ITPC20080010U1 - Pinza o mandrino espansibile in particolare per il supporto di bobine - Google Patents

Pinza o mandrino espansibile in particolare per il supporto di bobine

Info

Publication number
ITPC20080010U1
ITPC20080010U1 ITPC20080010U ITPC20080010U1 IT PC20080010 U1 ITPC20080010 U1 IT PC20080010U1 IT PC20080010 U ITPC20080010 U IT PC20080010U IT PC20080010 U1 ITPC20080010 U1 IT PC20080010U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
inserts
fact
gripper
expandable mandrel
providing
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Scaravella
Original Assignee
Tlk S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tlk S R L filed Critical Tlk S R L
Priority to ITPC20080010 priority Critical patent/ITPC20080010U1/it
Publication of ITPC20080010U1 publication Critical patent/ITPC20080010U1/it

Links

Description

PINZA O MANDRINO ESPANSIBILE IN PARTICOLARE PER IL SUPPORTO DI BOBINE
La presente innovazione riguarda una pinza o mandrino espansibile per il supporto di bobine come quelle utilizzate ad esempio su macchine di stampa o su macchine plastificatrici/accoppiatrici, del tipo comprendente un corpo pinza cilindrico dotato di una pluralità di elementi di presa radiali e mobili da una posizione nella quale rientrano nel profilo del corpo pinza, a una posizione nella quale fuoriescono per impegnare il supporto tubolare di una bobina.
In particolare detti elementi di presa sono costituiti da inserti cilindrici disposti in una o più serie comprendenti ciascuna una pluralità di elementi disposti lungo la circonferenza del corpo pinza e sono azionati da un albero di supporto della pinza scorrevole assialmente rispetto alla stessa e che presenta, in corrispondenza di ciascuna serie di inserti, un tratto di forma conica a contatto con la parte inferiore di ciascun inserto, anch’essa sagomata, in maniera da comandarne la fuoriuscita durante la traslazione assiale nella direzione di spinta.
Caratteristica dell’innovazione è quella sfruttare la forma cilindrica degli inserti prevedendo una guarnizione, costituita da un o-ring o simili, disposta sulla superficie di scorrimento dell’inserto in maniera da impedire che polvere o sporcizia penetrino all’interno del corpo pinza compromettendone il funzionamento.
Il richiamo degli elementi di presa dalla posizione sporgente è realizzata tramite una pluralità di molle che agiscono su spine, passanti attraverso ciascuna fila di inserti adiacenti lungo la direzione assiale della pinza, spingendo dette spine verso l’interno del corpo pinza e causando il rientro contemporaneo degli inserti della stessa fila.
Sono diversi i settori dell’industria in cui occorre maneggiare o utilizzare grosse bobine di fogli sottili o film dei più svariati materiali quali carta, fogli in materiale plastico, carta per usi alimentari ecc., avvolti su un anima centrale costituita da un elemento tubolare.
Il problema che si pone in questi casi è quello di vincolare saldamente quest’anima, spesso in cartone o materiali simili, al supporto rotante.
Lo stesso problema si pone all’interno di macchine che invece utilizzano dette bobine compiendo l’operazione opposta, come ad esempio le macchine da stampa dove queste grosse bobine vengono svolte, oppure in macchine che svolgono entrambe le operazioni come accade invece nelle macchine accoppiatrici.
Sul mercato esistono svariate tipologie di supporti per bobine di film per gli scopi sopra citati.
Alcuni fra questi sono costituiti da un albero, inserito all’interno del supporto tubolare della bobina, dotato di un guscio realizzato in più parti separate, costituenti ciascuna un settore circolare, con la possibilità di traslare da una posizione di rientro nella quale le parti sono ravvicinate fra loro a una posizione di fuoriuscita nella quale sono spinte verso l’esterno da mezzi meccanici o pneumatici in maniera da impegnare la superficie interna del tubolare di supporto sul quale è avvolto il film.
Un’altra tipologia prevede invece dei supporti posizionati alle due estremità del tubolare costituiti da pinze a espansione dotate di elementi di presa mobili che fuoriescono dal profilo della pinza per impegnare la superficie interna del tubolare.
L’innovazione riguarda questo tipo di pinze.
Detti elementi di presa in genere sono costituiti da inserti di forma parallelepipeda disposti radialmente rispetto al corpo pinza e comandati in maniera meccanica, pneumatica o entrambe.
Il problema che presentano i suddetti dispositivi noti è il fatto di non presentare alcun tipo di protezione per impedire alla sporcizia di penetrare nelle parti in movimento causando problemi di funzionamento.
Non è raro difatti che la polvere rilasciata dai tubolari delle bobine, realizzati per la maggior parte in cartone, penetri all’interno del corpo pinza attraverso la superficie di contatto fra gli inserti e la loro sede, causandone una non completa fuoriuscita, un mancato rientro o addirittura il grippaggio.
Molte delle pinze a espansione note inoltre sono dotate di un sistema di fuoriuscita e richiamo degli elementi di presa realizzato tramite profili a camme o profili scanalati. Questo oltre ad aumentare la complicazione costruttiva, e quindi il costo il costo per la produzione del pezzo, richiede ingombri più elevati a parità di forza di presa disponibile.
Per ovviare ai problemi della tecnica nota la presente innovazione propone una pinza espansibile per il supporto di bobine caratterizzata dal fatto di prevedere gli elementi di presa mobili di forma cilindrica disposti in più serie radiali sul corpo della pinza e dotati ciascuno di una guarnizione, del tipo o-ring o simili, disposta sulla superficie di scorrimento dell’inserto in maniera da impedire che polvere o sporcizia penetrino all’interno del corpo pinza compromettendone il funzionamento.
In alternativa, la scanalatura con l’o-ring può essere prevista nel corpo della pinza.
L’uscita degli inserti dal corpo pinza è comandata da un albero di supporto scorrevole assialmente all’interno del corpo pinza e dotato di una serie di elementi conici all’estremità a contatto con la parte inferiore degli inserti; in particolare detti elementi conici sono disposti in maniera da spingere verso l’alto gli inserti quando l’albero trasla verso l’interno del corpo pompa. Il richiamo degli elementi di presa dalla posizione di fuoriuscita è realizzata tramite una pluralità di molle che agiscono su spine, passanti attraverso ciascuna fila di inserti adiacenti, lungo la direzione longitudinale, spingendo dette spine verso l’interno del corpo pinza e causando il rientro contemporaneo degli inserti della stessa fila.
La presente innovazione sarà ora descritta dettagliatamente a puro titolo<di esempio non limitativo, con riferimento alle figure allegate in cui:>
• La figura 1 è una vista laterale della pinza espansibile, secondo<l’innovazione;>
• La figura 2 è una vista in sezione della pinza espansibile secondol’innovazione, con gli inserti in posizione di rientro;
• La figura 3 è una vista in sezione della pinza espansibile secondo<l’innovazione, con gli inserti in posizione di fuoriuscita;>
<• La figura 4 è una vista posteriore della pinza espansibile;>
• La figura 5 è una vista laterale di due inserti con differenti tipi dirigature superiori.
Con riferimento alle figure allegate la pinza espansibile per il supporto di bobine comprende un corpo pinza indicato nel complesso con 1 costituito da un elemento cilindrico cavo 2, chiuso alle estremità da un coperchio anteriore 3 e da un coperchio posteriore 4, all’interno del quale è inserito parzialmente un albero di supporto indicato con 5, scorrevole assialmente nel corpo e collegato, all’altra estremità, a mezzi di trascinamento della bobina non illustrati in figura.
Detto albero 5 presenta in corrispondenza dell’estremità inserita nel corpo pinza una serie di settori tronco-conici 6 aventi il diametro maggiore uguale al diametro interno dell’elemento cilindrico 2 e un piccolo labbro 7 alla base del tronco-cono che funge da guida per lo scorrimento sulla superficie interna del corpo.
Sulla parete del corpo cilindrico 2 sono presenti una pluralità di fori passanti 8 all’interno dei quali alloggiano gli elementi di presa mobili 9 costituiti da inserti di forma cilindrica scorrevole all’interno dei fori 8 in direzione radiale rispetto al corpo pinza.
In particolare detti inserti 9 sono disposti in una o più serie comprendenti ciascuna una pluralità di elementi disposti radialmente lungo la circonferenza del corpo pinza, in modo che la base 10 di ogni inserto di ciascuna serie si trovi in corrispondenza con un elemento tronco-conico 6 dell’albero 5 e a contatto con esso.
Sulla superficie laterale dell’inserto 9 inoltre è ricavata una sede anulare 23 nella quale alloggia una guarnizione 24, tipo o-ring o simili, che crea una tenuta fra la superficie dell’inserto e la parete del foro 8 impedendo a sporcizia e polvere di penetrare all’interno del corpo pinza.
Nella parte inferiore dell’inserto invece è ricavato un foro passante 25 all’interno del quale è inserita una spina 12; in particolare detta spina attraversa tutti gli inserti di ciascuna serie che si trovano allineati lungo la direzione longitudinale e ha la possibilità di traslare in direzione radiale, in modo solidale con gli inserti, guidata dalle proprie estremità alloggiate in due asole 13.
Nel corpo cilindrico 2 sono realizzati anche una serie di fori filettati 14 all’interno dei quali sono inserite altrettante molle 15 tenute in sede da grani 16 avvitati nei fori 14.
Detti fori 14 sono interposti fra le sedi 8 degli elementi di presa e sono allineati radialmente con ciascuna spina 12; in questo modo le molle 15 sono in contatto con spine 12 e agiscono su di esse premendole verso l’interno del corpo pinza durante il la fase di richiamo degli inserti.
La coppia di trascinamento proveniente dall’albero 5 viene trasmessa al corpo cilindrico 2 attraverso una o più chiavette 19 inserite ciascuna in una sede 20 ricavata in parte nell’albero 5 e in parte nel corpo 2.
Il funzionamento del dispositivo avviene come descritto in seguito: quando la bobina viene caricata sui supporti, il tubolare 16 viene inserito sulla pinza mandando la sua estremità pacco contro la flangia 17 del corpo cilindrico 2 (fig.3).
Per serrare la pinza l’albero 5 viene spinto assialmente verso il coperchio 3 tramite mezzi meccanici o pneumatici noti, non indicati in figura.
In questo modo gli elementi tronco-conici 6 traslando in direzione assiale spingono la base 10 degli inserti, anch’essa sagomata in maniera complementare al profilo dell’elemento tronco-conico, facendo fuoriuscire gli inserti 9 che vanno a impegnare con la parte superiore 20 la superficie interna del tubolare di supporto 16 (fig.3).
Detta parte superiore 20 preferibilmente presenta delle rigature 21 in direzione assiale oppure delle rigature concentriche per migliore la presa sul tubolare 16 e trasmettere coppie più elevate (fig.5).
La spina 12 che attraversa gli inserti consente la fuoriuscita contemporanea di tutti gli inserti della stessa fila e impedisce che questi possano ruotare all’interno della sede variando la zona di contatto fra la base 10 e l’elemento tronco-conico 6.
Al termine del lavoro per rimuovere la bobina dai supporti viene interrotta la pressione assiale sull’albero 5 che grazie alla molla di ritorno 18, interposta fra il coperchio 3 e l’estremità dell’albero 5, viene fatto arretrare assialmente nella direzione opposta.
Il richiamo degli inserti avviene invece grazie alle molle 15 che agiscono sulla spina 12 e la spingono verso l’interno del corpo pinza 1; durante la traslazione detta spina 12 trascina con se gli inserti da essa impegnati, che rientrano così nel profilo del corpo pinza.
Un esperto del settore potrà prevedere modifiche o varianti che saranno da ritenersi tutte comprese nell’ambito del presente trovato.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Pinza o mandrino espansibile per il supporto di bobine, del tipo comprendente una pluralità di elementi di presa radiali, mobili da una posizione nella quale rientrano nel profilo del corpo pinza a una posizione nella quale fuoriescono per impegnare il supporto tubolare di una bobina, caratterizzata dal fatto che detti elementi sono inserti cilindrici e disposti in una o più serie comprendenti ciascuna una pluralità di inserti disposti lungo la circonferenza del corpo pinza, detti inserti essendo azionati da un albero di supporto della pinza scorrevole assialmente rispetto alla stessa, e che presenta per ogni serie di elementi di presa un tratto di forma tronco-conica a contatto con la parte inferiore di ciascun inserto, anch’essa sagomata, in maniera da comandarne la fuoriuscita durante la traslazione assiale.
  2. 2) Pinza o mandrino espansibile per il supporto di bobine secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto di prevedere sulla superficie laterale degli inserti una sede anulare nella quale alloggia una guarnizione, tipo o-ring o simili, che realizza una tenuta fra la superficie dell’inserto e la parete della sua sede impedendo a sporcizia e polvere di penetrare all’interno del corpo pinza.
  3. 3) Pinza o mandrino espansibile per il supporto di bobine secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di prevedere nel corpo pinza una serie di sedi anulari nelle quali alloggiano guarnizioni tipo o-ring che realizzano una tenuta con la superficie degli inserti.
  4. 4) Pinza o mandrino espansibile per il supporto di bobine secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di prevedere una spina passante attraverso ciascuna fila di inserti allineati lungo la direzione assiale della bobina, in maniera da imporre la fuoriuscita e il rientro contemporaneo degli elementi della stessa fila e impedendo la rotazione degli inserti all’interno della loro sede.
  5. 5) Pinza o mandrino espansibile per il supporto di bobine secondo la rivendicazione 1 e 4 caratterizzata dal fatto di prevedere in corrispondenza di ciascuna spina una o più molle alloggiate all’interno della parete del corpo pinza agenti su detta spina per riportare gli inserti dalla posizione sporgente alla posizione di rientro nel profilo del corpo pinza.
  6. 6) Pinza o mandrino espansibile per il supporto di bobine secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto di prevedere una o più linguette inserite ciascuna in una sede ricavata in parte nell’albero di supporto e in parte nel corpo pinza per trasmettere la coppia di trascinamento dall’albero alla bobina.
  7. 7) Pinza o mandrino espansibile per il supporto di bobine secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto di prevedere una molla interposta fra l’estremità dell’albero di supporto e il corpo pinza per far arretrare detto albero nella fase di rientro degli inserti.
ITPC20080010 2008-07-25 2008-07-25 Pinza o mandrino espansibile in particolare per il supporto di bobine ITPC20080010U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPC20080010 ITPC20080010U1 (it) 2008-07-25 2008-07-25 Pinza o mandrino espansibile in particolare per il supporto di bobine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPC20080010 ITPC20080010U1 (it) 2008-07-25 2008-07-25 Pinza o mandrino espansibile in particolare per il supporto di bobine

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPC20080010U1 true ITPC20080010U1 (it) 2010-01-26

Family

ID=43707311

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPC20080010 ITPC20080010U1 (it) 2008-07-25 2008-07-25 Pinza o mandrino espansibile in particolare per il supporto di bobine

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPC20080010U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8622332B2 (en) Stretch film handle
US20090308968A1 (en) Push-to-expand mandrel for stretch-wrap hand tool
US9126792B2 (en) Coreless tissue rolls
CN105692275A (zh) 卷绕轴及将卷绕轴插入卷绕装置的方法
JP2008516871A5 (it)
US20080315535A1 (en) Clamping Device
US3917187A (en) Expanding mandrel or chuck
US10710832B2 (en) Core plug for a roll of sheet product
US6513751B2 (en) Air differential core winding apparatus
JP5524034B2 (ja) チャック装置
JP6187992B2 (ja) フィルムロールの固定装置
US4516786A (en) Core chuck
US3510082A (en) Pneumatic chuck
ITPC20080010U1 (it) Pinza o mandrino espansibile in particolare per il supporto di bobine
JP5663073B1 (ja) 印刷機構
SE450891B (sv) Anordning for att klemma fast en ihalig kerna pa en roterbar axel
US11305961B2 (en) Mandrel for holding and aligning film supply rolls
JP4706963B2 (ja) 巻芯支持軸
CN105593147B (zh) 在塑料膜卷绕机中的卷绕心轴的保持和支撑组件
US10569399B1 (en) Wire sleeve hand application tool
JPH08500316A (ja) 単動巻心チャック
EP2634128B1 (en) Expansion mandrel for coils
ITUB20155345A1 (it) Macchina etichettatrice.
SE538901C2 (sv) Rolleranordning
KR102099099B1 (ko) 원단 권취용 하이브리드 척