ITPD20020084U1 - Elettrostimolatore perfezionato - Google Patents

Elettrostimolatore perfezionato Download PDF

Info

Publication number
ITPD20020084U1
ITPD20020084U1 IT000084U ITPD20020084U ITPD20020084U1 IT PD20020084 U1 ITPD20020084 U1 IT PD20020084U1 IT 000084 U IT000084 U IT 000084U IT PD20020084 U ITPD20020084 U IT PD20020084U IT PD20020084 U1 ITPD20020084 U1 IT PD20020084U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
electrostimulator
pulses
counting
count
muscle
Prior art date
Application number
IT000084U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Struttura Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Struttura Srl filed Critical Struttura Srl
Priority to IT000084U priority Critical patent/ITPD20020084U1/it
Priority to PCT/EP2003/009935 priority patent/WO2004056419A1/en
Priority to EP03753393A priority patent/EP1575663B1/en
Priority to AT03753393T priority patent/ATE387242T1/de
Priority to DE60319421T priority patent/DE60319421D1/de
Priority to AU2003271588A priority patent/AU2003271588A1/en
Priority to JP2004561132A priority patent/JP2006510419A/ja
Publication of ITPD20020084U1 publication Critical patent/ITPD20020084U1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N1/00Electrotherapy; Circuits therefor
    • A61N1/18Applying electric currents by contact electrodes
    • A61N1/32Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents
    • A61N1/36Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents for stimulation
    • A61N1/36014External stimulators, e.g. with patch electrodes
    • A61N1/3603Control systems
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N1/00Electrotherapy; Circuits therefor
    • A61N1/18Applying electric currents by contact electrodes
    • A61N1/32Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents
    • A61N1/322Electromedical brushes, combs, massage devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N1/00Electrotherapy; Circuits therefor
    • A61N1/18Applying electric currents by contact electrodes
    • A61N1/32Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents
    • A61N1/36Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents for stimulation
    • A61N1/36003Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents for stimulation of motor muscles, e.g. for walking assistance
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N1/00Electrotherapy; Circuits therefor
    • A61N1/18Applying electric currents by contact electrodes
    • A61N1/32Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents
    • A61N1/36Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents for stimulation
    • A61N1/36014External stimulators, e.g. with patch electrodes
    • A61N1/3603Control systems
    • A61N1/36034Control systems specified by the stimulation parameters

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Radiology & Medical Imaging (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Electrotherapy Devices (AREA)
  • Insulated Conductors (AREA)
  • Manufacture Of Macromolecular Shaped Articles (AREA)
  • Addition Polymer Or Copolymer, Post-Treatments, Or Chemical Modifications (AREA)

Description

mg. Stefano CANTALUPPI N. iscriz. ALBO 436 (in proprio e per gii altri)
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un elettrostimolatore del tipo includente le caratteristiche menzionate nel preambolo della rivendicazione principale.
Gli elettrostimolatori sono apparecchiature atte a generare impulsi elettrici, tipicamente ad onda quadra, che applicati tramite elettrodi in punti particolari del corpo umano od animale inducono una sollecitazione in selezionate masse muscolari. Tipicamente si produce la contrazione ad impulsi di uno o più muscoli con finalità di massaggio della zona corporea interessata, di rassodamento, di potenziamento muscolare, di riabilitazione, di allenamento, ecc.
Gli impulsi ed i parametri dell'onda che li genera sono controllati (direttamente oppure tramite dei programmi pre-installati) secondo le finalità specifiche del trattamento desiderato intervenendo sulla frequenza, suH'ampiezza, sulla lunghezza e sulla forma dell'onda, e/o sull'intensità, l'alternanza a tempi di riposo, la durata dell'applicazione ed altro ancora.
Nonostante tutte queste possibilità di controllo, gli elettrostimolatori sinora noti non consentono un controllo efficace del dispendio energetico derivante dalle contrazioni muscolari che vengono stimolate. In altri settori tecnici pur sempre relativi ad attrezzi destinati all'esercizio fisico ed al miglioramento del tono muscolare è noto realizzare tali funzioni misurando il lavoro svolto dalla massa muscolare interessata mediante rilevazione dell'energia generata. Tipicamente, ad esempio nei cicli da camera, sono utilizzati freni dinamometrici o simili. Un inconveniente di tali rilevazioni è che la misurazione del lavoro svolto è complessiva e non singolarmente rilevabile per ciascuna delle diverse masse muscolari interessate dall'esercizio (si rileva ad esempio il lavoro bnninLurri N. iscriz. ALBO 436 (In proprio e per gli altri)
complessivamente svolto in un determinato tempo di pedalata con determinate regolazioni di frenatura).
Il trovato si propone quale scopo principale quello di rendere disponibile un elettrostimolatore che, oltre alle regolazioni ed alla visualizzazione di informazioni tradizionali, consenta di visualizzare e/o elaborare informazioni sul lavoro svolto dalle masse muscolari interessate e/o consenta regolazioni funzionalmente asservite a ciò.
Un ulteriore scopo del trovato è quello di fornire tali visualizzazioni e/o regolazioni sotto forma di consumo calorico.
Questi scopi ed altri ancora che meglio risulteranno in seguito sono conseguiti da un elettrostimolatore realizzato in accordo con le rivendicazioni che seguono.
Le caratteristiche ed i vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di un suo preferito esempio di attuazione illustrato con riferimento agli uniti disegni in cui:
- la figura 1 è una vista schematica di un elettrostimolatore realizzato secondo il presente trovato,
- la figura 2 è un diagramma funzionale indicante una caratteristica operativa dell'elettrostimolatore di figura 1.
Nelle figure, con 1 è complessivamente indicato un elettrostimolatore realizzato in accordo con il presente trovato. L'elettrostimolatore 1 comprende in modo di per sé convenzionale un involucro 2 contenente una scheda circuitale 3. La scheda 3 comprende in modo di per sé noto un generatore di impulsi G multicanale in cui ciascun canale è associato ad un rispettivo connettore a spinotto 4a,b,c,d per collegare l'elettrostimolatore 1 al corpo Ing. Stefano CANTALUPPt N. iscriz. ALBO 436 (In proprio e per gli altri)
dell'utente tramite elettrodi e rispettivi cavi di connessione complessivamente indicati con 5a,b,c,d. Ogni canale di impulsi è regolabile in intensità tramite un regolatore rappresentato in figura da un tasto ed un tasto - appartenenti ad una tastiera 6 per la programmazione ed il controllo dell'elettrostimolatore. Un display 7 è previsto per visualizzare i parametri di programmazione e di funzionamento dell'apparecchiatura. Tastiera 6 e display 7 sono collegati alla scheda 3.
Secondo il trovato sulla scheda 3, ovvero attraverso un collegamento remoto, sono altresì previsti mezzi di conteggio e di elaborazione 10 i quali sono associati alla scheda ed al generatore di impulsi G in modo tale da rilevare il numero e la tipologia di impulsi generati nel tempo, per calcolare il lavoro muscolare conseguente ed il consumo calorico che ne deriva. In particolare i mezzi di conteggio e di elaborazione 10 sono forniti, ad esempio per il tramite della tastiera 6, dei seguenti parametri: muscolatura interessata, parametri relativi ai singoli impulsi per ciascun muscolo e/o gruppi di muscoli, durata e ciclicità del treno di impulsi.
Dati quali ad esempio la frequenza dell'onda, l'ampiezza, la durata, l'intensità e la sequenza dei treni di impulsi e dei tempi di pausa, ecc..., relativi allo strumento possono essere ricavati, almeno in parte, dai parametri predefiniti relativi al programma di elettrostimolazione in corso. Altri parametri possono invece essere definiti dall'utilizzatore, quali i dati corporei personali (es. età, sesso, peso, altezza, indice di massa corporea,...), oppure il distretto muscolare interessato (es. bicipiti, addominali, quadricipiti, trapezio,...), oppure i tempi di utilizzo (es. 30 minuti due volte al giorno oppure un'ora continuativa,...). Alcuni parametri possono essere aggiunti o tolti in modo da determinare ed N.<t>scriz. ALBO 436
(In proprio e per gli altri)
ottimizzare secondo la precisione voluta il calcolo delle calorie bruciate e/o relativi conteggi funzionalmente associati a tale determinazione (calorie bruciate nell'unità di tempo, calorie totali spese, oppure il target di calorie da bruciare per definire il tempo di utilizzo,...).
Grazie ai mezzi di conteggio ed elaborazione 10 è possibile ottenere la visualizzazione sul display 7 della sommatoria delle calorie consumate durante il tempo di applicazione, ovvero la sommatoria estesa a più fasi temporali (consumo giornaliero, plurigiomaliero settimanale, mensile, ecc), ovvero la quantità di calorie da bruciare con le diverse applicazioni, od ancora il conto alla rovescia delle calorie residue da consumare per ogni singola applicazione, od infine il consumo calorico giornaliero per un programma di "peso forma" con il quale si vuole rispettare un programma di allenamento e/o di dimagrimento. A questo scopo è previsto che i mezzi di elaborazione siano predisposti per sommare il valore significativo del dispendio calorico associato agli impulsi, integrato nel tempo di applicazione di detti impulsi.
Come si è detto è previsto che i mezzi di conteggio e di elaborazione siano strutturalmente integrati in uno stesso involucro con l'elettrostimolatore ovvero associati esternamente ad esso.
Tra i vantaggi del trovato hanno principale riscontro i seguenti:
- la possibilità di verificare in tempo reale il dispendio calorico correlato ad uno specifico esercizio;
- la possibilità di creare tabelle di esercizi mirati ad ogni parte del corpo per dimagrimento localizzato specifico ovvero per un dimagrimento generalizzato;
- la possibilità di creare una tabella di lavoro per pre-ordinare una serie di
<■>ng. «erano CANTALUPPI N. iscriz. ALBO 436 (In proprio e per gli altri)
esercizi controllandone il dispendio calorico per poi verificarne l'efficacia sul soggetto;
- la possibilità di scegliere le parti del corpo da sottoporre ad elettrostimolazione ed il tempo di azione in funzione del target di dispendio calorico prescelto;
- la migliorata possibilità di correlare l'attività di elettrostimolazione con programmi di dieta alimentare.

Claims (3)

  1. Ing. Stefano CANTALUPPI N. iscriz. ALBO 436 (in proprio ,e per gli altri)
    RIVENDICAZIONI 1. Elettrostimolatore perfezionato includente un generatore di impulsi elettrici suscettibile di collegamento ad un utente tramite uno o più elettrodi, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di conteggio di detti impulsi e mezzi di elaborazione del conteggio per trasformare il valore significativo del detto conteggio in un valore significativo del dispendio calorico associato a detti impulsi.
  2. 2. Elettrostimolatore secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di elaborazione sono predisposti per sommare detto valore significativo integrato nel tempo di applicazione di detti impulsi.
  3. 3. Elettrostimolatore secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detti mezzi di conteggio e di elaborazione sono strutturalmente integrati in uno stesso invo lucr£ con detto elettrostimolatore. Ing. P1 N. (in p ri)
IT000084U 2002-12-19 2002-12-19 Elettrostimolatore perfezionato ITPD20020084U1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000084U ITPD20020084U1 (it) 2002-12-19 2002-12-19 Elettrostimolatore perfezionato
PCT/EP2003/009935 WO2004056419A1 (en) 2002-12-19 2003-09-08 Electrical stimulator
EP03753393A EP1575663B1 (en) 2002-12-19 2003-09-08 Electrical stimulator
AT03753393T ATE387242T1 (de) 2002-12-19 2003-09-08 Elektrischer stimulator
DE60319421T DE60319421D1 (de) 2002-12-19 2003-09-08 Elektrischer stimulator
AU2003271588A AU2003271588A1 (en) 2002-12-19 2003-09-08 Electrical stimulator
JP2004561132A JP2006510419A (ja) 2002-12-19 2003-09-08 電気刺激装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000084U ITPD20020084U1 (it) 2002-12-19 2002-12-19 Elettrostimolatore perfezionato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20020084U1 true ITPD20020084U1 (it) 2004-06-20

Family

ID=32676879

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000084U ITPD20020084U1 (it) 2002-12-19 2002-12-19 Elettrostimolatore perfezionato

Country Status (7)

Country Link
EP (1) EP1575663B1 (it)
JP (1) JP2006510419A (it)
AT (1) ATE387242T1 (it)
AU (1) AU2003271588A1 (it)
DE (1) DE60319421D1 (it)
IT (1) ITPD20020084U1 (it)
WO (1) WO2004056419A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7844340B2 (en) 2007-01-31 2010-11-30 Pawlowicz Iii John S Devices and methods for transcutaneous electrical neural stimulation

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5350415A (en) * 1993-03-08 1994-09-27 Jozef Cywinski Device for trophic stimulation of muscles
EP0689855A1 (en) * 1994-06-15 1996-01-03 Wing Hung Trading Company Abdomen slimming apparatus
US5620483A (en) * 1995-04-17 1997-04-15 Bmr Research & Development Limited Portable physio-therapy apparatus
EP1359974A2 (en) * 2001-01-16 2003-11-12 B.M.R. Research and Development Limited Apparatus for stimulating a muscle of a subject

Also Published As

Publication number Publication date
JP2006510419A (ja) 2006-03-30
EP1575663B1 (en) 2008-02-27
DE60319421D1 (de) 2008-04-10
WO2004056419A1 (en) 2004-07-08
AU2003271588A1 (en) 2004-07-14
EP1575663A1 (en) 2005-09-21
ATE387242T1 (de) 2008-03-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Vøllestad Measurement of human muscle fatigue
Moritani Neuromuscular adaptations during the acquisition of muscle strength, power and motor tasks
Binder-Macleod et al. Force response of rat soleus muscle to variable-frequency train stimulation
Enoka et al. Unraveling the neurophysiology of muscle fatigue
Orizio Muscle sound: bases for the introduction of a mechanomyographic signal in muscle studies
Bigland-Ritchie et al. Contractile speed and EMG changes during fatigue of sustained maximal voluntary contractions
Maneski et al. Surface‐distributed low‐frequency asynchronous stimulation delays fatigue of stimulated muscles
Lucca et al. Effect of electromyographic biofeedback on an isometric strengthening program
Ebisu et al. Stimulated percussions: method to control human for learning music by using electrical muscle stimulation
JP7228902B2 (ja) 電気刺激装置
KR20010106277A (ko) 베리안트 방식을 이용한 전기 자극 장치 및 방법
US8768474B1 (en) Electro-therapeutic stimulation
Delitto et al. Comparative comfort of three waveforms used in electrically eliciting quadriceps femoris muscle contractions
Bergquist et al. Fatigue reduction during aggregated and distributed sequential stimulation
Lattier et al. Neuromuscular differences between endurance-trained, power-trained, and sedentary subjects
Ding et al. A predictive fatigue model. II. Predicting the effect of resting times on fatigue
TW202023473A (zh) 活體刺激裝置
ITPD20020084U1 (it) Elettrostimolatore perfezionato
Oldham et al. Rehabilitation of atrophied muscle in the rheumatoid arthritic hand: a comparison of two methods of electrical stimulation
Reeh et al. Referred pain of muscular origin resembling endodontic involvement: Case report
Wang et al. A wearable multi-pad electrode prototype for selective functional electrical stimulation of upper extremities
Guha et al. Simulation linking EMG power spectra to recruitment and rate coding
RU2421252C2 (ru) Способ повышения спортивных результатов человека при проведении спортивных тренировок
CN117771567A (zh) 基于聚焦超声的力触觉刺激系统及力触觉刺激方法
Van Doren Individual differences in perceived pinch force and bite force