ITMI970066U1 - Dispositivo di ancoraggio particolarmente adatto a vincolare la posizione di un nuotatore in una piscina ad una prefissata distanza - Google Patents

Dispositivo di ancoraggio particolarmente adatto a vincolare la posizione di un nuotatore in una piscina ad una prefissata distanza Download PDF

Info

Publication number
ITMI970066U1
ITMI970066U1 IT97MI000066U ITMI970066U ITMI970066U1 IT MI970066 U1 ITMI970066 U1 IT MI970066U1 IT 97MI000066 U IT97MI000066 U IT 97MI000066U IT MI970066 U ITMI970066 U IT MI970066U IT MI970066 U1 ITMI970066 U1 IT MI970066U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
anchoring device
swimmer
water
anchoring
ground
Prior art date
Application number
IT97MI000066U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Adriani Stefano
Grassi Federica
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Adriani Stefano, Grassi Federica filed Critical Adriani Stefano
Priority to IT97MI000066 priority Critical patent/IT236437Y1/it
Publication of ITMI970066U1 publication Critical patent/ITMI970066U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT236437Y1 publication Critical patent/IT236437Y1/it

Links

Landscapes

  • Emergency Lowering Means (AREA)

Description

Descrizione del Brevetto per Modello di Utilità avente per titolo:
"DISPOSITIVO DI ANCORAGGIO, PARTICOLARMENTE ADATTO A VINCOLARE LA POSIZIONE DI UN NUOTATORE IN UNA PISCI-NA, AD UNA PREFISSATA DISTANZA DAL BORDO-VASCA"
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un dispositivo di ancoraggio, particolarmente adatto a vincolare la posizione di un nuotatore in una piscina, ad una prefissata distanza dal bordo-vasca.
Sono noti diversi tipi di piscine, presentanti dimensioni limitate, che presentano i seguenti vantaggi: rapida installazione; mancanza di impianti di depurazione, di ricambio e di riscaldamento dell’acqua; ridotta necessità di manutenzione.,
A causa di tali dimensioni limitate, le suddette piscine presentano, tuttavia, l’inconveniente di rendere impossibile la pratica del nuoto.
Il compito che si propone il presente trovato è quello di risolvere il problema sopra esposto, realizzando un dispositivo di ancoraggio, il quale consente la pratica del nuoto anche in piscine di dimensioni particolarmente ridotte.
Nell’ambito di questo compito, uno scopo particolare del presente trovato è quello di realizzare un dispositivo di ancoraggio, che permette dì vincolare la posizione dì un nuotatore in una piscina, ad una prefissata distanza dal bordo-vasca.
Un altro scopo del presente trovato è quello dì realizzare un dispositivo dì ancoraggio, che offra le massime garanzie di sicurezza e dì affidabilità nell’uso.
Il dispositivo in oggetto può essere utilizzato senza problemi per diversi tipi di piscine, di divei— se dimensioni, siano esse al chiuso o all’aperto.
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri, che risulteranno meglio evidenziati in seguito, vengono conseguiti da un dispositivo di ancoraggio, atto a vincolare la posizione di un nuotatore in una piscina, caratterizzata dal fatto di comprendere:
mezzi di ancoraggio a terra; mezzi galleggianti in acqua; mezzi solidali al corpo del nuotatore; un primo elemento dì connessione tra i mezzi di ancoraggio a terra ed ì mezzi galleggianti in acqua; un secondo elemento dì connessione tra ì suddetti mezzi galleggianti in acqua ed ì mezzi solidali al corpo del nuotatore.
Il presente dispositivo di ancoraggio è in grado dì mantenere il nuotatore ad una prefissata distanza dal bordo vasca.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del dispositivo di ancoraggio, che costituisce l’oggetto del presente trovato, risulteranno maggiormente evidenziati attraverso l’esame della forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, di tale dispositivo, che è illustrato, a titolo indicativo, ma non limitativo, con l’ausilio dei disegni allegati, in cui:
la figura 1 illustra una vista laterale del dispositivo dì ancoraggio, secondo il presente trovato, applicato ad una piscina che appare in vista seziona-
le figura 2 e 3 rappresentano, in vista laterale sezionata ed in vista prospettica, il suddetto elemento di ancoraggio;
la figura 4 rappresenta una vista particolareggiata di un tirante costituente parte integrante del presente dispositivo.
Con particolare riferimento ai simboli numerici delle suddette figure, il dispositivo di ancoraggio 10, secondo il presente trovato, comprende: mezzi di ancoraggio a terra 12; mezzi galleggianti in acqua 14; mezzi solidali al corpo del nuotatore 15; un primo elemento di connessione 13 tra detti mezzi di ancoraggio a terra 12 ed i mezzi galleggianti in acqua 14; un secondo elemento di connessione 16 tra i mezzi galleggianti in acqua 14 ed ì mezzi solidali al corpo del nuotatore 15.
Il dispositivo di ancoraggio 10 è tale da mantenere il nuotatore ad una prefissata distanza dal boi— do vasca.
I mezzi di ancoraggio a terra 12 sono costituiti da un elemento dì forma tronco-piramidale che presenta all’interno una cavità accessibile attraverso un foro e che è dotato sulla superficie laterale esterna di una protuberanza 17 con un primo elemento di aggancio ad anello.
La suddetta protuberanza 17 di tale elemento di forma tronco-piramidale è costituita da un cursore scorrevole in rispettive guide, in modo da realizzare un punto di aggancio variabile in altezza per il suddetto primo elemento di connessione .
I mezzi galleggianti in acqua 14 sono costituiti da un elemento, preferibilmente di forma sferica, vuoto all’interno, che presenta su due elementi di superficie opposti, rispettivamente, un secondo elemento di aggancio ad anello ed un terzo elemento di aggancio ad anello.
I mezzi solidali al corpo del nuotatore 15 sono costituiti da una cintura, situata intorno alla vita del nuotatore, che presenta sulla superficie un quai— to elemento di aggancio ad anello.
Ognuno dei suddetti elementi di connessione presenta, alle estremità, un moschettone 20 di aggancio, relativo ad uno dei suddetti elementi ad anello.
II dispositivo di ancoraggio 10 comprende ulteriormente una pompa elettrica 11, particolarmente adatta all’aspirazione dell’acqua dalla piscina ed al convogllamento della stessa nella cavità interna 26 di tale elemento di forma tronco-piramidale 12.
I suddetti elementi di connessione possono essere costituiti da cavi metallici rigidi oppure da opportune corde elastiche 22, 13 e 16..
Con particolare riferimento alla figura 2, in essa è disegnato, in vista laterale sezionata, un dispositivo di ancoraggio a terra 12.
Quest’ultimo risulta dotato di un vano portaoggetti 28, di un elemento di attacco 30 per un tubo per il carico dell’acqua e dì un condotto 25, attraverso il quale viene scaricata l’acqua.
11 suddetto mezzo dì ancoraggio a terra 12 è, inoltre, provvisto dì un elemento di supporto centrale 27, nel quale può essere inserito il bastone 18, atto a supportare dì un ombrellone 19-II dispositivo in oggetto è, inoltre, dotato dì un condotto 24, collegato ad un collettore di aspirazione 33, attraverso il quale può essere aspirata, tramite la pompa 11, l’acqua da una piscina 34.
L’acqua può essere convogliata attraverso il condotto 23 nell’interno del mezzo di ancoraggio a terra 12, nel quale è ricavato un serbatoio 26, atto a contenere un determinato quantitativo di acqua. Naturalmente, il mezzo dì ancoraggio a terra 12, può essere anche diversamente zavorrato.
In figura 4, è illustrato un tirante 22 destinato ad essere fissato ad un cursore 35, provvisto di un attacco 17 ed opportunamente regolabile in altezza.
A tale elemento di attacco 17, può essere raccordato un cavetto o tirante 13 o 22, presentante occhielli terminali 21, opportunamente serrati da morsetti 31 e collegabili al dispositivo in oggetto ed al nuotatore, mediante moschettoni 20 od altri elementi dì agganciamento opportuni.
Il presente dispositivo, naturalmente, potrà essere utilizzato in piscine di qualsiasi dimensioni, anche grandi, ove l’utente può nuotare in uno spazio opportunamente delimitato da cordoni galleggianti, senza alcun disturbo da parte di altre persone presenti in piscina.
Lo stesso dispositivo può essere utilizzato, nell’ambito sportivo, in quanto un atleta che nuota può correggere qualsiasi imperfezione del movimento o della respirazione: infatti, l’istruttore può intervenire immediatamente "sul posto".
Il medesimo può essere utilizzato anche in un lago e al mare, in quanto coloro che vogliono nuotare anche a lungo, senza correre rischi, in caso dì pìccoli malori, non hanno la paura di non potere ritornare a nuoto a riva, essendo al largo.
Il medesimo dispositivo si può agganciare anche a natanti, senza allontanarsi dalla barca, e può essere utilizzato anche per i principianti del nuoto che, anche nuotando a lungo, sono sempre sicuri di mettere <">i piedi a terra".
Da quanto descritto in precedenza e dall’analisi delle varie figure dei disegni allegati, risulta evidente come il trovato raggiunga gli scopi proposti.
In particolare, si desidera sottolineare che viene realizzato un dispositivo, il quale, grazie alla sua caratteristica di vincolare la posizione di un nuotatore in una piscina ad una prefissata distanza dal bordo-vasca, consente di praticare il nuoto anche in piscine di dimensioni particolarmente ridotte. Ovviamente, tale dispositivo è stato precedentemente descrìtto a puro titolo di esempio indicativo, ma non limitativo, ad al solo scopo di dimostrazione della pratica attuabilità e delle caratteristiche generali della presente invenzione.
Allo stesso potranno, pertanto, essere apportate tutte quelle varianti e modifiche, alla portata di un esperto del ramo, e suscettibili di rientrare nell’ambito dei concetti innovativi sopra esposti

Claims (14)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1: Dispositivo di ancoraggio, atto a vincolare la posizione di un nuotatore in una piscina caratterizzato dal fatto di comprendere: mezzi di ancoraggio a terra; mezzi galleggianti in acqua; mezzi solidali al corpo del nuotatore; un primo elemento di connessione tra i mezzi di ancoraggio a terra ed ì mezzi galleggianti in acqua; un secondo elemento dì connessione tra i mezzi galleggianti in acqua ed i mezzi solidali al corpo del nuotatore; il suddetto dispositivo di ancoraggio è suscettìbile di mantenere il nuotatore ad una prefissata distanza dal bordo della vasca, consentendo la pratica del nuoto in piscine anche dì piccole dimensioni.
  2. 2. Dispositivo di ancoraggio, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ì mezzi dì ancoraggio a terra sono costituiti da un elemento di forma tronco-piramidale che presenta all’interno una cavità accessibile attraverso lin foro e che è dotato, sulla superficie laterale esterna, dì una protuberanza con un elemento dì aggancio ad anello.
  3. 3. Dispositivo di ancoraggio, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i mezzi galleggianti in acqua sono costituiti da un elemento dì forma sferica, vuoto all’interno, che presenta, su due elementi di superficie opposti, rispettivamente un secondo ed un terzo elemento di aggancio ad anello.
  4. 4. Dispositivo di ancoraggio, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i mezzi solidali al corpo del nuotatore sono costituiti da una cintura, situata intorno alla vita di quest’ultimo, e che presenta sulla superficie un quarto elemento di aggancio ad anello.
  5. 5. Dispositivo di ancoraggio, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il primo elemento di connessione presenta, alle rispettive estremità, un moschettone di aggancio al primo ed al secondo elemento di aggancio ad anello.
  6. 6. Dispositivo di ancoraggio, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il secondo elemento dì connessione presenta, alle rispettive estremità, un moschettone di aggancio al terzo ed al quarto elemento dì aggancio ad anello.
  7. 7. Dispositivo dì ancoraggio, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il primo ed il secondo elemento dì connessione possono essere costituiti da cavi metallici rìgidi e/o da opportune corde elastiche.
  8. 8. Dispositivo di ancoraggio, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal tatto che la protuberanza del suddetto elemento di forma tronco-piramidale è costituita da un cursore scorrevole in rispettive guide, in modo tale da realizzare un punto dì aggancio variabile in altezza per il primo elemento di connessione.
  9. 9. Dispositivo di ancoraggio, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere ulteriormente una pompa elettrica pai— ticolarmente adatta all’aspirazione dell’acqua dalla piscina ed al convogllamento della stessa nella cavità interna dell’elemento di forma tronco-piramidale.
  10. 10. Dispositivo di ancoraggio, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che lo stesso risulta dotato di un dispositivo di ancoraggio a terra, il quale è provvisto di un vano porta-oggetti, di un elemento di attacco per un tubo per il carico dell’acqua, e di un condotto, attravei— so il quale viene scaricata l’acqua.
  11. 11. Dispositivo dì ancoraggio, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il suddetto mezzo di ancoraggio a terra è provvisto dì un elemento di supporto centrale, nel quale può essere inserito un bastone, atto a supportare un ombrellone.
  12. 12. Dispositivo dì ancoraggio, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che lo stesso è dotato di un condotto, collegato ad un collettore dì aspirazione, attraverso il quale può essere aspirata, tramite una pompa, l’acqua da una piscina.
  13. 13. Dispositivo dì ancoraggio, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che lo stesso è provvisto di un mezzo di ancoraggio a terra, dotato di un serbatoio interno, atto a contenere un opportuno quantitativo di acqua, che funge da zavorra.
  14. 14. Dispositivo di ancoraggio, atto a vincolare la posizione di un nuotatore in una piscina, secondo una o più rivendicazioni precedenti, il tutto, in sostanza, come più ampiamente descrìtto ed illustrato e per gli scopi specificati.
IT97MI000066 1997-02-03 1997-02-03 Dispositivo di ancoraggio,particolarmente adatto a vincolare laposizione di un nuotatore in una piscina,ad una prefissata distanza IT236437Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI000066 IT236437Y1 (it) 1997-02-03 1997-02-03 Dispositivo di ancoraggio,particolarmente adatto a vincolare laposizione di un nuotatore in una piscina,ad una prefissata distanza

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI000066 IT236437Y1 (it) 1997-02-03 1997-02-03 Dispositivo di ancoraggio,particolarmente adatto a vincolare laposizione di un nuotatore in una piscina,ad una prefissata distanza

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI970066U1 true ITMI970066U1 (it) 1998-08-03
IT236437Y1 IT236437Y1 (it) 2000-08-17

Family

ID=11375619

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI000066 IT236437Y1 (it) 1997-02-03 1997-02-03 Dispositivo di ancoraggio,particolarmente adatto a vincolare laposizione di un nuotatore in una piscina,ad una prefissata distanza

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT236437Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT236437Y1 (it) 2000-08-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
WO2005115558A3 (en) Resistance exercise garment
US9278257B2 (en) Swim aid flotation device
US6539965B1 (en) Water weighted walking stick
EP3647514A1 (en) Above ground pool assembly
US3900194A (en) Jumping stand with pivotally mounted horizontal bar
US20160175655A1 (en) Swim aid flotation device
US5020791A (en) Aquatic exercise device
EP1452090A3 (en) Pet toy
US7846072B1 (en) Multiple part pole for a swimming exercising device
US20130167765A1 (en) Device for anchoring a boat
US6634993B1 (en) Swimmer&#39;s restraining device
US6397774B1 (en) Floating boat house
ITMI970066U1 (it) Dispositivo di ancoraggio particolarmente adatto a vincolare la posizione di un nuotatore in una piscina ad una prefissata distanza
ATE301392T1 (de) Stiefel für vieh
US4993871A (en) Oil catching boom
US20110256989A1 (en) Device and method for swimming in place
GB2295074A (en) Fishing marker
US3387752A (en) Fish stringer and conveying device
US20030162635A1 (en) Elastic swimming exercise device
US4170799A (en) Swimming apparatus
CN210583547U (zh) 一种挂钩式便携篮球网
US20040202805A1 (en) Inflatable hardening rope
US20170067267A1 (en) Pool lane line gate
US20080035076A1 (en) Buoyant Animal Collar
US20070283868A1 (en) Raft tether anchor

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted