ITNA20060037A1 - Apparecchio ortodontico in grado di risolvere le problematiche legate agli affollamenti dentali - Google Patents

Apparecchio ortodontico in grado di risolvere le problematiche legate agli affollamenti dentali Download PDF

Info

Publication number
ITNA20060037A1
ITNA20060037A1 ITNA20060037A ITNA20060037A1 IT NA20060037 A1 ITNA20060037 A1 IT NA20060037A1 IT NA20060037 A ITNA20060037 A IT NA20060037A IT NA20060037 A1 ITNA20060037 A1 IT NA20060037A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tooth
dental
shape
cases
hooks
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Aniello Bianco
Original Assignee
Aniello Bianco
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Aniello Bianco filed Critical Aniello Bianco
Priority to ITNA20060037 priority Critical patent/ITNA20060037A1/it
Priority to EP06425596A priority patent/EP1836988A1/en
Publication of ITNA20060037A1 publication Critical patent/ITNA20060037A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C7/00Orthodontics, i.e. obtaining or maintaining the desired position of teeth, e.g. by straightening, evening, regulating, separating, or by correcting malocclusions
    • A61C7/08Mouthpiece-type retainers or positioners, e.g. for both the lower and upper arch
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F5/00Orthopaedic methods or devices for non-surgical treatment of bones or joints; Nursing devices; Anti-rape devices
    • A61F5/56Devices for preventing snoring
    • A61F5/566Intra-oral devices

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Nursing (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Otolaryngology (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Dental Tools And Instruments Or Auxiliary Dental Instruments (AREA)

Description

DESCRIZIONE: DELL'INVENZIONE INDUSTRIALE AVENTE PER TITOLO: “Apparecchio ortodontico in grado di risolvere le problematiche legale agli affollamenti dentali”
Apparecchio ortodontico in grado di risolvere le problematiche legate agli affollamenti dentali mediante dei set-up dentali gnatologici graduali effettuati secondo le tabelle di Pound o di Korkhaus.
Ogni set-up corrisponde ad un apparecchio con caratteristiche differenti in quanto lo spostamento dentario ottenibile con ogni singolo dispositivo rientra nella progressiva realizzazione della terapia. Inoltre non esiste un numero predefinito di apparecchi per ogni singola terapia, in quanto il numero dipenderà dai valori emersi dalle suddette tabelle.
La terapia convalidata da una progettazione medica è personalizzata a seconda del caso. Per l’allineamento dentale le tecniche usate sono: tecnica multibande, braket, espansioni di tipo Swarts.
Il manufatto viene lavorato termicamente ed è costituito da vari tipi di materiali:
• Vinile morbido (vedi Fig. A) di vario spessore ad alto assorbimento di energia ed elevata resilienza.
• In alcuni casi il dispositivo può essere di materiale tipo: caucciù o KFO Elasto (vedi Fig. A)
• Fili (vedi Fig. B) modellati sulla superficie del dente vestibolarmente e/o palatalmente per ogni singolo dente a forma arcale; essi possono essere di tipo acciaio, nikel-titanio, memoria, termomemoria di diametri diversi, di forma rettangolare (0,16mm x 0,22mm ; 0,19mm x 0,25mm), quadrata (0,16mm x 0,16mm) e tonda (0,155mm ; 0,175mm ; 0,195mm ; 0,14mm ; 0,16mm ; 0.18mm).
• Ganci a palla per l’ancoraggio (vedi Fig C) del dispositivo inseriti mesialmente, distialmente, lingualmente di diametri diversi a secondo della necessità del caso. In alcuni casi vengono inseriti alcuni ganci d’autore Jeckson, a freccia, a farfalla.
Le finalità sono quelle di correggere le anomalie di affollamenti dentali. Lo spostamento dentario avviene in quanto l'apparecchio esercita una leggera pressione sugli elementi dentali. La forza viene impressa esclusivamente sui denti che necessitano la correzione e l’allineamento, in quanto attraverso questa tecnica è possibile escludere la pressione della forza su alcuni elementi dentari che potrebbero avere una patologia paradontale evitando l'ulteriore riassorbimento dell’osso alveolare e la risolisi della radice dentale.
Queste pressioni sono localizzate solamente in alcuni punti e sono capaci di esercitare spostamenti leggeri rispettando il set-up eseguito in precedenza secondo le tabelle di Pound o di Korkhaus. Per compiere l’iter-terapeutico saranno quindi necessari più set-up e quindi più apparecchi, il cui numero varierà a secondo della gravità della problematica.
L’apparecchio offre i seguenti vantaggi:
1. Estetica perché poco visibile e rimovibile.
2. Igiene poiché può essere facilmente rimosso dal paziente, essendo un apparecchio mobile, e quindi lo stesso risolve tutte le problematiche legate alle patologie dentarie causate dalle difficoltà che nascono con l'impianto di un apparecchio fisso. Inoltre l’apparecchio può essere disinfettato con prodotti specifici.
3. La facile gestione perché riduce al minimo i tempi di manutenzione da parte dell’odontoiatra.
4. L’apparecchio ha un minimo ingombro del cavo orale e massima tollerabilità da parte del paziente.
5. Inoltre ha una massima garanzia nei risultati.
L’apparecchio non comporta nessuna controindicazione.
Per l’allineamento dentale le tecniche usate sono: tecnica multibande, braket, espansioni di tipo Swarts. Lo scopo dell’apparecchio è quello di offrire una terapia ortodontica che consente una facile risoluzione tecnica dell’affollamento dentale realizzato attraverso l’utilizzo di una serie di dispositivi, e quindi la vera innovazione è data dalla programmazione e realizzazione della terapia ortodontica.
Lo spostamento dentale, di ogni singolo dente, è corporeo, perché si ha l’incidenza sinergetica della forza e del momento. La forza sposta il movimento coronale del dente, mentre il momento è lo spostamento della radice del dente, che si stabilizza nel tempo. Lo spostamento dentale è dato sia dal materiale morbido ad alto assorbimento di energia (vedi Fig. A), che dall’ elasticità del filo (vedi Fig. B), che può essere rettangolare quadrato o tondo, a secondo della necessità e di diametro diverso, modellato sulle superfici vestibolari e/o palatale di ogni singolo dente, e incorporato nel dispositivo.
L’ancoraggio è realizzato da “ganci a palla” (vedi Fig C) inglobati nell’ apparecchio distalmente, vestibolarmente e lingualmente posizionati, secondo la necessità dell’ancoraggio dei denti, ai fine di avere una stabilità primaria e sollecitare una forza graduale e costante di ogni singolo dente.
La terapia convalidata da una progettazione medica può essere modificata e personalizzata a seconda del caso.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Si rivendica che l’apparecchio è fato di materiale vinile e morbido di vario spessore ad alto assorbimento di energia ed elevata resilienza.
  2. 2. In alcuni casi il dispositivo può essere di materiale tipo; caucciù o KFO Elasto.
  3. 3. Fili modellati sulla superficie del dente vestibolarmente e palatalmente di ogni singolo dente a forma arcale; essi possono essere di tipo acciaio, nikel titanio, memoria, termomemoria di diametri diversi di forma rettangolare (0,16mm x 0,22mm ; 0,19mm x 0,25mm) quadrata (0,16mm x 0,16mm) e tonda (0,155mm ; 0,175mm ; 0,195mm ; 0,14mm ; 0,16mm ; 0.18mm).
  4. 4. Ganci a palla per l’ancoraggio del dispositivo inseriti mesialmente, distialmente, lingualmente di diametri diversi a secondo della necessità del caso. In alcuni casi vengono inseriti alcuni ganci d’autore Jeckson, a freccia, a farfalla.
  5. 5. Esso può essere di tuti i tipi di colore.
  6. 6. Forma di tipo “ferro di cavallo”, può essere rifinito da vari millimetri dal colletto del dente, può prendere anche la forma anatomica del dente stesso.
ITNA20060037 2006-03-24 2006-03-24 Apparecchio ortodontico in grado di risolvere le problematiche legate agli affollamenti dentali ITNA20060037A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITNA20060037 ITNA20060037A1 (it) 2006-03-24 2006-03-24 Apparecchio ortodontico in grado di risolvere le problematiche legate agli affollamenti dentali
EP06425596A EP1836988A1 (en) 2006-03-24 2006-08-23 Orthodontic device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITNA20060037 ITNA20060037A1 (it) 2006-03-24 2006-03-24 Apparecchio ortodontico in grado di risolvere le problematiche legate agli affollamenti dentali

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITNA20060037A1 true ITNA20060037A1 (it) 2007-09-25

Family

ID=38191324

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITNA20060037 ITNA20060037A1 (it) 2006-03-24 2006-03-24 Apparecchio ortodontico in grado di risolvere le problematiche legate agli affollamenti dentali

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1836988A1 (it)
IT (1) ITNA20060037A1 (it)

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4505672A (en) * 1983-11-14 1985-03-19 Kurz Craven H Two-piece gnathologic orthodontic positioner
US5415542A (en) * 1994-03-01 1995-05-16 Tp Orthodontics, Inc. Orthodontic finishing appliance
US5711666A (en) * 1996-10-22 1998-01-27 Hanson; G. Herbert Self-ligating orthodontic brackets
US6702575B2 (en) * 2002-04-03 2004-03-09 Jack Keith Hilliard Orthodontic aligner auxiliary system

Also Published As

Publication number Publication date
EP1836988A1 (en) 2007-09-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6968230B2 (ja) 咀嚼式歯列矯正装置およびその作製方法
JP2019502447A5 (it)
Papadopoulos et al. Transferring the emergence profile from the provisional to the final restoration
Ulusoy et al. Provisional use of a natural tooth crown following failure of replantation: A case report
Kalra et al. Aesthetic rehabilitation with multiple loop connectors
Al-Zubair Orthodontic intrusion: A contemporary review
ITNA20060037A1 (it) Apparecchio ortodontico in grado di risolvere le problematiche legate agli affollamenti dentali
Szuhanek et al. Applications of Thermoplastic Materials in the Fabrication of Orthodontic Aligners
Szuhanek et al. The role of digital setup in the orthodontic treatment with plastic aligners
Shetty et al. Management of a rare case of idiopathic multiple unerupted impacted permanent teeth in an adult female patient
Ghoveizi et al. Full mouth rehabilitation of an ectodermal dysplasia patient with implant-supported prostheses: a clinical report
Halabi Retainers: A Comparative Guide
Manasse et al. Treatment of Labially Impacted Upper Central Incisors
PEGORARO et al. Maxillary complete denture rehabilitation of a patient with marked maxillomandibular discrepancy: a clinical case report
Mohamed et al. Cheek bumper prosthesis for a patient with a neurofibromatous lesion in the left cheek
Ahmad et al. A new method to retain the posterior bite blocks for anterior crossbite correction
Beyabanaki Altered Cast Impression Technique for a Molar Supported with Two Dental Implants: A Technical Report
Sharada et al. Mandibular arch expansion-a new treatment approach by transverse transforce: a case report
Rojas Paredes et al. Perda localizada da superfície dentária: abordagem de Dahl com restaurações diretas à mão livre de resina no setor anterior. Relato de Caso
Jain et al. Full Mouth Rehabilitation of a Patient with Bilateral Asymmetric Posterior Open Bite: A Case Report.
Natarajan et al. NON-SURGICAL MANAGEMENT OF A LATERAL OPEN BITE USING MICRO IMPLANTS.
Smith et al. ental &
Al-Salehi Use of Adhesive Techniques in the Management of Hypodontia
Singh Dhingra et al. INTERDISCIPLINARY MANAGEMENT OF PEG LATERALS AND MESIODENS: A CASE REPORT.
Bhoyar et al. Flexible Solution For Not So Flexible Problem; Restoration Of Surgically Compromised Partially Edentulous Mandibular Arch By Flexible Partial Denture: A Case Report.