-07 | Byk-Mallinckrodt Cil B.V. | Radioisotope generator |
WO2008045298A2 (en) * | 2006-10-06 | 2008-04-17 | Mallinckrodt Inc. | Self-aligning radioisotope elution system |
WO2008066586A2 (en) * | 2006-07-06 | 2008-06-05 | Mallinckrodt Inc. | System and method for controlling elution from a radioisotope generator with electronic pinch valves |
WO2009039074A1 (en) * | 2007-09-19 | 2009-03-26 | Mallinckrodt Inc. | Radioisotope-generator valve |
-
2010
- 2010-06-11 IT IT000186A patent/ITPD20100186A1/it unknown
-
2011
- 2011-03-08 IT IT000016U patent/ITPD20110016U1/it unknown
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB1428669A (en) * | 1972-07-26 | 1976-03-17 | Hoechst Ag | Eluting device for nuclide generators |
US4387303A (en) * | 1979-03-26 | 1983-06-07 | Byk-Mallinckrodt Cil B.V. | Radioisotope generator |
WO2008066586A2 (en) * | 2006-07-06 | 2008-06-05 | Mallinckrodt Inc. | System and method for controlling elution from a radioisotope generator with electronic pinch valves |
WO2008045298A2 (en) * | 2006-10-06 | 2008-04-17 | Mallinckrodt Inc. | Self-aligning radioisotope elution system |
WO2009039074A1 (en) * | 2007-09-19 | 2009-03-26 | Mallinckrodt Inc. | Radioisotope-generator valve |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ITPD20110016U1 (it) | 2011-12-12 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US10137258B2 (en) | Pharmaceutical injection device and storage case therefor | |
EP3125708B1 (en) | Re-charging pack for an e-cigarette | |
CN102510737B (zh) | 用于电池驱动的活检设备的充电站 | |
CN102046226B (zh) | 注射器泵 | |
CN103228304B (zh) | 药剂注入装置 | |
CN106039482A (zh) | 冗余注射装置状态指示 | |
US20110190693A1 (en) | Computer controlled electric syringe | |
EP4491116A3 (en) | Medical device for detecting at least one analyte in a body fluid | |
CN102149416A (zh) | 供治疗药物使用的传送装置 | |
CN112450918B (zh) | 一种植入性生物传感器的植入装置 | |
JP2016524991A (ja) | 照明付き口腔内送達装置 | |
WO2013122286A1 (ko) | 주사바늘조립체의 주사바늘 파손장치 및 그 방법 | |
CN104717991A (zh) | 流体输送系统和方法 | |
AU2013276205A1 (en) | Injection device | |
RU2015151918A (ru) | Устройство для наполнения шприца газом и способы его изготовления и использования | |
FI4238495T3 (fi) | Lääkinnällinen järjestelmä ja menetelmä sen valmistamiseksi | |
EP2854638A1 (en) | Sensor cartridge and inserter | |
US20220072240A1 (en) | Device for cutting, separation, and discharge of syringe | |
ITRM20110223A1 (it) | Apparecchio automatico per la sintesi di radiofarmaci a base peptidica ad uso diagnostico e/o terapeutico. | |
MXPA04009984A (es) | Generador de radioisotopo. | |
US9623180B2 (en) | Pharmaceutical injection system | |
CN107271433B (zh) | 一种单反应杯发光测量方法 | |
JPWO2012066747A1 (ja) | 微生物数測定装置 | |
ITPD20100186A1 (it) | Apparecchio per eluizione e procedimento di eluizione | |
JP6629858B2 (ja) | 電気ショックパイプと該電気ショックパイプを有するエレクトロポレーション装置 |