ITPA980002A1 - Accessorio terra-test di sicurezza elettrico installato su elettrodomestici e apparecchi elettrici che rivela il collegamento di - Google Patents

Accessorio terra-test di sicurezza elettrico installato su elettrodomestici e apparecchi elettrici che rivela il collegamento di

Info

Publication number
ITPA980002A1
ITPA980002A1 ITPA980002A ITPA980002A1 IT PA980002 A1 ITPA980002 A1 IT PA980002A1 IT PA980002 A ITPA980002 A IT PA980002A IT PA980002 A1 ITPA980002 A1 IT PA980002A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
point
circuit
electrical
earth
test
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Serafino Schillaci
Michela Cali
Original Assignee
Serafino Schillaci
Michela Cali
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Serafino Schillaci, Michela Cali filed Critical Serafino Schillaci
Priority to ITPA980002 priority Critical patent/IT1306323B1/it
Priority to PCT/IT1998/000330 priority patent/WO1999028755A2/it
Priority to AU22467/99A priority patent/AU2246799A/en
Publication of ITPA980002A1 publication Critical patent/ITPA980002A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1306323B1 publication Critical patent/IT1306323B1/it

Links

Landscapes

  • Details Of Connecting Devices For Male And Female Coupling (AREA)
  • Adornments (AREA)
  • Emergency Protection Circuit Devices (AREA)

Description

Descrizione del breveto per invenzione industriale dal titolo ACCESSORIO TERRA-TEST DI SICUREZZA ELETTRICA INSTALLATO SU ELETTRODOMESTICI, MACCHINE, 0 APPARECCHI ELETTRICI, FUNZIONANTE MEDIANTE L’ACCENSIONE DI SPIE LUMINOSE, CHE RIVELA IL COLLEGAMENTO DI TERRA DELL’ELETTRODOMESTICO, DELLA MACCHINA O APPARECCHIO ELETTRICO ALL’IMPIANTO GENERALE DI MESSA A TERRA A CUI E’ CONNESSO MEDIANTE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE DEL TIPO 2P+T, 3P+T, 3P+N+T, 0 INSERITO NELLA SPINA DEL CAVO STESSO OPPURE MONTATO SU UNA QUALSIASI PARTE DELL’IMPIANTO ELETTRICO DOMESTICO 0 INDUSTRIALE
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Il brevetto di invenzione industriale consiste in un accessorio terratest di sicurezza elettrica installato su eletrodomestici, macchine, o apparecchi elettrici, funzionante mediante l’accensione di spie luminose, che rivela il collegamento di terra dell’ elettrodomestico, della macchina o apparecchio elettrico all’impianto generale di messa a terra a cui è connesso mediante il cavo di alimentazione del tipo 2P+T, 3P+T, 3P+N+T, o inserito nella spina del cavo stesso oppure montato su una qualsiasi parte dell’impianto eletrico domestico o industriale.
L’accessorio terra-test di sicurezza elettrica rileva se un , elettrodomestico, macchina o apparecchio elettrico munito di cavo del tipo 2P+T, 3P+T, 3P+N+T (cioè dotato di messa a terra), in quanto connesso ad un impianto elettrico sia effettivamente, cioè di fatto, collegato ad un impianto di messa a terra.
L’accessorio dà la certezza in caso positivo (mediante segnalatori luminosi) che l elettrodomestico, la macchina o l’apparecchio elettrico domestico o industriale è collegato alla rete ed è connesso ad un impianto di messa a terra (dando anche -per alcune versioni dell’ accessorio- informazioni sulla efficacia dell’impianto di terra), mentre da in caso negativo (cioè nel caso di attivazione del relativo segnalatore luminoso o dell’allarme acustico di assenza di terra), la certezza che non si è nella situazione di sicurezza prevista dalla normativa giuridica e tecnica vigente.
L’accessorio può essere installato anche su un quadro elettrico industriale o domestico, oppure messo al posto di un interruttore o di una presa elettrica, o essere installato su una spina di alimentazione di una qualsiasi elettro-utenza, oppure essere costruito come una spina volante senza cavo estraibile e inseribile in tutte le prese di un qualsiasi impianto elettrico, e nei vari casi rileverà la presenza o l’assenza della messa a terra nell’impianto elettrico industriale o domestico e quindi di eventuali gusti, locali o generali, occorsi all’impianto di messa a terra dell’industria, abitazione o ufficio.
Le caratteristiche peculiari dell' accessorio terra-test di sicurezza elettrica sono il basso costo e il fatto che, una volta installato, segnala automaticamente, in alcune versioni, il collegamento dell’ elettrodomestico, della macchina o apparecchio elettrico alla messa a terra o l’assenza dello stesso collegamento alla terra del'impianto domestico o industriale, per guasto esistente o sopravvenuto (o anche per mancanza dell’impianto generale di messa a terra), oppure in altre versioni prova l’efficacia, mediante un pulsante di test, del differenziale montato a protezione dei circuiti elettrici in esame.
L’accessorio è realizzato anche per essere utilizzato in ambito industriale e in tal caso sarà costruito ed installato adattandolo alle caratteristiche delle macchine e apparecchi industriali muniti di cavi del tipo 2P+T, 3P+T, 3P+N+T e portate di 16-32-63-125 Ampere oppure essere impiegato inserendolo nelle relative prese.
L’accessorio terra-test di sicurezza elettrica può essere costruito sia in versioni che non fanno intervenire l’interruttore differenziale installato a monte delle prese in cui è inserita l’alimentazione dell’ elettrodomestico, sia in altre che lo fanno intervenire.
Inoltre inserendo in parallelo uno qualsiasi dei circuiti elettrici dell’accessorio terra-test di sicurezza elettrica in una spina collegata e asservita ad una utenza elettrica (es. elettrodomestico) si costruisce una spina test con segnalatore di terra e di tensione.
Infine i circuiti elettrici dell’accessorio in una qualsiasi delle sue versioni possono essere costruiti collegandoli (come di seguito descritto) alla fase F, al neutro N e alla messa a terra di una spina senza cavo, ottenendo in tal modo un attrezzo terra-test di sicurezza elettrica, che rileva il collegamento della presa nella quale viene inserito, alla messa a terra dell’impianto elettrico generale, nonché l’efficienza dell’interruttore differenziale qualora installato a monte. Nella figura 1 è mostrato in scala 2:1 l’accessorio 1 costituito da una placca di plastica o resina (o di altro materiale che risulti isolato elettricamente da eventuali masse metalliche presenti), a forma di parallelepipedo rettangolo di dimensioni 5x3x0.5 cm circa, che può essere incollata, applicata o avvitata su elettrodomestici, macchine o apparecchi elettrici mediante i supporti 11 e 12 , sulla quale sono inseriti l’interruttore 13 di terra-test (per es. del tipo normalmente chiuso o aperto, bistabile, etc.) i diodi leds luminosi (leds commerciali) di segnalazione di presenza 34 o di assenza 35 della messa a terra e il segnalatore di tensione di rete 33.
Il collegamento del circuito elettrico di cui allo schema elettrico 105 (figure 2. e 4) dell’accessòrio 1 alla fase F, al neutro N e alla massa metallica degli elettrodomestici e/o apparecchi elettrici avvengono, dal punto di vista elettrico, come mostrato nella figura 3 (dove è mostrato Γ elettrodomestico 201 in scala ridotta 50:1 circa, l’accessorio terra-test 1 in scala 1:1, e lo schema elettrico 105 contenuto all’interno di un quadrilatero con linee tratteggiate in guisa di una basetta di vetronite dove è stampato il circuito elettronico e dove sono allocati i vari componenti) collegando rispettivamente:
- il punto 60 alla fase F 208 dell’ elettrodomestico 201;
- il punto 61 al neutro N 209 dell’elettrodomestico 201;
- il punto 62 in un qualsiasi punto 202 della carcassa o massa metallica dell’ elettrodomestico 201 (o elettro-utenza),
ottenendo così Faccessorio terra-test di sicurezza elettrica 1, che risulterà installato suH’elettrodomestico 201, e che rileva il collegamento della carcassa metallica della stessa utenza 201 alla messa a terra dell’impianto elettrico a cui viene collegato tramite il cavo 207 e la spina 204 (schematizzata mediante un parallelepipedo e tre frecce) del tipo 2P T dotato della terra 205 di collegamento dell’utenza 201 tramite cavo che si va ad inserire nella presa 206 (schematizzata con un rettangolo contenente le lettere F N T), collegata alla rete.
L’accessorio terra-test di sicurezza elettrica 1 avrà le caratteristiche elettrotecniche proprie del circuito elettrico con cui è costruito, e di cui allo schema 105 delle figure 2 e 4.
Gli schemi elettrici 105, e come poi si vedrà il 103, 104, 106 e 107, sono riportati aH’intemo di quadrilateri aventi lati costituiti da linee tratteggiate; all’ interno di essi sono riportate le caratteristiche delle componenti elettriche, valori delle resistenze e capacità, caratteristiche dei diodi e dei ponti, dei leds, degli optoisolatori, dei transistors, etc., mentre all’esterno sono segnati i numeri che sono riferimento necessario a spiegare i concetti contenuti nel brevetto di invenzione.
Nella figura 4 è mostrato nel dettaglio lo schema elettrico 105 dell’accessorio 1 terra-test di sicurezza elettrica costruito con componenti elettriche ed elettroniche tali da poter attivare diodi leds di diversi colori a luce fissa o lampeggiante e cioè:
- led giallo a luce fissa di presenza tensione 33;
- led verde a luce fissa 34 di collegamento alla messa a terra della carcassa metallica dell’ elettrodomestico;
o in alternativa
- led rosso a luce lampeggiante 35 per assenza del collegamento alla messa a terra della carcassa metallica dell’ elettrodomestico. Nella stessa figura 4 sono indicate le componenti circuitali relative al circuito elettrico di cui allo schema elettrico 105 di figura 2 e 3 a cui sono attribuiti valori indicativi e non certo tassativi, che sono di seguito riportati:
- una resistenza 23 da 56 ΚΩ, una resistenza 24 da 56 ΚΩ, una resistenza 25 da 68 ΚΩ, una resistenza 26 da 68 ΚΩ, una resistenza 27 da 1 ΚΩ, una resistenza 28 da 1 ΚΩ, una resistenza 29 da 2 ΚΩ;
- un ponte di diodi 30, un ponte di diodi 31 costituiti ciascuno da quattro diodi del tipo 1N4148;
- un opto-isolatore 32 o fotoaccoppiatore del tipo SFH 611-3; - un led commerciale verde 34, uno rosso 35 e uno giallo 33.
Considerato che sulla maggior parte degli elettrodomestici presenti in commercio non è certo facile installare un accessorio terra-test di sicurezza elettrica 1, esso potrebbe essere montato sulla spina 210 (schematizzata mediante un parallelepipedo e tre frecce) del cavo di alimentazione (del tipo 2P+T) dell’ elettrodomestico, macchina o apparecchio elettrico collegando il punto 60 del circuito elettrico di cui allo schema 105 alla fase F nel punto 211 del conduttore all’ interno della spina, il punto 61 al neutro N nel punto 212 del conduttore e il punto 62 al punto 205 della carcassa metallica dell’ elettrodomestico (che coincide con il punto di connessione 205 della terra T del cavo (2P T) all’ elettrodomestico in questione) come mostrato nella figura 5 (dove è disegnato l elettrodomestico 201 in scala ridotta 50:1 circa, la spina 210 del cavo di alimentazione sia in forma schematizzata (un parallelepipedo e tre frecce) che in scala 1:1 in forma reale, e lo schema elettrico 105 contenuto all’interno di un quadrilatero con linee tratteggiate in guisa di una basetta di vetronite dove è stampato il circuito elettronico e dove sono allocati i vari componenti); si ottiene in tal modo un cavo 213 del tipo 2P T conduttore-segnalatore di terra-test 214.
Nella stessa figura è mostrata la sola spina 210 in scala 1:1 e in forma reale staccata dal cavo 213 e in posizione traslata con installato i leds luminosi di segnalazione, rósso lampeggiante 35, verde 34 e giallo 33 (che sono sempre quelli del circuito elettrico 105, però installati, raggruppati e sporgenti tramite i relativi bulbi, sulla parte esterna della spina 210).
Il circuito elettrico di cui allo schema elettrico 105 può essere connesso alla rete commerciale 230 V, 50 Hz collegando rispettivamente:
- il punto 60 del circuito nel punto 215 della fase F della rete; - il punto 61 nel punto 216 del neutro N della rete;
- il punto 62 al punto 217 della terra T del'impianto elettrico; come mostrato in figura 6 e l’accessorio terra-test 2 essere installato al posto di una placca di una presa o di un interruttore in una civile abitazione, in un ufficio o in un locale industriale ottenendo così un sistema di rilevamento e di allarme in continuo relativo alla messa a terra del'impianto elettrico (dotato naturalmente di terra) cui è connesso.
Poiché il circuito elettrico 105 mostrato nelle figure 2 e 4 lavora in parallelo, esso può essere inserito in una qualsivoglia spina con cavo 2P T, come si vede in figura 7 (schema elettrico 105) ottenendo una spina munita di terra-test asservita e collegata ad un utensile o elettrodomestico che rileva soltanto se la presa in cui viene collegato l’ elettrodomestico è collegata di fatto all’ impianto generale di terra (come in analogia per il circuito 104 di figura 12). Ciò si ottiene collegando i punti 60, 61 e 62 rispettivamente al punto 4 della fase F, al punto 5 del neutro N e al punto 7 alla terra T di una spina con cavo 2P T asservita all’utensile in questione.
Infine il circuito elèttrico di cui allo schema 105 può essere stampato su una basetta di vetronite dove sono allocati anche i vari componenti elettronici e montato su una spina volante 6 senza cavo come in figura 8 (dove è mostrata la presa sezionata longitudinalmente per evidenziarne i collegamenti elettrici ed esternamente, per mostrare i leds colorati di segnalazione) collegandolo il punto 60 alla fase F cioè allo spinotto di fase 4 , il punto 61 al neutro N cioè allo spinotto di neutro 5 e il punto 62 alla messa a terra T cioè allo spinotto di terra 7 della spina 6, ottenendo un attrezzo terra-test 6 di sicurezza elettrica, che rileva il collegamento della presa nella quale viene inserito, alla messa a terra dell’impianto elettrico generale.
Il circuito elettrico di cui allo schema elettrico 105 di figura 2 può essere sostituito con il circuito elettrico di cui allo schema elettrico 106 di figura 10, connettendo il punto 70 al posto del punto 60, il 71 al posto del 61 e il 72 al posto del 62; si hanno pertanto accessori e spine terra-test simili a quelli descritti in precedenza con la sola differenza che il diodo led rosso lampeggiante è integrato da una cicalina di allarme sonora. Si ottiene, per esempio, in tal modo: - un accessorio terra-test di sicurezza elettrica 8 come in figura 1, installato sull’ elettrodomestico dotato anche di cicalina sonora di allarme 135.
Il circuito elettrico di cui allo schema 106 riportato nei dettagli in figura 9 è costituito da:
una resistenza 123 da 56 ΚΩ, un ponte di diodi 124 costituito da quattro diodi del tipo 1N4148; una resistenza 125 da 1 ΚΩ; un optoisolatore 126 o fotoaccoppiatore del tipo SFH 611-3; una resistenza 127 da 4,7 ΚΩ; una resistenza 128 da 12 ΚΩ; un transistor 129 del tipo BC237; una capacità 130 da 47 KpF; una capacità 131 da 47 KpF; una resistenza 132 da 12 ΚΩ; una resistenza 133 da 4,7 ΚΩ; un transistor 134 del tipo BC237; una cicalina piezoelettrica 135; una resistenza 136 da 1 ΚΩ; un diodo led commerciale rosso 137; una capacità 138 da 47 microfarad - 50 V; un diodo led commerciale giallo 139; una resistenza 140 da 1 ΚΩ; un ponte di diodi 141 costituito da quattro diodi del tipo 1N4148; una resistenza 142 da 47 ΚΏ; una resistenza 143 da 56 ΚΩ; una resistenza 144 da 68 ΚΩ; una resistenza 145 da 68 ΚΩ; un diodo led commerciale verde 146.
Il circuito elettrico di cui allo schema elettrico 105 di figura 2 può essere sostituito con il circuito elettrico di cui allo schema elettrico 104 di figura 11, connettendo il punto 50 al posto del punto 60, il 51 al posto del 61 e il 52 al posto del 62; si otterranno così accessori e spine terra-test simili a quelli descritti in precedenza, con la sola differenza che il led rosso sarà a luce fissa anziché lampeggiante. Il circuito elettrico di cui allo schema 104 è riportato nei dettagli nella stessa figura 11. Esso è costituito da:
una resistenza 36 da 68 ΚΩ, una resistenza 37 da 1 ΚΩ, un fotoisolatore o fotoaccoppiatore 38 del tipo SFH 611-3; un diodo led commerciale 39 di colore rosso; un diodo led commerciale 40 di colore giallo: un diodo 41 del tipo 1N4148; una resistenza 42 da 68 ΚΩ; un diodo led commerciale 43 di colore verde; una resistenza 44 da 68 ΚΩ; un ponte di diodi 45 costituito da quattro diodi del tipo 1N4148.
A titolo di esempio, poiché il circuito elettrico di cui allo schema 104 in figura 11 lavora in parallelo, esso può essere inserito (come mostrato in figura 12) all’ interno di una qualsiasi spina 3 con cavo 221 del tipo 2P+T, ottenendo una spina munita di terra-test 3 asservita e collegata ad un elettrodomestico 222 (o utensile) che rileva soltanto se la terra della presa in cui viene inserita la spina 3 dell’ elettrodomestico 222 è collegata di fatto all’impianto generale di terra, come si vede in figura 12 (schema elettrico 104). Ciò si ottiene collegando i punti 50, 51 e 52 rispettivamente al punto 4 della fase F nel punto 223 del conduttore, al punto 5 del neutro N nel punto 224 del conduttore e al punto 7 della terra T nel punto 225 del conduttore di terra all’interno della spina 3 munita di cavo 221 del tipo 2P+T.
L’elettrodomestico 222 ha naturalmente la carcassa metallica 226 collegata alla terra T del cavo 2P+T nel punto 227 della massa metallica 226.
Il diodo led 39 rosso, il 40 giallo e il 43 verde (di cui allo schema elettrico 104) sono alloggiati sulla spina 3, ciascuno di essi con il bulbo posto sulla parte esterna della spina.
Se al circuito elettrico di cui allo schema elettrico 104 di figura 11 viene sostituito il circuito di cui allo schema elettrico 103, mostrato in figura 13, connettendo il punto 90 al posto del punto 50, il punto 91 al posto del punto 51 e il punto 92 al posto del 52, si ottiene un circuito elettrico che oltre a dare il segnale di tensione, il segnale di presenza o assenza del collegamento a terra, darà anche il test, mediante il pulsante 120 costituito da un deviatore, di funzionamento del differenziale montato a protezione , mediante la prova con correnti differenziali (nel caso specifico di cui allo schema 103 si ha una corrente di 33 mA cioè > del 10% della corrente di prova di 30 mA per differenziali di tipo domestico). Il circuito elettrico di cui allo schema 103 è riportato nei dettagli nella stessa figura 13. Esso è costituito da:
una resistenza 108 da 6,8 ΚΩ, una resistenza 109 da 6,8 ΚΩ, una resistenza 110 da 68 ΚΩ, una resistenza 111 da 1 ΚΩ, un fotoisolatore o fotoaccoppiatore 112 del tipo SFH 611-3; un diodo led commerciale 113 di colore rosso; un diodo led commerciale 114 di colore giallo: un diodo 115 del tipo 1N4148; una resistenza 116 da 68 ΚΩ; un diodo led commerciale 117 di colore verde; una resistenza 118 da 68 ΚΩ; un ponte di diodi 119 costituito da quattro diodi del tipo 1N4148, un pulsante 120 costituito da un deviatore; una resistenza 121 da 4,7 ΚΩ.
I circuiti elettrici di cui agli schemi 105 e 106 hanno valori delle resistenze rispettivamente 23 e 24, 123 e 143 di 56 ΚΏ , il circuito di cui allo schema 104 ha valore delle resistenze 36 e 44 di 68 ΚΩ, e ciò, se presente la messa a terra, provoca nel punto campionato, cioè verso terra, correnti di 230V/56KQ = 4,1 mA circa, o di 230V/68 ΚΩ = 3,4 mA circa.
In tali condizioni non si ha intervento di interruttori differenziali per esempio aventi correnti di intervento di 30 mA.
Le resistenze 36 e 44, 23 e 24, 123 e 143 relative ai circuiti 104, 105 e 106 possono però essere sostituite o fatte variare al fine di ottenere l intervento degli differenziali installati a monte dei circuiti terminali o principali protetti da essi. Naturalmente devono essere installati adeguati interruttori nei punti 50 e 51 per il circuito 104, nei punti 60 e 61 per il circuito 105 (come appunto mostrato in figura 3) e nei punti 70 e 71 per il circuito 106.
A titolo di esempio si può sostituire alle resistenza 23 e 24 del circuito elettrico di cui allo schema 105 resistenze di 6,8 ΚΩ in modo tale da avere correnti di 230V/6,8KQ = 34 mA circa (considerate che le fluttuazioni della tensione di rete possono raggiungere il 10% del valore nominale); e ciò allo scopo di accertare il corretto funzionamento degli impianti protetti da interruttori differenziali, in quanto è necessario provare l intervento degli stessi con correnti pari alle correnti di intervento.
Inoltre sempre allo scopo di accertare il corretto funzionamento degli impianti protetti da interruttori differenziali è necessario provare Γ intervento veloce del differenziale per esempio entro 40 millisecondi con correnti di 250 milliampere (quest’ultima prova citata è una delle prove strumentali richieste per la verifica dell’ efficienza dei differenziali dalle norme tecniche in vigore).
Per questo motivo si può installare, per esempio su macchine elettriche complesse che hanno la necessità di essere adeguatamente protette, il circuito elettrico di cui allo schema elettrico 107 di figura 14, mostrato anche nei dettagli in figura 15, il quale, oltre a dare il segnale di tensione mediante il diodo led giallo e il segnale di presenza della terra mediante il diodo led verde, può fare intervenire l’interruttore differenziale in quanto si ha una corrente leggermente maggiore di 30 mA per 20 ms, tramite un pulsante di test 252. Ciò si ottiene connettendo il punto 80 del circuito di cui allo schema elettrico 107 al posto del punto 50 del circuito elettrico di cui allo schema 104, il punto 81 al posto del 51 e il punto 82 al posto del 52.
Variando le resistenze 253 e 231 di 6,8 Κί) e la resistenza 246 di 100 ΚΩ e/o la capacità 248 di 0,2 microfarad si variano rispettivamente la corrente di dispersione e il tempo di intervento, facendo uso naturalmente delle relazioni V/R=I e t=R*C.
Il circuito elettrico di cui allo schema 107 è riportato nei dettagli nella figura 15. Esso è costituito da:
una resistenza 231 da 6,8 ΚΩ; un fototriac 232 modello MOC.
3020; un fototriac 233 modello MOC. 3020; un diodo led commerciale 234 di colore giallo; un diodo led commerciale 235 di colore verde; un ponte di diodi 236 costituito da quattro diodi del tipo 1N4148; una resistenza 237 da 68 ΚΩ; una resistenza 238 da 56 ΚΩ; una resistenza 239 da 1 ΚΩ; una resistenza 240 da 1,5 ΚΩ; una resistenza 241 da 2,2 ΚΩ; una resistenza 242 da 2,2 ΚΩ; un transistor 243 del tipo BC558; una resistenza 244 da 47 ΚΩ; una resistenza 245 da 100 ΚΩ; una resistenza 246 da 100 ΚΩ; una capacità 247 da 4,7 microfarad; una capacità 248 da 0,2 microfarad; un transistor 249 del tipo BC238; un transistor 250 del tipo BC238; una resistenza 251 da 68 ΚΩ; un pulsante di test 252; una resistenza 253 da 6,8 ΚΩ.
Tutti gli accessori terra-test di sicurezza elettrica sopra descritti, le spine terra-test nonché gli attrezzi relativi possono essere adattati al settore industriale in quanto i circuiti elettrici di cui agli schemi 103, 104, 105, 106 e 107 sono elettricamente simmetrici (cioè comporta, per esempio, che i collegamenti alla fase e al neutro in ambiente domestico possono essere scambiati), e pertanto si può fare uso delle fasi 1 e 2 oppure 1 e 3 oppure 2 e 3 in quanto hanno tensioni concatenate di 230V.
L’attrezzo terra-test di sicurezza elettrica e prova differenziale 10 di figura 16, che utilizza il circuito elettrico di cui allo schema 103, permette di effettuare nel settore industriale ed altri settori una verifica veloce ed abbastanza affidabile su prese protette da interruttore differenziale con corrente di intervento di 30 mA, ed è in scala 1:1 in fig. 16 in sezione longitudinale ed esternamente.

Claims (1)

  1. Rivendicazioni: a) Accessorio terra-test di sicurezza elettrica 1 per elettrodomestici, macchine o apparecchi elettrici, costituito da una placca di plastica o resina (o di altro materiale che risulti isolato elettricamente da eventuali masse metalliche presenti), a forma di parallelepipedo rettangolo di dimensioni 5x3x0. 5 cm circa, che può essere incollata, applicata o avvitata su elettrodomestici, macchine o apparecchi elettrici mediante i supporti 11 e 12 , sulla quale sono inseriti interruttore 13 di terra-test (per es. del tipo normalmente chiuso o aperto, Instabile, etc.) i diodi leds luminosi (leds commerciali) di segnalazione di presenza 34 o di assenza 35 della messa a terra e il segnalatore di tensione di rete 33 (mediante i loro bulbi sporgenti), come mostrato in figura 1 in scala 2: 1. La connessione del circuito elettrico di cui allo schema elettrico 105 (figure 2 e 4) dell’ accessorio 1 all’ elettrodomestico, macchina o apparecchio elettrico, come mostrato in figura 3, avvengono collegando rispettivamente: - il punto 60 del circuito elettrico di cui allo schema 105 alla fase F 208 dell’ elettrodomestico 201; - il punto 61 al neutro N 209 dell’ elettrodomestico 201; - il punto 62 in un qualsiasi punto 202 della carcassa o massa metallica dell’ elettrodomestico 201 (o elettro-utenza). L’accessorio terra-test di sicurezza elettrica 1, installato sull’elettrodomestico 201, rileva il collegamento della carcassa metallica della stessa utenza 201 alla messa a terra dell’impianto elettrico a cui viene collegato tramite il cavo 207 e la spina 204 del tipo 2P T dotato della terra 205 di collegamento dell’utenza 201 tramite cavo che si va ad inserire in una qualsiasi presa. L’accessorio terra-test di sicurezza elettrica 1 possiede le caratteristiche elettrotecniche proprie del circuito elettrico con cui è costruito, e di cui allo schema elettrico 105 delle figure 2 e 4. b) Spina 210 all’ interno della quale è installato il circuito di cui allo schema elettrico 105 con i bulbi dei leds luminosi sulla parte esterna della stessa, come mostrato in figura 5, munita di cavo 213 del tipo 2P T conduttore-segnalatore di terra-test 214. La spina 210 munita del cavo 213 (anche di alimentazione) dell’ elettrodomestico, macchina o apparecchio elettrico si ottiene collegando il punto 60 del circuito elettrico di cui allo schema 105 alla fase F nel punto 211 del conduttore all’ interno della spina, il punto 61 al neutro N nel punto 212 del conduttore e il punto 62 al punto 205 della carcassa metallica dell’elettrodomestico (che coincide con il punto di connessione 205 della terra T del cavo (2P T) all’ elettrodomestico in questione) come mostrato nella figura 5. Nella stessa figura 5 è mostrata la sola spina 210 in scala 1:1 e in forma reale staccata dal cavo 213 e in posizione traslata con installato i leds luminosi di segnalazione, rosso lampeggiante 35, verde 34 e giallo 33 (che sono sempre quelli del circuito elettrico 105, però installati sporgenti tramite i relativi bulbi, sulla parte esterna della spina 210). c) Accessorio terra-test 2 di sicurezza elettrica installato al posto di una placca di una presa o di un interruttore in una civile abitazione, in un ufficio o in un locale industriale, come sistema di rilevamento e di allarme in continuo, relativo alla messa a terra dell’impianto elettrico (dotato naturalmente di terra) cui è connesso. Il circuito elettrico di cui allo schema elettrico 105 può essere connesso alla rete commerciale 230 V, 50 Hz collegando rispettivamente: - il punto 60 del circuito nel punto 215 della fase F della rete; - il punto 61 nel punto 216 del neutro N della rete; - il punto 62 al punto 217 della terra T dell’impianto elettrico; come mostrato in figura 6. d) Spina munita di terra-test asservita e collegata ad un utensile o elettrodomestico che rileva soltanto se la presa in cui viene collegato l’ elettrodomestico è collegata di fatto all’impianto generale di terra. Il circuito elettrico 105 mostrato nelle figure 2 e 4 può essere inserito in una qualsivoglia spina con cavo 2P T, come si vede in figura 7 (schema elettrico 105) ottenendo la spina munita di terra-test (come in analogia per il circuito 104 di figura 12). Ciò si ottiene collegando i punti 60, 61 e 62 rispettivamente al punto 4 della fase F, al punto 5 del neutro N e al punto 7 alla terra T di una spina con cavo 2P T asservita all’utensile in questione. e) Spina volante o attrezzo terra-test 6 di sicurezza elettrica, che rileva il collegamento della presa nella quale viene inserito, alla messa a terra dell’impianto elettrico generale. La spina 6 è senza cavo come in figura 8 in quanto il circuito elettrico di cui allo schema 105 può essere installato su una basetta di vetronite. L’attrezzo terra-test 6 si ottiene collegandolo il punto 60 del circuito 105 allo spinotto di fase 4 , il punto 61 allo spinotto di neutro 5 e il punto 62 allo spinotto di terra 7 della spina volante 6. f) Circuito elettrico di cui allo schema elettrico 105 in figura 2, mostrato in dettaglio nella figura 4 (e che si rivendica come tale in quanto circuito elettrico ed elettronico che ha le caratteristiche d’uso e d’impiego che appunto si riportano), costruito con componenti elettriche ed elettroniche tali da poter attivare diodi leds di diversi colori a luce fissa o lampeggiante e cioè: - led giallo a luce fissa di presenza tensione 33; - led verde a luce fissa 34 di presenza del collegamento alla messa a terra (per es. della carcassa metallica dell’ elettrodomestico); o in alternativa - led rosso a luce lampeggiante 35 per assenza del collegamento alla messa a terra (per es. della carcassa metallica). Nella stessa figura 4 sono indicate le componenti circuitali relative al circuito elettrico di cui allo schema elettrico 105 di figura 2 e 3 a cui sono attribuiti valori indicativi e non certo tassativi, suscettibili di essere opportunamente variati. g) Accessori, spine e attrezzo terra-test simili a quelli descritti in precedenza ai punti a), b), c), d) ed e) delle presenti rivendicazioni con la sola differenza che il diodo led rosso lampeggiante è integrato da una cicalina sonora di allarme 135. Quanto sopra si ottiene mediante il circuito elettrico di cui allo schema 106 di figura 10, connettendo il punto 70 del circuito elettrico di cui allo schema 106 al posto del punto 60 del circuito di cui allo schema 105, il 71 al posto del 61 e il 72 al posto del 62. h) Circuito elettrico di cui allo schema elettrico 106 in figura 10, mostrato in dettaglio nella figura 9 (e che si rivendica come tale in quanto circuito elettrico ed elettronico che ha le caratteristiche d’uso e d’impiego che appunto si riportano), costruito con componenti elettriche ed elettroniche tali da poter attivare diodi leds di diversi colori a luce fissa o lampeggiante e cicalina sonora di allarme, e cioè: - led giallo a luce fissa di presenza tensione 140; - led verde a luce fissa 146 di collegamento alla messa a terra (per esempio della carcassa metallica dell’ elettrodomestico); o in alternativa - led rosso a luce lampeggiante 137 e cicalina sonora di allarme 135 per assenza del collegamento alla messa a terra (per esempio della carcassa metallica del’elettrodomestico). Nella stessa figura 9 sono indicate le componenti circuitali relative al circuito elettrico di cui allo schema elettrico 106 di figura 10 a cui sono attribuiti valori indicativi e non certo tassativi, suscettibili di essere opportunamente variati. i) Accessori, spine e attrezzo terra-test simili a quelli descritti in precedenza ai punti a), b), c), d) ed e) delle presenti rivendicazioni con la sola differenza che il diodo led rosso lampeggiante è sostituito con un diodo led rosso a luce fissa. Quanto sopra si ottiene mediante il circuito elettrico di cui allo schema 104 di figura 11, connettendo il punto 50 del circuito elettrico di cui allo schema 104 al posto del punto 60 del circuito di cui allo schema 105, il 51 al posto del 61 e il 52 al posto del 62. 1) Circuito elettrico di cui allo schema elettrico 104 in figura 11, mostrato in dettaglio nella stessa figura (e che si rivendica come tale in quanto circuito elettrico ed elettronico che ha le caratteristiche d’uso e d’impiego che appunto si riportano), costruito con componenti elettriche ed elettroniche tali da poter attivare diodi leds di diversi colori a luce fissa e cioè: - led giallo a luce fissa di presenza tensione 41 ; - led verde a luce fissa 43 di presenza del collegamento alla messa a terra (per esempio della carcassa metallica dello elettrodomestico); o in alternativa - led rosso a luce fissa 39 per assenza del collegamento alla messa a terra (per esempio della carcassa metallica dello elettrodomestico). Nella stessa figura 1 1 sono indicate le componenti circuitali relative al circuito elettrico di cui allo schema elettrico 104 a cui sono attribuiti valori indicativi e non certo tassativi, suscettibili di essere opportunamente variati. m) Accessori, spine e attrezzo terra-test simili a quelli descritti in precedenza ai punti a), b), c), d) ed e) delle presenti rivendicazioni con la sola differenza che il diodo led rosso lampeggiante è sostituito con un diodo led rosso a luce fissa e gli stessi accessori, spine e attrezzo terra-test possiedono un pulsante test di prova 120 di funzionamento del differenziale montato a monte del circuito, mediante la prova con correnti pari a quelle differenziali Quanto sopra si ottiene mediante il circuito di cui allo schema elettrico 103, mostrato in figura 13, connettendo il punto 90 del circuito di cui allo schema elettrico 103 al posto del punto 50 del circuito di cui allo schema elettrico 104, il 91 al posto del 51 e il 92 al posto del 52. n) Circuito elettrico di cui allo schema elettrico 103 in figura 13, mostrato in dettaglio nella stessa figura (e che si rivendica come tale in quanto circuito elettrico ed elettronico che ha le caratteristiche d’uso e d’impiego che appunto si riportano), costruito con componenti elettriche ed elettroniche tali da poter attivare oltre ai diodi leds di diversi colori a luce fissa (per il segnale di tensione, il segnale di presenza o assenza del collegamento a terra) anche il test, mediante un pulsante 120, di funzionamento del differenziale montato a monte del circuito, mediante la prova con correnti pari a quelle differenziali. Nella stessa figura 13 sono indicate le componenti circuitali relative al circuito elettrico di cui allo schema elettrico 103 a cui sono attribuiti valori indicativi e non certo tassativi, suscettibili di essere opportunamente variati. o) Circuiti elettrici di cui allo schema elettrico 103 di figura 13 nei quali le resistenze 108 e 109 di 6,8 ΚΩ ciascuna sono sostituite o fatte variare in modo tale da ottenere qualsivoglia corrente di prova secondo la relazione R = V/I con V pari alla tensione di rete ed I pari alle correnti di intervento degli interruttori differenziali, per esempio di 10 mA, 30 mA, 50 mA, 300 mA, ed altri valori. p) Circuiti elettrici di cui agli schemi 104, 105 e 106 in cui i valori delle resistenze rispettivamente 36 e 44, 23 e 24, 123 e 143 possono però essere sostituite o fatte variare al fine di ottenere Γ intervento degli differenziali installati a monte dei circuiti terminali o principali protetti da essi. Sono installati a tal fine adeguati interruttori nei punti 50 e 51 per il circuito 104, nei punti 60 e 61 per il circuito 105 (come appunto mostrato in figura 3) e nei punti 70 e 71 per il circuito 106. q) Circuito elettrico di cui allo schema elettrico 107 di figura 14, mostrato nei dettagli in figura 15 (e che si rivendica come tale in quanto circuito elettrico ed elettronico che ha le caratteristiche d’uso e d’impiego che appunto si riportano), il quale, oltre a dare il segnale di tensione mediante il led giallo e il segnale di presenza della terra mediante il led verde, può fare intervenire rinterruttore differenziale in quanto si ha una corrente leggermente maggiore di 30 mA per 20 ms, tramite un pulsante di test 252. Ciò si ottiene inserendo il circuito elettrico di cui allo schema 107 di figura 14 negli accessori, spine e nell’ attrezzo terra-test e connettendo il punto 80 del circuito di cui allo schema elettrico 107 al posto del punto 50 del circuito elettrico di cui allo schema 104, il punto 81 al posto del punto 51 e il punto 82 al posto del punto 52. Variando le resistenze 253 e 231 di 6,8 ΚΩ e la resistenza 246 di 100 KΩ e/o la capacità 248 di 0,2 microfarad si variano rispettivamente la corrente di dispersione e il tempo di intervento, facendo uso naturalmente delle relazioni V/R=I e t=R*C. r) Accessori, spine e attrezzo terra-test di sicurezza elettrica sopra descritti di cui ai punti a), b), c), d), e), g), i) e m) delle presenti rivendicazioni adattati al settore industriale in quanto i circuiti elettrici di cui agli schemi 103, 104, 105, 106 e 107 sono elettricamente simmetrici (cioè comporta, per esempio, che i collegamenti alla fase e al neutro in ambiente domestico possono essere scambiati), e pertanto si può fare uso delle fasi 1 e 2 oppure 1 e 3 oppure 2 e 3 in quanto hanno tensioni concatenate di 230V. s) Attrezzo terra-test di sicurezza elettrica e prova differenziale 10 di figura 16, che utilizza il circuito elettrico 103, e permette di effettuare verifiche su prese protette da interruttore differenziale con corrente di intervento di 30 mA, mostrato in scala 1:1 in figura 16 in sezione longitudinale ed esternamente. L’attrezzo 10 rileva: - la presenza rete con il segnale del led giallo 114; - la presenza oppure l’assenza del collegamento della presa in cui viene inserito alla messa a terra generale dell’ impianto elettrico in questione con il segnale del led verde 117 oppure del led rosso 113; - la prova dell’efficienza dell’interruttore differenziale posto a protezione della presa mediante una corrente di prova di 30 mA circa, mediante un pulsante 120, costituito da un deviatore. L’attrezzo terra-test di sicurezza elettrica e prova differenziale 10 si ottiene collegandolo il punto 90 del circuito 103 allo spinotto di fase 4 , il punto 91 allo spinotto di neutro 5 e il punto 92 allo spinotto di terra 7 della spina volante 10, come in figura 16. t) Cavo volante di alimentazione terra-test di sicurezza elettrica costituito ad una estremità da una spina (del tipo 2P+T, 3P+T, 3P+N+T) e daU’altra da una presa, sulle quali (spina e/o presa) è installato uno dei circuiti elettrici di cui agli schemi 103, 104, 105 e 106 con i bulbi dei leds luminosi posti sulla parte esterna delle stesse. Ciò si ottiene collegando i punti 90, 91 e 92 (schema 103), 50, 51 e 51 (schema 104), 60, 61 e 62 (schema 105), 70 71 e 72 (schema 106) dei relativi circuiti elettrici ad un qualsiasi punto rispettivamente del conduttore di fase, di neutro (o di altra fase) e di terra del cavo di alimentazione (del tipo 2P+T, 3P+T, 3P+N+T).
ITPA980002 1997-11-27 1998-02-05 Accessorio terra-test di sicurezza elettrico installato suelettrodomestici e apparecchi elettrici che rivela il collegamento di IT1306323B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPA980002 IT1306323B1 (it) 1998-02-05 1998-02-05 Accessorio terra-test di sicurezza elettrico installato suelettrodomestici e apparecchi elettrici che rivela il collegamento di
PCT/IT1998/000330 WO1999028755A2 (it) 1997-11-27 1998-11-23 Electronic circuits for detecting the earthing system and for testing the efficiency of residual current circuit-breakers connected to phase, neutral and earth of electrical users
AU22467/99A AU2246799A (en) 1997-11-27 1998-11-23 Electronic circuits for detecting the earthing system and for testing the efficiency of residual current circuit-breakers connected to phase, neutral and earth of electrical users

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPA980002 IT1306323B1 (it) 1998-02-05 1998-02-05 Accessorio terra-test di sicurezza elettrico installato suelettrodomestici e apparecchi elettrici che rivela il collegamento di

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPA980002A1 true ITPA980002A1 (it) 1999-08-05
IT1306323B1 IT1306323B1 (it) 2001-06-04

Family

ID=11388866

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPA980002 IT1306323B1 (it) 1997-11-27 1998-02-05 Accessorio terra-test di sicurezza elettrico installato suelettrodomestici e apparecchi elettrici che rivela il collegamento di

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1306323B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102006008443B3 (de) * 2006-02-23 2007-04-26 Obo Bettermann Gmbh & Co. Kg Vorrichtung zur Überprüfung einer elektrotechnischen Platine mit einer Leiterbahn

Also Published As

Publication number Publication date
IT1306323B1 (it) 2001-06-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5029037A (en) Safe mains voltage supply outlet and method
CN1842951B (zh) 用于接地故障保护电路的方法和安全装置
CA1048604A (en) Ground fault circuit interrupter
US20070279814A1 (en) Self testing ground fault circuit interrupter (gfci) with end of life (eol) indicator, secondary power supply for eol and self test circuitry, and device for opening line hot when eol occurs
CA2397877C (en) Gfci with reverse line/load wiring prevention
US6703938B1 (en) Electrical panel safety monitor
EP2111680A1 (en) An overvoltage and/or undervoltage protection device
US6522033B1 (en) High sensitivity electrical switching circuit
MX9700682A (es) Indicador de falla de instalacion en dispositivos de proteccion de falla a tierra.
JPH11204016A (ja) 逆位相変圧器を利用した漏電警報/遮断装置
US4340826A (en) Low current pilot light and switch
ITPA980002A1 (it) Accessorio terra-test di sicurezza elettrico installato su elettrodomestici e apparecchi elettrici che rivela il collegamento di
JP2009257930A (ja) 測定器
GB2167618A (en) Electric protective circuit
US2731629A (en) Wiring assembly with indicator means
JP6294520B1 (ja) 電気設備工事検査用給電装置
US7672097B1 (en) Electrical device with circuit status indicator
SK282801B6 (sk) Zariadenie na preskúšanie elektrického pohonu
WO1999028755A9 (it) Electronic circuits for detecting the earthing system and for testing the efficiency of residual current circuit-breakers connected to phase, neutral and earth of electrical users
CA1292772C (en) Device for monitoring the operation readiness of an electrical installation
US6125023A (en) Circuit breaker receptacle
ITMI961072A1 (it) Disposizione circuitale per reti alimentate a tensione alternata con un conduttore di fase, un conduttor neutro e un conduttore di
KR200225521Y1 (ko) 누전차단기 시험장치
JPH10112927A (ja) パチンコ機の電源保護装置
KR20020060314A (ko) 누전차단기 시험장치