ITMI970931U1 - Vassoio in cartone o altri materiali per prodotti vari e ortofruttoli con costruzione perfezionata - Google Patents

Vassoio in cartone o altri materiali per prodotti vari e ortofruttoli con costruzione perfezionata Download PDF

Info

Publication number
ITMI970931U1
ITMI970931U1 IT97MI000931U ITMI970931U ITMI970931U1 IT MI970931 U1 ITMI970931 U1 IT MI970931U1 IT 97MI000931 U IT97MI000931 U IT 97MI000931U IT MI970931 U ITMI970931 U IT MI970931U IT MI970931 U1 ITMI970931 U1 IT MI970931U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tray
roofs
parts
cardboard
formation
Prior art date
Application number
IT97MI000931U
Other languages
English (en)
Inventor
Fabrizia Libera
Renzo Luigi Mainetti
Original Assignee
Renzo Luigi Mainetti
Fabrizia Libera
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Renzo Luigi Mainetti, Fabrizia Libera filed Critical Renzo Luigi Mainetti
Priority to IT97MI000931 priority Critical patent/IT238149Y1/it
Publication of ITMI970931U1 publication Critical patent/ITMI970931U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT238149Y1 publication Critical patent/IT238149Y1/it

Links

Landscapes

  • Wrappers (AREA)
  • Packages (AREA)

Description

"VASSOIO IN CARTONE 0 ALTRI MATERIALI,PER PRODOTTI VARI E ORTOFRUTTICOLI CON COSTRUZIONE PERFEZIONATA"
Il presente trovato si riferisce al campo dei contenitori di cartone ondulato per la conservazione e il trasporto di verdure o frutti, che può essere usato anche per qualsiasi altra applicazione similare.
Dato che, per esempio, prodotti ortofrutticoli sono particolarmente delicati e soggetti a danno durante il trasporto,i contenitori in cui essi vengono confezionati devono rispondere a precisi standard costruttivi e qualitativi, sia per il corretto confezionamento che per la successiva conservazione integra in frigoriferi.
I prodotti ortofrutticoli solitamente sono confezionati sia in modo automatico che in modo manuale in contenitori di cartone o altri materiali, comunemente denominati "vassoi", i quali, dopo il riempimento vengono impilati in pile su pallet di legno per il successivo magazzinaggio e trasporto in celle frigorifere.
E' chiaro quindi che tali contenitori, oltre che a rispondere a precise caratteristiche di robustezza all'accatastamento,resistenza all'umidità e stabilità durante la marcia in pendenza del veicolo di trasporto, devono permettere un'adeguata areazione dei prodotti e offrire una facilità di utilizzo con i sistemi robotizzati che realizzano:
formazione del vassoio, imbottitura del prodotto, applicazione di un film di protezione di materiale plastico, pallettizzazione e successivo carico in posizione stabile su una pedana di veicolo da trasporto.
L'attuale gamma di vassoi presenti sul mercato non sempre risponde a tali caratteristiche. Diversi tipi e formati di questi vassoi si differenziano per lunghezza, larghezza e altezza, in funzione dei prodotti e dei quantitativi che devono contenere. Non si differenziano però nella forma, infatti sono tutti costruiti in forma rettangolare, forma dettata anche da vincoli tecnici posti dalle attuali macchine di confezionamento automatiche che piegano/incollano e quindi “formano" l'imballaggio presso l'utilizzatore finale. Tali macchine vengono comunemente denominate "formatrici".
1 vassoi attuali, avendo forma rettangolare, sono composti dalla base, da 2 pareti laterali nel senso della lunghezza del contenitore e dalle due testate costituite da un singolo strato di cartone che, tagliato e debitamente piegato, forma la zona "portante" delle confezioni accatastate successivamente e crea un tettuccio che serve da appoggio durante l'accatastamento. Dato che le testate degli attuali contenitori sono costruite con un singolo foglio di cartone, non è realizzabile la formazione di fori o svasi di aerazione in quanto questi provocano cedimenti strutturali della superficie portante. L’assenza di una corretta circolazione d’aria, soprattutto sulla pedana di appoggio, determina tempi lunghi di raffreddamento del prodotto posto nelle celle frigorifere.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL NUOVO IMBALLO A FORMA OT-TAGONALE
Il vassoio che viene presentato si differenzia dai tradizionali esistenti per la forma innovativa a base ottagonale studiata principalmente per ottimizzare e favorire la disposizione dei frutti, in quanto essendo assenti gli angoli retti, si adatta meglio all’anatomia tondeggiante dei prodotti ortofrutticoli (mele, pere ecc.) avvolgendo in modo naturale il prodotto e creando contemporaneamente una disposizione armoniosa alla vista del cliente. La particolare forma ottagonale conferita al vassoio permette inoltre di avere una lunghezza maggiore delle due testate portanti e di raddoppiare la robustezza in quanto le testate sono costituite da almeno due strati di cartone incollati reciprocamente. Questa soluzione conferisce al vassoio una notevole resistenza alla compressione rispetto agli attuali vassoi le cui testate sono composte da un singolo foglio di cartone ripiegato su sé stesso diverse volte.
E' importante sottolineare che inoltre con questa conformazione sulle testate rinforzate si ottengono 4 alette di fissaggio ad incastro di vari vassoi sovrapposti che conferiscono una notevole stabilità alla pila dei vassoi accatastati su pallet a differenza degli attuali vassoi, che possiedono solo 2 alette di incastro reciproco e che a volte non riescono a contenere le oscillazioni e le sollecitazioni provocate durante il trasporto.
Una caratteristica importante è la realizzazione di 4 tettucci superiori che servono come basi di appoggio durante l'accatastamento dei vassoi e che possono essere ricavati prolungando un lato di parete laterale oppure di un altro lato adiacente. Questa particolarità unita alle 4 alette di contenimento descritte sopra, conferisce alla confezione una notevole stabilità sulla pedana di appoggio. La chiusura della confezione si ottiene incollando dell© alette di fermo delle superfici opportunamente disposte.
La forma particolare dei vassoi consente la formazione di fori e svasi su
tutti i lati del contenitore senza creare cedimenti strutturali, e di ottenere un’aerazione bilaterale del prodotto confezionato, sia deposto su pallet sia deposto in scaffalature, riducendo gli attuali tempi di raffreddamento del prodotto e prolungando la conservazione dello stesso (shelf life).
La struttura di questo contenitore consente la sua realizzazione con carte/cartoni di grammatura inferiore rispetto ai tradizionali vassoi, ottenendo tuttavia le stesse caratteristiche di robustezza e portata con un notevole risparmio di materia prima e quindi di costi della confezione.
Il vassoio è perfettamente adatto alla fabbricazione con le attuali macchine formavassoio usate per l'operazione di montaggio automatico, eccettuando irrilevanti modifiche, già realizzate, relative alle piegature nella formazione dei tettucci.
Variando le misure della superficie ottagonale e il grado di angolazione, si ottengono senza problema le misure di tutti i formati già esistenti attualmente, ed una gamma di nuove misure.
Occorre precisare che per determinati tipi di prodotti da confezionare , il vassoio, senza variarne la forma e senza pregiudicarne le caratteristiche tecniche che lo contraddistinguono, può essere realizzato sia con i tettucci ottenuti dal lato lungo (versione principale) che dal lato corto (variante 1) o con forma ovalizzata semplicemente arrotondando gli angoli obliqui (variante 2) come avanti descritto.
Altre caratteristiche e vantaggi del trovato verranno illustrati nella descrizione seguente eseguita in connessione con i disegni allegati che illustrano:
Versione principale con tettucci ottenuti dal lato lungo.
- La Figura 1 una vista in pianta del corpo principale del vassoio come viene tagliato nella forma di realizzazione principale.
- La Figura 2, illustra una vista frontale del lato portante o "testata". - La Figura 3, illustra una vista prospettica con tutte le sue parti. - La Figura 4, illustra la fase di formazione del tettuccio, formazione della testata rinforzata e chiusura del vassoio.
- La Figura 12, illustra una vista dall'alto della testata portante in tutte le sue parti.
- La Figura 5, illustra una vista frontale di n° 3 vassoi accatastati in pila per evidenziare gli incastri nelle loro parti.
Variante 1 con tettucci ottenuti dal lato corto.
-La Figura 6 una vista in pianta del corpo principale del vassoio come viene tagliato nella forma di realizzazione variante 1.
- La Figura 7, illustra una vista frontale del lato portante o "testata". - La Figura 8,illustra una vista prospettica con tutte le sue parti.
La Figura 9, illustra la fase di formazione del tettuccio, formazione della testata portante e chiusura del vassoio.
- La Figura 12, illustra una vista dall'alto della testata portante in tutte le sue parti.
La Figura 10, illustra una vista frontale di n° 3 vassoi accatastati in pila per evidenziare gli incastri nelle loro parti.
Variante 2 con angoli obliqui arrontondati.
- La Figura 11, illustra la confezione realizzata con i lati obliqui arrotondati.
Descrizione disegni nella versione principale del vassoio:
Iniziando dalla Figura 1, viene illustrata la pianta completa del vassoio. I numeri e le lettere progressive indicano le varie "parti" che 10 compongono. Essendo il vassoio simmetrico, vengono indicate le parti e la numerazione delle stesse solo su due dei quattro lati che compongono la confezione.
11 contenitore é composto, come illustrato, dalla base A che realizza il fondo a forma ottagonale, dalle parti longitudinali indicate B, B', che formano i lati laterali, e dalle testate C, C , che costituiscono i lati corti e rinforzati della scatola.
I lati obliqui, caratteristica del contenitore, si ottengono in fase di chiusura del vassoio, per sovrapposizione ed incollaggio di parti dei lati B, B' su parti dei lati C e C come meglio descritto successivamente.
La Base indicata con la lettera A,é delimitata dai tagli obliqui FI, F2, FI', F2' e dalle pieghe o cordonature PI, P2, P3, P4.
Le fiancate del vassoio B.B'.C.C', sono ricavate dai prolungamenti laterali e longitudinali della base A.
Prendendo in esame il lato B, che é simmetrico al lato B', si nota che esso é composto dalle parti 1, 2, 3, 4, 5.
- La parte 1, delimitata dalle pieghe P3,P5, P5‘, realizza la fiancata o lato lungo del vassoio con lo svaso di aerazione trasversale indicato con SI.
- La parte 2, delimitata dalle pieghe P5, P6, P7 opportunamente piegata lungo questa linea, realizza la parte interna portante del lato obliquo. -La parte 3, delimitata dalla piega P6, realizza, opportunamente piegata, metà della parte interna della testataC, infatti, la seconda metà é realizzata dalla parte 3' del lato opposto (come evidenziato in Figura 12).
Lo svaso S2, sovrapponendosi allosvaso S3 della parte 6, in fase di formazione, realizza il foro di areazione per il senso longitudinale del vassoio.
- La parte 4, opportunamente piegata lungo la piega P7 che la delimita, realizza, appoggiandosi in fase di montaggio sul bordo della parte 3 (lato B), il tettuccio, che serve da base di appoggio in fase di accatastamento e da supporto ad eventuali film di protezione ai prodotti confezionati (raffigurato in Fig.4).
- La parte 5, prolungamento della parte 4 e delimitata dalla piega P8, realizza la patella di incollaggio e di chiusura del tettuccio.
La parte interna di essa, viene infatti incollata con la parte esterna della parte 3, inserendosi nell'alloggio creato dalla finestrella S5 opportunamente realizzata sulla parte G del lato C (Fig.4).
La testata o lato corto indicato C,é delimitato dalla piega P2 ed é composto dalle parti 6, 7, 8.
- La parte centrale 6, che é delimitata dalle pieghe P9 e PIO, costituisce la testata esterna del vassoio. Infatti, in fase di montaggio,la parte interna di G (lato c), viene incollata alla superficie esterna della parte 3,3', (lato Β,Β'), realizzando in questo modo la testata rinforzata in doppio strato di cartone.
Sono realizzate nella parte centrale 6 le finestrelle S4,S5 che permettono la chiusura del tettuccio, ovvero l'incollaggio delle patelle 5, 5' (lato Β,Β') sulle superfici esterne di 3,3' dei lati Β,Β'.
Ε' inoltre realizzato lo svaso S3 che in fase di chiusura dei lati, realizza, coincidendo con lo svaso S2, S2' delle parti 3,3' (lato B e B'),il foro che permette una areazione longitudinale del prodotto.
- La parte 7 e la parte 8 che sono i prolungamenti laterali della parte 6, sono delimitati rispettivamente dalle pieghe P9 e PIO e, realizzano opportunamente piegate, la parte esterna dei lati obliqui come meglio raffigurato in Fig.2 e Fig.4.Le superfici interne di esse, vengono infatti incollate alle superfici esterne rispettivamente delle parti 2' e 2 del lato C, realizzando così i lati obliqui rinforzati anch'essi in quanto composti da 2 strati di materiale.
Sulle parti 7,8 del lato C, sono inoltre realizzati gli svasi arrotondati S6,S7 e le alette di contenimento indicate con 9,10.
Sia gli svasi che le alette, hanno un ruolo fondamentale in fase di accatastamento dei vassoi. Infatti, durante la sovrapposizione dei vassoi, le alette 9,10 si inseriscono negli alloggiamenti creati dagli svasi S6-S7 del vassoio sovrastante (come raffigurato in Figura 5-esempio di accatastamento in pila) conferendo in questo modo una eccezionale stabilità alla pila stessa.
In Figura 3,é rappresentata una vista prospettica della confezione con i riferimenti delle parti.
In Figura 4. vengono rappresentate alcune fasi di montaggio:
- 1) 2) formazione del tettuccio e chiusura della patella 5 tramite incollaggio sulla parte 3 preventivamente piegata.
- 3) formazione e chiusura dell'angolo obliquo, chiudendo ed incollando la parte 8 sulla parte 2 preventivamente piegata.
In Figura 12,é rappresentata una vista della composizione della testata in doppio cartone nelle sue parti.
In Figura 5,vengono rappresentati tre vassoi accatastati in pila per meglio illustrare gli incastri che vengono ottenuti con gli svasi S6, S7 e le alette di contenimento 9 e 10.
Descrizione dei disegni nella variante 1, con tettuccio ricavato dal lato corto di testata:
Iniziando dalla Figura 6, viene illustrata la pianta completa del vassoio, i numeri e le lettere progressive ne indicano le varie parti che lo compongono. Essendo il vassoio simmetrico,vengono indicate le parti e la numerazione delle stesse solo su due dei quattro lati che compongono la confezione.
Il contenitore, è composto, come illustrato, dalla base A che realizza il fondo a forma ottagonale, dalle parti longitudinali indicate B, B' che formano i lati lateriali, e dalle testate C,C' che costituiscono il lato corto e rinforzato della scatola.
I lati obliqui si ottengono, in fase di chiusura del vassoio, per sovrapposizione ed incollaggio dei lati Β,Β' su C e C meglio descritto successivamente.
La Base A, é delimitata dai tagli obliqui F1,F2,F1',F2' e dalle pieghe o cordonature P1,P2,P3,P4.
Le fiancate del vassoio B,B'.C,C', sono ricavate dal prolugamento laterale e longitudinale della base A.
Prendendo in esame il lato B, che é simmetrico al lato B', si nota che esso è composto dalle parti 1,2,3.
- La parte 1,delimitata dalle pieghe P3,P5,P5', realizza la fiancata o lato lungo del vassoio con lo svaso di aerazione trasversale indicato con SI.
- La parte 2,delimitata dalle pieghe P5,P6, opportunamente piegata lungo questa linea,realizza la parte interna portante del lato obliquo.
-L’a parte 3, delimitata dalla piega P6 e, opportunamente piegata, realizza metà della parte interna della testata C infatti l'altra metà, si ottiene ripiegando la parte 3', (come illustrato in Fig.12).
Lo svaso S2, sovrapponendosi allo svaso S3 del lato C, realizza in fase di formazione, il foro di areazione per il senso longitudinale del vassoio.
La testata olato cortoindicatoC,édelimitato dalla piega P2 ed é composto dalle parti 4,5,6,7,8.
- La parte centrale 6, che é delimitata dalle pieghe P2,P7,P9 e PIO, costituisce la testata esterna del vassoio. Infatti, in fase di montaggio, la parte interna di 6 (lato c), viene incollata alla superficie esterna della parte 3 (lato B), realizzando in questo modo la testata rinforzata in doppio strato di cartone.
E' inoltre realizzato lo svaso S3 che in fase di chiusura dei lati, realizza, coincidendo con lo svaso S2,S2* delle parti 3*3' (lato B e B'),il foro che permette una areazione longitudinale del prodotto.
- La parte 7 e la parte 8 che sono i prolungamenti lateriali della parte S> sono delimitati rispettivamente dalle pieghe P9,P10 e, realizzano opportunamente piegate, la parte esterna dei lati obliqui come meglio raffigurato in Fig.7 e Fig.9.Le superfici interne di esse, vengono infatti incollate alle superfici esterne, rispettivamente delle parti 2' e 2 del lato B, realizzando così i lati obliqui rinforzati in quanto composti da 2 strati di materiale.
Sulle parti 7,8 del lato C, sono inoltre realizzati gli svasi arrotondati S6,S7 e le alette di contenimento indicato con 9,10.
Sia gli svasi che le alette,hanno un ruolo fondamentale in fase di accatastamento dei vassoi. Infatti, durante la sovrapposizione dei vassoi, le alette 9,10 si inseriscono negli alloggiamenti creati dagli svasi S6-S7 del vassoio sovrastante (come raffigurato in Figura 10) conferendo in questo modo una eccezionale stabilità alla pila stessa. Sono inoltre realizzate nelle parti 7,8, rispettivamente gli svasi S4,S5 che permettono la chiusura dei tettucci, ovvero l'incollaggio delle patelle 5, 5' (lato C,C') sulle superfici esterne di 2,2' dei lati Β,Β'.
- La parte 4, opportunamente piegata lungo la piega P7, realizza, appoggiandosi in fase di montaggio sul bordo della parte 2,2' (lato B, B'), il tettuccio di supporto che serve da base di appoggio in fase di accatastamento e da supporto ad eventuali film di protezione dei prodotti confezionati (raffigurato in Figura 9).
- Le parti 5,5', prolungamenti della parte 4 e delimitato dalle pieghe P8,P8'realizzano le patelle di incollaggio e di chiusura del tettuccio. La parte interna di esse, vengono infatti incollate alle pareti esterne della parte 2,inserendosi nell'alloggio creato dagli svasi S5, $5' opportunamente realizzati sulle parti 7,8 del lato C.
In Figura 8, é rappresentata una vista prospettica della confezione con i riferimenti delle parti.
In Figura 9, vengono rappresentate alcune fasi di montaggio:
- 1) 2) formazione del tettuccio e chiusura della patella 5 tramite incollaggio sulla parte 2 preventivamente piegata.
- 3) formazione e chiusura dell'angolo obliquo, chiudendo ed incollando la parte 8 sulla parte 2 preventivamente piegata.
In Figura 12,é rappresentata una vista della composizione della testata in doppio cartone nelle sue parti.
In Figura 10, vengono rappresentati tre vassoi accatastati in pila per meglio illustrare gli incastri che vengono ottenuti con gli svasi S6, S7 o le alette di contenimento 9 e 10.
La Figura 11,illustra esemplificativamente, una forma più arrotondata ma con costruzione sostanzialmente identica a quelle in precedenza indicate, che si realizza semplicemente arrotondando i tagli della base indicati F1,F2,F3,F4 di Fig.1 e Fig.5.
Il nuovo tipo di confezione presentato, offre i seguenti vantaggi:
a) Originalità nella forma ed adattabilità al prodotto.
b) Raddoppio del carico di compressione durante l'accatastamento.
c) Migliore incastro in fase di disposizione su pile.
d) Maggiore stabilità in pedana durante il trasporto.
e) Riduzione della materia prima e quindi riduzione dei costi del vassoio.
f) Possibilità di piegatura,montaggio ed incollaggio automatico usando le attuali macchine "formavassoi" in commercio.
g) Versatilità d'uso e possibilità di essere costruita in formati standard e non standard.
h) Ottimizzazione nei carichi su pallet con riduzione dei costi nei trasporti e nella conservazione in celle frigorifere.
i) Maggiore superficie disponibile per la presentazione del prodotto contenuto o del "logo" cliente e quindi un forte impatto visivo.
Sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento alle sue forme di realizzazione particolari,molte altre varianti e modifiche e altri usi saranno evidenti alle persone esperte della tecnica.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un vassoio in cartone ondulato o altri materiali per prodotti vari e ortofrutticoli, caratterizzato da elevata capacità di impilamento di diversi contenitori dello stesso tipo con elementi di sicurezza di bloccaggio antirovesciamento ed elementi di rinforzo sulle estremità per consentire una sicura capacità di impilaggio e resistenza alla deformazione e buona areazione dei prodotti conservati nel contenitore, caratterizzato dal fatto che le estremità del vassoio sono rinforzate in quanto formate da almeno due strati di materiale, assemblate in modi differenti, cosa che consente in collegamento più resistente dei due spigoli adiacenti e la formazione dì tettucci e la formazione di alette sporgenti verso l'alto per l'incastro con il vassoio successivamente appoggiato sul precedente, alette che si inseriscono in apposite fessure realizzate con un semplice taglio delle parti di estremità inferiori del vassoio.
  2. 2. Un vassoio come descritto nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che viene realizzato da una unica superficie di cartone,debitamente fustellato e piegato.
  3. 3. Un vassoio come descritto nella rivendicazione 1, in cui i rinforzi di estremità, che fanno parte del corpo principale, sono tra di loro fissati ed incollati, tramite superfici appositamente tagliate e ricavate dai prolungamenti dei lati.
  4. 4. Un vassoio, come descritto nelle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i rinforzi di estremità C, C (ovvero i tre lati di testata come illustrato in Fig.12), sono realizzati con due strati di materiale conferendo una notevole resistenza alla compressione.
  5. 5. Un vassoio, come precedentemente descritto, caratterizzato da tettucci di supporto all'impilamento, che possono essere ottenuti sia sfruttando il lato corto che il lato lungo della confezione stessa-(versione principale e variante 1).
  6. 6. Un vassoio come descritto nella rivendicazione 5; caratterizzato da tettucci che conferiscono robustezza al contenitore stesso in quanto le patelle ricavate dal prolungamento dei tettucci, hanno la funzione di "chiudere" tramite incollaggio la confezione stessa.
  7. 7. Un vassoio come descritto nella rivendicazione 1, caratterizzato da quattro alette nella parte superiore e quattro svasi nella parte inferiore che formano un perfetto incastro in fase di accatastamento dei vassoi conferendo una notevole stabilità alle pile stesse.
  8. 8. Un vassoio, come descritto nelle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la struttura resistente del vassoio, permette la formazione di fori e svasi di areazione, su tutti i lati del contenitore senza creare cedimenti strutturali.
  9. 9. Un vassoio come descritto nelle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che include fori di areazione eseguiti nelle pareti laterali e/o svasature che consentono 1'areazione dei prodotti ortofrutticoli durante la conservazione in frigoriferi.
  10. 10. Un vassoio, che come descritto, oltre che avere una forma inedita, permette un notevole risparmio sulla grammatura delle carte, o altri materiali utilizzati, e quindi un risparmio di materia prima.
  11. 11. Un vassoio, come descritto nelle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, per determinati tipi di prodotti da confezionare, il vassoio assume forme rettangolare, quadrata o con vertici arrotondati (come illustrato in Fig.11).
  12. 12. Un vassoio sostanzialmente come descritto, rivendicato ed illustrato nei disegni allegati.
IT97MI000931 1997-12-31 1997-12-31 Vassoio in cartone o altri materiali,per prodotti vari eortofrutticoli con costruzione perfezionata IT238149Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI000931 IT238149Y1 (it) 1997-12-31 1997-12-31 Vassoio in cartone o altri materiali,per prodotti vari eortofrutticoli con costruzione perfezionata

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI000931 IT238149Y1 (it) 1997-12-31 1997-12-31 Vassoio in cartone o altri materiali,per prodotti vari eortofrutticoli con costruzione perfezionata

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI970931U1 true ITMI970931U1 (it) 1999-07-01
IT238149Y1 IT238149Y1 (it) 2000-09-29

Family

ID=11376986

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI000931 IT238149Y1 (it) 1997-12-31 1997-12-31 Vassoio in cartone o altri materiali,per prodotti vari eortofrutticoli con costruzione perfezionata

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT238149Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT238149Y1 (it) 2000-09-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4392606A (en) Pre-banded bulk pack container
US5588585A (en) Automatic set-up carton with corner posts
US4946093A (en) Half slotted container lid with self-locking double side panels
US5452848A (en) Stackable container
US4411373A (en) Foldable reinforcing element for shipping containers
US4046307A (en) Two cell bulk container
US4927026A (en) Pallet box
US4081124A (en) Carton wall with reinforcing rib
US4119205A (en) Palletized containers
CA2174672A1 (en) Open-top container
US4252266A (en) Collapsible shipping container having integral base element
AU2005237943A1 (en) Platform
US6464131B1 (en) Packing box design
US3063615A (en) Corrugated container and method of producing same
US7784674B2 (en) Bulk materials container
US2762550A (en) Reinforcement for a container
US3978982A (en) Form-fitting shipping container
CA2201147A1 (en) Open-top container with integral end panels
US5042684A (en) Bag-less box for flowable materials
US4488675A (en) One piece interlocking outfold container
US20030052038A1 (en) Corrugated container with integral pallet
US3044679A (en) Composite pack with expandable honeycomb partition
US5775571A (en) Automatic pop up, bulk bin, multi-sided container apparatus
BR112020003595A2 (pt) estampa de uma peça, método para fabricar uma caixa de embalagem à prova de vazamentos e vedada a líquido, e, caixa de embalagem à prova de vazamentos
US3743166A (en) Unitary pallet pack container

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted