ITMI990135A1 - Procedimento ed apparecchiatura per generare automaticamente informazione consultiva per pazienti di farmacie - Google Patents

Procedimento ed apparecchiatura per generare automaticamente informazione consultiva per pazienti di farmacie Download PDF

Info

Publication number
ITMI990135A1
ITMI990135A1 ITMI990135A ITMI990135A1 IT MI990135 A1 ITMI990135 A1 IT MI990135A1 IT MI990135 A ITMI990135 A IT MI990135A IT MI990135 A1 ITMI990135 A1 IT MI990135A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
data
pharmacy
transaction
identity
patient
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Robert A Uecker
Michael J Ward
Jr Baxter H Byerly
Original Assignee
Catalina Marketing Int
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Catalina Marketing Int filed Critical Catalina Marketing Int
Priority to ITMI990135 priority Critical patent/ITMI990135A1/it
Publication of ITMI990135A1 publication Critical patent/ITMI990135A1/it

Links

Landscapes

  • Medical Treatment And Welfare Office Work (AREA)

Description

?PROCEDIMENTO ED APPARECCHIATURA PER GENERARE AUTOMATICAMENTE INFORMAZIONE CONSULTIVA PER PA-ZIENTI DI FARMACIE?
DESCRIZIONE
SFONDO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione riguarda generalmente sistemi a punti di vendita o cosiddetti "point-of-sale systems" per l' invenzione o in farmacie e, pi? specificatamente, sistemi per generare automaticamente informazione consultiva ed altra informazione per la distribuzione a pazienti di farmacie. Vari sistemi sono stati impiegati per distribuire informazioni consultive ed altre informazioni a pazienti di farmacia principalmente in base sulla identificazione di un farmaco di ricetta che viene acquistato. I farmaci di ricetta o prescritti negli Stati Uniti sono univocamente identificabile mediante un cosiddetto "National Drug Code (NDC)" o Codice dei Farmaci Nazionale, il quale ? tipicamente immesso in un terminale di elaboratore da un farmacista, e pu? essere codificato sul prodotto stesso sotto forma di codice a barre. Altri sistemi di identificazione di farmaci di ricette sono impiegati in altre nazioni, ma il principio ? il medesimo, cio?: fornire un codice unico per ciascun farmaco di ricetta distribuito erogato dalla farmacia. In base alla natura del farmaco, un elaboratore in corrispondenza del punto di vendita pu? essere impiegato per generare messaggi consultivi per il paziente, alcuni dei quali possono essere richiesti da norme legali, o per generare materiali promozionali riguardanti prodotti correlati o complementari venduti nella farmacia.
Bench? questi sistemi disponibili prima della presente invenzione siano soddisfacenti per alcuni scopi, i messaggi consultivi che essi forniscono non sono sempre appropriatamente focalizzati sulle probabili necessit? dei pazienti acquistanti farmaci. Inoltre, sistemi esistenti e proposti prima della presente invenzione richiedono tipicamente variazioni sostanziali nel software o nell'hardware a sistemi di elaboratori di farmacia esistenti, la cui funzione principale ? quella di stampare etichette di prescrizioni, messaggi consultivi semplici e informazione di prezzi. Idealmente, dovrebbero essere fornite funzioni addizionali senza la necessit? di modificazioni sostanziali a sistemi di elaboratori di farmacia esistenti, tranne per il fatto di generare qualsiasi dato addizionale richiesto per le funzioni nuove. La presente invenzione soddisfa tale obiettivo, come sar? ulteriormente spiegato nel seguente sommario.
SOMMARIO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione consiste in un procedimento ed in una apparecchiatura per generare informazione consultiva ed altra informazione senza modifiche principali di un sistema elaboratore di farmacia esistente. In breve, ed in termini generali, il procedimento dell'invenzione comprende la fase di catturare una registrazione di dati riguardante una transazione di farmacia trasmessa ad una stampante della farmacia; comparare componenti selezionati della registrazione di dati catturata con componenti corrispondenti di una base di dati per determinare il contenuto di una passaggio associato con valori particolari delle compon?nti di dati; costituire un messaggio d'uscita un messaggio d'uscita in base ai risultati della fase di comparazione; e trasmettere il messaggio di uscita ad una stampante nella farmacia, stampare un messaggio consultivo che ? appropriato per i valori particolari dei componenti di dati definenti la transazione. I componenti di dati selezionati includono una combinazione qualsiasi della identit? del prodotto erogato, l'et? e il sesso del paziente, l'identit? di una parte principalmente responsabile del pagamento alla farmacia relativo alla transazione, ed una indicazione del fatto se la transazione ? basata su una ricetta nuova o ripetitiva. In base a questi fattori, il messaggio consultivo pu? essere specificatamente diretto alla transazione particolare. Inoltre, questo traguardo ? ottenuto senza modificazioni principali del sistema elaboratore esistente della farmacia.
Nel contesto della presente invenzione i termini "messaggio" e "messaggio consultivo" includono tutti i tipi di informazione fornita a pazienti della farmacia, tra cui informazione relativa al prodotto prescritto che viene erogato, informazione relativa a prodotti o a procedure correlati, materiali proporzionali e sconti pertinenti l'acquisto di prodotti di prescrizione o ricetta o altri prodotti, o semplicemente nuovi elementi riguardanti il prodotto erogato o prodotti farmaceutici e la salute in generale. L'informazione pu? assumere la forma di fogli di carta multicolori, stampati su due facce, in dipendenza dalla tecnologia della stampante disponibile. Alcune informazioni possono essere generate in conseguenza della condizione del paziente dedotta da altri fattori come l'et? del paziente e il tipo di medicinale prescritto.
L'invenzione pu? pure essere definita nei termini di apparecchiatura per generare messaggi specificamente orientati a pazienti di farmacie, per l'impiego in un sistema elaboratore di farmacia avente un processore di farmacia e almeno una stampante. L'apparecchiatura comprende un'interfaccia hardware frapposta tra il processore della farmacia e la stampante o le stampanti, per monitorare dati della farmacia riguardanti ciascuna transazione in cui un prodotto della farmacia viene erogato ad un paziente; una base di dati contenente dati di messaggi consultivi in associazione con combinazioni preselezionate di componenti di dati dirtransazione; un processore addizionale per comparare componenti di dati di transazioni monitorate in ciascuna transazione con le combinazioni preselezionate di componenti di dati di transazione nella base di dati, in cui le componenti di dati dei messaggi consultivi associate con le componenti di dati della transazione monitorata sono recuperate dalla base di dati; e in cui il processore addizionale include pure mezzi per costituire un messaggio consultivo dalle componenti di dati dei messaggi consultivi recuperate; e mezzi per stampare il messaggio consultivo per la distribuzione al paziente di cui viene monitorata la transazione. Come nel procedimento, le combinazioni preselezionate di componenti di dati di transazione includono l'identit? del prodotto distribuito, l'et? e il sesso del paziente, l'identit? della parte principalmente responsabile del pagamento alla farmacia per la transazione, ed una indicazione del fatto se la transazione ? una ricetta nuova o una ricetta ripetitiva.
L'interfaccia hardware nell'apparecchiatura pu? assumere una qualsiasi di varie forme, principalmente in dipendenza dalla configurazione del sistema elaboratore esistente della farmacia.' Ad esempio, se l'elaboratore della farmacia fornisce in uscita dati in formato parallelo alla sua stampante, allora l'interfaccia hardware include un convertitore di dati da parallelo a serie, per trasmettere dati monitorati in forma seriale al processore addizionale, e i mezzi per stampare il messaggio consultivo includono una connessione di dati in parallelo dal processore addizionale all'interfaccia hardware e mezzi entro l'interfaccia hardware per mediare conflitti della stampante verificantisi tra dati di stampa trasmessi dal processore della farmacia e dati di stampa trasmessi dal processore addizionale. Se l'elaboratore della farmacia fornisce in uscita dati in formato seriale ad una stampante, allora l'interfaccia hardware include una presa di dati seriali, per monitorare i dati seriali per la trasmissione al processore addizionale, ed i mezzi per stampare il messaggio consultivo includono una connessione di dati in parallelo dal processore addizionale alla stampante, che ha porti o terminali sia paralleli che seriali e che include mezzi per mediare conflitti della stampante verificantisi tra dati di stampa ricevuti attraverso i porti paralleli e seriali.
Da guanto precede si comprender? che la presente invenzione costituisce un significativo progresso nel fornire informazione a pazienti di farmacia. In particolare, informazione pi? specificatamente orientata o customizzata pu? essere fornita in un modo automatico e conveniente, senza dover apportare modificazioni significative a sistemi elaboratori di farmacia esistenti. Un altro importante vantaggio dell'invenzione ? che, poich? essa "origlia" passivamente per ottenere dati dalla corrente di stampa del sistema della farmacia, qualsiasi malfunzione nell'apparecchiatura dell'invenzione non influenza il funzionamento basilare del sistema della farmacia, che pu? continuare ad elaborare prescrizioni o ricette e a stampare etichette. Ulteriori aspetti e vantaggi dell'invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione pi? dettagliata considerati in unione con i disegni, che saranno brevemente descritti qui di seguito.
BREVE DESCRIZIONE DEIDISEGNI
FIG. 1 ? uno schema a blocchi a livello superiore illustrante 1'hardware dell'invenzione in relazione ad un elaboratore del sistema della farmacia e a risorse di "stampa della farmacia; FIG. 2 ? un diagramma di flusso delle funzioni eseguite secondo il procedimento dell'invenzione;
FIG. 3 ? uno a schema a blocchi illustrante un esempio di una promozione impiegante i principi dell'invenzione;
FIG. 4 ? uno schema a blocchi simile a FIG.
1 e illustrante una configurazione di hardware di cattura di dati di stampante;
FIG. 5 ? uno schema a blocchi semplificato dell 'hardware di cattura di dati in parallelo rappresentato in FIG. 4;
FIG. 6 ? uno schema a blocchi simile a FIG.
4, ma illustrante una configurazione alternativa di hardware di cattura di dati di stampante; e FIG. 7 ? uno schema a blocchi, simile a FIG. 6, ma illustrante una stampante di etichette di farmacia nella configurazione.
DESCRIZIONE DELLE FORME DIREALIZZAZIONE PREFERITE
Com'? rappresentato nei disegni per scopi illustrativi, la presente invenzione riguarda apparecchiatura ed un procedimento correlato per fornire automaticamente informazione consultiva a pazienti di farmacia, in base alla identificazione dei farmaci che sono erogati-e di altra informazione riguardante il paziente e la prescrizione o ricetta. La maggior parte delle soluzioni relativa all'alimentare informazione a pazienti di farmacia richiedono modificazioni principali al sistema elaboratore della farmacia, e non dirigono specificatamente appropriatamente l'informazione consultiva, tranne per il fatto che l'informazione pu? essere fornita in base alla identificazione del farmaco prescritto.
Secondo l'invenzione, un importante aspetto della quale ? illustrato in FIG. 1, dati generati mediante un elaboratore del sistema della farmacia, indicato generalmente dal numero di riferimento 10, e previsti per una stampante, indicata dalle risorse 12 di stampa della farmacia, sono catturati in un modo passivo per l'impiego in un elaboratore 14 consultivo della salute, impiegante hardware 16 di cattura di dati della stampante. In talune farmacie, le risorse di stampa 10 possono includere una molteplicit? di stampanti per varie ragioni, per manipolare stampa di etichette e di informazione, o semplicemente per manipolare un grande volume di transazioni. L'hardware 16 pu? assumere una variet? di forme, in dipendenza dalla configurazione di un sistema-di farmacia specifico a cui l'invenzione deve essere adattato. Alcuni sistemi di farmacia impiegando due stampanti, una per stampare etichette ed un'altra, solitamente una stampante laser, per stampare informazione consultiva per i pazienti. Altri sistemi impiegano solamente un'unica stampante. Alcuni sistemi impiegano un'interfaccia di stampante seriale, mentre altri impiegano un'interfaccia parallela. Queste differenti configurazioni determinano differenti requisiti per 1'hardware di cattura dei dati della stampante, che saranno discussi pi? dettagliatamente in seguito. Per il momento ? sufficiente osservare che 1'hardware 16 esegue due funzioni principali. In primo luogo, dati destinati per le risorse 12 di stampa della farmacia sono catturati o derivati mediante 1'hardware 16 con variazioni solo relativamente semplici nell'elaboratore 10 del sistema della farmacia. Le variazioni richieste includono, ad esempio, l'aggiunta di una notificazione di fine lavoro o "end-of-job" in una corrente di stampa di etichette, per consentire all'elaboratore 14 consultivo della salute di determinare quando iniziare a stampare altra informazione consultiva, e cambiare l'informazione stampabile e non stampabile trasmessa alla stampante, per includere campi come ad esempio et? e sesso. Fondamentalmente, l'elaboratore 14 consultivo della saluta "origlia11 dati di uscita che vengono trasmessi dall'elaboratore 10 del sistema della farmacia. In secondo luogo, 1'hardware 16 pu? pure fornire un'interfaccia attraverso la quale informazione generata nell'elaboratore 14 consultivo della salute viene trasmessa alle risorse di stampa 12. In generale, tale informazione ? generata nell'elaboratore 14 consultivo della salute in base a componenti selezionati della ricetta e a dati del paziente catturati nell'hardware 16. Tale informazione ? descritta nella presente descrizione come includente "messaggi consultivi", essendo questo inteso come un termine generale racchiudente informazione riguardante il prodotto erogato, materiali proporzionali o buoni sconto o coupon riguardanti prodotti di ricetta o non di ricetta e notizie relativi a prodotti o a procedure di farmacia, o riguardanti la salute in generale.
Le funzioni eseguite nell'elaboratore 14 consultivo della salute sono illustrate nel diagramma di flusso di FIG. 2. Com'? rappresentato nel blocco 20, dati ?destinati"per le risorse di stampa 12 della farmacia sono catturati nell'hardware 16 e trasmessi all'elaboratore 14 per l'elaborazione. L'elaboratore 14 deve essere dotato di conoscenza del formato dei dati di transazione per un particolare sistema di farmacia in cui l'invenzione ? impiegata. Viene eseguito un controllo di validit?, come ? indicato nel blocco 22, per determinare se il codice dei farmaci nazionale (NDC) e altri dati sono validi per una transazione particolare. Se non sono validi, i dati catturati sono rimossi dal sistema, com'? indicato nel blocco 24, ed ? catturato un altro insieme di dati. Se l'insieme di dati sembra essere valido, i dati catturati sono elaborati, come indicato nel blocco 26, viene richiesta una base di dati associata con l'elaboratore 14, come indicato nel blocco 20, per determinare quali messaggi consultivi, se ve ne sono, devono essere forniti al paziente. I messaggi consultivi, assieme ad altri elementi standard del contenuto dei messaggi, sono compilati in un buffer di uscita, come indicato nel blocco 30, e da ultimo stampati come indicato nel blocco 32. La fase di stampa utilizza 1'hardware 16 di cattura dei dati di stampante per fornire suddivisione appropriata delle risorse di stampa 12 con l'elaboratore 10 del sistema della farmacia.
L 'orientamento specifico o la customizzazione delle informazioni sono basati sui fattori seguenti associati con ciascuna transazione in cui viene erogato un farmaco di prescrizione o ricetta:
? Il codice dei farmaci nazionale (NDC) identificante univocamente il farmaco.
? L'et? del paziente.
? Il sesso del paziente.
? Il fatto se la ricetta sia nuova o una ripetizione.
? La parte pagante (compagnia di assicurazione, se ? il caso).
Orientamento specifico all'et? ? utile in una variet? di contesti. Un esempio ? l'erogazione di contraccettivi orali, che sono talvolta prescritti a giovani donne non per il controllo delle nascite ma per promuovere o favorire regolarit? del ciclo mestruale. Un tipo di messaggio consultivo, concernente il controllo delle nascite e raccomandazioni per impedire malattie a trasmissione sessuale, potrebbe non essere considerato adatto per ragazze al di sotto di dodici anni di et?. Secondo questo aspetto dell'invenzione, il messaggio pu? essere specificatamente progettato in base all'et?.
Orientamento specifico in base al sesso ? pure utile, poich? alcuni farmaci sono impiegati sia da uomini che da donne, ma per scopi diversi. Ad esempio, il farmaco Metronodazol ? comunemente prescritto per le donne, per trattare infezioni vaginali non specifiche, ma ? pure prescritto per controllare foruncoli e altre infezioni pi? serie, come il tetano, sia nell'uomo che nella donna. Il messaggio consultivo pu? essere specificatamene orientato appropriatamente in dipendenza dal fatto se il paziente ? un uomo oppure una donna.
Se la "parte pagante" del paziente, indipendentemente dal fatto di esse una compagnia di assicurazioni privata, il paziente stesso, oppure l'associazione Medicare o Medicaid, ? nota, allora informazione consultiva pu? essere appropriatamente orientata al paziente. Ad esempio, differenti assicuratori hanno un differente "protocol-lo degli stati delle malattie" che sono procedure raccomandate per il trattamento di pazienti aventi varie malattie. Ad esempio, ad un paziente affetto da diabete del Tipo II, pu? essere richiesto da una compagnia di assicurazioni di avere un rapporto sull'esame del sangue semestrale, per favorire il monitoraggio da parte dei medici del progredire della malattia e del suo trattamento in modo adeguato. Messaggi consultivi appropriati possono, perci?, essere generati in base alla identit? del'assicuratore, se ? il caso. Anche pazienti auto- assicurantisi possono essere avvisati della opportunit? di seguire prove diagnostiche relative alla condizione che viene trattata.
Il fatto se la ricetta sia nuova o una ripetizione costituisce pure l'informazione che pu? essere impiegata per generare tipi diversi di messaggi consultivi. Il paziente con ricetta ripetitiva pu? non richiedere tutte le informazioni previste per il paziente nuovo, oppure al paziente con ricetta ripetitiva pu? essere ricordata la procedura dell'assicuratore relativa alle ricette ripetitive .
Le fasce d'et? impiegate nel sistema dell'invenzione costituiscono un fattore di scelta di progettazione, ma fasce pi? strette sono richieste per bambini in crescita rispetto ad adulti maturi. Nella forma di realizzazione attualmente preferita dell'invenzione, sono impiegate le seguenti fasce d'et?: 0-1, 2-4, 5-11, 12-18, 19-25, 26-35, 36-45, 46-60, ed oltre 60.
Ciascuna differente combinazioni di fattori (NDC), et?, sesso, ricetta nuova/ripetitiva, e parte pagante) pu? essere impiegata per innescare o avviare la generazione di un messaggio consultivo differente. Le varie combinazioni selezionate per avviare un messaggio sono memorizzate in una base di dati o in una matrice di avviamenti o innesti associata con l'elaboratore consultivo della salute 14, e questa matrice di avviamenti viene consultata, come indicato nel blocco 28 del diagramma di flusso di FIG. 3, per determinare quali, se ve ne sono, messaggi consultivi devono essere stampati.
Un esempio della stampa di un messaggio promozionale in risposta ad una combinazione di fattori di dati ? illustrato in FIG. 3. I medicinali Bactrim e Septra (qualit? di Sulfamethoxazole-Trimethoprim) sono impiegati differentemente in base all'et? del paziente. Per bambini, tali farmaci possono essere impiegati per trattare infezioni medie delle orecchie (otitis media) e un messaggio consultivo appropriato potrebbe sottolineare l'opportunit? di assunzione da parte del bambino del farmaco Motrin (un farmaco anti-infiammatorio) , ma, per gli adulti, il medesimo farmaco ? impiegato per trattare infezioni dei tratti urinari. Nella categoria degli adulti, gli uomini e le donne tipicamente richiederebbero informazione consultiva diversa. Per un uomo, il messaggio consultivo pu? sottolineare l'opportunit? di bere succo di mirtillo palustre. Per una donna, pu? essere opportuno un trattamento diverso. Inoltre, com'? rappresentato nella figura, ricette nuove e ripetitive possono essere trattate in modi diversi, e il messaggio consultivo pu? pure essere influenzato dalla identit? della parte pagante.
Alcune delle differenti configurazioni dell 'hardware 16 di cattura dei dati della stampante (FIG. 1) saranno ora discusse pi? dettagliatamente. FIG. 4 illustra una forma di realizzazione preferita impiegante una stampante in parallelo e hardware 36 di cattura di dati in parallelo. In questa configurazione, l'elaboratore 10 del sistema della farmacia fornisce normalmente uscite in formato in parallelo ad una stampante in parallelo ma, secondo l'invenzione, il cavo della stampante in parallelo ? deviato attraverso 1'hardware 36 di cattura dei dati in parallelo.
Il termine "parallelo" si riferisce ad un modo di trasmissione di dati comunemente usato da un sistema elaboratore ed un dispositivo periferico, come una stampante, o ad un altro elaboratore, in cui dati binari sono formattati in "byte? di 8 o pi? bit di dati per la trasmissione su conduttori paralleli in un cavo. Per la trasmissione di dati "seriali", i bit di dati sono trasmessi bit-per-bit su una singola coppia di conduttori in un cavo di dati seriale.
Dati paralleli arrivanti dall'elaboratore 10 del sistema della farmacia sono convertiti in un formato seriale nell'hardware 36, e trasmessi in forma seriale all'elaboratore 14 consultivo della salute. La corrente di dati in parallelo entrante nell 'hardware 36 prosegue pure attraverso il blocco hardware 36 ed ? trasmessa alle risorse di stampa 12 che, in questo caso, sono costituite da una stampante in parallelo singola. L'elaboratore consultivo della salute 14 elabora i dati seriali in conformit? con le funzioni descritte precedentemente con riferimento alle FIG.
2 e 3, e genera messaggi consultivi sotto forma di una corrente d'uscita in parallelo diretta indietro all 'hardware 36 di cattura dei dati in parallelo. Quest'ultimo ha pure la funzione di mediante qualsiasi conflitto per la stampante tra dati arrivanti dall 'elaboratore consultivo della salute 14 e dati arrivanti dell'elaboratore 10 del sistema della farmacia. Questa mediazione ? meglio implementata come un protocollo del tipo "primo arrivato-primo servito" o "first-comeforst-served" con temporizzatori appropriati per determinare quando un'uscita di stampante ? terminata. Ad esempio, quando dati cessano di arrivare dall'elaboratore 10 del sistema della farmacia per 2-3 secondi, l'uscita pu? essere considerata completata. L'hardware 36 attende quindi dati della stampante dall'elaboratore consultivo della salute 14. Se nessun simile dato ? ricevuto ad esempio entro due secondi, allora su pu? supporre che nessun messaggio consultivo sar? stampato, e 1'hardware 36 ritorna ad un modo standard in cui esso attende ulteriori dati dall'elaboratore 10 del sistema della farmacia. Se l'elaboratore 14 consultivo della salute trasmette dati di stampa e quindi cessa la trasmissione, la sua uscita sar? considerata completa dopo una pausa di pi? di due secondi, e l'hardware 36 ritorna pure al modo standard. Fondamentalmente, un ciclo operativo inizier? sempre con l'elaboratore 10 del sistema della farmacia aw iante stampa di una etichetta di prodotti. Contemporaneamente, i dati di transazione catturati sono analizzati dall'elaboratore 14 consultivo della salute, che pu? quindi stampare un messaggio consultivo associato.
FIG . 5 illustra i componenti principali del hardware 36 di FIG. 4. Dati d'ingresso paralleli dall'elaboratore 10 del sistema della farmacia sono convertiti e ha dati seriali nella circuiteria di conversione da parallelo a serie. La corrente di dati corrispondente in forma seriale ? fornita in uscita all'elaboratore 14 consultivo della salute, e la corrente di dati d'ingresso in parallelo continua attraverso 1'hardware 36. Una corrente di dati in parallelo fornita in uscita all'elaboratore consultivo della salute 14 ? unita o "fusa" con la corrente in parallelo dall'elaboratore 10 del sistema della farmacia, nella logica 38 di mediazione dei conflitti della stampante, che include un buffer di memoria per la memorizzazione temporanea di dati quando la stampante ? occupata. ?
FIG. 6 ? una configurazione leggermente diversa, in cui un elaboratore 10 del sistema della farmacia esistente fornisce in uscita dati in forma seriale. In questo caso, 1'hardware di cattura dei dati pu? assumere la forma di una presa 40 di cavo seriale, che semplicemente divide i dati seriali in due percorsi, uno dei quali prosegue ad un porto o terminale seriale della stampante 12, e l'altro dei quali ? deviato all'elaboratore consultivo della salute 14. Messaggi consultivi sono formiti in uscita su un cavo in parallelo alla medesima stampante 12, che ha sia un porto seriale che un porto parallelo, e include inoltre logica per mediare qualsiasi conflitto suscettibile di verificarsi tra i due ingressi. Molte stampanti laser convenzionali hanno questa capacit?.
FIG. 7 ? ancora un'altra configurazione, in cui l'elaboratore 10 del sistema di farmacia esistente ha due porti d'uscita seriali, uno diretto ad una stampante di etichette e l'altro diretto ad una stampante ausiliare per messaggi consultivi. La presa 40 del cavo seriale ? nuovamente impiegata per "origliare" dati trasmessi alla stampante ausiliare, e per generare messaggi consultivi addizionali appropriati per la trasmissione alla stampante su un cavo parallelo, nel medesimo modo che ? stato descritto con riferimento a FIG. 6.
Si comprender? che varie altre configurazioni hardware possono essere impiegate per "origliare" o sorvegliare dati o derivare dati di stampante che sono generati dall'elaboratore del sistema della farmacia, e l'invenzione non ? limitata alle configurazioni specifiche qui descritte a titolo esemplificativo. Il fatto se siano impiegati porti e cavi di dati seriali o in parallelo, ? imposto principalmente dalla configurazione del sistema di farmacia esistente. Inoltre, i tipi di connettori di cavi impieganti non sono critici per l'invenzione.
L'invenzione rappresenta un significativo progresso nel campo dei sistemi a punti-vendita nell'ambiente delle farmacie. Pi? specificatamente, l'invenzione consente di dirigere o orientare specificatamente o in modo customizzato informazione a pazienti della farmacie, tenendo in considerazione fattori importanti come et?, sesso, stato della prescrizione, e identit? della parte pagante, come pure l'identificazione del farmaco che viene erogato. Inoltre, l'invenzione realizza tali traguardi senza modificazioni maggiori dei sistemi esistenti degli elaboratori delle farmacie. Un vantaggio addizionale ? che, poich? l'apparecchiatura dell'invenzione si inserisce passivamente nella corrente di stampa del sistema della farmacia, qualsiasi malfunzione dell'invenzione non ha alcun effetto sul funzionamento basilare del sistema della farmacia, che pu? continuare ad elaborare ricette e a stampare etichette.
La capacit? dell'invenzione relativa al fornire informazione specificatamente diretta a pazienti pu? essere estesa alla fornitura di campioni di prodotti che sono similmente specificatamente orientati, in base ai medesimi fattori dei pazienti determinati per la corrente di dati di stampa del sistema della farmacia. Ancora un altro vantaggio dell'invenzione ? che, se l'elaboratore consultivo della salute 14 ? collegato ad una rete di elaboratori simili, allora messaggi consultivi possono essere diretti a farmacisti su questa rete e stampati sulla stampante della farmacia.
Si deve comprendere che, bench? una pluralit? di forme di realizzazione specifiche dell'invenzione siano state descritte dettagliatamente per scopi illustrativi, varie modifiche possono essere apportate senza allontanarsi dallo spirito e ambito protettivo dell'invenzione. Perci?, l'invenzione non deve essere considerata limitata tranne che dalle rivendicazioni accluse.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per generare messaggi specificatamente orientati a pazienti di farmacie, comprendente le fasi di: catturare una registrazione di dati riguardante una transazione della farmacia come trasmessa ad una stampante della farmacia; comparare componenti selezionate della registrazione di dati catturati con componenti corrispondenti di una base di dati per determinare il contenuto di un messaggio associato con valori particolari delle componenti di dati; costituire un messaggio d'uscita in base ai risultati della fase di comparazione; e trasmettere il messaggio di uscita ad una stampante nella farmacia, per stampare un messaggio consultivo che ? appropriato per i valori particolari delle componenti di dati definenti la transazione .
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui le componenti di dati selezionate includono l'et? del paziente e l'identit? del prodotto erogato .
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui le componenti di dati selezionate includono il sesso del paziente e l'identit? del prodotto erogato.
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui le componenti di dati selezionate includono l'identit? di un'entit? principalmente responsabile del pagamento alla farmacia per la transazione e l'identit? del prodotto erogato.
  5. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui le componenti di dati selezionate includono una indicazione del fatto se la transazione ? una ricetta nuova o ripetitiva, e l'identit? del prodotto erogato.
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui i componenti di dati selezionati includono l'identit? del prodotto erogato e almeno una componente di dati addizionale scelta dal gruppo costituito dall'et? del paziente, dal sesso del paziente, dall'identit? di una entit? principalmente responsabile del pagamento alla farmacia per la transazione, e il fatto se la transazione sia una ricetta nuova o ripetitiva.
  7. 7. Procedimento secondo la rivendicazione 1, e includente inoltre la fase di distribuire al paziente un campione di prodotto per accompagnare il messaggio consultivo.
  8. 8. Apparecchiatura per generare messaggi specificamente orientati a pazienti di farmacie, per l'impiego in un sistema elaboratore di farmacia avente un processore della farmacia e almeno una stampante, l'apparecchiatura comprendendo: un'interfaccia hardware frapposta tra il processore della farmacia e la stampante o le stampanti, per sorvegliare dati della farmacia pertinenti a ciascuna transazione in cui un prodotto della farmacia viene erogato ad un paziente; una base di dati contenente dati di messaggi consultivi in associazione con combinazioni preselezionate di componenti di dati di transazione; un processore addizionale per comparare componenti di dati di transazioni monitorate in ciascuna transazione con le combinazioni preselezionate di componenti di dati di transazione nella base di dati, in cui le componenti dei dati dei messaggi consultivi associate con le componenti di dati di transazione monitorate sono recuperate dalla base di dati; e in cui il processore addizionale include inoltre mezzi per costituire un messaggio consultivo dalle componenti dei dati dei messaggi consultivi recuperate; e mezzi per stampare il messaggio consultivo per la distribuzione al paziente la cui transazione viene monitorata.
  9. 9. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 8, in cui le combinazioni preselezionate di componenti di dati di transazione includono l'et? del paziente e l'identit? del prodotto erogato.
  10. 10. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 8, in cui le combinazioni preselezionate di componenti di dati di transazione includono il sesso del paziente e l'identit? del prodotto erogato.
  11. 11. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 8, in cui le combinazioni preselezionate di componenti di dati di transazione includono l'identit? di una entit? principalmente responsabile del pagamento alla farmacia per la transazione e l'identit? del prodotto erogato.
  12. 12. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 8, in cui le combinazioni preselezionate di componenti di dati di transazione includono una indicazione del fatto se la transazione sia una ricetta nuova o ripetitiva, e l'identit? del prodotto erogato.
  13. 13. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 8, in cui le combinazioni preselezionate di componenti 'di' dati di transazione includono 1 'identit? del prodotto erogato e almeno una componente di dati addizionale scelta dal gruppo costituito dall'et? del paziente, dal sesso del paziente, dalla identit? di una entit? principalmente responsabile del pagamento alla farmacia per la transazione, e dal fatto se la transazione sia una ricetta nuova o ripetitiva.
  14. 14. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 8, in cui: l'elaboratore della farmacia fornisce in uscita dati in formato in parallelo alla sua stampante; l'interfaccia hardware include un convertitore di dati da parallelo a serie per trasmettere dati monitorati in forma seriale al processore addizionale; e i mezzi per stampare il messaggio consultivo includono una connessione di dati in parallelo per il processore addizionale all'interfaccia hardware e mezzi entro l'interfaccia hardware per mediare conflitti della stampante verificantisi tra dati di stampa trasmessi dal processore della farmacia e dati di stampa trasmessi dal processore addizionale.
  15. 15. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 8, in cui: l'elaboratore della farmacia fornisce in uscita dati in formato seriale ad una stampante; l'interfaccia hardware include una presa di dati seriali, per monitorare i dati seriali per la trasmissione al processore addizionale; e i mezzi per stampare il messaggio consultivo includono una connessione di dati in parallelo dal processore addizionale alla stampante, che ha porti dia paralleli che seriali e che include mezzi per mediare conflitti di stampa verificantisi tra dati di stampa ricevuti attraverso i porti paralleli e seriali.
ITMI990135 1999-01-26 1999-01-26 Procedimento ed apparecchiatura per generare automaticamente informazione consultiva per pazienti di farmacie ITMI990135A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI990135 ITMI990135A1 (it) 1999-01-26 1999-01-26 Procedimento ed apparecchiatura per generare automaticamente informazione consultiva per pazienti di farmacie

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI990135 ITMI990135A1 (it) 1999-01-26 1999-01-26 Procedimento ed apparecchiatura per generare automaticamente informazione consultiva per pazienti di farmacie

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI990135A1 true ITMI990135A1 (it) 2000-07-26

Family

ID=11381615

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI990135 ITMI990135A1 (it) 1999-01-26 1999-01-26 Procedimento ed apparecchiatura per generare automaticamente informazione consultiva per pazienti di farmacie

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI990135A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6240394B1 (en) Method and apparatus for automatically generating advisory information for pharmacy patients
US6067524A (en) Method and system for automatically generating advisory information for pharmacy patients along with normally transmitted data
US9405493B2 (en) Pharmacy printer system and method
CA2659781C (en) Pos printing triggered by pharmacy prescription orders
CA2885370C (en) Systems and methods for identifying financial assistance opportunities for medications as part of the processing of a healthcare transaction
US20030074234A1 (en) Customer-centered pharmaceutical product and information distribution system
US20090326977A1 (en) Systems and Methods for Providing Drug Samples to Patients
Haavik et al. Prescriptions from general practitioners and in hospital physicians requiring pharmacists' interventions
US20210045972A1 (en) Pill dispenser device, system, and method
Espnes et al. Comparison of recorded medication use in the Medical Birth Registry of Norway with prescribed medicines registered in the Norwegian Prescription Database
ITMI990135A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per generare automaticamente informazione consultiva per pazienti di farmacie
WO2000043925A1 (en) Method and apparatus for automatically generating advisory information for pharmacy patients
US20130231952A1 (en) Method and system for promoting medications
Smith et al. An intervention on discharge polypharmacy
Griffith et al. Sexual assault: a report on human immunodeficiency virus postexposure prophylaxis
Jiang et al. A mobile health solution for medication adherence intervention and its real world evidence
WO2014081068A1 (ko) 사용자 건강관리를 위한 물품 선택 안내 방법
Committee on Drugs Unapproved uses of approved drugs: the physician, the package insert, and the Food and Drug Administration: subject review
Hincapie e-Prescribing/Patient Safety Analysis utilizing the Pharmacy and Prescriber e-Prescribing Experience Reporting (PEER) Portal
TWM524524U (zh) 住院藥事動態管理系統
Robinson et al. The Life and Times of an e-Prescription.
Liaw General practice and computing standards
US20090187418A1 (en) Methods and Systems for Outputting a List of Complementary Treatments for a Patient
CA2381727A1 (en) Customer-centered pharmaceutical product and information distribution system
JPH04174061A (ja) 医療情報処理システム