ITMI971244A1 - Controllo dello sbrinamento dell'evaporatore in un impianto a pompa di calore ad aria - Google Patents

Controllo dello sbrinamento dell'evaporatore in un impianto a pompa di calore ad aria Download PDF

Info

Publication number
ITMI971244A1
ITMI971244A1 IT97MI001244A ITMI971244A ITMI971244A1 IT MI971244 A1 ITMI971244 A1 IT MI971244A1 IT 97MI001244 A IT97MI001244 A IT 97MI001244A IT MI971244 A ITMI971244 A IT MI971244A IT MI971244 A1 ITMI971244 A1 IT MI971244A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
temperature
evaporator
heat pump
defrost
difference
Prior art date
Application number
IT97MI001244A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Rosso
Roberto Trecate
Original Assignee
Rc Condizionatori Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rc Condizionatori Spa filed Critical Rc Condizionatori Spa
Priority to IT97MI001244A priority Critical patent/IT1292014B1/it
Publication of ITMI971244A0 publication Critical patent/ITMI971244A0/it
Priority to EP97119032A priority patent/EP0881440A3/en
Publication of ITMI971244A1 publication Critical patent/ITMI971244A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1292014B1 publication Critical patent/IT1292014B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D21/00Defrosting; Preventing frosting; Removing condensed or defrost water
    • F25D21/002Defroster control
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25BREFRIGERATION MACHINES, PLANTS OR SYSTEMS; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS
    • F25B2700/00Sensing or detecting of parameters; Sensors therefor
    • F25B2700/19Pressures
    • F25B2700/197Pressures of the evaporator
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25BREFRIGERATION MACHINES, PLANTS OR SYSTEMS; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS
    • F25B2700/00Sensing or detecting of parameters; Sensors therefor
    • F25B2700/21Temperatures
    • F25B2700/2106Temperatures of fresh outdoor air
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25BREFRIGERATION MACHINES, PLANTS OR SYSTEMS; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS
    • F25B2700/00Sensing or detecting of parameters; Sensors therefor
    • F25B2700/21Temperatures
    • F25B2700/2117Temperatures of an evaporator

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Defrosting Systems (AREA)
  • Air Conditioning Control Device (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione avente per titolo:
"CONTROLLO DELLO SBRINAMENTO DELL'EVAPORATORE IN UN IMPIANTO A POMPA DI CALORE AD ARIA"
DESCRIZIONE.
Le pompe di calore sono macchine che utilizzano un ciclo frigorifero (Ciclo di Camot inverso) per produrre calore a media e alta temperatura. Le macchine frigorifere che seguono tale ciclo utilizzano energia in forma meccanica esterna (lavoro - L) e producono come risultato un trasferimento di energia termica da una sorgente di calore a bassa temperatura (TL) ad una sorgente di calore ad alta temperatura (TH).
L'efficienza di una pompa di calore si indica con COP (Coefficient of performance) ed è data dal rapporto:
COP = EH / L
dove EH è l'energia termica ceduta alla sorgente di calore ad alta temperatura TH. Poiché EH = L EL, dove EL è l'energia .termica sottratta alla sorgente di colore a bassa temperatura TL,
COP = (EL L) / L = 1 EL/L
Per un ciclo frigorifero ideale di Camot:
COP = TH / (TH - TL)
TH e TL sono espresse in gradi Kelvin. Questa espressione indica che il COP di una pompa di calore, a parità di temperatura TH della sorgente calda, è tanto maggiore quanto minore è la differenza di temperatura tra le due sorgenti termiche.
Un circuito frigorifero elementare utilizzato come pompa di calore è schematizzato nella figura 1.
Esso è composto essenzialmente da un compressore CP, uno scambiatore di calore ad alta temperatura (Condensatore C0 sulla sorgente calda Sc), uno scambiatore di calore a bassa temperatura (Evaporatore Ev sulla sorgente fredda Sf) e una valvola di espansione VE.
La macchina frigorifera durante il funzionamento:
• riceve calore dalla sorgente fredda Sf, nel senso che l'energia termica EL fluisce dalla sorgente fredda Sf a temperatura TL verso, l'evaporatore a temperatura TE (TE < TL perché ci sia flusso di calore),
●il compressore fornisce al ciclo frigorifero energia meccanica L, ● la m àcchina céde calore EH alla sorgente calda Sc. Il flusso di calore va dal condensatore alla temperatura TC verso la sorgente calda a temperatura TH (TH < TC),
• attraverso la valvola di espansione il fluido frigorifero riduce la propria temperatura.
Rispetto ad una macchina ideale, in cui le trasformazioni al condensatore ed evaporatore si svolgono alla stessa temperatura delle sorgenti, la macchina reale peggiora il COP perché deve (per ragioni dovute al flusso di calore) lavorare con differenze di temperatura maggiori.
a) TC - TE > TH-TL
in cui: b) TC > TH c) TE < TL
Nella costruzione delle macchine frigorifere l'obiettivo primario è quello di ridurre la differenza tra il primo e il secondo membro dell'espressione a) mediante la riduzione delle singole differenze tra le temperature nelle espressioni b) e c).
Le differenze di temperatura indicate dalle espressioni b) e c) dipendono dal dimensionamento degli scambiatori di calore e da considerazioni tecniche ed economiche progettuali delle macchine frigorifere. Naturalmente uno scambiatore di calore infinitamente grande funzionerebbe con una differenza nulla tra le temperature del fluido riscaldante e del fluido riscaldato.
Ogni macchina frigorifera ha dunque dei <' >suoi valori progettuali di funzionamento TL - TE e TC - TH.
Se durante il funzionamento queste differenze di temperatura sono mantenute ai valori minimi si ha la garanzia che la macchina frigorifera lavora con il massimo COP possibile.
Nelle pompe di calore ad aria, la sorgente fredda è l'aria dell'ambiente esterno e la sorgente calda è l'acqua calda prodotta al condensatore o l'aria stessa dell'ambiente da riscaldare.
Lo scambio di calore all'evaporatore avviene tra il fluido frigorifero che evapora e l'aria esterna che diminuisce il proprio contenuto entalpico. Si parla di variazione di contenuto entalpico, proprio perché il fenomeno di raffreddamento dell'aria, durante il transito nell'evaporatore, dipende da parametri come la temperatura e l'umidità relativa.
Gli evaporatori ad aria, utilizzati nelle pompe di calore, sono costituiti da batterie di tubi alettati. All'interno dei tubi transita il fluido frigorifero ed all'estero di essi passa l'aria dell'ambiente esterno. L’aria, quando incontra le superfici fredde della batteria alettata, vi deposita, sotto forma di condensato, parte dell'umidità in essa contenuta. La quantità di condensato depositato è tanto maggiore quanto maggiore è l'umidità assoluta contenuta nell'aria che entra in batteria.
In figura 2 si è riportato il diagramma psicrometrico dell'aria. Nella trasformazione di raffreddamento 1-2 sul diagramma psicrometrico, l'aria nelle condizioni del punto 1 (inizio raffreddamento) si trova con umidità assoluta elevata, mentre al punto 2 (fine raffreddamento), l'aria ha un contenuto di umidità inferiore; la trasformazione 1-2 avviene con deposizione di condensato sulla superficie della batteria. Nella trasformazione di raffreddamento, 3-4, invece, l'aria prima del raffreddamento, ha un basso contenuto di umidità che non varia fino all’uscita; la trasformazione 3-4 avviene senza deposito di condensato.
Al di sotto di determinati valori di temperatura e umidità relativa dell'aria esterna, il fluido frigorifero, all’intemo dei tubi della batteria alettata (evaporatore), assume temperature negative che portano la superficie esterna dei tubi e delle alette a valori di 0°C e inferiori.
In queste condizioni il condensato ghiaccia e si accumula sull'alettatura sotto forma di ghiaccio compatto o sotto forma di brina. Il ghiaccio aumenta la resistenza termica, peggiora lo scambio di calore tra l'aria e il fluido frigorifero, la differenza TL - TE aumenta e il COP della pompa di calore peggiora. Durante la formazione della brina diminuisce là temperatura di evaporazione TE pur rimanendo costante la temperatura dell'aria esterna TL.
E' necessario quindi rimuovere il ghiaccio depositato sulla batteria evaporante in modo da mantenere elevato il COP della macchina.
Nelle macchine frigorifere a pompa di calore si attiva periodicamente una funzione detta "ciclo di sbrinamento" che consente di sciogliere il ghiaccio o la brina depositati sulla batteria alettata. Lo sbrinamento può avvenire in diversi modi (per inversione di ciclo, per iniezione di gas caldo, per ventilazione, con resistenze elettriche, ecc.). Durante il ciclo di sbrinamento la macchina è inattiva, nel senso che viene interrotta completamente o parzialmente la produzione di energia termica ad alta temperatura.
Quantificare e prevedere la formazione di brina ed attivare in modo tempestivo i cicli di sbrinamento è essenziale per garantire il corretto funzionamento della pompa di calore. Cicli di sbrinamento troppo frequenti o troppo diradati riducono sia il COP della pompa di calore che la produzione oraria di energia termica ad alta temperatura.
Il fenomeno di deposizione di umidità sotto forma di condensato sulle alette di una batteria evaporante dipende dalle condizioni dell'aria esterna. Queste condizioni sono legate a variabili climatiche, meteorologiche, stagionali e ambientali in cui la pompa di calore si trova ad operare. La relazione che intercorre fra le variabili citate è complessa al punto che non è praticamente utilizzabile per attivare cicli di sbrinamento ottimali.
Nelle pompe di calore attualmente note è diffuso l'uso di sistemi di sbrinamento del tipo a tempo: di sistemi a temperatura; di sistemi a depressione e di sistemi misti che utilizzano i primi tre o parte di essi.
Nei sistemi a tempo il ciclo di sbrinamento interviene periodicamente, trascorso un tempo prestabilito. Generalmente il sistema di controllo delle macchine consente l'impostazione del tempo. Si possono predisporre o settare in modo adeguato le pompe di calore in funzione delle condizioni climatiche a cui esse sono destinate. In questo modo però non si può tenere conto dell'influenza che hanno le altre tre variabili ovvero le meteorologiche, le stagionali e le ambientali nella formazione di ghiaccio o brina sulla batteria alettata. Si dovrà tenere conto della situazione peggiore e concomitante delle tre e quindi si avranno cicli di sbrinamento più frequenti del necessario nelle stagioni intermedie e con condizioni meteorologiche favorevoli.
Nei sistemi a temperatura, una sonda termometrica sulla batteria evaporante rileva le condizioni di temperatura che possono dar luogo a formazione di ghiaccio e gestisce lo sbrinamento. Questo sistema ha bisogno di taratura e messa a punto macchina per macchina. Può essere utilizzato per macchine di grossa serie o in combinazione con altri sistemi. Presenta l'inconveniente di presupporre l'esistenza di una relazione stretta tra la temperatura uscente e la presenza di ghiaccio sulla batteria. In condizioni di basse temperature dell'aria con basso contenuto di umidità non vi è formazione di ghiaccio sulla batteria, ma questo sistema chiederebbe alla macchina di sbrinare.
Nei sistemi a depressione un pressostato differenziale tarato innesca lo sbrinamento. La formazione di ghiaccio sulla batteria evaporante provoca, oltre ad un aumento della resistenza termica, anche un aumento della resistenza al flusso dell'aria che la attraversa. Questo sistema presenta l'inconveniente di essere influenzato dal vento, inoltre è diffìcilmente applicabile in pompe di calore con ventilatori elicoidali sulla batteria evaporante.
Scopo della presente invenzione è ovviare agli inconvenienti della tecnica precedente e far sì che Io sbrinamento avvenga sempre e solo quando necessario.
Tale scopo è stato ottenuto con un metodo secondo la rivendicazione 1. Tale metodo sarà descritto in seguito.
Nelle figure, come già si è detto
la figura 1 illustra schematicamente una macchina a pompa di calore;
la figura 2 è un diagramma psicrometrico dell'aria, che presenta in ascisse le temperature in °C, in ordinate l'umidità assoluta in g/kg.
Il nuovo metodo oggetto di questa invenzione utilizza due temperature per gestire i cicli di sbrinamento della pompa di calore in modo ottimale per qualunque situazione climatica, meteorologica, stagionale e ambientale. Una delle temperature può essere rilevata attraverso una misura di pressione.
Come visto in precedenza, una condizione perché una pompa di calore funzioni al meglio è che il termine TL - TE sia sempre contenuto entro valori minimi.
Il metodo di gestione e controllo delle pompe di calore secondo l'invenzione prevede la misura continua della temperatura dell'aria esterna TL e della pressione PE del gas frigorifero all'interno dell’evaporatore. Dato che, per ogni fluido, durante il cambio di fase la pressione del vapore PE e la temperatura di saturazione TE sono in relazione univoca, la temperatura di evaporazione TE viene ricavata da una lettura manometrica. Monitorizzando (ovvero .predisponendo un controllo sistematico) la differenza TL - TE è possibile stabilire quando si ha la formazione di brina sulla batteria. Per alcuni minuti, subito dopo un ciclo di sbrinamento, la batteria evaporante non ha ancora accumulato brina sulla sua superficie e il valore TL - TE assume il valore minimo possibile, δTi. Questo valore sintetizza tutte le informazioni date dalla situazione climatica, meteorologica, stagionale, e ambientale in cui la macchina lavora.
All'attivazione della macchina (primo avviamento) il nuovo metodo di gestione e controllo delle pompe di calore prevede un primo ciclo di sbrinamento forzato. Terminato questo ciclo iniziale, viene rilevato e memorizzato il valore 5Ti medio che si ha tra il 4° e il 5° minuto successivo allo sbrinamento. In queste condizioni non si ha ancora formazione di ghiaccio o perlomeno la quantità di ghiaccio è talmente modesta da non influenzare il comportamento della macchina. Man mano che sulla batteria si accumula brina, TL - TE aumenta rispetto al valore iniziale δΤΐ. Quando le sonde a bordo macchina rilevano che:
TL - TE > δTi δTincremento
viene attivato un ciclo di sbrinamento. Terminato lo sbrinamento viene ancora rilevato e memorizzato il nuovo valore δTi medio che si ha. tra il 4° e il 5° minuto. Il sistema di controllo continua in questo modo ad aggiornare continuamente il δTi e cosi insegue il comportamento della macchina in funzione della evoluzione meteorològica (pioggia - nebbia - vento), della situazione stagionale e ambientale (giorno - notte; sole - ómbra). Il COP della pompa di calore è mantenuto sempre ai massimi valori possibili e minimizza gli interventi dei cicli di sbrinamento. Il nuovo metodo e apparecchiatura consentono di superare gli inconvenienti dei sistemi tradizionali. A parità di ore di funzionamento, una pompa di calore gestita con il nuovo metodo offre produzioni annuali di energia termica del 20% superiori alla stessa macchina gestita con sbrinamenti di tipo tradizionale.
Il valore δTincremento generalmente è pari a 8°C ma può essere modificabile, anche se prove in campo hanno dimostrato che valori superiori non influenzano negativamente il funzionamento della macchina, mentre valori inferiori a 8°C possono provocare un aumento inutile della frequenza dei cicli di sbrinamento.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo di controllo e gestione degli sbrinamento dell'evaporatore in un'apparecchiatura a pompa di calore funzionante fra una sorgente fredda (Sf) costituita da aria ambiente e una sorgente calda (Sc). caratterizzato dal fatto che si utilizzano come parametri per il controllo la temperatura dell'aria esterna (TL) e la pressione (PE) e/o la temperatura (TE) del gas frigorifero all'interno dell'evaporatore.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la rivelazione della pressione (PE) del gas frigorifero entro l'evaporatore è utilizzata per rilevare la temperatura (TE) di evaporazione.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che si monitorizza la differenza (TL - TE) fra la temperatura dell'aria esterna e la temperatura nell'evaporatore per rilevare la formazione di brina sulla batteria dell'evaporatore.
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che si rileva e memorizza un valore δTi medio iniziale, uguale alla differenza (TL - TE) tra la temperatura dell'aria esterna (TL) e la temperatura di evaporazione (TE) del gas frigorifero nell'evaporatore dopo un intervallo prefissato successivo ad uno sbrinamento di riferimento, quindi si continua a rilevare la differenza (TL - TE) fra la temperatura dell'aria esterna (TL) e la temperatura di evaporazione (TE) e quando tale differenza è < di δΤ δTincremento viene attivato un ciclo di sbrinamento; terminato lo sbrinamento viene ancora rilevato e memorizzato un nuovo valore δΤ medio dopo un certo intervallo di tempo, aggiornando così continuamente il δΤ.
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il δTi medio viene rilevato dopo 4 o 5 minuti dallo sbrinamento.
  6. 6. Metodo secondo la rivendicazione 4 dove δTincremento è pari a circa 8 °C.
IT97MI001244A 1997-05-27 1997-05-27 Controllo dello sbrinamento dell'evaporatore in un impianto a pompa di calore ad aria IT1292014B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI001244A IT1292014B1 (it) 1997-05-27 1997-05-27 Controllo dello sbrinamento dell'evaporatore in un impianto a pompa di calore ad aria
EP97119032A EP0881440A3 (en) 1997-05-27 1997-10-31 Control of evaporator defrosting in an air-operated heat pump unit

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI001244A IT1292014B1 (it) 1997-05-27 1997-05-27 Controllo dello sbrinamento dell'evaporatore in un impianto a pompa di calore ad aria

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI971244A0 ITMI971244A0 (it) 1997-05-27
ITMI971244A1 true ITMI971244A1 (it) 1998-11-27
IT1292014B1 IT1292014B1 (it) 1999-01-25

Family

ID=11377230

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI001244A IT1292014B1 (it) 1997-05-27 1997-05-27 Controllo dello sbrinamento dell'evaporatore in un impianto a pompa di calore ad aria

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0881440A3 (it)
IT (1) IT1292014B1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU7699000A (en) * 1999-09-24 2001-04-24 Arcelik A.S. Defrost control
US6334321B1 (en) * 2000-03-15 2002-01-01 Carrier Corporation Method and system for defrost control on reversible heat pumps
ITTO20011091A1 (it) * 2001-11-22 2003-05-22 Oscam Spa Impianto per il taglio di barre metalliche in spezzoni di lunghezza predeterminata,particolarmente per armatura di calcestruzzo.
WO2006045143A1 (en) * 2004-10-26 2006-05-04 Quantum Energy Technologies Pty Limited Control system for heat pump water heaters
DE102005054104A1 (de) * 2005-11-12 2007-05-24 Stiebel Eltron Gmbh & Co. Kg Verfahren und Vorrichtung zum Regeln eines Abtauvorgangs eines Verdampfers einer Kältemaschine
ITMI20121677A1 (it) * 2012-10-08 2014-04-09 Dixell S R L Societa Unipersonale Sistema di controllo per apparati e sistemi refrigerati con avanzate funzioni di risparmio energetico
ITMI20150564A1 (it) * 2015-04-20 2016-10-20 Lu Ve Spa Procedimento e dispositivo di sbrinatura, in particolare per apparecchi per la refrigerazione ed il condizionamento dell'aria

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3110042A1 (de) * 1981-03-16 1982-09-30 Gesellschaft für Wärmepumpen und Energierückgewinnungsanlagen mbH, 7311 Holzmaden Verfahren und anordnung zum abtauen von eis an einem luftkuehler einer waermepumpe oder kaeltemaschine
DE3227604A1 (de) * 1981-07-29 1983-02-24 Olsberg Gesellschaft für Produktion und Absatz mbH, 5790 Brilon Automatische abtauregelvorrichtung fuer waermepumpen-verdampfer
DE3229135A1 (de) * 1982-08-04 1984-02-09 Siemens AG, 1000 Berlin und 8000 München Verfahren zum betreiben einer luft-wasser-waermepumpe und anordnung zur durchfuehrung des verfahrens
FR2539859A1 (fr) * 1983-01-24 1984-07-27 Comp Generale Electricite Procede et dispositif de regulation de la mise en degivrage et de l'arret du degivrage d'un evaporateur de fluide frigorifique pour pompe a chaleur
US4563877A (en) * 1984-06-12 1986-01-14 Borg-Warner Corporation Control system and method for defrosting the outdoor coil of a heat pump
JPS61101736A (ja) * 1984-10-23 1986-05-20 Mitsubishi Heavy Ind Ltd 空気調和機の除霜制御装置
JPS60117042A (ja) * 1984-10-26 1985-06-24 Hitachi Ltd 冷暖房兼用空気調和機
US4573326A (en) * 1985-02-04 1986-03-04 American Standard Inc. Adaptive defrost control for heat pump system
EP0285690A1 (de) * 1987-04-08 1988-10-12 Viessmann Werke GmbH & Co. Verfahren und Vorrichtung zur temperaturabhängigen Bedarfsabtauung von Kühlanlagen
US5507154A (en) * 1994-07-01 1996-04-16 Ranco Incorporated Of Delaware Self-calibrating defrost controller

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI971244A0 (it) 1997-05-27
EP0881440A2 (en) 1998-12-02
IT1292014B1 (it) 1999-01-25
EP0881440A3 (en) 1999-10-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Wang et al. Field test investigation of the characteristics for the air source heat pump under two typical mal-defrost phenomena
Wang et al. Characteristics of an air source heat pump with novel photoelectric sensors during periodic frost–defrost cycles
CN107421200B (zh) 一种风冷冰箱化霜控制方法
CN102245983B (zh) 热泵式热水供给装置的运转方法
Hoffenbecker et al. Hot gas defrost model development and validation
Hu et al. Experimental analysis of an air-source transcritical CO2 heat pump water heater using the hot gas bypass defrosting method
Li et al. Applying image recognition to frost built-up detection in air source heat pumps
Song et al. Defrosting start control strategy optimization for an air source heat pump unit with the frost accumulation and melted frost downwards flowing considered
Ameen et al. Experimental study of warm-air defrosting of heat-pump evaporators
Radcenco et al. Two design aspects of defrosting refrigerators
Li et al. A novel defrosting initiating method for air source heat pumps based on the optimal defrosting initiating time point
Abdulla et al. An experimental study on a novel defrosting method for cold room
Song et al. Techno-economic analysis on frosting and defrosting operations of an air source heat pump unit applied in a typical cold city
EP3443275B1 (en) System for deicing an external evaporator for heat pump systems
ITMI971244A1 (it) Controllo dello sbrinamento dell&#39;evaporatore in un impianto a pompa di calore ad aria
Klingebiel et al. Efficiency comparison between defrosting methods: A laboratory study on reverse-cycle defrosting, electric heating defrosting, and warm brine defrosting
CN106705203A (zh) 一种采用热泵和电热复合的户用热管散热装置
Li et al. Effect of enthalpy exchanger on reducing frost accumulation on evaporator in frost-free refrigerator
Li et al. Experimental study on the effects of melted frost icing on the operating performances of air source heat pump
Song et al. Review on the optimization studies of reverse cycle defrosting for air source heat pump units with multi-circuit outdoor coils
CN111707027A (zh) 一种热泵热水器低温度环境冷媒加热除霜控制系统
CN207635652U (zh) 一种用于热水机的无霜空气源热泵
CN208504795U (zh) 无霜空气源热泵机组
KR100769058B1 (ko) 히트 펌프 시스템용 실외 열교환기
Wang et al. The study of dynamic characteristics on a novel air source heat pump coupled with liquid-storage gas-liquid separator under non frosting and refrigeration conditions

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted