ITMI982396A1 - PISTON MECHANISM FOR A MACHINE WITH INDIVIDUAL SECTIONS (I. S) - Google Patents

PISTON MECHANISM FOR A MACHINE WITH INDIVIDUAL SECTIONS (I. S) Download PDF

Info

Publication number
ITMI982396A1
ITMI982396A1 IT002396A ITMI982396A ITMI982396A1 IT MI982396 A1 ITMI982396 A1 IT MI982396A1 IT 002396 A IT002396 A IT 002396A IT MI982396 A ITMI982396 A IT MI982396A IT MI982396 A1 ITMI982396 A1 IT MI982396A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plunger
mounting plate
vertically extending
section
mold
Prior art date
Application number
IT002396A
Other languages
Italian (it)
Inventor
Joseph A Borbone
Original Assignee
Emhart Glass Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from US08/965,395 external-priority patent/US5858049A/en
Application filed by Emhart Glass Sa filed Critical Emhart Glass Sa
Publication of ITMI982396A1 publication Critical patent/ITMI982396A1/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1303321B1 publication Critical patent/IT1303321B1/en

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03BMANUFACTURE, SHAPING, OR SUPPLEMENTARY PROCESSES
    • C03B9/00Blowing glass; Production of hollow glass articles
    • C03B9/30Details of blowing glass; Use of materials for the moulds
    • C03B9/34Glass-blowing moulds not otherwise provided for
    • C03B9/353Mould holders ; Mould opening and closing mechanisms
    • C03B9/3537Mechanisms for holders of half moulds moving by linear translation
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03BMANUFACTURE, SHAPING, OR SUPPLEMENTARY PROCESSES
    • C03B9/00Blowing glass; Production of hollow glass articles
    • C03B9/13Blowing glass; Production of hollow glass articles in gob feeder machines
    • C03B9/14Blowing glass; Production of hollow glass articles in gob feeder machines in "blow" machines or in "blow-and-blow" machines
    • C03B9/16Blowing glass; Production of hollow glass articles in gob feeder machines in "blow" machines or in "blow-and-blow" machines in machines with turn-over moulds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03BMANUFACTURE, SHAPING, OR SUPPLEMENTARY PROCESSES
    • C03B9/00Blowing glass; Production of hollow glass articles
    • C03B9/30Details of blowing glass; Use of materials for the moulds
    • C03B9/36Blow heads; Supplying, ejecting or controlling the air
    • C03B9/3645Details thereof relating to plungers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03BMANUFACTURE, SHAPING, OR SUPPLEMENTARY PROCESSES
    • C03B9/00Blowing glass; Production of hollow glass articles
    • C03B9/30Details of blowing glass; Use of materials for the moulds
    • C03B9/40Gearing or controlling mechanisms specially adapted for glass-blowing machines
    • C03B9/403Hydraulic or pneumatic systems
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03BMANUFACTURE, SHAPING, OR SUPPLEMENTARY PROCESSES
    • C03B9/00Blowing glass; Production of hollow glass articles
    • C03B9/30Details of blowing glass; Use of materials for the moulds
    • C03B9/40Gearing or controlling mechanisms specially adapted for glass-blowing machines
    • C03B9/41Electric or electronic systems
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03BMANUFACTURE, SHAPING, OR SUPPLEMENTARY PROCESSES
    • C03B9/00Blowing glass; Production of hollow glass articles
    • C03B9/30Details of blowing glass; Use of materials for the moulds
    • C03B9/44Means for discharging combined with glass-blowing machines, e.g. take-outs
    • C03B9/447Means for the removal of glass articles from the blow-mould, e.g. take-outs

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Blow-Moulding Or Thermoforming Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Reciprocating Pumps (AREA)
  • Hydraulic Motors (AREA)

Description

Titolo: "MECCANISMO DI STANTUFFO PER UNA MACCHINA A SEZIONI INDIVIDUALI (I.S.)" Title: "PLUNGER MECHANISM FOR AN INDIVIDUAL SECTION MACHINE (I.S.)"

TESTO DELLA DESCRIZIONE TEXT OF THE DESCRIPTION

La presente invenzione riguarda il meccanismo di stantuffo per una macchina I.S. (a sezioni individuali) che trasforma gocce di vetro fuso in bottiglie in un procedimento a due fasi. The present invention relates to the plunger mechanism for an I.S. (in individual sections) which transforms drops of molten glass into bottles in a two-step process.

La prima macchina I.S. è stata brevettata nei brevetti U.S. N. 1.843.159 datato 2 Febbraio 1932 e N. 1.911.119 datato 23 Maggio 1933. Oggigiorno più di 4000 macchine I.S. , fabbricate da parecchie società, sono in uso in tutto il mondo, producendo più di un miliardo di bottiglie ogni giorno dell’anno. Una macchina I.S. (a sezioni individuali) ha una pluralità di sezioni identiche (un'intelaiatura di sezione in cui e su cui sono montati un certo numero di meccanismi di sezione) ciascuna delle quali ha una stazione di formatura che riceve una o più gocce di vetro fuso e le foggia in sbozzati aventi un’apertura filettata in corrispondenza del fondo (la parte terminale) e una stazione di soffiatura che riceve gli sbozzati e li foggia in bottiglié che stanno erette con la parte terminale in cima. Un meccanismo di inversione e trattenitore di anello di collo che include una coppia di bracci opposti, ruotabili attorno ad un asse dì inversione, porta gli sbozzati dalla stazione di formatura alla stazione di soffiatura invertendo gli sbozzati da un orientamento con parte terminale giù ad un orientamento con parte terminale su nel procedimento. Una bottiglia formata in corrispondenza della stazione di soffiatura viene rimossa dalla stazione mediante un meccanismo estrattore. The first I.S. has been patented in U.S. Pat. No. 1,843,159 dated February 2, 1932 and No. 1,911,119 dated May 23, 1933. Today more than 4000 I.S. , manufactured by several companies, are in use around the world, producing more than a billion bottles every day of the year. An I.S. (individual sections) has a plurality of identical sections (a section frame in which and upon which a number of section mechanisms are mounted) each of which has a forming station which receives one or more drops of molten glass and shapes them into blanks having a threaded opening at the bottom (the terminal part) and a blowing station that receives the blanks and shapes them into bottles that stand upright with the terminal part on top. An inversion and neck ring retainer mechanism that includes a pair of opposing arms, rotatable about an inversion axis, carries the blanks from the forming station to the blow station by inverting the blanks from an end-down orientation to an orientation. with terminal part up in the process. A bottle formed at the blowing station is removed from the station by an extractor mechanism.

La stazione di formatura include coppie di stampi formatori opposti e la stazione di soffiatura include coppie di stampi finitori opposti. Questi stampi sono spostabili tra una posizione aperta (separata) e una chiusa. Coppie di stampi di anello di collo opposti, portati (supportati vicino alla loro sommità) dal meccanismo di inversione e trattenitore di anello di collo, definiscono la parte terminale della bottiglia e trattengono uno sbozzato foggiato quando viene trasferito dalla stazione di formatura alla stazione di soffiatura. The forming station includes pairs of opposite forming dies and the blowing station includes pairs of opposite finishing dies. These molds can be moved between an open (separate) and a closed position. Pairs of opposing neck ring molds, carried (supported near their top) by the inversion mechanism and neck ring retainer, define the end of the bottle and hold a formed blank when it is transferred from the forming station to the blowing station .

La lunghezza di uno sbozzato corrisponde in generale alla lunghezza di una bottiglia formata e pertanto l'altezza degli stampi formatori può avere una ampia varietà di altezze. Gli stampi formatori sono convenzionalmente sospesi, vicino alle loro sommità, da adatti elementi portanti come descritto nei brevetti U.S. 5.516.352 e 4.878.935 che tentano di posizionare la bottiglia centralmente rispetto all'asse del meccanismo di inversione e trattenitore di anello di collo, per cui la parte terminale dello sbozzato foggiato sarà entro un’ampia gamma di posizioni verticali. La disposizione verticale dei bracci di anello di collo verrà di conseguenza cambiata per seguire la disposizione della parte terminale e, per facilitare questo cambiamento, sono stati sviluppati bracci di anello di collo di rapida sostituzione (brevetto U.S. 4.652.291). The length of a blank generally corresponds to the length of a formed bottle and therefore the height of the forming molds can have a wide variety of heights. The forming molds are conventionally suspended near their tops from suitable bearing members as described in U.S. Pat. 5,516,352 and 4,878,935 which attempt to position the bottle centrally with respect to the axis of the inversion mechanism and neck ring retainer, so that the end of the shaped blank will be within a wide range of vertical positions. The vertical arrangement of the neck ring arms will accordingly be changed to follow the arrangement of the end portion and, to facilitate this change, quick replacement neck ring arms have been developed (U.S. Patent 4,652,291).

Dato che gli anelli di collo chiusi giacciono vicino alla sommità della attrezzatura di un meccanismo di stantuffo (uno stantuffo di pressatura e soffiatura o uno stantuffo di soffiatura e soffiatura) come descritto nei brevetti U.S. 4.272.273, 3.314.775 e 3.190.188, il meccanismo di stantuffo verrà ridisposto verticalmente per seguire gli anelli di collo. A questo scopo, dall'introduzione della macchina I.S. più di 50 anni fa, il meccanismo di stantuffo, che definisce un piccolo foro nello sbozzato in corrispondenza dell'estremità di parte terminale, è stato montato su una vite di pressione che è assicurata alla parete di fondo dell'intelaiatura di sezione. La vite di pressione può essere ruotata per sollevare e abbassare il meccanismo di stantuffo per seguire la ridisposizione verticale dei trattenitori di anello di collo. Un meccanismo di stantuffo convenzionale ha una corsa verticale (una gamma di posizionamento) fino a circa 20,32 cm (8 pollici). Il meccanismo di stantuffo è spostabile verticalmente rispetto ad un anello di guida che è assicurato alla parete di sommità dell'intelaiatura di sezione e guida il movimento verticale del meccanismo di stantuffo. Come risultato, qualunque tentativo di cambiare la posizione degli stantuffi del meccanismo di stantuffo, spostando l'anello di guida, per determinare l'allineamento tra lo stantuffo del meccanismo di stantuffo e l'asse dello stampo, inclinerà il meccanismo di stantuffo rispetto alla base fissa e questo è molto indesiderabile. Inoltre, per convertire la sezione dal funzionamento a singola goccia al funzionamento a doppia goccia o per commutare dal funzionamento a doppia goccia ad una prima spaziatura al funzionamento a doppia goccia ad una spaziatura diversa, per esempio, l'intero meccanismo di stantuffo al di sopra della vite di pressione deve essere cambiato. Ciò è reso ancor più difficile poiché tutte le linee di aria di servizio (nonché tutte le linee di lubrificazione) che collegano al meccanismo di stantuffo attraverso singoli tubi flessibili devono essere scollegate e ricollegate singolarmente e, quando la configurazione della macchina viene cambiata dal funzionamento a doppia goccia al funzionamento a tripla goccia, per esempio, devono essere definite nuove linee. Inoltre, dato che gli stampi sono sospesi dalla struttura vicino alla loro sommità, l'aumento dovuto al calore avviene verso valle, verso il meccanismo di stantuffo e può richiedere il riposizionamento dei trattenitori di anello di collo e del meccanismo di stantuffo. Since the closed neck rings lie near the top of the fixture of a plunger mechanism (a press-and-blow plunger or a blow-and-blow plunger) as described in U.S. Pat. 4,272,273, 3,314,775 and 3,190,188, the plunger mechanism will be rearranged vertically to follow the neck rings. To this end, since the introduction of the I.S. more than 50 years ago, the plunger mechanism, which defines a small hole in the blank at the end of the end, was mounted on a pressure screw which is secured to the bottom wall of the section frame. The set screw can be rotated to raise and lower the plunger mechanism to follow the vertical rearrangement of the neck ring retainers. A conventional plunger mechanism has a vertical stroke (one positioning range) of up to approximately 20.32 cm (8 in). The plunger mechanism is vertically displaceable with respect to a guide ring which is secured to the top wall of the section frame and guides the vertical movement of the plunger mechanism. As a result, any attempt to change the position of the plungers of the plunger mechanism by moving the guide ring to determine alignment between the plunger of the plunger mechanism and the axis of the mold will tilt the plunger mechanism relative to the base. fixed and this is very undesirable. Also, to convert the section from single gob operation to double gob operation or to switch from double gob operation to a first spacing to double gob operation at a different spacing, for example, the whole plunger mechanism above of the pressure screw needs to be changed. This is made even more difficult as all service air lines (as well as all lubrication lines) that connect to the plunger mechanism through individual hoses must be disconnected and reconnected individually and, when the machine configuration is changed from running to double gob to triple gob operation, for example, new lines must be defined. Also, since the molds are suspended from the structure near their top, the rise due to heat occurs downstream towards the plunger mechanism and may require repositioning of the neck ring retainers and plunger mechanism.

Di conseguenza è uno scopo della presente invenzione definire un meccanismo di stantuffo migliorato. Accordingly, it is an object of the present invention to define an improved plunger mechanism.

Altri scopi e vantaggi della presente invenzione diverranno chiari dalla seguente parte di questa descrizione e dai disegni allegati che illustrano una forma di realizzazione attualmente preferita, che incorpora i principi dell'invenzione. Other objects and advantages of the present invention will become apparent from the following part of this description and the accompanying drawings which illustrate a presently preferred embodiment, which incorporates the principles of the invention.

Riferendosi ai disegni: Referring to the drawings:

la Figura 1 è un disegno schematico di una macchina I.S. avente un certo numero di sezioni identiche, ciascuna avente una stazione di formatura e una stazione di soffiatura; Figure 1 is a schematic drawing of an I.S. having a number of identical sections, each having a forming station and a blowing station;

la Figura 2 è una vista obliqua di una delle stazioni di sezione, che mostra schematicamente un meccanismo di apertura e chiusura di stampo; Figure 2 is an oblique view of one of the section stations, schematically showing a mold opening and closing mechanism;

la Figura 3 è una vista obliqua che mostra l'interconnessione di uno dei meccanismi di supporto di stampo mostrati in Figura 2 con il suo complesso di comando a vite madre; Figure 3 is an oblique view showing the interconnection of one of the mold support mechanisms shown in Figure 2 with its lead screw drive assembly;

la Figura 4 è una vista in sezione trasversale, in elevazione laterale del complesso di comando a vite madre mostrato in Figura 3; Figure 4 is a cross-sectional, side elevation view of the lead screw drive assembly shown in Figure 3;

la Figura 5 è una vista frontale del complesso di comando a vite madre mostrato in Figura 3; Figure 5 is a front view of the lead screw drive assembly shown in Figure 3;

la Figura 6 è una vista obliqua di un progetto di carcassa di trasmissione separata dal suo supporto; Figure 6 is an oblique view of a transmission housing design separated from its support;

la Figura 7 è una vista obliqua che illustra come un meccanismo di supporto di stampo viene supportato per uno spostamento lineare in una direzione perpendicolare al piano di serraggio; Figure 7 is an oblique view illustrating how a mold support mechanism is supported for linear displacement in a direction perpendicular to the clamping plane;

la Figura 8 è una vista obliqua del meccanismo di inversione e trattenitore di anello di collo per erogare gli sbozzati dagli stampi formatori agli stampi finitori; Figure 8 is an oblique view of the reverse and neck ring retainer mechanism for delivering blanks from the forming molds to the finishing molds;

la Figura 9 è una vista simile a quella di Figura 7, che illustra un secondo modo per supportare un meccanismo di supporto di stampo per uno spostamento lineare; Figure 9 is a view similar to that of Figure 7, illustrating a second way to support a mold support mechanism for linear displacement;

la Figura 10 è una vista simile a quella di Figura 6 che illustra il progetto della carcassa di trasmissione per la forma di realizzazione mostrata in Figura 9; la Figura 11 è una vista in sezione trasversale di una parte del meccanismo di supporto di stampo illustrato in Figura 9, che mostra come uno degli alberi rotondi possa compensare l'aumento per riscaldamento; Figure 10 is a view similar to that of Figure 6 illustrating the transmission housing design for the embodiment shown in Figure 9; Figure 11 is a cross-sectional view of a part of the mold support mechanism illustrated in Figure 9, showing how one of the round shafts can compensate for the increase by heating;

la Figura 12 è una vista obliqua che illustra uno schermo per la vite madre e la trasmissione; Figure 12 is an oblique view illustrating a lead screw and transmission screen;

la Figura 13 è una vista obliqua che illustra il basamento di macchina per supportare le sezioni individuali della macchina I.S.; Figure 13 is an oblique view illustrating the machine bed for supporting the individual sections of the IS machine;

la Figura 14 è una vista obliqua di una parte del basamento di macchina; Figure 14 is an oblique view of a part of the machine bed;

la Figura 15 è un primo diagramma elettronico schematico del comando di un meccanismo di apertura e chiusura di stampo; Figure 15 is a first schematic electronic diagram of the control of a mold opening and closing mechanism;

la Figura 15A è un diagramma elettronico schematico alternativo per il comando di un meccanismo di apertura e chiusura di stampo; Figure 15A is an alternative schematic electronic diagram for driving a mold opening and closing mechanism;

la Figura 16 è un primo diagramma di flusso che illustra l'algoritmo di controllo per un meccanismo di apertura e chiusura di stampo; Figure 16 is a first flowchart illustrating the control algorithm for a mold opening and closing mechanism;

la Figura 16A è un secondo diagramma di flusso che illustra un algoritmo di controllo alternativo per un meccanismo di apertura e chiusura di stampo; Figure 16A is a second flow chart illustrating an alternative control algorithm for a mold opening and closing mechanism;

la Figura 17 è una vista obliqua guardando l'estremità della stazione di formatura della sezione, che mostra un meccanismo deflettore montato sulla parete di sommità dell'intelaiatura di sezione in corrispondenza di un suo angolo; Figure 17 is an oblique view looking at the end of the section forming station, showing a deflector mechanism mounted on the top wall of the section frame at one corner thereof;

la Figura 18 è una vista in elevazione laterale della parte di comando dei meccanismo deflettore mostrato in Figura 17; Figure 18 is a side elevational view of the drive portion of the deflector mechanism shown in Figure 17;

la Figura 19 è una vista in sezione trasversale in elevazione, che mostra un deflettore al di sopra di uno stampo formatore della macchina I.S.; Figure 19 is a cross-sectional view in elevation showing a deflector above a forming mold of the IS machine;

la Figura 20 è una vista simile alla Figura 19, che mostra un deflettore che impegna uno stampo formatore in una prima condizione; Figure 20 is a view similar to Figure 19, showing a deflector engaging a forming mold in a first condition;

la Figura 21 è una vista simile alla Figura 19, che mostra un deflettore che impegna uno stampo formatore in una seconda condizione; Figure 21 is a view similar to Figure 19, showing a deflector engaging a forming mold in a second condition;

la Figura 22 è una vista obliqua di un deflettore; Figure 22 is an oblique view of a deflector;

la Figura 23 è un diagramma di flusso che illustra il funzionamento del controllo per il meccanismo deflettore; Figure 23 is a flowchart illustrating the operation of the control for the deflector mechanism;

la Figura 24 è una vista simile alla Figura 17, che mostra un meccanismo di imbuto montato sull'intelaiatura di sezione; Figure 24 is a view similar to Figure 17, showing a funnel mechanism mounted on the section frame;

la Figura 25 è una vista obliqua di una forma di realizzazione alternativa di un meccanismo di inversione e trattenitore di anello di collo per l'uso con il meccanismo di apertura e chiusura di stampo mostrato nelle Figure 9 e 10; Figure 25 is an oblique view of an alternate embodiment of a reverse and neck ring retainer mechanism for use with the mold open and close mechanism shown in Figures 9 and 10;

la Figura 26 è una vista eseguita in corrispondenza di 26-26 della Figura 25; la Figura 27 è una vista assiale della connessione della carcassa di ruota a vite e della carcassa di motore; Figure 26 is a view taken at 26-26 of Figure 25; Figure 27 is an axial view of the connection of the worm wheel housing and the motor housing;

la Figura 28 è un diagramma di flusso che illustra l'algoritmo di inversione; la Figura 29 è un diagramma di flusso che illustra l'algoritmo di apertura di anello di collo; Figure 28 is a flowchart illustrating the inversion algorithm; Figure 29 is a flowchart illustrating the neck ring opening algorithm;

la Figura 30 è un diagramma di flusso che illustra l'algoritmo di ritorno; Figure 30 is a flowchart illustrating the return algorithm;

la Figura 31 è una vista obliqua del meccanismo di stantuffo di stazione di formatura mostrato parzialmente in Figura 17; Figure 31 is an oblique view of the forming station plunger mechanism shown partially in Figure 17;

la Figura 32 è una vista obliqua di un contenitore di stantuffo singolo; Figure 32 is an oblique view of a single plunger container;

la Figura 33 è una vista obliqua della piastra di montaggio degli stantuffi; Figure 33 is an oblique view of the plunger mounting plate;

la Figura 34 è una vista obliqua, separata, che illustra la connessione dei primi quattro condotti di servizio al fondo di una base di distribuzione di stantuffo; Figure 34 is a separate oblique view illustrating the connection of the first four service conduits to the bottom of a plunger distribution base;

la Figura 35 è una vista obliqua guardando la faccia frontale di una cassa di congiunzione; Figure 35 is an oblique view looking at the front face of a junction box;

la Figura 36 è una vista obliqua della superficie di sommità della cassa di congiunzione; Figure 36 is an oblique view of the top surface of the junction box;

la Figura 37 è una vista obliqua guardando le facce di sommità e frontale della base di distribuzione di stantuffo; Figure 37 is an oblique view looking at the top and front faces of the plunger distribution base;

la Figura 38 è una vista obliqua della piastra di transizione di stantuffo; Figure 38 is an oblique view of the plunger transition plate;

la Figura 38A è una vista simile alla Figura 38, che mostra una piastra di transizione di stantuffo alternativa; Figure 38A is a view similar to Figure 38, showing an alternate plunger transition plate;

la Figura 39 è una vista simile alla Figura 31, che mostra una piastra di montaggio alternativa; Figure 39 is a view similar to Figure 31, showing an alternate mounting plate;

la Figura 40 è una vista obliqua di una parte di un trattenitore di anello di collo avente una configurazione alternativa; Figure 40 is an oblique view of a portion of a neck ring retainer having an alternate configuration;

la Figura 41 è una vista in elevazione laterale di un primo complesso di montaggio che mostra un primo semistampo supportato da un inserto di supporto di stampo; la Figura 42 è una vista in elevazione laterale di un secondo complesso di montaggio, che mostra un secondo semistampo supportato da un inserto di supporto di stampo; Figure 41 is a side elevational view of a first mounting assembly showing a first mold half supported by a mold support insert; Figure 42 is a side elevational view of a second mounting assembly, showing a second mold half supported by a mold support insert;

la Figura 43 è una vista in elevazione laterale di un terzo complesso di montaggio, che mostra un terzo semistampo supportato da un inserto di supporto di stampo; la Figura 44 è una vista in elevazione laterale schematica che mostra uno stampo formatore supportato in corrispondenza di una stazione di formatura e uno stampo finitore supportato in corrispondenza della stazione di soffiatura corrispondente; la Figura 45 è una vista obliqua di un meccanismo estrattore fatto secondo gli insegnamenti della presente invenzione; Figure 43 is a side elevational view of a third mounting assembly, showing a third mold half supported by a mold support insert; Figure 44 is a schematic side elevational view showing a forming mold supported at a forming station and a finishing mold supported at the corresponding blowing station; Figure 45 is an oblique view of an extractor mechanism made in accordance with the teachings of the present invention;

la Figura 46 è una illustrazione schematica dello spostamento del braccio estrattore del meccanismo estrattore mostrato in Figura 45; e Figure 46 is a schematic illustration of the displacement of the puller arm of the puller mechanism shown in Figure 45; And

la Figura 47 è un diagramma di flusso dell'algoritmo di scostamento di "Z" del controllo di meccanismo estrattore. Figure 47 is a flowchart of the "Z" shift algorithm of the puller mechanism control.

Una macchina I.S. 10 include una pluralità (solitamente 6, 8, 10 o 12) di sezioni 11. Una sezione convenzionale è costituita da una intelaiatura tipo cassa o cassa di sezione 11A (Figura 2) che alloggia o supporta meccanismi di sezione. Ogni sezione ha una stazione di formatura includente un meccanismo 12 di apertura e chiusura di stampo che porta stampi formatori che ricevono gocce discrete di vetro fuso e le foggiano in sbozzati e una stazione di soffiatura includente un meccanismo 13 di apertura e chiusura di stampo che porta stampi finitori che ricevono gli sbozzati e foggiano gli sbozzati in bottiglie. Una, due, tre o quattro gocce possono essere trattate in ogni sezione, in ogni ciclo e la macchina verrà indicata come macchina a singola goccia, a doppia goccia, a tripla goccia (la forma di realizzazione illustrata) o a quadrupla goccia a seconda del numero di gocce trattate simultaneamente in ogni sezione durante un ciclo. Le bottiglie formate vengono rimosse dalla stazione di soffiatura da un meccanismo estrattore (Figura 40) e trasferite ad una piastra fissa 14 e quindi trasferite mediante un meccanismo spintore (non mostrato) ad un trasportatore 15 che porta via le bottiglie dalla macchina. La parte frontale della macchina (o sezione) è l'estremità lontana dal trasportatore, il retro della macchina è l'estremità adiacente al trasportatore e i lati della macchina o delle sezioni si prolungano perpendicolarmente al trasportatore. Il movimento lato a lato è il movimento parallelo al trasportatore. An I.S. 10 includes a plurality (usually 6, 8, 10 or 12) of sections 11. A conventional section consists of a case-like frame of section 11A (Figure 2) which houses or supports section mechanisms. Each section has a forming station including a mold open and close mechanism 12 which carries forming molds which receive discrete drops of molten glass and mold them into blanks and a blow station including a mold open and close mechanism 13 which carries finishing molds that receive the blanks and mold the blanks into bottles. One, two, three or four drops can be processed in each section, in each cycle and the machine will be referred to as a single drop, double drop, triple drop (the illustrated embodiment) or quadruple drop machine depending on the number of drops treated simultaneously in each section during a cycle. The formed bottles are removed from the blowing station by an extractor mechanism (Figure 40) and transferred to a fixed plate 14 and then transferred by means of a pusher mechanism (not shown) to a conveyor 15 which carries the bottles away from the machine. The front of the machine (or section) is the end away from the conveyor, the back of the machine is the end adjacent to the conveyor, and the sides of the machine or sections extend perpendicular to the conveyor. Side-to-side movement is movement parallel to the conveyor.

La Figura 2 mostra una parte di una sezione 11 di una macchina a tripla goccia fatta secondo gli insegnamenti della presente invenzione, che mostra schematicamente l'una o l'altra delle stazioni di stampaggio. La sezione 11 comprende una intelaiatura di sezione 11 A che è in generale nella forma di una cassa, avente una parete di sommità 134 con una superficie di sommità 94 e pareti laterali 132. Ogni meccanismo di apertura e chiusura di stampo include una coppia di meccanismi di supporto di stampo 16 opposti. Ogni meccanismo di supporto di stampo è collegato e azionato da mezzi di complessi di comando comprendenti una trasmissione da rotatorio a lineare 18, montata sulla sommità dell'intelaiatura di sezione 11A e comandata da un sistema di comando 19 avente un'uscita rotante per spostare il meccanismo di supporto di stampo 16 associato, linearmente in una direzione laterale, tra una posizione separata ritirata e una posizione avanzata in cui i semistampi portati su una coppia di meccanismi di supporto di stampo opposti si impegneranno in modo forzato. I meccanismi di supporto di stampo per la stazione di formatura sono identici e i meccanismi di supporto di stampo per la stazione di soffiatura sono identici, ma un meccanismo di supporto di stampo in corrispondenza della prima stazione può' essere dimensionalmente diverso da un meccanismo di supporto di stampo in corrispondenza dell'altra stazione come risultato di differenze nel procedimento che saranno ben note ad una persona esperta in questa tecnica. Dato che la macchina illustrata è una macchina a tripla goccia, ogni meccanismo di supporto di stampo in corrispondenza della stazione di formatura o di quella di soffiatura supporterà tre semistampi (stampi formatori o stampi finitori) 17. Figure 2 shows a part of a section 11 of a triple gob machine made according to the teachings of the present invention, which schematically shows one or the other of the molding stations. Section 11 includes a frame of section 11A which is generally in the form of a case, having a top wall 134 with a top surface 94 and side walls 132. Each mold opening and closing mechanism includes a pair of mechanisms of opposing mold support 16. Each mold support mechanism is connected and operated by drive assembly means including a rotary to linear drive 18 mounted on top of the section frame 11A and driven by a drive system 19 having a rotary output for moving the mold support mechanism 16 associated, linearly in a lateral direction, between a separate retracted position and an advanced position in which the mold halves carried on a pair of opposing mold support mechanisms will forcibly engage. The mold support mechanisms for the forming station are identical and the mold support mechanisms for the blow station are identical, but a mold support mechanism at the first station may be dimensionally different from a mold support mechanism. mold at the other station as a result of differences in the process which will be well known to one skilled in the art. Since the machine illustrated is a triple gob machine, each mold support mechanism at the forming or blowing station will support three mold halves (forming molds or finishing molds) 17.

L'interconnessione di un meccanismo di supporto di stampo con il suo comando e i mezzi per spostare un meccanismo dì supporto di stampo tra le posizioni avanzata e ritirata verranno ora descritti con riferimento alle Figure 3, 4 e 5. Le Figure 4 e 5 mostrano solamente un meccanismo di supporto di stampo che supporta un meccanismo associato ad una singola sezione, mentre la Figura 6 mostra una carcassa alternativa che supporterà due meccanismi di supporto di stampo quando due sezioni sono adiacenti e solamente uno quando nessuna sezione è adiacente. Il sistema di comando 19 include un servomotore 66 (con eventuale scatola ingranaggi e/o variatore di direzione) avente un'uscita rotante nella forma di un alberino 67 (Figura 4) che è collegato ad una vite madre 70 (per esempio a sfere o trapezia), che ha parti di filettatura superiore destrorsa e inferiore sinistrorsa, attraverso un accoppiamento 68. Una carcassa 90 supporta la vite madre 70. La vite madre è supportata in corrispondenza delle sue estremità nella carcassa 90 in un orientamento verticale in adatti complessi di cuscinetto a sfere 99 radiale singolo o doppio. La carcassa ha una parte di base 93 che è assicurata alla superficie di sommità 94A, 94B (Figura 6) di due intelaiature di sezione adiacenti (la parete di sommità della sezione sarà prolungata verso l'esterno per supportare la carcassa quando non vi è nessuna sezione adiacente) mediante viti 95 adatte, pareti laterali 96 opposte che includono nervature 97 di rinforzo e parti di sommità rimovibili 98. La vite madre è collegata ad una trasmissione da rotatorio a lineare che include mezzi di dado che comprendono un dado sinistrorso inferiore 72 e un dado destrorso superiore 74 ricevuti dalla vite madre. La trasmissione da rotatorio a lineare comprende in aggiunta mezzi per interconnettere i dadi 72, 74 con un meccanismo di supporto di stampo, comprendenti una prima coppia di articolazioni di rinvio 76 collegate in corrispondenza di una estremità al dado superiore 74, una seconda coppia di articolazioni di rinvio 78 collegate in corrispondenza di una estremità al dado inferiore 72 e un giogo 82 avente un foro orizzontale 91 che supporta un albero di perno 80 orizzontale, trasversale, al quale sono collegate in modo imperniato le altre estremità delle articolazioni di rinvio 76, 78 (bussole flangiate o a manicotto vengono utilizzate per prolungare la vita delle articolazioni). Il giogo 82 ha anche un foro verticale 92 che riceve in modo imperniato un albero di perno verticale 27 del meccanismo di supporto di stampo. La rotazione della vite madre 70 in una prima direzione farà avanzare di conseguenza il meccanismo di supporto di stampo verso il. The interconnection of a mold support mechanism with its drive and the means for moving a mold support mechanism between the advanced and retracted positions will now be described with reference to Figures 3, 4 and 5. Figures 4 and 5 show only a mold support mechanism supporting a mechanism associated with a single section, while Figure 6 shows an alternative housing which will support two mold support mechanisms when two sections are adjacent and only one when no section is adjacent. The control system 19 includes a servomotor 66 (with possible gearbox and / or direction variator) having a rotating output in the form of a shaft 67 (Figure 4) which is connected to a lead screw 70 (for example ball or trapezoid), which has upper right-hand and lower left-hand thread parts, through a coupling 68. A housing 90 supports the lead screw 70. The lead screw is supported at its ends in the housing 90 in a vertical orientation in suitable bearing assemblies ball bearing 99 single or double radial. The housing has a base portion 93 which is secured to the top surface 94A, 94B (Figure 6) of two adjacent section frames (the top wall of the section will be extended outward to support the housing when there is no adjacent section) by suitable screws 95, opposing sidewalls 96 which include reinforcing ribs 97 and removable top portions 98. The lead screw is connected to a rotary-to-linear drive which includes nut means which includes a left-hand lower nut 72 and an upper right hand nut 74 received from the lead screw. The rotary to linear drive additionally comprises means for interconnecting the nuts 72, 74 with a mold support mechanism, comprising a first pair of idler links 76 connected at one end to the upper nut 74, a second pair of links idler pins 78 connected at one end to the lower nut 72 and a yoke 82 having a horizontal hole 91 supporting a horizontal, transverse pivot shaft 80 to which the other ends of the idler joints 76, 78 are pivotally connected (flanged or sleeve bushings are used to extend the life of the joints). The yoke 82 also has a vertical hole 92 pivotally receiving a vertical pivot shaft 27 of the mold support mechanism. Rotation of lead screw 70 in a first direction will accordingly advance the mold support mechanism towards.

meccanismo di supporto di stampo opposto e viceversa. Si può' vedere che le articolazioni di rinvio 76 e 78 forniscono un leveraggio a ginocchiera mobile tra una condizione estesa e una ritirata e agente orizzontalmente tra la carcassa 90 e il meccanismo di supporto di stampo. opposite mold support mechanism and vice versa. It can be seen that the idler links 76 and 78 provide a movable toggle linkage between an extended and a retracted condition and acting horizontally between the housing 90 and the mold support mechanism.

Ogni meccanismo di supporto di stampo ha un elemento portante 30 e inserti 24 superiori e inferiori che supportano i semistampi e che sono supportati sull'elemento portante 30 dall'albero 27 che passa attraverso fori verticali nell'elemento portante 30, negli inserti 24 e nel giogo 82. Il giogo 82 è ricevuto in una tasca 101 nell’elemento portante 30. Come si può' vedere dai disegni, la vite madre è verticale e adiacente al meccanismo di supporto di stampo e la trasmissione da rotatorio a lineare, che interconnette l'uscita rotante del servomotore (la vite madre) e il meccanismo di supporto di stampo, è posizionata in modo compatto tra la vite madre e il meccanismo di supporto di stampo sulla sommità della parete di sommità 134 della sezione. La trasmissione da rotatorio a lineare è situata completamente al di sopra della sommità dell'intelaiatura di sezione e applica un carico al meccanismo di supporto di stampo attraverso il giogo approssimativamente in corrispondenza del centro (verticalmente e orizzontalmente) del meccanismo di supporto di stampo (verticalmente, l'asse dell'albero orizzontale 80 giace a metà tra l'inserto superiore 24 e l'inserto inferiore 24 e orizzontalmente, l'asse dell'albero verticale 27 è situato in corrispondenza del centro di massa del’elemento portante 30 (e degli inserti 24). Il carico che viene trasferito direttamente dall'albero verticale 27 agli inserti 24 superiore e inferiore giace in un piano che si estende normalmente al piano di impegno degli stampi e interseca il centro degli stampi (il centro dello stampo centrale o, quando vi è un numero pari di stampi, a metà tra gli stampi centrali). La direzione di questo carico è perpendicolare al piano di impegno tra i semistampi opposti (il piano di serraggio) e dato che l'albero di perno verticale 27 riceve in modo ruotabile gli inserti 24 e il giogo 82 e il giogo supporta inoltre in modo ruotabile l'albero di perno orizzontale 80, che è collegato alle articolazioni a ginocchiera, gli inserti 24 non sono soggetti ad alcuna forza di torsione quando viene applicato un carico di serraggio. La forza applicata dalla trasmissione da rotatorio a lineare verrà trasmessa di conseguenza direttamente agli inserti 24 -l'elemento portante 30 non è nel percorso di forza del carico di serraggio. Each mold support mechanism has a carrier 30 and upper and lower inserts 24 which support the mold halves and which are supported on the carrier 30 by the shaft 27 which passes through vertical holes in the carrier 30, the inserts 24 and the yoke 82. The yoke 82 is received in a pocket 101 in the carrier 30. As can be seen from the drawings, the lead screw is vertical and adjacent to the mold support mechanism and the rotary to linear transmission, which interconnects the The rotary output of the servomotor (the lead screw) and the mold support mechanism is compactly positioned between the lead screw and the mold support mechanism on top of the top wall 134 of the section. The rotary to linear drive is located completely over the top of the section frame and applies a load to the mold support mechanism through the yoke approximately at the center (vertically and horizontally) of the mold support mechanism (vertically , the axis of the horizontal shaft 80 lies midway between the upper insert 24 and the lower insert 24 and horizontally, the axis of the vertical shaft 27 is located at the center of mass of the carrier 30 (and The load that is transferred directly from the vertical shaft 27 to the upper and lower inserts 24 lies in a plane that normally extends to the plane of engagement of the molds and intersects the center of the molds (the center of the central mold or, when there is an even number of molds, halfway between the central molds). The direction of this load is perpendicular to the plane of engagement between the opposite mold halves (the most clamping ring) and since the vertical pivot shaft 27 rotatably receives the inserts 24 and the yoke 82 and the yoke also rotatably supports the horizontal pivot shaft 80, which is connected to the toggle joints, the inserts 24 are not subjected to any twisting force when a clamping load is applied. The force applied by the rotary-to-linear transmission will consequently be transmitted directly to the inserts 24 - the carrier 30 is not in the force path of the clamping load.

Ogni dado 72, 74 comprende una superficie di sostegno posteriore piana 84 che è associata ad una superficie di sostegno 86 lavorata a macchina, verticale, allungata, piana, definita su una parete posteriore 88 della carcassa della trasmissione (pezzo fuso) 90. Quando il meccanismo di supporto di stampo è ritirato, una spaziatura (gioco) prescelta separa la superficie di sostegno posteriore dei dadi 72, 74 dalla superficie di sostegno verticale 86 definita sulla parete posteriore. La vite madre viene scelta in modo da avere una rigidità tale che quando i meccanismi di supporto di stampo vengono fatti avanzare per portare i semistampi supportati in impegno di serraggio con i semistampi opposti e un carico desiderato viene applicato tra di essi, la vite madre 70 si defletterà a sufficienza per portare le superfici di sostegno 84 di dado in impegno con la superficie di sostegno 86 di parete. La carcassa 90 della vite madre ha una rigidità sufficiente ad assicurare che questo carico possa essere applicato e la parte di sommità rimovibile 98 può' essere regolata, prima di fissarla in posizione, per impostare il gioco desiderato tra la superficie di sostegno dei dadi e la superficie di sostegno di parete. I semistampi, i meccanismi di supporto di stampo, le trasmissioni opposte e la carcassa 90 definiranno di conseguenza una travatura reticolare (costituita da strutture triangolari) supportata al di sopra della superficie di sommità dell'intelaiatura di sezione per impedire lo spostamento verticale (la travatura reticolare isolerà di conseguenza gli alberi di supporto da un carico verso il basso) o la separazione laterale (orizzontale) dei semistampì provocata da carichi verticali applicati durante il processo di foggiatura. Per fornire la lubrificazione per le superfici di sostegno 84, 86 una scanalatura per olio 100 può' èssere definita nella superficie di parete posteriore 86 e olio può' essere fornito a questa scanalatura attraverso passaggi adatti che si prolunghino attraverso la carcassa 90 di vite madre. Per minimizzare l'attrito, la superficie lavorata a macchina può’ essere impregnata di lubrificante solido. Per fornire maggiore resistenza, la carcassa 90 della vite madre (Figura 6) può' essere duplicata in modo da poter supportare viti madri di sezioni adiacenti che saranno collegate alle trasmissioni da rotatorio a lineare di quelle sezioni adiacenti. Each nut 72, 74 includes a flat rear bearing surface 84 which is associated with a machined, vertical, elongated, flat bearing surface 86 defined on a rear wall 88 of the transmission housing (casting) 90. When the mold support mechanism is retracted, a preselected spacing (clearance) separates the rear support surface of the nuts 72, 74 from the vertical support surface 86 defined on the rear wall. The lead screw is selected to have such a rigidity that when the mold support mechanisms are advanced to bring the supported mold halves into clamping engagement with the opposite mold halves and a desired load is applied between them, the lead screw 70 it will deflect sufficiently to bring the nut support surfaces 84 into engagement with the wall support surface 86. The lead screw housing 90 has sufficient rigidity to ensure that this load can be applied and the removable top portion 98 can be adjusted, prior to securing it in place, to set the desired clearance between the support surface of the nuts and the wall support surface. The mold halves, mold support mechanisms, opposing drives and housing 90 will consequently define a truss (consisting of triangular structures) supported above the top surface of the section frame to prevent vertical displacement (the truss truss will consequently isolate the support shafts from a downward load) or the lateral (horizontal) separation of the mold halves caused by vertical loads applied during the forming process. To provide lubrication for the bearing surfaces 84, 86 an oil groove 100 can be defined in the rear wall surface 86 and oil can be supplied to this groove through suitable passages extending through the lead screw housing 90. To minimize friction, the machined surface can be impregnated with solid lubricant. To provide additional strength, lead screw housing 90 (Figure 6) can be duplicated so that it can support lead screws of adjacent sections which will be connected to the rotary-to-linear drives of those adjacent sections.

Ogni inserto 24 (Figura 7) comprende una prima parte 26 che è girevole attorno all'albero di perno verticale 27 e che porta uno dei semistampi e una seconda parte 28 che porta gli altri due semistampi ed è collegata attraverso una spina di perno 29 alla prima parte 26 in corrispondenza di una posizione che assicurerà che le forze vengano applicate in modo uguale ad ogni stampo. L'albero di perno 27 passa in modo scorrevole, verso il basso, attraverso la prima parte di inserto 26 dell’inserto superiore 24, attraverso una parete superiore 30A di un elemento portante 30, attraverso il giogo 82 di trasmissione, attraverso una parete inferiore 30B dell'elemento portante 30 e infine attraverso la prima parte 26 dell’inserto inferiore 24. Una coppia di spine 31 , che si prolungano verso il basso attraverso l’inserto superiore 24, attraverso l'elemento portante 30 e attraverso l'inserto inferiore 24, hanno un gioco prescelto rispetto alle parti di inserto per limitare il movimento desiderato della prima e della seconda parte di inserto 26, 28. Each insert 24 (Figure 7) comprises a first part 26 which is rotatable about the vertical pin shaft 27 and which carries one of the mold halves and a second part 28 which carries the other two mold halves and is connected through a pin pin 29 to the first part 26 at a position which will ensure that forces are applied equally to each mold. The pivot shaft 27 slides downwardly through the first insert part 26 of the upper insert 24, through an upper wall 30A of a carrier 30, through the drive yoke 82, through a lower wall 30B of the carrier 30 and finally through the first part 26 of the lower insert 24. A pair of pins 31, which extend downwards through the upper insert 24, through the carrier 30 and through the lower insert 24, have a preselected clearance with respect to the insert parts to limit the desired movement of the first and second insert parts 26, 28.

I meccanismi di supporto di stampo sono, come verrà descritto ora, montati in modo scorrevole per il movimento su due alberi paralleli 40, 50. L'elemento portante 30, che si prolunga in una direzione parallela al piano di serraggio, ha una flangia 32 di montaggio fuoribordo (lontano dal meccanismo di inversione e trattenitore di anello di collo - Figura 8) su una estremità. La flangia di montaggio è assicurata mediante dispositivi di fissaggio 34 adatti ad un blocco 35 che ha una parte incavata 38 adatta a ricevere la flangia ed ha una superficie di sostegno 36 orizzontale, piana per scorrere su una superficie di sostegno orizzontale piana (guida di scorrimento) 41 definita sull'albero 40, che è quadro ed è parte di una staffa 42 che è assicurata all'intelaiatura di sezione vicino ad una estremità (la staffa 42 potrebbe facoltativamente essere formata come parte di una qualche altra carcassa di meccanismo). Spazzole (non mostrate) manterranno la superficie della guida di scorrimento pulita e lubrificante può' essere fornito al blocco in modo che le superfici di sostegno possano essere lubrificate. L'estremità entro bordo (vicina al meccanismo di inversione e trattenitore di anello di collo) dell'elemento portante 30 è assicurata mediante dispositivi di fissaggio 34 adatti ad un blocco sagomato ad L "46" che è integrale con un blocco di sostegno 48 ed ha una superficie di sostegno cilindrica che scorre sulla superficie di sostegno cilindrica dell'albero 50. The mold support mechanisms are, as will now be described, slidably mounted for movement on two parallel shafts 40, 50. The carrier 30, which extends in a direction parallel to the clamping plane, has a flange 32 outboard mount (away from the reverse mechanism and neck ring retainer - Figure 8) on one end. The mounting flange is secured by fasteners 34 suitable for a block 35 which has a recessed portion 38 suitable for receiving the flange and has a horizontal, flat supporting surface 36 for sliding on a flat horizontal supporting surface (sliding guide ) 41 defined on shaft 40, which is square and is part of a bracket 42 which is secured to the section frame near one end (bracket 42 could optionally be formed as part of some other mechanism housing). Brushes (not shown) will keep the slide rail surface clean and lubricant can be supplied to the block so that the bearing surfaces can be lubricated. The in-edge end (near the neck ring inversion and retainer mechanism) of the carrier 30 is secured by fasteners 34 suitable for an "46" L-shaped block which is integral with a support block 48 and has a cylindrical bearing surface which slides over the cylindrical bearing surface of shaft 50.

Un meccanismo 110 di inversione e trattenitore di anello di collo (Figura 8) è montato sulla superficie di sommità di una cassa di sezione tra la stazione di formatura e la stazione di soffiatura. Questo meccanismo ha una coppia di trattenitori di anello di collo 112 opposti che possono essere spostati da una posizione separata nella posizione chiusa mostrata mediante adatti cilindri pneumatici 114 orientati orizzontalmente. Questi trattenitori di anello di collo supportano coppie di semianelli di collo 115 opposti che chiudono il fondo degli stampi formatori quando i semistampi sono chiusi e che, quando gli anelli di collo sono chiusi, definiscono la parte terminale (filettature) 116 dello sbozzato e alia fine della bottiglia. Quando la parte terminale è stata formata, i trattenitori di anello di collo 112 verranno ruotati di 180° dal meccanismo di inversione e trattenitore di anello di collo azionando un servomotore 108 per ruotare un albero motore nella forma di una vite senza fine (non mostrata) supportata da una carcassa 118 di vite senza fine che ruota una ruota a vite che è supportata entro una adatta carcassa 120 di ruota a vite. I cilindri 114 del meccanismo di inversione e trattenitore di anello di collo sono supportati in modo adatto tra supporti o staffe 122 verticali, distanziate, opposte e la carcassa della ruota a vite. La carcassa 118 di vite senza fine verticale e le staffe di inversione 122 sono assicurate alla superficie di sommità dell'intelaiatura di sezione. A neck ring inversion and retainer mechanism 110 (Figure 8) is mounted on the top surface of a section box between the forming station and the blowing station. This mechanism has a pair of opposed neck ring retainers 112 which can be moved from a separate position to the closed position shown by suitable horizontally oriented pneumatic cylinders 114. These neck ring retainers support pairs of opposed neck half rings 115 which close the bottom of the forming molds when the mold halves are closed and which, when the neck rings are closed, define the end (threads) 116 of the blank and ultimately of the bottle. When the end portion has been formed, the neck ring retainers 112 will be rotated 180 ° by the reverse and neck ring retainer mechanism by driving a servo motor 108 to rotate a drive shaft in the form of a worm (not shown). supported by a worm housing 118 which rotates a worm wheel which is supported within a suitable worm wheel housing 120. The cylinders 114 of the turnaround and neck ring retainer mechanism are suitably supported between vertical, spaced, opposed supports or brackets 122 and the worm wheel housing. The vertical worm housing 118 and the reversing brackets 122 are secured to the top surface of the section frame.

Come si può' vedere dalla Figura 8, l'albero tondo 50 per il meccanismo di apertura e chiusura di stampo di lato di formatura, che è situato vicino al meccanismo di inversione e trattenitore dì anello di collo, è supportato all'una e all'altra estremità dalle staffe di inversione opposte 122. L'albero tondo per il meccanismo di apertura e chiusura di stampo di lato di soffiatura è un albero tondo in due parti 50A, 50B. Questi alberi sono montati coassialmente e ciascuno è supportato in corrispondenza di una estremità da una staffa di inversione 122 e in corrispondenza dell’altra estremità dalla carcassa di vite senza fine verticale 118. Gli alberi quadri 40 consentono all'elemento portante, in corrispondenza della stazione di formatura o in corrispondenza della stazione di soffiatura, di espandersi con un aumento di temperatura in una direzione uniforme lontano dall'asse di inversione (il centro della sezione). As can be seen from Figure 8, the round shaft 50 for the forming side mold opening and closing mechanism, which is located near the neck ring inversion and retainer mechanism, is supported at one and a half. the other end from the opposite reversing brackets 122. The round shaft for the blow-side mold opening and closing mechanism is a two-part round shaft 50A, 50B. These shafts are mounted coaxially and each is supported at one end by a reversing bracket 122 and at the other end by the vertical worm housing 118. The square shafts 40 allow the carrier at the station or at the blowing station, to expand with an increase in temperature in a uniform direction away from the inversion axis (the center of the section).

In alternativa, come mostrato nelle Figure 9-11, due alberi tondi 50 possono essere montati direttamente sull'elemento portante 30. L'estremità libera di questi alberi è ricevuta in modo scorrevole da cuscinetti 170 adatti (Figura 10) situati entro fori adatti 171 in una coppia di blocchi di montaggio 172 che sono progettati per essere integrali con la carcassa 90 di vite madre. Ogni blocco di montaggio ha una coppia di cuscinetti 170 verticalmente distanziati per ricevere un albero tondo 50C dei meccanismi di supporto di stampo delle sezioni adiacenti. Ogni coppia di alberi tondi associata ad una particolare sezione (una superiore e una inferiore) sono situati verticalmente equidistanti al di sopra e al di sotto dell'asse dell’albero di perno 80 di giogo orizzontale. Dato che l'aumento per riscaldamento della carcassa di comando non sarà così grande come l'aumento per riscaldamento dell'elemento portante 30, un meccanismo di compensazione è integrato nell'elemento portante in modo tale che un elemento portante, in corrispondenza della stazione di soffiatura o in corrispondenza della stazione di formatura, si espanderà con un aumento di temperatura in una direzione uniforme lontano dal centro (l'asse di inversione) della sezione. Come mostrato in Figura 11, una vite 174 interconnette una chiavetta 176 su un lato dell'elemento portante 30, che può' scorrere orizzontalmente in una sede per chiavetta 177 orizzontale, allungata, con l'albero tondo 50C fuoribordo sull'altro lato dell'elemento portante. I fori 178 e 179 di elemento portante che ricevono l'albero tondo e la vite hanno un gioco sufficiente a permettere che la chiavetta scorra orizzontalmente nella sua sede per chiavetta (relativamente) per consentire a questo albero tondo di mantenere il suo parallelismo con l'altro albero tondo attraverso una gamma di temperature dell'ambiente. Alternatively, as shown in Figures 9-11, two round shafts 50 can be mounted directly on the carrier 30. The free end of these shafts is slidably received by suitable bearings 170 (Figure 10) located within suitable holes 171 in a pair of mounting blocks 172 which are designed to be integral with the lead screw housing 90. Each mounting block has a pair of bearings 170 vertically spaced to receive a round shaft 50C of the die support mechanisms of the adjacent sections. Each pair of round shafts associated with a particular section (one upper and one lower) are located vertically equidistant above and below the axis of the pivot shaft 80 of the horizontal yoke. Since the heating increase of the control housing will not be as large as the heating increase of the carrier 30, a compensation mechanism is integrated in the carrier such that a carrier at the blowing or at the forming station, it will expand with an increase in temperature in a uniform direction away from the center (the inversion axis) of the section. As shown in Figure 11, a screw 174 interconnects a key 176 on one side of the carrier 30, which can slide horizontally into a horizontal, elongated keyway 177, with the round shaft 50C outboard on the other side of the carrier. The carrier holes 178 and 179 that receive the round shaft and screw have sufficient clearance to allow the keyway to slide horizontally in its keyway (relatively) to allow this round shaft to maintain its parallelism with the other round shaft across a range of ambient temperatures.

Nella forma di realizzazione mostrata in Figura 8 e nella forma di realizzazione mostrata nelle Figure 9 e 10, ogni elemento portante è supportato su un albero tondo situato tra l'asse di inversione e il centro del meccanismo di apertura e chiusura di stampo mentre viene supportato sull'altro lato del centro del meccanismo di apertura e chiusura di stampo su un albero che può' consentire una espansione, comandata da temperatura, lontano dall'asse del meccanismo di inversione e trattenitore di anello di collo. Ciò’ significa che l'espansione per la temperatura in corrispondenza della stazione di soffiatura e della stazione di formatura procederanno nella stessa direzione (lontano dall'asse del meccanismo di inversione e trattenitore di anello di collo). Questo non è mai stato ottenuto in precedenza. In tutte le precedenti macchine I.S., l'espansione in corrispondenza del lato di formatura avviene verso il meccanismo di inversione e trattenitore di anello di collo, mentre l'espansione in corrispondenza del lato di soffiatura avviene lontano dal meccanismo di inversione e trattenitore di anello di collo. A questo proposito, l'espansione in corrispondenza delle stazioni di formatura e di soffiatura è sempre nella stessa direzione del trattenitore di anello di collo, consentendo un migliore allineamento di macchina. In the embodiment shown in Figure 8 and in the embodiment shown in Figures 9 and 10, each carrier is supported on a round shaft located between the inversion axis and the center of the mold opening and closing mechanism while being supported. on the other side of the center of the mold opening and closing mechanism on a shaft which can allow for temperature-controlled expansion away from the axis of the reverse and neck ring retainer mechanism. This means that the expansion for the temperature at the blowing station and the forming station will proceed in the same direction (away from the axis of the inversion mechanism and neck ring retainer). This has never been achieved before. In all previous I.S. machines, the expansion at the forming side occurs towards the inversion and neck ring retainer mechanism, while the expansion at the blow side occurs away from the inversion and neck ring retainer mechanism. neck. In this regard, the expansion at the forming and blowing stations is always in the same direction as the neck ring retainer, allowing for better machine alignment.

La Figura 12 illustra una struttura di schermo per una delle carcasse di vite madre. Come mostrato, l'elemento portante è completamente ritirato. Lo schermo ha una parete inclinata frontale 52 che è uguale per estensione alla sommità dell'elemento portante 30 e che è collegata al bordo di sommità posteriore dell'elemento portante mediante una cerniera 53. Lo schermo ha anche lati 54 che sono integrali con la parte di sommità inclinata lungo ogni bordo 56 della parte di sommità. Ogni lato ha una parte verticale 57 che copre l'estremità dell'elemento portante in questa posizione ritirata. Un controllo di schermo, nella forma di un piano incernierato 58 collegato al bordo frontale della parte di sommità 98 in corrispondenza di una cerniera 60, viene ricevuto entro staffe 61 sporgenti verso l'interno, opposte, assicurate alla parete frontale inclinata 52 dello schermo. In corrispondenza della posizione ritirata, il bordo di sommità dello schermo è vicino alla cerniera 60. Quando l'elemento portante viene fatto avanzare, la parte di sommità dello schermo (e il piano incernierato) diverranno meno inclinati e il piano incernierato e la parte dì sommità si muoveranno relativamente per consentire lo spostamento. Figure 12 illustrates a screen structure for one of the lead screw housings. As shown, the carrier is fully retracted. The screen has a front sloping wall 52 which is equal in extension to the top of the carrier 30 and which is connected to the rear top edge of the carrier by a hinge 53. The screen also has sides 54 which are integral with the side of inclined top along each edge 56 of the top portion. Each side has a vertical portion 57 which covers the end of the carrier in this retracted position. A screen control, in the form of a hinged plane 58 connected to the front edge of the top portion 98 at a hinge 60, is received within opposing inwardly projecting brackets 61 secured to the sloping front wall 52 of the screen. At the retracted position, the top edge of the screen is close to the hinge 60. As the carrier is advanced, the top part of the screen (and the hinged plane) will become less inclined and the hinged plane and the hinged part. tops will move relatively to allow for movement.

Con le trasmissioni dei meccanismi di apertura e chiusura di stampo situate al di sopra della parete di sommità dell'intelaiatura di sezione e con le trasmissioni alimentate da motori elettronici che sono montati, come mostrato, in modo da estendersi verso il basso dalla parete di sommità della intelaiatura di sezione, la parte di pavimento dell’intelaiatura di sezione, che è convenzionalmente riempita di questi motori (cilindri pneumatici) e trasmissioni (leveraggi), diventa aperta. Le intelaiature di sezione 11A della macchina (ve ne possono essere 6, 8, 10, ecc.) sono montate sulla base della macchina, che è definita da un certo numero di basamenti 130 di due sezioni (Figura 13) che sono collegati assieme. Ogni basamento di due sezioni 130 ha pareti laterali 132 e di sommità 134. Il basamento di due sezioni ha mezzi di passaggio che si prolungano da un lato all'altro lato del basamento in modo continuo con aperture rettangolari 136 nei lati 132 del basamento, che sono separate da una nervatura di parete laterale 137 per ricevere in modo scorrevole una pluralità (otto nella forma di realizzazione preferita) di condotti 138 per fluido quadri, senza saldature, che si prolungano per l'intera larghezza della macchina. I condotti sono alimentati con servizi pneumatici, aria di raffreddamento, aria di trattamento, lubrificazione e vuoto di trattamento, eccetera, come richiesto. La parete di sommità 134 ha aperture 140 di stazione di formatura e aperture 142 di stazione di soffiatura che espongono questi condotti per fluido 138 entro ciascuna delle casse di sezione. Cavi e cablatura di sezione si prolungano al di sotto di condotti per fluido in canali adatti e vengono su attraverso lo spazio tra i gruppi di condotti e attraverso luci di cablatura 145 definite nella parete di sommità 134 del basamento per la connessione ai singoli meccanismi. With the drives of the mold open and close mechanisms located above the top wall of the section frame and with the drives powered by electronic motors being mounted, as shown, to extend downward from the top wall of the section frame, the floor portion of the section frame, which is conventionally filled with these motors (pneumatic cylinders) and transmissions (linkages), becomes open. The section frames 11A of the machine (there may be 6, 8, 10, etc.) are mounted on the base of the machine, which is defined by a number of bases 130 of two sections (Figure 13) which are connected together. Each two-section base 130 has side walls 132 and top 134. The two-section base has passage means which extend continuously from one side to the other side of the base with rectangular openings 136 in the sides 132 of the base, which they are separated by a sidewall rib 137 to slidably receive a plurality (eight in the preferred embodiment) of square, seamless, fluid conduits 138 extending across the entire width of the machine. The conduits are supplied with pneumatic services, cooling air, treatment air, lubrication and treatment vacuum, etc., as required. The top wall 134 has forming station openings 140 and blow station openings 142 which expose these fluid conduits 138 within each of the section boxes. Section cables and harnesses extend beneath fluid conduits in suitable channels and come up through the space between the sets of conduits and through harness ports 145 defined in the top wall 134 of the crankcase for connection to the individual mechanisms.

I condotti 138, che scorrono da una estremità della macchina all'altra e che sono collegati a sorgenti adatte, sono serrati in modo rilasciabile ad ogni basamento di due sezioni mediante una struttura di serraggio (Figura 14) che include una trave a doppio "T" 147, che sta al di sotto di tutti i condotti e un dispositivo a ginocchiera 148 in corrispondenza del fronte e del retro del basamento, che è collegato tra la trave a doppio "T" e la parete di sommità del basamento. Ogni dispositivo a ginocchiera ha una vite di azionamento di ginocchiera 149 che ha una testa impegnabile 151 e che può' avere accesso ai condotti 138 attraverso adatte aperture 153 di basamento. La rotazione della vite di azionamento in una direzione spingerà i condotti contro le nervature 137 di parete laterale e le solleverà verso l'alto in impegno forzato con una nervatura 143 che sporge verso il basso dalla parete di sommità 134 della base di due sezioni. Se fosse necessario rimuovere uno di questi condotti e sostituirlo con due condotti, per esempio, il meccanismo di serraggio di condotto può’ essere rilasciato mediante rotazione della testa impegnabile dei meccanismi a ginocchiera nella direzione opposta in modo che il condotto possa essere rimosso in modo scorrevole e sostituito con più condotti lato a lato (i condotti possono essere aggiunti o rimossi per definire il numero di condotti desiderato). The conduits 138, which run from one end of the machine to the other and which are connected to suitable sources, are releasably clamped to each two-section bed by a clamping structure (Figure 14) which includes a double "T beam. 147, which is under all the conduits and a toggle device 148 at the front and rear of the base, which is connected between the double "T" beam and the top wall of the base. Each toggle device has a toggle drive screw 149 which has an engageable head 151 and which can have access to conduits 138 through suitable base openings 153. Rotation of the drive screw in one direction will push the conduits against the sidewall ribs 137 and lift them upward in forced engagement with a rib 143 projecting downwardly from the top wall 134 of the two section base. Should it be necessary to remove one of these conduits and replace it with two conduits, for example, the conduit clamping mechanism can be released by rotating the engageable head of the toggle mechanisms in the opposite direction so that the conduit can be slidably removed. and replaced with more ducts side by side (ducts can be added or removed to define the desired number of ducts).

Riferendosi alle Figure 15 e 16, ogni motore di un meccanismo di apertura e chiusura di stampo funziona in modo convenzionale, ove segnali di retroazione vengono forniti ad un controllore di movimento, che controlla ì servoamplificatori che azionano i motori (servomotori). Come mostrato, i motori sono ingranati elettronicamente assieme. Il motore/codificatore numero 1 (quello principale) M1/154 segue il segnale di domanda proveniente dal sequenziatore di posizione di comando 150 del controllore di movimento 155. Il segnale proveniente dal processore di retroazione di posizione 152 del controllore di movimento, che riceve un segnale di retroazione digitale dalla parte di codificatore del motore/codificatore numero 1 , viene fornito al circuito sommatore 156. Il circuito sommatore emette, per il processore di segnale di comando 158, un segnale digitale che viene fornito all'amplificatore 160 che aziona il motore/codificatore numero 1. il sequenziatore di posizione di comando del controllore di movimento riceve un segnale dal circuito sommatore 156 che viene elaborato in un segnale di domanda e inviato ad un secondo circuito sommatore 161, che riceve anche un segnale dal processore di retroazione di posizione 166 che riceve un segnale di retroazione digitale dalla parte di codificatore del motore/codificatore n. Referring to Figures 15 and 16, each motor of a mold opening and closing mechanism operates in a conventional manner, where feedback signals are supplied to a motion controller, which controls the servo amplifiers that drive the motors (servo motors). As shown, the motors are electronically meshed together. Motor / encoder number 1 (the main one) M1 / 154 follows the demand signal from the command position sequencer 150 of the motion controller 155. The signal from the position feedback processor 152 of the motion controller, which receives a digital feedback signal from the encoder portion of the motor / encoder number 1, is supplied to the adder circuit 156. The adder circuit outputs, for the command signal processor 158, a digital signal which is supplied to the amplifier 160 which drives the motor / encoder number 1. The motion controller command position sequencer receives a signal from the adder circuit 156 which is processed into a demand signal and sent to a second adder circuit 161, which also receives a signal from the position feedback processor 166 which receives a digital feedback signal from the encoder part of the motor / encoder No.

2 (M2/168) ed emette un segnale digitale. Questo segnale viene convertito dal secondo processore di segnale di comando 159 deH'amplificatore, che fornisce il segnale al secondo amplificatore 162 che aziona il motore/codificatore n. 2 (l'asservito) 168. 2 (M2 / 168) and outputs a digital signal. This signal is converted by the second amplifier control signal processor 159, which supplies the signal to the second amplifier 162 which drives the motor / encoder No. 2 (the slave) 168.

La separazione tra i semistampi, quando gli elementi portanti di stampo sono totalmente ritirati (ciascuno è nella posizione di partenza) può' essere determinata e a metà tra di essi vi è il punto centrale ideale del movimento degli stampi. La fase iniziale del programma di alimentazione è che il sequenziatore di posizione di comando 150 definisca un profilo di spostamento che azionerà i motori (M1, M2), che sono ingranati elettronicamente assieme, per spostare gli stampi associati a questi motori in quel punto centrale ideale. Per verificare che lo spostamento di entrambi gli elementi portanti di stampo sia stato completato, viene provata la velocità di ogni motore e se la velocità di un motore (MV1) e la velocità dell'altro motore (MV2) è zero, la fase successiva nel programma di alimentazione inizierà con il sequenziatore di posizione di comando che emette un profilo di velocità che piloterà entrambi i motori ad una velocità molto bassa (Vs) - questo può' essere un qualunque comando che farà girare i motori. Quando la velocità effettiva di ogni motore diventa zero, si esegue una determinazione per verificare che la posizione finale effettiva dell'elemento portante di stampo avanzato sia entro un errore accettabile (+/- "X" dal punto centrale ideale). Il codificatore associato ad ogni motore fornisce dati da cui può' essere determinata la posizione finale effettiva. Se gli elementi portanti di stampa sono situati in modo accettabile, la terza fase del programma di alimentazione procede con il funzionamento di ogni motore per applicare una coppia prescelta per un periodo di tempo impostato ("T1"), che può' essere immesso attraverso un elaboratore. Questo periodo di tempo è il periodo di tempo in cui i semistampi saranno serrati assieme. Quando questo tempo esaurisce, ogni elemento portante di stampo viene riportato nella sua posizione "0" o di partenza. Come mostrato, per riportare i meccanismi di supporto di stampo nelle loro posizioni di partenza, ogni motore viene azionato ad una bassa velocità -VS, il segno meno significando la rotazione nella direzione opposta (che può' essere impostata - la freccia rappresenta un ingresso di elaboratore) per un periodo di tempo limitato T2 (anche il quale può' essere impostato - la freccia rappresenta un ingresso di elaboratore) per "rompere" gli stampi prima che i trattenitori di stampo vengano ritirati nella posizione "0" ad una velocità rapida -VR (un profilo aperto - un segmento di accelerazione costante seguito da un segmento di decelerazione costante che termina nella posizione di partenza, per esempio). The separation between the half-molds, when the mold-bearing elements are totally withdrawn (each is in the starting position) can be determined and halfway between them is the ideal central point of the movement of the molds. The initial stage of the feeding program is for the command position sequencer 150 to define a displacement profile that will drive the motors (M1, M2), which are electronically meshed together, to move the molds associated with these motors to that ideal center point. . To verify that the displacement of both mold carriers has been completed, the speed of each motor is tested and if the speed of one motor (MV1) and the speed of the other motor (MV2) are zero, the next step in the power program will start with the command position sequencer emitting a speed profile which will drive both motors at a very low speed (Vs) - this can be any command that will cause the motors to turn. When the actual speed of each motor becomes zero, a determination is made to verify that the actual end position of the advanced mold carrier is within an acceptable error (+/- "X" from the ideal center point). The encoder associated with each motor provides data from which the actual end position can be determined. If the print carriers are located acceptably, the third stage of the feeding program proceeds with each motor running to apply a selected torque for a set period of time ("T1"), which can be entered through a computer. This time period is the time period in which the mold halves will be clamped together. When this time runs out, each mold carrier is returned to its "0" or home position. As shown, to return the mold support mechanisms to their starting positions, each motor is driven at a low speed -VS, the minus sign meaning rotation in the opposite direction (which can be set - the arrow represents an input of processor) for a limited period of time T2 (which can also be set - the arrow represents a processor input) to "break" the molds before the mold retainers are withdrawn to the "0" position at a rapid speed - VR (an open profile - a constant acceleration segment followed by a constant deceleration segment ending in the starting position, for example).

Un secondo algoritmo per controllare i due servomotori viene mostrato nella Figura 15A. In questa forma di realizzazione il controllore di movimento include un sequenziatore di posizione di comando per ogni motore. I motori, di conseguenza, non sono ingranati elettronicamente assieme. Come mostrato in Figura 16A, ogni motore viene azionato simultaneamente per spostare il suo trattenitore di stampo associato, secondo un profilo di alimentazione predeterminato (profilo di spostamento/velocità/accelerazione) verso una posizione centrale ideale (metà della distanza totale più una distanza prescelta che dovrebbe avere come risultato il fatto che i trattenitori di stampo opposti si impegnano e quindi si fermano). Il fatto che i due trattenitori di stampo si siano fermati viene verificato (il segnale di errore può' essere sorvegliato) e la posizione effettiva di ogni trattenitore di stampo viene determinata e paragonata alla posizione di punto intermedio ideale. Se la posizione effettiva di ogni trattenitore di stampo è situata a /-X dalla posizione di punto intermedio ideale, l'alimentazione è accettabile. Se questo non è il caso verrà prodotto un segnale di errore. Il punto intermedio effettivo viene determinato (la distanza totale percorsa da entrambi i trattenitori di stampo divisa per due) e definisce un nuovo punto intermedio ideale. Se un trattenitore di stampo si è mosso più oltre dell'altro (più di una differenza accettabile) il controllo definirà un fattore di scala per il profilo di alimentazione per uno dei motori, che accelererà lo spostamento o rallenterà lo spostamento per ridurre la differenza nella distanza percorsa dai due trattenitori di stampo. Il controllo applicherà quindi la coppia richiesta ai motori e continuerà il programma mostrato in Figura 16. A second algorithm for controlling the two servomotors is shown in Figure 15A. In this embodiment the motion controller includes a drive position sequencer for each motor. The motors, therefore, are not electronically meshed together. As shown in Figure 16A, each motor is driven simultaneously to move its associated mold retainer, according to a predetermined feed profile (displacement / speed / acceleration profile) to an ideal center position (half the total distance plus a preselected distance that should result in opposing retainers engaging and then stopping). The fact that the two mold holders have stopped is verified (the error signal can be monitored) and the actual position of each mold holder is determined and compared to the ideal intermediate point position. If the actual position of each mold holder is located at / -X from the ideal midpoint position, the feed is acceptable. If this is not the case an error signal will be produced. The actual intermediate point is determined (the total distance traveled by both mold retainers divided by two) and defines a new ideal intermediate point. If one mold retainer has moved farther than the other (more than an acceptable difference) the control will define a feed profile scale factor for one of the motors, which will either speed up the movement or slow down the movement to reduce the difference in distance traveled by the two mold retainers. The control will then apply the required torque to the motors and continue the program shown in Figure 16.

La Figura 17 mostra un meccanismo deflettore 180 montato sulla parete di sommità 134 di una intelaiatura di sezione 11 A. Un braccio portante 182 che supporta tre deflettori 184 (il meccanismo deflettore è mostrato schematicamente dato che vi è una grande varietà di progetti specifici) è collegato ad un'asta di azionamento verticale 186. Questa asta di azionamento verrà sollevata e ruotata durante la parte più superiore della sua elevazione in modo che i deflettori possano essere spostati tra una posizione sollevata, ritirata e una posizione abbassata, avanzata in cui i deflettori saranno situati sulla sommità degli stampi formatori. Questo spostamento composito viene effettuato da un servomotore 188 (Figura 18) che ha un'uscita rotante 190 che è collegata, attraverso un dispositivo di accoppiamento 192, a una vite 194. La vite è collegata in modo avvitato ad un dado 196 che è libero di ruotare entro un foro adatto 198 in una carcassa di camma 199. Un seguitore di camma, nella forma di un rullo 202, scorre in una camma di cilindro 204 definita nella parete 206 della carcassa di camma. L'asta di azionamento verticale 186 è montata sulla sommità del dado. Come si può' vedere dalla Figura 17, la carcassa di camma ha una base 208 che è imbullonata 209 alla parete di sommità 134 dell'intelaiatura di sezione 11A in corrispondenza di un angolo frontale dell'intelaiatura di sezione definito da una parete laterale 132 e dalla parete frontale 135. In corrispondenza della posizione avanzata, gli assi dei deflettori sono coassiali con gli assi degli stampi formatori chiusi e sulla sommità degli stampi formatori. Quando la camma viene azionata, i deflettori si solleveranno dapprima parzialmente lontano dagli stampi formatori e quindi, mentre i deflettori vengono sollevati per il resto del percorso, i deflettori verranno spostati via dal centro degli stampi formatori in modo che il meccanismo di inversione e trattenere di anello di collo possa trasferire gli sbozzati foggiati negli stampi finitori. Il meccanismo deflettore può' essere situato in corrispondenza della parte frontale dell'intelaiatura di sezione in qualunque angolo e diversamente dai meccanismi deflettori convenzionali, il braccio deflettore completamente sollevato e ritirato può' essere situato completamente entro la sezione, come mostrato in Figura 17, e non sovrastare una sezione adiacente. Figure 17 shows a deflector mechanism 180 mounted on the top wall 134 of a frame of section 11 A. A carrier arm 182 supporting three deflectors 184 (the deflector mechanism is shown schematically as there is a large variety of specific designs) is connected to a vertical actuation rod 186. This actuation rod will be raised and rotated during the uppermost portion of its elevation so that the flaps can be moved between a raised, retracted position and a lowered, forward position in which the flaps they will be located on the top of the forming molds. This composite displacement is accomplished by a servomotor 188 (Figure 18) which has a rotating output 190 which is connected, through a coupling 192, to a screw 194. The screw is screwed in to a nut 196 which is free. to rotate within a suitable bore 198 in a cam housing 199. A cam follower, in the form of a roller 202, slides in a cylinder cam 204 defined in the wall 206 of the cam housing. The vertical drive rod 186 is mounted on top of the nut. As can be seen from Figure 17, the cam housing has a base 208 which is bolted 209 to the top wall 134 of the section frame 11A at a front corner of the section frame defined by a side wall 132 and from the front wall 135. At the forward position, the axes of the deflectors are coaxial with the axes of the closed forming molds and on top of the forming molds. When the cam is operated, the baffles will first lift partially away from the forming dies and then, as the baffles are raised for the remainder of the path, the baffles will be moved away from the center of the forming dies so that the reversing and holding mechanism of neck ring can transfer the shaped blanks into the finishing molds. The deflector mechanism can be located at the front of the section frame at any angle and unlike conventional deflector mechanisms, the fully raised and retracted deflector arm can be located fully within the section, as shown in Figure 17, and do not overhang an adjacent section.

Un deflettore (Figura 19) ha un corpo 248 che include una parte 250 sagomata a tazza avente una superficie di sigillatura 252 inclinata, anulare, che si prolunga attorno al suo fondo aperto per impegnare e sigillare una superficie corrispondente 254 in corrispondenza della sommità dello stampo formatore aperto. Il corpo 248 include anche una parte di manicotto tubolare verticale 256 che definisce una superficie di sostegno cilindrica 258 per ricevere in modo scorrevole l’asta 260 dì un elemento di pistone 262. La testa cilindrica 264 dell’elemento di pistone 262 ha una superficie di sigillatura anulare 265 che è spostabile in modo scorrevole entro il foro 266 della parte 250 sagomata a tazza. Una molla 268, che è situata attorno alla parte di manicotto tubolare verticale 256, viene compressa tra un collare 270 che è assicurato in modo rilasciabile al braccio portante e che è assicurato all'asta di pistone 260 e la sommità della parte sagomata a tazza 250 per mantenere la superficie di sommità della testa cilindrica 264 in impegno con la superficie adiacente della parte sagomata a tazza quando il deflettore viene separato dallo stampo formatore. A deflector (Figure 19) has a body 248 which includes a cup-shaped portion 250 having an inclined, annular sealing surface 252 extending around its open bottom to engage and seal a corresponding surface 254 at the top of the mold. open trainer. The body 248 also includes a vertical tubular sleeve portion 256 which defines a cylindrical bearing surface 258 for slidably receiving the rod 260 of a piston element 262. The cylindrical head 264 of the piston element 262 has a surface of annular seal 265 which is slidably displaceable within hole 266 of cup-shaped part 250. A spring 268, which is located around the vertical tubular sleeve portion 256, is compressed between a collar 270 which is releasably secured to the carrier arm and which is secured to the piston rod 260 and the top of the cup-shaped portion 250 for maintaining the top surface of the cylindrical head 264 in engagement with the adjacent surface of the cup-shaped part when the deflector is separated from the forming mold.

Quando il deflettore viene abbassato su uno stampo formatore come mostrato in Figura 20, il controllo (Figura 23) sposterà il collare 270 verso il basso finché la sommità del collare non è situata ad una prima distanza D1 dalla superficie di sommità 272 dello stampo formatore, ove la testa cilindrica verrà abbassata, rispetto alla parte sagomata a tazza, per definire un gioco desiderato "X" tra la superficie anulare di fondo 274 della testa cilindrica del pistone e la superficie di sommità dello stampo formatore (la testa cilindrica si è mossa rispetto alla parte sagomata a tazza di una distanza verticale "y"). Questo applica una forza di compressione desiderata tra l'elemento di pistone e lo stampo formatore per stabilire la sigillatura desiderata tra le superfici anulari inclinate 252, 254 in impegno. Ora, aria di assestamento introdotta nello stampo formatore attraverso il foro centrale 276 nell’asta di pistone passerà attraverso un certo numero di fori 278 prolungantisi radialmente nella testa cilindrica in un numero corrispondente di fori verticali 280 e attraverso lo spazio anulare tra la superficie dì fondo anulare 281 della testa cilindrica e la superficie di sommità 272 dello stampo finitore nello stampo formatore (fori adatti 282 che collegano l'interno del corpo all'atmosfera assicurano che la testa cilindrica possa muoversi fluidamente rispetto al corpo). Quando la soffiatura di assestamento è completata e la goccia deve essere foggiata in uno sbozzato, il collare viene spostato finché la sommità del collare non è situata ad una seconda distanza D2 dalla superficie di sommità 272 dello stampo formatore. Questo ha come risultato il fatto che la superficie anulare di fondo 281 della testa cilindrica impegna in modo forzato la superficie di sommità 272 dello stampo formatore per chiudere lo stampo formatore. Quando lo sbozzato viene foggiato (forzato a riempire la cavità interna definita dalla superficie interna dello stampo formatore e dalla superficie di fondo della testa cilindrica), l'aria può' fuoriuscire attraverso un certo numero (quattro nella forma di realizzazione preferita) di piccoli intagli 286 definiti nella superficie anulare di fondo 281 della testa cilindrica (Figura 22) nei fori verticali 280, attraverso i fori radiali 278 nel foro di asta di pistone 276 e fuori attraverso fori di fuga 290 ora esposti, nello spazio tra la sommità del pistone e la parte sagomata a tazza 250 e fuori dalle aperture di scarico 282. When the deflector is lowered onto a forming die as shown in Figure 20, the control (Figure 23) will move the collar 270 down until the top of the collar is located at a first distance D1 from the top surface 272 of the forming die, where the cylindrical head will be lowered, with respect to the cup-shaped part, to define a desired clearance "X" between the annular bottom surface 274 of the cylindrical head of the piston and the top surface of the forming mold (the cylindrical head has moved with respect to the cup-shaped part by a vertical distance "y"). This applies a desired compressive force between the piston member and the forming mold to establish the desired seal between the sloped annular surfaces 252, 254 in engagement. Now, settling air introduced into the forming mold through the central hole 276 in the piston rod will pass through a number of holes 278 extending radially in the cylindrical head into a corresponding number of vertical holes 280 and through the annular space between the bottom surface. annular 281 of the cylindrical head and the top surface 272 of the finishing mold in the forming mold (suitable holes 282 connecting the interior of the body to the atmosphere ensure that the cylindrical head can move smoothly relative to the body). When the settling blow is completed and the gob is to be molded into a blank, the collar is moved until the top of the collar is located a second distance D2 from the top surface 272 of the forming mold. This results in the annular bottom surface 281 of the cylindrical head forcibly engaging the top surface 272 of the forming mold to close the forming mold. When the blank is formed (forced to fill the internal cavity defined by the internal surface of the forming die and the bottom surface of the cylindrical head), air can escape through a number (four in the preferred embodiment) of small notches. 286 defined in the bottom annular surface 281 of the cylindrical head (Figure 22) in the vertical holes 280, through the radial holes 278 in the piston rod hole 276 and out through the now exposed escape holes 290, in the space between the top of the piston and the cup-shaped part 250 and out of the discharge openings 282.

Quando un meccanismo di imbuto 210 è richiesto, esso può' essere montato nell'altro angolo anteriore. Come si può' vedere dalla Figura 24, i meccanismi deflettore e di imbuto sono identici tranne che per la direzione della camma di cilindro e tranne che per il fatto che un elemento portante di imbuto 212 che supporta tre imbuti 214 è montato sull'altra asta di azionamento. Il meccanismo di imbuto, analogamente al meccanismo deflettore, può' essere sempre situato entro il territorio della sua propria sezione. When a funnel mechanism 210 is required, it can be mounted in the other front corner. As can be seen from Figure 24, the deflector and funnel mechanisms are identical except for the direction of the cylinder cam and except that a funnel carrier 212 supporting three funnels 214 is mounted on the other rod. drive. The funnel mechanism, like the deflector mechanism, can always be located within the territory of its own section.

La Figura 25 illustra un meccanismo di inversione e trattenitore di anello di collo 110 alternativo. Come mostrato, questo meccanismo di inversione e trattenitore di anello di collo può' essere usato con la forma di realizzazione mostrata nelle Figure 8-10. L'estremità di ogni trattenitore di anello di collo adiacente alla carcassa 120 di ruota a vite termina in una staffa 113 di montaggio con fessure che è ricevuta in modo scorrevole dall’estremità inchiavettata 109 di una staffa di supporto 117 assicurata ad un cilindro di inversione 114. L'estremità fuoribordo anulare 119 di un cilindro 114 (Figura 26) scorre entro una scanalatura anulare 121 corrispondente nella sommità della staffa di lato fuoribordo correlata 122A. L'estremità filettata 123 di un interruttore di prossimità o sensore 124 è avvitata in un foro adatto 125 nella staffa laterale e assicurata da un dado 126 in corrispondenza della posizione in cui rileverà il cilindro in corrispondenza della sua posizione completamente inserita (trattenitore di anello di collo ritirato). Il cavo 128 dell'interruttore di prossimità si prolunga verso il basso attraverso un foro (non mostrato) nella staffa laterale e l'interruttore di prossimità è protetto da un coperchio 129. Una coppia aggiuntiva di interruttori di prossimità 124A (figura 27) è montata su una staffa 131 che è assicurata alla carcassa 118 di vite senza fine. Questi interruttori di prossimità sono situati al di sotto delta carcassa 120 di ruota a vite, uno rivolto verso ogni cilindro. Assicurato all'estremità di ogni cilindro, vicino alla carcassa di ruota a vite, vi è un bersaglio semicircolare 133 che azionerà uno associato di questi interruttori di prossimità quando quel cilindro è situato contro la carcassa di ruota a vite dalla posizione in cui il trattenitore di anello di collo è in un primo orientamento in corrispondenza del quale i semianelli di collo portati dal trattenitore di anello di collo sono sulla sommità del meccanismo di stantuffo (la posizione di partenza di inversione di 180°) in un secondo orientamento (all'incirca 180° dal primo orientamento) in corrispondenza del quale i semianelli di collo trattengono gli sbozzati in corrispondenza della stazione di soffiatura (la posizione finale di inversione di 0°). Nel seguito le frasi anello di collo chiuso e anello di collo aperto verranno utilizzate per descrivere la posizione del trattenitore di anello di collo/staffa/cilindro e i controlli verranno descritti con riferimento ad un trattenitore di anello di collo, ma l'altro trattenitore di anello di collo è controllato nello stesso modo. Dato che il servomotore 108 ha un codificatore che genera una retroazione di posizione, la posizione angolare del trattenitore di anello di collo è nota in tutto il suo spostamento angolare. Figure 25 illustrates an alternate neck ring reversing and retainer mechanism 110. As shown, this neck ring reversal and retainer mechanism can be used with the embodiment shown in Figures 8-10. The end of each neck ring retainer adjacent the worm wheel housing 120 terminates in a slot mounting bracket 113 which is slidably received by the keyed end 109 of a support bracket 117 secured to a reversing cylinder 114. The annular outboard end 119 of a cylinder 114 (Figure 26) slides into a corresponding annular groove 121 in the top of the related outboard side bracket 122A. The threaded end 123 of a proximity switch or sensor 124 is screwed into a suitable hole 125 in the side bracket and secured by a nut 126 at the position it will sense the cylinder at its fully inserted position (ring retainer neck withdrawn). The proximity switch cable 128 extends downward through a hole (not shown) in the side bracket and the proximity switch is protected by a cover 129. An additional pair of proximity switches 124A (figure 27) is fitted on a bracket 131 which is secured to the worm housing 118. These proximity switches are located beneath the worm wheel housing 120, one facing each cylinder. Secured at the end of each cylinder, near the worm wheel housing, is a semicircular target 133 which will actuate one associated one of these proximity switches when that cylinder is located against the worm wheel housing from the position where the neck ring is in a first orientation at which the neck half rings carried by the neck ring retainer are on top of the plunger mechanism (the 180 ° inversion starting position) in a second orientation (approximately 180 ° from the first orientation) at which the neck half-rings hold the blanks at the blowing station (the final 0 ° inversion position). In the following the phrases closed neck ring and open neck ring will be used to describe the position of the neck ring / bracket / cylinder retainer and the controls will be described with reference to one neck ring retainer, but the other ring retainer. of neck is controlled in the same way. Since the servomotor 108 has an encoder which generates a position feedback, the angular position of the neck ring retainer is known throughout its angular displacement.

L'algoritmo illustrato in Figura 28 identificherà i problemi operativi durante l'inversione. Lo stato del sensore di anello di collo chiuso 124A verrà sorvegliato in modo continuo quando il servodispositivo di inversione 108 fa avanzare la vite senza fine per ruotare l'ingranaggio e l’anello di collo dalla posizione di inversione di partenza (180°) nella posizione di inversione finale (0°). Se l’anello di collo non dovesse mantenere la sua posizione chiusa in tutto questo spostamento di 180°, un segnale di allarme verrà inviato. Questo segnale può’ fermare il ciclo o iniziare qualunque azione minore desiderata. The algorithm illustrated in Figure 28 will identify operational problems during inversion. The state of the closed neck ring sensor 124A will be monitored continuously as the reversing servo 108 advances the worm to rotate the gear and neck ring from the starting reversing position (180 °) to the position of final inversion (0 °). If the neck ring does not maintain its closed position throughout this 180 ° shift, an alarm signal will be sent. This signal can stop the cycle or initiate any desired minor action.

L'algoritmo illustrato in Figura 29 assicurerà che l'istante di arrivo dell'anello di collo nella posizione aperta sia costante. Il cilindro di anello di collo verrà azionato ad un istante impostato nel ciclo (istante T) per spostare l'anello di collo dalla posizione chiusa rilevata dal sensore 124A sulla carcassa di ingranaggio nella posizione aperta rilevata dal sensore 124 sulla staffa di estremità. Il tempo tra questi due segnali è il tempo "ΔΤ" e viene paragonato ad una differenza di tempo ideale (la differenza di tempo originale) e uno scostamento di tempo ("T"), che è la differenza tra la differenza di tempo effettiva e quella ideale, viene fornito al controllo che aziona il cilindro di anello di collo. Nel caso in cui lo scostamento di ’T" diventi eccessivo o irregolare, un segnale di allarme verrà emesso per effettuare qualunque conseguenza desiderata dalla fermata del ciclo, ad un avvertimento all'operatore che è richiesta una manutenzione. The algorithm illustrated in Figure 29 will ensure that the instant of arrival of the neck ring in the open position is constant. The neck ring cylinder will be operated at a set time in the cycle (time T) to move the neck ring from the closed position sensed by the sensor 124A on the gear case to the open position sensed by the sensor 124 on the end bracket. The time between these two signals is the time "ΔΤ" and is compared to an ideal time difference (the original time difference) and a time difference ("T"), which is the difference between the actual time difference and the ideal one, is supplied to the control which operates the neck ring cylinder. In the event that the deviation of ’T" becomes excessive or irregular, an alarm signal will be emitted to carry out any desired consequence from the stop of the cycle, to a warning to the operator that maintenance is required.

La Figura 30 illustra l'algoritmo di ritorno. Gli anelli di collo verranno aperti in corrispondenza della stazione di soffiatura per rilasciare una bottiglia completata e, prima che il braccio possa essere ruotato di 180° nella stazione di formatura, il controllo deve verificare che l’anello di collo sia in corrispondenza della posizione aperta. Con tale verifica, il servodispositivo di inversione verrà azionato per effettuare lo spostamento angolare desiderato. Ad un angolo di rotazione prescelto (Θ1 ideale) il controllo azionerà il cilindro di anello di collo per spostare il cilindro (l'anello di collo) dalla posizione aperta nella posizione chiusa. Tale azione sarà confinata da limiti, inclusi i limiti che Θ1 deve essere maggiore di X° e che il movimento dell'anello di collo deve essere completo entro Υ°. X, Y e Θ1 sono impostabili individualmente. Il controllo determina l'angolo effettivo (Θ1 effettivo) quando il sensore 124 di anello di collo aperto viene spento e determina uno scostamento di Θ1 #1 sottraendo Θ1 effettivo da Θ1 ideale. Questo scostamento viene fornito al controllo per correggere la posizione in cui il cilindro di anello di collo viene azionato. Quando questo scostamento diviene eccessivo o irregolare viene inviato un segnale di allarme. Figure 30 illustrates the return algorithm. The neck rings will be opened at the blowing station to release a completed bottle and, before the arm can be rotated 180 ° in the forming station, the control must verify that the neck ring is in the open position . With this verification, the reversing servo device will be operated to effect the desired angular displacement. At a preselected angle of rotation (ideal Θ1) the control will operate the neck ring cylinder to move the cylinder (neck ring) from the open position to the closed position. Such action will be confined by limits, including limits that Θ1 must be greater than X ° and that the movement of the neck ring must be complete within Υ °. X, Y and Θ1 can be set individually. The control determines the actual angle (actual Θ1) when the open neck ring sensor 124 is turned off and determines a deviation of Θ1 # 1 by subtracting actual Θ1 from ideal Θ1. This offset is provided to the control to correct the position in which the neck ring cylinder is operated. When this deviation becomes excessive or irregular, an alarm signal is sent.

Il controllo sorveglia aggiuntivamente quando l'anello di collo raggiunge la posizione chiusa determinando l'angolo Θ2 effettivo quando il sensore 124A di anello di collo chiuso rileva l’anello di collo. I cilindri sono convenzionalmente azionati da aria e il tempo per spostare pneumaticamente un cilindro dalla posizione di anello di collo aperto alla posizione di anello di collo chiuso può' dipendere dalla condizione del cilindro pneumatico. Al degradare del funzionamento del cilindro, lo spostamento desiderato può' richiedere più tempo per aver luogo e tale ritardo può' far sì che la struttura mobile (la struttura di anello di collo) urti gli stampi formatori che normalmente sarebbero fuori dal percorso. Il controllo determina un secondo scostamento di Θ1 (Θ2 ideale - Θ2 effettivo) ed esegue una seconda correzione dell'angolo in cui l'anello di collo viene azionato. Quando questa degradazione raggiunge un angolo selezionabile indicativo della necessità di una azione, il controllo emetterà un segnale opportuno, indicativo che la riparazione e/o manutenzione è in ordine. Dato che ogni spostamento angolare del codificatore è una funzione del tempo, questi scostamenti potrebbero essere correlati a differenze di tempo seguite. Questi scostamenti assicurano che gli eventi del ciclo avvengano in istanti costanti. The control additionally monitors when the neck ring reaches the closed position by determining the actual angle Θ2 when the closed neck ring sensor 124A detects the neck ring. The cylinders are conventionally operated by air and the time for pneumatically moving a cylinder from the open neck ring position to the closed neck ring position may depend on the condition of the pneumatic cylinder. As cylinder operation degrades, the desired displacement may take longer to take place and such delay may cause the movable structure (the neck ring structure) to impact forming dies that would normally be out of the way. The control determines a second deviation of Θ1 (Θ2 ideal - Θ2 effective) and performs a second correction of the angle at which the neck ring is operated. When this degradation reaches a selectable angle indicative of the need for action, the control will issue an appropriate signal, indicating that repair and / or maintenance is in order. Since each angular shift of the encoder is a function of time, these deviations could be related to time differences followed. These deviations ensure that cycle events occur at constant instants.

Un meccanismo di stantuffo, che fa parte della stazione di formatura di una sezione, viene mostrato nelle Figure 31 e 32 e include tre contenitori di stantuffo 62, come mostrato, quando la macchina è una macchina a tripla goccia. Ogni contenitore di stantuffo ha una parte di cilindro superiore 63 e una parte di cilindro inferiore 64, con tappi 65 che supportano guarnizioni ad anello di tenuta toroidale 71 e un condotto di scarico 73 che si prolunga assialmente verso il basso dalla superficie di fondo 75 del cilindro inferiore per collegare il contenitore di stantuffo a servizi richiesti (raffreddamento dello stantuffo, scarico, stantuffo giù, stantuffo su, controsoffiatura/vuoto (in macchine a soffiatura e soffiatura) o raffreddamento di stantuffo (in macchine a pressatura e soffiatura), lubrificazione, bussola su separata. Il contenitore può' scaricare attraverso il cilindro superiore e in tal caso il condotto di scarico e la conduttura associata mostrati non saranno richiesti. Per chiarezza, il meccanismo di stantuffo verrà descritto in un macchina a soffiatura e soffiatura, ma dove si descrive la controsoffiatura/vuoto, si dovrebbe comprendere che questa sarebbe il raffreddamento di stantuffo in una macchina a pressatura e soffiatura. Assicurata alla sommità di ogni cilindro superiore vi è una piastra o flangia di montaggio 77 e un pezzo lavorato 79 che ha orecchi opposti 81 per catturare i semianelli di collo opposti quando i trattenitori di anello di collo vengono chiusi. Queste piastre di montaggio 77 vengono assicurate con dispositivi di fissaggio adatti 83 alla superficie di sommità di un blocco di montaggio o piastra 85 che ha fori 87 (Figura 33) attraverso i quali possono passare i cilindri superiori/inferiori e il blocco di montaggio è fissato alla superficie di sommità 94 dell'intelaiatura di sezione 11 con bulloni 89 adatti. Sulla parte di sommità del cilindro superiore è situato un diametro di posizionamento 69. La superficie di sommità dell'intelaiatura di sezione ha una grande apertura (non mostrata) che può' accettare le cartucce di stantuffo per singola, doppia o tripla goccia. La superficie di sommità 94 dell'intelaiatura di sezione è, di conseguenza, la superficie principale. E' preferibilmente lavorata a macchina, nella posizione ove il blocco di montaggio deve essere assicurato, per definire una impronta di montaggio precisamente orizzontale. La superficie di sommità (o un'area o impronta su cui le flange devono essere montate) e quella di fondo del blocco di montaggio sono preferibilmente lavorate a macchina in modo da essere parallele e l'altezza del blocco di montaggio è definita per posizionare il pezzo lavorato all'altezza desiderata. Definendo anche le aperture cilindriche 87 del blocco di montaggio in modo da ricevere in modo accoppiato il diametro di posizionamento dei contenitori di stantuffo, gli assi di questi contenitori di stantuffo saranno situati in modo preciso all'inserimento. Posizionando spine a rombo e rotonde (non mostrate) sulla parete dì sommità dell'intelaiatura di sezione e definendo fori adatti nella superficie di fondo della piastra di montaggio, la piastra di montaggio verrà posizionata automaticamente. Dato che la sommità del contenitore di stantuffo è assicurata alla parete di sommità dell'intelaiatura di sezione, l'aumento risultante dal riscaldamento non varierà in modo significativo la posizione della sommità del pezzo lavorato. A plunger mechanism, which is part of the section forming station, is shown in Figures 31 and 32 and includes three plunger containers 62, as shown, when the machine is a triple gob machine. Each plunger container has an upper cylinder part 63 and a lower cylinder part 64, with plugs 65 supporting O-ring seals 71 and an exhaust duct 73 extending axially downwardly from the bottom surface 75 of the Bottom cylinder to connect the plunger canister to required services (plunger cooling, drain, plunger down, plunger up, blow / vacuum (in blow and blow machines) or plunger cooling (in press and blow machines), lubrication, bush on separate. The container can discharge through the upper cylinder and in that case the exhaust duct and associated duct shown will not be required. For clarity, the plunger mechanism will be described in a blow and blow machine, but where it is describes the blowback / vacuum, it should be understood that this would be the plunger cooling in a machine by pressing and blowing. Secured at the top of each upper cylinder is a mounting plate or flange 77 and a workpiece 79 which has opposite ears 81 for capturing the opposite neck half rings when the neck ring retainers are closed. These mounting plates 77 are secured with suitable fasteners 83 to the top surface of a mounting block or plate 85 which has 87 holes (Figure 33) through which the upper / lower cylinders can pass and the mounting block is secured to the top surface 94 of the section frame 11 with suitable bolts 89. Located on the top portion of the upper cylinder is a positioning diameter 69. The top surface of the section frame has a large opening (not shown) which can accept single, double or triple drop plunger cartridges. The top surface 94 of the section frame is, accordingly, the main surface. It is preferably machined, in the position where the mounting block is to be secured, to define a precisely horizontal mounting footprint. The top surface (or area or footprint on which the flanges are to be mounted) and the bottom surface of the mounting block are preferably machined to be parallel and the height of the mounting block is defined to position the piece machined at the desired height. By also defining the cylindrical openings 87 of the mounting block to coupledly receive the positioning diameter of the plunger housings, the axes of these plunger housings will be precisely located upon insertion. By placing diamond and round pins (not shown) on the top wall of the section frame and defining suitable holes in the bottom surface of the mounting plate, the mounting plate will be positioned automatically. Since the top of the plunger container is secured to the top wall of the section frame, the increase resulting from heating will not significantly vary the position of the top of the workpiece.

I primi quattro condotti per fluido sottostanti il lato di formatura di una sezione (Figura 34) sono servizi pneumatici per stantuffo giù (condotto 300 -approssimativamente 3,1 bar), controsoffiatura (condotto 302 - approssimativamente 2-3 bar) vuoto (condotto 304) e stantuffo su (condotto 306 - approssimativamente 1,5 - 2,5 bar). La connessione di questi servizi, attraverso fori 307 nella parete di sommità dei condotti, viene stabilita verso ingressi verticali 308 nella superficie di fondo 310 di una base di distribuzione di stantuffo 312 attraverso fori corrispondenti 314 in una piastra di connessione 316. I quattro servizi pneumatici vengono diretti attraverso la base di distribuzione di stantuffo verso luci di uscita 320 nella faccia frontale 321 della base di distribuzione di stantuffo. Un quinto condotto per fluido 301 sottostante la parete di fondo della stazione di formatura di una sezione (Figura 34) porta fluido di lubrificazione in pressione. Il lubrificante passa attraverso un foro 303 nella parete di sommità del condotto di lubrificazione, attraverso un foro 311 nella piastra di connessione e in un ingresso di lubrificazione 305 nella superficie di fondo della base di distribuzione di stantuffo, che fornisce la lubrificazione attraverso una luce di uscita 309 sulla faccia frontale. Una sigillatura efficace viene ottenuta con anelli di tenuta toroidali 318 situati in modo compressivo tra l'una e l'altra superficie della piastra di connessione 316 e la superficie di sommità dei condotti e la superficie di fondo 310 della base di distribuzione di stantuffo quando la base di distribuzione di stantuffo è imbullonata sulla parete di fondo dell'intelaiatura di sezione. Un foro trasversale 322 è definito nella base di distribuzione di stantuffo per ricevere un'asta di isolamento (valvola) 324 azionata da una manovella 323, che può' essere ruotata da un orientamento aperto in cui i servizi pneumatici e la lubrificazione possono scorrere attraverso i fori 325 verso le luci di uscita, in un orientamento chiuso in cui tale flusso è bloccato. The first four fluid lines below the forming side of a section (Figure 34) are pneumatic services for plunger down (line 300 - approximately 3.1 bar), blowback (line 302 - approximately 2-3 bar) vacuum (line 304 ) and plunger up (duct 306 - approximately 1.5 - 2.5 bar). The connection of these services, through holes 307 in the top wall of the conduits, is established to vertical inlets 308 in the bottom surface 310 of a piston distribution base 312 through corresponding holes 314 in a connection plate 316. The four pneumatic services are directed through the plunger distribution base to outlet ports 320 in the front face 321 of the plunger distribution base. A fifth fluid conduit 301 underneath the bottom wall of the section forming station (Figure 34) carries lubricating fluid under pressure. The lubricant passes through a hole 303 in the top wall of the lubrication conduit, through a hole 311 in the connection plate, and a lubrication inlet 305 in the bottom surface of the piston distribution base, which provides lubrication through a port of exit 309 on the front face. Effective sealing is achieved with O-rings 318 compressively located between one and the other surface of the connecting plate 316 and the top surface of the conduits and the bottom surface 310 of the piston distribution base when the piston distribution base is bolted to the bottom wall of the section frame. A transverse hole 322 is defined in the plunger distribution base to receive an isolation rod (valve) 324 operated by a crank 323, which can be rotated from an open orientation in which pneumatic services and lubrication can flow through the holes 325 towards the outlet ports, in a closed orientation in which such flow is blocked.

Collegata alla faccia frontale 321 della base di distribuzione di stantuffo vi è una cassa di congiunzione 330 (Figura 35) che include cinque luci di ingresso di servizio (320A, 309A) sulla faccia posteriore, che comunicano con le luci di uscita di servizio 320 e 309 della base di distribuzione di stantuffo (anelli di tenuta toroidali 326 forniscono la sigillatura). La forma di realizzazione illustrata è una configurazione a tripla goccia, che significa che la stazione di formatura di ogni sezione include tre contenitori di stantuffo come mostrato in Figura 32, vale a dire un contenitore di stantuffo interno (quello più vicino al'asse del meccanismo di inversione e trattenitore di anello di collo), un contenitore di stantuffo intermedio e un contenitore di stantuffo esterno. Ogni ingresso di servizio pneumatico individuale (stantuffo su, vuoto, controsoffiatura, stantuffo giù) e la linea di lubrificazione sono suddivisi nella cassa di congiunzione in tre uscite, una per ognuno dei tre contenitori di stantuffo. Sulla parte sinistra della faccia frontale 332 della cassa di congiunzione sono situate, per i contenitori di stantuffo interno, intermedio ed esterno (le frecce verticali, "contenitore interno", eccetera, in Figura 35 identificano gruppi di luci disposte verticalmente sulla faccia frontale, che sono associate ad un particolare contenitore e le frecce orizzontali, "al contenitore" eccetera, identificano gruppi orizzontali di luci che sono associate ad una particolare funzione) tre luci di uscita 334 per il servizio di stantuffo su, che hanno origine dalla luce di ingresso di stantuffo su singola, tre luci di scarico 336 che comunicano con lo scarico e tre luci di ingresso 338 "al contenitore" che comunicano con tre luci di uscita corrispondenti definite nella faccia posteriore della cassa di congiunzione (non mostrata), che comunicano con corrispondenti luci di ingresso 360 di "stantuffo su" definite nella faccia frontale 321 della base di distribuzione di stantuffo (Figura 37). Il flusso per ogni gruppo di luci disposte verticalmente su questa parte di sinistra della faccia frontale può' essere controllato con un dispositivo che può' regolare la pressione, come un regolatore/valvola e serbatoio ricevitore (non mostrato per chiarezza) che collegherà la linea "al contenitore" al servizio di stantuffo su o allo scarico. Sulla parte di destra della faccia frontale della cassa di congiunzione (Figura 35) sono anche posizionate, per i contenitori di stantuffo interno, intermedio ed esterno, tre luci di uscita di servizio 340 per il vuoto, ciascuna originante dalla singola luce di ingresso di vuoto, tre luci di uscita di controsoffiatura 342 ciascuna originante dalla singola luce di ingresso di controsoffiatura per servizi di servizio di controsoffiattura, tre luci di ingresso 344 "al contenitore" che comunicano con tre corrispondenti luci di uscita definite nella faccia posteriore della cassa di congiunzione, che comunicano con corrispondenti luci di ingresso 364 "di controsoffiatura/vuoto" definite nella faccia frontale 321 della base di distribuzione di stantuffo (Figura 37) e tre luci di scarico 346 che comunicano con lo scarico. Qui, un regolatore e valvola (non mostrato) funziona in connessione con una valvola azionata dalla valvola pilota (non mostrata) per collegare le luci di ingresso "al contenitore" al vuoto o alla controsoffiatura o allo scarico. Sul lato di destra della faccia di sommità 348 del blocco di congiunzione (Figura 36) sono posizionate, per i contenitori di stantuffo interno, intermedio ed esterno, tre luci di uscita 352 di servizio di stantuffo giù che hanno origine dalla singola luce di ingresso di stantuffo giù per il servizio di stantuffo giù, tre luci di ingresso 350 che comunicano con tre luci di uscita corrispondenti definite nella faccia posteriore della cassa di congiunzione, che comunicano con luci di ingresso 362 corrispondenti di "stantuffo giù" definite nella faccia frontale 321 della base di distribuzione di stantuffo (Figura 37) e tre luci di scarico 354 che comunicano con lo scarico. Il flusso di ogni gruppo di luci verticale è controllato da un singolo regolatore e valvola (non mostrato per chiarezza) che collegherà la linea "al contenitore" al servizio di stantuffo giù o allo scarico. Sul lato sinistro della faccia di sommità 348 del blocco di congiunzione vi sono, per i contenitori di stantuffo interno, intermedio ed esterno, tre luci di uscita 351 di servizio di bussola su per il servizio di bussola su che comunicano con una linea di stantuffo giù, tre luci di ingresso 353, "al contenitore" che comunicano con tre corrispondenti luci di uscita definite nella faccia posteriore della cassa di congiunzione, che comunicano con corrispondenti luci di ingresso 363 di "bussola su" definite nella faccia frontale 321 della base di distribuzione di stantuffo (Figura 37) e tre luci di scarico 355 che comunicano con lo scarico. Il flusso di ogni gruppo di luci verticali è controllato da un singolo regolatore e valvola (non mostrato per chiarezza) che collegherà la linea "al contenitore" al servizio di bussola su o allo scarico. La cassa di congiunzione suddivide anche la linea di lubrificazione in tre linee che forniscono tre luci di ingresso di lubrificazione 313 (Figura 37) sulla faccia frontale della base di distribuzione di stantuffo. Connected to the front face 321 of the plunger distribution base is a junction box 330 (Figure 35) which includes five service inlet ports (320A, 309A) on the rear face, which communicate with service outlet ports 320 and 309 of the piston distribution base (O-rings 326 provide the seal). The illustrated embodiment is a triple drop configuration, which means that the forming station of each section includes three plunger containers as shown in Figure 32, i.e. an internal plunger container (the one closest to the axis of the mechanism. and neck ring retainer), an intermediate plunger container and an external plunger container. Each individual pneumatic service inlet (plunger up, vacuum, blowback, plunger down) and the lubrication line are divided in the junction box into three outlets, one for each of the three plunger housings. On the left side of the front face 332 of the junction box are located, for the internal, intermediate and external piston containers (the vertical arrows, "internal container", etc., in Figure 35 identify groups of lights arranged vertically on the front face, which are associated with a particular container and the horizontal arrows, "to the container" etc., identify horizontal groups of lights that are associated with a particular function) three outlet ports 334 for the plunger up service, which originate from the inlet port of plunger on single, three discharge ports 336 communicating with the discharge and three inlet ports 338 "to container" that communicate with three corresponding outlet ports defined in the rear face of the junction box (not shown), which communicate with corresponding ports "plunger up" inlet 360 defined in the front face 321 of the plunger distribution base (Figure 37). The flow for each group of lights arranged vertically on this left side of the front face can be controlled with a device that can regulate the pressure, such as a regulator / valve and receiver tank (not shown for clarity) which will connect the line " to the container "to the plunger service on or to the drain. On the right side of the front face of the junction box (Figure 35) there are also positioned, for the inner, intermediate and outer piston containers, three service outlet ports 340 for vacuum, each originating from the single vacuum inlet port , three counterblowing outlet ports 342 each originating from the single counterblowing inlet port for counterblowing service services, three inlet ports 344 "to the container" which communicate with three corresponding outlet ports defined in the rear face of the junction box, which communicate with corresponding "blow / vacuum" inlet ports 364 defined in the front face 321 of the plunger distribution base (Figure 37) and three exhaust ports 346 which communicate with the exhaust. Here, a regulator and valve (not shown) operates in connection with a valve operated by the pilot valve (not shown) to connect the inlet ports "to the container" to the vacuum or blowback or drain. On the right-hand side of the top face 348 of the splice block (Figure 36) are positioned, for the inner, middle and outer plunger containers, three plunger down service outlet ports 352 originating from the single inlet port of plunger down service plunger down, three inlet ports 350 communicating with three corresponding outlet ports defined in the rear face of the junction box, communicating with corresponding "plunger down" inlet ports 362 defined in the front face 321 of the plunger distribution base (Figure 37) and three 354 exhaust ports communicating with the exhaust. The flow of each vertical light cluster is controlled by a single regulator and valve (not shown for clarity) that will connect the "to the can" line to the plunger down service or drain. On the left side of the top face 348 of the splicing block are, for the inner, intermediate and outer plunger housings, three bushing service outlet ports 351 up for the bushing service up which communicate with a plunger line down , three inlet ports 353, "to the container" which communicate with three corresponding outlet ports defined in the rear face of the junction box, which communicate with corresponding inlet ports 363 of "compass up" defined in the front face 321 of the distribution base plunger (Figure 37) and three 355 exhaust ports that communicate with the exhaust. The flow of each group of vertical ports is controlled by a single regulator and valve (not shown for clarity) which will connect the line "to the container" to the compass service on or to the drain. The junction box also divides the lubrication line into three lines providing three lubrication inlet ports 313 (Figure 37) on the front face of the plunger distribution base.

Riferendosi alla Figura 37, la faccia frontale della base di distribuzione di stantuffo include anche un certo numero di ingressi aggiuntivi 365 per funzioni di fluido aggiuntive come il raffreddamento di anello di collo, la chiusura della tenaglia estrattrice, aria di raffreddamento, apertura/chiusura di anello di collo eccetera, che si collegano con canali corrispondenti nella cassa di congiunzione. Queste linee di cassa di congiunzione possono collegarsi ad uscite nella superficie di sommità della cassa di congiunzione (non mostrata) che sono collegate ad uscite corrispondenti in un numero corrispondente di singoli regolatori e valvole (non mostrati per chiarezza) che distribuiscono l'aria dalla linea di stantuffo giù, regolata alle pressioni desiderate. Referring to Figure 37, the front face of the plunger dispensing base also includes a number of additional inputs 365 for additional fluid functions such as cooling the neck ring, closing the extractor pincer, cooling air, opening / closing of neck ring etc., which connect with corresponding channels in the junction box. These junction box lines can connect to outlets in the top surface of the junction box (not shown) that are connected to corresponding outlets in a corresponding number of individual regulators and valves (not shown for clarity) that distribute air from the line plunger down, adjusted to the desired pressures.

La superficie di sommità 315 della piastra di distribuzione di stantuffo ha tre serie di luci di uscita ciascuna avente una luce di uscita 366 di stantuffo su, una luce di uscita 368 di stantuffo giù, una luce di uscita 370 di controsoffiatura/vuoto, una luce di uscita 372, » di bussola su e una luce di uscita 374 di lubrificazione. Queste luci di uscita sono universali (permanenti), vale a dire che il numero di serie di fori di uscita corrisponde al numero massimo di gocce da trattare nella sezione. The top surface 315 of the plunger distribution plate has three sets of outlet ports each having a plunger up outlet port 366, a plunger down outlet port 368, a counterblow / vacuum outlet port 370, a 372, bushing up and a lubrication outlet 374. These exit ports are universal (permanent), i.e. the number of series of exit holes corresponds to the maximum number of drops to be treated in the section.

Per definire una specifica configurazione di stantuffo (a singola, doppia o tripla goccia) e per definire una spaziatura di stantuffo definita (5 1/4" = 13,335 cm, 6" = 15,24 cm per esempio) nel caso vi siano più stantuffi, una piastra di transizione 376 (Figura 38) viene assicurata alla superficie di sommità 315 della piastra di distribuzione di stantuffo universale attraverso bulloni 377 adatti. La piastra di transizione ha, per ogni contenitore, un foro di uscita 308 di stantuffo su, un foro di uscita 382 di stantuffo giù, un foro di uscita 384 di controsoffiatura/vuoto, un foro di uscita 386 di bussola su e un foro di uscita 388 di servizi di lubrificazione nella superficie di sommità 390 per ricevere i tronchetti di connessione 65 sporgenti verso il basso sui contenitori di stantuffo (un anello di tenuta toroidale 71 stabilisce la tenuta tra un tronchetto sporgente verso il basso e sul foro di ricevimento - qualunque movimento di un contenitore di stantuffo, entro il suo foro di piastra di montaggio o come parte della piastra di montaggio, non avrà come risultato l'inclinazione dei contenitori dato che una fluttuazione sufficiente è assicurata attraverso le guarnizioni ad anello di tenuta toroidale sui fori di ricevimento della piastra di transizione) e un foro di scarico 392 di stantuffo è sagomato per ricevere il tubo di scarico 73 di stantuffo pendente di un contenitore di stantuffo. I fori di scarico di stantuffo comunicano con un'apertura di scarico 378. To define a specific plunger configuration (single, double or triple drop) and to define a defined plunger spacing (5 1/4 "= 13.335cm, 6" = 15.24cm for example) in case there are multiple plungers , a transition plate 376 (Figure 38) is secured to the top surface 315 of the universal plunger distribution plate through suitable bolts 377. The transition plate has, for each container, a plunger up exit hole 308, a plunger down exit hole 382, a blowout / vacuum exit hole 384, a bush up exit hole 386, and an exit hole 386. lubrication service outlet 388 in the top surface 390 to receive the downwardly protruding connecting stubs 65 on the plunger housings (an o-ring 71 establishes the seal between a downwardly protruding stub and the receiving hole - any movement of a plunger housing, within its mounting plate hole or as part of the mounting plate, will not result in tilting of the containers as sufficient float is ensured through the o-ring seals on the mounting holes. transition plate) and a plunger drain hole 392 is shaped to receive the pendant plunger drain tube 73 of a container of plunger. The plunger drain holes communicate with a 378 drain port.

Per cambiare la sezione da una configurazione ad un'altra, vale a dire per cambiare dal funzionamento a tripla goccia illustrato al funzionamento a doppia goccia, per esempio, la piastra di transizione a tripla goccia illustrata verrà rimossa e sostituita con una piastra di transizione a doppia goccia (Figura 38A) che isolerà una delle tre serie di luci di uscita di stantuffo sulla superficie di sommità della piastra di distribuzione di stantuffo mentre stabilirà connessioni con la terza serie di luci (il controllo del meccanismo di stantuffo verrà modificato in modo che solamente le valvole, eccetera, associate alle due serie di luci nella piastra di transizione verranno azionate). To change the section from one configuration to another, i.e. to change from illustrated triple gob operation to double gob operation, for example, the illustrated triple gob transition plate will be removed and replaced with a triple gob transition plate. double droplet (Figure 38A) which will isolate one of the three sets of plunger outlet ports on the top surface of the plunger distributor plate while establishing connections with the third set of ports (the control of the plunger mechanism will be modified so that only the valves, etc., associated with the two sets of lights in the transition plate will be operated).

Per consentire la fabbricazione di bottiglie aventi una variazione di altezza sostanziale, gli anelli di collo/contenitore(i) di stantuffo possono essere sollevati di circa 70 mm. La piastra di transizione originaria avente un'altezza H1 e la piastra di montaggio avente uno spessore D1 possono essere sostituite con una piastra di transizione e una piastra di montaggio ciascuna avente un'altezza aumentata di 70 mm (H2 - Figura 38 e D2 Figura 39, rispettivamente) e il trattenitore di anello di collo può essere sostituito con bracci alternativi, in cui la staffa di montaggio 113A solleva il trattenitore di anello di collo 112 di 70 mm dalla posizione P1 (Figura 25) nella posizione P2 (Figura 39). Il fermo fisso 111, che posiziona le staffe di montaggio, viene mostrato in Figura 40. To enable the manufacture of bottles having a substantial height variation, the plunger neck / container rings (s) can be raised about 70 mm. The original transition plate having a height H1 and the mounting plate having a thickness D1 can be replaced with a transition plate and a mounting plate each having an increased height of 70 mm (H2 - Figure 38 and D2 Figure 39 , respectively) and the neck ring retainer can be replaced with alternative arms, wherein the mounting bracket 113A raises the neck ring retainer 112 70 mm from position P1 (Figure 25) to position P2 (Figure 39). Fixed stop 111, which positions the mounting brackets, is shown in Figure 40.

Come si può vedere nelle Figure 41-43, la macchina, con una data coppia di trattenitori di anello di collo, può usare stampi formatori aventi un’ampia gamma di altezze per produrre bottiglie aventi un’ampia gamma di altezze. Mentre il semistampo formatore 17A, 17B, 17C, 17D (Figure 41-43) e l'inserto possono assumere varie forme, l'interconnessione del semistampo formatore e dell'inserto è definito in modo da stabilire una dimensione verticale fissa "H" tra il centro di inversione 434 e la superficie di sommità 438 della scanalatura 436 di anello di collo di semistampo formatore (la superficie di sommità dell'anello di collo). Per un trattenitore di anello di collo situato in corrispondenza di P1 (Figura 25), questa dimensione potrebbe essere per esempio 100 mm, mentre questa dimensione potrebbe essere per esempio 30 mm quando l'anello di collo è situato in corrispondenza di P2 (Figura 40). Ogni semistampo formatore ha un labbro 440 sagomato a gancio, estendentesi anularmente, sporgente verso il basso, vicino alla superficie di fondo, che può avere un certo numero di parti o segmenti anulari e che è ricevuto da un corrispondente labbro 442 sagomato a gancio, estendentesi anularmente, sporgente verso l’alto nella parete esterna dell'inserto, che posiziona verticalmente i semistampi formatori (lo stampo formatore è situato verticalmente in corrispondenza del piano orizzontale di impegno tra il labbro di stampo formatore sporgente verso il basso e il labbro sporgente verso l'alto dell'inserto di supporto di stampo). Il semistampo formatore può essere di una dimensione sufficiente affinchè un bottone stabilizzatore 442 possa essere richiesto verticalmente al di sopra del labbro inferiore, che funziona con un labbro 440 di semistampo superiore per stabilizzare lo stampo durante il suo movimento (come mostrato, il bottone stabilizzatore 442 non supporta il peso del semistampo formatore). Dato che i semistampi formatori sono supportati vicino alla scanalatura di anello di collo in corrispondenza della posizione in cui il labbro di stampo è supportato dal labbro sul supporto di stampo, sostanzialmente tutto l'aumento degli stampi formatori dovuto al riscaldamento avverrà verso l'alto da questa posizione e qualunque aumento da questa posizione verso il basso sarà non significativo (senza richiedere alcuna regolazione del meccanismo di stantuffo o dell’anello di collo, che è convenzionalmente richiesta nelle strutture della tecnica anteriore ove gli stampi formatori sono supportati vicino alla sommità dello stampo. In aggiunta, usando stampi finitori 380 convenzionali (Figura 44) che sono sospesi dalla sommità attraverso un labbro 382 sporgente verso il basso, prolungantesi anularmente, avente un certo numero di segmenti supportati da un labbro corrispondente, sporgente verso l'alto, estendentesi anularmente, sull’inserto di supporto di stampo finitore (non mostrato), il quale anche può avere un certo numero di segmenti (in corrispondenza di una posizione vicina alla scanalatura di anello di collo), l'espansione dei semistampi finitori dovuta al riscaldamento avverrà anch’essa nella direzione lontano dalla parte terminale (la parte filettata), essendo pertanto concorde in entrambe le stazioni. As can be seen in Figures 41-43, the machine, with a given pair of neck ring retainers, can use forming molds having a wide range of heights to produce bottles having a wide range of heights. While the forming half 17A, 17B, 17C, 17D (Figures 41-43) and the insert can take various shapes, the interconnection of the forming half and the insert is defined so as to establish a fixed vertical dimension "H" between the center of inversion 434 and the top surface 438 of the forming half-mold neck ring groove 436 (the top surface of the neck ring). For a neck ring retainer located at P1 (Figure 25), this dimension could be for example 100 mm, while this dimension could be for example 30 mm when the neck ring is located at P2 (Figure 40 ). Each forming half has a hook-shaped, annularly extending, downwardly projecting lip 440 near the bottom surface, which may have a number of annular parts or segments and which is received by a corresponding hook-shaped, extending lip 442 annularly, protruding upwards into the outer wall of the insert, which vertically positions the forming mold halves (the forming mold is located vertically in correspondence with the horizontal plane of engagement between the downwardly protruding forming mold lip and the lower protruding lip top of the mold holder insert). The forming half may be of a size sufficient for a stabilizer button 442 to be required vertically above the lower lip, which functions with an upper half lip 440 to stabilize the die during its movement (as shown, stabilizer button 442 does not support the weight of the forming half). Since the forming mold halves are supported near the neck ring groove at the position where the mold lip is supported by the lip on the mold holder, substantially all of the forming mold increase due to heating will occur upward from this position and any increase from this position downward will be insignificant (without requiring any adjustment of the plunger mechanism or neck ring, which is conventionally required in prior art structures where the forming molds are supported near the top of the mold In addition, using conventional 380 finishing dies (Figure 44) which are suspended from the top through a downwardly extending annularly extending lip 382 having a number of segments supported by a corresponding upwardly extending annularly extending lip , on the finishing mold holder insert (not shown), the q While this may also have a number of segments (at a position close to the neck ring groove), the expansion of the finishing halves due to heating will also occur in the direction away from the end part (the threaded part), being therefore it agrees in both stations.

Come si può comprendere, nella tecnica anteriore il cambiamento da una configurazione (singola, doppia, tripla goccia) ad una prima distanza centrale nella stessa configurazione o in una differente ad una distanza dal centro differente richiedeva spesso l'acquisto di una diversa macchina I.S. o una ricostruzione sostanziale di una macchina esistente. Il motivo principale di questo sono i complicati leveraggi di apertura e chiusura di stampo che definivano geometrie diverse. La macchina I.S. descritta è una macchina a distanza dal centro universale. Può essere cambiata da una qualunque configurazione/distanza dal centro desiderata in qualunque altra configurazione/distanza dal centro desiderata semplicemente sostituendo un certo numero di parti che definiscono una configurazione/distanza dal centro desiderata; vale a dire che sostituendo il complesso di elemento portante di stampo, di rapida sostituzione, del meccanismo di apertura e chiusura di stampo, la piastra di montaggio, la piastra di transizione e magari i contenitori di stantuffo del meccanismo di stantuffo, i trattenitori di anello di collo e, in corrispondenza della stazione di soffiatura, il meccanismo di raffreddamento di stampo verrebbero, come è convenzionale, cambiati per cambiare la configurazione della macchina. As can be understood, in the prior art the change from a configuration (single, double, triple drop) to a first center distance in the same configuration or to a different one at a different center distance often required the purchase of a different I.S. or a substantial reconstruction of an existing machine. The main reason for this is the complicated opening and closing levers of the mold which defined different geometries. The I.S. described is a machine at a distance from the universal center. It can be changed from any desired configuration / center distance to any other desired center configuration / distance simply by replacing a number of parts that define a desired center configuration / distance; i.e. by replacing the quick-change mold carrier assembly of the mold open and close mechanism, the mounting plate, the transition plate, and perhaps the plunger housings of the plunger mechanism, the ring retainers and, at the blowing station, the mold cooling mechanism would be, as is conventional, changed to change the configuration of the machine.

Il meccanismo estrattore, che è mostrato nelle Figure 45-47, è montato sulla superficie di sommità 94 della parete di sommità 134 dell'intelaiatura di sezione e ha una testa di tenaglia estrattrice 450 che può afferrare in modo rilasciabile la bottiglia (le bottiglie) in corrispondenza della stazione di soffiatura e che è supportata da un cursore 452 di asse X portato in modo scorrevole da una carcassa o cursore 454 di montaggio di asse "Z" che è spostabile in modo scorrevole lungo una colonna di asse "Z" 456. Gli assi X e Z sono controllati da opportuni servomotori 457, 458. Le bottiglie formate nella stazione di soffiatura, qualunque sia la loro altezza, avranno sempre la loro parte terminale situata in una posizione verticale fissa (riferimento di "Z") e la superficie di fondo di una bottiglia può essere situata in diverse posizioni verticali (ZB1, ZB2) rispetto a questo riferimento di Z entro la gamma di altezze verticali delle bottiglie. Queste bottiglie vengono afferrate dalla testa di tenaglia estrattrice, rimosse dalla stazione di soffiatura e depositate su una piastra fissa 460 che può essere situata in corrispondenza di una varietà di posizioni di Z (ZD1, ZD2). Una bottiglia bassa si muoverà di una distanza Z (Z1) diversa da una bottiglia alta (Z2). Il controllo di estrazione (Figura 47) definisce un profilo di spostamento X-Z per la testa di tenaglia estrattrice per qualunque scostamento di "Z" (ZB - ZD) ed effettua lo spostamento desiderato. The puller mechanism, which is shown in Figures 45-47, is mounted on the top surface 94 of the top wall 134 of the section frame and has a puller pincer head 450 which can releasably grasp the bottle (s). at the blowing station and which is supported by an X axis slider 452 slidably carried by a "Z" axis mounting housing or slider 454 which is slidably displaceable along a "Z" axis column 456. The X and Z axes are controlled by suitable servomotors 457, 458. The bottles formed in the blowing station, whatever their height, will always have their end part located in a fixed vertical position (reference of "Z") and the surface bottom of a bottle can be located in different vertical positions (ZB1, ZB2) with respect to this reference of Z within the range of vertical heights of the bottles. These bottles are grasped by the extractor pincer head, removed from the blowing station and deposited on a fixed plate 460 which can be located at a variety of Z positions (ZD1, ZD2). A low bottle will move a different distance Z (Z1) than a tall bottle (Z2). The extraction control (Figure 47) defines an X-Z displacement profile for the extractor pincer head for any offset of "Z" (ZB - ZD) and performs the desired displacement.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI 1. Meccanismo di stantuffo per l'uso in una stazione di formatura di una sezione di una macchina a sezioni individuali (I.S.), la sezione includendo un'intelaiatura avente una parete di sommità, il meccanismo di stantuffo comprendendo un modulo di contenitore di stantuffo da montare sulla parete di sommità di un'intelaiatura di sezione di una macchina I.S. includente almeno un contenitore di stantuffo avente un cilindro estendentesi verticalmente avente un diametro di posizionamento in corrispondenza della sua sommità e una flangia di montaggio assicurata alla sommità di detto cilindro estendentesi verticalmente, una piastra di montaggio orizzontale adatta ad essere montata sulla parete di sommità dell'intelaiatura di sezione, detta piastra di montaggio avendo superfici di sommità e di fondo e un certo numero di fori, corrispondente al numero di contenitori di stantuffo, che si prolungano verticalmente attraverso di essa per ricevere in modo accoppiato detto diametro di posizionamento di ciascuno di detti contenitori di stantuffo per posizionare assialmente ciascuno di detti contenitori di stantuffo, primi mezzi di dispositivo di fissaggio per assicurare in modo rilasciabile detta piastra di montaggio orizzontale alla parete di sommità dell'intelaiatura di sezione e secondi mezzi di dispositivo di fissaggio per assicurare ciascuna di dette flange di montaggio alla superficie di sommità di detta piastra di montaggio. CLAIMS 1. Plunger mechanism for use in a section forming station of an individual section (I.S.) machine, the section including a frame having a top wall, the plunger mechanism comprising a plunger housing module for mounting on the top wall of a section frame of an I.S. including at least one plunger housing having a vertically extending cylinder having a locating diameter at its top and a mounting flange secured to the top of said vertically extending cylinder, a horizontal mounting plate adapted to be mounted on the top wall of the section frame, said mounting plate having top and bottom surfaces and a number of holes, corresponding to the number of plunger housings, extending vertically through thereof for coupledly receiving said positioning diameter of each of said plunger containers for axially positioning each of said plunger containers, first fastening device means for releasably securing said horizontal mounting plate to the top wall of the section frame; and second fastening device means for securing each of said mounting flanges to the top surface of said mounting plate. 2. Meccanismo di stantuffo secondo la rivendicazione 1, ciascuno di detti contenitori di stantuffo avendo una superficie di fondo e includendo una serie di condotti di servizio includenti stantuffo su, stantuffo giù, controsoffiatura/vuoto o raffreddamento e lubrificazione, ciascuno di detti condotti di servizio avendo una luce di ingresso che comunica con ia superficie di fondo del contenitore di stantuffo. 2. A plunger mechanism according to claim 1, each of said plunger containers having a bottom surface and including a series of service conduits including plunger up, plunger down, blowback / vacuum or cooling and lubrication, each of said service conduits having an inlet port which communicates with the bottom surface of the plunger container. 3. Meccanismo di stantuffo secondo la rivendicazione 2, in cui ciascuna di dette luci di ingresso di ciascuno di detti contenitori di stantuffo comprende un tappo sporgente verso il basso. 3. A plunger mechanism according to claim 2, wherein each of said inlet ports of each of said plunger containers comprises a downwardly projecting plug. 4. Meccanismo di stantuffo secondo la rivendicazione 1 , in cui le superfici di sommità e di fondo di detta piastra di montaggio sono lavorate a macchina parallele. 4. A plunger mechanism according to claim 1, wherein the top and bottom surfaces of said mounting plate are machined parallel. 5. Meccanismo di stantuffo secondo la rivendicazione 1 , in cui detta flangia di montaggio include una pluralità di fori estendentisi verticalmente e detti secondi mezzi di dispositivo di fissaggio comprendono un dispositivo di fissaggio per ciascuno di detti fori estendentisi verticalmente della flangia di montaggio. The plunger mechanism of claim 1 wherein said mounting flange includes a plurality of vertically extending holes and said second fastener means comprises a fastener for each of said vertically extending holes of the mounting flange. 6. Meccanismo di stantuffo secondo la rivendicazione 1 , in cui detta piastra di montaggio orizzontale include una pluralità di fori estendentisi verticalmente e detti primi mezzi di dispositivo di fissaggio comprendono un dispositivo di fissaggio per ciascuno di detti fori estendentisi verticalmente della piastra di montaggio orizzontale. 6. A plunger mechanism according to claim 1, wherein said horizontal mounting plate includes a plurality of vertically extending holes and said first fastener means comprises a fastener for each of said vertically extending holes of the horizontal mounting plate. 7. Meccanismo di stantuffo per l'uso in una stazione di formatura di una sezione di una macchina a sezioni individuali (I.S.), la sezione includendo un'intelaiatura avente una parete di sommità, il meccanismo di stantuffo comprendendo un modulo di contenitore di stantuffo da montare sulla parete di sommità di un'intelaiatura di sezione di una macchina I.S. includente almeno un contenitore di stantuffo avente un cilindro estendentesi verticalmente e una flangia di montaggio assicurata alla sommità di detto cilindro estendentesi verticalmente, una piastra di montaggio orizzontale adatta ad essere montata sulla parete di sommità dell'intelaiatura di sezione, detta piastra di montaggio avendo superfici di sommità e di fondo e mezzi di apertura, che si prolungano verticalmente attraverso di essa, per ricevere il cilindro estendentesi verticalmente di ciascuno di detti contenitori di stantuffo detta piastra di montaggio orizzontale e ciascuno di detti contenitori di stantuffo includendo mezzi di allineamento per posizionare l'asse di ciascuno di detti cilindri estendentisi verticalmente in una posizione desiderata rispetto a detta piastra di montaggio orizzontale, primi mezzi di dispositivo di fissaggio per assicurare in modo rilasciabile detta piastra di montaggio orizzontale alla parete di sommità dell'intelaiatura di sezione e secondi mezzi di dispositivo di fissaggio per assicurare ciascuna di dette flange di montaggio alla superficie di sommità di detta piastra di montaggio. 7. Plunger mechanism for use in a section forming station of an individual section (I.S.) machine, the section including a frame having a top wall, the plunger mechanism comprising a plunger housing module for mounting on the top wall of a section frame of an I.S. including at least one plunger housing having a vertically extending cylinder and a mounting flange secured to the top of said vertically extending cylinder, a horizontal mounting plate adapted to be mounted on the top wall of the section frame, said mounting plate having top and bottom surfaces and opening means, extending vertically therethrough, to receive the vertically extending cylinder of each of said plunger containers said horizontal mounting plate and each of said plunger housings including alignment means for positioning the axis of each of said vertically extending cylinders in a desired position relative to said horizontal mounting plate, first fastening device means for releasably securing said horizontal mounting plate to the top wall of the section frame; and second fastening device means for securing each of said mounting flanges to the top surface of said mounting plate. 8. Meccanismo di stantuffo secondo la rivendicazione 7, in cui ciascuno di detti cilindri estendentisi verticalmente di contenitore di stantuffo ha un diametro di posizionamento in corrispondenza della sua sommità e in cui detti mezzi di apertura comprendono un foro per ciascuno di detti contenitori di stantuffo, che si prolunga verticalmente attraverso di essi per ricevere in modo accoppiato il diametro di posizionamento di un contenitore di stantuffo corrispondente per posizionare assialmente ciascuno di detti contenitori di stantuffo. 8. A plunger mechanism according to claim 7, wherein each of said vertically extending plunger container cylinders has a locating diameter at its top and wherein said opening means comprises a bore for each of said plunger containers, extending vertically therethrough to coupledly receive the positioning diameter of a corresponding plunger container for axially positioning each of said plunger containers. 9. Meccanismo di stantuffo secondo la rivendicazione 8, in cui detta flangia di montaggio include una pluralità di fori estendentisi verticalmente e detti secondi mezzi di dispositivo di fissaggio comprendono un dispositivo di fissaggio per ciascuno di detti fori estendentisi verticalmente della flangia di montaggio. 9. A plunger mechanism according to claim 8, wherein said mounting flange includes a plurality of vertically extending holes and said second fastener means comprises a fastener for each of said vertically extending holes of the mounting flange. 10. Meccanismo di stantuffo secondo la rivendicazione 9, in cui detta piastra di montaggio orizzontale include una pluralità di fori estendentisi verticalmente e detti primi mezzi di dispositivo di fissaggio comprendono un dispositivo di fissaggio per ciascuno ei fori estendentesi verticalmente della piastra di montaggio orizzontale. The plunger mechanism of claim 9, wherein said horizontal mounting plate includes a plurality of vertically extending holes and said first fastener means comprises a fastener for each and the vertically extending holes of the horizontal mounting plate.
IT002396 1997-11-06 1998-11-05 PISTON MECHANISM FOR A MACHINE WITH INDIVIDUAL SECTIONS (I.S.) IT1303321B1 (en)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US08/965,395 US5858049A (en) 1997-11-06 1997-11-06 Plunger mechanism for an I.S. machine

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI982396A1 true ITMI982396A1 (en) 2000-05-05
IT1303321B1 IT1303321B1 (en) 2000-11-06

Family

ID=25509917

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT002396 IT1303321B1 (en) 1997-11-06 1998-11-05 PISTON MECHANISM FOR A MACHINE WITH INDIVIDUAL SECTIONS (I.S.)

Country Status (3)

Country Link
AU (1) AU741542B2 (en)
GB (1) GB2331086B (en)
IT (1) IT1303321B1 (en)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2020263068A1 (en) * 2019-06-26 2020-12-30 Vitro, S.A.B. De C.V. Rotolinear mechanism for glassware-forming machines

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4629488A (en) * 1984-12-19 1986-12-16 Ball Corporation Cooling system for neck ring and parison mold
EP0336657A1 (en) * 1988-03-31 1989-10-11 Joseph W. Kozora Glassware forming apparatus
US5334233A (en) * 1993-04-30 1994-08-02 Kozora Joseph W Cylinder-port block arrangement for glass container forming apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
AU9049698A (en) 1999-05-27
GB2331086B (en) 2001-09-26
GB9824185D0 (en) 1998-12-30
AU741542B2 (en) 2001-12-06
GB2331086A (en) 1999-05-12
IT1303321B1 (en) 2000-11-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI982400A1 (en) MOLD OPENING AND CLOSING MECHANISM FOR A MACHINE WITH INDIVIDUAL SECTIONS (I. S.)
ITMI982391A1 (en) EXTRACTOR MECHANISM FOR A MACHINE WITH INDIVIDUAL SECTIONS (I. S.)
US5931982A (en) Baffle mechanism for an I.S. machine
ITMI982382A1 (en) MOLD OPENING AND CLOSING MECHANISM FOR A MACHINE WITH INDIVIDUAL SECTIONS (I. S.)
ITMI982383A1 (en) INDIVIDUAL SECTION MACHINE (I. S.)
ITMI982381A1 (en) PISTON MECHANISM FOR A MACHINE WITH INDIVIDUAL SECTIONS (I. S)
ITMI982401A1 (en) REVERSE MECHANISM AND NECK RING HOLDER FOR A MACHINE WITH INDIVIDUAL SECTIONS (I. S.)
ITMI982386A1 (en) MOLD OPENING AND CLOSING MECHANISM FOR A MACHINE WITH INDIVIDUAL SECTIONS (I. S.)
ITMI982387A1 (en) INDIVIDUAL SECTION MACHINE (I. S.)
ITMI982394A1 (en) INDIVIDUAL SECTION MACHINE (I. S.)
ITMI982393A1 (en) INDIVIDUAL SECTION MACHINE (I. S.)
ITMI982397A1 (en) INDIVIDUAL SECTION MACHINE (I. S.)
ITMI982398A1 (en) MOLD OPENING AND CLOSING MECHANISM FOR A MACHINE WITH INDIVIDUAL SECTIONS (I. S.)
ITMI982403A1 (en) INDIVIDUAL SECTION MACHINE (I. S.)
ITMI982402A1 (en) MOLD OPENING AND CLOSING MECHANISM FOR A MACHINE WITH INDIVIDUAL SECTIONS (I. S.)
ITMI982392A1 (en) Basic piston module for a piston mechanism of a machine with individual sections (I. S.)
ITMI982385A1 (en) MOLD BEARING COMPLEX FOR A MOLD OPENING AND CLOSING MECHANISM OF A MACHINE WITH INDIVIDUAL SECTIONS (I. S.)
ITMI982399A1 (en) INDIVIDUAL SECTION MACHINE (I. S.)
ITMI982389A1 (en) REVERSE MECHANISM AND NECK RING HOLDER FOR A MACHINE WITH INDIVIDUAL SECTIONS (I. S.)
US5858049A (en) Plunger mechanism for an I.S. machine
ITMI982396A1 (en) PISTON MECHANISM FOR A MACHINE WITH INDIVIDUAL SECTIONS (I. S)
ITMI982384A1 (en) MOLD OPENING AND CLOSING MECHANISM FOR A MACHINE WITH INDIVIDUAL SECTIONS (I. S.)
ITMI982395A1 (en) MOLD OPENING AND CLOSING MECHANISM FOR A MACHINE WITH INDIVIDUAL SECTIONS (I. S.)
CZ357898A3 (en) Mechanism for opening and closing moulds in is machine

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted