ITMO20110049A1 - Dispositivo biomedicale per l'iniezione di mezzi di contrasto, particolarmente per l'esecuzione di fistolografie ed uretrografie - Google Patents

Dispositivo biomedicale per l'iniezione di mezzi di contrasto, particolarmente per l'esecuzione di fistolografie ed uretrografie Download PDF

Info

Publication number
ITMO20110049A1
ITMO20110049A1 IT000049A ITMO20110049A ITMO20110049A1 IT MO20110049 A1 ITMO20110049 A1 IT MO20110049A1 IT 000049 A IT000049 A IT 000049A IT MO20110049 A ITMO20110049 A IT MO20110049A IT MO20110049 A1 ITMO20110049 A1 IT MO20110049A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
chamber
cannula
patient
opening
contrast
Prior art date
Application number
IT000049A
Other languages
English (en)
Inventor
Graziano Azzolini
Original Assignee
Graziano Azzolini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Graziano Azzolini filed Critical Graziano Azzolini
Priority to IT000049A priority Critical patent/ITMO20110049A1/it
Priority to EP12157617.7A priority patent/EP2497517B1/en
Publication of ITMO20110049A1 publication Critical patent/ITMO20110049A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M31/00Devices for introducing or retaining media, e.g. remedies, in cavities of the body
    • A61M31/005Devices for introducing or retaining media, e.g. remedies, in cavities of the body for contrast media
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M25/00Catheters; Hollow probes
    • A61M25/0017Catheters; Hollow probes specially adapted for long-term hygiene care, e.g. urethral or indwelling catheters to prevent infections
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M25/00Catheters; Hollow probes
    • A61M25/0067Catheters; Hollow probes characterised by the distal end, e.g. tips
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M25/00Catheters; Hollow probes
    • A61M25/01Introducing, guiding, advancing, emplacing or holding catheters
    • A61M25/02Holding devices, e.g. on the body
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M5/00Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
    • A61M5/007Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests for contrast media
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M5/00Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
    • A61M5/42Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests having means for desensitising skin, for protruding skin to facilitate piercing, or for locating point where body is to be pierced
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M25/00Catheters; Hollow probes
    • A61M25/01Introducing, guiding, advancing, emplacing or holding catheters
    • A61M25/02Holding devices, e.g. on the body
    • A61M2025/0213Holding devices, e.g. on the body where the catheter is attached by means specifically adapted to a part of the human body
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2210/00Anatomical parts of the body
    • A61M2210/16Male reproductive, genital organs
    • A61M2210/167Penis

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Urology & Nephrology (AREA)
  • Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)
  • Magnetic Resonance Imaging Apparatus (AREA)

Description

“DISPOSITIVO BIOMEDICALE PER L’INIEZIONE DI MEZZI DI CONTRASTO, PARTICOLARMENTE PER L’ESECUZIONE DI FISTOLOGRAFIE ED URETROGRAFIE †.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo biomedicale per l’iniezione di mezzi di contrasto, particolarmente per l’esecuzione di fistolografie ed uretrografie.
In campo medico à ̈ noto ormai da tempo eseguire lo studio radiologico di un tramite fistoloso, dell’uretra maschile, di canalizzazioni intestinali, etc... mediante l’utilizzo di mezzi di contrasto.
Questa tecnica consiste nel riempire con un mezzo di contrasto iodato, in modo completo ed omogeneo, il lume e le eventuali ramificazioni o concamerazioni del tramite fistoloso o dell’uretra indagata.
Ovviamente, per eseguire questo tipo di indagini, occorre mantenere un’elevata pressione di iniezione al fine di raggiungere tutti le parti delle cavità che si vanno ad esplorare, le quali spesso hanno pareti collabite o sono poste a valle di tratti stenotici.
Più particolarmente, per eseguire questo tipo di indagini mediante mezzi di contrasto si utilizzano generalmente dei cateteri, la cui estremità viene posizionata all’interno dell’organo da ispezionare, al fine di veicolare il mezzo di contrasto all’ interno dell’organo desiderato.
Per assicurare il corretto posizionamento sul paziente durante l’iniezione del mezzo di contrasto e per evitare che la conformazione delle parti indagate provochi il reflusso del mezzo di contrasto impiegato, i dispositivi di tipo noto sono provvisti di relativi rigonfiamenti, del tipo di palloncini gonfiati, coni di gomma o coni metallici a vite, atti ad ostmire l’orifizio cutaneo delle fistole o il meato uretrale.
Questi dispositivi di tipo noto presentano alcuni inconvenienti.
Infatti, l’utilizzo di questi dispositivi noti risulta notevolmente doloroso per il paziente a causa del loro inserimento in profondità e della presenza dei rigonfiamenti sopraccitati che contattano le pareti interne dell’orifizio cutaneo delle fistole o dell’uretra.
Un altro inconveniente dei dispositivi noti consiste nel fatto che questi rigonfiamenti non assicurano la tenuta contro il reflusso del mezzo di contrasto e, pertanto, risultano di scarsa efficacia.
Inoltre, questi dispositivi noti risultano di scarsa praticità per l’operatore che li utilizza, comportano lunghi tempi di applicazione e causano non di rado lo spostamento del catetere, con conseguente fuoriuscita del mezzo di contrasto. Ne consegue, quindi, che i dispositivi di tipo noto richiedono di frequente il riposizionamento del catetere stesso, con notevole disagio per il paziente.
Questi dispositivi noti risultano anche pericolosi per l’operatore, il quale può essere contaminato dal mezzo di contrasto che fuoriesce dal catetere a seguito dello spostamento di quest’ultimo dalla corretta posizione di lavoro.
Un altro inconveniente ancora dei dispositivi noti consiste nel fatto che comportano lunghi tempi di applicazione e di impiego, da cui ne deriva un notevole disagio per il paziente oltre che una prolungata occupazione delle relative sale diagnostiche e, quindi, una scarsa efficienza del sistema sanitario.
Il compito principale della presente invenzione à ̈ quello di escogitare un dispositivo biomedicale per l’iniezione di mezzi di contrasto, che consenta di ridurre sensibilmente, rispetto ai dispositivi di tipo noto, il dolore causato al paziente per la loro applicazione ed il loro impiego.
All’ interno di questo compito, uno scopo del presente trovato à ̈ quello di escogitare un dispositivo che sia di agevole e veloce applicazione.
Un scopo del presente trovato à ̈ quello di escogitare un dispositivo che sia meno invasivo per il paziente rispetto ai dispositivi di tipo noto.
Un altro scopo del presente trovato à ̈ quello di escogitare un dispositivo che consenta di prevenire in modo efficace il reflusso del mezzo di contrasto iniettato nel paziente.
Ancora uno scopo del presente trovato à ̈ quello di escogitare un dispositivo che consenta di evitare la contaminazione dell’operatore, oltre che della sala e della apparecchiature utilizzate, con il mezzo di contrasto.
Non ultimo scopo del presente trovato à ̈ quello di ridurre in modo sensibile rispetto ai dispositivi di tipo noto il tempo necessario per la loro applicazione e rimozione, riducendo così il tempo di occupazione delle relative sale diagnostiche ed il tempo di attesa per i pazienti e, di conseguenza, consentendo l’esecuzione di un maggior numero di esami oltre che P ottimizzazione dell’impiego delle strutture mediche.
Altro scopo del presente trovato à ̈ quello di escogitare un dispositivo biomedicale per l’iniezione di mezzi di contrasto che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell’ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto. Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente dispositivo biomedicale per l’iniezione di mezzi di contrasto, particolarmente per l’esecuzione di fistolografie ed uretrografie, caratterizzato dal fatto di comprendere:
- un corpo cavo che definisce almeno una camera provvista di un’apertura rivolta verso l’esterno e destinata ad essere posizionata in corrispondenza del corpo di un paziente e di una bocca di aspirazione collegabile a mezzi di aspirazione atti ad applicare una depressione in detta camera;
- almeno una cannula associata a detto corpo, che attraversa detta camera e che à ̈ provvista di almeno una luce di ingresso e di almeno una luce di uscita di un mezzo di contrasto.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un dispositivo biomedicale per l’iniezione di mezzi di contrasto, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista in assonometria di un dispositivo secondo il trovato in una prima forma di realizzazione;
la figura 2 à ̈ una vista in sezione del dispositivo di figura 1 lungo il piano di traccia Π-ΙΙ;
la figura 3 Ã ̈ una vista in assonometria di un dispositivo secondo il trovato in una seconda forma di realizzazione;
la figura 4 Ã ̈ una sezione del dispositivo di figura 3 lungo il piano di traccia IV-IV;
la figura 5 Ã ̈ una vista schematica del dispositivo di figura 1 collegato a mezzi di aspirazione.
Con particolare riferimento a tali figure, si à ̈ indicato globalmente con il numero di riferimento 1 un dispositivo biomedicale per l’iniezione di mezzi di contrasto, particolarmente per l’esecuzione di fistolografie ed uretrografie.
Il dispositivo 1 comprende almeno un corpo 2 cavo che definisce almeno una camera 3 provvista di un’apertura 4, rivolta verso l’esterno e destinata ad essere posizionata in corrispondenza del corpo di un paziente, e di una bocca 5 di aspirazione collegabile a mezzi di aspirazione 6 atti a definire una depressione all’ interno della camera 3.
Opportunamente, il dispositivo 1 comprende almeno un elemento di raccordo 7 del corpo 2 con i mezzi di aspirazione 6.
Più in dettaglio, l’elemento di raccordo 7 comprende almeno un tubo 7a di tipo flessibile. Lungo il tubo 7a à ̈ disposto un filtro idrofobico, non visibile in dettaglio nelle figure, atto ad impedire la contaminazione batterica dei mezzi di aspirazione 6 con fluidi biologici provenienti dal paziente.
Più in particolare, i mezzi di aspirazione 6 comprendono una pompa 6a a vuoto, atta a richiamare aria in modo da applicare una depressione all’ interno della camera 3, e mezzi di regolazione 6b del vuoto collegati alla pompa 6a, atti a consentire la regolazione della depressione esercitata dalla pompa stessa.
Il dispositivo 1 comprende, poi, almeno una cannula 8 associata al corpo 2, che attraversa la camera 3 ed à ̈ provvista di almeno una luce di ingresso 8a e di almeno una luce di uscita 8b di un mezzo di contrasto, dove la luce di uscita 8b à ̈ posizionabile all’ interno dell’organo da ispezionare.
Vantaggiosamente, la cannula 8 Ã ̈ associata scorrevolmente al corpo 2.
D movimento relativo della cannula 8 e del corpo 2 consente il loro posizionamento ottimale rispetto al corpo del paziente ed evita, quindi, il verificarsi di eventi traumatici sul paziente stesso.
Più particolarmente, la cannula 8 à ̈ mobile rispetto al corpo 2 lungo una direzione sostanzialmente coincidente con lo sviluppo longitudinale della cannula stessa.
La cannula 8 à ̈ isolata dalla camera 3 e le sue luci di ingresso 8a e di uscita 8b sono poste in comunicazione con l’esterno, non comunicando pertanto con la camera stessa.
Nelle preferite, ma non esclusive, forme di realizzazione rappresentate nelle figure, la cannula 8 à ̈ costituita da un elemento intermedio 9, che à ̈ associato al corpo 2 mediante mezzi di tenuta 10 e nel quale à ̈ definito un condotto 9a di passaggio, da un elemento tubolare 11 inserito alPintemo dell’elemento intermedio 9 coassialmente al condotto 9a, e da un elemento di innesto 12 associato all’elemento intermedio 9 da parte opposta dell’elemento tubolare Il e definente anch’esso un canale 12a di passaggio comunicante con il condotto 9a.
Preferibilmente, l’elemento intermedio 9 à ̈ inserito sostanzialmente a misura all’interno di una sede di alloggiamento definita sul corpo 2 in modo tale da risultare mobile scorrevolmente al suo interno. Come visibile nelle figure 2 e 4, i mezzi di tenuta 10 comprendono una pluralità di anelli elastici interposti tra l’elemento intermedio 9 ed il corpo 2 in modo tale da assicurare la tenuta indipendentemente dalla loro posizione reciproca.
Non si esclude tuttavia che due o più dei componenti sopraccitati che costituiscono la cannula 8 siano definiti tra loro integralmente o in pezzo unico con il corpo 2.
Non si escludono, inoltre, alternative forme di realizzazione nelle quali la cannula 8 Ã ̈ associata solidalmente al corpo 2.
La luce di ingresso 8a à ̈ associabile ad una linea di immissione S del mezzo di contrasto quale, ad esempio, una siringa.
Opportunamente, il dispositivo 1 comprende almeno un elemento di connessione 13 della cannula 8 alla linea di immissione S. L’elemento di connessione 13 comprende, ad esempio, un tubo 13a flessibile comunicante con la luce di ingresso 8a. L’elemento di connessione 13 comprende anche una valvola unidirezionale, non visibile in dettaglio nelle figure, atta ad impedire il ritorno del mezzo di contrasto iniettato.
Vantaggiosamente, la luce di uscita 8b della cannula 8 sporge dall’ apertura 4 per consentirne l’inserimento aH’intemo dell’organo da ispezionare.
Preferibilmente, la sezione della camera 3 à ̈ variabile e crescente verso l’apertura 4.
Più particolarmente, almeno una porzione delle pareti interne del corpo 2 che delimitano la camera 3 à ̈ divergente verso rapertura 4. Il volume della camera 3 aumenta quindi procedendo verso Γ apertura 4.
Nelle forme di realizzazione rappresentate nelle figure, la camera 3 ha sezione sostanzialmente circolare.
Come visibile dalle figure in allegato, ed in particolare dalle figure 2 e 4, la cannula 8 comprende almeno un tratto rettilineo sostanzialmente coassiale con la camera 3.
Nella prima forma di realizzazione del dispositivo 1 rappresentata nelle figure 1 e 2, particolarmente adatta per l’esecuzione di uretrografie, la cannula 8 à ̈ rettilinea ed interamente coassiale alla camera 3.
Nella seconda forma di realizzazione del dispositivo 1 particolarmente adatta per l’esecuzione di fistolografie, la cannula 8 può essere sostanzialmente rettilinea e coassiale alla camera 3 oppure, come rappresentato nelle figure 3 e 4, può comprendere un primo tratto 14a sostanzialmente coassiale alla camera 3 ed un secondo tratto 14b inclinato rispetto al primo tratto 14a. Il primo tratto 14a comprende la luce di ingresso 8a ed il secondo tratto 14b comprende la luce di uscita 8b. L’inclinazione tra il primo ed il secondo tratto 14a e 14b può variare a seconda della particolare geometria della parte da sottoporre ad indagine. Preferibilmente, l’inclinazione tra la prima e la seconda parte 14a e 14b à ̈ compresa tra 40° e 50°.
Opportunamente, le pareti interne del corpo 2 che delimitano l’apertura 4 sono svasate verso l’esterno, in modo da definire una stabile base di appoggio al corpo del paziente.
Preferibilmente, il dispositivo 1 comprende almeno un elemento di tenuta 16 associato al corpo 2 in corrispondenza del suo bordo che delimita l’apertura 4. Più particolarmente, l’elemento di tenuta 16 à ̈ realizzato in un materiale elasticamente deformabile, ad esempio in un materiale spugnoso, in modo da adattarsi ad eventuali disomogeneità del corpo del paziente, quali cicatrici o simili, al fine di mantenere la tenuta della depressione esercitata all’interno della camera 3. L’utilizzo dell’elemento di tenuta 16 à ̈ particolarmente indicato nella forma di realizzazione adatta all’esecuzione di fistolografie, rappresentata nelle figure 3 e 4.
Vantaggiosamente, la cannula 8 comprende mezzi di riscontro 15 atti ad appoggiarsi esternamente sul corpo del paziente per impedire l’ulteriore inserimento della luce di uscita 8b all’ interno dell’organo da esaminare. Più particolarmente, i mezzi di riscontro 15 definiscono un rigonfiamento lungo la cannula 8.
Tale rigonfiamento definisce, pertanto, una superficie di riscontro 15a destinata a contattare il corpo del paziente.
Nella prima forma di realizzazione di figura 1 e 2, particolarmente adatta all’esecuzione di uretrografie, la superficie di riscontro 15a à ̈ sostanzialmente concava, in modo tale da appoggiarsi sulla superficie esterna del glande.
Nella seconda forma di realizzazione rappresentata nelle figure 3 e 4, la superficie di riscontro 15a à ̈ invece sostanzialmente convessa.
Non si escludono, tuttavia, differenti forme di realizzazione dei mezzi di riscontro 15 sia per la prima che per la seconda forma di realizzazione. Opportunamente, i mezzi di riscontro 15 possono essere definiti integralmente con l’elemento tubolare 11, oppure possono essere realizzati separatamente e calzati sull’elemento tubolare stesso. Nel caso in cui i mezzi di riscontro 15 siano distinti dall’elemento tubolare 11, la luce di uscita 8b della cannula 8 può essere definita dai mezzi di riscontro stessi. Il funzionamento del dispositivo secondo il trovato à ̈ il seguente.
Si collega innanzitutto il dispositivo 1 ai mezzi di aspirazione 6 ed in particolare ai mezzi di regolazione 6b.
Dopodiché si inserisce la luce di uscita 8b della cannula 8 all’interno deH’uretra oppure della fistola da esaminare, facendola passare attraverso un orifizio definito chirurgicamente oppure già esistente, quale l’uretra, fino a quando la superficie di riscontro 15a contatta il corpo del paziente. Nel caso particolare in cui si debba eseguire un’uretrografia, la luce di uscita 8b viene inserita fino a quando la superfìcie di riscontro 15a contatta il glande del paziente.
Il tratto della cannula 8 che viene inserito aH’intemo del paziente à ̈ quindi solo quello interposto tra la luce di uscita 8b e la superficie di riscontro 15a. Successivamente si porta il bordo del corpo 2 che delimita l’apertura 4 a contatto con il corpo del paziente, in modo tale da chiudere l’apertura stessa.
Sfruttando lo scorrimento assiale della cannula 8 rispetto al corpo 2 si ricerca il posizionamento ottimale di questi due elementi rispetto al corpo del paziente, in modo tale da evitare traumi per il paziente stesso e da garantire al contempo il corretto appoggio dell’apertura 4 sul corpo del paziente, condizione, questa, necessaria per applicare il vuoto all’intemo della camera 3.
Nel caso in cui il dispositivo 1 sia destinato ad essere utilizzato per l’esecuzione di una fistolografia, il corretto posizionamento dell’apertura 4 sul corpo del paziente, e quindi la tenuta della camera 3, à ̈ assicurata dall’elemento di tenuta 16 che compensa, deformandosi, la presenza di eventuali ferite o discontinuità sulla cute del paziente.
A questo punto la camera 3 à ̈ isolata dall’esterno, per cui azionando la pompa 6a si crea una depressione all’interno della camera 3 che assicura l’adesione del corpo 2 al glande o al tessuto circostante la fistola
Mediante i mezzi di regolazione 6b à ̈ possibile variare l’intensità della depressione applicata nella camera 3 adeguandola alla specifica zona trattata e facendo così aderire il dispositivo 1 al corpo del paziente in modo atraumatico ed indolore.
La presenza del filtro idrorepellente disposto lungo il tubo 7a dell’elemento di raccordo 7 protegge i mezzi di aspirazione 6, e più in generale il circuito idraulico ad essi collegato, dall’ inquinamento con liquidi biologici provenienti dal paziente.
Applicato quindi il dispositivo 1 al corpo del paziente si provvede, poi, ad iniettare il mezzo di contrasto nel paziente stesso.
Più particolarmente, la siringa S contenente il mezzo di contrasto viene inserita all’interno dell’elemento di connessione 13 e, quindi, posta in comunicazione con la cannula 8.
Premendo lo stantuffo della siringa S, il mezzo di contrasto attraversa l’elemento di connessione 13 e la cannula 8 fino a fuoriuscire dalla luce di uscita 8b della cannula stessa.
La valvola unidirezionale dell’elemento di connessione 13 impedisce il ritorno del fluido, consentendo, quindi, di effettuare iniezioni periodiche, alternate a momenti di pausa, senza obbligare l’operatore ad una continua pressione sulla siringa, e senza alcun rischio di fuoriuscita del mezzo di contrasto.
Una volta conclusa l’immissione del mezzo di contrasto, agendo sui mezzi di regolazione 6b si interrompe la depressione esercitata all’interno della camera 3, dopodiché à ̈ possibile rimuovere agevolmente il dispositivo 1 dal corpo del paziente, estraendo la luce di uscita 8b.
Si à ̈ in pratica constatato come il trovato descritto raggiunga gli scopi proposti e in particolare si sottolinea il fatto che il dispositivo secondo il trovato à ̈ applicabile ad un paziente in modo agevole e del tutto atrumatico. Infatti, il dispositivo secondo il trovato non prevede alcuna protuberanza che deve essere inserita aH’intemo dell’organo da esaminare per assicurarne la tenuta, la quale à ̈ garantita dalla depressione applicata all’interno della camera del dispositivo stesso.
L’utilizzo del dispositivo secondo il trovato risulta quindi del tutto indolore per il paziente, in quanto la cannula attraverso la quale à ̈ iniettato il mezzo di contrasto viene introdotta solo per un tratto minimo tale da garantire l’ingresso del mezzo di contrasto stesso. Inoltre, la geometria dei mezzi di riscontro à ̈ tale da risultare del tutto atraumatica per il paziente.
Ancora, il dispositivo secondo il trovato consente di proteggere gli operatori e l’ambiente circostante dalla possibile contaminazione con il mezzo di contrasto iniettato.
Il dispositivo secondo il trovato consente quindi di ridurre sensibilmente, rispetto ai dispositivi di tipo noto, il tempo necessario per effettuare un’indagine mediante mezzi di contrasto nonché i tempi di attesa, migliorando così la produttività del sistema sanitario.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo (1) biomedicale per l’iniezione di mezzi di contrasto, particolarmente per l’esecuzione di fistolografie ed uretrografie, caratterizzato dal fatto di comprendere: - un corpo (2) cavo che definisce almeno una camera (3) provvista di un’apertura (4) rivolta verso l’esterno e destinata ad essere posizionata in corrispondenza del corpo di un paziente e di una bocca (5) di aspirazione collegabile a mezzi di aspirazione (6) atti ad applicare una depressione in detta camera (3); - almeno una cannula (8) associata a detto corpo (2), che attraversa detta camera (3) e che à ̈ provvista di almeno una luce di ingresso (8a) e di almeno una luce di uscita (8b) di un mezzo di contrasto.
  2. 2) Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta luce di uscita (8b) sporge da detta apertura (4).
  3. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che almeno una porzione delle pareti interne di detto corpo (2) che delimitano detta camera (3) Ã ̈ divergente verso detta apertura (4).
  4. 4) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le pareti interne di detto corpo (2) che delimitano detta apertura (4) sono svasate verso l’estemo.
  5. 5) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un elemento di tenuta (16) associato a detto corpo (2) in corrispondenza del suo bordo delimitante detta apertura (4), detto elemento di tenuta (16) essendo destinato ad appoggiarsi sul corpo del paziente per mantenere l’isolamento tra detta camera (3) e P esterno.
  6. 6) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta cannula (8) à ̈ associata scorrevolmente a detto corpo (2).
  7. 7) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta camera (3) ha sezione sostanzialmente circolare.
  8. 8) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta cannula (8) presenta almeno un tratto sostanzialmente coassiale con detta camera (3).
  9. 9) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta cannula (8) presenta almeno un primo tratto (14a), comprendente detta luce di ingresso (8a), ed almeno un secondo tratto (14b), comprendente detta luce di uscita (8b), inclinato rispetto a detto primo tratto (8 a).
  10. 10) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta cannula (8) comprende mezzi di riscontro (15) atti ad appoggiarsi contro il corpo del paziente.
  11. 11) Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di riscontro (15) definiscono un rigonfiamento lungo detta cannula (8).
  12. 12) Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 10 o 11, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di riscontro (15) definiscono almeno una superficie di riscontro (15a) destinata a contattare il corpo del paziente.
  13. 13) Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detta superficie di riscontro (15a) Ã ̈ sostanzialmente concava.
  14. 14) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta cannula (8) à ̈ isolata da detta camera (3).
  15. 15) Metodo per riniezione di un mezzo di contrasto in un paziente, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi di: - fornire un dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 14 collegato con detta bocca (5) di aspirazione a mezzi di aspirazione (6); - posizionare detta apertura (4) in corrispondenza del corpo di un paziente in modo isolare sostanzialmente detta camera (3) dall’esterno; - applicare una depressione in detta camera (3); - iniettare il mezzo di contrasto in detta cannula (8).
IT000049A 2011-03-03 2011-03-03 Dispositivo biomedicale per l'iniezione di mezzi di contrasto, particolarmente per l'esecuzione di fistolografie ed uretrografie ITMO20110049A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000049A ITMO20110049A1 (it) 2011-03-03 2011-03-03 Dispositivo biomedicale per l'iniezione di mezzi di contrasto, particolarmente per l'esecuzione di fistolografie ed uretrografie
EP12157617.7A EP2497517B1 (en) 2011-03-03 2012-03-01 Biomedical device for the injection of contrast means for the execution of fistulography and urethrography

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000049A ITMO20110049A1 (it) 2011-03-03 2011-03-03 Dispositivo biomedicale per l'iniezione di mezzi di contrasto, particolarmente per l'esecuzione di fistolografie ed uretrografie

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20110049A1 true ITMO20110049A1 (it) 2012-09-04

Family

ID=43977209

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000049A ITMO20110049A1 (it) 2011-03-03 2011-03-03 Dispositivo biomedicale per l'iniezione di mezzi di contrasto, particolarmente per l'esecuzione di fistolografie ed uretrografie

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2497517B1 (it)
IT (1) ITMO20110049A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN109731210A (zh) * 2019-03-03 2019-05-10 耿丽丽 一种妇产科护理均匀麻醉布药装置
CN111558103A (zh) * 2020-06-22 2020-08-21 华中科技大学同济医学院附属协和医院 造影用注射装置及其使用方法

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR440948A (fr) * 1912-02-22 1912-07-24 Hermann Mueller Dispositif permettant la rétention des injections dans le canal de l'urètre
US1991278A (en) * 1933-08-21 1935-02-12 Joseph S Heintz Cervical applicator
US2771072A (en) * 1951-12-26 1956-11-20 Montauge Jacques Antoine De Medical apparatus for injection, insufflation, and the like
US3048175A (en) * 1959-01-28 1962-08-07 Uddenberg Goran Olof Cervix retaining injection nozzle
EP0019199A1 (de) * 1979-05-09 1980-11-26 Beiersdorf Aktiengesellschaft Hilfsgerät mit Kontrastmittel-Injektor für die retrograde Urethrographie
FR2578427A1 (fr) * 1985-03-06 1986-09-12 Prodimed Dispositif d'injection ou de prelevement a distance, a usage medical, notamment gynecologique
US4776848A (en) * 1987-07-20 1988-10-11 Anthony Solazzo Urethral fluid application device and system

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR440948A (fr) * 1912-02-22 1912-07-24 Hermann Mueller Dispositif permettant la rétention des injections dans le canal de l'urètre
US1991278A (en) * 1933-08-21 1935-02-12 Joseph S Heintz Cervical applicator
US2771072A (en) * 1951-12-26 1956-11-20 Montauge Jacques Antoine De Medical apparatus for injection, insufflation, and the like
US3048175A (en) * 1959-01-28 1962-08-07 Uddenberg Goran Olof Cervix retaining injection nozzle
EP0019199A1 (de) * 1979-05-09 1980-11-26 Beiersdorf Aktiengesellschaft Hilfsgerät mit Kontrastmittel-Injektor für die retrograde Urethrographie
FR2578427A1 (fr) * 1985-03-06 1986-09-12 Prodimed Dispositif d'injection ou de prelevement a distance, a usage medical, notamment gynecologique
US4776848A (en) * 1987-07-20 1988-10-11 Anthony Solazzo Urethral fluid application device and system

Also Published As

Publication number Publication date
EP2497517A1 (en) 2012-09-12
EP2497517B1 (en) 2021-05-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9125686B2 (en) Uterine hemorrhage controlling system and method
WO2006110554A3 (en) Adjustable infusion catheter
ATE477827T1 (de) Für die lösbare befestigung einer künstlichen atemwegstruktur konfigurierte atemsaugkathetervorrichtung
US10137281B2 (en) Catheter for treatment of sinusitis
NZ602857A (en) Devices, systems, and methods for pericardial access
DE60218835D1 (de) Kathetersystem mit distanzteil
JP6914921B2 (ja) 吸引及び栄養供給システム、方法、及び装置のためのデュアルポートチューブ
WO2014138146A3 (en) Transseptal cannula, tip, delivery system, and method
ITMO20110049A1 (it) Dispositivo biomedicale per l'iniezione di mezzi di contrasto, particolarmente per l'esecuzione di fistolografie ed uretrografie
CN106492325B (zh) 一种引流管
CA3043441C (en) A device for holding endotracheal tubes.
US11534580B2 (en) Fixation of medical tubing with fluidum filled chamber
EP2774649A3 (en) Balloon catheter inflation regulator
WO2009068666A3 (en) Attachment device for wound drainage system
US9956330B2 (en) Medical drainage tube
CN205515569U (zh) 配液泵用输送管及配液装置
ITMO20110050A1 (it) Apparecchiatura biomedicale per l'iniezione di mezzi di contrasto, particolarmente per l'esecuzione di fistolografie ed uretrografie
CN201008699Y (zh) 一次性使用麻醉导管
CN108273175B (zh) 一种输血介入导管的固定装置
US20200281776A1 (en) Wound Drain
CN201906331U (zh) 气囊尿管
CN108056805B (zh) 一种医疗用防污染胸腔穿刺装置
CN204337482U (zh) 具有圆弧柔性头部和气囊的洗胃管
CN112156338B (zh) 一种引流管
CN216824300U (zh) 一种新型的胸腔引流管