ITMO20120254A1 - Dispositivo per il fissaggio di tendini muscolari ad un osso - Google Patents

Dispositivo per il fissaggio di tendini muscolari ad un osso Download PDF

Info

Publication number
ITMO20120254A1
ITMO20120254A1 IT000254A ITMO20120254A ITMO20120254A1 IT MO20120254 A1 ITMO20120254 A1 IT MO20120254A1 IT 000254 A IT000254 A IT 000254A IT MO20120254 A ITMO20120254 A IT MO20120254A IT MO20120254 A1 ITMO20120254 A1 IT MO20120254A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cannula
medial
lateral
bone
hole
Prior art date
Application number
IT000254A
Other languages
English (en)
Inventor
Matteo Mantovani
Original Assignee
Ncs Lab S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ncs Lab S R L filed Critical Ncs Lab S R L
Priority to IT000254A priority Critical patent/ITMO20120254A1/it
Publication of ITMO20120254A1 publication Critical patent/ITMO20120254A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/16Bone cutting, breaking or removal means other than saws, e.g. Osteoclasts; Drills or chisels for bones; Trepans
    • A61B17/1697Bone cutting, breaking or removal means other than saws, e.g. Osteoclasts; Drills or chisels for bones; Trepans specially adapted for wire insertion
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/16Bone cutting, breaking or removal means other than saws, e.g. Osteoclasts; Drills or chisels for bones; Trepans
    • A61B17/17Guides or aligning means for drills, mills, pins or wires
    • A61B17/1714Guides or aligning means for drills, mills, pins or wires for applying tendons or ligaments
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/08Muscles; Tendons; Ligaments
    • A61F2/0805Implements for inserting tendons or ligaments
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/16Bone cutting, breaking or removal means other than saws, e.g. Osteoclasts; Drills or chisels for bones; Trepans
    • A61B17/1662Bone cutting, breaking or removal means other than saws, e.g. Osteoclasts; Drills or chisels for bones; Trepans for particular parts of the body
    • A61B17/1675Bone cutting, breaking or removal means other than saws, e.g. Osteoclasts; Drills or chisels for bones; Trepans for particular parts of the body for the knee
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/56Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor
    • A61B17/58Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor for osteosynthesis, e.g. bone plates, screws, setting implements or the like
    • A61B17/68Internal fixation devices, including fasteners and spinal fixators, even if a part thereof projects from the skin
    • A61B17/84Fasteners therefor or fasteners being internal fixation devices
    • A61B17/846Nails or pins, i.e. anchors without movable parts, holding by friction only, with or without structured surface
    • A61B17/848Kirschner wires, i.e. thin, long nails
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/56Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor
    • A61B17/58Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor for osteosynthesis, e.g. bone plates, screws, setting implements or the like
    • A61B17/88Osteosynthesis instruments; Methods or means for implanting or extracting internal or external fixation devices
    • A61B17/8897Guide wires or guide pins
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B90/00Instruments, implements or accessories specially adapted for surgery or diagnosis and not covered by any of the groups A61B1/00 - A61B50/00, e.g. for luxation treatment or for protecting wound edges
    • A61B90/03Automatic limiting or abutting means, e.g. for safety
    • A61B2090/033Abutting means, stops, e.g. abutting on tissue or skin
    • A61B2090/034Abutting means, stops, e.g. abutting on tissue or skin abutting on parts of the device itself

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Rheumatology (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Transplantation (AREA)
  • Rehabilitation Therapy (AREA)
  • Prostheses (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“DISPOSITIVO PER IL FISSAGGIO DI TENDINI MUSCOLARI AD UN
OSSOâ€
CAMPO DELL’INVENZIONE.
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo per il fissaggio di tendini muscolari ad un osso.
Specificamente, ma non esclusivamente, esso trova utile applicazione come strumento per la realizzazione di interventi chirurgici finalizzati al trattamento di lesioni che richiedono il ricollocamento ed il fissaggio di tendini alle rispettive porzioni di osso per il ripristino dell’ originaria area di contatto tendineosso (“foot print†) o la riparazione di danneggiamenti tendinei.
Caso emblematico di utilizzo à ̈ quello dell’intervento di riparazione della cuffia dei rotatori, ovvero il complesso di muscoli e tendini della spalla in cui i grandi tendini formano una vera e propria cuffia che avvolge l’omero, in particolare per l’utilizzo artroscopico di punti transossei.
STATO DELL’ARTE.
Sono noti infatti nell’arte dispositivi per il trattamento chirurgico che prevedono la realizzazione di due portali, attraverso i quali il dispositivo à ̈ in grado di accedere alla zona interessata per guidare l’operatore nella realizzazione di un canale transosseo necessario all’esecuzione della riparazione della cuffia dei rotatori. Tale dispositivo à ̈ in grado di consentire una più agevole riparazione di lesioni sia moderate che massive attraverso l’utilizzo di fili di sutura che permettono un corretto ancoraggio e riparazione dei tessuti molli. Tali dispositivi noti, comprendono una prima cannula, detta “cannula mediale†, atta ad ospitare al suo interno una fresa per realizzare un primo foro verticale sull’omero, nella zona dove à ̈ avvenuta la lesione; ed una seconda cannula, detta “cannula laterale†, atta ad ospitare al suo interno un’analoga fresa per realizzare un secondo foro laterale orizzontale che va ad intersecare ortogonalmente tale primo foro, in cui attraverso tali primo e secondo foro à ̈ possibile far passare un filo di trascinamento. Mediante l’utilizzo di tale filo à ̈ possibile quindi trascinare all’interno del canale transosseo le suture necessarie alla riparazione delle lesioni.
Tuttavia, in alcuni casi particolari, ad esempio nel caso in cui il paziente presenti un acromion particolarmente sporgente (che à ̈ la parte anatomica della spalla che si protende anteriormente a forma di uncino), tali dispositivi non sono in grado di operare nel modo corretto. Infatti, svantaggiosamente, tale sporgenza eccessiva costringe a realizzare il primo foro inclinato, anziché verticale, il che porta a realizzare il secondo foro laterale in posizione eccessivamente bassa, tale da poter essere causa di possibili danni al paziente per il contatto con il nervo ascellare o circonflesso.
In questo contesto, il problema tecnico alla base della presente invenzione à ̈ quindi quello di proporre un dispositivo per il fissaggio di tendini muscolari ad un osso che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, scopo della presente invenzione à ̈ quello di mettere a disposizione un dispositivo per il fissaggio di tendini muscolari ad un osso in grado di consentire un fissaggio veloce ed agevole dei tendini in qualsiasi condizione di forma, angolazione e sporgenza dell’acromion.
SOMMARIO DELL’INVENZIONE.
Tale problema à ̈ risolto secondo l’invenzione da un dispositivo come quello indicato nella rivendicazione 1. La Richiedente della presente domanda ha infatti sorprendentemente riscontrato che un dispositivo per il fissaggio di tendini muscolari ad un osso, in cui detto dispositivo comprende un corpo principale a cui à ̈ fissata una prima cannula mediale, sostanzialmente in corrispondenza di una prima estremità del corpo principale, detta prima cannula mediale essendo atta ad ospitare al suo interno una fresa per realizzare un primo foro mediale su detto osso, ed una seconda cannula laterale, sostanzialmente in corrispondenza di una seconda estremità del corpo principale opposta a detta prima estremità, detta seconda cannula laterale essendo atta ad ospitare al suo interno una fresa per realizzare un secondo foro laterale su detto osso che va ad intersecare tale primo foro mediale, detti primo e secondo foro essendo anche atti a permettere il passaggio in essi di suture atte a detto fissaggio dei tendini all’osso, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo comprende inoltre un sistema di movimentazione in grado di regolare l’angolazione di detta seconda cannula laterale rispetto a detta prima cannula mediale,
à ̈ in grado di permettere ad un operatore di eseguire operazioni di riparazione di lesioni ai tendini in prossimità di un osso anche in condizioni di particolare conformazione dell’acromion.
Infatti, potendo variare l’angolazione tra la prima cannula mediale e la seconda cannula laterale per mezzo di detto dispositivo di movimentazione della seconda cannula laterale, all’operatore à ̈ consentito, prima di eseguire i fori con cui ottenere i canali transossei per mezzo delle frese inserite in dette prima e seconda cannula, di scegliere l’inclinazione opportuna in base alla conformazione dell’acromion della spalla da sottoporre a trattamento. Ad esempio, nel caso in cui l’osso non presenti particolari sporgenze, sarà possibile eseguire il primo foro mediale sostanzialmente verticalmente sull’osso ed il secondo foro laterale sostanzialmente orizzontalmente, ovvero a circa 90 gradi rispetto al primo foro. Viceversa, nel caso in cui l’osso presenti particolari conformazioni, come ad esempio un acromion particolarmente sporgente, l’operatore regolerà l’inclinazione della seconda cannula laterale compatibilmente con tale sporgenza dell’osso,facendo attenzione a non essere troppo basso per non andare a toccare il nervo circonflesso.
Preferibilmente, detto corpo principale del dispositivo della presente invenzione à ̈ a forma sostanzialmente di L e comprende una porzione di forma sostanzialmente arcuata, in corrispondenza della quale à ̈ fissata detta seconda cannula laterale.
Più preferibilmente, detto sistema di movimentazione comprende un blocco a cui à ̈ fissata in modo solidale detta seconda cannula laterale, detto blocco essendo in grado di scorrere lungo detta porzione di forma sostanzialmente arcuata di detto corpo principale.
In questo modo, grazie alla forma arcuata di detta porzione ed allo scorrimento di tale blocco lungo tale porzione arcuata, viene facilitata la scelta dell’angolazione opportuna della seconda cannula laterale per la realizzazione del corrispondente foro sull’osso.
Preferibilmente, detto sistema di movimentazione comprende inoltre una guida, ricavata in detta porzione sostanzialmente arcuata del corpo principale del dispositivo della presente invenzione, lungo la quale scorre detto blocco a cui à ̈ fissata la seconda cannula laterale.
In questo modo viene facilitato lo scorrimento del blocco lungo tale porzione arcuata.
Preferibilmente, detto sistema di movimentazione comprende inoltre dei mezzi di fermo per poter bloccare detto blocco a cui à ̈ fissata la seconda cannula laterale in corrispondenza di opportuni punti lungo detta guida, in base all’angolazione prescelta del foro da praticare. In questo modo à ̈ consentito all’operatore di lavorare in sicurezza, evitando che il blocco a cui à ̈ fissata la seconda cannula laterale possa spostarsi durante l’operazione di esecuzione del foro sull’osso.
Preferibilmente, detta angolazione di detta seconda cannula laterale rispetto a detta prima cannula mediale à ̈ compresa nell’intervallo tra 60 e 90 gradi, rispetto all’asse verticale lungo detta prima cannula.
In questo modo viene consentito all’operatore di eseguire detto secondo foro ad un’angolazione opportuna rispetto al primo foro eseguito per mezzo di detta prima cannula mediale.
Preferibilmente, il dispositivo della presente invenzione comprende inoltre, in corrispondenza di detta prima estremità del corpo principale, in corrispondenza della quale à ̈ fissata detta prima cannula mediale, almeno un supporto laterale atto a sostenere una cannula mediale aggiuntiva posta ad una certa angolazione rispetto a detta prima cannula mediale ed atta ad ospitare al suo interno una fresa per realizzare un foro aggiuntivo avente asse convergente rispetto al foro eseguito su detto osso per mezzo di detta prima cannula mediale.
Preferibilmente, detta angolazione di detta cannula mediale aggiuntiva rispetto a detta prima cannula mediale à ̈ compresa nell’intervallo tra 5 e 45 gradi, più preferibilmente, tra 10 e 30 gradi, rispetto all’asse verticale lungo detta prima cannula.
In questo modo, il dispositivo, essendo fornito di due di dette cannule mediali, ovvero la prima cannula mediale e la cannula mediale aggiuntiva, poste ad una certa angolazione una rispetto all’altra, consente all’operatore, a partire da un singolo foro orizzontale realizzato con detta cannula “laterale†di realizzare due canali di uscita mediali, entrambi con asse convergente rispetto all’asse del canale distale.
Questo può risultare utile nel caso in cui sia necessario eseguire riparazioni massive.
Preferibilmente, il dispositivo della presente invenzione comprende due di detti supporti laterali, in cui ognuno di detti supporti laterali à ̈ atto a sostenere una cannula mediale aggiuntiva con una certa angolazione rispetto a detta prima cannula mediale ed atta ad ospitare al suo interno una fresa per realizzare un foro aggiuntivo su detto osso, ognuno di detti fori aggiuntivi avente asse convergente rispetto al foro eseguito su detto osso per mezzo di detta prima cannula mediale.
Preferibilmente, detti supporti laterali sono disposti simmetricamente rispetto alla posizione in cui detta prima cannula mediale à ̈ fissata al corpo principale del dispositivo della presente invenzione, in modo che l’angolazione di ognuna di dette cannule aggiuntive rispetto a detta prima cannula mediale sia compresa nell’intervallo tra 5 e 45 gradi, preferibilmente tra 10 e 30 gradi, rispetto all’asse verticale lungo detta prima cannula.
In questo modo, il dispositivo, essendo fornito di tre di dette cannule mediali, ovvero la prima cannula mediale ed una prima e seconda cannula mediale aggiuntiva poste in modo simmetrico rispetto a detta prima cannula mediale, consente all’operatore, a partire da un singolo foro orizzontale realizzato con detta cannula “laterale†di realizzare tre canali di uscita mediali, tutti con asse convergente rispetto all’asse del canale di entrata.
Questo può risultare ulteriormente utile nel caso in cui sia necessario eseguire riparazioni particolarmente massive.
Il dispositivo della presente invenzione comprende inoltre almeno un distanziale,che può avere diverse altezze (15-20-25 mm), posizionato lungo detta cannula mediale.
Tale distanziale permette all’operatore di posizionare in modo corretto la prima cannula mediale a contatto con l’osso ed all’altezza giusta per evitare il nervo ascellare.
In questo modo, conoscendo con esattezza tale misura della profondità del foro verticale, l’operatore à ̈ in grado di regolare anche la profondità del foro laterale che verrà eseguito nella fase successiva dell’operazione. L’operatore, a questo punto, può regolare l’angolo del compasso e di conseguenza l’angolo d’ingresso laterale.
Detti fori verticali e laterali sono atti a permettere il passaggio di fili di sutura per la riparazione delle lesioni dei tendini in corrispondenza dell’osso trattato.
Ulteriori scopi e vantaggi sono sostanzialmente raggiunti da un dispositivo per il fissaggio di tendini muscolari ad un osso comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni.
Tali caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di alcune forme di realizzazione preferite ma non esclusive di un dispositivo per il fissaggio di tendini muscolari ad un osso, come illustrato negli uniti disegni in cui: - la figura 1 à ̈ una vista prospettica di un dispositivo per il fissaggio di tendini muscolari ad un osso secondo una prima forma di realizzazione della presente invenzione, in cui cannula verticale e laterale sono poste ortogonalmente una rispetto all’altra;
- la figura 2 à ̈ una vista prospettica del dispositivo di figura 1 in cui à ̈ visibile la diversa angolazione che può assumere la cannula laterale;
- la figura 3 à ̈ una vista prospettica del dispositivo di figura 1 in cui cannula verticale e laterale sono poste ad un angolo acuto una rispetto all’altra;
- la figura 4 à ̈ una vista prospettica di una seconda forma di realizzazione di un dispositivo della presente invenzione, con l’aggiunta di una seconda cannula mediale per permettere la realizzazione di due canali transossei a partire da un unico foro distale comune; - la figura 5 à ̈ una vista prospettica di una terza forma di realizzazione di un dispositivo della presente invenzione, con l’aggiunta di due cannule mediali aggiuntive, disposte in maniera simmetrica rispetto la prima cannula mediale, per permettere la realizzazione di tre canali transossei a partire da un unico foro distale comune;
- la figura 6 Ã ̈ una vista esplosa del dispositivo di figura 5,
-la figura 7 mostra una vista laterale di un dispositivo per il fissagio secondo la forma di realizzazione illustrata nella figura 3, in cui à ̈ mostrato l’impiego di una fresa cannulata all’interno della quale passa un filo di Kirschner;
- le figure 8 e 9 mostrano un particolare di figura 7 in due differenti configurazioni operative.
Con riferimento alle figure allegate, con 1 à ̈ indicato un dispositivo dell’invenzione per il fissaggio di tendini muscolari ad un osso 2; il dispositivo 1 à ̈ costituito da un corpo principale 3 a forma sostanzialmente di L, una porzione di tale corpo principale 3 essendo sostanzialmente arcuata. Al corpo principale 3, in corrispondenza di una sua prima estremità, dalla parte opposta della porzione arcuata, viene fissata una prima cannula mediale 5, mentre in corrispondenza della sua seconda estremità dalla parte della porzione arcuata, viene fissata una seconda cannula laterale 6.
Tali cannule mediale 5 e laterale 6 permettono il passaggio al loro interno di frese del diametro di circa 3 mm per eseguire, rispettivamente, un primo foro ed un secondo foro nell’osso 2 attraverso cui l’operatore può far passare dei fili per suturare i tendini lesionati in prossimità dell’osso 2.
Come meglio mostrato in figura 2, in una prima forma di realizzazione della presente invenzione, il dispositivo 1 comprende inoltre un sistema di movimentazione 7 in grado di regolare l’angolazione della cannula laterale 6 rispetto alla cannula mediale 5. In figura 3 à ̈ infatti visibile il fatto che la cannula laterale 6 à ̈ fissata ad un blocco 8 che scorre lungo una guida 9 posizionata lungo la porzione arcuata del corpo principale 3 del dispositivo 1. Scorrendo lungo tale guida 9, la cannula laterale 6 può assumere una qualsivoglia posizione intermedia lungo tutta la porzione arcuata ed ivi fissata prima di iniziare l’esecuzione del foro nell’osso 2 per mezzo di tale cannula laterale 6.
Ad esempio, come mostrato nella figura 3, la cannula laterale 6 può essere regolata tramite il sistema di movimentazione 7 in modo da essere fissata sostanzialmente in corrispondenza del termine della guida 9, in modo da formare un angolo acuto di circa 60° con la cannula mediale 5.
Tale angolo può essere variato in continuo per evitare problematiche con il nervo circonflesso nel caso di acromion molto sporgente.
Avendo fissato la cannula mediale 5 e la cannula laterale 6 con questa particolare angolazione una rispetto all’altra, come mostrato in figura 3, il dispositivo 1 della presente invenzione ivi raffigurato à ̈ particolarmente utile per eseguire la riparazione di tendini in prossimità di ossa con particolari conformazioni sporgenti.
Con riferimento alla figura 4 viene mostrata una seconda forma di realizzazione di un dispositivo 1 della presente invenzione che comprende, in corrispondenza della prima estremità del corpo principale 3, in corrispondenza della quale à ̈ fissata la prima cannula mediale 5, un supporto laterale 10. Tale supporto laterale 10 sostiene una cannula mediale aggiuntiva 11 posta ad un’angolazione di circa 25° rispetto alla prima cannula mediale 5 ed atta ad ospitare al suo interno una fresa per realizzare un foro aggiuntivo avente asse convergente rispetto al foro eseguito su detto osso 2 per mezzo della prima cannula mediale 5.
Facendo convergere sullo stesso punto dell’osso 2 i due fori eseguiti per mezzo della prima cannula mediale 5 e della cannula mediale aggiuntiva 11, l’operatore à ̈ in grado di riparare lesioni tendinee di una certa consistenza.
Infatti in questo modo in corrispondenza dell’asse della cannula laterale, a partire da un unico foro distale si possono creare due canali transossei nel caso di riparazioni di lesioni massive per ottimizzare la ricostruzione del foot print originario.
Il punto in cui i due assi delle cannule mediali coincidono, coincide a sua volta con l’asse della cannula laterale.
In modo analogo a quanto visto con riferimento alla figura 4, con riferimento ora alla figura 5 viene mostrata una terza forma di realizzazione di un dispositivo 1 della presente invenzione che comprende, in corrispondenza della prima estremità del corpo principale 3 sul quale à ̈ fissata la prima cannula mediale 5, due supporti laterali 10a e 10b, ognuno dei quali sostiene una cannula mediale aggiuntiva 11a ed 11b. I due supporti laterali 10a e 10b sono posti simmetricamente rispetto alla posizione in cui detta prima cannula mediale 5 à ̈ fissata al corpo principale 3 del dispositivo 1 della presente invenzione, in modo che l’angolazione di ognuna delle cannule mediali aggiuntive 11a ed 11b rispetto alla prima cannula mediale 5 sia di circa 25°. Le due cannule mediali aggiuntive 11a ed 11b sono atte ad ospitare al loro interno una fresa per realizzare due fori aggiuntivi aventi entrambi l’asse convergente rispetto al foro eseguito su detto osso 2 per mezzo della prima cannula mediale 5.
Facendo convergere sullo stesso punto dell’osso 2 i tre fori eseguiti per mezzo della prima cannula mediale 5 e delle cannule mediali aggiuntive 11a ed 11b, l’operatore à ̈ in grado di riparare lesioni tendinee particolarmente massive. Infatti, a partire da un unico foro distale si possono creare tre canali transossei nel caso di riparazioni di lesioni massive per ottimizzare la ricostruzione del foot print originario.
Con riferimento alla figura 6, vengono mostrate più in dettaglio le singole parti del dispositivo di figura 5 per fissare i tendini lesionati ad un osso. Infatti, in figura 6 sono visibili un bloccafilo 12 di dimensioni tali da poter essere inserito nella cannula mediale 5, un distanziale 13 per visualizzare la profondità del foro da eseguire sull’osso per mezzo della cannula mediale 5, i due supporti laterali 10a e 10b per sostenere le cannule mediali aggiuntive (non mostrate in figura 6), un blocco 8 a cui viene fissata la cannula laterale 6 atto a scorrere lungo la guida 9 della porzione arcuata 4 del corpo principale 3, ed un distanziatore 14 per regolare la profondità del foro da eseguire sull’osso per mezzo della cannula laterale 6.
Operativamente, per realizzare la riparazione del tendine lesionato, vengono eseguite le seguenti operazioni in successione: a) inserire una fresa, nella cannula verticale 5; b) praticare un foro verticale nella regione dell’osso in cui à ̈ avvenuta la lesione ed il distacco del tendine; c) inserire il bloccafilo 12 nella cannula mediale 5 ed inserire il tutto nel foro verticale appena praticato fino a quando il distanziale 13 non arriva a contatto con l’osso; d) inserire la cannula laterale 6 all’interno del blocco 8 facendola avanzare fino a quando non giunge in battuta sull’osso; e) inserire una fresa, normalmente una fresa cannulata (20), di solito da 3 mm e in grado di accogliere un filo di Kirschner (21) nella cannula laterale 6; f) regolare l’angolazione del blocco 8 facendolo scorrere nella guida 9 fino a quando viene individuata la posizione ottimale per realizzare il foro laterale; g) eseguire il foro laterale, la cui profondità viene regolata per mezzo del distanziatore 14 che blocca la fresa in posizione pressoché tangente alla cannula mediale senza rischiare di andare a contatto con un’asola (15)presente all’estremità libera della cannula mediale (5); h) estrarre il filo di Kirschner dalla cannulazione della fresa cannulata (20) per inserirne uno dello stesso diametro, ma più lungo (v. fig. 9) in maniera da sfondare manualmente la spongiosa ed attraversare l’asola della cannula mediale senza toccarla; i) estrarre il filo di Kischner dalla cannulazione della fresa cannulata (20); j) sollevare il bloccafilo 12; k) inserire un filo di trascinamento nella cannula laterale 6 fino ad oltrepassare l’asola 15 presente all’estremità della cannula mediale 5; l) riabbassare il bloccafilo 12 in modo da bloccare il filo di trascinamento all’interno dell’asola 15 per mezzo di un dispositivo a ghigliottina (non mostrato); m) una volta verificato l’aggancio del filo di trascinamento, provando a ad estrarre il filo dal foro laterale, estrarre la cannula mediale 5, facendo fuoriuscire l’estremità del filo di trascinamento dal foro verticale; n) attraverso l’utilizzo del filo di trascinamento trascinare all’interno dei fori realizzati le suture necessarie alla riparazione.
Nel caso del dispositivo mostrato in figura 5, in cui sono presenti due supporti 10a e 10b a sostegno delle cannule mediali aggiuntive 11a ed 11b, ognuna delle operazioni sopra descritte riferite alla cannula mediale 5 va ripetuta per ognuna di tali cannule mediali aggiuntive 11a ed 11b.
In questo modo si riesce a far fuoriuscire le estremità di fili di trascinamento dai fori praticati per mezzo di tale cannula mediale 5 e tali cannule mediali aggiuntive 11a ed 11b, per permettere all’operatore di eseguire riparazioni anche massive di tendini fortemente lesionati.
L’invenzione raggiunge pertanto gli scopi proposti, permettendo ad un operatore di eseguire operazioni di riparazione di lesioni ai tendini in prossimità di un osso anche in condizioni di particolare conformazione di tale osso.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (1) per il fissaggio di tendini muscolari ad un osso (2), in cui detto dispositivo (1) comprende un corpo principale (3) a cui à ̈ fissata una prima cannula mediale (5), sostanzialmente in corrispondenza di una prima estremità del corpo principale (1), detta prima cannula mediale (5) essendo atta ad ospitare al suo interno una fresa per realizzare un primo foro mediale su detto osso (2), ed una seconda cannula laterale (6), sostanzialmente in corrispondenza di una seconda estremità del corpo principale (1) opposta a detta prima estremità, detta seconda cannula laterale (6) essendo atta ad ospitare al suo interno una fresa per realizzare un secondo foro laterale su detto osso (2) che va ad intersecare tale primo foro mediale, detti primo e secondo foro essendo anche atti a permettere il passaggio in essi di suture atte a detto fissaggio dei tendini all’osso, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo (1) comprende inoltre un sistema di movimentazione (7) in grado di regolare l’angolazione di detta seconda cannula laterale (6) rispetto a detta prima cannula mediale (5).
  2. 2. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto corpo principale (3) comprende una porzione di forma sostanzialmente arcuata, in corrispondenza della quale à ̈ fissata detta seconda cannula laterale (6).
  3. 3. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto sistema di movimentazione (7) comprende un blocco (8) a cui à ̈ fissata in modo solidale detta seconda cannula laterale (6), detto blocco (8) essendo in grado di scorrere lungo detta porzione di forma sostanzialmente arcuata (4) di detto corpo principale (3).
  4. 4. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 1-3, in cui l’angolazione di detta seconda cannula laterale (6) rispetto a detta prima cannula mediale (5) à ̈ compresa nell’intervallo tra 60 e 90 gradi, rispetto all’asse verticale lungo detta prima cannula mediale (5).
  5. 5. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 1-4, che comprende inoltre, in corrispondenza di detta prima estremità del corpo principale (3) in corrispondenza della quale à ̈ fissata detta prima cannula mediale (5), almeno un supporto laterale (10) atto a sostenere una cannula mediale aggiuntiva (11) posta ad una certa angolazione rispetto a detta prima cannula mediale (5) ed atta ad ospitare al suo interno una fresa per realizzare un foro aggiuntivo avente asse convergente rispetto al foro eseguito su detto osso (2) per mezzo di detta prima cannula mediale (5).
  6. 6. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 5, in cui detta angolazione di detta cannula mediale aggiuntiva (11) rispetto a detta prima cannula mediale (5) à ̈ compresa nell’intervallo tra 5 e 45 gradi, rispetto all’asse verticale lungo detta prima cannula mediale (5).
  7. 7. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazione 5-6, che comprende due di detti supporti laterali (10a, 10b), in cui ognuno di detti supporti laterali (10a, 10b) Ã ̈ atto a sostenere una cannula mediale aggiuntiva (11a, 11b) con una certa angolazione rispetto a detta prima cannula mediale (5) ed atta ad ospitare al suo interno una fresa per realizzare un foro aggiuntivo su detto osso (2), ognuno di detti fori aggiuntivi avente asse convergente rispetto al foro eseguito su detto osso (2) per mezzo di detta prima cannula mediale (5).
  8. 8. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 7, in cui detti due supporti laterali (10a, 10b) sono disposti simmetricamente rispetto alla posizione in cui detta prima cannula mediale (5) Ã ̈ fissata al corpo principale (3) del dispositivo (1).
  9. 9. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 1-8, che comprende inoltre almeno un distanziale (13) di dimensioni variabili tra 15 e 25 mm per posizionare in modo corretto detta prima cannula mediale (5) a contatto con l’osso (2).
  10. 10. Uso del dispositivo per realizzare la riparazione di un tendine lesionato secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato per il fatto che prevede che vengono eseguite le seguenti operazioni in successione: a) inserire una fresa, nella cannula verticale 5; b) praticare un foro verticale nella regione dell’osso in cui à ̈ avvenuta la lesione ed il distacco del tendine; c) inserire il bloccafilo 12 nella cannula mediale 5 ed inserire il tutto nel foro verticale appena praticato fino a quando il distanziale 13 non arriva a contatto con l’osso; d) inserire la cannula laterale 6 all’interno del blocco 8 facendola avanzare fino a quando non giunge in battuta sull’osso; e) inserire una fresa, normalmente una fresa cannulata (20), di solito da 3 mm e in grado di accogliere un filo di Kirschner (21) nella cannula laterale 6; f) regolare l’angolazione del blocco 8 facendolo scorrere nella guida 9 fino a quando viene individuata la posizione ottimale per realizzare il foro laterale; g) eseguire il foro laterale, la cui profondità viene regolata per mezzo del distanziatore 14 che blocca la fresa in posizione pressoché tangente alla cannula mediale senza rischiare di andare a contatto con un’asola (15)presente all’estremità libera della cannula mediale (5); h) estrarre il filo di Kirschner dalla cannulazione della fresa cannulata (20) per inserirne uno dello stesso diametro, ma più lungo (v. fig. 9) in maniera da sfondare manualmente la spongiosa ed attraversare l’asola della cannula mediale senza toccarla; i) estrarre il filo di Kischner dalla cannulazione della fresa cannulata (20); j) sollevare il bloccafilo 12; k) inserire un filo di trascinamento nella cannula laterale 6 fino ad oltrepassare l’asola 15 presente all’estremità della cannula mediale 5; l) riabbassare il bloccafilo 12 in modo da bloccare il filo di trascinamento all’interno dell’asola 15 per mezzo di un dispositivo a ghigliottina (non mostrato); m) una volta verificato l’aggancio del filo di trascinamento, il bloccafilo 12 mostra una maggiore resistenza nell’abbassarsi, estrarre la cannula mediale 5, facendo fuoriuscire l’estremità del filo di trascinamento dal foro verticale; n) attraverso l’utilizzo del filo di trascinamento trascinare all’interno dei fori realizzati le suture necessarie alla riparazione.
IT000254A 2012-10-19 2012-10-19 Dispositivo per il fissaggio di tendini muscolari ad un osso ITMO20120254A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000254A ITMO20120254A1 (it) 2012-10-19 2012-10-19 Dispositivo per il fissaggio di tendini muscolari ad un osso

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000254A ITMO20120254A1 (it) 2012-10-19 2012-10-19 Dispositivo per il fissaggio di tendini muscolari ad un osso

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20120254A1 true ITMO20120254A1 (it) 2014-04-20

Family

ID=47425240

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000254A ITMO20120254A1 (it) 2012-10-19 2012-10-19 Dispositivo per il fissaggio di tendini muscolari ad un osso

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMO20120254A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4722331A (en) * 1985-09-03 1988-02-02 Fox James M Orthopaedic tool guide
US4883048A (en) * 1986-10-03 1989-11-28 Purnell Mark L Apparatus and method for use in performing a surgical operation
US5688284A (en) * 1996-09-20 1997-11-18 Medicinelodge, Inc. Variable angle drill guide and ligament fixation method
EP1917921A2 (en) * 2006-10-30 2008-05-07 DePuy Mitek, Inc. Devices for ligament repair
WO2010056785A2 (en) * 2008-11-13 2010-05-20 Pandya Rajiv D Device and method for drilling angled osteal tunnels
FR2948551A1 (fr) * 2009-07-31 2011-02-04 Lars Instrument chirurgical multi-usage et kit chirurgical
US20110282350A1 (en) * 2010-05-17 2011-11-17 Markus Kowarsch Tibial cross-pin fixation techniques and instrumentation

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4722331A (en) * 1985-09-03 1988-02-02 Fox James M Orthopaedic tool guide
US4883048A (en) * 1986-10-03 1989-11-28 Purnell Mark L Apparatus and method for use in performing a surgical operation
US5688284A (en) * 1996-09-20 1997-11-18 Medicinelodge, Inc. Variable angle drill guide and ligament fixation method
EP1917921A2 (en) * 2006-10-30 2008-05-07 DePuy Mitek, Inc. Devices for ligament repair
WO2010056785A2 (en) * 2008-11-13 2010-05-20 Pandya Rajiv D Device and method for drilling angled osteal tunnels
FR2948551A1 (fr) * 2009-07-31 2011-02-04 Lars Instrument chirurgical multi-usage et kit chirurgical
US20110282350A1 (en) * 2010-05-17 2011-11-17 Markus Kowarsch Tibial cross-pin fixation techniques and instrumentation

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101090665B1 (ko) 길이 조절형 캐뉼러
US9848929B2 (en) Devices and method of achieving bone fusion
US8298239B2 (en) Tibial guide for ACL repair having interchangeable and/or rotatable outrigger
BR112014016184B1 (pt) Sistema para inserir e prender, através de uma região suprapatelar de uma perna, um pino em um canal medular de um osso
JP6250836B2 (ja) オープンウェッジ高位脛骨骨切り術のための固定器具
IT201600095913A1 (it) Guida di navigazione specifica per paziente
US20150313640A1 (en) Surgical instrument with movable guide and sleeve
TWI638633B (zh) 具體外瞄準器之截骨手術器械
BR212019003904Y1 (pt) Cinzel para um osteótomo ultrassônico
US5582190A (en) Arthroscopic surgical device and method for evaluating and relieving the symptoms of temporomandibular joint disorders
US8382758B1 (en) Method for aligning upper extremity bones and inserting guide device
US20100049198A1 (en) Tibial guide for acl repair having off-axis guide wire arrangement
KR20160056855A (ko) 하악골 천공용 가이드장치
KR20160018156A (ko) 하악골 천공용 가이드장치
CN204468195U (zh) 一种弧形骨穿孔钳
CN204683699U (zh) 胫骨垂直截骨导向保护器
CN104814786A (zh) 骨科膝关节acl多束重建技术及其应用
CN107789047A (zh) 一种骨折复位钳
ITMO20120254A1 (it) Dispositivo per il fissaggio di tendini muscolari ad un osso
WO2012024271A3 (en) Patient-matched features for aligning biomedical implants
CN105662571A (zh) 一种同平面等角度摆动的骨科导向复位钳
US20160256177A1 (en) 3-d femur orthopedic drill guide
CN207220871U (zh) 一种骨折复位钳
CN206365906U (zh) 一种腓骨干高位截骨手术牵开器组件
KR20160034656A (ko) 전방십자인대 재건 시 대퇴 터널 형성을 위한 단계적 굴곡 확장 시스템