ITMI980478A1 - Mandrino per utensili - Google Patents

Mandrino per utensili

Info

Publication number
ITMI980478A1
ITMI980478A1 ITMI980478A ITMI980478A1 IT MI980478 A1 ITMI980478 A1 IT MI980478A1 IT MI980478 A ITMI980478 A IT MI980478A IT MI980478 A1 ITMI980478 A1 IT MI980478A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
opening
hole
head
threaded
shank
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Ivan Molteni
Gianmario Conti
Original Assignee
Thecom S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Thecom S R L filed Critical Thecom S R L
Priority to ITMI980478 priority Critical patent/IT1298615B1/it
Publication of ITMI980478A1 publication Critical patent/ITMI980478A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1298615B1 publication Critical patent/IT1298615B1/it

Links

Description

"MANDRINO PER UTENSILI"
D E S C R I Z I O N E
Questa invenzione si riferisce ad un mandrino per utensili comprendente: un corpo·avente un foro ed una apertura avente forma troncoconica con la base minore rivolta verso il foro, il foro e la apertura essendo disposti assialmente ed in comunicazione tra di loro, una pinza alloggiata nella apertura, un elemento avente una testa ed un gambo filettato impegnato a vite con la pinza,
Successivamente nella pinza viene infilato il codolo di un utensile, ad esempio una punta per forare.
Poi l'elemento filettato, ad esempio un bullone, viene infilato dal foro e viene avvitato nella pinza. Uno o più grani filettati impediscono alla pinza di ruotare durante l'avvitamento. Pertanto, la pinza è costretta dal bullone a penetrare nella apertura. La forma troncoconica della apertura, obbliga la pinza a contrarsi e quindi a serrare il codolo contenuto entro di essa.
La estrazione della punta dal mandrino è laboriosa in quanto la pinza è incastrata nella apertura e blocca la punta .
Per estrarre la pinza, è necessario svitare l'elemento filettato dalla pinza. In seguito con un martello si percuote la estremità del mandrino opposta rispetto alla pinza. In questo modo la pinza viene disincastrata dalla apertura. Ora è possibile sfilare la punta dalla pinza. Sfortunatamente, i colpi del martello danneggiano il mandrino e quindi alterano la perfetta simmetricità dello stesso. Come è noto la simmetricità è un requisito fondamentale per mandrini che debbono lavorare con velocità di 30.000 giri al minuto. La sua assenza genera vibrazioni che causano una erronea lavorazione di un pezzo.
Inoltre, la punta uscendo improvvisamente dal mandrino a causa dei colpi, può cadere danneggiandosi.
Lo scopo della presente invenzione è quello di eliminare i sopraccitati inconvenienti.
Questo scopo viene raggiunto con un dispositivo secondo la parte caratterizzante della rivendicazioni 1.
I vantaggi della presente invenzione diventeranno evidenti dalla seguente descrizione con l'aiuto degli allegati disegni in cui:
la Fig. 1 è una vista esplosa del mandrino della invenzione,
la Fig. 2 è una vista del mandrino montato della Fig. 1. Riferendosi dapprima alla Fig. 1, con 1 viene indicato il mandrino della invenzione. Il mandrino 1 comprende un corpo 3 definente al suo interno un foro 5 ed una apertura 7.
Il foro 5 e l'apertura 7 sono disposti sostanzialmente sullo stesso asse e sono in comunicazione tra di loro. La apertura 7 ha forma troncoconica avente la base minore rivolta verso il foro. Nella apertura 7 è alloggiata una pinza 11.
Come è noto la pinza 11 è dotata di un foro passante che accoglie il codolo di un utensile {non illustrato). Il foro passante è anche parzialmente filettato. La superficie esterna della pinza 11 è dotata di fessure longitudinali, delle quali nella Fig. 1, ne viene illustrata solamente una con il numero 13. Le fessure conferiscono elasticità alla pinza 11. Così essa è in grado di contrarsi e di dilatarsi rispettivamente per bloccare e rilasciare facilmente il codolo accolto al suo interno.
Il mandrino comprende inoltre un anello 15. L'anello 15 ha sostanzialmente una forma cilindrica. La superficie esterna dell'anello è dotata di un sottosquadro 21 e di una flangia 19 circonferenziali.
Il sottosquadro 21 è destinato ad impegnarsi in una scanalatura anulare complementare 23 realizzata nella apertura 7. Tra la scanalatura 23 e l'ingresso della apertura è previsto uno svasatura 8 che facilita l'incastro dell'anello 15 sul mandrino.
Come mostrato nella fig. 2, l'anello 15 serve per "tappare" la apertura 7 per impedire alla pinza 11 di uscire dalla stessa. Contemporaneamente attraverso l'anello è possibile introdurre nella pinza il codolo. E' inoltre previsto un elemento filettato 27 comprendente una testa 31 ed un gambo 29 filettati. Il passo della filettatura della testa è maggiore di quello della filettatura del gambo per motivi che saranno spiegati in seguito.
Il gambo 29 è destinato ad impegnarsi a vite con il foro passante nella pinza 11. Mentre la testa filettata 31 si impegna a vite con la superficie interna del foro 5 Riferendosi ora alle Figure 1 e 2 verrà illustrato l'utilizzo del mandrino della presente invenzione.
Dapprima la pinza 11 viene infilata nella apertura 7. La apertura viene poi chiusa con l'anello 15. Successivamente, il codolo dell'utensile viene introdotto nella pinza 11 attraverso l'anello 15. La pinza viene bloccata nell'apertura 7 con grani filettati (non illustrati in quanto noti) che le impediscono di ruotare .
In seguito, l'elemento filettato 27 è inserito nel mandrino 1. In questo modo la sua testa 31 si impegna a vite nèl foro 5 e il gambo 29 si impegna a vite nel foro passante della pinza il.
In seguito una chiave a brugola 35 viene infilata in una corrispondente rientranza 34 prevista sulla testa 31. La rotazione della chiave 35 causa la penetrazione della testa 31 nel foro 5.
Contemporaneamente il gambo 29 si avvita nel foro passante della pinza 11. La pinza 11 non può ruotare a causa dei grani filettati, essa è quindi costretta a penetrare nella apertura 7. Lo spostamento verso l'interno della pinza 11 provoca una contrazione della pinza stessa. La contrazione è causata dallo scivolamento della parete esterna della pinza 11 contro la superficie troncoconica interna della apertura 7.
In questo modo è possibile bloccare stabilmente il codolo della punta all'interno della pinza 11.
Si fa osservare che avendo la filettatura della testa 31 un passo maggiore della filettatura del gambo 29 ad un giro di avvitamento della testa 31 nel foro 5 corrispondono diversi giri di avvitamento del gambo 29 nella pinza il. Così viene facilitata la operazione di serraggio dell'utensile.
Per estrarre l'utensile occorre ruotare la chiave 35 nel senso opposto a quello precedente. Anche in questo caso, ad un giro di svitamento della testa 31 nel foro 5 corrispondono diversi giri di svitamento del gambo 29 nella pinza 11. Così la pinza viene liberata dall'impegno con la parete troncoconica dell'apertura 7 e viene spinta verso l'entrata dell'apertura 7 grazie all'azione di svitamento fino a che essa non si è completamente svincolata dal gambo 29.
La diversità di passo tra le due filettature ha un effetto moltiplicativo della coppia applicata sulla chiave da parte di un utilizzatore sia durante l'avvitamento che lo svitamento.
In particolare, durante lo svitamento, 1'utilizzatore, ruotando la chiave, è in grado di sviluppare la forza necessaria per liberare la pinza 11 dall'incastro con la parete interna dell'apertura 7.
Pertanto, l'invenzione ha ottenuto lo scopo prefissato. Infatti, il mandrino è stato in grado di ottenere il distacco della pinza 11 dalla parete interna della apertura 7.

Claims (2)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Mandrino (1) per utensili comprendente: un corpo (3) avente un foro (5) ed una apertura (7) avente forma troncoconica con la base minore rivolta verso il foro, il foro e la apertura (5, 7) essendo disposti assialmente ed in comunicazione tra di loro, una pinza (11) alloggiata nella apertura (7), un elemento (27) avente una testa (31) ed un gambo filettato (29) impegnato a vite con la pinza (11), caratterizzato dal fatto che: il foro (5) è filettato, la testa (31) è filettata ed è destinata ad impegnarsi a vite entro il foro (5), e al fatto che il passo della filettatura della testa (31) è maggiore di quello della filettatura del gambo (29).
  2. 2. Mandrino per utensili secondo la rivendicazioni 1 in cui il mandrino (1) comprende inoltre una anello (15) dotata, sulla sua superficie esterna, di un sottosquadro (21) destinato ad accoppiarsi con una scanalatura complementare (23) prevista sulla superficie interna della apertura (7).
ITMI980478 1998-03-10 1998-03-10 Mandrino per utensili IT1298615B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI980478 IT1298615B1 (it) 1998-03-10 1998-03-10 Mandrino per utensili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI980478 IT1298615B1 (it) 1998-03-10 1998-03-10 Mandrino per utensili

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI980478A1 true ITMI980478A1 (it) 1999-09-10
IT1298615B1 IT1298615B1 (it) 2000-01-12

Family

ID=11379245

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI980478 IT1298615B1 (it) 1998-03-10 1998-03-10 Mandrino per utensili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1298615B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1298615B1 (it) 2000-01-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3932904A (en) Combination tool
CA1086994A (en) Combination drilling and wrenching tool
US3965510A (en) Combination drilling and wrenching tool
US5303908A (en) Device for releasably securing two objects together
JPH0232397Y2 (it)
US6902358B2 (en) Power drivable chuck
US5340248A (en) Mechanical chuck with clamp for pulling tool shank to tightly clamped position
JPH0283105A (ja) 締め付け具
US5439339A (en) Externally threaded interference fit fastener with oppositely threaded puller
CA2192285A1 (en) Drill bit
CA1249738A (en) Stud installer
US5190422A (en) Device for the quick fastening of a tool intended to be driven in rotation
US5820135A (en) Counter centrifugal chuck and mounting systems
US5095779A (en) Collet type fastener removal tool
US11105356B2 (en) Drop-in anchor setting tool
US10974377B2 (en) Setting tool, set for a setting tool system, and setting tool system
US3143917A (en) Expansible stud member for an untereaded hole
US4711457A (en) Drill chuck for hand-held tools
US3123370A (en) Anchor chuck and anchor
US5341710A (en) Coupling structure and method
US2990739A (en) Axial-impact tool with reversible chuck
US4603605A (en) Thread vise
HUT55669A (en) Mounting unit with guy anchor and erecting tool
ITMI980478A1 (it) Mandrino per utensili
US4476749A (en) Automatic stud driver

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted