ITMO20110073A1 - Procedimento di realizzazione di griglie protettive, particolarmente per diffusori acustici, e relativa griglia protettiva ottenibile - Google Patents

Procedimento di realizzazione di griglie protettive, particolarmente per diffusori acustici, e relativa griglia protettiva ottenibile Download PDF

Info

Publication number
ITMO20110073A1
ITMO20110073A1 IT000073A ITMO20110073A ITMO20110073A1 IT MO20110073 A1 ITMO20110073 A1 IT MO20110073A1 IT 000073 A IT000073 A IT 000073A IT MO20110073 A ITMO20110073 A IT MO20110073A IT MO20110073 A1 ITMO20110073 A1 IT MO20110073A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
grid
fabric
protective
phase
glue
Prior art date
Application number
IT000073A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Pederzini
Original Assignee
Pederzini Meccanica Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pederzini Meccanica Srl filed Critical Pederzini Meccanica Srl
Priority to IT000073A priority Critical patent/ITMO20110073A1/it
Publication of ITMO20110073A1 publication Critical patent/ITMO20110073A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R1/00Details of transducers, loudspeakers or microphones
    • H04R1/02Casings; Cabinets ; Supports therefor; Mountings therein
    • H04R1/023Screens for loudspeakers

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Details Of Audible-Bandwidth Transducers (AREA)

Description

"PROCEDIMENTO DI REALIZZAZIONE DI GRIGLIE PROTETTIVE, PARTICOLARMENTE PER DIFFUSORI ACUSTICI, E RELATIVA GRIGLIA PROTETTIVA OTTENIBILE"
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha come oggetto un procedimento di realizzazione di griglie protettive, particolarmente per diffusori acustici, e relativa griglia protettiva ottenibile.
È noto l'utilizzo di griglie per la copertura e la protezione di diffusori acustici. Tali griglie di varie forme e colori sono principalmente composte da una lastra di materiale resistente, quale ad esempio metallo o plastica, presentante una pluralità di fori passanti che collegano le due facce opposte della lastra stessa al fine di permettere la diffusione del suono dei diffusori acustici nell'ambiente circostante.
Tali griglie sono ricoperte internamente da tessuti con grammatura idonea a non interferire con il passaggio delle onde sonore verso l'esterno e soprattutto tali tessuti assolvono una funzione sia estetica che funzionale.
In primo luogo, il tessuto permette di non intravedere tra i fori della griglia i dispositivi alloggiati all'interno, conferendo uniformità estetica tra griglia e tessuto.
In secondo luogo, il tessuto evita il deposito e la successiva stratificazione di polvere presente nell'ambiente direttamente sulla membrana della cassa acustica; infatti, tale stratificazione potrebbe peggiorare qualitativamente il suono emesso del diffusore acustico.
Tali griglie di tipo noto sono fabbricate con procedimenti di produzione conosciuti che, dopo una prima fase di fornitura di una griglia e di una porzione di tessuto pre-lavorato da far aderire alla griglia, richiedono una fase di stesura di collante sia sulla griglia sia sul tessuto.
In tali procedimenti di tipo noto, il collante utilizzato comprende una resina poliuretanica in dispersione acquosa.
Dopo aver fatto essiccare separatamente l'adesivo posto sulla griglia e sul tessuto tramite una prima fase di riscaldamento, si fa aderire la tela alla griglia applicando pressione sui due elementi al fine di ottenere un'adesione completa tra gli stessi. Durante la fase di pressione si esegue una seconda fase di riscaldamento per una presa totale fra i due elementi. Infine, viene eseguita un'ultima fase di raffreddamento richiedente un tempo minimo di 30 minuti .
Tali procedimenti di realizzazione di tipo noto non sono scevri da inconvenienti tra i quali va annoverato il fatto di richiedere un tempo ciclo di produzione elevato, limitando sensibilmente la produzione giornaliera di ogni singola linea di produzione ed aumentando il costo finale del prodotto ottenibile .
Un altro inconveniente di tali procedimenti di realizzazione di tipo noto consiste nel fatto che le griglie così ottenibili risultano essere facilmente infiammabili, aumentando il rischio di propagazione di fiamma in caso di incendio dovuto a scintille o contatti elettrici malf unzionanti dei diffusori acustici .
Compito precipuo del presente trovato consiste nel fatto di eseguire un procedimento di realizzazione di griglie protettive, particolarmente per diffusori acustici, che ovvi agli inconvenienti e che superi i limiti della tecnica nota consentendo di ridurre sensibilmente i tempi di produzione, richiedendo allo stesso tempo un costo di produzione inferiore ai costi di produzione noti.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare una griglia protettiva, particolarmente per diffusori acustici, che non permetta la propagazione di fiamme sulla tela della griglia, rendendo sicure le griglie protettive.
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un procedimento di realizzazione di griglie protettive, particolarmente per diffusori acustici, comprendente:
-una prima fase di fornitura di una griglia;
-una seconda fase di fornitura di una tela di tessuto;
-una fase di taglio di detta tela di tessuto per la formazione di una porzione di tessuto applicabile a detta griglia;
-una fase di pulitura di detta griglia e di detta porzione di tessuto;
-una fase di stesura di collante tra detta griglia e detta porzione di tessuto;
-una fase di adesione di detta porzione di tessuto a detta griglia;
-una fase di pressione tra detta porzione di tessuto a detta griglia e contemporaneo riscaldamento;
-una fase di raffreddamento;
caratterizzato dal fatto che detta fase di stesura di collante à ̈ eseguita solo su un lato di detta porzione di tessuto atta ad aderire a detta griglia.
Ulteriormente questo compito, nonché questi scopi ed altri che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da una griglia protettiva, particolarmente per diffusori acustici, comprendente una griglia ed una porzione di tessuto aderente a detta griglia tramite collante, caratterizzata dal fatto che detto collante comprende una resina vinilica e miscele di solventi organici .
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, di un procedimento di realizzazione di griglie protettive, particolarmente per diffusori acustici e relativa griglia protettiva ottenibile, illustrata a titolo indicativo e non limitativo con l'ausilio degli allegati disegni in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica dall'alto di una griglia protettiva, secondo il trovato;
la figura 2 Ã ̈ una vista schematica in prospettiva di una tela di tessuto, secondo il trovato;
la figura 3 Ã ̈ una vista schematica in prospettiva di una porzione di tessuto dopo una fase di taglio, secondo il trovato;
la figura 4 illustra schematicamente una fase di stesura di collante su una porzione di tessuto, secondo il trovato;
la figura 5 e una vista prospettica dall'alto della griglia protettiva durante la fase di pressione, secondo il trovato;
la figura 6 Ã ̈ una vista in esploso di quanto rappresentato in figura 5;
le figure 7 e 8 illustrano una sezione eseguita secondo un piano trasversale della figura 5 in due fasi successive durante la fase di pressione della griglia protettiva.
Con riferimento alle figure citate, il procedimento di realizzazione di griglie protettive, particolarmente per diffusori acustici, comprende una fase di fornitura di una griglia 2 ed una fase di fornitura una tela di tessuto 3. La tela di tessuto 3 Ã ̈ soggetta ad una successiva fase di taglio attraverso la quale si modella la tela stessa per l'adesione alla griglia 2.
Particolarmente, le griglie 2 presentano superfici arrotondate e con diversi angoli di raccordo sui quali deve essere applicata la tela di tessuto 3. Al fine di permette una perfetta adesione della tela di tessuto 3, sostanzialmente planare, ad una superficie curva della griglia 2, sono necessari tagli adeguati al fine di evitare sovrapposizioni di tessuto nelle superfici della griglia 2 curve, come illustrato nella figura 3. La porzione di tessuto 8, dopo una fase di pulitura da eventuali residui di lavorazione, Ã ̈ sottoposta ad una fase di stesura di collante 4.
Vantaggiosamente, il collante 4 può essere steso rapidamente ed uniformemente sulla porzione di tessuto 8 tramite aerografi con pressioni di esercizio di circa 2 atm.
Anche la griglia 2 subisce una fase di lavorazione che può avvenire in contemporanea alle fasi di lavorazione della porzione di tessuto 8 precedentemente descritte, data l'indipendenza delle due fasi, in particolare la griglia 2 à ̈ soggetta ad una fase di pulitura al fine di eliminare tutti i residui di precedenti lavorazioni, preparando la superficie interna all'adesione della porzione di tessuto 8.
Opportunamente, la fase di pulitura può essere eseguita tramite decapaggio, ossia tramite bagni in soluzione acida, nel caso in cui il materiale di cui à ̈ composto la griglia 2 sia resistente a tale trattamento. Addizionalmente, può essere eseguita una fase di verniciatura della griglia 2.
Il procedimento continua con una fase di adesione della porzione di tessuto 8 alla griglia 2, particolarmente facendo aderire il lato 9, su cui à ̈ stato steso il collante 4, alla superficie interna della griglia 2.
L'adesione tra la porzione di tessuto 8 e la griglia 2 Ã ̈ consolidata da una successiva fase di pressione applicata ai due elementi.
In particolare, tale pressione viene eseguita tramite l'utilizzo di uno stampo rigido 5 ed un rispettivo punzone 6. Lo stampo rigido 5 Ã ̈ provvisto di una sede 10 atta ad accogliere adeguatamente la griglia 2, senza lasciar alcuno spazio tra la sede 10 e la superficie esterna della griglia 2, come illustrato in figura 7.
Il punzone 6, inseribile nello stampo rigido 5 e particolarmente nella griglia 2, Ã ̈ atto a comprimere la porzione di tessuto 8 contro la griglia 2.
Opportunamente, il profilo della sede 10 ed il profilo esterno della porzione del punzone 6 inseribile nello stampo 5, risultano essere complementari, come raffigurato in figura 8, lasciando una piccola intercapedine occupabile dalla griglia 2 e dalla porzione di tessuto 8.
Vantaggiosamente, il punzone 6 Ã ̈ composto di materiale leggermente comprimibile, come ad esempio silicone, in modo da adattarsi alla superficie interna della griglia 2 e allo stesso tempo assicurare una buona compressione della porzione di tessuto 8.
Al fine di poter garantire un valore di pressione costante tra il punzone 6 e lo stampo rigido 5, sulla base del punzone 6 viene posizionata una lastra 12 presentante perimetralmente una pluralità di appigli 13 impegnabili amovibilmente allo stampo rigido 5 tramite mezzi di aggancio 11.
I mezzi di aggancio 11, rigidi o estensibili, adeguatamente dimensionati garantiscono una pressione costante esercitata dal punzone 6 sulla porzione di tessuto 8 e sulla griglia 2 alloggiata nella sede 10.
In questa particolare forma di realizzazione rappresentata nelle figure allegate, i mezzi di aggancio 11 comprendono ganci rapidi a scatto in metallo .
Dopo l'inserimento nella sede 10 della griglia 2 con la porzione di tessuto 8 al suo interno, si assicura una adeguata pressione nello stampo rigido 5 inserendo il punzone 6 a diretto contatto con la porzione di tessuto 8, bloccando il punzone 6 tramite la chiusura dei mezzi di aggancio 11 presenti sullo stampo rigido 5 ed impegnabili agli appigli 13 della lastra 12 appoggiata sulla base del punzone 6, come illustrato in figura 8.
Contemporaneamente alla fase di pressione, viene eseguita una fase di riscaldamento ad una temperatura di circa 80°C per un periodo di circa 5 minuti. Durante l'unica fase di riscaldamento il collante 4 rilascia sostanze allo stato gassoso nelle vicinanze della porzione di tessuto 8.
Vantaggiosamente, lo stampo rigido 5 presenta una pluralità di fori 7 colleganti la sede 10 all'ambiente esterno. Tale pluralità di fori 7 permette la fuoriuscita di tali sostanze dallo stampo rigido 5, evitando che le stesse rimangano intrappolate nello stampo, ritardando la fase di essiccazione del collante 4.
Opportunamente, la fase di riscaldamento può essere eseguita in forni industriali statici o su nastri trasportatori riscaldati temporizzati, i quali permettono di avere due stazioni di lavoro per l'ingresso e l'uscita del prodotto.
Terminata la fase di riscaldamento, si procede con una fase di raffreddamento per un periodo di soli 5 minuti, lasciando sempre la griglia 2 all'interno dello stampo rigido 5.
Conclusa la fase di raffreddamento si sganciano i mezzi di aggancio 11, permettendo l'estrazione del punzone 6 e conseguentemente della griglia protettiva 1 composta dalla griglia 2 e della porzione di tessuto 8 che ora aderisce perfettamente alla griglia 2.
Successivamente, in modo opzionale, può essere prevista una fase di controllo e finitura atta ad eliminare eventuali sbavature di tessuto strabordanti dalla griglia protettiva 1.
Riassumendo quindi, la griglia protettiva 1, particolarmente per diffusori acustici, realizzabile con il procedimento di produzione appena descritto, comprende una griglia 2 ed una porzione di tessuto 8 aderente alla griglia 2 tramite un collante 4.
Secondo il trovato, il collante 4 impiegato per la realizzazione della griglia protettiva 1 comprende una resina vinilica e miscele di solventi organici.
Particolarmente, il collante 4 comprende fra i suoi componenti una miscela di chetoni.
Nello specifico, il collante 4 ha una viscosità compresa tra i 40 e 50 secondi Tazza Ford n. 4 a 25°C ed ha un contenuto in solidi variabile tra il 24% ed il 27%.
Inoltre, la porzione di tessuto 8 à ̈ composta da tessuto non tessuto (TNT) ottenuto da filamenti di polipropilene termofissato a punti, con grammatura variabile tra 0,06 Kg/m<2>e tra 0,07 Kg/m<2>. Il tessuto non tessuto utilizzato può essere vantaggiosamente colorato grazie ad additivi coloranti, in modo da armonizzare il colore del tessuto non tessuto con il colore della griglia 2.
L'utilizzo del collante 4, comprendete una resina vinilica e una miscela di solventi contenente chetoni, sul tessuto non tessuto, formato da filamenti di polipropilene, ha conferito una elevata resistenza della tela alla propagazione della fiamma, attribuendo caratteristiche autoestinguenti alla stessa. Test eseguiti secondo la norma FIAT 7-G2000 (norma finalizzata alla determinazione della resistenza alla combustione dei materiali non metallici impiegati all'interno dell'abitacolo autoveicoli, concordemente alle prescrizioni delle norme internazionali FMVSS 302 e UNI-ISO 3795) hanno dato ottimi risultati, qualificando la tela testata autoestinguente. In particolare, il peggior risultato ottenuto dai test eseguiti ha portato all'estinzione completa della fiamma dopo 20 millimetri dall'inesco.
Opportunamente, anche la griglia 2 può essere colorata secondo le richieste dell'utente finale. Vantaggiosamente, la griglia 2 à ̈ di materiale metallico atto a proteggere i diffusori acustici contro urti accidentali.
Si à ̈ in pratica constatato come il procedimento di realizzazione di griglie protettive, particolarmente per diffusori acustici, secondo il presente trovato, assolva il compito nonché gli scopi prefissati in quanto consente di ridurre i tempi ciclo ed i costi di lavorazione. In particolare il procedimento, secondo il trovato, richiede una sola fase di riscaldamento invece delle due fasi di riscaldamento richieste nei procedimenti di tipo noto con un notevole risparmio di tempo e denaro. Oltre a ciò, il procedimento secondo il trovato richiede una fase di raffreddamento estremamente rapida, rispetto ai procedimenti noti.
In aggiunta, grazie all'impiego di una resina vinilica e miscele di solventi organici come collante, Ã ̈ possibile eseguire la spalmatura dello stesso solo sulla porzione di tessuto e non sulla griglia, con notevole risparmio di tempo e materia prima se considerata una produzione su larga scala.
Un altro vantaggio delle griglie protettive, particolarmente per diffusori acustici, secondo il trovato, consiste nel fatto di impedire la propagazione della fiamma sulla tela della griglia.
Il procedimento di realizzazione di griglie protettive e la griglia protettiva ottenibile, così concepiti, sono suscettibili di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo .
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento di realizzazione di griglie protettive (1), particolarmente per diffusori acustici, comprendente : -una prima fase di fornitura di una griglia (2); -una seconda fase di fornitura di una tela di tessuto (3); -una fase di taglio di detta tela di tessuto (3) per la formazione di una porzione di tessuto (8) applicabile a detta griglia (2); -una fase di pulitura di detta griglia (2) e di detta porzione di tessuto (8); -una fase di stesura di collante (4) tra detta griglia (2) e detta porzione di tessuto (8); -una fase di adesione di detta porzione di tessuto (8) a detta griglia (2); -una fase di pressione tra detta porzione di tessuto (8) a detta griglia (2) e contemporaneo riscaldamento; -una fase di raffreddamento; caratterizzato dal fatto che detta fase di stesura di collante (4) Ã ̈ eseguita solo su un lato (9) di detta porzione di tessuto (8) atta ad aderire a detta griglia (2).
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta fase di stesura prevede l'utilizzo di un collante (4) comprendente una resina vinilica e miscele di solventi organici.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta fase di pressione prevede l'utilizzo di uno stampo rigido (5) con una sede (10) atta ad accogliere detta griglia (2) e un rispettivo punzone (6) inseribile in detto stampo rigido (5) ed atto a comprimere detta porzione di tessuto (8) su detta griglia (2).
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto stampo rigido (5) comprende una pluralità di fori (7) colleganti detta sede (10) con l'ambiente circostante.
  5. 5. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di raffreddamento à ̈ definita per un periodo sostanzialmente pari a 5 minuti.
  6. 6. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di riscaldamento viene eseguita ad una temperatura sostanzialmente pari a 80° centigradi per un periodo sostanzialmente pari a 5 minuti.
  7. 7. Griglia protettiva (1), particolarmente per diffusori acustici, realizzabile con un procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente una griglia (2) e una porzione di tessuto (8) aderente a detta griglia (2) tramite collante (4), caratterizzata dal fatto che detto collante (4) comprende una resina vinilica e miscele di solventi organici.
  8. 8. Griglia protettiva (1) secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detta miscela di solventi organici comprendono una miscela di chetoni .
  9. 9. Griglia protettiva (1) secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detta porzione di tessuto (8) Ã ̈ composta da un tessuto non tessuto con grammatura variabile nell'intervallo di 0,06-0,07 Kg/m<2>.
  10. 10. Griglia protettiva (1) secondo una o più delle rivendicazioni dalla 7 alla 9, caratte Lzzata dal fatto che detto collante (4) ha una viscosità compresa tra 40-50 secondi Tazza Ford n.4 a 25°C.
IT000073A 2011-04-08 2011-04-08 Procedimento di realizzazione di griglie protettive, particolarmente per diffusori acustici, e relativa griglia protettiva ottenibile ITMO20110073A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000073A ITMO20110073A1 (it) 2011-04-08 2011-04-08 Procedimento di realizzazione di griglie protettive, particolarmente per diffusori acustici, e relativa griglia protettiva ottenibile

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000073A ITMO20110073A1 (it) 2011-04-08 2011-04-08 Procedimento di realizzazione di griglie protettive, particolarmente per diffusori acustici, e relativa griglia protettiva ottenibile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20110073A1 true ITMO20110073A1 (it) 2012-10-09

Family

ID=44312431

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000073A ITMO20110073A1 (it) 2011-04-08 2011-04-08 Procedimento di realizzazione di griglie protettive, particolarmente per diffusori acustici, e relativa griglia protettiva ottenibile

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMO20110073A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3666610A (en) * 1969-06-03 1972-05-30 Assembly Cloth Co Grille cloth assembly
EP2113544A1 (en) * 2008-04-30 2009-11-04 Nitto Denko Corporation Double-sided adhesive tape for fixing decorative sheet for speaker and method for attaching decorative sheet for speaker to housing
WO2009151115A1 (ja) * 2008-06-13 2009-12-17 ソニーケミカル&インフォメーションデバイス株式会社 透孔性ネット材及びその製造方法

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3666610A (en) * 1969-06-03 1972-05-30 Assembly Cloth Co Grille cloth assembly
EP2113544A1 (en) * 2008-04-30 2009-11-04 Nitto Denko Corporation Double-sided adhesive tape for fixing decorative sheet for speaker and method for attaching decorative sheet for speaker to housing
WO2009151115A1 (ja) * 2008-06-13 2009-12-17 ソニーケミカル&インフォメーションデバイス株式会社 透孔性ネット材及びその製造方法

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1813167A4 (en) SKIN COVER SHEET FOR IMPREGNATING COSMETIC PREPARATION AND PROCESS FOR PRODUCING THE SAME, AND FACIAL MASK USING THE SAME
TWI347317B (en) Process for preparing 8-substituted oxy-5-(r)-2-halo-1-hydroxy-ethyl)-(1h)-quinolin-2-ones or acceptable solvates thereof and use of the product obtained therefrom
EP2065497A4 (en) WHEN GROUNDING WITH POROSITY, WEB OR KNITWEAR OF CROCHET FIBER, MANUFACTURING METHOD AND TEXTILE PRODUCT
EP1952555A4 (en) DEVICE, METHOD AND COMPUTER PROGRAM PRODUCT FOR IMPLEMENTING ASSIGNMENT OF A SUBWAY FOR A RELAY NODE
TWI326314B (en) Process chamber component with layered coating and method
WO2007051117A3 (en) Baseline modeling in chromatography
PL1753891T3 (pl) Sposób powlekania MSVD
EP2161360A4 (en) ELASTIC NONWOVEN, METHOD FOR PRODUCING THE SAME, AND TEXTILE PRODUCT COMPRISING THE ELASTIC NONWOMENESS
IL195045A0 (en) Apparatus, method and computer program product providing uplink synchronization through use of dedicated uplink resource assignment
EP1703015A4 (en) FIBER TREATMENT FLUID, MODIFIED CLOTH AND METHOD FOR THE PRODUCTION THEREOF
EP2051377A4 (en) FREQUENCY VARIABLE ACOUSTIC FILM RESONATOR, FILTER AND COMMUNICATION APPARATUS USING THE SAME
EP2161361A4 (en) NONWOVEN FABRIC AND MANUFACTURING PROCESS
MY142515A (en) Surface-modified silica gels
MXPA06015100A (es) Procedimiento y aparato para hacer un componente de plastico a partir de material termoplastico auto-reforzado y componente de plastico producido.
EP1879056A4 (en) FOAM SHEET FOR REFLECTORS, REFLECTORS, AND METHOD FOR MANUFACTURING SHEET
IL178965A0 (en) Process for preparing atazanavir bisulfate and novel forms
GB0615071D0 (en) System and method for authenticating the identity of a user
ATE546967T1 (de) Verfahren und vorrichtung zum sicheren schutz der ursprünglichen benutzeridentität in einer anfangssignal-nachricht
EP1721947A4 (en) METHOD FOR PRODUCING A POLYURETHANE EMULSION FOR ONE COMPONENT WATER VARNISH
EP2140928A4 (en) WASHING AGENT FOR A SEPARATION MEMBRANE, METHOD FOR MANUFACTURING SAME AND METHOD OF WASHING
ATE478564T1 (de) Verbessertes trommelcoating-verfahren
ZA200710469B (en) New product and processes from an integrated forest biorefinery
MX2015005222A (es) Aparato y metodo para hornear rollos.
WO2005002341A3 (en) Method for use in baking articles of manufacture and mold for use in said method
ITMO20110073A1 (it) Procedimento di realizzazione di griglie protettive, particolarmente per diffusori acustici, e relativa griglia protettiva ottenibile