ITMI980497U1 - Etichetta elettronica per la visualizzazione di un prezzo - Google Patents

Etichetta elettronica per la visualizzazione di un prezzo Download PDF

Info

Publication number
ITMI980497U1
ITMI980497U1 ITMI980497U ITMI980497U1 IT MI980497 U1 ITMI980497 U1 IT MI980497U1 IT MI980497 U ITMI980497 U IT MI980497U IT MI980497 U1 ITMI980497 U1 IT MI980497U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
remote control
electronic label
label according
information
controlling
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Original Assignee
Brentini Attilio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Brentini Attilio filed Critical Brentini Attilio
Priority to ITMI980497 priority Critical patent/IT244139Y1/it
Priority to EP99113509A priority patent/EP0974918A3/en
Publication of ITMI980497U1 publication Critical patent/ITMI980497U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT244139Y1 publication Critical patent/IT244139Y1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F9/00Indicating arrangements for variable information in which the information is built-up on a support by selection or combination of individual elements
    • G09F9/30Indicating arrangements for variable information in which the information is built-up on a support by selection or combination of individual elements in which the desired character or characters are formed by combining individual elements
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q30/00Commerce
    • G06Q30/06Buying, selling or leasing transactions

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Selective Calling Equipment (AREA)
  • Control Of Indicators Other Than Cathode Ray Tubes (AREA)
  • Display Racks (AREA)
  • Cash Registers Or Receiving Machines (AREA)
  • Control Of Vending Devices And Auxiliary Devices For Vending Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE DI MODELLO DI UTILITÀ’
Il presente trovato si riferisce ad una etichetta elettronica che visualizza il prezzo di un prodotto in moneta locale eventualmente assieme con il prezzo corrispondente in valuta estera oppure che visualizza assieme al prezzo una serie di informazioni riguardanti il prodotto stesso, vaie a dire qualità, tipo, misura, peso, provenienza e simili.
Le etichette di visualizzazione del prezzo tradizionalmente note consistono in una lastrina in plastica sulla quale sono longitudinalmente allineate sedi per ^inserimento di tasselli, ognuno dei quali mostra una cifra 0 una lettera che, associata alle cifre e/o alle lettere che precedono e che seguono, forma il dato da visualizzare.
Gli inconvenienti lamentati in questa realizzazione tradizionale concernono innanzi tutto l'eccessivo dispendio di tempo necessario per rettificare l'informazione visualizzata sull'etichetta, dal momento che bisogna procedere alla rimozione manuale di un tassello alla volta.
A questo si deve aggiungere pure che durante il cambiamento di un dato l'operatore si trova a dover ogni volta riconfigurare nell'etichetta una moltitudine di tasselli diversi con conseguente rischio di errori, consistenti per esempio nell'inversion e di due cifre consecutive.
La frequente variazione dei prezzi, per effetto dell'andamento altalenante dei mercati, dell'inflazione, ma anche delle scelte strategiche individuali spesso mutevoli, richiede inoltre che del personale venga continuamente distolto da altre mansioni in modo tale da aggiornare tempestivamente le etichette.
Un ulteriore svantaggio della etichetta tradizionale sopra descritta risiede nell'estrema facilità di manomissione dei dati, dal momento che il meccanismo di rimozione, spostamento e sostituzione dei tasselli può essere agevolmente ricostruito anche da persone non esperte.
Deve essere rimarcato infine che un serio impedimento alla sostituzione dei dati di un'etichetta può talvolta derivare dal suo posizionamento in corrispondenza del prodotto da essa identificato; nei grandi magazzini o nei negozi in cui la merce viene esposta su scaffali molto alti a piu ripiani o addirittura a soffitto, essendo quest'ultimo il caso per esempio di lampadari o simili, spesso le etichette risultano solamente visibili ma difficilmente raggiungibili se non con l'ausilio di scale o appositi sgabelli.
Una scarsa e comunque non immediata accessibilità per l’operatore contribuisce a sua volta ad aumentare ancor di più i tempi di intervento, complicando pertanto eccessivamente la gestione dei dati delle etichette.
Scopo del presente trovato è allora quello di provvedere un'etichetta per la visualizzazione dei prezzi che ovvi a tutti gli inconvenienti sopra lamentati per un'etichetta tradizionale ed in particolare un'etichetta che permetta un'agevole gestione dei dati in essa contenuti.
Altro scopo del presente trovato è quello di realizzare un'etichetta che protegga i dati in essa contenuti da manipolazioni indesiderate.
Questi scopi vengono raggiunti con un'etichetta elettronica del tipo descritto nelle rivendicazioni di seguito riportate.
Questa etichetta elettronica si caratterizza per il fatto di elaborare e visualizzare dati che sono stati trasmessi da una sorgente ottica ad infrarossi posta a distanza.
La possibilità di gestire elettronicamente i dati, per esempio nelle fasi di inserimento o aggiornamento dei prezzi in valuta locale ed estera, rende le operazioni estremamente rapide ed assolutamente precise.
L'uso di un comando a distanza ad infrarossi evita di dover maneggiare direttamente l'etichetta, in modo tale che la sua gestione non risulti strettamente vincolata alla sua accessibilità.
Il presente trovato sarà meglio compreso alla lettura della descrizione di alcune realizzazioni che fanno riferimento ai disegni allegati, in cui:
Fig. 1 rappresenta una vista esterna di una prima realizzazione preferita secondo il presente trovato di un'etichetta elettronica che visualizza un prezzo in valuta locale;
Fig. 2 rappresenta una vista esterna di una seconda realizzazione preferita conformemente al presente trovato di un'etichetta elettronica che visualizza un prezzo in valuta locale ed in un'altra valuta estera;
Fig. 3 rappresenta uno schema a blocchi di una prima realizzazione elettronica di un'etichetta elettronica secondo il presente trovato, in cui il circuito è realizzato con componenti discreti;
Fig. 4 rappresenta uno schema a blocchi di una seconda realizzazione elettronica di un'etichetta elettronica conformemente al presente trovato, in cui il circuito è realizzato con un minor numero di componenti discreti;
Fig. 5 rappresenta una vista schematica di un telecomando secondo una prima realizzazione preferita comprendente un visualizzatore "a cristalli liquidi”, un emettitore ad infrarossi, e una tastiera composta da tasti numerici e da tasti di funzioni specifiche.
Fig. 6 rappresenta una vista schematica di un telecomando in accordo ad un'altra realizzazione del presente trovato.
Figg. 1 e 2 mostrano due realizzazioni V e 1" dell'etichetta elettronica, che si presenta sotto forma di un contenitore 2' e 2" in materiale plastico provvisto di uno 3', o due 3", 3"' visualizzatori a cristalli liquidi. A sinistra dei visualizzatori sono rappresentati il tipo di valuta, per esempio marchi tedeschi 4' e 4" ed euro 4'" in questa realizzazione, ed il numero o codice 5' e 5" dell'etichetta elettronica 1‘ e 1".
Sempre sulla parte frontale dell'etichetta elettronica V e 1" è disposto un diodo ricevitore di raggi infrarossi per ricevere i dati, e questo tipo di ricetrasmissione consente di fare a meno di qualunque collegamento con fili elettrici tra telecomando ed etichetta.
All’interno del contenitore 2' e 2" in plastica si trova un circuito stampato sul quale sono alloggiati una moltitudine di componenti elettronici per il funzionamento dell'etichetta, il· visualizzatore 3' o i visualizzatori 3", 3'" a cristalli liquidi ed almeno una pila, che consente a sua volta l'alimentazione dell'etichetta 1 ' e 1 " senza necessariamente utilizzare cavi di alimentazione elettrica, e quindi senza necessità di alcun legame elettrico con altri moduli o installazioni .
L'etichetta 1 ' e 1 " può allora essere posizionata in ogni luogo a piacimento dell'utilizzatore e funzionare in modo assolutamente indipendente.
Le dimensioni del contenitore 2' e 2" e dei visualizzatori 3', 3" e 3’" variano da qualche millimetro a qualche centimetro, a seconda delle applicazioni e delle necessità del mercato.
Il funzionamento dell'etichetta elettronica 1 ' e 1" è conforme allo schema a blocchi illustrato in Fig.3.
Il dispositivo descritto comprende uno 3' o due 3", 3'" visualizzatori a cristalli liquidi per visualizzare il prezzo in moneta locale 6' e 6" o in un'altra moneta 6'", per esempio in EURO.
Questi visualizzatori 3', 3" e 3'" sono gestiti da un microcontrollore la cui funzione è anche quella di trattare tutte le informazioni relative al prezzo, il codice dell’etichetta e la decodifica delle informazioni trasmesse dai telecomando 7.
I dati trattati dal microcontrollore gli sono forniti da un modulo elettronico di messa in forma del segnale infrarosso a sua volta ricevuto grazie ad un diodo ricevitore di raggi infrarossi.
L'altra versione della realizzazione dell'etichetta elettronica illustrata in Fig. 4 presenta le stesse funzionalità rispetto al dispositivo precedentemente descritto, ma il microcontrollore ed il modulo di messa in forma del segnale infrarosso sono integrati nello stesso circuito integrato o "chip" di silicio in modo tale da aumentare il risparmio di energia e diminuire il costo di fabbricazione dell'etichetta elettronica.
Fig. 5 mostra una vista del telecomando 7 che è un apparecchio portatile autonomo.
Il suo impiego è estremamente semplice dal momento che esso non necessita neppure di collegamenti con un "personal comouter".
La presenza di un visualizzatore 8 a cristalli liquidi in questa realizzazione non è in genere obbligatoria.
L'acquisizione del codice dell'etichetta o del prezzo si esegue attraverso i tasti numerici ed il tasto 9 "Enter".
Il tasto 10 "Backspace" (freccia a sinistra) permette eventualmente di effettuare delle correzioni.
Il tasto 11 "C" permette di cancellare ogni dato precedentemente memorizzato.
A seguito dell'acquisizione del codice dell'etichetta e del nuovo prezzo, il tasto 12 "Send" consente di inviare i dati verso l'etichetta elettronica.
Questa trasmissione di informazioni avviene naturalmente senza fili grazie all'emettitore ad infrarossi del telecomando.
Il cambiamento di prezzo da parte di un’etichetta è strettamente subordinato al riconoscimento del suo codice.
Per questioni di sicurezza la trasmissione a raggi infrarossi è protetta mediante un'apposita modulazione o codifica del segnale inviato oppure mediante un codice segreto preliminarmente programmato dall'utilizzatore.
Si può opzionalmente anche pensare di dotare il telecomando con un codice d'accesso onde evitare un suo utilizzo improprio.
Secondo una realizzazione complementare alle precedenti è possibile fornire un telecomando che registra preliminarmente tutta una serie di codici di etichette e di prezzi corrispondenti. L'acquisizione dei dati in questi casi sarà fatta manualmente sui telecomando oppure collegando elettricamente quest'ultimo ad una base di dati.
Fig. 6 mostra un’altra realizzazione di un telecomando secondo il presente trovato che può eseguire diverse funzioni.
In particolare il telecomando di Fig. 6 è alimentato da una pila (non mostrata) e comprende un visualizzatore 14 a cristalli liquidi del tipo 2x16 caratteri , i tasti numerici 15 da "0" a "9" per i nserire i valori del prezzo e del codice di identificazione, ed i tasti 16 di funzione che brevemente descriveremo.
Un primo tasto di programmazione per la programmazione dell'informazione, indicato con "PRG PREZZO", il cui invio all'etichetta deve essere sempre preceduta dalla digitazione del codice di identificazione dell’etichetta medesima.
Un secondo tasto, indicato con "PRG ID" per la programmazione del codice di identificazione dell'etichetta.
Un terzo tasto, indicato con 'TEST", per accendere e testare tutti i segmenti del visualizzatore dell'etichetta; questa operazione non necessita l’invio contemporaneo del codice di identificazione dell'etichetta.
Un quarto tasto, indicato con "ACC/SP", per accendere e spegnere un'etichetta senza perdere l’informazione in essa memorizzata. Questa funzione è utile per ridurre il consumo energetico quando l'etichetta non viene utilizzata.
Un quinto tasto, indicato con " INT ID", per mostrare sul visualizzatore dell'etichetta il codice di identificazione dell'etichetta medesima. Questa funzione risulta utile per ricostruire o semplicemente controllare detto codice.
Resta inteso che le realizzazioni sopra descritte sono date a titolo esemplificativo ma non limitativo del presente trovato, risultando per esempio possibile introdurre alcune modifiche nel numero o nel tipo di funzioni eseguibili dal telecomando senza per questo allontanarsi dal concetto rivendicato.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un’etichetta per la visualizzazione di un prezzo di una merce in valuta locale e/o estera ed eventualmente di ogni informazione relativa alla qualità, peso, misura, provenienza e simili di detta merce, caratterizzata dal fatto di essere sotto forma di etichetta elettronica comandata da un telecomando, detta etichetta elettronica comprendendo un ricevitore di un segnale luminoso dal detto telecomando, un modulo elettronico per la messa in forma del detto segnale luminoso ricevuto , un microcontrollore che riceve il segnale messo in forma e gestisce le informazioni in esso contenute, ed almeno un visualizzatore che riceve e visualizza le informazioni provenienti dal detto microcontrollore.
  2. 2. Un'etichetta elettronica secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che detto ricevitore di un segnale luminoso è costituito da un diodo ricevitore di segnale infrarosso.
  3. 3. Un'etichetta elettronica secondo una qualunque rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detto almeno un visualizzatore è sotto forma di almeno un visualizzatore a cristalli liquidi.
  4. 4. Un'etichetta elettronica secondo una qualunque rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto di prevedere un codice di identificazione programmabile e leggibile dal detto telecomando, detto codice di identificazione abilitando detta etichetta a ricevere ed aggiornare le informazioni provenienti da detto telecomando .
  5. 5. Un'etichetta elettronica secondo rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto di comprendere una pila di alimentazione, non essendo previsti collegamenti elettrici con altri moduli o installazioni esterne.
  6. 6. Un'etichetta elettronica secondo una qualunque rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detto modulo di messa in forma del segnale e detto microcontrollore sono integrati in uno stesso circuito integrato.
  7. 7. Un telecomando di comando dell'etichetta elettronica del tipo compendente una tastiera con tasti di numeri, di lettere e di funzioni, mezzi per la generazione, codifica e trasmissione delle informazioni da portare nel detto segnale luminoso, caratterizzato dal fatto di comprendere una memoria per l'immagazzinamento delle informazioni.
  8. 8. Un telecomando di comando dell'etichetta elettronica secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto segnale luminoso è un segnale infrarosso.
  9. 9. Un telecomando di comando dell'etichetta elettronica secondo le rivendicazioni 7 e 8, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un visualizzatore per la visualizzazione delle informazioni elaborate.
  10. 10. Un telecomando di comando dell'etichetta elettronica secondo le rivendicazioni 7, 8 e 9, caratterizzato dal fatto di prevedere una modulazione o codifica specifica per la protezione di detto segnale infrarosso.
  11. 11. Un telecomando di comando dell’etichetta elettronica secondo le rivendicazioni 7, 8 e 9, caratterizzato dal fatto di prevedere un codice segreto preliminarmente programmabile per la protezione di detto segnale infrarosso.
  12. 12. Un telecomando di comando dell'etichetta elettronica secondo una qualunque rivendicazione da 7 a 11, caratterizzato dal fatto di prevedere un codice d'accesso, detto codice d’accesso abilitando detto telecomando a ricevere le informazioni dall'esterno.
  13. 13. Un telecomando di comando dell'etichetta elettronica secondo una qualunque rivendicazione da 7 a 12, caratterizzato dal fatto che l'acquisizione delle informazioni avviene manualmente perii tramite del detto telecomando.
  14. 14. Un telecomando di comando dell'etichetta elettronica secondo una qualunque rivendicazione da 7 a 12, caratterizzato dal fatto che l'acquisizione delle informazioni avviene collegando elettricamente detto telecomando ad una base di dati.
ITMI980497 1998-07-17 1998-07-17 Etichetta elettronica per la visualizzazione di un prezzo IT244139Y1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI980497 IT244139Y1 (it) 1998-07-17 1998-07-17 Etichetta elettronica per la visualizzazione di un prezzo
EP99113509A EP0974918A3 (en) 1998-07-17 1999-07-02 Electronic label for displaying a price

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI980497 IT244139Y1 (it) 1998-07-17 1998-07-17 Etichetta elettronica per la visualizzazione di un prezzo

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI980497U1 true ITMI980497U1 (it) 2000-01-17
IT244139Y1 IT244139Y1 (it) 2002-03-07

Family

ID=11379278

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI980497 IT244139Y1 (it) 1998-07-17 1998-07-17 Etichetta elettronica per la visualizzazione di un prezzo

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0974918A3 (it)
IT (1) IT244139Y1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6715675B1 (en) 2000-11-16 2004-04-06 Eldat Communication Ltd. Electronic shelf label systems and methods
US7074509B2 (en) 2001-11-13 2006-07-11 Eldat Communication Ltd. Hydrogen generators for fuel cells
US6770186B2 (en) 2001-11-13 2004-08-03 Eldat Communication Ltd. Rechargeable hydrogen-fueled motor vehicle

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4766295A (en) * 1987-03-02 1988-08-23 H.E. Butt Grocery Company Electronic pricing display system
GB2249854A (en) * 1990-10-17 1992-05-20 Sainsbury J Plc Electronic labels
GB9025017D0 (en) * 1990-11-16 1991-01-02 Clares Equip Ltd Labelling system
US5465085A (en) * 1992-02-13 1995-11-07 Display Network, Inc. Retail store display system

Also Published As

Publication number Publication date
EP0974918A2 (en) 2000-01-26
EP0974918A3 (en) 2003-11-12
IT244139Y1 (it) 2002-03-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2763771B2 (ja) 商品棚の端部にマークをする装置
CA1179076A (en) Real time computer-driven retail pricing display system
JP2003005733A (ja) バーコード情報を表示するディスプレイ装置及びその表示方法
US5313569A (en) Device for marking edges of shelves
US4654514A (en) Product information system using hand-held unit with code reader
CN104094176B (zh) 用于容器处理机的操作系统、操作装置和分离的附加屏
KR20060124719A (ko) 전자 라벨링 시스템의 핸드헬드형 장치
US20090295592A1 (en) Electronic display medium and electronic display system
JP2008217738A (ja) 電子値札システムおよび電子値札装置
ITMI980497U1 (it) Etichetta elettronica per la visualizzazione di un prezzo
JP2006033038A (ja) 太陽電池を用いた光通信システム及び受信装置
CN108431884A (zh) 关于设备的特定信息的显示
KR101095265B1 (ko) 광반응 웨이크업 기능이 구비된 전자 가격 표시기
GB2212965A (en) An electrically operated display ticket
US6765564B2 (en) Device for marking edges of shelves
JP2009223278A (ja) 電子表示媒体及び電子表示システム
JPH04303296A (ja) 商品情報表示装置
KR940008131B1 (ko) 선반의 가장자리에 정보를 표시하기 위한 장치
KR920008646A (ko) 자동판매기
KR20020020145A (ko) 바코드 리더기가 구비된 이동전화 단말기 및 이의 구동방법
ITRM950178U1 (it) Targhetta elettronica programmabile da vetrina per la visualizzazione di informazioni sul prodotto.
ES2265275A1 (es) Sistema de etiquetaje electronico actualizable remotamente.
JP2010171691A (ja) 赤外線送信装置および赤外線伝送システム
KR19980020899A (ko) 물품정보표시장치