ITNA20100030A1 - Sostituzione bioisosterica del gruppo ammidico di 4-chinolon-3-carbossammidi 6-sostituite: ligandi cb2 potenti e selettivi di miglior profilo chimico-fisico - Google Patents

Sostituzione bioisosterica del gruppo ammidico di 4-chinolon-3-carbossammidi 6-sostituite: ligandi cb2 potenti e selettivi di miglior profilo chimico-fisico Download PDF

Info

Publication number
ITNA20100030A1
ITNA20100030A1 IT000030A ITNA20100030A ITNA20100030A1 IT NA20100030 A1 ITNA20100030 A1 IT NA20100030A1 IT 000030 A IT000030 A IT 000030A IT NA20100030 A ITNA20100030 A IT NA20100030A IT NA20100030 A1 ITNA20100030 A1 IT NA20100030A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
keto
triazole
pentylquinolin
adamantan
dihydro
Prior art date
Application number
IT000030A
Other languages
English (en)
Inventor
Federico Corelli
Novellis Vito De
Marzo Vincenzo Di
Alessia Ligresti
Livio Luongo
Sabatino Maione
Claudia Mugnaini
Enza Palazzo
Serena Pasquini
Francesco Rossi
Original Assignee
Seconda Univ Di Napoli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Seconda Univ Di Napoli filed Critical Seconda Univ Di Napoli
Priority to IT000030A priority Critical patent/ITNA20100030A1/it
Publication of ITNA20100030A1 publication Critical patent/ITNA20100030A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/435Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having six-membered rings with one nitrogen as the only ring hetero atom
    • A61K31/47Quinolines; Isoquinolines
    • A61K31/4709Non-condensed quinolines and containing further heterocyclic rings
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D405/00Heterocyclic compounds containing both one or more hetero rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms, and one or more rings having nitrogen as the only ring hetero atom
    • C07D405/14Heterocyclic compounds containing both one or more hetero rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms, and one or more rings having nitrogen as the only ring hetero atom containing three or more hetero rings

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

Descrizione dell' invenzione industriale dal titolo “Sostituzione bioisosterica dei gruppo ammidico di 4-chinolon-3-carbossamidi fisostituite: ligandi CB2 potenti e settivi provvisti di miglior profilo chimico-fisico”
Descrizione
Gli agonisti di entrambi i sottotipi recettoriali CB1 e CB2 dei cannabinoidi mostrano pronunciati effetti antinocicettivi in diversi modelli animali di dolore cronico, neuropatico ed infiammatorio e sono stati proposti come potenziali composti di nuova generazione ad attività analgesica e antiinfiammatoria. Tuttavia, gli agonisti CB1/CB2 non sono privi di effetti collaterali (debolezza muscolare, palpitazioni, secchezza delle fauci, disorientamento, alterata percezione del tempo, disfunzioni mnemoniche, tremore, confusione, paranoia e allucinazioni, nausea e vomito), molti dei quali sono maggiormente attribuiti all’ attivazione dei recettori CB1 presenti a livello del sistema nervoso centrale (SNC) piuttosto che all’attivazione dei recettori CB2 canonicamente definiti periferici. Tali considerazioni suggeriscono che il recettore CB2 potrebbe rappresentare un target fondamentale per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche. L’attenzione dei chimici farmaceutici è stata rivolta allo sviluppo di nuove molecole, attive sui recettori CB2, in grado di esercitare effetti antinocicettivi in modelli sperimentali di dolore acuto, infiammatorio, post-operatorio e neuropatico. Altri potenziali bersagli terapeutici degli agonisti di tale recettore includono la sclerosi multipla, la sclerosi laterale amiotrofìca, la corea di Huntington, lo stroke, l’aterosclerosi, infiammazione gastrointestinale, epatopatie croniche, osteoporosi e cancro. D’altra parte, un numero consistente di evidenze suggerisce che gli agonisti inversi/antagonisti di tali recettori potrebbero rappresentare nuovi composti con proprietà immunomodulatorie utili nel trattamento di alcune patologie croniche su base infiammatoria. Recentemente, il nostro gruppo di ricerca ha descritto una serie di 4-cheto-l,4-diidrochinolin-3-caibossamidi 6-sostituite estremamente selettive per il recettore CB2 con valori di Ai molto bassi dell’ordine di nanomolarità. Alcuni dei composti, come il composto 1, che presenta un caratteristico profilo di agonista, mostra una spiccata azione antinocicettiva in un modello murino di dolore infiammatorio, mentre il composto 2 si comporta da antagonista del recettore CB2 (Tavola 1). Malgrado il loro interessante profilo farmacodinamico, i composti di questa serie hanno mostrato alcuni problemi di scarsa solubilità in solventi acquosi che, in alcuni casi, hanno reso difficile la realizzazione di determinati saggi biologici. D'altronde, uno dei problemi che si riscontrano nella sintesi di agonisti CB2 è proprio quello di ottenere il coefficiente di ripartizione ottimale. Tale problematica potrebbe comportare una minore quantità di farmaco disponibile per il legame con i recettori e, di conseguenza, interferire con la definizione corretta delle relazioni struttura attività (SAR). Partendo da queste molecole con un buon profilo farmacodinamico (composti 3 e 4) ma scarsa solubilità abbiamo provato a migliorarne le caratteristiche farmacocinetiche e chimico-fisiche sintetizzando molecole bioisosteriche cercando di non alterare la loro capacità di legare il recettore CB2 . Di conseguenza, abbiamo sostituito aH’ammide presente nella struttura del composto 4 tre differenti composti eterociclici in modo da includere l’atomo di azoto in un composto ciclico ed ottenere una molecola con una migliore solubilità. In particolare, basandoci sui dati fomiti dalla letteratura i gruppi eterociclici del 1,2,3-triazolo (composto 5) e 1,3,4-ossadiazolo (composto 6) sono stati scelti come sostituti deirammide in grado di conferire un profilo chimico-fisico (logP) adeguato. Malgrado il suo più alto valore di ClogP, il composto 7, caratterizzato da un raggruppamento 1,2,4-ossadiazolico, è stato sintetizzato per le ottime proprietà farmacocinetiche mostrate da altri CB2 agonisti che comprendono nella loro struttura tale gruppo eterociclico. Inoltre, al fine di studiare l’effetto delle sostituzioni isosteriche suH'afFinità e sulla selettività, sono stati sintetizzati 6 composti 4-chinolonici 8-10 e 11-13 come analoghi dei composti 14 e 2, rispettivamente, i quali hanno mostrato alta affinità per i recettori CB2. 1 risultati ottenuti da tali sostituzioni bioisosteriche in termini di solubilità e di affinità/selettività sono serviti da guida per la progettazione di altre due molecole, il composto 2-chinolonico 15 ed il composto 2-alcossichinolinico 16, analoghi 1,2,3-trìazolici dei composti 17 e 3, rispettivamente. I valori di logP, calcolati attraverso tecniche di cromatografia (HPLC) sui composti 5-7, 8-10 e 11-13 sono riportati in Tabella 1. La determinazione cinetica della solubilità per i composti della serie 6-furanilica (2a, 11-13), effettuata in 5% DMSO/acqua, era conforme ai valori di ClogP e ha rivelato la seguente scala di solubilità: 1,2,3-triazole > 1,3,4-oxadiazole > ammide > 1,2,4-oxadiazole. La sostituzione del gruppo ammidico con gli eterocicli bioisosteri 1,2,3-triazolici e 1,3,4-oxadiazolici è risultata quindi vantaggiosa ai fini della solubilità dei composti in solventi acquosi. Inoltre, sebbene i valori di ClogP per i composti contenenti nella loro struttura chimica il gruppo 1,2,4-ossadiazolico non fossero promettenti, tutti i tre composti sintetizzati 7, 9 e 12 presentavano una solubilità tale da poterne consentire la valutazione della affinità e della selettività per i recettori CB2 mediante i saggi biologici . I composti sono stati valutati attraverso saggi di binding contro [<3>H]CP-55,940 in parallelo con SR144528 e rimonabant come rispettivi riferimenti per i recettori CB2 e CB1. 1 risultati sono riportati in Tabella 1. Fatta eccezione per i 6-isopropossifenil derivati 5 e 7, tutti i nuovi composti sintetizzati hanno mostrato alta affinità per il recettore CB2 con K\ comprese tra 250 nM (composto 10) e 0,4 nM (composto 12); i migliori risultati sono stati ottenuti per i derivati 1,2,4-ossadiazolici. D'altra parte, il derivato 1,2,3-triazolico è risultato il più selettivo con valori di selettività fino a 8620 (composto 11), mentre i bioisosteri contenenti il nucleo 1,2,4-ossadiazolico^ presentavano valori di selettività <100. Infine, il composto 11, che presenta il miglior profilo farmacodinamico e chimico-fisico è stato scelto come il migliore della libreria di composti sintetizzati. Tale molecola ha mostrato ottime proprietà antinocicettive nel modello di dolore acuto/ìnfìammatorio ( formalin test ) nel topo.
In conclusione, la sostituzione del gruppo ammidico con tre diversi anelli eterociclici ha dato luogo a molecole bioisostere con caratteristiche di solubilità nettamente superiori ai composti di partenza, mantenendo un’elevata affinità per i recettori CB2. Inoltre, risulta interessante evidenziare che il derivato 1,2,3-triazolico 11 (agonista pieno) (Tavola, 2 Fig.l A, B) ha mostrato un profilo funzionale opposto al suo composto ammidico di partenza 2 (antagonista) (Tavola 3, Fìg.2 A, B).

Claims (3)

  1. Rivendicazioni deU'invenzione industriale dal titolo “Sostituzione bioisosterica del grappo ammidico di 4-chinolon-3-carbossamidi fisostituite: ligandi CB2 potenti e selettivi provvisti di miglior profilo chimico-fisico” a nome del Dipartimento di Medicina Sperimentale, Seconda Università degli Studi di Napoli. Partita Iva 02044190615 Rivendicazioni 1) Si rivendica l'utilizzo del composto l-(Adamantan-l-il)-4-[6-(furan-2-il)-4-cheto- 1 ,4-diidro- 1 -pentilchinolin-3-il]- 1 H- 1 ,2,3 -triazolo come un composto ad attività CB2 agoni sta..
  2. 2) Si rivendica l'utilizzo del composto 1 -(Adamantan- 1 -il)-4- [6-(fiiran-2-il)-4-cheto- 1 ,4-diidro- 1 -pentilchinolin-3-il]- 1 H- 1 ,2,3 -triazolo come molecola antiinfiammatoria.
  3. 3) Si rivendica l'utilizzo di 1 -(Adamantan- l-il)-4-[6-(furan-2-il)-4-cheto-l,4-diidro-l-pentilchinolin-3-il]-lH-l,2,3-triazolo in condizioni di dolore cronico 4) Si rivendica l'utilizzo di l-( Adamantan- 1 -il)-4-[6-(furan-2-il)-4-cheto-l,4-diidro-l-pentilchinolin-3-il]-lH-l,2,3-triazolo in condizioni dì dolore neuropatico 5) Si rivendica l'utilizzo di 1 -(Adamantan- l-il)-4-[6-(furan-2-il)-4-cheto-1, 4-diidro-l-pentilchinolin-3-il]-lH-l, 2, 3-triazolo in condizioni di dolore oncologico 6) Si rivendica l'utilizzo di l-( Adamantan- 1 -il)-4-[6-(furan-2-il)-4-cheto-l,4-diidro-l-pentilchinolin-3-il]-lH-l, 2, 3-triazolo in condizioni di dolore associato a sclerosi multipla 7) Si rivendica l'utilizzo di l-( Adamantan- 1 -il)-4-[6-(furan-2-il)-4-cheto-l,4-diidro-l-pentilchinolin-3-il]-lH-l, 2, 3-triazolo in condizioni di dolore associato a patologie neurodegenerative (Parkinson, Alzheimer) 8) Si rivendica l'utilizzo di anelli eterociclici nella struttura di 1-(Adamantan- 1 -il)-4-[6-(furan-2-il)-4-cheto- 1 ,4-diidro- 1 -pentilchinolin-3 -il] - 1 H- 1 ,2,3 -triazolo, 9) Si rivendica l'utilizzo di 4-cheto- 1 ,4-diidrochinolin-3 -carbossammidi come molecole scaffold per la sintesi di nuovi composti ad attività CB2 agonista. 10) Si rivendica il composto l-(Adamantan-l-il)-4-[6-(furan-2-il)-4-cheto-1 ,4-diidro- 1 -pentilchinolin-3 -il] - 1 H- 1 ,2,3 -triazolo come lead compound di futuri composti ad attività CB2 agonista
IT000030A 2010-06-23 2010-06-23 Sostituzione bioisosterica del gruppo ammidico di 4-chinolon-3-carbossammidi 6-sostituite: ligandi cb2 potenti e selettivi di miglior profilo chimico-fisico ITNA20100030A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000030A ITNA20100030A1 (it) 2010-06-23 2010-06-23 Sostituzione bioisosterica del gruppo ammidico di 4-chinolon-3-carbossammidi 6-sostituite: ligandi cb2 potenti e selettivi di miglior profilo chimico-fisico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000030A ITNA20100030A1 (it) 2010-06-23 2010-06-23 Sostituzione bioisosterica del gruppo ammidico di 4-chinolon-3-carbossammidi 6-sostituite: ligandi cb2 potenti e selettivi di miglior profilo chimico-fisico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITNA20100030A1 true ITNA20100030A1 (it) 2011-12-24

Family

ID=43466765

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000030A ITNA20100030A1 (it) 2010-06-23 2010-06-23 Sostituzione bioisosterica del gruppo ammidico di 4-chinolon-3-carbossammidi 6-sostituite: ligandi cb2 potenti e selettivi di miglior profilo chimico-fisico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITNA20100030A1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2009053799A1 (en) * 2007-10-24 2009-04-30 Glenmark Pharmaceuticals, S.A. Novel cannabinoid receptor ligands, pharmaceutical compositions containing them, and process for their preparation

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2009053799A1 (en) * 2007-10-24 2009-04-30 Glenmark Pharmaceuticals, S.A. Novel cannabinoid receptor ligands, pharmaceutical compositions containing them, and process for their preparation

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
PASQUINI S ET AL: "Investigations on the 4-quinolone-3-carboxylic acid motif. 2. Synthesis and structure-activity relationship of potent and selective cannabinoid-2 receptor agonists endowed with analgesic activity in vivo", JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY 20080828 US LNKD- DOI:10.1021/JM800552F, vol. 51, no. 16, 28 August 2008 (2008-08-28), pages 5075 - 5084, XP002618231, ISSN: 0022-2623 *
STERN E ET AL: "Pharmacomodulations around the 4-oxo-1,4-dihydroquinoline-3-carboxam ides, a class of potent CB2-selective cannabinoid receptor ligands: Consequences in receptor affinity and functionality", JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY 20071101 US LNKD- DOI:10.1021/JM070387H, vol. 50, no. 22, 1 November 2007 (2007-11-01), pages 5471 - 5484, XP002618232, ISSN: 0022-2623 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Prasanthi et al. Synthesis, anticonvulsant activity and molecular properties prediction of dialkyl 1-(di (ethoxycarbonyl) methyl)-2, 6-dimethyl-4-substituted-1, 4-dihydropyridine-3, 5-dicarboxylates
Lee et al. Azaindolylsulfonamides, with a more selective inhibitory effect on histone deacetylase 6 activity, exhibit antitumor activity in colorectal cancer HCT116 cells
Huang et al. Synthesis, biological evaluation, and molecular docking studies of N-((1, 3-diphenyl-1H-pyrazol-4-yl) methyl) aniline derivatives as novel anticancer agents
HRP20130902T1 (hr) PIRIDOPIRIMIDINONSKI INHIBITORI PI3Kalfa
Gandham et al. New indazole–1, 2, 3–triazoles as potent antimicrobial agents: design, synthesis, molecular modeling and in silico ADME profiles
Pellicani et al. Potent galloyl-based selective modulators targeting multidrug resistance associated protein 1 and P-glycoprotein
US10106523B2 (en) Amide compound
Ribeiro et al. Synthesis and antimicrobial activity of novel 5-aminoimidazole-4-carboxamidrazones
Bertini et al. Synthesis, biological activity and molecular modeling of new biphenylic carboxamides as potent and selective CB2 receptor ligands
Govdi et al. Synthesis of new betulinic acid–peptide conjugates and in vivo and in silico studies of the influence of peptide moieties on the triterpenoid core activity
Khanfar et al. Design, synthesis, and biological evaluation of novel oxadiazole-and thiazole-based histamine H3R ligands
Pasquini et al. Investigations on the 4-quinolone-3-carboxylic acid motif. 6. Synthesis and pharmacological evaluation of 7-substituted quinolone-3-carboxamide derivatives as high affinity ligands for cannabinoid receptors
Fulp et al. Pyrazole antagonists of the CB1 receptor with reduced brain penetration
Hendawy et al. Novel 1, 5-diaryl pyrazole-3-carboxamides as selective COX-2/sEH inhibitors with analgesic, anti-inflammatory, and lower cardiotoxicity effects
Catarzi et al. 1, 2, 4-Triazolo [1, 5-a] quinoxaline derivatives and their simplified analogues as adenosine A3 receptor antagonists. Synthesis, structure–affinity relationships and molecular modeling studies
Ottersbach et al. Induction of chirality: experimental evidence of atropisomerism in azapeptides
KR20110056325A (ko) N-[6-(시스-2,6-디메틸모르폴린-4-일)피리딘-3-일]-2-메틸-4&#39;-(트리플루오로메톡시)[1,1&#39;-비페닐]-3-카르복스아미드의 염
ITNA20100030A1 (it) Sostituzione bioisosterica del gruppo ammidico di 4-chinolon-3-carbossammidi 6-sostituite: ligandi cb2 potenti e selettivi di miglior profilo chimico-fisico
WO2010055896A3 (en) Pyridine derivative or its salt, pesticide containing it and process for its production
Seo et al. Synthesis and structure–activity relationship of 1, 2, 4-triazole-containing diarylpyrazolyl carboxamide as CB1 cannabinoid receptor–ligand
Singh et al. Rationally designed benzopyran fused isoxazolidines and derived β2, 3, 3-amino alcohols as potent analgesics: Synthesis, biological evaluation and molecular docking analysis
Li et al. Efficient synthesis of fused pyrazoles via simple cyclization of o-alkynylchalcones with hydrazine
Gembus et al. Scaffold hopping strategy toward original pyrazolines as selective CB2 receptor ligands
CA2897560A1 (en) Pyrazolyl-based carboxamides ii as crac channel
CN107735397A (zh) Gpr55受体活性选择性调节剂:苯并吡喃吡唑衍生物