ITMO20090086A1 - Metodo di fabbricazione di un manufatto per il rivestimento e l'isolamento termico di tetti e attrezzatura per l'attuazione del metodo - Google Patents

Metodo di fabbricazione di un manufatto per il rivestimento e l'isolamento termico di tetti e attrezzatura per l'attuazione del metodo Download PDF

Info

Publication number
ITMO20090086A1
ITMO20090086A1 IT000086A ITMO20090086A ITMO20090086A1 IT MO20090086 A1 ITMO20090086 A1 IT MO20090086A1 IT 000086 A IT000086 A IT 000086A IT MO20090086 A ITMO20090086 A IT MO20090086A IT MO20090086 A1 ITMO20090086 A1 IT MO20090086A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
preformed
housing seat
roofs
closing
support element
Prior art date
Application number
IT000086A
Other languages
English (en)
Inventor
Ugo Grimaldi
Original Assignee
Isolant Di Grimaldi Ugo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Isolant Di Grimaldi Ugo filed Critical Isolant Di Grimaldi Ugo
Priority to IT000086A priority Critical patent/ITMO20090086A1/it
Publication of ITMO20090086A1 publication Critical patent/ITMO20090086A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C44/00Shaping by internal pressure generated in the material, e.g. swelling or foaming ; Producing porous or cellular expanded plastics articles
    • B29C44/02Shaping by internal pressure generated in the material, e.g. swelling or foaming ; Producing porous or cellular expanded plastics articles for articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C44/12Incorporating or moulding on preformed parts, e.g. inserts or reinforcements
    • B29C44/1271Incorporating or moulding on preformed parts, e.g. inserts or reinforcements the preformed parts being partially covered
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C33/00Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor
    • B29C33/0038Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor with sealing means or the like
    • B29C33/0044Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor with sealing means or the like for sealing off parts of inserts projecting into the mould cavity
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C44/00Shaping by internal pressure generated in the material, e.g. swelling or foaming ; Producing porous or cellular expanded plastics articles
    • B29C44/34Auxiliary operations
    • B29C44/35Component parts; Details or accessories
    • B29C44/351Means for preventing foam to leak out from the foaming device during foaming

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Building Environments (AREA)

Description

Descrizione di Breveto per Invenzione Industriale avente per titolo:
“METODO DI FABBRICAZIONE DI UN MANUFATTO PER IL RIVESTIMENTO E L’ISOLAMENTO TERMICO DI TETTI E ATTREZZATURA PER L’ATTUAZIONE DEL METODO”.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un metodo di fabbricazione di un manufatto per il rivestimento e l’isolamento termico di tetti e ad una attrezzatura per l’attuazione di tale metodo.
Nel settore edile è nota la realizzazione di tetti mediante la posa in opera di un manto di copertura costituito da tegole opportunamente giustapposte su un’adeguata struttura portante, generalmente dotata di un sistema di isolamento termico.
Tale sistema di isolamento prevede, generalmente, l’impiego di pannelli in materiale isolante fissati superiormente alla struttura muraria, superiormente ai quali sono disposte in appoggio le tegole di copertura. I pannelli possono essere planari ovvero presentare dei rilievi sporgenti dalla superficie destinata ad essere disposta superiormente per agevolare il successivo posizionamento delle tegole.
Tale metodologia operativa, tuttavia, non è scevra di inconvenienti tra i quali va annoverato il fatto che il rivestimento della struttura muraria con i pannelli isolanti presenta delle discontinuità che danno luogo a ponti termici, con conseguente dispersione del calore.
Inoltre, è necessario eseguire l intervento in due fasi distinte di lavorazione, la prima per l’ottenimento del rivestimento isolante e la seconda per la realizzazione della copertura esteriore con le tegole.
Ancora, le tegole risultano disposte in appoggio sul rivestimento isolante con il rischio che si verifichino spostamenti o sollevamento delle stesse, ad esempio, in caso di vento o di rottura.
Non ultimo, tra le tegole ed il rivestimento isolante si creano dei vuoti in cui si può depositare sporcizia o possono annidarsi animali e che indeboliscono il tetto in caso di calpestio.
Tale inconvenienti sono in parte già risolti dal manufatto oggetto della domanda di brevetto n. M02006A000100 dello stesso Richiedente. Tale manufatto è costituito da una tegola tradizionale alla cui superficie di fondo, destinata nell’uso di essere disposta inferiormente, viene abbinato uno strato di materiale isolante che definisce una superficie di posa del manufatto sostanzialmente piana. Lo strato di materiale isolante è sagomato a presentare la superficie affacciata alla tegola sostanzialmente combaciante con la superficie di fondo della tegola stessa, in modo da posizionarsi ad essa aderente.
La tegola può essere disposta in appoggio sullo strato di materiale isolante, ovvero i due elementi possono essere tra loro incollati.
Il metodo di produzione di tale manufatto prevede la formatura del suddetto strato di materiale isolante e la successiva applicazione alla relativa tegola mediante incollaggio o semplice giustapposizione.
Anche tale manufatto, tuttavia, è suscettibile di ulteriori perfezionamenti mirati, da un lato, ad ottimizzare la produzione in serie e, dall’ altro, ad agevolarne la posa in opera ed incrementare l’affidabilità nel tempo.
Si è riscontrato, infatti, che la versione di manufatto in cui la tegola è disposta in appoggio sullo strato sagomato di materiale isolante non consente di eliminare il rischio di sollevamento e spostamento accidentale della tegola o di parte di essa. Inoltre, si complica la gestione logistica dei manufatti che sono costituiti da due componenti sciolti.
Altresì, la versione incollata non dà sufficienti garanzie di durevolezza, in quanto il materiale adesivo, trovandosi a contatto diretto con la tegola, si deteriora a seguito di ripetuti sbalzi termici dovuti al cambiamento delle condizioni ambientali, compromettendone la presa sulla tegola.
Compito precipuo del presente trovato è quello di realizzare i perfezionamenti di cui sopra escogitando un metodo di fabbricazione di manufatti per il rivestimento e l’isolamento termico di tetti, ed un’attrezzatura relativa, che consentano di realizzare un manufatto che sia di semplice utilizzo e di sicuro funzionamento, oltre che di elevata durata ed affidabilità nel tempo.
Nell’ambito di tale compito tecnico, altro scopo del presente trovato è quello di semplificare e rendere maggiormente affidabile l’applicazione di un materiale isolante ad un elemento preformato per il rivestimento dei tetti, quale una tegola o simile, rendendo di conseguenza più agevoli ed economiche le operazioni di posa in opera.
Ancora uno scopo del presente trovato è quello di facilitare e semplificare rispetto all’arte nota la gestione logistica dei manufatti così ottenuti.
Altro scopo ancora del presente trovato è quello di escogitare un metodo di fabbricazione di manufatti per il rivestimento e l isolamento termico di tetti o simili ed un’attrezzatura relativa che consentano di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell’ ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente metodo di fabbricazione di un manufatto per il rivestimento e l isolamento termico di tetti o simili, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi di:
fornire un elemento preformato per il rivestimento di tetti o simili presentante una superficie in vista ed una superficie da rivestire tra loro contrapposte;
- fornire uno stampo comprendente almeno un elemento di supporto presentante una sede di alloggiamento per detto elemento preformato e almeno un elemento di chiusura accoppiabile a chiusura con detto elemento di supporto;
posizionare detto elemento preformato in detta sede di alloggiamento disposto con la superficie in vista rivolta verso detto elemento di supporto e la superficie da rivestire rivolta verso detto elemento di chiusura;
accoppiare detto elemento di chiusura a detto elemento di supporto, tra detta superficie da rivestire e almeno detto elemento di chiusura essendo definito un volume di formatura;
inserire un materiale isolante termico allo stato fluido in detto volume di formatura per la formazione di mezzi di isolamento termico direttamente solidali a detto elemento preformato;
attendere la solidificazione di detto materiale isolante termico così inserito;
allontanare detto elemento di chiusura da detto elemento di supporto ed estrarre il manufatto per il rivestimento e l’isolamento termico di tetti o simili comprendente detto elemento preformato e detto materiale isolante termico solidificato.
Gli scopi del presente trovato sono altresì raggiunti dalla presente attrezzatura per la fabbricazione di un manufatto per il rivestimento e l’isolamento termico di tetti o simili, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno uno stampo comprendente almeno un elemento di supporto presentante una sede di alloggiamento di un elemento preformato per il rivestimento di tetti o simili ed almeno un elemento di chiusura accoppiabile a chiusura con detto elemento di supporto e alternativamente mobile tra una configurazione aperta, nella quale è distanziato da detto elemento di supporto per consentire l’inserimento di detto elemento preformato in detta sede di alloggiamento, ed una configurazione di chiusura, nella quale è accoppiato a detto elemento di supporto e nella quale, con detto elemento preformato posizionato in detta sede di alloggiamento, tra l’elemento preformato stesso e almeno detto elemento di chiusura è definito un volume di formatura riempìbile con un materiale isolante termico allo stato fluido.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un metodo di fabbricazione di manufatti per il rivestimento e l’isolamento termico di tetti e dell’attrezzatura per l’attuazione di tale metodo, illustrati a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 è una vista prospettica del manufatto secondo il trovato;
la figura 2 è una vista prospettica dell’attrezzatura secondo il trovato, con l’elemento di chiusura in configurazione aperta;
la figura 3 è una vista prospettica della fase di rivestimento della sede di alloggiamento dell’elemento preformato con un elastomero;
la figura 4 è una vista prospettica della fase di posizionamento dell’elemento preformato nella sede di;
la figura 5 è una vista prospettica della fase di accoppiamento dell’elemento di chiusura all’ elemento di supporto;
la figura 6 è una vista prospettica dell’attrezzatura di figura 2 con l’elemento di chiusura accoppiato all’elemento di supporto;
la figura 7 è una sezione dell’attrezzatura di figura 6 secondo la linea di sezione VII- VII;
la figura 8 è una vista prospettica della fase di estrazione del manufatto dall’attrezzatura secondo il trovato.
Facendo riferimento a queste figure, è stata indicato globalmente con il numero di riferimento 1 un manufatto per il rivestimenti e l’isolamento termico di tetti, rappresentato in figura 1.
H manufatto 1 comprende un elemento preformato 2, il quale può essere variamente conformato e ad esempio del tipo di un coppo, una tegola marsigliese o portoghese od altro, il quale presenta una superficie in vista 2a destinata, nell’uso, ad essere rivolta verso l’esterno, ed una superficie da rivestire 2b destinata, nell’uso, ad essere rivolta verso il tetto da ricoprire.
L’elemento preformato 2 è preferibilmente realizzato in laterizio, ma non si esclude che possa essere costituito, ad esempio, da cemento, materiale plastico (PVC), pietra naturale o altro materiale avente idonee caratteristiche strutturali.
Si fa notare che l’elemento preformato 2 può essere dotato di mezzi di ancoraggio per assicurarne il riferimento rispetto agli elementi preformati 2 adiacenti in fase di posa, tali mezzi non essendo dettagliati in quanto tipo tradizionale.
Il manufatto 1 prevede, inoltre, mezzi di isolamento termico 3 associati ad almeno una porzione della superficie da rivestire 2b, più particolarmente resi direttamente solidali ad essa senza interposizione di sostanze adesive o simili. Vantaggiosamente, i mezzi di isolamento termico 3 comprendono almeno un materiale isolante termico di sintesi solidificato direttamente a contatto con la superficie da rivestire stessa.
Il suddetto materiale isolante termico di sintesi è preferibilmente selezionato nel gruppo comprendente polistirene espanso e poliuretano espanso.
I mezzi di isolamento termico 3 prevedono almeno uno strato 4 di tale materiale isolante termico avente una prima faccia 4a sagomata combaciante alla porzione della superficie da rivestire 2b a cui è disposta aderente ed una seconda faccia 4b contrapposta alla precedente.
Preferibilmente, lo strato 4 aderisce con continuità alla superficie da rivestire 2b rivestendola parzialmente in senso longitudinale in modo da consentire il sormonto degli elementi preformati 2 di manufatti 1 adiacenti. Si fa notare che per direzione longitudinale del manufatto 1 si intende quella che, nella posa, viene disposta allineata al profilo del tetto o simile da rivestire.
Lo strato 4 ha forma sostanzialmente parallelepipeda con la prima faccia 4a sagomata.
I mezzi di isolamento termico 3 comprendono, inoltre, un elemento 5 sostanzialmente piastriforme associato alla seconda faccia 4b ed almeno parzialmente non sovrapposto in pianta rispetto ad essa, che definisce la superficie di posa la del manufatto 1.
L’elemento 5 ha forma sostanzialmente parallelepipeda ed è disposto sfalsato rispetto alla seconda faccia 4b, sostanzialmente rettangolare, in modo da sporgere da essa lungo due lati consecutivi ed essere rientrante lungo gli altri due lati.
II manufatto 1 rappresenta dunque una fascia perimetrale estesa lungo due lati consecutivi della seconda faccia 4b libera e l’elemento 5 presenta un’ala 5a sporgente dagli altri due lati della seconda faccia stessa. La dimensione trasversale dell’ala 5a è al più pari a quella della fascia perimetrale libera della seconda faccia 4b. Nel giustapporre i manufatti 1 in fase di posa è, dunque, possibile accostarli in modo che l’ala 5a di ciascuno di essi si porzioni in prossimità o a contatto con gli elementi 5 dei manufatti adiacenti, inferiormente alle relative seconde facce 4b.
Utilmente, lo strato 4 è sporgente dalla superficie da rivestire 2b a distanziare la superficie da rivestire stessa e l’elemento 5 per consentire la giustapposizione dei manufatti 1 con continuità.
Lo strato 4 e l’elemento 5 sono realizzati integrali in un corpo unico.
Nelle figure da 2 a 8 è indicata nel suo complesso con il numero 6 un’attrezzatura per la realizzazione di manufatti 1 per il rivestimento e l’isolamento termico di tetti.
Secondo il trovato, l’attrezzatura 6 comprende almeno uno stampo 7 comprendente almeno un elemento di supporto 8 presentante una sede di alloggiamento 9 dell’elemento preformato 2 ed almeno un elemento di chiusura 10 accoppiabile a chiusura con l’elemento di supporto 8.
Più particolarmente, come visibile in figura 2, la sede di alloggiamento 9 presenta una superficie di supporto 9a conformata per riprodurre il negativo della superficie in vista 2a dell’elemento preformato 2.
La sede di alloggiamento 9 è opportunamente rivestita con uno strato 1 1 di elastomero, preferibilmente lattice, atto a favorire il posizionamento dell’elemento preformato 2, ad assorbire le sollecitazioni agenti su di esso ed il suo successivo distacco dallo stampo 7.
L’elemento di supporto 8 presenta, inoltre, un bordo 12 rialzato rispetto alla superficie di supporto 9a e disposto trasversalmente rispetto allo sviluppo della sede di alloggiamento 9, ovvero dell’elemento preformato 2 destinato ad essere posizionato al suo interno.
L’elemento di chiusura 10 è alternativamente mobile tra una configurazione aperta, nella quale è distanziato dall’elemento di supporto 8 per consentire l’inserimento dell’elemento preformato 2 nella sede di alloggiamento 9, ed una configurazione chiusa, nella quale è accoppiato all’elemento di supporto 8.
Nella configurazione chiusa, con l’elemento preformato 2 posizionato nella sede di alloggiamento 9, tra l’elemento preformato stesso e almeno l’elemento di chiusura 10 è definito un volume 13 di formatura riempibile con un materiale isolante termico allo stato fluido per la formazione dei mezzi di isolamento termico 3.
A tale proposito si specifica che nella presente trattazione con il termine materiale isolante termico allo stato fluido non si devono intendere esclusivamente prodotti liquidi ma anche prodotti viscosi, ad esempio allo stato di pasta e di gel, e prodotti in polvere, in particolare polveri fini dotate di scorrevolezza.
L’elemento di chiusura 10, che nella forma di realizzazione rappresentata nelle figure è incernierato all’elemento di supporto 8 presenta, inoltre, una o più bocche 14 comunicanti con il volume 13 per l inserimento al suo interno del materiale isolante termico allo stato fluido.
Opportunamente, l attrezzatura 1 comprende mezzi di bloccaggio 15 amovibili dell’elemento di chiusura 10 rispetto all’elemento di supporto 8. Più particolarmente, la superficie interna dell’elemento di chiusura 10 affacciata all’elemento di supporto 8 presenta un incavo 16, avente forma sostanzialmente rettangolare, delimitato perimetralmente da un bordo 17 dal quale protendono in aggetto due sporgenze 18 che delimitano parzialmente il volume 13 con l’elemento di chiusura stesso nella configurazione chiusa. Le sporgenze 18 sono tra loro contigue ed ortogonali e sono destinate a contattare la superficie da rivestire 2b dell’elemento preformato 2.
Lo stampo 7 comprende anche, nella forma di realizzazione rappresentata nelle figure, un elemento laterale 19 incernierato all’elemento di supporto 8 e mobile tra una configurazione di riposo, nella quale è allontanato dall’elemento di supporto stesso, ed una configurazione di lavoro, nella quale è ruotato rispetto alla configurazione di riposo ed è disposto in corrispondenza del profilo longitudinale della sede di alloggiamento 9 destinato a contenere un corrispondente lato longitudinale dell’elemento preformato 2. L’elemento laterale 19, con l’elemento di chiusura 10 in configurazione chiusa, è interposto tra l’elemento di chiusura stesso e l’elemento di supporto 8 e presenta una parete di contenimento 20 atta a delimitare parzialmente il volume 13.
Quando l’elemento di chiusura 10 si trova nella configurazione chiusa, il bordo 17 della sua superficie interna si appoggia contro la parte superiore del bordo 12 dell’elemento di supporto 8 e contro la parte superiore dell’elemento laterale 19. Le pareti che delimitano l’incavo 16 dell’elemento di chiusura 10 risultano sfalsate rispetto al profilo del bordo 12 e della parete di contenimento 20, in modo tale da definire le ali 5 a dell’elemento 5.
Il volume 13 è quindi delimitato lateralmente dal bordo 12, dalle sporgenze 18, dalla parete di contenimento 20 e dalle pareti che delimitano l’incavo 16, mentre superiormente ed inferiormente è delimitato rispettivamente dalla superficie di fondo dell’ incavo 16 e dalla superficie da rivestire 2b dell’elemento preformato 2.
Vantaggiosamente, P attrezzatura 1 comprende almeno una prima guarnizione 21 elastica associata alla sede di alloggiamento e destinata a contattare almeno parte del bordo perimetrale dell’elemento preformato 2 inserito nella sede di alloggiamento 9.
Più particolarmente, la prima guarnizione 21 è atta a contattare le parti del bordo perimetrale dell’elemento preformato 2 intercettate dal volume 13.
Come visibile in figura 2, la prima guarnizione 21 comprende due tratti destinati a contattare un lato 22 trasversale ed un lato 23 longitudinale dell’elemento preformato 2 tra loro contigui ed in corrispondenza dei quali saranno poi definite le ali 5a dell’elemento 5.
Opportunamente, l’attrezzatura 1 comprende almeno una seconda guarnizione 24 elastica associata all’elemento di chiusura 10 a destinata a contattare, con l’elemento di chiusura stesso in configurazione chiusa, l’elemento preformato 2, e più particolarmente la sua superficie da rivestire 2b. La seconda guarnizione 24 delimita almeno parzialmente il volume 13 di formatura ed è disposta in corrispondenza dell’estremità delle sporgenze 18 definite sulla superfìcie interna dell’elemento di chiusura 10.
La prima e la seconda guarnizione 21 e 24 sono atte ad evitare che la successiva introduzione del materiale isolante termico allo stato fluido aH’intemo del volume 13 provochi un’eccessiva sollecitazione sull’elemento preformato 2 tale da provocarne la rottura o la fatturazione. Più particolarmente, almeno una tra la prima e la seconda guarnizione 21 e 24, preferibilmente entrambe, sono costituite un elemento tubolare in gomma, all’interno del quale viene introdotto un fluido in pressione quale, ad esempio, aria compressa.
Il metodo di fabbricazione di un manufatto per il rivestimento e l’isolamento termico di tetti è descritto di seguito.
Il metodo secondo il trovato comprende una fase di fornitura di un elemento preformato 2, del tipo di quello sopra descritto, ovvero presentante una superficie in vista 2a ed una superficie da rivestire 2b tra loro contrapposte, ed una fase di fornitura di uno stampo 7 comprendente almeno un elemento di supporto 8 definente una sede di alloggiamento 9 per l’elemento preformato 2 ed almeno un elemento di chiusura 10 accoppiabile a chiusura con l’elemento di supporto 8.
Il metodo secondo il trovato prevede poi il posizionamento dell’elemento preformato 2 nella sede di alloggiamento 9 disposto con la sua superficie in vista 2a rivolta verso l’elemento di supporto (8) e la sua superficie da rivestire 2b rivolta verso l’elemento di chiusura 10.
Prima di posizionare l’elemento preformato 2 nella sede di alloggiamento 9 è però opportuno rivestire quest’ultima con uno strato 11 di elastomero, preferibilmente lattice.
Quando l’elemento preformato 2 è posizionato nella sede di alloggiamento 9, esso contatta con i suoi lati 22 e 23 la prima guarnizione 21.
Posizionato quindi l’elemento preformato 2 si porta l’elemento laterale 19 dello stampo 7 dalla configurazione di riposo alla configurazione di lavoro in modo tale che la sua parete di contenimento 20 sia disposta in corrispondenza del lato 23 dell’elemento preformato 2, sopra di esso.
Portato l’elemento laterale 19 nella configurazione di lavoro, si provvede ad accoppiare l’elemento di chiusura 10 all’elemento di supporto 8, portandolo quindi nella configurazione chiusa e bloccandolo mediante i mezzi di bloccaggio 15.
In tale configurazione, la seconda guarnizione 24 disposta sulle sporgenze 18 contatta la superficie da rivestire 2b ed il bordo 17 della superficie interna dell’elemento di chiusura stesso contatta la parte superiore del bordo 12 e dell’elemento laterale 19.
A questo punto si inserisce un materiale isolante termico allo stato fluido all’intemo del volume 13 attraverso le bocche 14 per la formazione dei mezzi di isolamento termico 3 direttamente solidali all’elemento preformato 2.
Preferibilmente, l’inserimento del materiale isolante termico all’ interno del volume 13 avviene mediante iniezione in pressione, ma in alternativa può avvenire mediante colaggio.
Prima di inserire il materiale isolante termico all’intemo del volume 13 di formatura, si provvede però ad inviare fluido in pressione, preferibilmente aria compressa, all’ interno degli elementi tubolari che costituiscono la prima e la seconda guarnizione 21 e 24.
Concluso l’inserimento del materiale isolante termico all’intemo del volume 13, si attende un tempo necessario affinché avvenga la sua solidificazione, tempo che varia a seconda della tipologia del materiale inserito, dopodiché di provvede ad allontanare l’elemento di chiusura 10 dall’elemento di supporto 8, previa rimozione dei mezzi di bloccaggio 15, riportandolo verso la configurazione aperta.
Allontanato quindi l’elemento di chiusura 10 e riportato anche l’elemento laterale 19 nella sua configurazione di riposo, si estrae il manufatto 1 così realizzato e comprendente i mezzi di isolamento termico 3 direttamente solidali all’elemento preformato 2 e, più particolarmente, alla sua superficie da rivestire 2b.
Si è in pratica constatato come l’invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti e in particolare si sottolinea il fatto che il metodo secondo il trovato consente di ottenere in modo agevole un manufatto comprendente mezzi di isolamento termico direttamente solidali all’elemento preformato, facilitandone così la gestione logistica, la posa in opera e migliorandone al contempo le capacità isolanti complessive e la durata nel tempo.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Metodo di fabbricazione di un manufatto (1) per il rivestimento e l’isolamento termico di tetti o simili, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi di: fornire un elemento preformato (2) per il rivestimento di tetti o simili presentante una superficie in vista (2a) ed una superficie da rivestire (2b) tra loro contrapposte; fornire uno stampo (7) comprendente almeno un elemento di supporto (8) presentante una sede di alloggiamento (9) per detto elemento preformato (2) e almeno un elemento di chiusura (10) accoppiabile a chiusura con detto elemento di supporto (8); posizionare detto elemento preformato (2) in detta sede di alloggiamento (9) disposto con la superficie in vista (2a) rivolta verso detto elemento di supporto (8) e la superficie da rivestire (2b) rivolta verso detto elemento di chiusura (10); accoppiare detto elemento di chiusura (10) a detto elemento di supporto (8), tra detta superficie da rivestire (2b) e almeno detto elemento di chiusura (10) essendo definito un volume (13) di formatura; inserire un materiale isolante termico allo stato fluido in detto volume (13) di formatura per la formazione di mezzi di isolamento termico (3) direttamente solidali a detto elemento preformato (2); attendere la solidificazione di detto materiale isolante termico così inserito; allontanare detto elemento di chiusura (10) da detto elemento di supporto (8) ed estrarre il manufatto (1) per il rivestimento e l’isolamento termico di tetti o simili comprendente detto elemento preformato (2) e detto materiale isolante termico solidificato (3,4,5).
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di applicazione di almeno uno strato (11) di un elastomero su detta sede di alloggiamento (9).
  3. 3) Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto volume (13) di formatura interessa solo parzialmente detta superficie da rivestire (2b).
  4. 4) Metodo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto di comprendere Γ applicazione su detta sede di alloggiamento (9) di almeno una prima guarnizione (21) elastica destinata a contattare almeno parte del bordo perimetrale di detto elemento preformato (2).
  5. 5) Metodo secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto di comprendere P applicazione su detto elemento di chiusura (10) di almeno una seconda guarnizione (24) elastica destinata a contattare detta superficie da rivestire (2b) e delimitante almeno parzialmente detto volume (13) di formatura.
  6. 6) Metodo secondo le rivendicazioni 4 o 5, caratterizzato dal fatto che almeno una tra detta prima guarnizione (21) e detta seconda guarnizione (24) comprende un elemento tubolare attraversabile da un fluido in pressione.
  7. 7) Attrezzatura (6) per la fabbricazione di un manufatto (1) per il rivestimento e l’isolamento termico di tetti o simili, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno uno stampo (7) comprendente almeno un elemento di supporto (8) presentante una sede di alloggiamento (9) di un elemento preformato (2) per il rivestimento di tetti o simili ed almeno un elemento di chiusura (10) accoppiabile a chiusura con detto elemento di supporto (8) e alternativamente mobile tra una configurazione aperta, nella quale è distanziato da detto elemento di supporto (8) per consentire l’inserimento di detto elemento preformato (2) in detta sede di alloggiamento (9), ed una configurazione di chiusura, nella quale è accoppiato a detto elemento di supporto (8) e nella quale, con detto elemento preformato (2) posizionato in detta sede di alloggiamento (9), tra l’elemento preformato stesso e almeno detto elemento di chiusura (10) è definito un volume (13) di formatura riempibile con un materiale isolante termico allo stato fluido.
  8. 8) Attrezzatura (6) secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno una prima guarnizione (21) elastica associata a detta sede di alloggiamento (9) e destinata a contattare almeno parte del bordo perimetrale di detto elemento preformato (2).
  9. 9) Attrezzatura (6) secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una seconda guarnizione (24) elastica associata a detto elemento di chiusura (10) e destinata a contattare detto elemento preformato (2) e delimitante almeno parzialmente detto volume (13) di formatura.
  10. 10) Attrezzatura (6) secondo le rivendicazioni 8 o 9, caratterizzato dal fatto che almeno una tra detta prima guarnizione (21) e detta seconda guarnizione (24) comprende un elemento tubolare attraversabile da un fluido in pressione.
IT000086A 2009-04-08 2009-04-08 Metodo di fabbricazione di un manufatto per il rivestimento e l'isolamento termico di tetti e attrezzatura per l'attuazione del metodo ITMO20090086A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000086A ITMO20090086A1 (it) 2009-04-08 2009-04-08 Metodo di fabbricazione di un manufatto per il rivestimento e l'isolamento termico di tetti e attrezzatura per l'attuazione del metodo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000086A ITMO20090086A1 (it) 2009-04-08 2009-04-08 Metodo di fabbricazione di un manufatto per il rivestimento e l'isolamento termico di tetti e attrezzatura per l'attuazione del metodo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20090086A1 true ITMO20090086A1 (it) 2010-10-09

Family

ID=41353858

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000086A ITMO20090086A1 (it) 2009-04-08 2009-04-08 Metodo di fabbricazione di un manufatto per il rivestimento e l'isolamento termico di tetti e attrezzatura per l'attuazione del metodo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMO20090086A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2713699A (en) * 1952-10-08 1955-07-26 Us Rubber Co Method of molding lightweight closed cell material
FR1389516A (fr) * 1963-12-19 1965-02-19 Peltex Sa Procédé de fabrication de panneaux en matière plastique avec couche de surface
GB1318375A (en) * 1969-09-04 1973-05-31 Weinsheim Gmbh Chem Werke Roofing elements
US20030020196A1 (en) * 2001-07-26 2003-01-30 Tokai Rubber Industries, Ltd. Process for producing polyurethane-foam product molded integrally with insert and expansion-molding mold for the same
US20050053683A1 (en) * 2003-09-08 2005-03-10 Hyundai Mobis Co., Ltd. Foaming mold using hollow tubes

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2713699A (en) * 1952-10-08 1955-07-26 Us Rubber Co Method of molding lightweight closed cell material
FR1389516A (fr) * 1963-12-19 1965-02-19 Peltex Sa Procédé de fabrication de panneaux en matière plastique avec couche de surface
GB1318375A (en) * 1969-09-04 1973-05-31 Weinsheim Gmbh Chem Werke Roofing elements
US20030020196A1 (en) * 2001-07-26 2003-01-30 Tokai Rubber Industries, Ltd. Process for producing polyurethane-foam product molded integrally with insert and expansion-molding mold for the same
US20050053683A1 (en) * 2003-09-08 2005-03-10 Hyundai Mobis Co., Ltd. Foaming mold using hollow tubes

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5845443A (en) Glass block fire wall
WO2007143645A3 (en) Method for making a tread assembly
CN205557921U (zh) 轻质隔墙的墙板与预制构造柱结合结构
CN103052759B (zh) 实现竖直混凝土铸件的模块化模板的一次性模具的系统
CN206780615U (zh) 一种叠合楼板的分层式模具
CN107972164A (zh) 用于构建三明治结构预制墙板的模具及成型方法
ITMO20090086A1 (it) Metodo di fabbricazione di un manufatto per il rivestimento e l'isolamento termico di tetti e attrezzatura per l'attuazione del metodo
JP4875881B2 (ja) ノロ止め具
KR101928041B1 (ko) 외단열재가 일체화된 벽체모듈를 이용한 건축 구조물의 시공방법
CN109736841A (zh) 隧道拼装式衬砌边墙搭接纵槽缝浇筑端模及装置
CN111088817A (zh) 预制装配式电缆井及其施工方法
KR101419449B1 (ko) 트렌치 누수방지용 보강재 및 그 시공방법
CN105370032A (zh) 气囊式混凝土工程变形缝止水型腔模的施工方法
CN105799055B (zh) 一种砂加气钢筋混凝土浇注模具
CN211221245U (zh) 一种砼试模
KR101968994B1 (ko) 방수기능이 구비된 일체형 pc패널 구조물 및 이의 제조방법
CN105350713B (zh) 一种装饰防火保温承重一体化的拼装式墙板及制作方法
RU88603U1 (ru) Форма для производства фигурного стенового блока
KR100725378B1 (ko) 콘크리트 건축물의 모서리부 몰딩
CN207331629U (zh) 一种半圆形锚固橡胶气囊
KR101693551B1 (ko) 거푸집용 플랫타이
CN103046688B (zh) 一种空心轻质条板及其制作方法
CN206110478U (zh) 一种l型轻质隔墙板
CN110700424A (zh) 墙板拼缝结构
KR100673995B1 (ko) 맨홀용 인버트 제조 방법 및 이 방법을 통해 생산되는맨홀용 조립식 인버트와 이 인버트를 사용하는 맨홀