ITMI980175U1 - Dispositivi trasduttori di pressione o simili ad attacco diretto perfezionati - Google Patents

Dispositivi trasduttori di pressione o simili ad attacco diretto perfezionati Download PDF

Info

Publication number
ITMI980175U1
ITMI980175U1 ITMI980175U ITMI980175U1 IT MI980175 U1 ITMI980175 U1 IT MI980175U1 IT MI980175 U ITMI980175 U IT MI980175U IT MI980175 U1 ITMI980175 U1 IT MI980175U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pressure
improved device
transduction
pin
threaded
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Biraghi
Original Assignee
T & G Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by T & G Spa filed Critical T & G Spa
Priority to ITMI980175 priority Critical patent/IT243854Y1/it
Publication of ITMI980175U1 publication Critical patent/ITMI980175U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT243854Y1 publication Critical patent/IT243854Y1/it

Links

Landscapes

  • Measuring Fluid Pressure (AREA)
  • Measuring Pulse, Heart Rate, Blood Pressure Or Blood Flow (AREA)

Description

DESCRIZIONE DI MODELLO DI UTILITÀ'
Il presente trovato si riferisce a dispositivi trasduttori di pressione, generalmente noti come pressostati, che sono inseriti all'interno del circuito di un impianto per il rilevamento della pressione, e producono un segnale di allarme o di comando ogni qualvolta viene superato un valore di soglia preimpostato.
A seconda che la taratura del valore di soglia possa o meno essere selezionato, entro un intervallo di valori di pressione prestabilito, a discrezione dell'utente, si parla di pressostato regolabile o semplicemente di pressostato.
I pressostati comunemente in uso prevedono un polmone che, dilatandosi per effetto della pressione accumulatasi per l'ingresso al suo interno di liquido del circuito dell'impianto, sfrutta la sua variazione di forma per azionare in chiusura, attraverso un complesso sistema di rinvìi, un microinterruttore che produce così il segnale di allarme.
Particolarmente difficoltosa è la gestione del sistema di regolazione della pressione che , qualora sia richiesto di modificare la taratura del dispositivo, comporta un intervento prolungato e non agevole.
Scopo del presente trovato è provvedere un pressostato che ovvi agli inconvenienti sopra citati e che in particolare (semplifichi il meccanismo di trasduzione del segnale di pressione in un segnale elettrico nonché quello di regolazione della pressione selezionata.
Altro scopo del presente trovato è quello di provvedere un pressostato compatto, maneggevole ed affidabile.
Ulteriore scopo del presente trovato è quello di provvedere un pressostato di struttura e meccanismo di funzionamento semplificati in modo tale da risultare anche poco costoso.
Tutti questi scopi sono raggiunti adottando un pressostato in accordo con qualsiasi rivendicazione riportata in questo testo brevettale.
Il trovato consiste nella scelta di una semplice modalità di variazione della pressione di intervento per mezzo di un sistema che agisce direttamente sul polmone a membrane e consente certamente di limitare l'ingombro del dispositivo complessivo, ma anche di eliminare parti non strettamente necessarie e conseguire pertanto un notevole miglioramento della complessità strutturale del dispositivo stesso.
La descrizione che segue fa riferimento alla realizzazione preferita di un dispositivo trasduttore di pressione disponente come variante anche di una manopola di regolazione della pressione.
Fig.1 è una vista della sezione longitudinale di un pressostato ad attacco diretto;
Fig.2 è una vista della sezione longitudinale di un pressostato regolabile ad attacco diretto comprendente una manopola di regolazione manuale
Fig.3 è una vista laterale di un pressostato regolabile ad attacco diretto.
In Fig.1 la struttura di un pressostato risulta costituita da un gruppo di rilevazione 20 della pressione e da un gruppo elettrico 12 di commutazione opportunamente separati da un diaframma isolante 10.
Il gruppo di rilevazione 20 è contenuto in una cassa metallica 8 in lamiera di ferro zincato ottenuta per imbutitura; il gruppo elettrico 12 è accolto invece in una basetta 2 in materiale termoplastico, preferibilmente nylon-vetro. La cassa metallica 8 e la basetta 2 sono solidamente e permanentemente accoppiate per mezzo di deformazione di due elementi laterali.
L'elemento sensibile alla pressione è costituito da un polmone 9 delimitato da due membrane 18u, 18d, di cui solo quella inferiore 18d è espandibile per effetto della pressione del fluido.
Sulla cassa metallica 8 è solidamente fissata una bussola filettata 5 in ottone che all'esterno si avviterà all'utenza, mentre all'interno è provvista di una filettatura per il perno filettato 7 di regolazione del campo di pressione desiderata.
Per rendere ermetico il sistema, il perno filettato 7 è anche dotato di una guarnizione di tenuta 4 (O-RING); esso 7 inoltre presenta, in corrispondenza della porzione centrale della sezione trasversale, una cavità assiale definente un canale 19 atto a convogliare il fluido in pressione all'interno dei polmone 9, dal momento che detto perno filettato 7 è unito indissolubilmente ed a tenuta con le membrane 18u, 18d del polmone 9 stesso.
La membrana 18d inferiore del polmone 9 comprende in una porzione centrale una protuberanza sferica 17 direttamente a contatto con un perno ceramico 11 , il quale risulta sostanzialmente allineato verticalmente ed assialmente allo stesso tempo con la suddetta protuberanza 17 e con il canale 19 definito aH'interno del perno filettato 7.
Il diaframma isolante 10, che in prima istanza serve ad isolare la funzione elettrica, è provvisto di un foro di guida 16 del perno ceramico 11, il quale 11 si prolunga assialmente sino ad appoggiarsi sulla superficie superiore della lamella 21 di contatto del predetto gruppo elettrico.
Oltre a detta lamella 21 di contatto, nel lato del diaframma 10 ove è alloggiato il gruppo elettrico 12, sono anche presenti i faston 1 di connessione, solidamente uniti tra loro per mezzo di rivetti 3 di assemblaggio, ed una apposita vite 13, che determina la corsa e quindi il tempo di commutazione del'interruttore.
In Fig.2 è illustrato un pressostato regolabile (i riferimenti numerici delle parti del pressostato regolabile delle Figg. 2 e 3 sono identici a quelli delle corrispondenti parti della Fig. 1 con l'aggiunta di un apice) che richiede la presenza di un elemento di regolazione sotto forma di una vite di regolazione 32', coassiale ed in contrasto col perno ceramico 11' attraverso la superficie inferiore della lamella 21' di contatto.
Il suddetto pressostato regolabile si differenzia dal precedente dispositivo per il fatto di prevedere una basetta, dotata di un mozzo contenente un inserto metallico 22' filettato, la quale accoglie una molla antagonista 23' che esercita una forza verticalmente e verso l'alto sulla lamella 21', e quindi sul perno ceramico 11’ per mezzo del puntale 30', e rende così possibile variare la pressione di intervento del gruppo di commutazione 12'.
Funzionalmente questi pressostati sono trasduttori di pressione di fluidi quali acqua , gas e vapore alla temperatura massima di 120°C.
Il pressostato ad attacco diretto secondo la prima realizzazione provvede una taratura predeterminata nell'ambito di pressioni comprese tra 1 e 6 bar.
Il pressostato ad attacco diretto in accordo con la seconda realizzazione è regolabile in una gamma di pressioni da prefissare, nei limiti compresi tra 0 e 6 bar; in questo caso la regolazione si ottiene ruotando manualmente la vite di regolazione 32' che si accoppia alla filettatura dell'inserto metallico 22' e comprime la molla antagonista 23’, la. quale 23' infine reagisce con una forza provvista tramite puntale 30' sulla superficie inferiore della lamella 21', e indirettamente sul perno ceramico , 11', generando un contrasto all'azione assiale del suddétto; perno, ceramico . 11' e producendo in conseguenza una variazione della pressione di azionamento del gruppo elettrico 12'.
Nel funzionamento normale del pressostato, il fluido in pressione viene convogliato per mezzo del canale 19 o 19' del perno filettato 7 o 7' all'interno del polmone 9 o 9’; qui avverrà la dilatazione preferenzialmente della membrana inferiore 18d o 18'd che è quella che ha una cedevolezza maggiore alla sollecitazioni. L'espansione assiale del polmone 9 o 9' origina una spinta dalla protuberanza 17 o 17’ sul perno ceramico 11 o 11’ il quale 11 o 11 una volta che la pressione nel polmone 9 o 9' raggiunge un valore stabilito, provoca la commutazione del gruppo elettrico 12 o 12’ per azione assiale diretta sulla lamella 21 o21'.
La soluzione prospettata nelle suddette realizzazioni consente un contenuto dimensionamento degli organi e facilita altresì la protezione in opera delle caratteristiche di targa predisposte in fabbrica per mezzo della taratura, dal momento che, per la presenza di appositi elementi laterali indicati con 14', 14' in Fig. 3, non risulta possibile dall'esterno separare la basetta 2 o 2' dalla cassa metallica 8 o 8' e manomettere così il dispositivo.
La presente descrizione delle realizzazioni preferite non deve in alcun modo risultare limitativa del concetto più generale rivendicato.
In particolare è possibile concepire un elemento di regolazione anche di forma completamente diversa, che possa intervenire secondo altri principi che non siano la semplice azione meccanica prodotta dalla molla antagonista 23', ferma restando la sua posizione in linea con il perno ceramico 11 ' ed il perno filettato 7'.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. - Un dispositivo perfezionato per la trasduzione di pressione o simile comprendente una basetta ed una cassa metallica di contenimento, un gruppo elettrico di commutazione, una lamella di contatto del detto gruppo elettrico, un polmone delimitato da una prima ed una seconda membrana elastica, un perno filettato per la regolazione del campo di pressione, un perno ceramico ed eventualmente un elemento di regolazione, caratterizzato dal fatto che detto perno filettato è accoppiato indissolubilmente a detta prima e seconda membrana di detto polmone. 2. - Un dispositivo perfezionato per la trasduzione di pressione o simile secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi di tenuta tra detto perno filettato e detta prima e seconda membrana di detto polmone per rendere ermetico il sistema. 3. - Un dispositivo perfezionato per la trasduzione di pressione o simile secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di tenuta sono sotto forma di guarnizioni anulari. 4. - Un dispositivo perfezionato per la trasduzione di pressione o simile secondo qualsiasi rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che l'azionamento in rotazione del perno filettato indissolubilmente accoppiato a detta prima e seconda membrana di detto polmone origina una pressione in direzione assiale direttamente su detta lamella di contatto del gruppo elettrico per il tramite di detto perno ceramico, permettendo così la regolazione della pressione di intervento. 5. - Un dispositivo perfezionato per la trasduzione di pressione o simile secondo qualsiasi rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto eventuale elemento di regolazione contrasta detto perno ceramico per azione assiale su detta lamella coassialmente e da parte opposta rispetto a detto perno ceramico. 6. - Un dispositivo perfezionato per la trasduzione di pressione o simile secondo qualsiasi rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che l'eventuale elemento di regolazione comprende un mozzo, un inserto metallico filettato, una molla antagonista, una vite di regolazione filettata ed un puntale di contrasto. 7. - Un dispositivo perfezionato per la trasduzione di pressione o simile secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che la vite di regolazione filettata è accoppiabile per un certo tratto all'inserto metallico e provoca, all'aumentare del detto tratto di accoppiamento, la reazione della molla antagonista sul perno ceramico per mezzo della lamella di commutazione.
ITMI980175 1998-03-17 1998-03-17 Dispositivi trasduttori di pressione o simili ad attacco direttoperfezionati IT243854Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI980175 IT243854Y1 (it) 1998-03-17 1998-03-17 Dispositivi trasduttori di pressione o simili ad attacco direttoperfezionati

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI980175 IT243854Y1 (it) 1998-03-17 1998-03-17 Dispositivi trasduttori di pressione o simili ad attacco direttoperfezionati

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI980175U1 true ITMI980175U1 (it) 1999-09-17
IT243854Y1 IT243854Y1 (it) 2002-03-06

Family

ID=11378765

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI980175 IT243854Y1 (it) 1998-03-17 1998-03-17 Dispositivi trasduttori di pressione o simili ad attacco direttoperfezionati

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT243854Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT243854Y1 (it) 2002-03-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5125621A (en) Flush system
US4095458A (en) Hygrostat
EP0116855A2 (en) Control valve
CA2256421A1 (en) A flapper valve
CH690122A5 (de) Deformierbarer Spiegel, insbesondere für eine Laserstrahl-Materialbearbeitungseinrichtung.
US2942624A (en) Pressure responsive actuator
ITMI980175U1 (it) Dispositivi trasduttori di pressione o simili ad attacco diretto perfezionati
DE69029322T2 (de) Universelles steuerventil
AU2002218783A1 (en) Valve
WO2007042794A3 (en) Pump dispenser and method of manufacturing a pump dispenser
US2986936A (en) Power element construction
US4085305A (en) Liquid flow switch
EP0973018A3 (en) Liquid level monitor
WO2004052613A3 (de) Vorrichtung zum messen, überwachen und/oder regeln einer temperatur
ES2179167T3 (es) Captador de vigilancia de liquido de refrigeracion de circuitos de intercambiador de calor.
PL343353A1 (en) Pressure sensor with actuator between diaphragm and transducer
ES8302904A1 (es) Aparato medidor de caudal para fluidos.
ITBO20080113A1 (it) Regolatore di portata per la regolazione di portata in volume senza energia ausiliaria
CN212338491U (zh) 一种具有缓冲作用的阀门结构
DE2407205B2 (de) Druckmittelbetaetigte schalteinrichtung
JPS6324486Y2 (it)
FR2454002A1 (fr) Dispositif d'asservissement d'une source de puissance debitant un fluide par son robinet d'utilisation
JPH05274Y2 (it)
ES8400949A1 (es) Perfeccionamientos en un accionador operable por fluido a presion.
FR2274261A1 (fr) Sonde intra-cranienne perfectionnee