ITNA970057A1 - Sistema di salvaguardia personale - Google Patents

Sistema di salvaguardia personale Download PDF

Info

Publication number
ITNA970057A1
ITNA970057A1 ITNA970057A ITNA970057A1 IT NA970057 A1 ITNA970057 A1 IT NA970057A1 IT NA970057 A ITNA970057 A IT NA970057A IT NA970057 A1 ITNA970057 A1 IT NA970057A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
son
father
function
child
setting
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Balzamo
Original Assignee
Claudio Balzamo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Claudio Balzamo filed Critical Claudio Balzamo
Priority to ITNA970057 priority Critical patent/IT1296678B1/it
Priority to EP98830057A priority patent/EP0915442A1/en
Publication of ITNA970057A1 publication Critical patent/ITNA970057A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1296678B1 publication Critical patent/IT1296678B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B21/00Alarms responsive to a single specified undesired or abnormal condition and not otherwise provided for
    • G08B21/02Alarms for ensuring the safety of persons
    • G08B21/0202Child monitoring systems using a transmitter-receiver system carried by the parent and the child
    • G08B21/0205Specific application combined with child monitoring using a transmitter-receiver system
    • G08B21/0211Combination with medical sensor, e.g. for measuring heart rate, temperature
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B21/00Alarms responsive to a single specified undesired or abnormal condition and not otherwise provided for
    • G08B21/02Alarms for ensuring the safety of persons
    • G08B21/0202Child monitoring systems using a transmitter-receiver system carried by the parent and the child
    • G08B21/023Power management, e.g. system sleep and wake up provisions
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B21/00Alarms responsive to a single specified undesired or abnormal condition and not otherwise provided for
    • G08B21/02Alarms for ensuring the safety of persons
    • G08B21/0202Child monitoring systems using a transmitter-receiver system carried by the parent and the child
    • G08B21/028Communication between parent and child units via remote transmission means, e.g. satellite network
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B21/00Alarms responsive to a single specified undesired or abnormal condition and not otherwise provided for
    • G08B21/02Alarms for ensuring the safety of persons
    • G08B21/0202Child monitoring systems using a transmitter-receiver system carried by the parent and the child
    • G08B21/0286Tampering or removal detection of the child unit from child or article

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Child & Adolescent Psychology (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Emergency Management (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Position Fixing By Use Of Radio Waves (AREA)
  • Prostheses (AREA)
  • Undergarments, Swaddling Clothes, Handkerchiefs Or Underwear Materials (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’ invenzione Industriale avente per titolo:
SISTEMA DI SALVACUARDA PERSONALE
RIASSUNTO:
I SISTEMA consiste in una centralina “PADRE” e in un’apparecchiatura “FIGLIO”, e serve a seguire negli spostamenti la persona, per controllarne k> stato di sicurezza e fornire indicazioni utili al suo ritrovamento.
TESTO DELLA DESCRIZIONE :
Oggi, la sempre più spinta miniaturizzazione, sia della componentistica elettronica che delle batterie ricaricabili, unitamente ai prezzi più contenuti, rendono fattibile la ingegnerizzazione e la produzione del SISTEMA DI SALVAGUARDIA PERSONALE di seguito descritto. Si tratta di un sistema di apparecchiatura particolarmente indicato po' la tutela dei ragazzi, quando non sono controllagli a vista dai genitori. E’ per questo che, nel seguilo, si farà particolare riferimento a questo tipo di applicazione, anche se il Sistema può essere vantaggiosamente utilizzato anche in altri casi. E’ un sistema che permette di conoscere in ogni momento la posizione e lo stato di eventuale pericolo dei ragazzi, fornendo ai genitori i dati necessari per il veloce soccorso, e fornendo ai figli le informazioni necessarie per ritrovare velocemente la strada del ritorno”. E’ costituito, essenzialmente, da un appareochiatura satellitare ricetrasmittente, di seguito detta “FIGLIO”, a forma di orologio da polso, che va indossato dal/dai ragazzi, e da una centralina ricetrasmittente, di seguito detta “PADRE”, portatile, in uso al genitore o, comunque, alla persona che controlla. Il “FIGLIO” trasmetterà le sue coordinate geografiche, il suo “riferimento primario” scelto e le eventuali segnalazioni d’allarme, tramite la rete dì satelliti (GPS, OLONASS, GNSS1, GNSS2, etc.) al “PADRE”.
II “FIGLIO”, della forma e dimensioni di poco superiori ad un orologio subacqueo, è impermeabile, dotato di display a «istalli liquidi (LCD), di celle solari per il caricamento delle baterie ricaricabili e di alcuni pulsanti necessari per le seguenti funzionalità:
1. ORA/DATA: funzione di facciata per l'apparecchiatura “FIGLIO” che, a riposo, si presenta come un orologio a cristalli liquidi, con ora/minuti/secondi e giomo/data.
2. BATTITI CARDIACL II bracciale del “FIGLIO” conterrà un sensore di battiti cardiaci, attivabile/disattivabile solo sulla centralina “PADRE”, e che darà luogo alle funzionalità di seguito descritte.
A) Funzione antifurto/antirapina/antisequestro: verifica che il bracciale sia al polso (presenza battito cardiaco). In caso contrario verrà emes una segnalazione sonora/luminosa sul “PADRE”, con visualizzazione del numero codice “FIGLIO”, della posizione geografica rispetto ai riferimenti logistici impostati e del tipo di anomalia riscontrata.
B) Funzione stato di salute: questa funzionalità servirà a segnalare, nel caso di uscita dall’intervallo dei vaimi delle pulsazioni cardiache impostate, uno stato fisiologico di pericolo in cui può venirsi a trovare il ragazzo (panico, svenimento, fibrillazione, attacco di epilessia, etc..). La verifica che le pulsazioni scaldano o salgano al di là dell’intervallo stabilito ed impostato secondo necessità e fisiologia del ragazzo ativerà una segnalazione sonora/luminosa sul “PADRE”, con visualizzazione del codice “FIGLIO”, della posizione geografica e rispetto ai riferimenti logistici impostati, e del numero dì pulsazioni riscontrate.
3. RIFERIMENTO LOGISTICO PRIMARIO (SITEI): funzione ativabile sulla tastiera dell 'apparecchiatura “FIGLIO”. Premendo questo pulsante verrà impostato lo zero delle coordinate nel punto in cui ai trova in quell’istante, rispetto al quale, ogni volta che vorrà, potrà ottenere la posizione in termini di direzione e distanza. Questo riferimento può non coincidere con la posizione geografica del ‘TADRE” o con la posizione del “riferimento secondario”. Il "riferimento secondario” ò un punto fisso di riferimento, impostato sul “PADRE”, che servirà per individuare più facilmente la posizione del “FIGLIO”, qualora il ‘TADRE” sia molto lontano dal “FIGLIO” (ad esempio, un riferimento secondario potranno essere le coordinate geografiche della città più vicina al “FIGLIO”).
4. ALLARME : funzione ativabile manualmente con un pulsante, ed automaticamente, con l’apertura del bracciale o con la rilevazione di un numero di battiti cardiaci nulli, troppo basa o troppo alti, rispetto ai limiti impostati sul “PADRE”. In tutti i casi sul “PADRE” si attiverà una segnalazione sonora/l umiliosa di emergenza, con indicazione della posizione geografica del “FIGLIO”, con la posizione rispetto al “riferimento logistico primario” e rispetto agli eventuali “riferimenti logistici secondari”. Il genitore valuterà se procedere direttamente al soccorso, oppure se avvalersi di persone che risultassero trovarsi più vicine alla posizione logistica del “FIGLIO”. 5. INTERROGAZIONE POSIZIONE : funzione attivabile orai un pulsante sul “FIGLIO” per l’interrogazione sulla posizione corrente rispetto al riferimento primario. Premendo questo pulsante il ragazzo potrà sapere in qualsiasi momento in che direzione andare ed a che distanza si trova dal SITEI, punto base di riferimento (la stazione di impiantì sciistici, la scuola, la casa, l 'accampamento, lo stabilimento balneare, ette..). Sul display del “FIGLIO” comparirà un simbolo identificativo della posizione corrente, un simbolo identificativo del punto di riferimento primario (SITEI) c la direzione e distanza di marcia per il rientro.
6. ALLARME BATTERIE: funzione die dà luogo ad allarme sonoro/luminoso per avvisare qualora si verifichi un anomalo funzionamento delle baterie solari e si renda necessaria la sostituzione della bateria. In tal caso la sostituzione della bateria dovrà effettuarsi senza togliere il bracciale dal polso. Inoltre, sarà presente sulle baterie una presa per l’alimentazione da rete o dall’autovettura.
D “PADRE" riceverà le informazioni, tramite la rete di satelliti, dal/dagii apparecchi 'TIGLIO”. Può mostrare contemporaneamente la posizione corrente del “FIGLIO”, il riferimento primario per il “FIGLIO”, l’eventuale riferimento secondario per il “FIGLIO” c la propria posizione rispetto a quella corrente del “FIGLIO”, con relative distanze. Avrà forma di un telefono cellulare, sarà dotato di display a cristalli liquidi (LCD), di celle solari collegate a batterie ricaricabili, di una tasti erina alfanumerica e dei pulsanti necessari per le seguenti f unzioni.
1. IMPOSTT AZIONE “FIGLIO 1 — N": funzione attivabile da tastiera per l’impostazione del/delle apparecchiature “FIGLIO”, consistente nelle funzionalità di seguito descrite.
A) RIFERIMENTO SECONDARIO (SITE2): funzione impostabile da tastiera, per la impostazione delle coordinate satellitari di un’altra località di interesse per il controllo del “FIGLIO”.
B) INTERVALLO BATTITI CARDIACI funzione impostabile da tastiera, per la definizione del numero minimo e massimo di pulsazioni cardiache ritenute non allarmanti.
2. ATTIVATONE “FIGLIO 1 N": funzione attivabile/disatiivabiJe da tastiera del “PADRE” e che produce l’attivazione del/de bracciali “FIGLIO”. Non appena chiuso il bracciale det’apparecchiatura “FIGLIO”, si attiva il sistema, compreso l’allarme in caso di assenza del segnale di battito cardiaco.
3. INTERROGAZIONE POSIZIONE “FIGLIO 1 N”: funzione attivabile da tastiera per conoscere la posizione e lo stato di regolarità/anomalia delle apparecchiature “FIGLIO” (tra i siti di riferimento comparirà anche 3 SITO PRIMARIO, ossia 3 riferimento base per 3 “FIGLIO”, che, impostato premendo 3 tasto SITEI sul “FIGLIO”, viene automaticamente trasmesso al “PADRE”.
4. INTERROGAZIONE “PADRE”: funzione attivabile da tastiera per l’ interrogazione sullo stato di burnì funzionamento del “PADRE” (batterie, intensità del segnale satellitare) e sulla sua posizione rispetto a ciascun “FIGLIO” e rispetto ai relativi RIFERIMENTO PRIMARIO (SITEI) e RIFERIMENTO SECONDARIO (SITE2).
Per essere più chiari nell’esposizione si riporta un :
ESEMPIO D’UTILIZZOL
Un genitore vuole controllare i sura tre figli. Il primo, di sei anni, vuole giocare nel pareo condominiale, 3 secondo, di dodici anni, uscirà da solo in windsurf, 3 terzo, di diciassette anni si trova in montagna, in una località sciistica Al primo figlio 3 padre agganca al polso lapparecchio “FIGLIO”, dopo la relativa attivazione sul “PADRE”, previa impostazione del’intervallo di pulsazioni cardiache a 70-150 batt/min. e del RIFERIMENTO PRIMARIO (SITEI), impostato sull’ingresso di casa. Non imposta altri riferimenti logistici. Al secondo figlio, dopo avere impostato il "FIGLIO" con rinterrano cardiaco a 65-170 hat./mtn., aggancia l'apparecchiatimi al polso e gli raccomanda di provvedere ad impostare il RIFERIMENTO PRIMARIO (SITEI) quando sarà arrivato allo stabilimento balneare. Non imposta altri riferimenti logistici. Con il terzo figlio, telefonicamente, concorda che questi dovrà premere il tasto SITE1 alla base degli impianti di risalita, per impostario dov’è il centro soccorso e la scuola sci, mentre lui prowederà ad impostare il rango di pulsazioni tre 60 e 200 batt/min., il SITE2 alle coordinate della città vicina e ad attivare la sua apparecchiatura “FIGLIO”.
Il padre, in questo modo, sarà tranquillo circa il primo figlio perché:
1. potrà sapere se il bambino esce dal parco condominiale, in tal caso la distanza da casa è maggiore del previsto;
2. se 3 bambino & caduto dalla bicicletta tacendosi male, in tal caso le pulsazioni cardiache sono a frequenza elevata, superiore alla massima impostata;
3. se il bambino ha subito l’asportazione del bracciale “FIGLIO”, in tal caso scatta l’allarme sonano e luminoso immediato, con indicazione dell’ultima posizione assunta dal bambino, rispetto al portone e rispetto al genitore, se il bambino richiede 3 soccorso, in tal caso 3 pulsante di allarme è stalo volontariamente premuto, e viene, cosi comunicata la posizione del bambino, insieme all'attivazione del segnale di allarme.
Il padre sarà tranquillo circa 3 secondo figlio perché:
1. potrà sapere se il ragazzo si allontana troppo dalla spiaggia, in tal caso la distanza dal SITEI (lo stabilimento balneare) è superiore al previsto;
2. se il ragazzo ha problemi per rientrare a terra con il windsurf, in tal caso le pulsazioni cardiache sono a frequenza elevala, superiore alla massima impostata;
3. se il ragazzo richiede Q soccorso, in tal caso il pulsante di allarme è stato 5 volontariamente premuto, e viene, cosi comunicata la posizione del bambino, insieme all’attivazione del segnale di albume.
Inoltre, il ragazzo potrà avere indicazioni còca la distanza che lo separa da terra e la direzione di rientro allo stabilimento.
Tutte queste informazioni compariranno in modalità grafica sul quadrante a cristalli liquidi, indicando la direzione similmente ad una bussola, unitamente al pereraso ed alle distanze dei vari riferimenti.
Il padre sarà tranquillo circa il terzo figlio perché:
1. potrà sapere se il giovane richiede soccorso perché ha problemi nel rientrare alla base degli impiantì: può essere caduto malamente, può essersi rotto uno sci o può avere perso l’orientamento; in tal caso il pulsante di allarme è stato volontariamente premuto e viene, cosi comunicala la posizione del giovane al padre che, telefonicamente, potrà allarmare la scuola di stri ed i soccorso alpino.
2. D giovane è svenuto o si è fatto male, infatti è scattato l'allarme battiti cardiaci; anche in questo caso risulta possibile effettuare una telefonata di allarme per inviare sul punto esatto indicato dai satelliti al “PADRE”, la squadra di soccorsi, fi giovane potrà avere, anche in questo caso, indicaziom sulla distanza che lo separa dalla squadra di soccorso e sulla direzione di provenienza di questa. Inoltre il padre, volendo, sarà facilitato nel raggiungimento del figlio, seguendo le indicazioni sulla sua centralina di controlo.
RIASSUMENDO : tra le funzionalità base ci sarà quella che segnalerà la posizione della persona, la sua distanza rispeto a dei punti noti precedentemente impostati (la posizione del ricevitore, la cità di riferimento, il college, il villaggio vacanze in cui si trova il bambino, la colonia, la base delle piste di sc, la baita di partenza per l'escursione in montagna, il centro di guardia forestale, Q porto turistico di partenza, etc..) e la direzione da seguire per il rientro della persona e quella da seguire per il suo recupero. Inoltre, d sarà la finizione di richiesta soccorso, manuale su attivazione della persona o, automatica, nel caso in cui si verifichi l’apertura, non programmata, del bracciale (per rapimento, flirto, incidente, etc..). La funzione di allarme, poi, scatterà per segnalare la necessità di sostituzione o ricarica batterie, oppure di situazione di guasto e mancanza di collegamento satellitare. Inotre, verranno indicate le condizioni fisiche e di salute delle persone (atleti, cardiopatici, iper ed ipotesi, anziani, portatori di pace-maker, epilettici, etc..). Sarà segnalata la fuoriuscita da un intervallo di valori, precedentemente impostati, delle pulsazioni cardiache.
SERVIZI ORGANIZZABILI : l'utilizzo dd dispositivi relativi al Sistrana potrà essere ad uso pubblico o privato. Nel caso di utilizzo pubblico, per collegi, assodaztoni sportive, scuole, coltri di riabilitazione, etc.., il sistema prevede un ricevitore di maggiori dimensioni e di una superiore autonomia di alimentazione, in grado di controllare contemporaneamente un maggior nummo di emettitori. Nel caso di utilizzo privato, per genitori e figli principalmente, il ricevitore sarà di tipo più compatto.
ESPOSIZIONE DELLO STATO DELLA TECNICA : attualmente le tecnologie necessarie per la realizzazione del sistema esposto, singolarmente e con utilizzazioni e finalità diverse, già esistono in commercio.
Non esistono ancora, tuttavia, le appareochiature sopra descritte, pertanto la sua uscita in commercio risulterà scuramente una grossa novità, e riscuoterà altrasi un notevole e sicuro successo, basti considerare l’aumento dei fenomeni di violenza, delinquenza e pedofilia che, unitamente alla sempre maggiore diffusione di viaggi po' studio o per divertimento dei ragazzi, hanno portalo moltissimi genitori gii ad acquistare, in suberdine al sistema in oggetto, un telefonino cellulare per i figli.
FINALITÀ CHE SI ESTENDONO RAGGIUNGERE : con questa invenzione si vuole mettere a disposizione, principalmente, di tutte le famiglie, ma anche di organismi che si occupino della formazione culturale e sportiva, di centri vacanza e studio, di colonie ed associazioni sportive e culturali, di persone portatrici di handicap, etc.., un pratico ed efficace sistema di controllo, ricerca, orientamento e tutelai

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema satellitare che non ha bisogno di una Centrale Operativa interposta che organizzi il servizio.
  2. 2. Le apparecchiature ricetrasmittenti sono alimentate con sistema misto di celle solari e batterie ricaricabii.
  3. 3. Ciascuna apparecchiatura del tipo detto “FIGLIO” aggiunge alle funzionalità di rilevazione dati geografici e logistici e di elaborazione del percorso di rientro, le funzionalità di rilevazione dei battiti cardaci della persona che porta l’ apparecchiatura.
  4. 4. La funzionalità “battiti cardiaci” serve sia per controllare aperture non autorizzate del bracciale dell’apparecchiatuia “FIGLIO” (funzioni antifurto, antirapina), sia per rinvio di situazioni di anomalia fisica della persona monitorinata all’apparecchiatura del tipo “PADRE”.
  5. 5. L’attivazione/disattivazione dell’apparecchiatura “FIGLIO” può avvenire esclusivamente tramite impostazione fatta sull’apparecchiatura “PADRE”, ed avviene alla prima chiusura del bracciate “FIGLIO”.
  6. 6. L'impostazione del riferimento primario (STTEl) sull’apparecchiatura “FIGLIO” viene trasmesso in automatico all’apparecchiatura “PADRE”.
  7. 7. L’apparecchia tura “PADRE” può mostrare contemporaneamente la posizione oorrente del “FIGLIO” ed il suo percorso, il riferimento primario por il “FIGLIO”, l’eventuale riferimento secondario per il “FIGLIO” e la propria posizione rispetto a quella corrente del “FIGLIO”, con relative distanze ed eventuali percorsi per il soccorso .
ITNA970057 1997-11-06 1997-11-06 Sistema di salvaguardia personale IT1296678B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITNA970057 IT1296678B1 (it) 1997-11-06 1997-11-06 Sistema di salvaguardia personale
EP98830057A EP0915442A1 (en) 1997-11-06 1998-02-10 System of personal safeguard

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITNA970057 IT1296678B1 (it) 1997-11-06 1997-11-06 Sistema di salvaguardia personale

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITNA970057A1 true ITNA970057A1 (it) 1999-05-06
IT1296678B1 IT1296678B1 (it) 1999-07-14

Family

ID=11388076

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITNA970057 IT1296678B1 (it) 1997-11-06 1997-11-06 Sistema di salvaguardia personale

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0915442A1 (it)
IT (1) IT1296678B1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN107544392A (zh) * 2017-09-25 2018-01-05 上海卫星工程研究所 卫星在轨监测系统平台状态的图形化监控系统及方法

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3188569B1 (en) * 2014-10-15 2020-02-19 Huawei Technologies Co., Ltd. Method for detecting fall-off of wearable device, and wearable device
GB2542357A (en) * 2015-09-15 2017-03-22 Bishop Marcus Entity location systems, methods and devices

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1987006748A1 (en) * 1986-04-23 1987-11-05 F.B. NUTTER ENTERPRISES, INC. d/b/a CORTREX ELECTR Remote monitoring and alarm system
US5289163A (en) * 1992-09-16 1994-02-22 Perez Carla D Child position monitoring and locating device
GB2276479A (en) * 1993-03-23 1994-09-28 Jason Mager Robert Macwhirter Anti-loss alarm system
US5470233A (en) * 1994-03-17 1995-11-28 Arkenstone, Inc. System and method for tracking a pedestrian
US5650770A (en) * 1994-10-27 1997-07-22 Schlager; Dan Self-locating remote monitoring systems

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN107544392A (zh) * 2017-09-25 2018-01-05 上海卫星工程研究所 卫星在轨监测系统平台状态的图形化监控系统及方法

Also Published As

Publication number Publication date
EP0915442A1 (en) 1999-05-12
IT1296678B1 (it) 1999-07-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6828908B2 (en) Locator system with an implanted transponder having an organically-rechargeable battery
US6292687B1 (en) Medical emergency response and locating system
US7782191B2 (en) Portable alarm apparatus for warning persons
US20160093197A1 (en) Personal Monitoring And Emergency Communications System And Method
KR100849204B1 (ko) 위난신호 발생 휴대단말기와 이를 이용한 위난관리 시스템
US9533743B2 (en) Life saving apparatus
US11443608B2 (en) Wearable devices
US10147304B1 (en) Handheld emergency communications and location information systems
PT1340206E (pt) Sistema de alarme de desencadeamento multiplo atraves de transmissores e de um receptor vibrador
ES2666971T3 (es) Envío automatizado de un mensaje de emergencia en caso de llamada de emergencia
KR20170065589A (ko) 웨어러블 컴퓨팅 디바이스 및 군중 제어 방법
US20190114902A1 (en) Handheld emergency communications and location in-formation systems
US6868941B1 (en) Security belt
US20090042534A1 (en) Personal security tracking system and method
GB2390903A (en) Portable underwater vital signs monitor
KR101513896B1 (ko) 위급 상황 판별 장치 및 그 관리 시스템
CN110070697A (zh) 一种跌倒监测装置及其方法
CN109377738A (zh) 主动追踪应急管理系统
ITNA970057A1 (it) Sistema di salvaguardia personale
US9666062B1 (en) Emergency alert system
KR101075106B1 (ko) 등산로 조난자 구난 경보 시스템
WO2017208060A1 (es) Dispositivo esférico con tecnologia integrada para asistencia a procesos de rescate en desastres a personas extraviadas o victimas inaccesibles
CN209376887U (zh) 智能挂件组件
ES1268871U (es) Reloj de teleasistencia
ES2351001B1 (es) Sistema movil de tele-asistencia.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted