ITMI980650A1 - Ugello di nebulizzazione orientabile - Google Patents

Ugello di nebulizzazione orientabile

Info

Publication number
ITMI980650A1
ITMI980650A1 ITMI980650A ITMI980650A1 IT MI980650 A1 ITMI980650 A1 IT MI980650A1 IT MI980650 A ITMI980650 A IT MI980650A IT MI980650 A1 ITMI980650 A1 IT MI980650A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
nozzle
insert
seat
support body
head
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Bruno Egidio
Original Assignee
Pnr Italia S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pnr Italia S R L filed Critical Pnr Italia S R L
Priority to ITMI980650 priority Critical patent/IT1298828B1/it
Publication of ITMI980650A1 publication Critical patent/ITMI980650A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1298828B1 publication Critical patent/IT1298828B1/it

Links

Landscapes

  • Nozzles (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo: "Ugello di nebulizzazione orientabile"
Riassunto del trovato
Ugello (18) di nebulizzazione orientabile, collegabile con una condotta (1) per l'alimentazione di un fluido prevedendo che tra la testa (16) dell'ugello (18) ed il corpo (10) di supporto è previsto un inserto (15), che l'inserto (15) è accoppiato geometricamente con il corpo (10) di supporto mediante rientranze e prominenze disposte ad angolazioni (a) definite attorno ad un asse (Y-Y) e che la testa (16) dell'ugello (18) è accoppiata geometricamente con l'inserto (15) definendo un angolo ( β) con l'asse (Y-Y) della sede. (Figura 1)
Descrizione del trovato
Il trovato si riferisce ad un ugello di nebulizzazione orientabile.
I noti ugelli di nebulizzazione orientabili sono collegati, mediante una ghiera, ad un corpo di supporto presentante un foro passante per il collegamento ad una condotta.
Questi noti ugelli di nebulizzazione sono montati su uno snodo sferico per poter orientare l'apertura di nebulizzazione e quindi il getto di fluido nella direzione desiderata.
Nel caso in cui si debba smontare e rimontare il noto ugello, ad esempio per pulirne le diverse parti o per eseguire altri lavori di manutenzione, si presenterà l'inconveniente di dover orientare nuovamente l'ugello,· in modo da definire la direzione del getto di fluido.
Negli impianti, ad esempio negli impianti per la nebulizzazione di prodotti chimici oppure negli impianti di fosfatazione, sono presenti centinaia ed anche migliaia di questi ugelli. In questi impianti, le operazioni di riposizionamento dei singoli ugelli nella direzione desiderata risultano estremamente laboriose e necessitano di tempi molto lunghi.
Con gli attuali ugelli di nebulizzazione liberamente orientabili, la direzione di convogliamento del flusso di fluido nebulizzato viene ripristinata per tentativi, sulla base di prestabilite specifiche o al più con l'utilizzo di apposite dime.
Sono quindi necessari dei tempi di fermo impianto estremamente lunghi per il ripristino del corretto orientamento di tutti gli ugelli di nebulizzazione.
Gli attuali ugelli di nebulizzazione orientabili presentano un ulteriore rilevante inconveniente.
Per garantire un libero posizionamento dell'apertura di nebulizzazione, il noto ugello viene collegato direttamente al corpo di supporto.
L'accoppiamento diretto tra il noto ugello di nebulizzazione ed il corpo di supporto, determina una fuoriuscita del fluido lateralmente rispetto all'ugello. Questa fuoriuscita del fluido imbratta le diverse parti dell'impianto, obbligando a più frequenti interventi di manutenzione e di pulizia, aumentando quindi i tempi di fermo impianto.
Scopo del presente trovato è quello di ovviare gli inconvenienti dello stato anteriore della tecnica, prima elencati, e di proporre un ugello di nebulizzazione che permetta, durante le fasi di montaggio, un posizionamento rapido e preciso dell'apertura di nebulizzazione senza l'impiego di dime e con ripetibilità.
Un ulteriore scopo del trovato è di proporre un ugello di nebulizzazione orientabile, presentante una perfetta tenuta alla fuoriuscita di fluido nelle aree di collegamento al corpo di supporto.
Lo scopo del trovato viene raggiunto grazie ad un ugello di nebulizzazione orientabile, collegabile mediante una ghiera ad un corpo di supporto avente un foro passante per il collegamento ad una condotta, caratterizzato dal fatto che in corrispondenza del foro passante, il corpo di supporto presenta una sede, che il fondo della sede presenta delle prominenze e delle rientranze disposte ad angolazioni definite, che la sede accoglie un inserto con un passaggio per il fluido, che sul lato dell'inserto rivolto verso il fondo della sede sono previste prominenze e rientranze assemblabili con le prominenze e le rientranze del fondo della sede, che l'inserto presenta un alloggiamento per la testa dell'ugello, che la superficie dell'alloggiamento presenta una cavità di posizionamento e che la testa dell'ugello presenta una protuberanza di posizionamento accoppiabile con la cavità di posizionamento.
L'accoppiamento geometrico tra le prominenze e le rientranze presenti nel fondo della sede e le prominenze e rientranze dell'inserto, nonché l'accoppiamento geometrico realizzato tra la cavità dell'inserto e la protuberanza della testa dell'ugello, permettono di montare rapidamente e con posizionamento preciso e ripetibile l'ugello di nebulizzazione, ripristinando sempre la desiderata direzione di convogliamento del fluido nebulizzato.
La desiderata tenuta alla fuoriuscita di fluido lateralmente rispetto all'ugello è garantita per il fatto che nella sede del corpo di supporto viene inserita una guarnizione di opportuno materiale a seconda del fluido da nebulizzare.
In particolare, il materiale della guarnizione presenterà caratteristiche di deformabilità elastica.
Per consentire diversi orientamenti dell'apertura di nebulizzazione, l'alloggiamento accogliente la testa dell'ugello presenta forma a calotta sferica e la testa dell'ugello presenta forma sferica.
L'alloggiamento a calotta sferica conferisce una semplice e sicura tenuta nell'accoppiamento tra l'inserto e la testa dell'ugello.
Per accoppiare geometricamente la testa dell'ugello con l'alloggiamento presente nell'inserto, la cavità di posizionamento presenta una forma sferica.
Preferibilmente la cavità presenta forma prismatica, permettendo un posizionamento della testa dell'ugello nell'alloggiamento dell'inserto più rapido e sicuro.
Per poter posizionare in modo selettivo l'inserto nella sede presente nel corpo di supporto, le prominenze e le rientranze previste sul fondo della sede e le complementari prominenze e rientranze dell'inserto sono disposte equidistanziate racchiudendo un angolo compreso tra i 15° ed i 90°.
Preferibilmente, due nervature contigue abbracciano un angolo di 30° o 45°.
Per permettere molteplici posizionamenti dell'inserto all'interno della sede presente nel corpo di supporto, la sede per accogliere l'inserto è di forma cilindrica.
Per permettere un rapido e preciso posizionamento dell'inserto all'interno della sede prevista nel corpo di supporto, una prominenza o una rientranza presente nel fondo della sede del corpo di supporto e la complementare rientranza o prominenza dell'inserto è contraddistinta con un colore o una marcatura.
Per impedire che l'inserto fuoriesca dalla sede durante lo smontaggio dell'ugello di nebulizzazione, l'inserto è accoppiato in modo forzato o dinamicamente con la sede presente nel corpo di supporto.
L'oggetto concepito secondo il presente trovato verrà ora descritto più dettagliatamente in una forma di esecuzione data a titolo d'esempio ed illustrata nei disegni allegati, nei quali:
la figura 1 illustra, in vista e parzialmente in sezione, un ugello di nebulizzazione collegato ad una condotta; la figura 2 illustra in sezione la sede per accogliere l'inserto presente nel corpo di supporto;
la figura 3 illustra il fondo della sede per l'inserto, visto secondo la freccia f di figura 2;
la figura 4 rappresenta in sezione il corpo dell'inserto; la figura 5 illustra l'inserto, visto secondo la freccia h di figura 4;
la figura 6 illustra l'inserto, visto secondo la freccia g di figura 4;
la figura 7 rappresenta schematicamente, in vista e parzialmente in sezione, il particolare della testa dell'ugello accoppiata all'inserto e
la figura 8 illustra il particolare di figura 7 con la testa dell'ugello in posizione inclinata.
Dalla figura 1 si rileva un dispositivo oggetto del trovato collegato ad una condotta 1. La condotta 1 è prevista per l'alimentazione di un fluido. Il dispositivo presenta un primo semiguscio 2 collegato ad un'apertura 3 della condotta 1 utilizzando una protuberanza 4.
La protuberanza 4 presenta un foro passante 5 di collegamento con la condotta 1. Il foro 5 si estende lungo un asse x-x.
Ad un'estremità del semiguscio 2 è incernierato un secondo semiguscio 6.
I semigusci abbracciano la condotta 1, e vengono serrati mediante un dispositivo di bloccaggio 7, ad esempio una vite 8.
Nell'esempio di figura 1, l'ugello 18 è montato sulla condotta 1 mediante i semigusci 2, 6.
In alternativa, il corpo 10 di supporto dell'ugello 18 può essere fissato alla condotta 1 mediante incollaggio, mediante avvitamento o mediante una molla sagomata.
II corpo 10 del primo semiguscio 2 presenta, dalla parte opposta alla condotta 1, un collare 11 anulare delimitante una sede 12.
La sede 12 accoglie un inserto 15 nel modo che verrà descritto più in dettaglio in seguito.
L'inserto 15 è accoppiabile con la testa 16 di un ugello 18 .
La testa dell'ugello 18 è bloccata, per esempio, da una ghiera 19 avvitata alla protuberanza anulare 11.
Dalla figura 2 è possibile rilevare il corpo 10 di supporto e i dettagli costruttivi della sede 12.
Nell'esempio riportato in figura 2, la sede 12 è di forma cilindrica a sezione circolare.
Sul fondo 21 della sede 12 sono presenti delle costole o nervature 22 definenti delle protuberanze e delle rientranze.
Dalla figura 3 è possibile rilevare che le nervature 22 sono disposte a guisa di stella e ad angolazioni definite intorno all'asse Y-Y della sede 12.
L'asse Y-Y coincide vantaggiosamente con l'asse X-X del foro 5 passante presente nel corpo 10 di supporto.
Le nervature 22 che definiscono le prominenze e le rientranze, sono disposte equidistanziate, ad un angolo (a) reciproco compreso tra 15° e 90°.
Preferibilmente, le nervature sono disposte ad un angolo reciproco di 30° o 45°.
Dalla figura 4 è possibile rilevare i dettagli costruttivi dell'inserto 15.
L'inserto 15 presenta un mantello 25 esterno cilindrico. Preferibilmente, il diametro (d) del mantello 25 cilindrico è di poco superiore al diametro della sede 12 prevista nel corpo 10 di supporto.
L'inserto 15 presenta un passaggio 26 per il fluido.
Preferibilmente, l'inserto 15 è di materiale sintetico deformabile elasticamente.
Superiormente (secondo la freccia u), l'inserto presenta delle sedi 28 che definiscono delle rientranze e delle prominenze complementari alle prominenze e alle rientranze del fondo 21 della sede 12 (figura 5).
Sul lato opposto, l'inserto 15 definisce un alloggiamento indicato complessivamente con 30 (figura 6).
Preferibilmente, l'alloggiamento 30 delimita una superficie 31 a calotta sferica.
Il raggio r della superficie 31 a calotta sferica ha dimensione identica o simile al raggio della testa 16 dell'ugello 18.
Nell'alloggiamento 30 è realizzata una cavità 32 di posizionamento.
Nell'esempio riportato nelle figure l'inserto 15 presenta una sola rientranza 32 di posizionamento.
Vantaggiosamente, può essere previsto un inserto 15 con più rientranze 32 di posizionamento disposte nell'alloggiamento 30 in differenti posizioni definite. Dalla figura 7 è possibile rilevare i dettagli dell'accoppiamento geometrico tra la testa 16 dell'ugello 18 e l'alloggiamento 30 dell'inserto 15.
In questa figura è rappresentato come esempio una testa 16 per ugello presentante un prolungamento 35 con filettatura esterna. Il prolungamento 35 permette di collegare degli ugelli 18 presentanti aperture di nebulizzazione di diversa conformazione .
La testa 16 dell'ugello 18 presenta esternamente una protuberanza 38 di posizionamento accoppiabile con la rientranza 32 dell'inserto 15. In particolare, nella figura 7 la protuberanza 38 di posizionamento è disposta sulla testa 16 dell'ugello in modo da orientare l'asse Z-Z, definito dall'apertura 39 di efflusso del fluido, allineato con l'asse Y-Y dell'inserto 15.
Dalla figura 8 è possibile rilevare una testa 16 presentante la protuberanza 38 di posizionamento disposta in modo da orientare l'asse Z-Z dell'apertura 39 di efflusso del fluido ruotato di un angolo β definito rispetto all'asse Y-Y dell'inserto 15. Ad esempio l'asse Z-Z definisce un angolo β rispetto all'asse Y-Y di 18°.
La rientranza 32 presente nell'inserto 15 di figura 8, è disposta ad esempio nella medesima posizione dell'inserto 15 di figura 7.
Di seguito verranno descritte le fasi di montaggio dell'ugello di nebulizzazione orientabile concepito secondo 11 trovato.
Accoppiato il corpo 10 di supporto alla condotta 1 in posizione desiderata, si monta l'ugello 18 di nebulizzazione secondo un prestabilito orientamento.
In particolare, prima di inserire l'inserto 15 nella sede 12 presente nel corpo 10 di supporto, si orienta l'inserto 15, con una rotazione attorno all'asse Y-Y, al fine di portare la rientranza 32 di posizionamento nella desiderata posizione angolare.
Per agevolare questa operazione è possibile ad esempio marcare una delle sedi 28 dell'inserto 15 e la corrispondente e complementare nervatura 22 della sede 12. In particolare, sarà possibile prevedere una sede 28 e la complementare nervature 22 di un definito colore.
Orientato correttamente l'inserto 15 intorno all'asse Y-Y della sede 12, si introduce l'inserto 15 nella sede 12 sino ad accoppiare geometricamente le complementari prominenze e rientranze.
L'inserto 12, essendo realizzato di materiale deformabile elasticamente, aderisce alla superficie laterale della sede 12 realizzando così la desiderata tenuta.
Inoltre, l'accoppiamento forzato o dinamico previsto tra l'inserto 15 e la sede 12 impedisce all'inserto 15 di fuoriuscire durante le successive operazioni di montaggio. Si inserisce di seguito nell'alloggiamento 30 dell'inserto 15 la testa sferica 16 dell'ugello 18, accoppiando la protuberanza 38 di posizionamento con la cavità 32 di posizionamento .
L'ugello 18, quando la testa 16 è accoppiata geometricamente con l'alloggiamento 30 dell'inserto 15, dispone l'apertura di nebulizzazione di asse Z-Z e quindi la direzione del getto di fluido secondo un preciso orientamento desiderato e senza dover eseguire particolari aggiustaggi. Questa operazione è eseguibile in modo estremamente rapido.
La testa 16 dell'ugello 18 viene di seguito bloccata, avvitando la ghiera 19 al collare 11 anulare.
La ghiera 19 preme, durante la fase di avvitamento, la testa 16 dell'ugello contro l'inserto 15 deformandolo elasticamente e realizzando la desiderata tenuta.
Nel caso in cui si desideri cambiare l'orientamento dell'apertura di nebulizzazione dell'ugello 18, sarà sufficiente svitare la ghiera 19, estrarre la testa 16 dell'ugello dall'alloggiamento 30 ed inserire al suo posto una seconda guarnizione presentante la rientranza 32 in una diversa posizione o una seconda testa 16 presentante per esempio la protuberanza 38 di posizionamento in una diversa posizione prestabilita, per orientare così l'asse Z-Z dell'ugello secondo un differente e definito angolo β rispetto all'asse Y-Y dell'inserto 15.
Vantaggiosamente, è possibile ruotare l'inserto 15 attorno all'asse Y-Y di un angolo pari a un multiplo dell'angolo (a) abbracciato da due nervature 22 contigue presenti sul fondo 21 della sede 12. In questo modo, verrà ruotata la cavità 32 e quindi l'ugello 18 di un angolo di pari entità attorno all'asse Y-Y.

Claims (11)

  1. Rivendicazioni 1. Ugello (18) di nebulizzazione orientabile, collegabile mediante una ghiera (19) ad un corpo (10) di supporto avente un foro (5) passante per il collegamento con una condotta (1), caratterizzato dal fatto che in corrispondenza del foro (5) passante, il corpo (10) di supporto presenta una sede (12), che il fondo (21) della sede (12) presenta delle prominenze e delle rientranze disposte ad angolazioni (α) definite, che la sede (12) accoglie un inserto (15) con un passaggio (26) per il fluido, che sul lato dell'inserto 15 rivolto verso il fondo (21) della sede (12) sono previste prominenze e rientranze assemblatili con le prominenze e le rientranze del fondo (21) della sede (12), che l'inserto (15) presenta un alloggiamento (30) per la testa (16) dell'ugello, che la superficie (31) dell'alloggiamento (30) presenta una cavità (32) di posizionamento e che la testa (16) dell'ugello presenta una protuberanza (38) di posizionamento accoppiabile con la cavità (32) di posizionamento.
  2. 2. Ugello (18), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che tra la sede (12) del corpo (10) di supporto e la testa (16) dell'ugello (18) è prevista una guarnizione.
  3. 3. Ugello (18), secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la guarnizione è realizzata in materiale sintetico ed elastico.
  4. 4. Ugello (18), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'alloggiamento (30) presenta forma di calotta sferica e che la testa (16) dell'ugello (18) presenta forma sferica.
  5. 5. Ugello (18), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la rientranza (32) di posizionamento presenta forma sferica.
  6. 6. Ugello (18), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la rientranza (32) di posizionamento presenta forma prismatica.
  7. 7. Ugello (18), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la sede (12) del corpo (10) di supporto è di forma cilindrica.
  8. 8. Ugello (18), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le prominenze e le rientranze presenti sul fondo (21) della sede (12) e le complementari prominenze e rientranze dell'inserto (15) sono disposte equidistanziate e racchiudono un angolo (a) compreso tra i 15° e i 90°.
  9. 9. Ugello (18), secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che due nervature (22) contigue abbracciano un angolo di 45°.
  10. 10. Ugello (18), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che una prominenza o una rientranza presente nel fondo (21) della sede (12) del corpo (10) di supporto e la complementare rientranza o preminenza dell'inserto (15) sono contraddistinte con un colore.
  11. 11. Ugello (18), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'inserto (15) è accoppiato a pressione con la sede (12) presente nel corpo (10) di supporto.
ITMI980650 1998-03-27 1998-03-27 Ugello di nebulizzazione orientabile IT1298828B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI980650 IT1298828B1 (it) 1998-03-27 1998-03-27 Ugello di nebulizzazione orientabile

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI980650 IT1298828B1 (it) 1998-03-27 1998-03-27 Ugello di nebulizzazione orientabile

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI980650A1 true ITMI980650A1 (it) 1999-09-27
IT1298828B1 IT1298828B1 (it) 2000-02-02

Family

ID=11379537

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI980650 IT1298828B1 (it) 1998-03-27 1998-03-27 Ugello di nebulizzazione orientabile

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1298828B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1298828B1 (it) 2000-02-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5232162A (en) Hand-held water sprayer with adjustable spray settings
US5125578A (en) Rapid-change nozzle-support device
US5149146A (en) Double knuckle joint for a wide range orientation of a liquid distributor with respect to a feeder pipe
US6398128B1 (en) Quick disconnect nozzle assembly
US11801521B2 (en) Main body for a spray gun, spray guns, spray gun set, method for producing a main body for a spray gun and method for converting a spray gun
JPH0470151U (it)
DK2885083T3 (en) FULL CONE AIR SUPPORTED SPRAY NOZZLE DEVICE
ITTO20000031A1 (it) Anello di ritenzione per la giunzione in modo amovibile di due elementi.
US20070266591A1 (en) Nozzle structure
KR102209490B1 (ko) 360도 회전하는 이류체 분사노즐 시스템
TWI580476B (zh) 靜態噴灑混合器
US20100294856A1 (en) Connection of a spray head to a robot arm
KR101749940B1 (ko) 농업용 회전 분무기
ITMI980650A1 (it) Ugello di nebulizzazione orientabile
US20020105186A1 (en) Pivoting sleeve assembly
CA3037418C (en) Spray nozzle assembly with one piece spray nozzle and quick disconnect retention cap
JP7325127B2 (ja) 噴管用ノズルユニット
US5680990A (en) Rotary head structure of a lawn sprinkling seat
US5004161A (en) Adjustable miniature watering device
US3534773A (en) Tamper proof valve
US6772967B1 (en) Misting nozzle
KR200147999Y1 (ko) 농약분무기
KR200208935Y1 (ko) 분무식 채색기
CN213943669U (zh) 一种万向型喷头连接组件及喷头
JPH0725247Y2 (ja) 散布ノズル用自在継手

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted